Visualizza la versione completa : Dove è meglio collegare il refrigeratore?
darionegri1
20-06-2005, 10:23
Ho un refrigeratore teco 200 che, fino ad oggi, ho fatto funzionare con una pompa a lui dedicata (maxijet 1000) con presa acqua e rimandata sempre in sump. Avendo l'impressione che faccia un pò di fatica (il refrigeratore è perennemente acceso anche perchè la mia vasca è un 300/350 litri che è il litraggio massimo suggerito dalla casa per questo modello) e per cercare di farlo funzionare al meglio mi è venuta l'idea di collegarlo direttamente alla pompa di rimandata in acquario (circa 2500 litri ora).
Da qui le mie domanda: Creo problemi di qualsiasi tipo se collego la pompa di rimandata al refrigeratore? Secondo voi avro dei miglioramenti?
Come sempre grazie a tutti per l'aiuto.
Secondo me se lo attacchi alla risalita l'acqua sarà troppo veloce e non farà in tempo a raffreddarsi.
Io per il refrigeratore pesco e rimando direttamente in vasca.
Ciao Gerry
ANDREA 80
20-06-2005, 14:00
l'ideale è avere comuncue un flusso d'acqua effettivo di 400 l/h misurati in uscita dal refrigeratore
Ciao il tuo Teco è leggermente sottodimensionato e poi in questi giorni fa un caldo boia e normale che va sempre
non collegarlo ad una pompa con una portata così alta rischieresti di avere l'acqua in uscita ancora calda e così facendo il refrigeratore andrebbe costantemente 24/24 con una portata 1000 per dove è posizionato va bene ;-)
darionegri1
20-06-2005, 15:48
Ok era proprio quello che volevo sentire. Lascio il tutto così com'è. Augusto penso anche io che sia sottodimensionato ma purtroppo come tu sai quello come il tuo non mi ci sta per 5 centimetri -04 -04 -04
A presto dario
Ok era proprio quello che volevo sentire. Lascio il tutto così com'è. Augusto penso anche io che sia sottodimensionato ma purtroppo come tu sai quello come il tuo non mi ci sta per 5 centimetri -04 -04 -04
A presto dario
e lo so, ma hai sempre la finestra vicino marari per il prossimo anno ;-)
con una bella fioriera :-))
Marco Strazzeri
21-06-2005, 13:11
...chiaramente se la portata del rifrigeratore è al limite di utilizzo (in relazione al volume della vasca) minore sarà il delta temperatura tra quella esterna e quella dell'acqua della vasca che l'apparecchiatura potrà garantire. Quindi il refrigeratore va in affanno (... e inizia a surriscaldare) e non ce la fa a portare l'acqua alla temperatura impostata o se riesce a raggiungerla, per mantenerla, resta sempre in funzione (il termostato non riesce a scattare). Mi pare di aver capito che poi lo hai collocato all'interno del vano dove c'è anche la sump. Questo non favorisce certo lo scambio termico del refrigeratore stesso con l'ambiente esterno chiaramente poco arieggiato. Non riesce quindi a fare scambio termico con il calore chelui stesso produce e magari aumenta anche la temperatora all'interno del vano sottomobile.Poi se ci aggiungi che è già al limite di portata d'esercizio ... il gioco è fatto.
Suggerimento:
1- verifia la cessione di calore degli accessori installati all'acqua;
2- Le pompe sommerse si raffreddano con la stessa acqua che movimentano, quindi cedocno calore. verifica questo ed eventualmente utilizza una pompa elettromeccanica esterna;
3- Il refrigeratore deve essere ben areato e lavorare con una "zona di rispetto" sufficiente. Verifica le indicazioni del construttore seull'installazione e tieni presente che i valori di esercizio indicati si riferiscono sempre a condizioni ottimali di installazione, efficienza dell'impianto..quindi vanno presi con il beneficio dell'inventario.
4- Per curiosità, con il mobile chiuso e il refrigeratore in esercizio pieno da qualche ora, l'illuminazione accesa e le pompe in movimento, rileva la temperatura all'interno del mobile dove c'è la sump e poi me lo fai sapere...
5- Verifica la portata della pompa che hai abbinato al refrigeratore, che non sia al limite della portata l/h consigliata o ben al dispora;
6- Fai in modo di refrigerare direttamente dove ti interessa...in vasca. Se sommi i volumi di H2O tra vasca e sump...vai ben iltre il limite di esercizio dell'apparecchio che generlamente deve funzionare in normalità al 60 % della portata max per cui è progettato...sono poco più che giocattoli...
Dopo aver fatto queste verifiche nella peggiore delle ipotesi controlla la temperatura dell'ambiente in cui ubicata la vasca e magari intervieni anche su questo.
Qui dove abito io, l'estate arriviamo anche a 36/37/38/40 gradi di temperatura, quindi dalle mie parti siamo diventati esperti a tal proposito...scherzo ovviamente...
I problemi di temperature quindi di scambio del calore sono molto molto complessi ed influenzati da innumerevoli variabili , da sole insignificanti, ma assolutamente rilevanti se contestualizzate e considerate insieme.
Ad ingeneria idraulica c'è un'esame che si chiama " termodinamica" ...che è un vero casino... ti lascio immaginare di cosa effettivamente stiamo parlando...
A volte è la cura e l'attenzione nei paticolari che risolve il problema e non un'unico rimedio che sia da solo la panacea a tutto... ;-)
Fammi sapere poi cosa succede. A presto...
Marco Conti
23-06-2005, 14:43
Per me' e' solo un problemana di dimensionamento.
il teco 200 per una vasca da 300-350 litri e' sottodimensionato
che' che' ne dica la casa costruttrice con i suoi grafici.
Io sul mio 200 litri montavo il RA 680 che oggi e' in vendita (vedi mercatino).
CIAO
Marco Strazzeri
23-06-2005, 14:45
Questo senza ombra di dubbio. Infatti è ciò che tra le righe ho detto anch'io. Se poi ci aggiungi dittu glia latri fattori...la frittata è fatta!
darionegri1
23-06-2005, 16:05
Ciao e intanto grazie per l'aiuto e la collaborazione.
Allora il refrigeratore è nel mobile insieme alla sump ma le porte sono spalancate e quindi non ha nessun ostacolo davanti.
Effettivamente l'aria calda che esce dal refrigeratore mi scalda la sala (stanza dove è ubicato l'acquario) portandola intorno ai 30 gradi.
La temperatura dell'acqaua invece oscilla tra i 27,3 gradi e i 27,6 al massimo e fino ad ora il mio trappolino (il refrigeratore) ha retto bene.
Come vi dicevo l'unica cosa che mi lascia perplesso è che funziona ininterrottamente dall'accensione delle hqi fino al loro spegnimento (circa 8 ore).
Purtroppo questo refrigeratore l'avevo comprato l'anno scorso quando la mia vasca era da 250 litri. Il tutto funzionava come una ferrari.
Ora invece tiene botta ma è effettivamente ai limiti. 400 litri sono tanti.
Ho pensato immediatamente a comprarne un altro ma io posso metterlo solo nel mobile insieme alla sump, sul divano starebbe parecchio male :-)) :-)) :-))
Fate conto che il resun 450 è già troppo grosso.
Comunque per ora tengo questo (fin che riesce a reggere) poi se proprio dovesse andare in crisi allora penserò a rifare la sump e a comprare un refrigeratore piu' grosso.
Grazie mille dario
ANDREA 80
23-06-2005, 16:56
perche invece non monti un condizionatore cosìrinfreschi la stanza riducendo il delta T e quindi forzando meno il refrigeratore e stai meglio anche tu?
darionegri1
23-06-2005, 20:51
Per montare un condizionatore in sala dovrei fare dei lavori di ristrutturazione notevoli ed anche se vorrei in questo momento non posso proprio.
Ciao dario
Marco Strazzeri
24-06-2005, 00:30
Caro Dario,
il partcicolare delle HQi è IMPORTANTE!!!
Sostanzialmente avvalora la mia teoria. Con le HQI spente, l'acqua si mantiene attorno a valori di temperatura al limite per il corretto funzionamento del refrigeratore: va in funzione, rifrigera e si spegne.
Con l'accensione delle HQI la temperatura sale. Con il riscaldarsi delle lampade anche l'acqua aumenta la sua temperatura per quel fenomeno conosciuto come irraggiamento ed in parte per convezione; lo spazio infatti tra lampade e pelo libero dell'acqua è ridotto e l'aria riscaldata dalla lampade cede calore anche all'acqua.
Sai come puoi risolvere senza incasinarti la vita?!
... spendendo circa 8 euro, aquista 4 o 6 mattoncini accumulatori di freddo, quelli per ntenderci usati nelle ghiacciaie portatili che si utilizzanno al mare o in gita.
Li tieni nel freezer e li introduci nella sump a 2 o 3 alla volta quando le HQi sono ormai accese da un pò. Regolati quante metterne insieme, magari ne compri alcune da 500 gr. ed altre da 250 gr. da abbinare secondo necessità. io uso questo sistema quando al temperatura all'interno di casa mia sfiora i 36/37 gradi. Credimi, è davvero efficace!
Forsee riuscirai a chiudere anche le ante del mobile!!!
Ti consentiranno di abbassare quale tanto di temperatura che consentirà al refrigeratore di non funzionare continuamente.
... a proposito, PENSA ANCHE ALLA BOLLETTA DELL'ENEL...
Ciao ed a presto!
Marco.
darionegri1
24-06-2005, 09:19
Grazie Marco. Buona idea!. Oggi vado e li compro. Era proprio alla bolletta enel che pensavo quando ho scritto questo topic!! :-))
Non vorrei ritrovarmi a settembre con 2000 euro di luce.....
Grazie mille e a presto dario
Marco Strazzeri
24-06-2005, 11:51
Poi mi fai sapere come va?!?!
Attendo notizie.
Ciao ed a presto.
Marco ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |