PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento Amazzonico in 190 litri


Mad84
22-07-2007, 17:00
Buongiorno. Onde evitare le cavolate fatte col prima acquario, dettate dall'inesperienza e ignoranza mia e del negoziante, prima di allestire il secondo acqurio mi piacerebbbe avere delle dritte da voi.
L'acquario misura 100*45*50, per un totale di 190 litri netti. Si tratta di una vasca aperta con 2 lampade da 125 w. Al suo interno mi piacerebbe mettere 2 scalari, 15 nannostomus, 8 corydoras e 5 otocinclus, pesci e quantità che mi sono già state "approvate" da diversi iscritti al forum. Come dicevo prima però stavolta vorrei partire col piede giusto, per evitare il genocidio della prima vasca. Quali consigli mi date? Che piante posso mettere in base alla luce e al biotopo che voglio fare (mi piacerebbe metterne anche una galleggiante)? Un acquario di queste dimensioni richiede necessariamente l'impianto CO2? Perchè non ho nessuna esperienza in questo specifico campo. La fertilizzazione può avvenire con normali prodotti o richiede processi particolari?
Ovviamente grazie a tutti

Mad84
22-07-2007, 17:14
Dimenticavo, i consigli mi servono su tutto, a partire dal tipo di fondo (gronulometria, eventuale substrato fertilizzato ecc) fino al tipo di acqua da mettere. Come filtro pensavo di utlizzare quello interno, con spugna lana e canolicchi. Ho anche un bel legno da mettere, abbastanza grande (esce di circa 5 cm dal pelo dell'acqua, si può fare?). Le lampade vanno bene o meglio cambiarle (hanno 2 mesi di vita).
Grazie di nuovo

Mad84
25-07-2007, 02:33
nessun consiglio? #28g

And76
25-07-2007, 07:48
Ciao, come popolazione sei ok. Per il discorso luce, co2 e fondo dipende da quali piante vuoi allevare. Per una vasca del genere credo che tu voglia mettere delle echinodorus e il fondo andrebbe fertilizzato. Potresti mettere un fondo fertile ricoperto da ghiaietto molto fine (così fai contenti i cory) se hai intenzione di mettere molte echino. Altrimenti potrebbe bastare del semplice ghiaietto fine e andrai a fertilizzare con pastigliette apposite (tipo seachem tab o analoghe) tra le radici delle piante in questione.
Per il discorso luce, dal wattaggio che dici presumo che siano lampade HQL a sospensione, ne deduco che quindi la vasca sarà aperta. Non ho esperienza con le HQL, ma credo che lampade con 2 mesi di vita, vadano ancora benone.Se è così, puoi tranquillamente mettere il legno e se questo sporge dalla superficie dell'acqua non ci sono assolutamente problemi, anzi a me piace molto. Ok anche per le galleggianti.

Un consiglio, scegli bene le piante che vuoi allevare (così come hai fatto con i pesci) e poi possiamo riparlarne, in modo da poter ragionare in maniera mirata sull'allestimento.

Ciao, Andrea.

Mad84
25-07-2007, 15:14
Andrea fra questo topic e l'altro (fondo crepato) stai diventando il mio beniamino. Le tue supposizioni su lampade e acquario sono tutte esatte. Le echinodorus mi piacciono molto, e di piante vorrei metterne parecchie (sono pentito delle decorazioni plastiche del primo acquario, belle ma poco utili) e quindi vorrei creare una piccola foresta con piante di diversa altezza, ma tutte amazzoniche (insomma non vorrei scegliere a caso come ho fatto la prima volta), per questo chiedo consiglio a voi su quali piante mettere, in base alla luce che ho e hai pesci (non vorrei mettere piante delicate con pesci troppo vivaci).
Il tuo acquario ad esempio mi piace molto (il 400 litri), non dico che vorrei fare una cosa simile, però qualcosa che si avvicina, in miniatura ovviamente, mi andrebbe più che bene. Mi dai una mano nella scelta delle piante? -69

And76
25-07-2007, 15:49
Guarda, se prendi come riferimento il mio acquario ti dico subito che la scelta delle piante è abbastanza casuale, non sono tutte amazzoniche.
Tra quelle che ho ti posso consigliare le varie echinodorus, io ne ho diversi tipi tra cui:

Echinodorus Bleheri
Echinodorus Osiris
Echinodorus Muricatus (veramente bella ma molto grande)
Echinodorus sp.

molto bella anche Hydrocotile leucocephala che io faccio crescere anche come galleggiante e si sviluppa veramente ad un ritmo impressionante, inoltre ho vallisneria spiralis e le immancabili Ceratophyllum demersum e Lemna. Come pianta a stelo da coltivare in gruppetti ho Heteranthera Zosteraefolia che a me piace moltissimo.

Queste più o meno sono le piante provenienti dal sudamerica.

Poi ho le varie intruse tra cui Microsorium, Rotala rotundifolia, Limnophila sessiliflora, sagittaria, Nymphaea stellata, Nymphaea lotus/rubra, Vallisneria Gigantea, Vesicularia dubyana (che sono asiatiche) e diverse anubias e qualche piccolo rizoma di bolbitis (Africa).

Come allestimento ho usato uno strato di fondo fertilizzato (non ricordo la marca, guardo a casa) ricoperto da ghiaietto di granulometria media (dovessi ripartire, forse prenderei qualcosa di più fine, anche se a forza di piantare e spiantare e ripiantare, alla lunga un pò di fondo fertilizzato viene in superficie e sicuramente con un fondo fine si noterebbe di più). L'arredamento consiste in diverse radici di torbiera di varie dimensioni, usate come sostegno per le varie microsorium, anubias e muschi...

Magari inizia a guardare un pò le piante che ti ho elencato e vediamo come si potrebbe sviluppare il tutto. Per quanto riguarda il discorso illuminazione credo che per le piante che ti ho elencato possano andare bene le tue HQL, io però non le ho mai usate, magari aspetta il parere di qualcuno più esperto o prova a dare un'occhiata nella sezione dedicata all'illuminazione. :-)

Ciao, Andrea.

Mad84
27-07-2007, 08:41
Grazie mille. Intanto comicio a guardare qualcuna delle piante che mi hai consigliato e vedo se ne trovo qualcuna che mi piace particolarmente, poi ti so dire.