Visualizza la versione completa : Cosa c'è che non va?
Ciao!
X la 3° volta gli Aga si sono riprodotti e come previsto anche questo tentativo non è andato a buon fine.. Vorrei da voi un' ipotesi riguardo il motivo di questi insuccessi.. In vasca oltre alla coppia ci sono solo 4 cory ed un discus, nessuno disturba la loro quiete, soprattutto in questo periodo dato che sono tutti in vacanza (sic!) tranne me.. Le dinamiche sono sempre le stesse: appena deposto la femmina scaccia il maschio e qualsiasi forma vivente nei pressi del nido (non è una battuta, raccoglie e getta via persino le physa!! -05 ), restando all'interno di questo ed uscendo solo x difenderlo, a volte non mangiando neppure. Così x 2 giorni esatti, al termine dei quali la trovo puntualmente x la vasca come se nulla fosse accaduto. Interpreto, e credo a ragione, che la covata sia a questo punto perduta.. Vedo che ogni tanto torna nel nido, non lo difende xò + con la violenza mostrata in precedenza e lo lascia a volte incustodito. Ed ovviamente continua a scacciare il maschio. Insomma mi chiedo come mai non si riesca a progredire su questo fronte, potreste darmi un consiglio?
Grazie Mille :-))
potreste darmi un consiglio?
Probabilemente hai valori troppo alti per la riproduzione.
Ciao Enrico
Ciao Enrico, purtroppo i valori credo siano buoni.. Sono questi:
gH 3
kH 4
NO2 assenti
NO3 6,25
pH 6,5 (purtroppo è ancora da definire, non capisco come mai oscilli tra questo valore ed la neutralità, cmq mai oltre il 7 o inferiore a 6,5)
I rilievi sono stati fatti + volte e sono esatti
(il gH + basso del kH è un po' strano, si vede che ho un'abbondanza di sali di calcio :-)) )
Poi non so, ditemi voi, devo modificare qualcosa?
Come sempre Grazie mille ;-)
P.S. il libro sugli apisto devo ancora averlo xkè attendo di acquistarlo in America (ci va mia sorella), dato che ricordo che il testo migliore sia disponibile solo lì, giusto? Vorresti consigliarmi un titolo? Mi piacerebbe quacosa di approfondito, non importa se molto tecnico, meglio :-)) Tanto prima o poi dovrò "erudirmi" :-D E di tempo ne trovo, ho intenzione di dedicargli tutto agosto! ;-) Grazie Enrico!
Grazie Enrico![/b]
Cichlid Atlas I di Roemer. PEr me quei valori sono un po' altini per gli aga. Sono apisto di acque scure.
Ciao Enrico
#12 #12 #12 Mi spiace aver strapazzato gli aga ma avevo preso come riferimento questa pagina http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=166&desc=apistogramma-agassizii e fishbase, dove avevo trovato valori simili.. La prossima volta mi documenterò meglio #12 #36#
Quali sono i termini di riferimento x la riproduzione? Ho letto su natureaquarium (lo so, è un sito che non ti piace ma spero che almeno questi valori siano corretti #13) i seguenti parametri:
pH non superiore a 5
0-1°dKH
0-3°dGH
conduttività 10#80 microsiemens
..Non c'è modo di ottenere una riproduzione diversamente? Riducendo il pH di un punto o +?
O forse dipende dal KH?
(Una durezza carbonatica troppo elevata impedirebbe il corretto sviluppo dell'embrione o la fecondazione stessa, ricordo bene o dico scemenze?)
Il problema è che come valori sono abbastanza estremi, se fosse questione di KH dovrei tagliare con osmosi e vorrei evitare sprechi idrici..
P.S. GRAZIE infinite x il titolo #22
Mia sorella è partita oggi e già non vedo l'ora che torni.. Certo che questi pesci fanno miracoli! :-D :-D :-D
(Di solito meno è a casa meglio è :-)) )
Ho letto su natureaquarium (lo so, è un sito che non ti piace ma spero che almeno questi valori siano corretti
I valori che riporta il sito come quasi tutti i dati che divulgano sono corretti. Il sito non mi piace solo quando consiglia di allestire acquari con 2 o 3 coppie di ocellatus in 60 litri o delle crenicichla del gruppo lugubris (mostri da 45 cm.) in 200 litri. Per la riproduzione anche i tuoi valori potrebbero andar bene ma devono essere pesci riprodotti da moltissime generazioni in questa acqua. Se sono di generazioni prossime ai selvatici e' meglio abbassare i valori.
Ciao Enrico
Ok, Grazie, cercherò di provvedere al + presto e vi terrò aggiornati
I valori che riporta il sito come quasi tutti i dati che divulgano sono corretti. Il sito non mi piace solo quando consiglia di allestire acquari con 2 o 3 coppie di ocellatus in 60 litri o delle crenicichla del gruppo lugubris (mostri da 45 cm.) in 200 litri.
Non avevo letto gli allestimenti consigliati dal sito, solo la descrizione dell'habitat, dunque non avevo notato la cosa, ora capisco. Mi scuso poi x l'inesattezza, non volevo "farti dire" cose che non hai mai sostenuto. Sarò + attenta la prossima volta #36#
Non avevo letto gli allestimenti consigliati dal sito, solo la descrizione dell'habitat, dunque non avevo notato la cosa, ora capisco. Mi scuso poi x l'inesattezza, non volevo "farti dire" cose che non hai mai sostenuto. Sarò + attenta la prossima volta #36#
Nessun problema, ci tengo a precisare sempre queste cose cosi' piu' gente legge e piu' stragi di pesci si evitano.
Ciao Enrico
Se sono di generazioni prossime ai selvatici
difficile... ;-)
guarderei piuttosto alla cronica ripro artificiale degli esemplari ed, eventualmente, a specie predatorie (notturne) in vasca...... ;-)
Nessun problema, ci tengo a precisare sempre queste cose cosi' piu' gente legge e piu' stragi di pesci si evitano.
Giustissimo #36#
Ciao Esox, grazie di essere intervenuto anche tu :-))
In vasca ho solo 4 cory ed un discus; quest'ultimo, anche volendo, non riuscirebbe mai a raggiungere l'aga nella noce di cocco.
Purtroppo poi, anche quando non era presente, le riproduzioni non hanno avuto esito positivo. Temo quindi non si tratti di predazione, anche xkè ho una luce lunare che permette di difendere dai cory (che cmq se ne guardano bene dall'avvicinarsi) il nido. Resta solo il maschio come possibile "imputato", ma dopo molte ore di osservazione mi sentirei di escluderlo, a volte è così spaventato dalla "compagna" da restare nascosto x tempi inerminabili, a stento fa capolino x mangiare, e solo se lei non è visibile.
Per "cronica ripro artificiale" cosa intendi? Forse che, dopo molteplici riproduzioni fra consanguinei a cui sono sottoposti gli esemplari "commerciali", si ottengano soggetti poco fertili? Sarebbe il massimo! #06
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |