Visualizza la versione completa : Funghetti e gelatina
Salve a tutti, sono nuova del forum e, come molti qui, sono al mio primo acquario. Ho letto su questo forum e sul portale che alcuni degli organismi che crescono sulle rocce vive sono infestanti. Volevo sapere da voi cosa sono i funghetti rossi e la gelatina rossa cresciuti sulle mie rocce e se sono da eliminare. Grazie! http://www.acquariofilia.biz/allegati/funghetti2_129.jpg
Ciao e benvenuta.
Dovrebbero essere cianobatteri, compila il profilo per darci modo di poterti aiutare.
Solitamente per eliminarli è importante avere buon movimento e buona luce, però senza informazioni sulla tua vasca e gestione non ti si può consigliare come si deve.
Funghetti?
Adesso sono fuori dall'acqua, hanno la stessa forma anche in acqua? #24
nisci_mi
06-07-2007, 09:40
mai visti funghetti cosi! -05
la patina sono ciano batteri e possono dipendere da tante cose
i "funghetti" difficile da dire occorrerebbe vederli in acqua se rimangono cos'.
In acqua non sembrano così gelatinosi, sembrano piu ruvidi e rimangono appiattiti. Ma hanno proprio la forma di funghetti, con gambo e cappello. Mi sa che se non li ha mai visti nessuno devo cominciare a preoccuparmi! Aiutatemi!!
giugg, potrebbero anche essere discosomi.
Posta una foto tenendoli in acqua, lasciandoli lì almeno una 30ina di minuti perchè si estroflettano un pò prima della foto.
E non preoccuparti, arriva bne Pffft che smonta tutti e ci dice cosa sono... :-D
Stasera posto una foto in acqua. Speriamo bene...
I cianobatteri si devono togliere intanto che cerco di scoprirne la causa?
Se fossero discosomi dovrei essene contenta o sarebbero da eliminare anche quelli?
Discosomi = buono.
Sono coralli molli.
E se ce li hai gratis... meglio!
I ciano, non sono da togliere, è normale averli in maturazione. Spariranno da soli, se hai un buon movimento.
Compila il profilo e descrivi la tua maturazione.
Grazie, molto molto gentili... Sto cercando un pò su internet foto di discosomi per vedere se riconosco i miei "funghetti"!
Quidi i cianobatteri possono essere cresciuti perchè si trovano in un punto con poco movimento? Ho capito bene?
Provvederò a compilare il profilo al più presto!
Ogni acquario, all'inizio ha una fase algale, diatomee, filamentose, cianobatteri, alghe calcaree (quelle che poi dovrebbero rimanere da sole).
Se rimangono alghe indesiderate, c'è qualcosa che non funziona.
Ma non ci si deve spaventare all'inizio.
Hai fatto una qualche maturazione? O meglio, hai dato un periodo di buio all'acquario? Hai acceso le luci sin dall'inizio dando un fotoperiodo completo?
Due-tre settimane completamente buio, poi ho cominciato ad accendere gradualmente aumentando di 1 ora ogni 3 giorni. Ora sono a 8 ore di luce.
Però quello che mi hai detto sul movimento dell'acqua mi ha fatto venire il dubbio perchè in effetti la roccia su cui ci sono le chiazze rosse è sotto la pompa. Magari lì c'è poco movimento...
Compila il profilo
E poi parliamo...
E non preoccuparti, arriva bne Pffft che smonta tutti e ci dice cosa sono... :-D
un po troppe f.... ahaha
cmq non ti preoccupare... dei funghetti li avevo anche me... solo che avevno dei puntini piccoli sul giallo o cmq il sopra biancastro... cmq li ho ancora e sono giunto alla conclusione che siano ciano... sono diminuiti con l'aumento delle rocce.... però non demordono ancora... ora appena potrò mettere le pompe "serie"... appena arrivano... poi ti farò sapere...
costantino980
06-07-2007, 13:02
Dovrebbero essere cianobatteri
è importante avere buon movimento e buona luce
per i funghetti li ho avuti una volta anke nel mio nanoreef,prima di passare alla vasca più grande...e se non ricordo male mi dissero che era un specie di alga,ma dopo neanche 10 giorni spariti
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=128199
Sono gli stessi?
Avete preso le rocce nello stesso posto?
Contattalo!
Sembrano proprio questi!
Ora posto la foto dei miei sott'acqua. Se fosse valonia? grave immagino.
(quella in alto a sinistra invece aiptasia, vero?)
Adesso compilo anche il profilo.
Comunque, vedendo le foto della valonia verde mi sembra un pò diversa...
Infatti... secondo me non è valonia... -28d#
costantino980
10-07-2007, 18:38
guarda neanche a me sembra valonia....
però non saprei dirti cosa potrebbe essere...
aspetta un pò,se vedi che rimane così OK..
se comincia ad essere infestante,preoccupati!!!!
Nessuno che mi aiuta?
Ho scartabellato tutta la Marine Atlas, ma non ho trovato niente... #23
Spero che Pfft si presenti e ti risponda con la sua solita e puntuale preparazione.
Sta crescendo o rimane limitata nel numero e dimensione?
mi sembra che di nuovo ci sia solo un altro funghetto, ma veramente piccolissimo. La dimensione degli altri non è cambiata!
Sempre in attesa del parere di esperti, secondo me nella foto si vede
1) dietro in alto a sinistra una aiptasia(anemone di vetro), per confermare che sia quella (non si vede bene) fotografala e ti dico (io sono pieno...). Se e' aiptasia meglio siringarla subito per evitare di trovartene tante.
2) al centro quella che tu dici gelatina e' una chiazza di cianobatteri, aspirala in un cambio di acqua: valori non perfetti (specie in maturazione), variazioni di luce, scarso movimento possono essere la causa, ma a volta non c'e' una causa precisa e passano soli
3) i famosi funghetti, io penso siano tipo discosomi (non esattamente quelli), ma escludo valonia che ho, sia rossa che verde, (in merito ad infestanti sto diventando un esperto a furia di combaterli tutti :-)) :-)) )
Come consiglio generale io aggiungerei subito altre rocce (se no poi devi ripartire col buoi e la maturazione) e eliminerei il filtro (se le rocce sono sui 3 kg in tutto dovrebbero bastare come filtro. Io cambierei 2,5 litri di acqua la settimana in questa fase.
ciao la patina gelatinosa sono cianobatteri e i "funghetti" quasi sicuramente sono alghe.....tutto ok anche i ciano visto che sei in maturazione
ciao
Grazie dei consigli! Allora:
1. l'aiptasia l'ho riconosciuta e l'ho siringata subito con l'aceto. E' sparita subito e per ora non ce ne sono altre
2. mi sono cresciuti cianobatteri in altri punti dell'acquario (riconosciuti confrontandoli con le foto trovate qui sul forum) ma mi sembrano un pò diversi da quella chiazza rossa .. ovviamente non so se di cianobatteri ne esistono diverse forme
3. sto continuanado a guardare nelle foto dei vostri acquari qui sul forum se riesco a trovare qualcuno con gli stessi funghetti... sono contenta che escludi anche tu la valonia
le rocce le ho aggiunte qualche giorno fa da un acquario avviato da 3 anni, devo aggiornare il profilo! Il filtro pensavo anch'io di toglierlo...
Grazie ancora.
Si, i cianobatteri hanno diversi aspetti (e colori), ma generalmente sono una patina gelatinosa e facilmente asportabile (anche se ci soffi sopra con la mano) e spesso hanno della bollicine attaccate. Se ne andranno...
Dovresti commincare a fare qualche test su nitrini/nitrati fosfati calcio e kH oltre che salinita' anche per vedere se devi integrare. In ogli casoi un picolo cambio di acqua settimanale (10%) e' consigliato da tutti in maturazione.
In ogli casoi un picolo cambio di acqua settimanale (10%) e' consigliato da tutti in maturazione.
Veramente la maggior parte della gente consiglia di lasciare tutto fermo in maturazione, evitare i test e non fare cambi.
Poi ognuno fa quel che vuole.
Ma il sistema deve ancora partire, non c'è nulla da fare, se non controllare temperatura e salinità, pulire i sedimenti delle rocce e controllare eventuali ospiti indesiderati
Anche a me si era formata una patina rossiccia così su una roccia però passando con un dito andava via solo che si riformava in pochi giorni...Ieri ho rifatto la rocciata e fino ad ora non c'è più! Ieri un casino per la rocciata...Metti invertebrati nel secchio(riscaldatore, pompa da 250l\h e una pl18w)...POi togli tutta l'acqua e tutte le rocce vive e rifai la rocciata rimetti tutta l'acqua tranne gli invertebrati e poi alla fine anche loro...Adesso di sicuro avrò valori sballati ma non posso misurarli perchè mi devono ancora arrivare i test e poi alcuni aquarium coral reef non ne ha più!!!
Dite che mi ritornano ancora?? se si cosa devo fare???
Ciao...
;-)
Niko90, se il tuo profilo è gusto:
aumenta la luce (1w per litro)
lascia accese le pompe anche di notte
Le pietre, chiamale rocce... :-))
La maturazione l'hai fatta per bene? quanto tempo ha l'acquario?
L'acquario a settembre fa due anni ma è una storia lunga...partito male a causa di un negoziante che non capiva niente...poi sistemato graz<ie ad un amico che faceva il negoziante ma ci teneva a fare le cose per bene e come si deve....Poi è andato da un altra parte...poi grazie al forum è rinato...tutto bene tranne con integravo calcio e magnesio e coralgro della RedSea e basta solo test per nitrato per di più dell jbl...Adesso lo sto sitemando per bene ho fatto gli ordini per i test anche se dopo devo comprarne altri(i più importsnti) perchè gli avevano finiti!!!
Maturazione(due anni fa) di pco più di una settimana perchè me lo aveva detto il negoziabte...poi credo di aver recupersto perchè per un periodo non avevo nulla tranne due pesci e la luce accesa solo per 4ore...
Non sto qui a dire tutto perchè ci impiegherei due giorni...
Adesso lo sto sistemando per bene!!!
Aspetto gli ordini da aquarium coral reef!!!
Ciao...
;-)
Fabiano,
Veramente la maggior parte della gente consiglia di lasciare tutto fermo in maturazione, evitare i test e non fare cambi.
Poi ognuno fa quel che vuole
hai ragione, anche Rovero consiglia di non fare cambi in maturazione, ma siamo davanti ad un picoreef gestito piu' col metodo naturale che col berlinese. In tali casi, leggo ( ma mi propongo sempre come inesperto, quindi sono pronto alla discussione) che picocli cambi di acqua (2 l per settimana) possono essere utili per ristabilire gli equilibri. Io ritengo che cio' valga anche in maturazione quando rischi (pensa che non c'e' lo schiumatoio) di avere un carico proteico enorme, ottimo substrato per il ciano.
Trovo conferma anche qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/nanoreef_info/default.asp
mauro56, ;-)
Ognuno ha i suoi metodi, e non sono giusti o sbagliati nella totalità dei casi.
Io il cambio non lo farei in maturazione, ma so che alcuni li fanno.
1:1 palla al centro? :-D
Fabiano,
Io il cambio non lo farei in maturazione, ma so che alcuni li fanno
e fai bene perche' hai una acquario molto ben accessoriato e dimensionato, berlinese con tanto di signor schimatoio :-)
:-D :-D :-D
probabilmente non sbagli in nessuna caso :-D
Beh, allora meglio così!
A parte gli scherzi, leggendo qui sul forum è difficile prendere delle decisioni!
In realta' in tutte le scienze non c'e' un modo assolutamente sicuro per affrontare un problema, si parla sempre di probabilita'. Per questo sono state costruite in medicina le famose linee guida, per agire nel modo che consente meno errori, non per fare le cose sicuramente giuste.
In ogni caso (mi pare che sei a due-tre mesi di maturazione) un cambio del 10% non e' un errore ed e' accettato anche per vasche piu' grandi.
Intanto per favore (!) leggi questo articolo http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/nanoreef_info/default.asp
tu hai in pico con gestione naturale e ci sono tanti consigli. Comunque mi pare un buon avvio privo di grossi problemi.
Mi aspetto una foto fra un mese circa per vedere l'evoluzione dei funghetti. Io intanto li posterei nella sezione riconoscimento invertebrati (poi se sono alghe ti spostano) che e' frequentata da persone informate sui fatti :-)
Ti ringrazio molto, seguirò i tuoi consigli e speriamo bene per i miei funghetti! Appena torno dalle vacanze posto la foto con i progressi... sempre che nella sezione riconoscimento invertebrati non mi dicano di farli fuori.
giugg, buone vacanze allora!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |