Visualizza la versione completa : filtri esterni: dite la vostra! PARTE II
si continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1391103
l'ultima cosa che avevo chiesto riguardava la prevalenza dell'Ecco 2234..
insomma se 1,0m è troppo poco o basta.. #24
Stefano hgt
11-07-2007, 12:10
Posso intromettermi visto che qua siete tutti espertoni di filtri esterni? Non mi picchiate però perchè ho scelto un modello da voi scartato...
Mi sono comprato il Prime 20 della hydor, ma ho un dubbietto: nei disegni fa vedere che c'è nell'ordine di filtraggio prima la spugna, poi i cannolicchi e poi la lana; io l'ho caricato con la spugna, 1lt di siporax, delle bioballs e poi la lana. La spugna, essendo sotto, quando si intasa devo levare anche tutti i cannolicchi e le balle per pulirla, infatti sono in dei sacchetti di rete. Leggendo qua e la ho visto che molti filtri hanno nell'ordine di filtraggio prima i cannolicchi e poi come ultimo stadio la lana o la spugna, ma in questo modo non si intasano troppo i cannolicchi? o le schifezze ci passano attraverso?
Secondo voi come mi conviene disporli?
Scusate per l'intromissione
Per Maiden. http://associazioni.monet.modena.it/gcvpcm/index.htm?annovi09.htm
Alla luce di quanto dice qua la prevalenza H in un acquario con filtro esterno è 0. Anche perchè conosciamo tutti il principio dei vasi comunicanti... La pompa serve a fa superare all'acqua la resistenza data dall'atrito nei tudi e attraverso i materiali filtranti.
La prevalenza che danno le case costruttrici secondo me non è un dato essenziale nel nostro caso, molto più utile è la portata.
Majinpunk
11-07-2007, 12:52
Buongiorno a tutti!
Visto che mi sono letto tutta la prima parte ora mi sento in diritto di dire la mia. :-)
Personalmente io ti consiglio il modello Pratiko almeno per un paio di motivi:
Il primo per esperienza diretta: io sono un felice possessore di un Pratiko 100 da quasi 2 anni e problemi zero..... l'avro' pulito si e no tre volte, e tutte le volte piu' per scrupolo che per necessita'. I tubi corrugati mai puliti e il flusso non ne risente. Molto comodo secondo me il fatto che il filtraggio biologico e meccanico sia diviso: le spugne sono montate su un vano a parte che si puo' estrarre e pulire senza toccare i cannolicchi.
Secondo motivo il prezzo: da quello che ho capito si son circa 50 euro di differenza tra l'Eheim e il pratiko. Con quei soldi ti ci prendi quasi un'impianto co2. L'Eheim e' considerato un po' da tutti il top dei filtri esterni. Pero' anche il pratiko e' un signor filtro e il fatto che, da quello che leggo in giro, sia uno dei modelli piu' diffusi conferma la mia idea sulla bonta' del filtro. Piccolo dettaglio non trascurabile e' la disponibilita' si pezzi di ricambio: se per una girante da 10e ne devi spendere altrettanti in ss non fai un buon affare. ;-)
mi consigliate un pratiko 100 per un acquario da 40 lt netti ?
Majinpunk
11-07-2007, 13:41
Guarda il mio Pratiko 100 gira su un'acquario da 54l lordi senza problemi. All'inizio ti conviene dimezzare la portata del filtro agendo sul rubinetto. Naturalmente se non hai pesci ad alto carico biologico potrebbe essere un po' sovradimensionato, ma non ci vedo particolari problemi.
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 13:49
Stefano hgt, per l'ordine dei materiali filtranti, conviene attenersi alle specifiche della casa costruttrice, che ha studiato le sezioni di passaggio e le perdite di carico. Hydor è economico, ma fa a sua porca figura...
Io per esempio ho EHEIM, ma uso aspirazione e mandata Hydor, che sono molto migliori.
Majinpunk, Pratiko è un gran bel filtro... ma se provi EHEIM non lo vuoi più vedere nemmeno da lontano, fidati. ;-)
Stefano hgt, come ha già detto Paolo, attieniti a quanto dice la casa costruttice.. ;-)
Majinpunk, grazie del consiglio..
cmq tra Pratiko 200 e Eheim Ecco 2234 (preso su AI) la differenza è di 20€..
è vero per il prmo non ci sono s.s., ma tanto su AI ci devo ordinare altre cose quindi le s.s. cmq le pago.. :-)
sul fatto dei ricambi anch'io ho pensato quello che hai detto te, ma poi ho anche pensato che se davvero gli Eheim (compreso l'Ecco) sono così ottimi (ehm non si potrebbe dire #12 :-D ) non dovrei avere grande bisogno dei ricambi.. #24
certo sarebbe bello se qualcun'altro dicesse la sua su i filtri che in pratica quasi tutti su questo forum possiedono.. -28d#
Paolo Piccinelli, secondo te non ci sono problemi con la portata dell'Ecco come detto da Stefano hgt??? #24 #24
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 14:13
Basta che nel primo cestello tu metta i cannolicchi tradizionali non porosi, oppure bioballs e fra le due spugne i siporax.
Il primo cestello fa da filtraggio misto meccanico/biologico ed il secondo biologico puro.
Io ho due bei filtrozzi EHEIM caricati così e problemi per ora non ne ho.
Stefano hgt
11-07-2007, 14:22
Grazie Paolo Piccinelli e Maiden, allora lascio tutto così com'è.
Posso dare ancora una mia opinione? Maiden, se io non fossi stato limitato da problemi per l'altezza del vano che doveva contenere il filtro, avrei comprato il pratico, principalmente per il fatto che ha le spugne separate e sono comode da pulire. (sebbene il negoziante da cui mi fornisco mi abbia detto che secondo lui i Prime Hydor siano costruiti con materiali di maggore qualità rispetto ai Pratico... e lui li vende tutti e due).
