PDA

Visualizza la versione completa : semplice metodo di raffreddamento:il filtro in un catino!!


islasoilime
18-07-2007, 01:33
mi è venuta in mente questa soluzione per il raffreddamento:

nella sezione fai da te ho visto che per abbassare la temperatura si usano spesso delle ventole.
é un buon sistema, che sfrutta il ricircolo dell'aria spingendo fuori l'aria umida che si crea sull'acquario e risucchiando quella più secca dell'esterno; l'evaporazione aumenta e porta via più calore dalla superficie dell'acqua.
porta via anche l'acqua però aumentando la necessità di rabbocchi.

quindi ho pensato che chi ha un filtro esterno, oltre al raffreddamento ad aria può fare anche quello a liquido. ll filtro fungerà da radiatore. Lo si può immettere nell'acqua di una bacinella, immerso anche per metà dell'altezza. avendo una bacinella una buona superficie rispetto al contenuto in acqua, questa evaporerà molto e raffredderà a sua volta la temperatura il filtro esterno.

poi c'è anche la possibilità di cambiare spesso l'acqua nella bacinella con acqua fresca presa dal rubinetto, tanto non ci sarebbe certo il problema di cloro, durezze e sbalzi di temperatura in vasca. volendo, si possono mettere anche cubetti di ghiaccio nella bacinella, senza esagerare..

Molto efficace risulta anche bagnare la superficie esterna esposta all'aria del filtro, l'acqua evaporando lungo le pareti porta via davvero un bel pò di calore.. se uno ha anche una vecchia pompetta può usarla, insieme a un tubicino per bagnare le superfici esterne del filtro facendo ricircolare l'acqua della bacinella.

Detto così sembra assurdo, ma se uno ha un pò di posto di fianco all'acquario, magari con una bacinella rettangolare (che si nota di meno addossata all'acquario e utilizza meglio lo spazio) a mio avviso si possono ottenere ottimi risultati senza difficoltà!

scriptors
18-07-2007, 08:45
ma hai provato di persona e funziona ?

se come credo i filtri esterni sono in "plastica" e/o materiali simili dubito che ci possa essere un buono scambio termico #24

Paolo Piccinelli
18-07-2007, 09:01
Meglio non raffreddare il filtro in sè... non credo che i batteri gradirebbero.

Prova a fare così: comperi 5 metri di tubo in gomma e fai una serpentina (tipo alambicco per la grappa :-)) ) all'interno di un secchio con acqua e ghiaccio (Basta usare una tanica da 10 litri).
Il tubo lo inserisci nella mandata del filtro, così l'acqua raffreddata arriva in vasca e non sui preziosi batteri.

La maggiore superficie di scambio termico aumenterà il raffreddamento e, non di minore importanza, tieni fuori dall'acqua l'elettrodomestico, che è stagno internamente, ma non sempre anche esternamente. ;-)

Pleco4ever
18-07-2007, 13:26
ma scusate eh....ma la temperatura dell'acqua nella bacinella e quella all' interno del filtro sono IDENTICHE #24
Si dovrebbe stare tutto il giorno col ghiaccio...
La stragrande maggioranza dei pesci tropicali (per non dire tutti) sopportano benissimo temperature sui 33/35 ° per brevi periodi,basta innalzare l' ossigenazione dell' acqua,Vuoi con un venturi,vuoi con un areatore...

GastronomiaSalentina.it
18-07-2007, 13:27
così però si creano correnti fredde che sono pericolose per le piante e per i pesci!!!

Paolo Piccinelli
18-07-2007, 14:43
Pleco4ever, GastronomiaSalentina.it, Il mio era un suggerimento puramente tecnico... per valutazioni sull'opportunità di procedere e per dimensionare correttamente l'apparato in modo da non raffreddare bruscamente... lascio fare!!! #36# #36#

I miei pesci attualmente nuotano a 29#30 gradi e non sembrano stare così male, anzi hanno fatto le uova!! :-)) :-))

Sono più preoccupato per le piante -28d# -28d# -28d#

islasoilime
18-07-2007, 16:14
,Paolo Piccinelli, infatti il mio unico sospetto è di raffreddare troppo i batteri, che però sono gli stessi per acquari d'acqua fredda, quindi, tenuto conto che cmq l'acqua all'interno ricircola costantemente e non può diventare tanto più fredda di quella in vasca, non penso che subiscano uno sbalzo poi così nocivo...
certo, per il ghiaccio, in effetti ho scritto senza esagerare, ma è meglio non rischiare ed evitare proprio.
La tua idea è di sicuro molto più efficace, ma volevo evitare altri ingombri e tubi(anche se in realtà ora ci faccio un pensiero, può essere un'ottima variante#24 #36#
però, per quanto riguarda la temperatura dell'acqua nella bacinella, rimane più fresca che nell'acquario, (pochi gradi) proprio perchè essendo aperta, e con ampia superficie evapora di più. Le ventole che si usano per raffreddare un acquario d'estate, possono pompare dentro aria addirittura più calda(sennò mica ci servirebbe raffreddarlo) ma sono efficaci perchè aumentano l'evaporazione!
l'idea era realizzare l'evaporazione all'esterno in modo da non dover rabboccare sempre, e senza ventole vista il rapporto superficie/litri della bacinella. Certo, più di qualche grado, non penso che abbassi.
ma usando l'acqua del rubinetto , più fredda anche di 7-8 gradi, non dovrebbero esserci sbalzi eccessivi, ma raffreddamenti maggiori.
Per le parti elettriche, almeno per quanto riguarda il mio filtro, è tutto nella parte superiore,(anche il filo della presa), quindi se il livello dell'acqua rimane più basso, non ci sono pericoli.
la plastica non è un grande scambiatore, ma gli spessori sono piccoli, quindi il calore passa(non è mica un termos).

certamente è una soluzione che non può fare più di tanto, giusto qualche grado, però volevo cercare di risolvere il problema evaporazione in vasca che dà la soluzione con ventole(che poi abbassano anche loro qualche grado)

ora penso e poi vi dico :-D :-D