Entra

Visualizza la versione completa : Conservazione mangimi in frigorifero


guppys
14-07-2007, 17:08
In un topic nella sezione dei poecillidi un utente (e l' ho letto anche da un altro utente facendo una piccola ricerca, ora non so se era lo stesso utente #13 ) ha scritto che i mangimi li conserva nel frigorifero, ogni settimana prende la quantità che sa di consumare in quella settimana togliendola dal frigo e il resto rimane in frigo.

Io non ho mai sentito una cosa del genere, ma mi chiedevo quanti di voi usano questa tecnica di conservazione dei mangimi e se non c' erano problemi riguardo all' umidità che si può creare in frigo e cmq se non vi è una perdita di sostanze nutritive nel passaggio dal frigo alla temperatura ambiente.

Non sarebbe migliore conservare i mangimi nei barattoli di latta (quelli dei panettoni per intenderci), così da tenerli al buio e magari in un luogo fresco e se proprio si vuole esagerare con qualche bustina di silicio per l' umidità? (bustine che si trovano negli scatoli delle tv e dei pc quando si acquistano)

Cmq il miglior modo per mantenere i mangimi sempre freschi rimane quello di comprare le confezioni + piccole e consumarle nel minor tempo possibile.

biociccio
14-07-2007, 19:44
Uno di quei 2 sono io :-))
Aggiungo che al posto del silicio uso con successo il riso come per togliere l'umidità nelle saliere
Esattamente faccio così apro il barattolo prendo il mangime che serve poi metto sull' apertura del barattolo uno strato di pellicola alimentare in modo che faccia una conchetta, riempio la conca di riso (2/3cucchiaini da the) altro strato di pellicola e avvito il tappo(la pellicola non crea problemi alla chiusura visto lo spessore minimo)
Per altri mangimi con chiusure più serie (tropica) non mi pare ce ne sia bisogno
-28

guppys
15-07-2007, 09:15
Grazie biociccio. ;-)

Su, nessun altro di voi usa questo metodo?

guppys
16-07-2007, 23:37
up

GooseFish
17-07-2007, 23:11
ciao, conservarli in frigorifero, se non del tipo no-frost, può in effetti portare ad un aumento dell'umidità degli stessi, ragion percui una volta "estratti" dal frigo andrebbero consumati velocemente.
Dipende comunque di che mangimi si sta parlando, liofilizzati granulati e scaglie odiano soprattutto l'umidità più che il caldo in se, quindi la conservazione in ambiente secco è sempre preferibile.
L'utilizzo di contenitori ermetici con qualche bustina di sali igroscopici (silicagel) o anche di semplice sale (meglio grosso per questi usi) consente di mantenere il tasso di umidità al minimo.
Se i barattoli originali non hanno chiusure adeguate conviene piuttosto utilizzare le bustine per alimenti con zip che (se trattate con cura) garantiscono un ottima tenuta all'umidità. Piccola accortezza ovviamente è cercare comunque di togliere più aria possibile prima della chiusura (nell'aria un po' di umidità c'e' sempre).
ciaoo

guppys
17-07-2007, 23:32
Cosa intendi "trattare cn cura" le bustine per alimenti con zip?!?

Come si fa a togliere + aria possibile prima della kiusura nei barattori di plastica come quelli di tetra, sera ecc? -28d#

GooseFish
18-07-2007, 22:03
intendi "trattare cn cura" le bustine per alimenti con zip?!?

intendo aprendole con delicatezza e non tirando troppo con forza e chiudendole con altrettanta cura per evitare che la chiusura si rovini perdendo efficacia.
Quando parlavo di estrarre l'aria intendevo dire dalle bustine .. non dai contenitori ;-)

ciaoo

guppys
21-07-2007, 11:32
up

guppys
26-07-2007, 10:44
Dal numero di persone ke hanno scritto su questo topic devo interpretare ke nn molti usano questo metodo di conservazione? #24

Ivan182
17-08-2007, 23:16
Io la sera prima preparo le dosi tagliuzzandole per benino in modo che non si strozzino di insalata carote zucchine o piselli, finiti di tagliuzzare li metto in un bicchiere e lo sigillo con la carta stagnola e il bicchiere lo lascio direttamente affianco all'acquario così la mattina dopo è gia li da somministrare.

Va bene così? (ovviamente non piu di 2 o 3 volte a settimana gli do verdure da mangiare) i restanti giorni vari mangimi..

guppys
18-08-2007, 09:53
Scusa, ma che centra con il topic?!? -28d#

Comunque devi prima sbollentarle un pò le verdure per ammorbidirle.

Ivan182
18-08-2007, 13:25
Se le mangiano anche tranquillamente da crude... Faccio piccoli pezzettini

esox
21-08-2007, 23:55
Su, nessun altro di voi usa questo metodo?

:-D :-D nessuno che abbia altro da fare.....

se calcoli che un barattolo ha una vita di un anno e mezzo (secondo le più restrittive regole)......

guppys
22-08-2007, 08:59
Su, nessun altro di voi usa questo metodo?

:-D :-D nessuno che abbia altro da fare.....

se calcoli che un barattolo ha una vita di un anno e mezzo (secondo le più restrittive regole)......

Non ho capito nessuna delle due frasi... #13

GooseFish
22-08-2007, 09:06
:) credo che Esox intendesse :
lo usa solo chi non ha niente da fare

e poi non ha completato la frase :
se calcoli che un barattolo ha una vita di un anno e mezzo (secondo le più restrittive regole)......
ti costa piu' di conservazione in frigorifero che altro.

E ti ripeto ogni mangime ha il suo metodo di conservazione ottimale, secchi e liofilizzati non temono tanto il caldo quanto l'umidità, quindi se non hai un frigorifero no-frost che funzioni bene mettendoli li non fai altro che rovinarli. Inoltre devi fare moltissima attenzione alla fase di "riscaldamento" poichè anche in quel caso rischi di far inumidire il mangime accorciandone drasticamente la vita.

Ciaooo

biociccio
22-08-2007, 21:00
mah #07 ?
buona parte delle vitamine vanno a farsi benedire a contatto con l'aria e col caldo, per l'umido già detto sopra, per il costo di conservazione in frigo spero nessuno consigliasse un frigo dedicato ;-)
Per il tempo che richiede l'operazione è quello necessario ad andare dall'acquario al frigo e tornarci 1 volta a settimana, a me non ci vuole molto... #24

esox
23-08-2007, 21:32
credo che Esox intendesse :

..............grazie goose.... ;-) ;-)

esox
23-08-2007, 21:36
mah ?
buona parte delle vitamine

........e con la luce ecc..
laq storia delle vitamine nel cibo....beh...
meglio fornirle con surgelati , freschi ecc...

non ho capito quella della settimana......dai il secco solo una volta alla sett???
se è così, chiaramnete considerando dei pesci adulti e in salute, li alimenti prob con troppi grassi, dandogli troppo spesso surgelati ecc....

biociccio
23-08-2007, 23:49
no esox, mi son spiegato male, se ho un barattolo di fiocchi o granuli che mi dura almeno 2 mesi lo apro, tolgo la dose per una settimana e il resto lo metto in frigo
finita la dose settimanale torno al frigo e ripeto il tutto.

guppys
24-08-2007, 00:11
Comunque nel processo da temperatura frigo a temperatura ambiente anche perdi molte sostanze nutritive.

esox
24-08-2007, 00:29
tolgo la dose per una settimana e il resto lo metto in frigo

secondo me , a meno che tu non metta tutto in recipienti senza aria ecc. , rischi di più così piuttosto che tenere tutto in frigo ecc....

biociccio
26-08-2007, 10:11
Comunque nel processo da temperatura frigo a temperatura ambiente anche perdi molte sostanze nutritive.


beh, questo è verissimo per i surgelati, un pò meno se parliamo di settori frigo che non vanno sotto lo zero in quanto c'è minor possibilità di rottura delle membrane cellulari.




secondo me , a meno che tu non metta tutto in recipienti senza aria ecc. , rischi di più così piuttosto che tenere tutto in frigo ecc....

esox, questa volta non ti ho capito io.
Cmq ho un frigo no frost e il mangime lo tengo in uno scomparto che è separato dal resto da uno sportello, a me pare che il mangime si conservi alla grande, umidità zero, ovvio che il sottovuoto sarebbe ancora meglio, ma di sicuro il mangime in frigo,toccato una volta a settimana, prende meno aria di quello fuori.
A proposito, quello fuori non lo mentto in un piatto sul davanzale della finestra ;-) ma in un vecchio barattolo di mangime :-)