Un'altra cosa: qualcuno sa se esiste un modo per ridurre la velocità di uscita dell'acqua dal tubo di mandata senza diminuirne la portata? ovvero, esistono pezzi che aumentano il diametro del foro di uscita dell'acqua? (dato che aumentando la sezione diminuisce la velocità, per la legge di conservazione della massa)
Grazie
Majinpunk
11-07-2007, 14:28
Giusto.... io il raffronto di prezzo lo avevo fatto tra il pratiko 200 e il 2224.020. Certo che se devi acquistare altra merce da AI le cose cambiano. Comunque vorrei far notare un fattore che non e' mai stato nominato e che secondo me alla lunga va tenuto in considerazione: il consumo della pompa. Tenendo conto che il filtro gira 24h/24 365 giorni l'anno scegliere il filtro che consuma meno, ma costa un po' di piu' puo' voler dire risparmiare soldi sul lungo periodo. Nel caso specifico il 2234 consuma 5w, il pratiko 200 10 e il 2224.020 8.
In effetti non avendo mai avuto a che fare con gli Eheim non posso fare un raffronto tra i due. Posso solo dire che mi son trovato bene con gli Askoll. Se mai allestiro' un secondo acquario credo che prendero' un Eheim, giusto per andare sul sicuro.
X Paolo Piccinelli: tu li hai provati entrmbi i filtri? se si' mi puoi dire in cosa trovi superiore l'Eheim rispetto al Pratiko?
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 14:40
Majinpunk, in primis la silenziosità, poi i tubi che non sono corrugati, infine i 3 anni di garanzia totale che dà EHEIM.
Se giri un pò nel forum, non troverai nemmeno un post in cui si critica EHEIM, mentre i pratiko qualche rognetta ogni tanto la danno... fermo restando che li ritengo buoni filtri.
Paolo Piccinelli, quali sarebbero i cannolicchi tradizionali??
poi il siporax dovrei comprarlo a parte giusto??
ma con gli eheim non sono già compresi tutti i materiali filtranti?? #24
Stefano hgt, anch'io avevo pensato che quella separazione tra biologico e meccanico potesse essere molto comoda..
però bisognerebbe anche capire con quale frequenza devono essere puliti i due filtri..
Majinpunk, secondo me i consumi sono l'ultima cosa..
tra 5w e 8w ecc cambia poco credo.. :-)
si Maiden, nell'eheim trovi tutti i materiali filtranti.
concordo in pieno con Paolo Piccinelli, come già scritto ho preso ieri l'eheim 2224 ed è veramente silenzioso! Sono molto soddisfatto ddell'acquisto #22 :-))
Majinpunk
11-07-2007, 16:31
D'accordo, non dico che il consumo sia uno dei parametri fondamentali. Pero' tieni presente che la differenza in bolletta tra il pratiko 200 e il 2234 e' di circa 6 euro e mezzo l'anno. In tre anni hai ammortizzato i 20 euro spesi in piu' per un filtro che a detta di molti e' migliore. E dopo i tre anni sono solo soldi rispiarmiati.
Stefano hgt
11-07-2007, 16:38
E dopo i tre anni cominci a risparmiare.
Insomma, in 5 anni risparmi 13€... Però! Sono 0,7 Cent al giorno!! :-D
Scherzi a parte, la differenza è irrisoria, io non prenderei neanche in considerazione questo parametro.
beh in parte anche il consumo merita di essere preso in considerazione..
il risparmio è risparmio e poi per qualche watt in meno la Natura ringrazia sempre.. :-)
però prima a penso alle caratteristiche del filtro e poi al risparmio... ;-)
Majinpunk
11-07-2007, 17:02
E dopo i tre anni cominci a risparmiare.
Insomma, in 5 anni risparmi 13€... Però! Sono 0,7 Cent al giorno!! :-D
Scherzi a parte, la differenza è irrisoria, io non prenderei neanche in considerazione questo parametro.
Bhe' quello che risparmi sulla bolletta dopo 5 anni e' 32.5 euro, non proprio un'inezia... quello che volevo dire e' che apparentemente i 20 euro di diffrerenza tra un buon filtro e un'ottimo filtro dopo tre anni non ci sono piu'... e passati i tre anni ci guadagni te oltre che l'ambiente.
Stefano hgt
11-07-2007, 17:06
Ma si, non ve la prendete, era una battuta. Il discorso che fai te comunque è vero, per 20 € di differenza io prenderei il migliore dei due, tantopiù che ammortizzi la spesa nel tempo.
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 17:09
Maiden, EHEIM li chiama Ehfimech, sono materiali non porosi... a differenza del supporto biologico lasciano passare molta più acqua. Li dovresti trovare già inclusi nel filtro.
Majinpunk, ti assicuro che se includi nel conto il risparmio di antialghe, medicinali vari, calamite per i vetri, pesci di rimpiazzo, etc. EHEIM ti conviene ancora.
Purtroppo nel nostro hobby, chi più spende all'inizio, più risparmia nella conduzione.
Senza tema di smentita. #36# #36#
Stefano hgt
11-07-2007, 17:12
Mi puoi spiegare perchè un buon filtro aiuta a non far venire le alghe? Anche se un po' OT non mi è mai stata chiara sta cosa.
Majinpunk
11-07-2007, 17:18
Paolo Piccinelli
Forse non ho spiegato bene che quello che consuma meno e' l'Eheim, non il Pratiko. Quindi i 20 euro che spendi in piu' per l'Eheim, solo di corrente, vengono ammortizzati in tre anni, dopo di che sono solo soldi che risparmi. Se a questo poi ci si aggiunge tutto quello che hai elencato tu credo che la bilancia penda ancor di piu' dalla parte delle Eheim.[/b]
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 17:45
Majinpunk, tanto meglio!!! ;-) ;-)
Stefano hgt, intanto perchè hai una buona circolazione d'acqua, quindi limiti o elimini il pericolo di cianobatteri.
Poi perchè se hai una buona flora batterica mantieni nitriti a zero e nitrati bassi (non entro nel merito della denitrificazione, altrimenti non ne usciamo vivi).
Infine perchè catturi tutte le micro e macro particelle in sospensione che, se rimangono in vasca, si degradano rilasciando fosfati ed altri composti nocivi.
Se aggiungi la migliore penetrazione della luce dovuta all'acqua cristallina, hai già delineato un bel quadro.
Ti ho convinto?!? :-)) :-))
Stefano hgt
11-07-2007, 17:47
Bhe, direi di si. Grazie!
Paolo Piccinelli, ma lavori per l'Eheim????? #24 #24 #24 :-D :-D :-D
cmq ricordo che tempo fa qualcuno diceva il contrario, e cioè che con una scarsa circolazione dell'acqua (e quindi portata bassissima) si avevano meno problemi di alghe..mentre con forte circolazione le alghe ne beneficiavano.. #24 #24
Stefano hgt
11-07-2007, 17:53
in effetti guardate un po' la tabella dennerle di sto link...
http://www.acquariogemi.it/pagine%20web/problemi%20con%20le%20alghe.htm
Paolo Piccinelli
11-07-2007, 18:17
Stefano hgt, Di solito diffido dai siti che propongono marchi commerciali e qui ne vedo un pò troppi, anche se alcune cose sono giuste.
Credo però che molti dei concetti che ci sono siano riferibili a vasche quasi esclusivamente di piante ed a gestione molto spinta.
Nel mio caso io ho meno luce e più pesci, quindi devo rimuovere anche i loro "regalini" ;-) ed applicare una gestione più low profile.
Personalmente io adotto questa strategia: filtro MOLTO sovradimensionato (nei 200 litri uso filtri fino a 650 litri) e portata parzializzata, cioè ho un flusso comunque abbondante in vasca, ma che rimane lento nel filtro in rapporto al volume interno (oltre 7 litri di cannolicchi); in tal modo riesco ad avere un ottimo filtraggio biologico.
Poi ci sono molte filosofie, che però vanno prese nella loro interezza (filtro+luci+fondo+piante+pesci+protocollo di fertilizzazione)...
Stefano hgt
11-07-2007, 18:27
Cavoli, proprio parecchio sovradimensionato! Quanto l/h fa un filtro così? e te più o meno a che portata lo tieni? Te lo chiedo perchè il mio prime 20 dovrebbe avere una portata di 600 l/h ma il mio acquario è di 100 litri netti; messo al massimo crea una corrente credo eccessiva per i pesci, magari ne farebbe meno se lo sbocco della mandata avesse un diametro maggiore. Tu che mi consigli?
in effetti guardate un po' la tabella dennerle di sto link...
http://www.acquariogemi.it/pagine%20web/problemi%20con%20le%20alghe.htm
La tebella alla fine tra le tante cose dice:
Nessuna tendenza alla crescita delle alghe:
Resa oraria del filtro 70 - 100% Esempio: acquario 200 lt. = filtro 150 lt/h
ma nonsi diceva che la miglior cosa era 3 volte il litraggio della vasca? boooh....
#24 #24 #24
Per diminuire la portata del filtro conviene parzializzare l'uscita di entrambi i rubinitti o solo quello della mandata?
ACE, da quello che ho capito, l'importante è che non si parzializza la solo entrata..
poi solo mandata o entrambi è la stessa cosa..
almeno prima così si è detto.. :-)
Stefano hgt
11-07-2007, 21:11
Warrior, è proprio da quella dicitura che mi sono venuti dei dubbi! Secondo me hanno scritto così perchè con un flusso così lento è più facile che avvenga la scomposizione dei nitrati, però secondo me un flusso così lento lascia che in vasca restino disponibili più a lungo sostanze nocive e lascia accumulare più sporco.
ACE, diciamo che chiudendo solo la mandata se più tranquillo per quanto riguarda la pompa. Da un altro forum ho trovato questo: A chi diceva che chiudendo la mandata si rovinava la girante, questo signore risponde: "Non è proprio così. La meccanica dei fluidi e fisica tecnica dicono il contrario. Il lavoro di una macchina a fluido è proporzionale alla portata dell'acqua pompata e non alla pressione della stessa.
Mi spiego meglio strozzando il tubo di uscita non si fa altro che ridurre la portata e, di conseguenza, aumenta la pressione.
In poche parole se il tubo di uscita fosse completamente strozzato, è come se la girante della pompa girasse a vuoto quindi non compie lavoro sul fluido quindi il carico della pompa è minimo anche se la pressione dentro il tubo è massima.
Chi da energia alla pompa ? L'Enel ovviamente. Allora per verificare che è proprio così invito a chi ha un minimo di familiarità con l'energia elettrica ad inserire un amperometro in serie alla pompa. Potrà quindi verificare che l'assorbimento diminuisce man mano che si strozza il tubo di uscita; viceversa accade aprendolo."
PS: spero non sia illegale riportare frasi da altri forum, se lo è cancellate.
Warrior, è proprio da quella dicitura che mi sono venuti dei dubbi! Secondo me hanno scritto così perchè con un flusso così lento è più facile che avvenga la scomposizione dei nitrati, però secondo me un flusso così lento lascia che in vasca restino disponibili più a lungo sostanze nocive e lascia accumulare più sporco.
infatti non mi convince tanto quella tabella, domani mi rileggo tutto per bene... #24
Stefano hgt, in due parole che ha detto quello?? #23
dovremmo strozzare solo la mandata quindi?? #24
Majinpunk
12-07-2007, 00:00
Credo che quella tabella vada presa un po' con le pinze. La Dennerle suggerisce un "filosofia" di conduzione dell'acqario per non aver problemi di alghe. Quindi credo che si dovrebbe applicarlala in toto per vedere se funziona o meno. Ci sono molti punti che suggeriscono cose gia' risapute. Altri invece che mi fanno restare perplesso. Ad esempio nell'opuscolo da cui e' tratto l'articolo si indica di spezzare il ciclo di luce creando una pausa di buio di 4 ore. Oppure che un'elevata durezza dell'acqua favorisce lo sviluppo di alghe, mentre da altre parti ho letto il contrario.
Stefano hgt
12-07-2007, 01:02
Maiden, quello dice che basta strozzare la portata e che secondo le leggi fisiche la pompa è meno sotto sforzo con la mandata strozzata che a piena mandata. Ho letto da altre parti che strozzare invece l'entrata porta una depressione nel filtro che può causare il fenomeno della cavitazione ( in linea teorica, perchè in realtà le pompe centrifuge che usiamo noi non sono sufficentemente potenti per innescare il fenomeno)
Tirando le somme, strozzate solo la mandata ed andate tranquilli.
Paolo Piccinelli
12-07-2007, 07:49
O la sola mandata o tutti e due.
Il mio filtro fa 1050 litri ora e io lo tengo al 50% (EHEIM ha una leva che parzializza entrambe i condotti).
Riguardo al sito sopracitato... l'ho riguardato e per me è una ciofeca (ad esempio consigliano di spezzare in due il fotoperiodo per combattere le alghe... #23 #23 #23 )
Stefano hgt
12-07-2007, 08:54
Riguardo al sito sopracitato... l'ho riguardato e per me è una ciofeca (ad esempio consigliano di spezzare in due il fotoperiodo per combattere le alghe... #23 #23 #23 )
Vero, ma la tabella su quel sito è la stessa che c'è sul sito dennerle in tedesco. Mah... #24
Paolo Piccinelli
12-07-2007, 09:08
Probabilmente sono rivenditori Dennerle, comunque vale il principio che queste filosofie vanno adottate a 360°, oppure evitate del tutto.
Io le evito. ;-)
se Eheim nei Professionell parzializza entrambi i tubi, credo cher facendo così non si hanno problemi.. ;-)
per il fatto di spezzare il fotoperiodo, quella è una teoria dennerle..
ce chi l'ha provato e dice funzioni..mi ero letto pure la spiegazione ma non me la ricordo.. #23
cmq come dice Paolo bisogna seguire la filosofia per intero, a meno che non se ne voglia creare una nuova, andando incontro però a tutti i rischi del caso.. :-)
Paolo Piccinelli
12-07-2007, 11:47
Stamani ho riletto il sito... a parte la tabella dennerle, ho trovato scritto che le alghe sono organismi primitivi, che reagiscono molto più lentamente delle piante superiori ai cambiamenti...
ERESIA!!!!!!!!!!!!! -05 -05 -05 #07 #07 #07 #13 #13 #13
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
se Eheim nei Professionell parzializza entrambi i tubi, credo cher facendo così non si hanno problemi.. ;-)
Maiden, sul libretto d'istruzione del mio eheim dice che la portata IN deve essere sempre al massimo e non va assolutamente toccata...io x sicurezza la lascio così :-)
quindi sui Professionell I si possono parzializzare i due tubi separatamente mentre sui Professionell II c'è una leva che parzializza entrambi?? #24
chissà qual'è la differenza..
la stessa Eheim sui Professionell I dice di non toccare l'IN, e poi sui Professionell II fa parzializzare entrambi.. #24 #24 #24
Paolo Piccinelli
12-07-2007, 14:23
Maiden, dipende da come è fatta la pompa... probabilmente nel II ci sono cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare... -05 -05 -05
probabilmente nel II ci sono cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare... :#O :#O :#O
visto quello che costano, mi sembra il minimo... -28d# -28d# -28d# :-D :-D :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
12-07-2007, 15:16
Maiden, ora ti rovino la serata: vai nel sito www.eheim.com e scarica il manuale del filtro wet-dry... pazzesco!!!
Da acquariogemi costa 220 eurozzzi... sarà mio!!! #18 #18 #18
Majinpunk
12-07-2007, 15:26
Ma il wet-dry non e' indicato per gli acquari marini? Va bene anche per il dolce? #24
ma come funzionano questi filtri wet/dry?? #24
Paolo Piccinelli
12-07-2007, 16:02
Majinpunk, questo in particolare è solo per il dolce!!
Maiden, c'è un polmone che riempie e svuota il filtro periodicamente, così i batteri vengono ossigenati, come in un percolatore... ma sembra che non abbia avuto molto successo...
Paolo Piccinelli, allora inizia a provarlo tu e facci sapere... :-))
ps.cerco ancora opinioni sui vari filtri.. ;-)
soprattutto sull'Ecco visto che pochi si sono espressi a riguardo..e mi pare invece che molti hanno questo filtro.. :-)
Stefano hgt
12-07-2007, 16:30
Maiden, pigliati questo:http://it.youtube.com/watch?v=ye-ETO5m5NA
Paolo Piccinelli
12-07-2007, 16:36
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 ...li voglio tutti!!!!!!!!!!
Stefano hgt, i video di youtube non li posso vedere io.. -20 -20
non vi sto a spiegare perchè... -28d# -28d# -28d#
che fa vede???
cmq ormai credo di esse convinto..
prendo il 2234 su AI..anche se su aquaristic si risparmia sinceramente non saprei come cavarmela poi in caso di problemi.. #23
Stefano hgt
12-07-2007, 18:06
Fa vedere l'eheim professional 3 electronic. Con quello puoi regolare la portata elettronicamente, senza rubinetti strani, sempre lettronicamente ti dice se è pieno, se ha problemi, ecc... puoi fare in modo che la portata sia diversa tra giorno e notte o far si che la portata sia maggiore solo in determinati momenti della giornata, tipo dopo mangiato. in più ha un'opzione con la quale il processore regola il flusso in modo che sia sempre costante man mano che il filtro si intasa e ti dice tra quanto dovrai fare la prossima pulizia. Insomma, tutto è completamente gestito da un processore.
Costo 295€ su Abissi
immagino sarà un gran bel filtro.. #21
ma con quei soldi mi ci compro un altro acquario!!! :-D :-D
oggi cmq sono andato in negozio..
c'era una copia dell'Eheim..e il modello si chiamava pure ProfessionAl.. :-D :-D :-D
non ho chiesto quanto costava però..
poi c'era un esterno ferplast..non sapevo che anche la ferplast ora fa gli esterni..
spero non siano come i bluwave... -04 -04 -04 -04 -28d# -28d# -28d# -28d#
Stefano hgt
12-07-2007, 19:45
il Bluextreme. Secondo me non è male, trovo che abbiano preso spunto dagli eheim per il sistema di rubinetti e regolazione flusso. Ha 4 cestelli per i materiali filtranti.
Guarda http://www.ferplast.com/marexita/prodotti/componentitecniche/tabid/166/Category/685/PageCat/2/Default.aspx#
si forse non sono male..
ma dopo l'esperienza col bluwave preferisco non provare ferplast, almeno per quanto riguarda i filtri.. -28d#
Paolo Piccinelli
13-07-2007, 07:58
Maiden, LASCIA STARE!!!
Sono delle ciofeche assolute!!! Come si fa ad affidare 3/4 del filtraggio alle spugne?!? Saresti sempre sotto il rubinetto come col bluwave... -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
si e mi ritroverei un'altra esplosione batterica proprio come il bluwave.. #07 #07 #07
mah chissà come li fanno questi i filtri.. -28d# -28d# -28d#
cmq mi sono fatto due conti di quello che devo spendere..
mamma mia mi passa la voglia di prenderlo il filtro.. -20 -20 -20
A me è arrivato il tetratec ex1200, mamma mia che bussolotto!!!
Che dite il carbone lo sostituisco con cannolicchi?
Poi la prima spugna, può essere sostituita secondo voi, con della semplice lana di perlon? (senza comprare il ricambio).
Stefano hgt
13-07-2007, 13:47
Maiden, e quanto sarebbe la somma totale? Comunque posso dirti una cosa? qui si sta parlando di materiale "eccellente", soluzioni tecnologiche piuttosto nuove e di grande qualità. Tutti i dubbi espressi fino ad ora per la scelta del filtro sono legittimi, ma a mio parere, alla fine, vanno bene un po' tutti. Non molto tempo fa si portavano avanti acquari bellissimi senza tutti questi aiuti. In più non dimenticare che è vero che spendi un bel po', ma stai comprando una cosa che ti durerà parecchio tempo e soprattutto una cosa che deve dare il massimo dell'affidabilità.
Stefano hgt, lascia sta non lo vuoi sapere... #07 #07 #07
cmq spero solo che Eheim non mi deluderà e che saranno soldi ben spesi..
anche se mi farebbe piacere ricevere altri pareri da chi ha provato l'Ecco.. :-)
brachidanyo
13-07-2007, 15:15
aoooooooo
avvisate quando vi spostate che c io 5pag arretrate #19
maiden a che stai col filtro?
brachidanyo, non sapevo nemmeno se aprirlo un altro topic..
perciò non ho pensato ad avvisare.. ;-)
col filtro sto che "avrei" deciso di prendere l'Eheim Ecco 2234, ma quando mi guardo nel portafoglio e penso a tutte le cose che devo comprare in questo periodo.. #07 #07 #07
poi il problema è che io ho aperto il topic per avere pareri e soprattutto esperienze, che invece almeno sull'Ecco non sono state riportate in grande quantità come speravo.. -28d#
vorrei che qualcuno che ce l'ha dicesse la sua, ma mi sa che aspetto invano.. -20
te hai deciso??? :-)
brachidanyo
13-07-2007, 20:57
#24 ero straconvinto per il tetra ex600 dopo il topic.
ma credo di documentarmi ancora un po perchè vorrei prendere un eheim 2224professionel(spero sia il modello giusto).
non li avevo proprio considerati visto il prezzo, ma in fondo sono stato senza fino ad ora , vorra dire che faro qualche sacrificio in piu poi a settembre si vede.intanto seguo il topic e i vari rivenditori.Ho sentito che qualcuno li ha presi con sconti ecc.,hai visto mai... :-))
di che sconti parli?? #24
io il tetra l'ho escluso cmq..
non è male ma ho letto molti casi di rottura rubinetti e altre piccole cose, che però per che non ho vicino negozi che vendono tetra diventerebbero solo casini.. -28d#
ACE, un consiglio segui la disposizione indicata nelle istruzioni(anche se può sembrare che sia al contrario),non mettere la spugna a carbone(al suo posto metti altri cannolicchi),metti altri cannolicchi insieme alle bioball.
In questo modo,quando vorrai(se lo vuoi) fare manutezione e sostituire il perlon sarà sufficiente aprire la testa del filtro,perche è il primo materilae che incontrerai senza andare a toccare la parte biologia.
Grazie Tuko, allora nn metto carbone e metto cannoli nel suo spazio + cannoli insieme alle bioballs....ok
ragazzi mi spiegate qual'è la differenza tra un normale materiale filtrante per il biologico (cannolicchi, bioballs ecc come quelli in dotazione con i filtri) e il siporax?? #24
ho visto che non costa mica poco però... -28d#
Majinpunk
14-07-2007, 16:22
Da quello che so la differenza e' nella porosita' e nella superficie di insediamento dei batteri che nel siporax e' molto elevata. Sembra che nel siporax si possano insediare anche colonie batteriche anaerobiche che si pappano i nitrati.
quindi si potrebbero definire migliori rispetto ai comuni cannolicchi.. #24
orientativamente, in un filtro come il 2234 quanti ne dovrei inserire??
quale materiale filtrante già compreso dovrei sostituire col siporax??
grazie.. :-)
di che sconti parli?? #24
abissi fa il 25% come ho già scritto, basta che gli invii un'email con il tuo nome e cognome con scritto che vuoi aderire allo sconto on-line e loro ti daranno i dati di accesso.
x me ti conviene prenderlo li, la spedizione è gratuita indipendentemente dalla merce acquistata (min 50euri di acquisto).
un' altra cosa Maiden...
stavo vedendo che l'ecco 2234 come materiali filtranti ha solo spugna biologica, spugna meccanica e carbone attivo. Scontato sempre su abissi ti verrebbe 72€ da aggiungere poi la spesa di cannolicchi e/o bioballs minimo 20€, tot 92€ circa.
Il professional 2222 sempre scontato su abissi ti verrebbe 86,25€ ed hai già tutti i materiali filtranti.
Io nel 2224 ho trovato cannolicchi, bioballs, spugna meccanica e spugna biologica tutto a 93€.
riflettici, forse ti conviene il professional...
Warrior, devo informarmi perchè sia su acquaingros che su aquaristic dice che sono compresi tutti i materiali filtranti, compreso Ehfisubstrat che credo siano una specie di cannolicchi fatti da Eheim.. #24
domani mando una mail ad acquaingros e chiedo cmq.. :-)
brachidanyo
16-07-2007, 03:36
un' altra cosa Maiden...
stavo vedendo che l'ecco 2234 come materiali filtranti ha solo spugna biologica, spugna meccanica e carbone attivo. Scontato sempre su abissi ti verrebbe 72€ da aggiungere poi la spesa di cannolicchi e/o bioballs minimo 20€, tot 92€ circa.
Il professional 2222 sempre scontato su abissi ti verrebbe 86,25€ ed hai già tutti i materiali filtranti.
Io nel 2224 ho trovato cannolicchi, bioballs, spugna meccanica e spugna biologica tutto a 93€.
riflettici, forse ti conviene il professional...
ecco perche ti dicevo che mi sto ricredendo sull acquisto di un eheim Maiden.
gli sconti sono quelli citati dal post precedente sempre da Warrior.
certo son trenta euri in piu,ma a quanto dicono ne vale la pena... ;-)
brachidanyo, i mi sono fatto tanti conti e ho capito che Eheim costa di più, ma non così tanto da rischiare di prendere un filtro che poi dia problemi..
probabilmente anche con un Pratiko andremmo benissimo, ma non voglio rischiare su una cosa così importante come il filtro..
oggi mando una mail ad AI per chiedergli dei materiali filtranti..
io preferirei cmq prendere l'Ecco per risparmiare qualcosina.. :-)
Paolo Piccinelli
16-07-2007, 10:55
... alla fine prenderai il 2224 completo... lo sapevo già 459 messaggi fa :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli, se ti riferisci a me non so se prenderò il 2224.. ;-)
se il 2234 è completo di tutto prendo quello.. :-)
ah mi parli un pò del siporax??
tu mi pare lo usi.. #24
Paolo Piccinelli
16-07-2007, 14:32
Siporax, biomax, cannolicchi porosi in genere offrono la massima superficie per unità di volume e quindi ospitano più batteri di qualsiasi altro materiale filtrante.
Sembra inoltre che nei pori interni riescano a formarsi colonie batteriche anaerobiche che degradano i nitrati in azoto atmosferico.
Io so che utilizzandoli ho ridotto la concentrazione di nitrati in vasca e posso cambiare acqua ogni 10 giorni invece che ogni 7... non è un gran risultato, ma se pensi alle ferie, oppure hai una vasca molto capiente... forse ne vale la pena.
quale materiale filtrante dovrei sostituire??
ancora non ho capito Eheim che fornisce e ancora devo mandare la mail.. -28d#
Paolo Piccinelli
16-07-2007, 15:01
Se eheim ti dà tutto, il siporax non ti serve... la eheim fa un materiale poroso in sfere, che è la stessa identica cosa.
la eheim fa un materiale poroso in sfere, che è la stessa identica cosa.
confermo! :-))
ho ricevuto la risposta di Acquaingros.. :-)
mi hanno detto che in tutti i filtri Eheim si ricevono solo due spugne bianche (una di ricambio) e una spugna blu..
a volte viene compresa nell'offerta l'Ehfisubstrat, ma non sempre è così.. #24
insomma se come dice Warrior su Abissi.com sul 2224 ci sono anche i
"cannolicchi" (non mi ricordo che sono #12 ) allora dovrei prendere questo filtro..
però Acquaingros ha parlato di tutti gli Eheim, ma probabilmente non è così per Abissi.. #24 #24
ora devo chiedere ad Abissi se sull'Ecco c'è tutto o no, e valutare se prendere l'Ecco su Acquaingros aggiungendo i siporax, che dovrebbero essere di qualità superiore..
che bel casotto.. #23 #23 #23 #23
Warrior, come ti stai trovando col 2224??
a me non piace però il fatto che ha soli due cestelli e poi mi pare di aver letto che le spugne potevano essere sostituite solo con le originali perchè hanno degli "attacchi" particolari..mah... #24 #24 #24
allora chi ha Eheim mi deve spiegare un paio di cose.. :-)
su Acquaingros dicono, che apparte offerte occasionali, TUTTI i filtri Eheim hanno in dotazione due spugne bianche e una blu..
su Abissi dipende dal filtro in questione..
sull'Ecco 2234 ad esempio ci sono spugna blu, spugna bianca e carbone attivo, e mancano quindi i cannolicchi..
sul Professionell 2222 (visto che il 2224 non c'è nemmeno in catalogo) ci sono EhfiMec ed EhfiSubstrat PRO, che in sostanza servono per il biologico essendo una specie di cannolicchi, mancano quindi le spugne..
insomma: #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
se con entrambi sono costretto ad acquistare pure i materiali filtranti (anche se non tutti) finisce che mi prendo il Pratiko.. -04 -04 -04
Ma se prendessi il filtro eheim 2026 per il mio cayman da 120 netti, farei una cavolata?
l'ho trovato a 120 euro compresi tutti i materiali filtranti..
Come linea è migliore della 2224?
ragazzi, perdonatemi se nn mi leggo i post precedenti ma sono tornato da lavoro ora e sono distrutto..
Allora: sto per prendere il tenerife stilus 60, che è praticamente come un ambiente 60 (circa 80 litri lordi)..
La vasca conterrà solo caridina-
In dotazione ha il pratiko 100 e io a dire il vero ho già un hydor prime 10 che pero' nn mi convince molto...
secondo voi, cosa mi conviene fare?
-utilizzare il hydor prime 10
-utilizzare pratiko100
-cambiare il pratiko100 con tetratec
-altro
ciao e scusate se magari han già posto la domanda...Io per la mia esperienza ho avuto sempre eden 501 (ne ho circa 6) e di filtri esterni ho avuto a che fare solo con il tetratec 1200...
ciao!
Ma dite che è sovradimensionato????
Fatemi sapere che ordino oggi stesso....
lucaweb, secondo me è sovradimensionato, ma per farti capire Paolo usa dei filtri esagerati per i suoi acquari, dimezzando la portata, quindi è anche un pò una scelta personale.. ;-)
io per il mio cayman 80 l'ho scartato, ma poi devi decidere te..
mattegm, non ho capito se il pratiko è già in dotazione o no.. #24
se già in dotazione perchè dovresti prenderne un altro??
se no, l'hydor non lo conosco bene, ma se ne hai tanti e ti sei trovato bene..
alla fine avrai solo caridine quindi non credo serva un filtro esagerato.. :-)
ps. ho mandato una mail a ilregnodellanatura.it e mi hanno detto che il Pratiko 200 sarà disponibile tra 10gg..
non sanno se rimane allo stesso prezzo, ma se non trovo un Eheim a buon prezzo e con tutti i materiali filtranti compresi mi sa vado sul Pratiko, perchè il risparmio diventa notevole.. #24
Paolo Piccinelli
18-07-2007, 14:46
lucaweb, dipende da che carico organico hai in vasca... con quello che hai nel profilo, quasi il filtro non ti serve. ;-)
Paolo Piccinelli
18-07-2007, 14:47
Maiden, dimenticavo, grazie della citazione.... io faccio così perchè ho 52 pesci in un 230 litri.
E' quasi una scelta obbligata. #13 #13
brachidanyo
18-07-2007, 14:51
http://www.acquaritech.it/index.html?lang=it&target=d144.html
maiden dai un occhio:eheim 2222 64euri compresi materiali filtranti...bisogna vedè mo che intendono però #24
Paolo Piccinelli
18-07-2007, 14:54
Quasi quasi me ne compro uno anche io... :-))
brachidanyo, bisogna vede che intendono e com'è 'sto sito.. #24
Paolo Piccinelli, ma che te ne devi fa.. :-D :-D :-D :-D
lucaweb, dipende da che carico organico hai in vasca... con quello che hai nel profilo, quasi il filtro non ti serve. ;-)
sai cosa?? mi sembra che il flusso che esce dal filtro interno sia sempre meno...
Poi sto solo aspettando che si stabilizzino i valori per aggiungere altri pinnuti!!!!!
sai cosa?? mi sembra che il flusso che esce dal filtro interno sia sempre meno...
probabilmente il filtro è intasato..prova a pulire (con attenzione) la parte meccanica.. ;-)
allora chi ha Eheim mi deve spiegare un paio di cose.. :-)
su Acquaingros dicono, che apparte offerte occasionali, TUTTI i filtri Eheim hanno in dotazione due spugne bianche e una blu..
su Abissi dipende dal filtro in questione..
sull'Ecco 2234 ad esempio ci sono spugna blu, spugna bianca e carbone attivo, e mancano quindi i cannolicchi..
sul Professionell 2222 (visto che il 2224 non c'è nemmeno in catalogo) ci sono EhfiMec ed EhfiSubstrat PRO, che in sostanza servono per il biologico essendo una specie di cannolicchi, mancano quindi le spugne..
insomma: #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
se con entrambi sono costretto ad acquistare pure i materiali filtranti (anche se non tutti) finisce che mi prendo il Pratiko.. -04 -04 -04
effettivamente quando ho acquistato il 2224 ne dava disponibile 1 solo...cmq nella descrizione c'era scritto EhfiMec ed EhfiSubstrat PRO come materiali filtranti e io nella confezione ho trovato cannolicchi, bioballs, spugna blu e spugna bianca.
Ora lo sto facendo maturare nella vecchia vasca insieme all'altro filtro, ho regolato la mandata a metà circa, è silenziosissimo e va una bomba. :-))
quindi dovrei chiedere allo staff di abissi, perchè in teoria sul sito dice che le spugne non sono comprese, però poi a Warrior sono arrivate.. #24
cmq sto aspettando che su ilregnodellanatura.it sia di nuovo disponibile il Pratiko per vedere quanto viene..
mi sono fatto altri due conti e ho deciso che se riesco a risparmiare un tot che ho in mente mi prendo questo.. :-)
marinoso87
23-10-2007, 18:40
scusate se riaccendo questo forum, potevo aprirne uno nuovo ma non mi andava di disperdere altre info gia dette, mi sono letto entrambi le due parti (che faticata) #17 cmq io ho una vasca da 120 lt circa e avevo intensione di acquistare un 2224, dovrebbe essere giusto ma vhe dite è meglio uno piu sovraddimensionato? come ad esempio un 2026 con i suoi 350 lt. con Flusso dell'acqua regolabile.
POMPA LITRI 950/H VOLUME FILTRO 4,9 LITRI
riducendo la mandata??
scusate l'intrusione! #12 spero che avrò notizie in merito... grazie
marinoso87, ovviamente dipende da cosa ospiterai in vasca, ma se non hai grosse pretese, io credo che un 2224 sia più che sufficiente.... ;-)
Paolo Piccinelli
24-10-2007, 07:43
Per una volta, quoto Maiden, :-D :-D
a proposito, ciao!! :-))
marinoso87
24-10-2007, 13:44
Maiden, perdona la mia curiosità #12 , ma alla fine cosa hai preso te???
ma guardate nulla di che difficoltoso, è una vasca di comunità. molto piantumata, con dei guppi dei molly una coppia di ramirezi due coppie di colissa dei neon e alcune caradine
niente di impegnativo ma non si sa mai un domani che volessi cambiare iedeaa... #36#
Paolo Piccinelli
24-10-2007, 13:50
Si, diccelo, che così posso chiudere questo topic e farlo riposare in pace nei secoli dei secoli... -ROTFL-
Paolo Piccinelli
24-10-2007, 13:53
marinoso87, guppy, molly, colisa, neon, ramirezi e caridine?!?
Mettici un pò di olio di oliva, una scatola di pelati e alza il termoriscaldatore... avrai una zuppa di pesce coi fiocchi!!! :-))
Vai a vedere le schede dei pesci che hai in vasca e ti accorgerai che li stai condannando ad un'esistenza breve ed infelice... provvedere, per favore -28d#
marinoso87
24-10-2007, 15:15
mamma mia perchè dici questo?? credi che sia inutile un filtro esterno per la mia vasca di comunità?? o su quale altra ipotesi ti basi?
ti prego fammi sapere altrimenti mi lasci sulle spine poi mi fai soffrire!!! #36#
Ps x la zuppa miga male! :-D :-D :-))
Paolo Piccinelli
24-10-2007, 15:24
marinoso87, Un 2224 per il tuo 120 litri sarebbe l'ideale, quindi ti consiglio l'acquisto (io odio i filtri interni)...però il tuo problema principale è la popolazione che non va assolutamente bene. #07 #07
Neon e ramirezi vogliono acqua tenera e ph ben inferiore a 7... guppy, molly e colisa ph sopra 7 e acqua più dura... i crostacei come le caridine poi in natura sono cibo per i ciclidi... studia!!! :-D :-D
marinoso87
24-10-2007, 15:43
oddio che casino e adesso come li accordo tutti???
dovrei dividere le speciii... va be adesso vedo grazie per i consigli, cmq tasso di mortalita è molto basso, i miei valori sono kh 6, ph 7/7.5, no3 <12 no2 0 po4 0 nh3/nh4 0 che dici sono sballati a me sembrano nella media poi Bo!
Paolo Piccinelli
24-10-2007, 16:13
sono ottimi valori per colisa, molly e guppy, non sono ideali per gli altri.
Ricorda che non esistono valori medi, ma solo calori ottimali ;-)
marinoso87
24-10-2007, 16:23
Paolo Piccinelli, grazie per la pazienza prestatami, ora vedro cio che posso fare! grazie mille!
Paolo Piccinelli, mi dispiace ma ancora non puoi chiudere questo topic.... #18
dici la verità, ti sei fatto fare mod solo per questo eh?!! :-D :-D :-D :-D
cmq io sono costretto a scegliere un 2222 (problemi di spazio), e sto aspettando che su acquaingros torni disponibile... -28d#
anche se, come avrete letto (forse) nell'altro topic, ora ho qualche problemino con le siliconature della vasca, quindi tutto si allunga sempre più.... -20
marinoso87, per i pesci ascolta Paolo, anche se da quello che ho letto i ram non dovrebbero rompere troppo alle caridine... #24
Paolo risolvimi tu sto dubbio.... ;-)
Paolo Piccinelli
25-10-2007, 07:44
io li ho avuti e, anche se non ho assistito a predazioni in diretta, le caridine non le vedevo mai. Li ho tolti e sono rispuntate a fare il loro lavoro.
PS Ho corrotto per diventare mod... così ti posso cazziare :-D :-D
paolo mi dai una brutta notizia...questo vuol dire che dovrò fare una scelta davvero difficile... :-)
giusto per aggiornamento... :-))
lo so che non ci crederete.. ;-)
ma ebbene si, oggi finalmente mi è arrivato il tanto atteso filtro esterno!! #36# #21 :-D :-D
è un Eheim 2222, e devo dire che è davvero un bel filtro.. ;-)
purtroppo nella foga di provarlo mi si è già rotto uno dei ganci delle maniglie di chiusura.. -28d#
vabbè al prossimo ordine ne prenderò un ricambio.. ;-)
ed ora piccola domandina.. :-))
oltre ai materiali filtranti già in dotazione (efimech e substratpro), ho anche un litro di siporax..come mi consigliate di disporre questi materiali filtranti??
il siporax lo devo sostituire a uno dei due (se si a quale?) o lo metto insieme ad uno dei due?? #24
garzie... :-)
io uso il tetratec ex 700 e mi trov benissimi.
silenzioso,con cestelli molto ampi.
lo consiglio!!!!!!!
Paolo Piccinelli
04-11-2007, 11:08
Maiden, Ha già rotto il filtro?!? Non ci posso credere #07 #07 #07
Comunque, il siporax è "intermedio" rispetto ai due materiali eheim... io lo metterei mischiato con substrat pro.
Comunque sono felice che tu abbia finalmente comprato il maledetto filtro, che fatica!!! :-D :-D :-D
ragazzi nessun consiglio su come disporrei materiali filtranti?poi sapetye ogni quanto andrebbe sostituito il disco di lana e se volendo si può sostituire con lana di perlon normale?grazie... :-)
Paolo Piccinelli
04-11-2007, 11:32
La lana la sostituisci ogni 3 mesi SOLO con ricambio originale... il perlon si sfilaccia.
paolo ti ringrazio per i consigli.... :-))
comunque si purtroppo un pezzettino della maniglia s'è rotto,però sembra tenere lo stesso...appena posso mi procuro il ricambio e i dischi di lana...grazie ancora....
scusate la domanda stupida, ma è normale che tra il disco di lana e la testata del filtro non rimanga nessuno spazio, anzi che il disco venga proprio "pressato" dalla testata??? #24
La lana la sostituisci ogni 3 mesi SOLO con ricambio originale... il perlon si sfilaccia.
A me il perlon non si sfilaccia #24
Ho un 2234 da 2 anni e dopo il primo disco di "lana" originale ho comprato la lana, prima della sera e poi di una marca che ora non ricordo comprata su aquaristik e non si sfilaccia minimamente...che lane hai provato?
scusate la domanda stupida, ma è normale che tra il disco di lana e la testata del filtro non rimanga nessuno spazio, anzi che il disco venga proprio "pressato" dalla testata??? #24
Come mostrato qui http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/anleitungen/afilter/professionel_2222_2224_2322_2324.pdf
direi di sì che è normale...nel mio 2234 c'è una grata sopra ma nella serie professional che hai tu no...boh...
Paolo Piccinelli
07-11-2007, 08:27
boh, magari sono sfigato io... -28d# -28d#
Dopo una prima esperienza deludente ho preso i ricambi originali... per 5 euro 3 compresse che usi 2 volte... per 18 mesi non ci penso più. :-))
Paolo Piccinelli, tu se non sbaglio hai o avevi un 2026 giusto?
Stavo pensando di cambiare il 2234 con il 2026 che ne pensi? Il 2234 dopo un mese di funzionamento riduce talmente tanto la portata da diventare troppo poca per i miei gusti e quindi pensavo al 2026, mi era anche venuta in mente l'idea del 2028 ma forse è eccessivo... #24 Inoltre se non sbaglio il 2026 ha 1l in più di materiale filtrante e quindi anche alimentando molto i pesci non dovrei avere problemi...
Paolo Piccinelli
07-11-2007, 10:40
Se devi scegliere, meglio il 2028... sono identici in tutto, ma il 2028 ha un cestello in più... 1,5 litri di cannolicchi, oppure spazio per carboni e resine, all'occorrenza.
La portata è di 1050 contro 950 litri/ora, ma la puoi sempre regolare con la valvola.
Per 20 euro di differenza, il 2028 si fa preferire (ora ne ho 2 e vanno davvero splendidamente). ;-)
Il 2026 lo tengo in caso di emergenza.
Dimenticavo di dire che ho un askoll advanced 80 che sono circa 100l netti...
Paolo Piccinelli
07-11-2007, 12:51
No, allora il 2026 è già troppo... a meno che tu non voglia una piscina per il nuoto agonistico :-D :-D
Sì in effetti il 2028 mi sembra imponente...anche se mi allettavano i 7Kg di cannolicchi... :-))
Mi orienterò su 2026 allora... :-)
marinoso87
07-11-2007, 13:24
scusate, a me hanno detto anche paolo, che per il mio 120 lt andava piu che bene il 2224 in quanto modelli supriori sarebbero stati eccessivi per via della potenza della pompa come ad esempio il 2026...
Ma allora il 2026 non è eccessivo?? no xk, ognuno mi dice una cosa diversa.. uffa...
Va a gusti...
io ho un 2234 e non mi trovo bene...
Paolo Piccinelli
07-11-2007, 13:57
marinoso87, infatti l'ho scritto anche sopra:
No, allora il 2026 è già troppo... a meno che tu non voglia una piscina per il nuoto agonistico
Per me va bene dai 180 litri in su (EHEIM lo consiglia da 200 a 350)
Limite raggiunto ,chiudo il 3d.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |