Visualizza la versione completa : Primo NanoReef
Ciao a tutti,
sono un neoiscritto al forum. Innanzitutto complimenti a tutti i membri per la quantità e sopratutto la qualità di informazioni! :-)
Sto allestendo il mio primo nanoreef sulla scia delle informazioni contentue nei posti di lele e di altri. Il nano da 35l è in piedi da circa una settimana, avviato per metà con acqua matura presa da un altro acquario e per metà con acqua osmotizzata adeguatamente salata.
Ora incominciano i primi dubbi. Il primo è dovuto all'utilizzo o no di filtri/resine per contrastrare nitrati/fosfati. Il commerciante mi ha proposto un filtro a zainetto "Niagara190" della wave insieme al prodotto "NitratiStop" della Askoll. Leggendo le istruzioni di "NitratiStop" leggo che il prodotto non è utilizzabile in acquari marini. Inoltre il sacchettino occupa e straborda completamente il filtro della wave e mi fa sorgere il dubbio che il prodotto non sia del tutto adatto ne al supporto ne al tipo di acquario...Che dite mi conviene riportare il "NitratiStop" al commerciante e prendere una resina differente?
Altro dubbio: un amico acquariofilo mi ha gentilmente imprestato un rifrattometro e un phametro per fare i primi controlli. I valori sono i seguenti:
Salinità: 1024 (32%)
Ph: 8 a 27.8°C
Mi pare che siano abbastanza nella norma, o sbaglio? Temperatura forse un pò troppo alta?
Comunque oggi ho inserito le prime rocce vive ed veramennte uno spettacolo! :-)
Grazie in anticipo a tutti per le risposte! Ciao
FlyB
marcola62
09-07-2007, 22:07
ciao e benvenuto
provo a risponderti anche se non sono un esperto, anzi siccome sto anch'io in fase di allestimento del mio primo nano, ti giro cio' che hanno gia' consigliato a me.
innanzitutto invece che resine anti nitrati, procurati resine antifosfato (tipo Seagel della Seachem), 1gr/lt lavate bene in acqua fredda.
salinita' 35x1000
per i dettagli leggi le guide di leletosi, e aspetta i consigli dei guru.
;-)
FlyBoy, Ciao, benvenuto!
In estrema sintesi ti anticipo un paio di cose in attesa che intervengano i più esperti per conferme o smentite #12 :
i nitrastop glieli porterei indietro. al limite ti servono delle resine per i fosfati.
la salinità dovrebbe stare al 35%° e la temperatura sui 26°.
sono i 2 valori che devi tenere sott'occhio in questa fase e per questo ti serve di sicuro un rifrattometro.
il ph mi pare che vada bene.
davide8682
09-07-2007, 22:29
ciao FlyBoy, per quanto mi riguarda io uso un filtro a zainetto bravo 120 ed ho lo spazio sia x le resine della seachem phosguard, a mio avviso ottime e il carbone iper attivo della korallen (prodigioso)!!!cmq tu potresti optare o per un bravo 120 o per un niagara 250!!!
a mio modestissimo parere io comprerei resine e carbone separati e nn le seagel, così da poter cambiarle secondo necessità!!
cmq il mio è solo un consiglio aspetta e vedi cosa t consigliano altri ;-)
ciao davide
Ciao e grazie per le risposte rapidissime!
Aspettando le risposte dei guru mi pare di aver capito che:
- il trattamento con nitratistop è meglio fermarlo (inutile o dannoso?)
- salinità troppo bassa da 33 portare a 35
- temperatura troppo alta, portarla sui 26°
Ok, per questa settimana lascio perdere nitrati e fosfati e mi concentro su salinità e temperatura e lascio che la maturazione continuti. Spero di intraprendere la strada giusta :-))
capellone24
09-07-2007, 23:33
elimina quelle resine dal filtro e buttale....nel marino i nitrati calano da soli se le rocce sono buone e se la gestione è fatta bene...........
per i fosfati puoi comprare le seachem phosguard sono uguali alle seagel ma senza carbone........così non paghi il carbone al prezzo delle resine.....1g per litro lavate bene.....
ciauz
Ciao,
ho rimosso il nitrati stop e ho agito sulla vasca come di seguito:
1) Aumentata la salinità da 33% a 35%: ho prelevato un bicchiere di acqua dalla vasca e ho aggiunto un pò di sale mescolando quanto basta per scioglierlo. Piano piano ho aggiunto la soluzione nella vasca. Metodo un pò spannometrico ma dopo circa un'ora la salinità della vasca è arrivata a 35%.
2) Temperatura portata a 26°
Vi terrò aggiornati su come procederanno i lavori.
Ciao :-)
radioclan
10-07-2007, 21:05
metti subito resine antifosfati,come gia' consigliato dagli altri boyzzzzzz ;-)
metti subito resine antifosfati,come gia' consigliato dagli altri boyzzzzzz ;-)
Benone grazie del consiglio :-)
Domani vedo di acquistare l'antifosfato e mi faccio rimborsare del negoziante il NitratiStop che non serve a una fava -04
Vi tengo aggiornati! Ciauz
:-))
leletosi
11-07-2007, 15:31
ancora col nitratistop stiamo ???? -05 -05 -05
che acquariofilia monnezza che c'è in giro mamma mia........ #07 #07
fai come consigliato dagli esperti sopra che vai bene
ancora col nitratistop stiamo ???? -05 -05 -05
che acquariofilia monnezza che c'è in giro mamma mia........ #07 #07
fai come consigliato dagli esperti sopra che vai bene
Ciao Lele,
purtroppo mi sono preso la prima bidonata dal negoziante di "fiducia" ... non conoscendo ancora i nomi dei prodotti e delle resine sono andato sul tranquillo quando mi è stato proposto! -04
La cosa più sconcertante è che oltre a non essere adatto per il marino il sacchettino di nitrati stop non entrava nemmeno dentro il filtro!!! Strabordava completamente... #07
Ora vado a dare un'occhiata su e-bay o sul mercatino per trovare le resine consigliate sopra
Ciao!
Ciao ragazzi,
vi tengo aggiornati sugli sviluppi così evito di fare cavolate :-)
Dalla scorsa settimana i valori di temperatura sono buoni (di notte intorno ai 26° e di giorno non sale oltre i 27° anche se in questi giorni ha fatto abbastanza caldo). Ph a 8,2 a 26,8° (è aumentato dalla prima rilevazione). Salinità perfetta a 35/1000.
Ho comprato da ebay le resine antifosfato PhosGuard della Saechem:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=007&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&viewitem=&item=170037585800&rd=1&rd=1
sto aspettando la consegna speriamo non tardino troppo. Per il resto il nano ha acqusito la seguente struttura:
rocciaviva da 1,7Kg ben incrostata e piena di scalini che fa da "portante" per altre roccette più piccole che contengono:
- diverse decine di Zoanthus
- alcune Ofiurie
- Stelle marine di diverso taglio
- alcune Anemoni Majano
In totale circa 3 Kg per ora.
L'illuminazinoe è ora data per pochissime ore al giorno (3 non di più) da una lampada PL da 18W 10000°K.
