PDA

Visualizza la versione completa : Lo sconforto... Morti tutti i piccini...


deliuz_85
28-07-2007, 21:41
Ebbene sì... non penso di aver passato mai mesi più belli e faticosi allo stesso tempo....
Vi riassumo la mia prima esperienza... conclusa in modo tragico ma che ha fatto nascere in me una vera e propria passione.. un amore.

Comincio dal principio:

E' il Dicembre 2006, passo dal centro commerciale Portello a Milano... Entro da Botanic e cerco disperata un regalo per mio padre.

Mio papà è un fisico nucleare.. ha fatto nella sua vita un sacco di cose... ama la fotografia... ha visto posti meravigliosi.. e quando ho compiuto 2 anni mi ha regalato un grosso acquario... ero molto piccola.. non ricordo nemmeno che fine abbia fatto.. ma entrambi ne eravamo rapiti...

Poco dopo si è ammalato.
Morbo di Parkinson

Ormai sono20 anni che è malato.. ha cominciato con piccoli disturbi e ora è legato ad una sedia a rotelle e non può far nulla senza l'aiuto di qualcuno.
Niente ghiacciai da fotografare... niente passeggiate in montagna...
Dopo appunto anni e anni di immobilità sta perdendo la voglia di vivere.

Così sono uscita dal negozio (il 20 Dicembre :-) )con una piccola vasca da 12 litri e tutto l'occorrente... o quasi...

Sul biglietto di auguri gli chiedevo di sforzarsi di tenere in vita questi animali stupendi.. che gli avrebbero donato serenità e tante emozioni...

Ovviamente per dare la possibilità a lui di scegliere piante e arredi lo portavo fuori (operazione faticosissima), e la pulizia e la manutenzione la effettuavo io regolarmente...

Dopo un mesetto gli chiedo di scegliere i pesci... si innamora di Guppy e Platy e Neon... risultato: dopo essermi documentata scopro che sono pesci molto prolifici e soprattutto neon e guppy convivono a fatica.......
MEA CULPA... MEA GRANDISSIMA CULPA...Visto che avrei dovuto prima cercare info e poi acquistare i pesci.... al primo decesso trascino mia mamma in un negozio di Pero, Maxi Zoo.

Siamo ormai a Maggio.... in occasione del mio compleanno "mi faccio regalare" un Ambiente 58.

Al settimo cielo entro in casa e trascino mio padre nell'ingresso... ridiamo entrambi come pazzi... sia per mia mamma, da sempre contraria a qualsiasi altro animale oltre ai già presenti cane e gatto, sia per la nuova avventura da incominciare...

Incomincia così il nuovo avviamento.... nel frattempo,nella vaschettina, c'è un pancione! Ma la situazione in quell'ambiente minuscolo, precipita facilmente... basta infatti un piccolissimo cambio di temperatura per stravolgere tutto l'equilibrio a fatica guadagnato.

Insomma... trasloco, con le dovute cautele ma prima del previsto, i pesciotti.

Tutto procede bene... la pancia però si blocca... passano 3 settimane e non si vede nulla in giro...

Passo pomeriggi interi attaccata a questo meraviglioso forum (non scherzo"!!!! mi ha dato un grossissimo supporto
#36# ... )
Qui comincia il calvario....
Forse le piante..... Compro la lampada nuova....

Mi attacca la muffetta.... curo... non lascia vittime ma solo una storpia... che comunque sopravvive...

Comincia la calura...
Cambio nutrimento : Artemia
Monitoraggio continuo dei valori e della temperatura...
Sempre quel santo del negoziante Maxi Zoo di Pero ( #36# veramente preparato), mi convince a prendere l'impianto della CO2.
Vado per installarla e noto 1 ... 2... 3 esserini minuscoli... tutti occhi...
#19 #17 :-D :-)) #21 #27 -84 -b08 I tanto attesi Guppetti!!!!!!
SIAMO VERAMENTE AL SETTIMO CIELO...
Fino mia mamma passa le ore come ipnotizzata davanti a questo mondo che, non voglio essere modesta, è frutto del mio sudore...
Ed è proprio durante una delle numerose ore che mia mamma passa in ammirazione davanti all'acquario, che scopre un esserino giallo... buffissimo!!! Un Platy!!!! Questa volta tappezzo la casa di fiocchi azzurri e rosa..
La situazione sembra finalmente stabilizzata...
2decessi immagino fortuiti... una Platy incastrata dietro il filtro e un cory che secondo me non si è mai ripreso dal trasloco..

Giugno '07 Devo preparare un esame molto importante per settembre... poco tempo... tanto lavoro... mio padre viene ricoverato in ospedale per un improvviso peggioramento delle condizioni... mia mamma sull'orlo di un esaurimento... Passiamo anche questa...
finito il periodaccio decido di prendermi quyalche gg di pausa...
Istruisco mio padre a dovere... mangiatoia..
e parto... mi sforzo di stare tranquilla... sono solo 4 gg.... che può succedere...

Puglia 17Luglio 2007 all'ombra in riva al mare ci sono 42 gradi...

Chiamo preoccupatissima mio padre...
ma è troppo tardi... nel mio acquario non c'è più nulla che respiri se non le piante..

Al telefono ho dovuto far capire a mio padre che non era grave... era veramente mortificato... sentirlo quasi piangere per non essere riuscito a salvarli... mi si è stretto il cuore..

Così chiudo la comunicazione e ( non mi vergogno..) scoppio in un pianto disperato...
Non per la fatica...
Non per i soldi...
Ma perchè realmete mi ero innamorata di quegli esserini... non dei pesci... ma proprio di quelli dentro la mia vasca..
Mi sentivo colpevole ... terribilmente colpevole... Io che non ho mai voluto un canarino perche la gabbia mi sembra una barbaria..
Richiamo e chiedo a mio padre di togliere i cadaveri dall'acqua... per cercare di non fare più danni di quanti già non fossero avvenuti..

Al mio rientro mi è preso lo sconforto...
Il muschio di Giava che alla mia partenza era verde e ricoglioso...adesso era marrone e sfilacciato... le piante erano praticamente tutte BOLLITE #28f

In più l'intera superficie del vetro anteriore era ricoperta di minuscoli vermicelli bianchi... quasi invisibili ad occhio nudo...
Ne ho dedotto che era stato tralasciato qualche cadavere.

Ho smontato tutto... e piano piano lo sto ricomponendo...

Avviato definitivamente con batteri il 26/07/07...

Perdonatemi se sono stata prolissa.... ma volevo renderevi partecipi di quello che (virtualmente) mi avete aiutato a scoprire... e di come le copse si sono evolute...
Per me è una grossa sconfitta (in realtà penso lo sarebbe per chiunque), ma non mi passa la voglia...

Grazie e un abbraccio a tutti.
Buone ferie a chi le fa.

milly
28-07-2007, 22:02
ciao Deliuzza e grazie per aver condiviso con noi le tue esperienze ed emozioni.
Mi sembri una persona molto espansiva e dolce :-))
non farti scoraggiare dagli insuccessi, questo allestimento andrà meglio e quando hai bisogno di consigli noi siamo qui ;-)

Mad84
28-07-2007, 22:25
Ciao e Benvenuta. Purtroppo quello di comprare i pesci e informarsi successivamente è un errore comune dei principianti (me in primo luogo). La prima volta che raccontai della fauna ittica del mio acquario (ero orgogliosissimo), acquistata seguendo il consiglio del negoziante, mi sentii dare del fritto misto al mio acquario, che mi piaceva molto. Ero convinto di aver fatto un buon lavoro, seguendo alla lettera quello che mi era stato detto. Poi ho scoperto questo forum, e con queste persone veramente preparate e disponibili ho capito tutti gli errori che avevo fatto (avevo sbagliato tutto). Purtroppo per colpa mia dei pescetti innocenti ci hanno rimesso le pinne, però è stato un'esperienza di vita che mi impedirà di commettere lo stesso errore non solo con futuri acquari, ma qualsiasi animale di cui ignoro la abitudini.

Questo per dirti che tutti sbagliano all'inizio, l'importante è non commettere lo stesso errore

P.S. La tua descrizione è davvero commuovente

Aredhel
28-07-2007, 23:43
cIAO deliuz_85...COME TI CAPISCO!!!! :-(
ank'io ho sbagliato a mettere i pesci,e qnd un paio sono morti...giù a piangere!!senso di colpa estremo!per qst adesso che sto approntando una nuova vaschetta farò tutto cn calma,cercando di non sbagliare!
un abbraccio e facci sapere come va!
.:Aredhel:.

Giuseppedona
29-07-2007, 00:39
Cara e dolce deliuz_85, apparte l'errore sui pinnuti che capita a molti, specie se all'inzio della grande avventura acquarologica, ti faccio i miei complimenti per tutto quello che stai e farai per tuo padre. Devi andare fiera e orgogliosa per te stessa. Non ti conosco ma da quello che trapela dalle tue righe (molto toccanti a dire il vero) capisco che sei una persona sensibilissima e che adora la vita anche se questa in questo periodo ti stà riservando innumerevoli dispiaceri.

Continua a stare vicino a tuo padre con l'amore che solo tu, figlia, gli puoi dare, fai vivere e crescere un interesse e una passione in una persona che è conscia della propria malattia ma che deve lottare e apprezzare ancora la vita anche se questa gli sembra sfuggirgli dalle mani giorno dopo giorno.

SEI GRANDE.....quando vuoi avere consigli chiedi pure, anche in pvt sarò, nel limite delle mie scarse conoscenze, a tua disposizione ;-)

Fai partecipare anche tuo padre al forum lo aiuterà a stare lontano dai brutti pensieri e avrà modo di coltivare una passione e condividerla con noi e chissà che non ci potrà aiutare con alcuni equilibri della natura visto il suo trascorso di fisico nucleare.

P.S. anch'io ho avuto mio padre con la stessa malattia e ti capisco benissimo.

deliuz_85
29-07-2007, 10:52
Mi fa davvero piacere un po' di appoggio.... #22

Allora Aggiorniamo....

Oggi i Test dicono questo:

NO3 0.25 mg/l
NO2 0.02 mg/l
gh 10/11
kh 4
PH 7.0

Forse GH un pelino alto??? -28d# Boh...

digitalhawk
29-07-2007, 11:16
penso che con quel ph sia normale il gh...
ma usi acqua di osmosi + sali oppure quella di rubinetto?

cmq vedrai che questa "sconfitta" come la chiami tu sara' un nuovo punto di partenza per te e tuo padre ;-)

deliuz_85
29-07-2007, 13:02
L'acqua che c'è dentro adesso è ancora quella di avviamento (26/07/07)

Sono 15 L osmosi e la rimanente rubinetto
co2 30 Bolle al minuto
batteri
Acquasafe.

Giovedì cambio 10 L osmosi e 5 Rubinetto e aggiungo altri batteri...

Può andar bene? -28d#

Ho bisogno di un altro consiglio..... la temperatura è ancora troppo alta.... mi stanno bollendo tutte le piante!!! ho aperto il coperchio e puntato un ventilatore sul pelo dell'acqua... ma la temp non scende sotto a 27°... #18 -04 #09

Federico Sibona
29-07-2007, 13:28
Dolce e cara deliuz_85, non preoccuparti, 27 gradi, se riesci a mantenerli non sono troppi per la maggioranza delle piante tropicali. Sai che piante hai?

babaferu
29-07-2007, 14:02
deliuz, non ho capito, hai riavviato l'acquario il 27/7?
se è così, non fare cambi d'acqua, finchè non matura il filtro, aggiungi solo acqua d'osmosi per ripristinare quella evaporata.
leggi su http://www.acquaportal.it/ , tra gli articoli c'è come avviare l'acquario in sicurezza per i pesci.

un abbraccio forte forte a te e a tuo padre! siete stati bravi, purtroppo a volte non basta la passione per far sopravvivere i pesci, è normale all'inizio avere qualche perdita, capita a tutti.... si impara piano piano, e vedrai che vivrete tante belle soddisfazioni!

digitalhawk
29-07-2007, 19:06
L'acqua che c'è dentro adesso è ancora quella di avviamento (26/07/07)

Sono 15 L osmosi e la rimanente rubinetto
co2 30 Bolle al minuto
batteri
Acquasafe.

Giovedì cambio 10 L osmosi e 5 Rubinetto e aggiungo altri batteri...

Può andar bene? -28d#

Ho bisogno di un altro consiglio..... la temperatura è ancora troppo alta.... mi stanno bollendo tutte le piante!!! ho aperto il coperchio e puntato un ventilatore sul pelo dell'acqua... ma la temp non scende sotto a 27°... #18 -04 #09

come ha detto babaferu non fare cambi d'acqua!
poi fra un mese potrai iniziare con i primi cambi...
per il resto ripristina l'acqua evaporata con osmosi o anke rubinetto...
27° sono buoni in estate! io ne ho anke di piu' a volte!

giacomo58
29-07-2007, 19:36
non lasciarti scoraggiare da qualche insuccesso è normale in compenso il grande cuore che dimostri di avere è il primo elemento per andare avanti ed è l'unico che l'esperienza non può insegnare quindi hai già quasi tutto ciao

Tizzi
29-07-2007, 19:53
ciao deliuz_85 :-))
mi hai commosso col tuo racconto e ti sono vicina per la situazione di tuo padre... hai avuto proprio un bel pensiero per quel regalo sai?

e poi voglio dirti che quoto giuseppedona per quanto riguarda il forum e tuo padre... ha avuto un'idea grandiosa!

spero davvero che lui riesca/sappia usare il pc, sai che bellezza!!!! oltre che essere molto utile per noi potrebbe esserlo davvero anche per lui!

non perdere il tuo entusiasmo mi raccomando! ti mando un abbraccione!

besitos :-)

Giuseppedona
29-07-2007, 23:59
come ha detto babaferu non fare cambi d'acqua!

Infatti deliuz_85, dei valori che hai postato l'unico che mi è saltato veramente all'occhio è quel NO2 0,02 mg/l. Di solito il valore dei nitriti deve essere assolutamente a zero. Pertanto due sono le ipotesi, che il test che utilizzi non è precisissimo (indicaci la marca) o c'è qualcosa nel filtro che non và (riavvio della vasca o qualcosa che ha debellato in parte le colonie batteriche).

I nitriti aggrediscono l'emoglobina del sistema vegetativo dei pesci facendo in modo di ossigenare poco il sangue delle creature che se poi (come in questo periodo) si somma anche una temperatura alta della vasca ecco che ci ritroviamo i pesci a boccheggiare sul pelo dell'acqua e poi a morire quasi senza motivazione.

Escludo il loro aumento dovuto a qualche cadavere in vasca vista la concentrazione di No3 che riporti a 0,25 mg/l, se così fosse successo avremmo avuto un innalzamento anche del loro valore.

Rivedi pertanto le condizioni del filtro se non hai fatto ripartire nuovamente la vasca in quest'ultimo caso cerca di immettere degli attivatori batterici in modo di rinfoltire le colonie batteriche perse.


quoto giuseppedona per quanto riguarda il forum e tuo padre... ha avuto un'idea grandiosa!

Grazie ma mi è venuta dal cuore ;-)

TuKo
30-07-2007, 11:37
Oggi i Test dicono questo:

NO3 0.25 mg/l
NO2 0.02 mg/l
gh 10/11
kh 4
PH 7.0

Forse GH un pelino alto??? -28d# Boh...

Considerando che è stato avviato da poco,credo che quel 0,02 sia il grado più basso della scala,vediamo se continua a salire(inizio picco).Per il gh aspettiamo di vedere che tipologia di pesci vorrai ospitare.

per il resto ripristina l'acqua evaporata con osmosi o anke rubinetto...


Stiamo scrivendo su "il mio primo acquario",quindi info che siano oltremodo corrette.I rabbocchi vanno fatti con solo acqua osmotica e non con quella della condotta idrica.Altrimenti tra un paio di settimane si ritrova con gh e kh(e conseguete ph) completamente sballati.

deliuz_85
30-07-2007, 19:33
Dunque....Andiamo con ordine... la pianta conciata peggio è la Vallisneria... cartavelina -20

Ora mi sorge un dubbio...... Co2 30 bl al minuto.... non è tantina con un PH e un KH così????

PH KH e GH li misuro con i reagenti della TETRA.... NO2 (il cui valore più basso è 0.00 -05 ) li misuro con Aqua Test Expert line della ELOS..... #24

La vasca è ripartita il 26/07 l'ho pulita e disinfettata---- Vediamo....


Ah #12 per quanto riguarda il supporto di mio padre.... spero di convincerlo... non perchè non voglia... ma perchè fa molta fatica a scrivere con il pc... e ora anche a parlare... quindi non posso nemmeno fare da tramite... ora vediamo che si riesce a fare :-))


Spero di non aver dimenticato nulla.... ;-)

Ah... :-) grazie di cuore per tutto !! -88

Giuseppedona
31-07-2007, 00:01
Ora mi sorge un dubbio...... Co2 30 bl al minuto.... non è tantina con un PH e un KH così????

No non direi hai appena 13ppm di CO2 e anzi è pochina....comunque va bene così.

Visto che la vasca è ripartita il 26/7 e addirittura l'hai pure disinfettata (poi ci dici con cosa) penso proprio che mantenere ancora i pesciolini in vasca sia un rischio troppo grosso per la loro salute.

Se per disinfettato intendi solo la vasca ma hai tenuto a bagno con acqua dell'acquario per un tempo relativamente breve tutto il contenuto del filtro puoi evitare di togliere i pesci in caso contrario stai proprio riavviando una vasca da zero e pertanto quel 0,02 di nitriti è destinato a salire per una nuova fase di maturazione.

Quando vuoi chiedi sempre senza indugio ;-)

Cerca di fare il possibile per tuo padre sarebbe bello farlo partecipare al forum.....anzi fargli leggere questo post e vedrai che sarà spronato a partecipare ;-)

deliuz_85
31-07-2007, 19:23
Ma .... #13 i pescetti... sono morti tutti!!! #13 ... bolliti...
L'acquario l'ho disinfettato con del detersivo e ammoniaca poi l'ho lavato con acqua corrente una marea di volte..
Piante e arredi ho dovuto pucciarli nel lumachicida perchè erano uova e basta -04

Il filtro è nuovo... nuovi cannolicchi... nuova spugna...

Ora è il momento di ridere.....

PH 7.5 forse anche 8
NO2 0.00
KH 6
GH 10

#19


Non capisco più nulla....

il ph dovrebbe forse scendere un ciccinin...
No2... a meno che io non sia daltonica, invece di salire scende #24

Bu -28d#

Che faccio???

Attendo fiduciosa senza far nulla?

TuKo
31-07-2007, 19:30
Attendo fiduciosa senza far nulla?
#36# #36# #36# #36# #36#

Pleco4ever
31-07-2007, 19:30
Ciao deliuz_85, se devi ricominciare tutto da capo,perchè non ti dedichi a dei ciclidi tipo i pelvicachromis pulcher,gli Hemichromis o una coppietta di Cichlasoma Nigrofasciatum?
Se vi piace osservare cure parentali,comportamenti riproduttivi e territoriali....il tutto condito da una incredibile resistenza di questi pesci....secondo me non c'è nulla di meglio....

GioEf
02-08-2007, 14:25
ciao!
anche io faccio parte della schiera di chi ha sbagliato... e ho i miei pescetti proprio qui a fianco, quando sono a casa sono sempre qui a guardarli.
ho già perso un bellissimo guppy rosso (si chiamava cleo) e tutti mi hanno detto che per gli errori che il negoziante ha commesso presto perderò anche tutti gli altri pesci. è davvero triste stare qui a guardarli sapendo che probabilmente nessuno sopravviverà. nn ho nessuno a cui poterli dare adesso che il filtro nn è ancora maturo :(
un abbraccio, buona fortuna col nuovo allestimento!

Miranda
02-08-2007, 15:11
nn ho nessuno a cui poterli dare adesso che il filtro nn è ancora maturo

ma secondo me, piuttosto che tenerli in acquario con i nitriti altissimi (ed è sicuro che così si avvelenano), nel frattempo che gli NO2 si annullano sarebbe meglio tenerli in una bacinella capiente con l'acqua, e magari fai i cambi con acqua decantata e biocondizionatore tutti i giorni.
Questo se hai usato solo acqua di rubinetto va bene, se invece l'hai miscelata con acqua d'osmosi, diventa complicato. Dipende anche dai pesci che hai (solo guppy?)
La temperatura non è un problema in questo periodo. Quando i nitriti saranno a zero li metti in acquario ;-)
Non sarà il massimo, ma almeno hai qualche speranza di salvarli

deliuz_85
03-08-2007, 20:00
Tutto tace... i valori di oggi sono:

PH 6.5
KH 6
NO2 0.0

MAh -05

Giuseppedona
03-08-2007, 20:29
MAh

Non ti stranizzare il picco lo noterai tra la seconda o terza settimana dall'avvio.

Una cosa che mi stranizza è come fai ad avere un PH a 6,5 con un KH a 6, usi per caso la CO2 in vasca ? #24

vale1.2
03-08-2007, 21:42
usi per caso la CO2 in vasca ?

Ciao Giuseppedona!!mi sembra che deliuz_85 abbia detto di usare la co2, però magari chiediamole conferma!!
Comunque, cara deliuz_85 come ti capisco...in tanti non lo capiscono ma per chi ha questa passione l'acquario è qualcosa di assolutamente speciale...il nostro piccolo mondo...io starei ore a guardare il mio!!
Ti capisco se hai attimi di sconforto...ma sei in gambissima e riuscirai a superare tutto, vedrai!!
Poi avere una passione in comune è un bellissimo modo di legare con il proprio papà...anche se le difficoltà immagino siano tantissime, credo che sarai fiera di averlo al tuo fianco in questa meravigliosa avventura che è l'allestimento di un acquario!!
Io purtroppo non ho nessuno con cui condividere questa passione, visto che i miei genitori mi hanno un pò abbandonata al mio destino... -20 comunque, per tornare all'acquario ed evitare di andare off topic...è normale che con queste temperature gli acquari subiscano dei "collassi", anche se il tuo, a dire il vero, è un caso limite..!
Se comunque, anche se sei in fase di allestimento, hai problemi di temperatura, prova a lasciare il coperchio aperto o al limite metti una ventolina da pc a pelo d'acqua, così favorisci lo scambio d'ossigeno e abbassi la temperatura!!
Spero di avere detto giusto!!
Esperti correggetemi se ho sbagliato!! #12
Per i valori non saprei cosa dirti ma tieni conto che se vuoi ospitare di nuovo guppy e platy ph a 7.5 dovrebbe andare bene!!

yokkio
04-08-2007, 03:52
Ciao deliuz_85, ho letto tutto il tuo post e devo dire che mi hai fortemente commosso... è bellissimo il tuo pensiero che hai avuto e ancor piu bello il continuo tentativo di non far mollare tuo papà. Io ho perso 2 nonni per quella malattia e so che sofferenza possa comportare per chi gli sta vicino e per questo ti sono virtualmente vicino.

Consigli per l'acquario...
Purtroppo con la mostruosa temperatura del sud italia è dura curare senza far soffrire l'acquario.
Hai riallestito bene, non capisco i tuoi sbalzi di Kh ma con l'erogazione di CO2 penso che sia normale. L'acquario è in Puglia o a Milano? #24

Cambi d'acqua NON ne fare, aspetta circa 30-40gg visto che hai fatto nuovo anche il filtro. Le piante purtroppo soffriranno molto ma quello che puoi fare è somministrare concime SOLO in forma solida nel substrato, in modo che sia meno accessibile possibile per le alghe. La luce tienila accesa per 8 ore massimo.

Per gli NO2 ed NO3 non ti curare perchè avrai un aumento fisiologico de NO3 a scapito degli NO2 e sarà segno che il filtro funziona bene e i cannollicchi si stanno riempendo di batteri nitrificatori ;-)

Per i pesciotti penso che tu voglia riprendere con dei guppy e velifera che avevi prima, cercali nel forum e/o mercatino: saranno piu resistenti di quelli commerciali a livello di tolleranza alle temperature e ai valori dell'acqua.

La CO2 a 30 bolle minuto con il pH a 6,5 è troppa, i poecilidi (molly, guppy, velifera, etc) gradiscono acqua dura e basica, quindi devi ridurre la CO2 in modo da avere un pH intorno a 7,5 (è ideale) e stabile. Magari aumenta il KH (bicarbonato di sodio, quello da cucina) fino a 6-8 se hai un sistema per erogare CO2 non troppo preciso. Ti eviterà rischi di epricolosi sbalzi di acidità, letali per i pescetti.
Se l'erogazione di CO2 è rpecisa e stabile (bombola con manometro e/o regolazione fine) puoi mantenere KH 4-6 e GH 10#12 ma con un pH a NON MENO di 7,5.

Buona fortuna e se hai bisogno di aiuto o pescetti qui sicuramente troverai tanti amici pronti a darti una mano.
Un saluto e un "forza e coraggio" di cuore al tuo papà.

rizzia
04-08-2007, 22:37
posso fare il tifo?
deliuz, deliuz deliuz!

Giuseppedona
04-08-2007, 23:42
non capisco i tuoi sbalzi di Kh ma con l'erogazione di CO2 penso che sia normale

Assolutamente no !!! Non vi è relazione tra erogazione di CO2 e tampone carbonatico (KH), Vi è relazione tra CO2 e Ph.

Comunque ribadisco che in questo momento è preferibile non fare nulla in vasca, tanto meno fertilizzare, eccetto cercare di salvaguardare la vita dei pesci in vista del picco dei nitriti.

krumbalende
05-08-2007, 02:02
il kh se non erro puo essere diminuito dalle piante se non hanno co2 quello si ma dato che la c02 c'e!!

no??


bellissimo il racconto della tua esperienza a inizio thread commovente #25 #25 #25 ;-)

deliuz_85
05-08-2007, 08:23
Ok... ho abbassato un pelino la CO2.. ora vedo che fa PH e Kh...
se non succede nulla abbassando co2 #13 provo con il bicarbonato..

Acqua non la cambio... sostituisco con osmosi quella evaporata!!

Ho comprato 2 piantine nuove... Micranthemum umbrosum e Egeria Densa.. -11 ci ho trovato attaccato un pezzetto di lemma minor #19

Vi posterei una fotina.... ma non son capace #12

milly
05-08-2007, 12:43
deliuz_85, per la gestione delle immagini leggi qui ;-) se hai bisogno di aiuto chiedi pure

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=6062
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=875
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121539&highlight=immagini
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=86287&highlight=immagini

Giuseppedona
06-08-2007, 21:03
krumbalende, giusto di discorso del KH "consumato" dalle piante, in gergo tecnico si chiama "decalcificazione biogena" ma accade in situazioni estreme quando il valore del KH è già basso, quando si ha una pianta fortemente piantumata e dove non vi sia un impianto di CO2 che apporti il giusto grado di carbonio alle piante, ma ripeto sono situazioni limite.


Ok... ho abbassato un pelino la CO2.. ora vedo che fa PH e Kh...

succederà semplicemente che con KH 6 avrai un pelino il PH più alcanino mentre il KH resterà uguale....poi scusami ma perchè aggiungere bicarbonato di sodio e fare aumentare il KH ? #24

yokkio
06-08-2007, 21:49
Comunque ribadisco che in questo momento è preferibile non fare nulla in vasca, tanto meno fertilizzare, eccetto cercare di salvaguardare la vita dei pesci in vista del picco dei nitriti.

scusate ma... leggete quello che l'autrice del post ha scritto? #17 #17
quasi tutti avete scritto che adesso si deve preoccupare dei pesci...

-------> i pesci sono morti per il caldo estremo<------ ovvero adesso ha una nuova vasca <<<<<<< vuota>>>> in cui ha appena inserito delle piantine.

Giuseppedona
07-08-2007, 02:38
Comunque ribadisco che in questo momento è preferibile non fare nulla in vasca, tanto meno fertilizzare, eccetto cercare di salvaguardare la vita dei pesci in vista del picco dei nitriti.

scusate ma... leggete quello che l'autrice del post ha scritto? #17 #17
quasi tutti avete scritto che adesso si deve preoccupare dei pesci...

-------> i pesci sono morti per il caldo estremo<------ ovvero adesso ha una nuova vasca <<<<<<< vuota>>>> in cui ha appena inserito delle piantine.

cara o caro yokkio se la tua vuole essere una provocazione polemica sappi che non mi interessa accoglierla. Anche perchè stiamo scrivendo su un post dove non c'è assolutamente spazio per tali stupidagini un post che trasuda comprensione, stima e affetto per chi lo ha aperto.

Si hai ragione, ricordavo male sul fatto dei pesci in effetti era stato specificato dalla stessa autrice, comunque i miei e altrui consigli fin ora dati mi sembrano assolutamente in linea con lo stato della vasca e in linea generale applicabili a tutte le situazioni di questo tipo, pertanto non capisco la tua "irruenza" nel sottolineare il piccolo lapsus di lettura, cose che accadono se si seguono in contemporanea decine di post e ci si stà impegnando ad aiutare altrettanti utenti nel risolvere al meglio i problemi.

Un saluto peppe ;-)

yokkio
08-08-2007, 19:55
no, giuseppedona, non volevo provocare. Solo che leggo un commento dopo l'altro su una vasca che non è quella che ora la ragazza possiede e quindi mi sembrano un pò fuorvianti, in particolare perchè un inesperto che legge commenti così poi si chiede se siano giusti o meno, e, a mio modesto parere, porta a una diffidenza generale di quello che le si consiglia in seguito.
Ovvero: non capiscono quello che ho scritto, mi staranno dicendo le cose giuste da fare? -28d#

Polemica costruttiva, ok? ;-)

Ora aspettiamo di sapere gli ultimi sviluppi: ovvero lo stato delle piante in rapporto al nuovo valore di CO2 introdotto (e il pH conseguente) e dove si trovi l'acquario attualmente (Puglia o Milano)

Giuseppedona
08-08-2007, 20:14
yokkio, ha scritto

mi sembrano un pò fuorvianti, in particolare perchè un inesperto che legge commenti così poi si chiede se siano giusti o meno, e, a mio modesto parere, porta a una diffidenza generale di quello che le si consiglia in seguito.


ma io ho già detto
Giuseppedona, ha scritto

comunque i miei e altrui consigli fin ora dati mi sembrano assolutamente in linea con lo stato della vasca e in linea generale applicabili a tutte le situazioni di questo tipo

#07 #07 #07

Attendo notizie delle vasca ;-)

deliuz_85
11-08-2007, 12:49
Allora... Le piante sono in uno stato..... PIETOSO #18
l'anubias è letteralmente coperta di uno strtato marrone e spesso di alghe...
La radice cui avevo legato del muschio.. sembra muffita--- #23
il vetro posteriore ha dei minuscoli filamenti bianchi.... che ho scoperto essere vermicelli.....

L'acquario è a milano... la temperatura, viste le recenti pioggie, è scesa a 26.8-

Dai non discutete.... ;-)
Non voglio girare il coltello nella piaga ma effettivamente faccio un po' di fatica a raccapezzarmi...
Oggi posto valori...

Bacini a tutti :-D

yokkio
11-08-2007, 18:18
Ciao Deliuz e bentornata :-)
allora... le alghe sull'anubias sono quasi inevitabili, specie con luce intensa (molti Watt)in rapporto all'acqua.

L'acquario di cui parli è il 58l? -28d# la luce/le luci da quanti Watt è?
il fondo che hai messo quanto è alto?
la radice di cui parli è nuova o l'hai ripresa dal rpecedente allestimento? se è nuova si tratta di una muffina fisiologica che si può evitare solo con un pesce da fondo o lavando bene il legno e passandolo a bollire diverse ore in pentola.

Scusa la miriade di domande ma così possiamo aiutarti al meglio ;-)

P.S.
per i vermicelli puoi lasciarli così quando inserirai i pesci avranno un pò di proteine fresche #18 , ovviamente a meno che non si tratti di larve di zanzare... #06

deliuz_85
12-08-2007, 17:27
#19 Dunque... LA luce è 15W..
La radice l'ho preda dall'altro allestimento... non penso sia il caso di bollirla.... più che altro per il muschio -b02

Ora viene il vero e proprio dilemma..... -99
UDITE UDITE... uno pei miei pesciozzi (Guppina).... è SOPRAVVISSUTO ALLA STRAGE---

-68

Nessun Trucco.... un pochino di tempo fa avevo notato che era storta... La sua spina dorsale era quasi ad angolo retto..... #82

Inizialmente non ho pensato a nulla di grave... poi le è praticamente muffito un occhio.... così l'ho prelevata e l'ho portata dal mio (SOB) Ex ragazzo.... le ho allestito un acquario di quarantena... e ho provato a curarla con ... #23 acquatronic... o qualcosa del genere... nonoststante il mio negoziante mi dicesse che c'era ben poco da fare....

-e53

La settimana scorsa .... sono dovuta andare a raccattarlo..... me ne ero praticamente dimenticata... poi lui si era affezionato...

La situazione è tragica.... se provo a mettere su un'altra vasca in casa mia mamma mi spara e poi sbatte giù dal balcone me .... e il pesce....-97-

Beh... se il filtro dell'altra vasca fosse maturo.... potrei metterla li... tanto ora sta bene.... cioè... è storta... ma non muffita -e16 Non può vivere mica nella ciotola???? -sgraat-

beh i valori sono:
No3 50
No2 Ass
GH 16
KH #82 14 normale???
PH 7.5

-e30
Ne verrò mai a capo??

Grazie ancora veramente -e26

yokkio
12-08-2007, 18:16
ciao Deliuz!
la luce è ottima per piante poco esigenti e l'anubias è tra queste...vedi, se puoi, di spostarla in modo che si trovi in una zona più in ombra possibile dell'acquario.

I valori dell'acqua sono ok tranne gli NO3 che sono elevati, ma è una cosa fisiologica vista l'età dell'acquario.
sul picco dei nitriti di cui si parla tanto passo la parola perchè mi confondo sempre #23
La radice è ok se l'hai recuperata ;-)

la

La guppa...la vasca di quarantena immagino che fosse del tuo ex, altrimenti potresti tenerla lì dentro.

Se la vuoi tenere in una ciotola devi darle quanto più volume possibile e mantenendo cambi piccoli ma quotidiani con acqua decantata dal giorno precedente.

(io ho fatto dei secchi esterni fatti riposare, riempiti di piantine galleggianti e dentro ho messo dei Guppy in eccesso per farli riprodurre con luce naturale).

L'importante è che ci siano almeno 5 litri per la guppa e un pò di piantine, altirmenti lo stress sarebbe troppo elevato e rischierebbe seriamente di ammalarsi :-(

deliuz_85
12-08-2007, 18:34
#07
no... la vasca è mia... sono poco meno di 12 litri... il problema è che non posso metterla su... mia mamma è un mastino napoletano....

Io sono quasi tentata di metterla nella vasca principale.... tu che dici???? Presto no?