PDA

Visualizza la versione completa : Progetto 2° acqario


jhonny81
19-07-2007, 12:18
vorrei realizzare il mio secondo acquario e per motivi architettonici della casa dovrei farmelo fare artigianale da qualcuno di esperto, però sotto mio progetto.
secondo voi un acquario da 140x50x50 circa che spessore del vetro dovrebbe avere?

il filtro lo vorrei fare interno sembre in vetro/plexiglas a 5 stadi secondo da 10x10 cm ognuno e 50 cm di altezza, in modo da essere comodo con la manutenzione ovviamente poi con pompa adeguata, avrebbe una grande capacita filtrante, no? secondo voi è una sciocchezza? si puo fare o mi devo orientare assolutamente ad una pompa esterna?

grazie a tutti!!!

Marco Conti
19-07-2007, 13:17
15mm se aperto senza tiranti
10/12mm tirantato.

secondo me è meglio a 3 stadi, ma quello biologico lo farei 25x10 circa
15x10 quello colla popmpa ed il resto per riscaldatore.
Così secondo me è meglio bilanciato il carico idraulico del filtro, e spazio
sufficente per la pompa da 1000l/h.

luca2772
19-07-2007, 13:25
Appoggione incondizionato #25

jhonny81
19-07-2007, 14:48
ok per il vetro grazie!!

scusate l'ignoranza è che l'ho sto facendo con mio padre e lui è convinto che a 5 stadi sia migliore l'aveva realizzato circa 26 anni fa e si era trovato benissimo senza problemi anzi dice "perfetto".
quindi avvalorando la sua tesi (correggetemi pure, se sono baggianate) un filtro a 5 stadi non dovrebbe filtrare di piu sia biologicamente che meccanicamente? di cui 1 per il riscaldatore, 2 stadi per il biologico con materiali differenti, dice che è meglio perchè in questo modo si creano 2 ambienti/batteri differenti per ciascun stadio (cioè con 1 tipo di batteri in uno scomparto e un'altro tipo nell'altro), poi 1 stadio diviso in due (uno per il grossolonao ed uno più fine) adibito al filtraggio meccanico ed infine 1 per la pompa.
in questo modo non si avrebbe un buon filtro?
baggianate?

Paolo Piccinelli
19-07-2007, 15:33
Mmmhh... #24 #24

Io sono un fautore dei filtri esterni, tuttavia concordo con zortac e luca2772 che ti suggeriscono il filtro a 3 stadi.
Se lo scomparto biologico lo riempi di cannolicchi porosi tipo siporax, hai con lo stesso materiale la possibilità di insediare ceppi batterici diversi (nitrobacter e nitrosomonas) e riuscire anche a denitrificare...

Al limite puoi inserire due diversi tipi di supporto biologico incapsulati in retini o calze per tenerli separati (quello che si fa con i cestelli dei filtri esterni, insomma).

In un'altro topic, tempo fa, è emerso che è altamente opportuno tenere i materiali filtranti al buio... tienine conto.

jhonny81
19-07-2007, 15:42
In un'altro topic, tempo fa, è emerso che è altamente opportuno tenere i materiali filtranti al buio... tienine conto.

di questo ne avevo gia tenuto conto stavo pensando a del plexiglas nero

scusate se sono duro di comprendonio ma non capisco il perchè non a 5 stadi che proplema si avrebbe? sai comè, dovrei spiegarlo poi a mio padre che anche lui è più testardo di me, se convinto di una cosa per fargli cambiare idea dovrei portargli le prove e motivarle con grandi liti! :-D

Paolo Piccinelli
19-07-2007, 15:52
Per me gli scomparti risulterebbero troppo stretti e difficili da raggiungere a vasca piena, meglio un bel serbatoio grande in cui puoi entrare con due mani... e poi nello scomparto grande avresti una sorta di decantatore per la deposizione dei preziosi fanghi batterici (quelli sì che denitrificano davvero).

Con 5 stadi, 5 passaggi di acqua e correnti interne che ostacolerebbero la formazione dei fanghi e la filtrazione biologica lenta.

Marco Conti
20-07-2007, 07:07
Secondo il mio modesto parere, e del tutto opinabile, per una vasca lunga 140cm
e larga 50cm, devi avere una pompa di una certa consistenza, che ti permetta di
muovere bene l'acqua in tutta la tua vasca. Ora diciamo che in una vasca del genere
vedrei bene una 1000l/h o giù di lì insomma.

Se utilizzi questa unica pompa, ovviamente dovrai inserirla nell'ultimo scomparto del filtro.
Se fai i vani del filtro 10x10cm il flusso d'acqua che lo attraversa con 1000l/h
risulterebbe secondo me troppo veloce, e non garantirebbe una filtrazione biologica migliore.
Se la fai solamente di 20x10, come area di attraversamento sarebbe già il doppio,
è come se avessi una pompa da 500l/h nel tuo 10x10. Non so se riesco a farmi capire.
Il carico idraulico sarebbe così già la metà, garantendo secondo me, un filtraggio
biologico migliore.
Tieni presente ad esempio che il mio eheim 2028 ha una pompa di 1050 l/h
ed un'area di attraversamento di 20x20 cm, dunque 4 volte quella che vorresti
fare tu, ed il doppio di quella che ti ho consigliato.

Purtroppo non c'è una certezza assoluta.
Esistono formule di smaltimento di alcuni elementi, però il calcolo dovrebbe
fartelo qualcuno sicuramente più esperto di me. Io non sono in grado di farlo.

Tieni presente anche che se fai l'ultimo scomparto 10x10 ed inserisci
una pompa da 1000l/h, c'è il rischio che, non appena ti si intasa un pò il filtro meccanico
il livello di quest'ultimo scomparto scende rapidamente, lasciandoti a secco
la pompa.

Prova a buttare un occhio quì (non ti risolve il quiz, però potrebbe servirti):
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4525

luca2772
20-07-2007, 08:52
Infatti... #22

Una valida alternativa,mantenendo il 5 stadi, è avere una pompa piccolina per garantire un flusso sufficientemente lento, diciamo una 600 l/h regolabile.

Poi per un buon rimescolamento ed un'ossigenazione adeguata, io userei una stream da 1500 l/h a flusso largo (tipo le Koralia, per intenderci) o (magari è meglio...) una maxijet o simile da 1200 l/h con spray bar a pelo d'acqua che peschi in profondità ;-)

Per la mia futura vasca mi sto orientando in questa direzione

jhonny81
20-07-2007, 09:18
zortacTieni presente ad esempio che il mio eheim 2028 ha una pompa di 1050 l/h
ed un'area di attraversamento di 20x20 cm, dunque 4 volte quella che vorresti
fare tu, ed il doppio di quella che ti ho consigliato.

cavoli porterebbe via un sacco di spazio in acquario!



luca2772 Una valida alternativa,mantenendo il 5 stadi, è avere una pompa piccolina per garantire un flusso sufficientemente lento, diciamo una 600 l/h regolabile.

si non sarebbe male ma poi sarebbe sufficiente 600 l/h per un acquario da 350 lt ben piantumato?



luca2772 Poi per un buon rimescolamento ed un'ossigenazione adeguata, io userei una stream da 1500 l/h a flusso largo (tipo le Koralia, per intenderci) o (magari è meglio...) una maxijet o simile da 1200 l/h con spray bar a pelo d'acqua che peschi in profondità

ma una buona ossigenazione come dici tu non toglierebbe CO2 alle piante?

luca2772
20-07-2007, 13:33
Una valida alternativa,mantenendo il 5 stadi, è avere una pompa piccolina per garantire un flusso sufficientemente lento, diciamo una 600 l/h regolabile.

si non sarebbe male ma poi sarebbe sufficiente 600 l/h per un acquario da 350 lt ben piantumato?

Credo di si, appunto perchè ben piantumato :-)


Poi per un buon rimescolamento ed un'ossigenazione adeguata, io userei una stream da 1500 l/h a flusso largo (tipo le Koralia, per intenderci) o (magari è meglio...) una maxijet o simile da 1200 l/h con spray bar a pelo d'acqua che peschi in profondità

ma una buona ossigenazione come dici tu non toglierebbe CO2 alle piante?

In parte, ma tutto sta ad avere un buon compromesso. Un'acquario ha sia vita vegetale che animale; le piante abbisognano di CO2 perchè utilizzano il carbonio organico per creare la loro struttura portante, ma il tasso di crescita va bilanciato con l'illuminazione e con le altre sostanze (ferro in primis, ma anche moltissimi oligoelementi). I pesci (e i batteri ossidanti) necessitano di ossigeno per respirare.

La mia proposta di usare un filtro prevalentemente biologico ha come rovescio della medaglia l'impoverimento di ossigeno (consumato dalla respirazione batterica) a scapito dei pesci, e cerca di compensare questa carenza aumentando gli scambi gassosi sulla superficie acqua-aria.

Non va poi dimenticato che le piante richiedono assolutamente una certa corrente, per assimilare correttamente i nutrienti, e che questa aiuta a prevenire il deposito di particolato sulla superficie fogliare.

Da quel che ho capito, con un movimento di 3-4 volte il volume della vasca otteniamo il nostro bel risultato

Qui mi fermo perchè i neuroni mi si stanno grippando a valanga :-D

jhonny81
20-07-2007, 14:35
sei stato chiarissimo ti ringrazio, ora sta a me giusto? #17

ho ancora qualche domandina #12

o mi oriento su un filtro esterno
(il tubo di mandata va immerso nell'acqua o altro? e in che modo?)


o mi sta venendo la malsana idea l'idea di fare due filtri opposti l'uno all'altro con pompe da 600 l/h? Errore?

potrebbe andare bene la Powerhead 301 della askoll?

http://www.askoll.it/SpecificheTecniche/powerhead.htm

non capisco però in che modo funzioni e come posso montarla nel mio filtro ancora da costruire

il filtro è più o meno e questo avviamente poi le misure saranno da rivedere, potrebbe andare bene?

pensavo di inserire la pompa a sinistra ma non trovo in giro gli ingombri di questa pompa dovrei comprarla per saperli?

grazie infinete per le risposte mi state dando una gran mano! GRAZIE!

luca2772
20-07-2007, 15:00
potrebbe andare bene la Powerhead 301 della askoll? #36#

non capisco però in che modo funzioni e come posso montarla nel mio filtro ancora da costruire
Aspira da sotto e scarica davanti. Si fissa con la staffa oppure con le ventose
il filtro è più o meno e questo [...] potrebbe andare bene? #36#

Per gli ingombri... Io mi presenterei in negozio col metro a nastro in tasca.. #13 :-D

jhonny81
20-07-2007, 15:17
:-D :-D
#07
luca2772, era anche un si per i due filtri opposti?
o per quello sei in dubbio? potrebbero mica esserci problemi?

jhonny81
20-07-2007, 16:42
metto il proggettino per il taglio e il montaggio dei vetri.
cosa ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/vetro_107.rar

luca2772
20-07-2007, 17:19
Io propendo per quella scuola per cui il fondo è incorniciato, in modo che il silicone lavori solo in trazione e non in presso-flessione.

Domanda: ma te lo fai incollare dal vetraio? O lo fai tu?
Se lo fai tu, hai già incollato vasche grandi? Sai quanto peserà solo la lastra frontale, vero #24 ? Bisogna essere in 3 e pianificare bene tutte le mosse, avere i morsetti angolari, magari le ventose, tanto spazio e tranquillità, etc etc

jhonny81
20-07-2007, 17:35
Io propendo per quella scuola per cui il fondo è incorniciato, in modo che il silicone lavori solo in trazione e non in presso-flessione.

capisco però è anche-anti estetico, la cornice sarebbe in metallo piuttosto spesso? non esistono in commercio o non vengono realizzati acquari di quella grandezza che lavorano in presso-flessione?

no no, non sono esperto farei fare tutto dal vetraio, sò il peso che avrà, e non mi ci metto nemmeno. :-))

luca2772
23-07-2007, 07:54
Che cornice? #13 Non è più antiestetico del giunto sullo spigolo frontale...

Federico Sibona
23-07-2007, 09:57
jhonny81, le possibilità per costruire una vasca sono due:
a) i vetri latero/frontali scendono fino alla base di appoggio della vasca ed il vetro di fondo è posizionato all'interno del perimetro dei vetri verticali (ed è come intendeva luca2772 quando ha detto "incorniciato"). Il silicone lavora a trazione.
b) i vetri latero/frontali sono appoggiati ed incollati sopra il vetro di fondo (come da tuo progetto). Il silicone lavora prevalentemente a taglio.

jhonny81
23-07-2007, 10:50
jhonny81, le possibilità per costruire una vasca sono due:
a) i vetri latero/frontali scendono fino alla base di appoggio della vasca ed il vetro di fondo è posizionato all'interno del perimetro dei vetri verticali (ed è come intendeva luca2772 quando ha detto "incorniciato"). Il silicone lavora a trazione.
b) i vetri latero/frontali sono appoggiati ed incollati sopra il vetro di fondo (come da tuo progetto). Il silicone lavora prevalentemente a taglio.

ah ok niente cornice scusate #12
però chiedevo quale dei due metodi è più diffuso.

Federico Sibona
23-07-2007, 10:59
jhonny81, io non so risponderti. Quando ho costruito vasche ho adottato il sistema che hai prospettato tu, ma erano vasche di dimensioni molto più contenute, sugli 80- 100l.

jhonny81
23-07-2007, 11:23
jhonny81, io non so risponderti. Quando ho costruito vasche ho adottato il sistema che hai prospettato tu, ma erano vasche di dimensioni molto più contenute, sugli 80- 100l.

mmm bel problema!!!!

sono fermo allora...

tra l'altro mi sono bloccato anche su come deve essere il mobile di supporto per reggere un bel peso (500kg?) ! volevo farlo fare in legno in modo da seguir un pò l'arredamento di casa mia.

qui ci vuole un architetto!!!
aiuto!!! a chi mi posso rivolegere? non vorrei spedere soldi per un progetto, visto che gia ne dovrò spendere parecchi!!!!

luca2772
23-07-2007, 12:02
Fai una ricerca ;-) Troverai un po' di soluzioni (nella sezione salata ce ne sono di più...) Lascia stare il legno: verrebbe talmente massiccio da pesare un botto.
O acciaio saldato o alluminio coi giunti, poi pannellato come preferisci :-))

jhonny81
23-07-2007, 12:13
Fai una ricerca ;-) Troverai un po' di soluzioni (nella sezione salata ce ne sono di più...) Lascia stare il legno: verrebbe talmente massiccio da pesare un botto.
O acciaio saldato o alluminio coi giunti, poi pannellato come preferisci :-))

Ok pensavo anch'io cos' ma protrebbe essere una soluzione con struttura in acciaio e poi il tutto rivestito con pannelli in legno?
so che è un lavoraccio però...

alessandros82
24-07-2007, 01:01
jhonny81, per il supporto va benissimo..per la vasca IO, anche se non ne ho mai montate userei il sistema:


i vetri latero/frontali scendono fino alla base di appoggio della vasca ed il vetro di fondo è posizionato all'interno del perimetro dei vetri verticali (ed è come intendeva luca2772 quando ha detto "incorniciato"). Il silicone lavora a trazione.

#36# #36#

Mr-Flammeus
24-07-2007, 22:25
vorrei realizzare il mio secondo acquario e per motivi architettonici della casa dovrei farmelo fare artigianale da qualcuno di esperto, però sotto mio progetto.
secondo voi un acquario da 140x50x50 circa che spessore del vetro dovrebbe avere?

il filtro lo vorrei fare interno sembre in vetro/plexiglas a 5 stadi secondo da 10x10 cm ognuno e 50 cm di altezza, in modo da essere comodo con la manutenzione ovviamente poi con pompa adeguata, avrebbe una grande capacita filtrante, no? secondo voi è una sciocchezza? si puo fare o mi devo orientare assolutamente ad una pompa esterna?

grazie a tutti!!!

10 mm con tiranti superiore orizz/vert

lo metterai di sicuro su un mobile vero? allora se sotto puoi fai una cosa fatti una sump, non te ne pentirai...bastano due fori nella vasca e sei ok...
sai cosa vuole realizzare una sump per una vasca con le misure come la tua? potresti fare una sump e metterci dentro 15 kg ci canolikki....

jhonny81
25-07-2007, 09:19
lo metterai di sicuro su un mobile vero? allora se sotto puoi fai una cosa fatti una sump, non te ne pentirai...bastano due fori nella vasca e sei ok...
sai cosa vuole realizzare una sump per una vasca con le misure come la tua? potresti fare una sump e metterci dentro 15 kg ci canolikki....

si certo mobile con struttura in acciaio e rivestrito in legno per dare un po' di estetica.

per la sump potrebe essere interessante... però non ne so molto, mi spiegheresti meglio il discorso sump?
cosè la sump? quanto deve essere grande? che pompa dovrei utilizzare? i fori dove fanno fatti? e il filtraggio meccanico come lo si fa con questo sistema. insomma un po' tutto. grazie in anticipo.

Mr-Flammeus
25-07-2007, 17:21
lo metterai di sicuro su un mobile vero? allora se sotto puoi fai una cosa fatti una sump, non te ne pentirai...bastano due fori nella vasca e sei ok...
sai cosa vuole realizzare una sump per una vasca con le misure come la tua? potresti fare una sump e metterci dentro 15 kg ci canolikki....

si certo mobile con struttura in acciaio e rivestrito in legno per dare un po' di estetica.

per la sump potrebe essere interessante... però non ne so molto, mi spiegheresti meglio il discorso sump?
cosè la sump? quanto deve essere grande? che pompa dovrei utilizzare? i fori dove fanno fatti? e il filtraggio meccanico come lo si fa con questo sistema. insomma un po' tutto. grazie in anticipo.


è interessante. se non sei pratico di fai da te lascia stare spendi un sacco di soldini....se vuoi foto del mio impianto inviami la tua mail che te le allego..

andiamo per ordine.
La sump è come se fosse un secondo acquario nel primo che fa solo da filtro con tanto spazio per canolicchi paratie per zeoliti torba e cose varie, ci emtti dentro anche i riscaldatori e così la vasca principale diventa libera da tutto aumentando anche lo spazio per i pinnuti e per gli arredamenti.

Non c'è una grandezza precisa considera che la mia è 63 larga 45 alta e 40 profonda renditi conto che dentro ho 14,5 kg di canolikki più grande è la sump meglio è.

Si usa una pompa di spinta tipo ehim 1250 già basta e si collega alla risalita, in vasca avrai un tubo grosso circa 40 mm per fare scendere giù l'acqua in sump ( sistema durso ) poi ti spiegherò cosa è....
Mentre la risalita + un tubo da 20 mm con curva dove arriva l'acqua pulita riscaldata e filtrata spinta dalla ehim 1250.

Io fo forato la vasca PERSONALMENTE sotto nella lastra di base...

la sump viene divisa da paratie ( scomparti ) tipo il filtro interno nel primo c'è la lana in grossa quantità e poi engli altri ci metti canolicchi a perdere e poi hai spazio per ciò che vuoi..alla fine nell'ultima paratia c'è la pompa di spinta che rimanda l'acqua su...devi calcolare una cosa che:
se realizzi la sump devi calcolare che devi lasciare tanto spazio libero perchè se se ne va la luce l'acqua che continua a scendere resta in sump e non sul pavimento......capito?
considera che continua a scendere fino a quando il livello dell'acqua arriva alla parte piu bassa dello scarico

jhonny81
25-07-2007, 19:03
è interessante. se non sei pratico di fai da te lascia stare spendi un sacco di soldini....

be sicuramente me lo farò assemblare da un vetraio, del resto come già farò con l'acquario. (non si può fare in plexglas piuttosto spesso per mantenerlo più rigido possibile?)


se vuoi foto del mio impianto inviami la tua mail che te le allego..

si ti ringrazio, allora la mia e-mail è cmi.floor@tin.it è quella del lavoro manda pure qui che arriva a me.


andiamo per ordine.
La sump è come se fosse un secondo acquario nel primo che fa solo da filtro con tanto spazio per canolicchi paratie per zeoliti torba e cose varie, ci emtti dentro anche i riscaldatori e così la vasca principale diventa libera da tutto aumentando anche lo spazio per i pinnuti e per gli arredamenti.

benissimo #36#



Non c'è una grandezza precisa considera che la mia è 63 larga 45 alta e 40 profonda renditi conto che dentro ho 14,5 kg di canolikki più grande è la sump meglio è.

ok visto che ci sono vorrei prevedere che in futuro potrei fare un marino quindi dovrei farlo gia delle dimensioni adatte percioò dovrei vedere quanto spazio mi porta via lo schiumatoio sai qualcosa in merito? provo a cercare anch'io, ma ho problemi con la ricerca di questo forum.


Si usa una pompa di spinta tipo ehim 1250 già basta e si collega alla risalita, in vasca avrai un tubo grosso circa 40 mm per fare scendere giù l'acqua in sump ( sistema durso ) poi ti spiegherò cosa è....
Mentre la risalita + un tubo da 20 mm con curva dove arriva l'acqua pulita riscaldata e filtrata spinta dalla ehim 1250.


a quanto ho capito la pompa quindi sarà di tipo sommersa?


se realizzi la sump devi calcolare che devi lasciare tanto spazio libero perchè se se ne va la luce l'acqua che continua a scendere resta in sump e non sul pavimento......capito?
considera che continua a scendere fino a quando il livello dell'acqua arriva alla parte piu bassa dello scarico

non ho capito bene cosa intendi.

ti ringrazio per i preziosi consigli, stavo navigando nel buio, adesso un po' di luce la intravedo

Mr-Flammeus
25-07-2007, 19:15
[

a quanto ho capito la pompa quindi sarà di tipo sommersa?


SI


se realizzi la sump devi calcolare che devi lasciare tanto spazio libero perchè se se ne va la luce l'acqua che continua a scendere resta in sump e non sul pavimento......capito?
considera che continua a scendere fino a quando il livello dell'acqua arriva alla parte piu bassa dello scarico

non ho capito bene cosa intendi.

HAI RAGIONE TE LOS PIEGO MEGLIO CON LA FOTO

ti ringrazio per i preziosi consigli, stavo navigando nel buio, adesso un po' di luce la intravedo[/quote]

jhonny81
26-07-2007, 14:49
Mr-Flammeus, non so se mi hai già mandato tutto, ma ti volevo avvisare che non ho ricevuto nulla...
fammi sapere ciao.

Mr-Flammeus
26-07-2007, 17:52
Mr-Flammeus, non so se mi hai già mandato tutto, ma ti volevo avvisare che non ho ricevuto nulla...
fammi sapere ciao.

non ho avuto tempo di fotografare..vedo se stasera riesco

jhonny81
26-07-2007, 18:02
Mr-Flammeus, ok no problem, fai pure quando riesci... ;-)

jhonny81
27-07-2007, 16:09
ti ringrazio per le foto parto con la raffica?
ok vado...

nel mobile a destra non si capisce cosa ci sia dentro vedo solo dei tubi che vanno qua e la, e una vasca per il rabbocco? se si in che modo funziona?

ho osservato la sump il tubo di mandata a un gomito che spinge fino a pelo acqua giusto?

non si vede bene il tubo di aspirazione come è fatto nell'acquario. (funziona per caduta? giusto??
quindi se ho capito bene ... quando va via la corrente l'acqua dell'acquario di svuota fino ad arrivare sotto le fessure di aspirazione?

che cosè quell'accessorio montato sulla parete laterale destra dell'acquario? è una pompa di movimento per onde?

ultima domanda...

la sump se non la posso fare in plexglas (ma spero di si) la dovrei vorrei fare gia su misura per un eventuale futuro acquario marino (ovviamente togliendo i vari scomparti di filtraggio) questo per non spendere 2 volte inutilmente soldi. sai quanto grande potrei farla?
ovviamente se riuscirei a farla in plexglas non spenderei praticamente niente quindi potrei anche pensarci dopo, tu cosa faresti?

jhonny81
29-08-2007, 16:07
Mr-Flammeus,
ciao sono rientrato dalle vacanze sabato e non ho piu avuto risposte.

saresti mica disponibile a risolvermi quei quesiti.
grazie.