Leggendo ed interpretando i vari post i task delle prossime settimane saranno (contando che la vasca è in piedi da non più di 2 settimane):
1) Test fosfati e nitrati entro la settimana per avere un'idea dei valori chimici
2) Appena arrivano le resine atifosfati giù di filtraggio per abbassare i valori
4) Tra una settimana circa un primo cambio acqua (per ora ho sempre e solo rabboccato) del 10%
Spero di essere sulla strada giusta, aspetto vostre critiche e commenti! :-)
Ciao
- alcune Anemoni Majano
queste le avrei tolte prima di inserire le rocce
L'illuminazinoe è ora data per pochissime ore al giorno (3 non di più) da una lampada PL da 18W 10000°K.
no comment.... non sei neanche alla terza settimana se ricordo bene, non hai sotto le resine e non sai come stai a fosfati. dimmi se ti viene un dubbio, almeno...
Spero di essere sulla strada giusta, aspetto vostre critiche e commenti! :-)
temo di no. comunque vediamo quel che dicono gli altri, se mi sbaglio meglio per te :-)
capellone24
16-07-2007, 23:03
ummm...senza sapere i valori è impossibile giudicare...potresti stare sul precipizio :-D oppure in carreggiata,ogni vasca matura con una legge propria....certo se avessi messo delle rocce senza invertebrati era meglio,ma dato che li hai ormai misura fosfati e nitrati e agisci di conseguenza.
io a 2 settimane illuminavo come te e non ho mai avuto una filamentosa.......anzi quelle poche che c'erano sulle rocce prese dal mio negoziante sono sparite del tutto dopo 20 giorni.......però avevo le phosguard già dalla prima settimana......facci sapere i risultati dei test...
Ciauz
sjoplin, grazie della critica costruttiva...sono proprio alle prime armi!! #36#
In attesa di ricevere le resine antifosfati ho disabilitato il timer della plafoniera e domani vado ad acquistare dei test per PO4 e CO3.
Grazie ancora!
ciaooo :-)
FlyBoy, io c'è una cosa che non riesco bene a capire, e non mi riferisco solo al tuo caso particolare, anzi, magari fossi solo te :-) .
premesso che io son partito con una vasca già fatta, e si è dimostrata una tremenda boiata, vabbè... altra storia, se per caso fossi capitato su acquaportal prima, mi sarei letto i vari post, avrei chiesto in giro qualcosa e poi avrei preso alla lettera quella guida per farsi un nano...
più comodo di così si muore :-)
invece continuo a leggere delle partenze completamente, o quasi, all'opposto e son curioso di vedere tra 2 o 3 mesi come andranno a finire quelle vasche..
scusa lo sfogo, nulla di personale nei tuoi confronti, assolutamente!
ma proprio non ci arrivo...
se non altro ho capito perchè quelli che possiamo definire esperti scrivono poco... ed è già buono se scrivono ancora.
comunque torniamo sul costruttivo :-) guarda se riesci a infilarci le resine alla svelta e soprattutto vacci piano con le luci che corri il rischio di trovarti un giardino al posto di un acquario :-D
ciao
comunque torniamo sul costruttivo :-) guarda se riesci a infilarci le resine alla svelta e soprattutto vacci piano con le luci che corri il rischio di trovarti un giardino al posto di un acquario :-D
ciao
Non posso che ringraziarti ancora per le varie dritte :-)
Ciao :-)
FlyBoy, non ti preoccupare, non volevo essere polemico con te, tutt'altro.
è giusto che in sti giorni mi sono imbattuto in diversi post che mi han dato da pensare, ma forse è meglio che non ci pensi troppo, magari è proprio con la sperimentazione che saltano fuori i nuovi metodi :-D :-D
ciao
è giusto che in sti giorni mi sono imbattuto in diversi post che mi han dato da pensare, ma forse è meglio che non ci pensi troppo, magari è proprio con la sperimentazione che saltano fuori i nuovi metodi :-D :-D
So che sto andando off-topic di brutto, ma visto che insisti mi domando: cosa sono tutte queste cose che ti hanno dato da pensare?
So che il proliferare di newbie in un forum può essere "scocciante" e che vedere gli stessi post con le solite stesse noiose domande e lo solite stesse risposote può essere poco stimolante. Ricordati però che lo spirito di community è anche questo, dare la possibilità ai meno esperti di poter comunicare e di poter confrontarsi con gli altri. Le guide e i post in rilievo sono importantissimi per iniziare e farsi un'idea e le persone che le hanno scritte sono da ammirare, ma vuoi mettere il confronto diretto in un post? La possibilità di instaurare un dialogo e nello stesso tempo coinvolgere più persone? Imho impagabile! :-))
Scusatemi ancora per l'off-topic ma non ho resistito alla tentazione!
FlyBoy, guarda che io sono newbie quanto te.. :-) la mia storia, brevemente. mi son presentato qua 2 mesi fa con una vasca che andava a rotoli. mi son letto tutto l'immaginabile possibile, ho chiesto dove non capivo, ho seguito quel che mi è stato detto *alla lettera * e la vasca è andata a posto. ora ho un altro problema che è nato da una scelta diciamo etica, ma me la dovrei cavare pure per quello, perchè almeno i concetti base penso di averli digeriti.
se mi azzardo a dare dei consigli è perchè gira-gira le cose son sempre quelle e dopo un po' che le leggi le impari a memoria. è chiaro che quando ti trovi risposte contrastanti devi valutare ed essere in grado di capire chi ti sta dicendo una cosa che può valere per il tuo caso e chi no.
il post di ieri sera, che come ti ho detto non riguarda solo te, nasce dal fatto che mi sono accorto che spesso e volentieri un principiante chiede dei consigli poi fa l'opposto! ecchecazzzz!!!! :-D allora cosa chiedi, mi dico io...
in altri post, ribadisco, non nel tuo in particolare, ho letto delle cose che mi han fatto passare la voglia di rispondere, ed è questo il vero rischio che si corre, che alla fine poi non ti rispondono più! chiusa la parentesi generale, veniamo alla parte costruttiva :-)
ti indico le cose che "secondo me" non van bene o non han senso
- ph a 8,2
non ha senso che fai questi test ora, poi il ph misurati con i test convenzionali è poco attendibile. non ti sto dicendo di comperare un fotometro, ovvio, però è meglio che lo sai.
- resine acquistate in GB
scusa... ma con tutti i siti italiani che ci sono le dovevi proprio prendere a casa di Dio? tieni presente che le avresti dovute inserire al primo avviamento e quindi era una cosa abbastanza urgente
- rocce
sono il tuo unico filtro, il nucleo centrale del funzionamento della vasca.
non ricordo quanti litri hai, ma secondo me son poche. poi non è che le puoi aggiungere in corso d'opera, altrimenti ti si incasina tutta la flora batterica. ricordati che una vasca piccola ha un equilibrio precario. basta un nulla per destabilizzarla, quindi richiede mille attenzioni e soprattutto una partenza e maturazione decente.
- cambio acqua
sei già lì che pensi di farlo...
il primo cambio acqua va fatto in una fase di fotoperiodo avanzato. tieni presente che è vero che reintegri, ma porti anche via.. non so se mi son spiegato
- luce
qui lo so che ci sono diverse correnti di pensiero, però ti faccio un esempio che non ha nulla a che vedere, ma che rende l'idea.
quando vai a scuola guida ti insegnano a guidare in un modo che generalmente dimentichi con la pratica. è il modo sicuro che probabilmente non ti metterà nei casini. quando impari poi fai tutti i casini che ti pare, perchè hai la dimistichezza e l'esperienza per poterli fare.
con la luce è la stessa cosa. fare il buio per un mese è il modo "quasi sicuro" per non avere casini all' accensione delle lampade. poi è vero che tizio, caio e sempronio han fatto in un altro modo e gli è andata bene, ma perchè rischiare poi?
per il momento direi che "ho costruito" abbastanza. per il resto perfettamente d'accordo con te sullo spirito della community, ricordati che sono un novellino pure io ;-)
quoto..
solo una cosa..per il cambio d'acqua..
il primo cambio d'acqua va fatto a fine fotoperiodo per un semplice motivo:
tutto lo sbattimento di resie, buio e fotoperiodo graduale viene fatto perchè avendo sostanze in vasca che possono favorire esplosioni algali bisogna essere cauti finchè non ci iamo liberati di suddette sostanze. se però a mtà noi facciomo un cambio d'acqua saata andiamo ad inserire nuovi nutrimenti per le alghe aumentando quindi il rischio di proliferazione ;-)
- ph a 8,2
non ha senso che fai questi test ora, poi il ph misurati con i test convenzionali è poco attendibile. non ti sto dicendo di comperare un fotometro, ovvio, però è meglio che lo sai.
Misurata con uno strumento professionale imprestato da un amico che lavora in un potabilizzatore :-D ... il dato è corretto non ci sono dubbi.
- resine acquistate in GB
scusa... ma con tutti i siti italiani che ci sono le dovevi proprio prendere a casa di Dio? tieni presente che le avresti dovute inserire al primo avviamento e quindi era una cosa abbastanza urgente
Hai ragione ma la tentazione di acquistare su ebay è stata troppo forte...ne pagherò le conseguenze quando avrò il nano infestato di alghe #06
- rocce
sono il tuo unico filtro, il nucleo centrale del funzionamento della vasca.
non ricordo quanti litri hai, ma secondo me son poche. poi non è che le puoi aggiungere in corso d'opera, altrimenti ti si incasina tutta la flora batterica. ricordati che una vasca piccola ha un equilibrio precario. basta un nulla per destabilizzarla, quindi richiede mille attenzioni e soprattutto una partenza e maturazione decente.
Ho circa 35l netti e pensavo di aggiungerne in costo d'opera visto i costi che hanno :-(
- cambio acqua
sei già lì che pensi di farlo...
il primo cambio acqua va fatto in una fase di fotoperiodo avanzato. tieni presente che è vero che reintegri, ma porti anche via.. non so se mi son spiegato
Ok! :-)
- luce
qui lo so che ci sono diverse correnti di pensiero, però ti faccio un esempio che non ha nulla a che vedere, ma che rende l'idea.
quando vai a scuola guida ti insegnano a guidare in un modo che generalmente dimentichi con la pratica. è il modo sicuro che probabilmente non ti metterà nei casini. quando impari poi fai tutti i casini che ti pare, perchè hai la dimistichezza e l'esperienza per poterli fare.
con la luce è la stessa cosa. fare il buio per un mese è il modo "quasi sicuro" per non avere casini all' accensione delle lampade. poi è vero che tizio, caio e sempronio han fatto in un altro modo e gli è andata bene, ma perchè rischiare poi?
Anche qui mi sono lasciato prendere un pò dalla fretta e un pò dal fatto che accendendo le luci gli Zhoatus si aprivano meravigliosamente e lasciarli al buio mi dispiaceva...comunque il timer della plafo è ora disattivato.
:-)
FlyBoy, le rocce vanno messe tutte insieme perchè se ne aggiungi una devi rifare la maturazione dall'inizio per quella roccia e viene fuori un casio..
meglio metterle tutte insieme e fare la maturazione per bene una sola volta... ;-)
- ph a 8,2
non ha senso che fai questi test ora, poi il ph misurati con i test convenzionali è poco attendibile. non ti sto dicendo di comperare un fotometro, ovvio, però è meglio che lo sai.
Misurata con uno strumento professionale imprestato da un amico che lavora in un potabilizzatore :-D ... il dato è corretto non ci sono dubbi. ok. così è un altro discorso. comunque ora tra i due ti serve controllare KH/Ca/PO4/NO3. tieni presente per il futuro che il test del PH lo devi fare "in loco". se ti porti la provetta in giro, il valore si sballa.. almeno così mi è stato detto
- resine acquistate in GB
scusa... ma con tutti i siti italiani che ci sono le dovevi proprio prendere a casa di Dio? tieni presente che le avresti dovute inserire al primo avviamento e quindi era una cosa abbastanza urgente
ai ragione ma la tentazione di acquistare su ebay è stata troppo forte...ne pagherò le conseguenze quando avrò il nano infestato di alghe #06
beh, finchè non le vedi non è detto... puoi sempre sperare di avere un colpo di cu... ehm fortuna e che per un qualche misterioso motivo fila tutto liscio. non contarci troppo però! una curiosità: il prezzo è buono almeno?
Ho circa 35l netti e pensavo di aggiungerne in costo d'opera visto i costi che hanno :-(
qui non c'è pezza che tenga. te ne vogliono almeno il doppio e sei già in ritardo per l'aggiunta, anzi... io gliele aggiungerei e farei ripartire la maturazione da capo, tanto per fare una cosa fatta a modo.
Anche qui mi sono lasciato prendere un pò dalla fretta e un pò dal fatto che accendendo le luci gli Zhoatus si aprivano meravigliosamente e lasciarli al buio mi dispiaceva...comunque il timer della plafo è ora disattivato.
E' possibile che te li ritrovi anche dopo un mese di buio. Non sono quel genere di organismi particolarmente delicati, anzi, rasentano l'infestante. In ogni modo, anche se dovessero "andare", ne va dell'integrità della vasca quindi...
beh, finchè non le vedi non è detto... puoi sempre sperare di avere un colpo di cu... ehm fortuna e che per un qualche misterioso motivo fila tutto liscio. non contarci troppo però! una curiosità: il prezzo è buono almeno?
16€ x 100ml ... s.s. incluse
FlyBoy, anche il magnesio è importante perchè ti fissa il calcio in vasca..
se hai magnesio mlto basso non riuscirai a tenere alto il Ca ;-)
valu83, il discorso di quali test fare durante la maturazione forse meriterebbe un approfondimento, e magari un'integrazione nella guida per l'avviamento del nano. dando per scontata l'importanza del magnesio nell'equilibrio di altri elementi fondamentali per la maturazione, il punto che non mi è chiaro (soprattutto perchè non ho mai avuto esperienze dirette in tema di maturazione) è quando e quali test fare nel corso della maturazione.
da una rilettura di quel post intendo:
- alla partenza controllo dell'acqua RO: NO3-PO4-Si
- dal decimo giorno inizia il monitoraggio di PO4/KH/Ca
- alla fine del buio controllare anche il NO3
poi gli altri saltano fuori nella normale conduzione della vasca, da come ho interpretato io il post.
invece stamattina ho letto in un altro post di un ragazzo che aveva testato il Mg trovandolo molto basso e lele gli ha consigliato di correggere la situazione.
in poche parole, io la imposterei così:
ti servono questi test x,y,z..etc. da subito.
forse converrebbe tenere anche quei 3 integratori che alla fine usi sempre.
a partire da.... inizi a misurare x,y
di seguito etc. etc.
così se qualcuon segue alla lettera quella guida, sa bene come muoversi.
i test sono una cosa un po' nebulosa per un principiante e inizialmente la tendenza è quella di farseli fare in negozio. con qualche dettaglio in più forse si scoraggerebbe quest'abitudine che non è del tutto sana :-)
vedi il fatto è che la prima cosa da fare in maturazione è eliminare le sostanze nocive per la vasca: quindi Po4 ,NO2 NO3 e Si. quindi fai da subito i test, metti le resine e aspetti. li controlli e quando i livelli sono ok puoi accendere le luci..
per il Ca, il Kh e il Mg è un discorso di equilibrio e correlazione.
la prima cosa che succede quando accendiamo le luci è l'inizio dello sviluppo delle alghe calcaree (ottime antagoniste di ciano e filamentose..) queste (le calcaree) hanno bisogno di calcio e carbonati per proliferare.. quindi è presumibile che il livello di calcio della vasca scenda. anche se non è necessario c'è chi ritiene importante (io sono fra questi) iniziare da subito (intendo dall'inizio del fotoperiodo) a tenere un buon livello di Ca e Kh per 2 motivi
1) favorre la crescita delle calcaree
2) iniziare (ome neofita) ad imparare come tenere la vasca a livelli buoni (quando ci saranno gli invertebrati sarà tutto + difficile).
il mg viene da se:
esso ha la funzione di legare il calcio quindi se non hai l'Mg a livelli decenti scordati di riuscire ad avere un buon licvello di Ca.
qdopo tutto sto spiegone concludo:
per me nel buio(diciamo intorno l decimo gg) inizi a montorare PO4, Si, NO3( che poi effettivamente riuscirai ad abbattere solo col cmbio alla fine del buio) per vedere come va.
quando sei a posto inizi ad accendere le luci e inizi a monitorare Ca, Kh e Mg in modo da tenerli sempre nei giusti range..
spero di essere stato chiaro ed esaustivo
valu83, sì, direi di sì... ora aggiorno i miei appunti :-)
per i silicati io avevo inteso che andassero misurati solo nell'acqua RO.
il magnesio invece, dal discorso dell'altro post di stamattina, forse varrebbe la pena di monitorarlo da prima.
in poche parole: se uno i test li fa tutti da subito non sbaglia :-D
l'importante è aver presente che certi valori saranno fuori scala di sicuro...
valu83, sei stato molto chiaro! Tnx.
Appena stacco da lavoro vado subito ad acquistare le resine atifosfati e i test per fosfati e nitrati (ho visto che qui sul forum vanno per la maggiore Sera e Salifert, spero di trovarli) ... sinceramente mi avete fatto passare la voglia di aspettare il PhosGuard acquistato su Ebay :-)
FlyBoy
FlyBoy, Salifert... Sera lascia stare ;-)
FlyBoy, Salifert... Sera lascia stare ;-)
Ecco lo sapevo...i due negozi di acquari della mia citta avevano solo Sera!
Purtroppo i testi li ho fatti con quelli:
50mg/l NO3
1mg/l PO4
I valori sono altissimi, ho già sistemato nel filtro una resina antifosfato della Rowa (mi pare sia questa la marca) in attesa dei PhosGuard.
capellone24
18-07-2007, 08:12
cacchio.....e dire che i test Sera sono ottimisti rispeto ai salifert...soprattutto i po4........
con quei valori è meglio che spegni tutto e ti fai un periodo di buio,magari gli zoanthus sopravvivono..... se usi le Rowa (lavale bene prima di metterle in vasca) nemmeno ti servono le phosguard........rimisura tra un pò i po4...quando sei arrivato a zero io un paio di ore di luce le darei....sempre stando attentovalle reazioni della vasca.
ciauz
ecarfora
18-07-2007, 08:17
capellone24, io non ho mai provato quelli della sera ma avevo provato per no3 quelli della prodac e mi davano 50 mentre poi riprovando con salifert il risulava 10 percio direi che erano pessimisti ;-)
capellone24
18-07-2007, 08:24
il mio negoziante ha unavbella vasca verdevdi filamentose......coi test sera i po4 gli da zero......secondo me livcoi salifert misura almeno 1mg/l...altrimenti quelle alghe sarebbero morte da un pezzo.......è un 'idea personale niente di +....il raffronto diretto non l'ho fatto però ho letto di qualcuno che aveva misurato lo stesso campione e Sera era molto + ottimistico di salifert.
mi pare si diceva che zero di salifert equivale a 0.03 di fotometro....
Ciauz
ecarfora
18-07-2007, 08:27
capellone24, e per verifica misuragleli tu :-))
dagli una mano al negoziante :-D :-D
con quei valori è meglio che spegni tutto e ti fai un periodo di buio,magari gli zoanthus sopravvivono..... se usi le Rowa (lavale bene prima di metterle in vasca) nemmeno ti servono le phosguard........rimisura tra un pò i po4...quando sei arrivato a zero io un paio di ore di luce le darei....sempre stando attentovalle reazioni della vasca.
ciauz
E' già tutto spento da lunedì come da consigli precedenti.
I Rowa gli ho lavati bene sotto l'acqua e hanno fatto parecchia acqua rossastra...purtroppo però sul fondo dell'acquario si è depositato un leggerissimo strato di resina (particelli piccolissime ma visibili), vuol dire che non le ho lavate bene? :-(
Prossima settimana rifaccio i test del PO4 e vediamo come stiamo andando...sperem!
50mg/l NO3
1mg/l PO4
con questi valori, come minimo dovresti far penitenza per 2 mesi :-) te e le tue luci, mannaggiatè... :-D
mi raccomando, segui alla lettera la procedura standard. in questo post si sono aggiunte pure delle informazioni in più. se le segui sei sulla buona strada!!
la sperimentazione lasciala fare agli altri :-))
sjoplin, eheheheh farò la dovuta penitenza bevendo un bicchiere d'acqua del nano! #19 ...
scherzi a parte, niente sperimentazione tranquillo. Sto seguendo il più possibile la guida di leletosi. Oggi sono andato fino a Torino (io sono di Alba...60Km) presso un negozio molto ben fornito di rocce vive e ne ho comprati altri 3 Kg. In totale sono sui 6Kg di roccie. So che sono fuori standard ma il mio budget non mi permette di andare oltre...oggi ho proprio speso tutto lo spendibile :-)
Anche se il nano ha quasi due settimane voglio riprendere da zero la procedura standard.
Buio assoluto, salinità 35% e temperatura 26° (ho montato una ventola da pc sull'acquario). Ho addirittura sistemato un pannello di plastica nero per evitare il contatto con la luce.
Come da guida, aspetto 10 gg e cambio le resine anti PO4 e incomincio i primi test anche su calcio e magnesio...escluso qualsiasi contatto con luce. Al diavolo gli zhoantus! :-D
Spero di essermi "raddrizzato" e di essere sulla strada giusta :-)
Spero di essermi "raddrizzato" e di essere sulla strada giusta :-)
direi proprio di sì :-) almeno col metodo 2007.
magari quest'altr'anno si scoprirà che la maturazione giusta si ottiene lasciando la vasca al sole in balcone... ma per il momento di più non puoi fare.
quel kg di roccia che teoricamente ti manca non credo che farà sto gran danno. poi a dire la verità pure io ne ho aggiunto un kg a distanza di mesi dalla maturazione e non ho visto i valori andare a putt....
mi sentirei quasi di dire che se fai un'aggiunta molto moderata non incasini più di quel tanto, ma diventa difficile farne una regola... quindi fa finta che non l'abbia detto :-D
sjoplin, si..diciamo che come sempre ogni caso è a se..
magari se la prendi da un'acquario già avviato e la metti prima in una vaschetta a farsi da sola il suo mese di buio non dovresti avere quasi nessun problema..
valu83, infatti l'ho ben precisato che non aveva la pretesa di essere una regola :-)
devo dire però che prima di farlo avevo letto diverse opinioni che sostenevano che una modesta aggiunta di rocce non avrebbe creato grossi problemi.
poi vabbè, quello che vediamo coi test è solo la minima parte di quel che sta succedendo in vasca e probabilmente aggiungere delle rocce non aiuta a mantenere un equilibrio.
comunque io ho preso 2 o 3 roccette in un negozio. erano spurgate ma le ho buttate giù alla brutta. diciamo che m'è andata bene, va... ;-)
Ciao ragas,
vi tengo aggiornati sugli sviluppi del nanozzo. Siamo ormai a oltre una settimana di buio completo e le resine antifosfati sono a regime da altrettanti giorni.
Venerdì sarà il decimo giorno di buio e secondo la guida di leletosi incomincerò anche con i test di Calcio e Magnesio ed eventuali reintegri. Ho anche acquistato i test della salifert per PO4, Ca e Mh per fare misurazioni più accurate.
Inutile dire che la temperatura è stabile grazie anche ad un termostato che attiva una ventola di raffreddamente quando la temperatura arriva oltre i 27°C. Salinità ok.
Venerdì posterò i primi risultati dei test di PO4, NO3, Ca e Mh! Speriamo in bene :-))
Ciao!
P.S. Prossima spesa sarà il materiale per costruire il sistema di osmoregolaizione! Rabboccare ogni momento a mano è una rottura #06
capellone24
25-07-2007, 01:07
ottimo..sei sulla strada giusta...fatti l'osoregolatore così ci metti una pietra sopra al rabocco.......io ne ho appena finito uno con relè a 12V in modo da usare una pompa potente senza preoccupazioni...almeno spero..
Ciauz
io ne ho appena finito uno con relè a 12V in modo da usare una pompa potente senza preoccupazioni...almeno spero..
Dovrò munirmi anch'io di santa pazienza e realizzare l'aggeggio, anche se sono veramente ignorante in materia elettrica! :-)
ciao FlyBoy, direi tuttok. non stare a impazzire coi test ora perchè non hanno un grosso senso. guarda se il rapporto KH/Ca è equilibrato e se c'è qualcosa che non va magari controlla anche il Mg. per il resto devi solo tenere fresca la vasca e stare attento a sbalzi di salinità troppo consistenti.
sjoplin, cosa intendi per sbalzi di salinità? Nel senso, se la salinità varia di un 0,5x1000 è definibile sbalzo di salinità consistente?
FlyBoy, per me è se supera il punto che inizia a diventare consistente. e soprattutto, se dovesse capitare, riportala su (o giù) di un grado alla volta. lasciando passare diverse ore tra una correzione e l'altra.
Ragazzi, oggi sono all'11° giorno di buio. I risultati dei test sono i seguenti:
PO4: 0,1 -> Test eseguito con i Sera, sono in attesa dei Salifert che ho acquistato su internet. Comunque le resine hanno sicuramente migliorato la situazione iniziale :-)
NO3: 50 -> Altissimi, ma penso che sia abbastanza comune
Temperatura -> stabile sui 26 - 26,5
Salinità -> stabile al 35/1000
Sto acquistando il materiale per fare l'osmoregolatore, a breve vi informerò su come procederà la realizzazione :-))
Domanda, ho una roccia ben ricoperta di zoantidi che si sono sbiancati parecchio. Secondo voi riuscirò a rianimarli quando incomincerò il fotoperiodo? Sono invertebrati piuttosto robusti?
Ciao :-)
Domanda, ho una roccia ben ricoperta di zoantidi che si sono sbiancati parecchio. Secondo voi riuscirò a rianimarli quando incomincerò il fotoperiodo? Sono invertebrati piuttosto robusti?
gli zoanthus sono piuttosto robusti e di solito sono tra i primi ospiti inseribili. non è detto che resistano al mese di buio, ma se non dovesse essere trovi pure chi te li regala. vai tranquillo ;-)
Ciao,
la maturazione procede bene! I fosfati sono praticamente a zero, temperatura e salinità stabili. Ho già fatto il primo cambio di resine e anche i primi test del Calcio: 490 test Salifert. Sono alti non dovrebbero essere intorno ai 420? Può essere dovuto al fatto che non ci sono ancora coralli che lo consumano?
I test dei carbonati non l'ho ancora fatto, sto aspettando che mi arrivi.
Nel frattempo in questi giorni mi sono letto un pò di post e sto lavorando all'osmoregolatore. Ho aquistato una pompa dosometrica d'occasione (30€), una perivar injecta lp120 (http://www.asiaclean.com/lp.pdf) . Ho preso l'interruttore a galleggiante della rs come consigliato da leletosi nel suo post (purtroppo il galleggiante supporta al massimo 25w e la dosometrica ne consuma 50, devo per forza utilizzare un relè...pazienza).
L'idea è quella di usare una scatola da elettricista e mettere all'interno il relè e le varie giunzioni che realizzerò utilizzando dei faston).
Sinceramente sono indeciso sulla staffa a doppio braccio per agganciare il galleggiante alla calamita...non ho ancora ben capito quale materiale sia meglio utilizzare...voi che dite?
Ciao :-)
Ciao,
la maturazione procede bene! I fosfati sono praticamente a zero, temperatura e salinità stabili. Ho già fatto il primo cambio di resine e anche i primi test del Calcio: 490 test Salifert. Sono alti non dovrebbero essere intorno ai 420? Può essere dovuto al fatto che non ci sono ancora coralli che lo consumano?
vè.. ciao. son contento che tutto proceda per il meglio :-)
per il calcio non ti preoccupare...anzi.. se non è troppo sbilanciato il rapporto con il Kh una concentrazione elevata di calcio è senza dubbio positiva, soprattutto in maturazione. è probabile che tu abbia un Kh intorno ai 12, non ti preoccupare neppure per quello. piuttosto dà un occhio al magnesio, ma è facile che anche lì sei messo abbastanza bene.
Nel frattempo in questi giorni mi sono letto un pò di post e sto lavorando all'osmoregolatore. Ho aquistato una pompa dosometrica d'occasione (30€), una perivar injecta lp120 (http://www.asiaclean.com/lp.pdf) . Ho preso l'interruttore a galleggiante della rs come consigliato da leletosi nel suo post (purtroppo il galleggiante supporta al massimo 25w e la dosometrica ne consuma 50, devo per forza utilizzare un relè...pazienza).
guarda.. io con l'impianto di osmoregolazione posso esserti di ben poco aiuto: fa conto che con le mie vasche vado avanti a rabbocchi manuali, anche perchè in casa ho 24° fissi e il disturbo si limita sì e no a 1/2 bicchiere al giorno.
così a occhio mi sembra che con la pompa hai un po' esagerato... secondo me bastava una normale pompetta, tenendo conto ovviamente della prevalenza. poi fa conto che più il rabbocco è lento meglio è, scanso shock osmotici.
non ho ancora ben capito quale materiale sia meglio utilizzare...voi che dite?
boooh? #12 #12
Ciauz!
capellone24
03-08-2007, 16:54
io la staffa l'ho autocostruita sagomando a caldo un pezzo di plexiglass da 4 mm .....ne tagli una striscia...la scaldi....la appoggi al vetro della vasca o di pari spessore e la sagomi a U ...poi la parte lunga la ripieghi a 90° per ospitare il galleggiante col bicchiere........ti posto una foto.....
http://img359.imageshack.us/img359/760/staffaey9.jpg
questa invece è la scatola che contiene il relè e i vari collegamenti .....
http://img241.imageshack.us/img241/4143/scatolanl2.jpg
ciauz
capellone24, cos'è quel pernetto di ottone che sporge dalla scatola?ù
incidente di percorso col trapano? :-D :-D o ha uno scopo? #13
comunque vedo un certo "ordine" in tutta la parte elettrica, io e te andremmo d'accordo ;-)
mi son scordato di fare le foto alla modifica che ho fatto alla plafo, un quasi capolavoro. sono stato in piedi tutta la notte per finirla, poi quando l'ho montata... non si accendeva -04 -04 -04 (colpa di quei fermini di plastica del cavolo che fissano le PL -04 -04 -04 mi è toccato di riaprirla...)
capellone24
03-08-2007, 17:58
eheheh...è semplicemente il gancetto del fisher con cui è appeso al muro....la scatola l'ho dremmelata per l'occasione.....
maledette PL...la mia aveva un paio di lampade che si spegnevano....allora armato di buona volontà smonto tutto e saldo tutti i cavi sugli attacchi.....faccio un lavoretto coi controfiocchi con termorestringente ecc ecc alla fine riattacco la plafo e la lampada centrale si rispegne???? la stavo prendendo a calci......poi una piccolapressione della lampada sull'attacco e tutto è ripartito alla grande :-D :-D :-)) :-))
ciauz
capellone24, non ci posso credere... anche te con l'attacco del portalampada? te pensa che io avevo fatto 1000 prove prima di chiuderla e tutto funzionava. ho dato una passata di silicone sulle giunture tanto per completare l'opera e l'ho tenuta un giorno a seccarsi. quando ho montato il coperchio sulla vasca (ci sono 2 incastri a pressione) lo scrocchio deve aver fatto muovere la lampada dal portalampada (causa anche quel fermino di plastica del ***** che ti dicevo prima) e mi è toccato di riaprire tutto... poi i ballast elettronici sono pure bastardi, l'ho scoperto dopo! se c'è una lampada che non va ti vanno "in blocco" finche non ripristini il contatto. ma con la guaina termorestringente come te la cavi? io ne ho usata in abbondanza ma con l'asciugacapelli è uno stress disumano.
p.s.: con le nano come va? le fai lavorare insieme o alternate? io la mia l'ho collegata al timer delle luci, almeno di notte i molli se ne stanno un po' tranquilli :-)
capellone24
03-08-2007, 21:30
se hai i ballast 2Xecc è normale che con una lampada interrotta non funziona anche l'altra....sono messe in serie.......
il termorestringente io lo scaldo con l'accendino....con l'ascigacapelli ci metti una vita......al massimo ci vorrebbe una pistola termica......costa un 15€ grossomodo....
la nano la tengo fissa 24H ...prima la notte la spegnevo......poi ho visto che in alcuni punti con la sola mandata da 500lt/h ristagnava troppo ....quindi ho deciso una sola nano 24 ore al giorno........in 30 lt 2 occuperebbero troppo spazio per me...anche se con un controller la cosa sarebbe davvero fantastica.........cmq i miei molli non soffrono il movimento...il briareum cmq la notte si chiude come gli zoanthus ...quindi........
Ciauz
se hai i ballast 2Xecc è normale che con una lampada interrotta non funziona anche l'altra....sono messe in serie.......
non è esattamente così.. dipende da come è configurato il ballast.
nel mio (e ti pareva che non andavo a chiappare qualcosa di strano) ci son 7 cavi di cui uno alimenta in parallelo i 2 contatti delle differenti lampade.
ti metto una foto per farti capire com'è.
il vero problema comunque, è che se una lampada salta o fa contatto male interviene una protezione che blocca tutto per qualche secondo; precauzione comoda per evitare di far far contatti fasulli alle lampade ma scomoda nel mio caso, perchè non mi rendevo conto il motivo per cui dando qualche pacchettina le lampade lampeggiavano poi per un po' non davano segni di vita.
il termorestringente io lo scaldo con l'accendino....con l'ascigacapelli ci metti una vita......al massimo ci vorrebbe una pistola termica......costa un 15€ grossomodo....
mah.. con l'accendino in passato ho fatto dei danni...per cui.. ho preferito evitare :-)
la nano la tengo fissa 24H ...prima la notte la spegnevo......poi ho visto che in alcuni punti con la sola mandata da 500lt/h ristagnava troppo ....quindi ho deciso una sola nano 24 ore al giorno........in 30 lt 2 occuperebbero troppo spazio per me...anche se con un controller la cosa sarebbe davvero fantastica.........
pensavo che tu ne avessi 2. discorso legato a quello switch doppio di cui parlavamo. io comunque l'ho trovata "quasi" pari, anche se nella mia vaschetta il movimento è un po' complicato: da una parte c'è un deflettore collegato a una lamellare da 1000 lt/h che viene in gran parte ridotta dal sacchetto delle resine e dall'altra la nano. già col deflettore c'è una bella mossa, la nano gli dà la spinta in basso dalla parte opposta. comunque ci sto ancora studiando sopra: è un casino fare delle modifiche al movimento con la vasca già avviata.
cmq i miei molli non soffrono il movimento...il briareum cmq la notte si chiude come gli zoanthus ...quindi........
io ho dovuto fare qualche spostamento, soprattutto la fungia che molle non è, non sarebbe sopravvissuta in quella posizione. i rodhactis poi non sono ancora tranquilli del tutto.. comunque vabbè. piano piano sistemo tutto!
FlyBoy scusa se t'abbiamo invaso il post... magari qualcosa interessa pure a te :-)
in ogni modo se hai bisogno di consigli sul faidate sai a chi chiedere (capellone24, ovviamente #18 #18 )
Ciao..
Invece il premio come elettricista dell'anno lo vinco sicuramente io! :-))
Oggi pomeriggio mi sono "fumato" l'interruttore a galleggiante facendogli fare un bel corto circuito sulla 220! Sono proprio un mongoloide! #19
Avevo fatto le cose per bene fin da subito: scatola porta relè, guaine termorestringenti, interruttore, ecc... insomma non mi mancava niente.
Poi per provare il relè (non ne avevo mai montato uno) ho fatto il danno...colpa mia che non sono assolutamente esperto di materiale elettrico e non conosco nemmeno le basi.
Ora vedo se un amico riesce a ripararlo altrimenti lo devo riordinare da Rs #06
x joplin: il Magnesio è a 1290!!
FlyBoy, -ROTFL-
il magnesio è un pelo scarso ma lascialo così per ora.
il kh è da vedere, piuttosto.
FlyBoy, con gli NO3 come sei messo, a proposito?
perchè se sei ancora alto c'avrei un'ideuzza... almeno, da me ha funzionato!
capellone24
03-08-2007, 22:37
Flyboy....non cercare di ripararlo...è impossibile farlo...l'interruttore è sigillato con epossidica .....per aprirlo si deve per forza rompere.........chiama RS e fattene mandare uno nuovo...quell'interruttore deve funzionare anche a 220V quindi è coperto da garanzia........evita solo di dire che l'hai mandato in corto :-)) :-)) :-)) cmq loro non te lo chiederanno indietro.calcola che io ne ho beccati due difettosi su 2 :-D nuovi che si piantavano chiudendo il circuito nonostante il carico fosse la metà di quello dichiarato nel datasheet.......bha!! per fortuna ero in casa quando è successo.....
per il relè....perchè non ci hai chiesto aiuto?? siamo sempre qui a disposizione.....
se hai bisogno basta chiedere...
Ciauz
capellone24, tu non hai un'idea su qualcosa di meno ingombrante di quel galleggiante? perchè io all'osmoregolatore c'ho sempre pensato, solo che avendo la vasca col coperchio è un po' un casino una soluzione del genere. c'era pure una sonda elettronica sul faidate, mi pare, però dev'essere ancora in beta-testing...
FlyBoy, con gli NO3 come sei messo, a proposito?
perchè se sei ancora alto c'avrei un'ideuzza... almeno, da me ha funzionato!
Gli NO3 sono sempre alti a 50...e quelli non vogliono proprio scendere...quale sarebbe la tua idea?
Per l'interruttore sento quelli dell'RS e glielo rimando indietro! :-)
FlyBoy, prova a buttare giù una fiala di biodigest. ho qui una vasca in maturazione dell'età della tua e in 4 gg mi son scesi da 15 a 5. a dire la verità non so se il merito sia dei batteri o della maturazione che sta andando avanti, però in ogni modo dei danni non ne fai e se capita così pure a te si potrebbe iniziare a pensare che sia una soluzione da integrare nel metodo
capellone24
04-08-2007, 09:05
si..esiste una sonda elettronica......l'idea non è male però sinceramente non so quanto sia affidabile.......per me il galleggiante è la soluzione migliore.....oppure un sistema tunze ottico che sembra funzionare bene solo che costa 130€ ........cacchio oggi parto per 8 giorni...speriamo che al rientro sia tutto ok........tocco ferro!!!!!!
Ciauz!!
capellone24, buone ferie allora... per 8 giorni direi che puoi partire sereno ;-)
capellone24
04-08-2007, 12:20
sgrat sgrat ;-) ;-) ;-)
capellone24, buone ferie e passatela bene :-)
sjoplin, biodigest per introdurre batteri utili alla denitrificazione? Serve a quello? :-) visto che lunedì faccio un ordine da acquaingros potrei aggiungere anche quelli al carrello...
FlyBoy, sì io ce li metterei. ogni tanto può capitare di dover dare un'inoculata di batteri, quindi non li getti di sicuro. male non fanno, e vediamo se danno un aiuto alla situazione
sjoplin, io ho ancora in avanzo una busta di NitratiStop della Askoll che il venditore mi aveva rifilato quando ho acquistato la vasca...so che tutti mi hanno detto che non sono idonei....ma visto che mi dispiace buttarla via (e il commerciante non me l'ha rimborsata) si potrebbe provare ad usarla per abbassare temporaneamente i nitrati?
Potrebbe in qualche modo rovinare l'equilibrio della vasca? E' un'idea, giusto per tamponare i nitrati che non scendono fino all'arrivo dei biodigest...se mi dite che non va bene butto via la bustina e mi dimentico per sempre quello che ho detto :-)
FlyBoy, non lo so... io è un esperimento che non farei. che sappia io è roba per il dolce e non correrei il rischio di andare a incasinare gli equilibri della vasca con quella roba... prova col biodigest, tanto fretta di buttar giu i nitrati non ne hai, almeno finchè non arrivi al fotoperiodo. aspetta di avere i valori a posto prima di accendere le luci
sjoplin, ok aspettiamo che è meglio...non vorrei rovinare tutto proprio adesso! Tra poco metto le foto del nano così mi dite che ne pensate della rocciata! ciao :-)
Ecco le foto del mio nano...purtroppo alcune sono venute così così, ma è colpa della macchina fotografica che non abbastanza "pro" ( -sgraat- ).
Scherzi a parte, la rocciata è composta da roccie di diversa provenienza. Quelle più incrostate le ho comprate a Torino, viste da vicino sembrano molto ricche di alghe altri esseri (spirografi e spugne).
Sono in dubbio sullo stile e sulla disposizione della rocciata: a me così piace ma so che è molto diversa da quelle viste in altri nani. Voi cosa ne pensate?
Ho fatto in modo che si creassero dei gradini per ospitare in un futuro altre forme (magari incominciare con qualche alga superiore)... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p8070130_mini_190.jpg
FlyBoy, l'estetica è una cosa molto soggettiva e se piace a te piace a tutti.
ti ricordo solo: distanza dai vetri per poterli pulire (nel possibile), zona di contatto inferiore che permetta la circolazione dell'acqua (sempre nel possibile) e stabilità.
a dir la verità delle gran terrazze non ne vedo, ma magari è colpa della macchina fotografica... #18 #18 #18 . io avrei provato a metterle più in orizzontale, ma è difficile immaginarsele da qua... ma su quello spuncione li sulla sx cosa pensi di metterci???
più che altro vedo una cosa in basso che non mi piace molto #07 #07 #07
hai capito a cosa mi riferisco, eh? :-))
alapergola
08-08-2007, 09:38
Io invece a parte la rocciata ti dico che di quelle pompe WaveStream della Croci Trading me se ne sono rotte 4 su 4.... occhio!
Ciao,
Ale
alapergola, come va? dormi ancora in cantina con il nano per controllare che le nanokoralia non si stacchino?? -ROTFL-
alapergola
08-08-2007, 09:59
alapergola, come va? dormi ancora in cantina con il nano per controllare che le nanokoralia non si stacchino?? -ROTFL-
Maledizione a quando abbiamo aperto quel thread !!
Pero' l'indomani dell'incubo Minipimer ho ancorato il filo dietro come la tua foto, 'n si sa mai!!!
#19
alapergola, :-D :-D :-D
oh! magari son tutte "pippe".... però.. io ho già avuto abbastanza guai. poi di pompe che si staccano dai supporti non ci son solo le nano... anzi, per quelle fin'ora è solo un sospetto
alapergola
08-08-2007, 10:23
No, no, mica solo quelle... #07
anzi se non ricordo male qualche tempo fa lessi un post di leletosi nella sezione dei grandi, che raccontava del "distacco" di una Tunze Nano...
Io adesso nella nuova vasca ho messo 2 Tunze6055 con il Multicontroller.
la cosa che mi fa paura, dopo aver letto il post di lele, e' che i piedini (veramente di plasticaccia) cedano con gli "impulsi" che il multicontroller manda quando aumenta e diminuisce il flusso...
Boh, vedremo... #24 per fortuna ancora gira tutto in test e nn c'e' niente ! :-)
Ale
ma su quello spuncione li sulla sx cosa pensi di metterci???
Ehmmm...lo spuncione era proprio una cosa solo estetica, perchè era difficile da sistemare in qualsiasi posto (mannaggia a me quando l'ho preso). Magari sulla punta ci metto la miniatura di un camoscio o di uno stambecco!!! :-D
più che altro vedo una cosa in basso che non mi piace molto #07 #07 #07
hai capito a cosa mi riferisco, eh? :-))
Lo so devo sifonare! Ma tu pensa che non è rimasta praticamente nulla confronto all'inizio...Piuttosto non hai notato i alto a sinistra un bustina da te immersa nella vasca?
Io invece a parte la rocciata ti dico che di quelle pompe WaveStream della Croci Trading me se ne sono rotte 4 su 4.... occhio!
Starò attento, magari per fine anno metto a budget di cambiare le pompe con delle korialia! :-)
Sinceramente spero di essere arrivato in tempo....
1) Le resine in maturazione io personalmente(e gran parte del forum) le trovo inutili, è normale che in maturazione si alzino i fosfati e i nitrati, le rocce spurgano roba morta e di conseguenza immettono pattume in vasca. Con la maturazione la flora batterica si seleziona e si stabilizza completando il ciclo dell'azoto ed eliminando anche i nitrati.
Per i fosfati il discorso è un po' più lungo ma attraverso l'ossidoriduzione si eliminano anche quelli.
2) Al momento in vasca non c'è nulla che possa consumare elementi, quindi integrare è assolutamente inutile
3) I test da fare in partenza sono solo 3 ph, salitnità e kh gli altri sono inutili, prima di accendere le luci, quindi a 4 settimane, si effetuano i controlli su po4, nitrati, Ca, Kh, salinità e ph
Il movimento è fondamentale per parecchi motivi, non ultimo evitare sacche di ristagno dove i ciano e i nutrienti la farebbero da padrona...
Le rocce come ti è già stato detto almeno 8kg(sempre che tu intenda adottare il berlinese, se intendi adottare il metodo naturale, beh i kg diventano 10/12)
per ora è tutto :-)
Piuttosto non hai notato i alto a sinistra un bustina da te immersa nella vasca? 'nsaranno micca i fosfati stop eh? -04 -04
bardock
non ho capito bene il tuo intervento, ma d'altronde sto post ha già più di un mese e non ho certo voglia di mettermi a rileggerlo tutto. :-)
la vasca la sta avviando seguendo alla lettera il metodo di lele (che tra l'altro prevede resine per i PO4), in teoria è vicino all'inizio del fotoperiodo quindi non mi pare ci sia nulla di allarmante ;-)
Piuttosto non hai notato i alto a sinistra un bustina da te immersa nella vasca? 'nsaranno micca i fosfati stop eh? -04 -04
bardock
non ho capito bene il tuo intervento, ma d'altronde sto post ha già più di un mese e non ho certo voglia di mettermi a rileggerlo tutto. :-)
la vasca la sta avviando seguendo alla lettera il metodo di lele (che tra l'altro prevede resine per i PO4), in teoria è vicino all'inizio del fotoperiodo quindi non mi pare ci sia nulla di allarmante ;-)
La bustina da te sono probabilmente gli attivatori batterici
Per il resto... mah che dire... Io rimango dell'idea che le resine si debbano usare solo in casi eccezionali, non sicuramente in fase di avvio, dove i fosfati ci sono sicuramente così come i nitrati
sjoplin, come già riconosciuto da bardock la bustina non sono in nitrati stop, ma sono degli attivatori batterici, simili se non uguali ai biodigest.
Per ora i nitrati non tendono a diminuire staremo a vedere nei prossimi mesi se ci sarà o no un calo di NO3.
Oggi ho misuato la durezza carbonatica: 8°.
Ciao! :-)
ma sono degli attivatori batterici, simili se non uguali ai biodigest.
mah... già il biodigest non è detto che ci andasse (ripeto per chi dovesse leggere solo da qua: è una prova che ho fatto io e sulla quale non ho per niente la certezza di quanto possa servire. da me i nitrati son calati di un bel po', ma potrebbe essere legato a una fase della mia maturazione) quelli lì...boh?
Per ora i nitrati non tendono a diminuire staremo a vedere nei prossimi mesi se ci sarà o no un calo di NO3.
speriamo di non doverci rapportare in termini di mesi..., la vasca ce la dovrebbe fare un bel po' prima a sistemarsi. anche senza correttivi.
Oggi ho misuato la durezza carbonatica: 8°.
ok ma non mi ricordo + com'eri messo col Ca. magari se riempi il profilo...
Poi non ricordo se l'hai gia letto, ma c'è un post in evidenza nella sez.nano-reef sul rapporta KH/Ca. Se ci dai un occhio inizi a capire un po' come funzionano le cose.
Ciao! :-)
kh 8 è un po' bassino, lo devi portare almeno a 10.
sjoplin, Teni presente che per stabilizzare i valori, una vasca marina ci impiega in media più di un anno...
Se nei primi 3/4 mesi si hanno NO3 sopra la norma, ma sempre contenuti nell'ordine dei 15/20, va ancora bene, l'importante è lasciar lavorare la vasca tranquillamente senza stressarla continuando a metterci le mani.
bardock, certo. però mi pare che lui li abbia a 50 (dico mi pare, perchè sto post sta diventando parecchio lungo e se l'amico non riempe il profilo con i valori diventa difficile ricordarsi...) e se non calano mi sa che gli convenga aspettare un altro po'... poi se guardi il post dall'inizio la vasca non è partita in modo proprio regolare, ha fatto delle correzioni di "rotta" che potrebbero avere in un qualche modo ritardato la maturazione. potrebbero... dico :-)
FlyBoy, tanto per toglierci il dubbio da subito: la provetta dei nitrati la guardi dall'alto sulla scala dei colori? non vorrei che stessimo parlando di niente...
FlyBoy,
ciao io ho una vasca da 150 litri e sto iniziando anche io conn un nanoreef....mi aiuti...cosa devo acquistare?
]FlyBoy,
ciao io ho una vasca da 150 litri e sto iniziando anche io conn un nanoreef....mi aiuti...cosa devo acquistare?
mi sa che nell'altro post non mi sono spiegato bene.
con un 150 litri non fai un nano-reef ma un marino normale.
non è che ci sia poi sta gran differenza perchè alla fine se fai un berlinese su 50 litri o su 150, gira e gira le cose son sempre quelle.
se ricordo bene avevi problemi di budget ristretto e ti ho consigliato un nano intendendo una vasca più piccola da gestire col metodo naturale.
il risparmio sta nella quantità delle rocce e nell'attrezzatura, non è che per il semplice fatto di chiamarsi nano-reef costa meno :-)
per prima cosa devi valutare i limiti del "naturale" e se sei intenzionato iniziare a pensare a una vasca più piccola (diciamo dai 50litri in giù) da impostare con quel metodo che alla fine è un berlinese senza skimmer.
però documentati bene prima, così ti schiarisci le idee, scanso spese inutili ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |