Visualizza la versione completa : Compatibilità fra guppy e cardinali
Ho dei guppy nell'acquario e vorrei inserire anche dei cardinali. Ho letto da qualche parte che non sono compatibili.
Vorrei conferme.
Grazie.
[/b]
Confermo. I guppy vivono in acque dure e basiche (Gh e Kh sopra il 15 e Ph oltre il 7,5) mentre i cardinali vivono in acque tenere e acide (Gh e Kh sotto il 10 e Ph sotto il 7). Bye
A questo punto devo riscontrare che i miei guppy non stanno vivendo in condizioni ottimali, se dai un'occhiata ai dati del mio acquario !! -20
Mi sai dire se sono incompatibili anche come indole ?
Il ph è troppo basso x i poecilidi, dovresti alzarlo sopra i 7. o almeno avvicinartici.
Come indole sono compatibili, i guppy e i cardinali sono di indole pacifica.
Però i cardinali sono buonissimi predatori x gli avannotti dei guppy.
Sai ke hai un bel fritto misto in vasca?? #06
Da quanto è avviata?
P.s.
annulla assolutamente quei nitriti ed io abbasserei un pokino pure i nitrati.
Hai già dei pesci poco compatibili, non aggiungere anche i cardinali. Di quanti litri è la vasca?
Per Melkain, l'acquario è avviato da tre anni.
Perchè mi dici di abbassare i nitriti, sono al minimo rilevato dal test; mentre per i nitrati sto lottando strenuamente, ma non riesco ad abbassarli, cambio ogni settimana il 25% dell'acqua, ho anche messo dei solventi nel filtro (da un settimana) per cercare di abbassare la soglia.
La colpa è mia perchè ho lasciato questo inverno l'acquario al suo destino, ed adesso i sensi di colpa mi stanno rodendo, spero di portare al più presto tutto su valori accettabili.
Per Milly, la vasca è di 100 litri.
Dopo i vostri pareri ho rinunciato ai cardinali !! -20
I nitriti non sono al minimo rilevato dal test: x essere nulli, il reagente non deve far colorare minimamente l'acqua.
Se non riesci ad abbassare i nitrati e se è vero ke la vasca è avviata da così tanto, potresti pensare di mettere nel filtro un sacchettino di resine naturali... assorbono no2 e no3.
Io l'ho inserito nella mia vasca x un mesetto e poi l'ho tolto: adesso i valori sono perfetti, non ho avuto piu nessun picco.
Allora devo darti ragione, perchè la proveta del test dei nitriti diventa di un giallo molto chiaro, ma sicuramente risponde al reagente. Grazie per il chiarimento, hai colmato una mia lacuna.
Per quanto riguarda i nitrati, come avevo scritto prima, ho adottato i solventi nel filtro, conto di aspettare ancora qualche giorno e poi vedere i risultati.
In ogni caso grazie del tuo aiuto, Melkain, mi sei stato molto utile.
le piante come stanno? le anubie ti fanno le foglie con dei buchi?
puoi provare a dare un po meno da mangiare, avendo dei pesci grossi, se rallenti la loro crescita forse è meglio
se per caso dovessi avere qualche perdita (ma ovviamente ti auguro di no) aspetta a rimpiazzare gli ospiti.
Ciao Robbi, le piante crescono benissimo, il solo problema è il proliferare delle alghe, però tenute abbastanza sotto controllo dagli Ancistrus, solo di rado sono costretto a rimuoverle io.
Negli ultimi tempi non ho riscontrato nessuna moria di pesci .... incrocio le dita ;-))
Stefano1963
21-06-2005, 20:05
Questo sono i dati copiati da "il tuo acquario":
Vasca: 100 l. (se sono netti è una vasca piccola...)
Pesci:
2 Symphysodon discus,
5 Ancistrus,
4 Poecilia reticulata,
1 Trichogaster leeri ,
2 Botia macracanthus.
Arricchito da molte piante dei generi: Anubias barteri, Anubias species var. "nana" e Microsorium pteropus. Attualmente ho i seguenti valori dell'acqua: pH 6.5, gH 8°, nitriti < 0.3 mg/l, nitrati 100 mg/l.
Ti dico subito che dovresti togliere i discus perché sono troppi in così poca acqua. Se sono piccolini potrai tenerli ma solo temporaneamente.
I botia crescono molto e sono animali di branco che una volta cresciuti possono essere "fastidiosi" per gli altri.
Il trico è un pesce che va a coppie. Da solo non va bene e diventa anche grandino.
I quattro guppi non vanno bene in quell'acqua troppo tenera per loro.
5 ancystrus diventano grandi per il tuo acquario e forse cominciano a essere troppi.
Il fatto che tu abbia gli NO3 e gli NO2 alti è dovuto al sovraffollamento e che forse hai un filtro insufficiente a smaltire il carico organico di tutti questi pesci. Se non fossero già adulti sicuramente avresti gli NO3 più bassi e gli NO2 assenti (gli no2 tra l'altro sono mortali, vedi tu), presumo quindi che tu non abbia esemplari "piccoli" di ancy, di botia e/o di discus.
Inoltre la mancanza di pesci "pulitori" fà sì che molte solstanze organiche non vengano "riciclate" a dovere, rimanendo sul fondo.
Inoltre le piante sono poche. Però se aumenti le piante togli acqua a chi ne ha già poca.
Se fosse per me toglierei i 2 discus e i 5 ancy e li trasferirei in una vasca con almeno il doppio del litraggio netto (dai 200 L in sù). E aggiungerei minimo 5 corydoras della stessa razza.
Oppure farei 3 botia e 2 trico in questo acquario e poi basta, aumentando ovviamente le piante.
Oppure fai solo guppi e 5-6 cory (della stessa razza) in questo acquario aumentando le piante e il ph.
si giusto mancano dei cory, però adesso sei troppo full...
E aggiungerei minimo 5 corydoras della stessa razza.
Nella stessa vasca possono tranquillamente convivere differenti specie di corydoras. ;-)
I discus ed i botia sono piccolini, gli ancistrus due sono grandi (coppia di riproduttori) gli altri sono piccoli nati nell'acquario (ho regalato o scambiato altri ancinstrus nati nell'acquario), il trico è rimasto solo dopo la morte di un suo compagno (questo pesce è presente dal primo allestimento, tre anni fa).
Le piante sono tante, ho solo descritto il genere non la quantità.
Scusate l'ignoranza, quale sarebbe la funzione dei corridoras ?
Grazie a tutti per i consigli.
gigi
mangiano i residui di cibo che cadono, smuovono il fondo...
anche i botia lo possono fare, ma i cory sono assolutamente i migliori
mangiano i residui di cibo che cadono, smuovono il fondo...
anche i botia lo possono fare, ma i cory sono assolutamente i migliori
#36# #36#
Grazie per l'info.
Anche se devo dire che gli ancistrus svolgono questo lavoro, oltre a dedicarsi alle alghe.[/quote]
Grazie per l'info.
Anche se devo dire che gli ancistrus svolgono questo lavoro, oltre a dedicarsi alle alghe.[/quote]
non lo metto in dubbio, ma non c'è paragone...
esempio: ho una vaschetta di accrescimento divisa in 2 parti... in una c'è un cory: fondo lucido tirato a specchio, nell'altra c'è un pleco: non c'è ombra d'alghe, ma in quanto a pulizia "perterra" nessun paragone
anche solo lo smuovere il fondo è importante... e gli ancy fanno fatica
Smuovere il fondo è importantissimo, e i miei 4 cory sterbai fanno un gran lavoro!!! ;-)
Ok, ne terrò conto in futuro.
Grazie ancora a tutti ;-)
gigi
Stefano1963
24-06-2005, 13:25
Attenzione con i cory. Verificate che non siano di cattura, altrimenti soffrono con il ph alto e l'acqua dura. Quelli di allevamento (aeneus e paleatus) sono comunque pesciolini di acqua tenera ma sopravvivono bene anche in acque più dure.
Attenzione con i cory. Verificate che non siano di cattura, altrimenti soffrono con il ph alto e l'acqua dura. Quelli di allevamento (aeneus e paleatus) sono comunque pesciolini di acqua tenera ma sopravvivono bene anche in acque più dure.
oltre ad essere + economici e + facili da riprodurre
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |