PDA

Visualizza la versione completa : incongruenza valori acqua osmotica


zaza1984
04-07-2007, 13:15
Ho acquistato da poco un nuovo impianto osmosi marca: dennerle
Questi i valori dell'acqua:

no2=0 (test elos)
no3=0 (test elos)
po4=0.01/0 (difficili da vedere con test salifert)
Ca= 10 (salifert)
Mg=0
KH=0.5
Silicati=0

Come valori.. mi sembra che ci possiamo essere... la cosa che non mi convince è la seguente:
L'impianto dice che è tarato per produrre 1 e scartare 4... non è così... per produrre 1 scarta 3 scarso...
Poi... ho fatto il test del tds con un misuratore a pennetta... quelli digitali..
risultato:194 -04 -04 -04 -04 -04 -04....
Ho pensato sia la pennetta che è mal tarata... fatto la prova con l'altra acqua osmotica... tds a 11.....

chi mi può dare una mano a risolvere l'enigma????????

SJoplin
04-07-2007, 13:43
zaza1984, mah.. io non so fino a che punto ci si possa fidare di quelle cineserie che spacciano per conduttivimetri. traparentesi ne ho ordinato uno pure io, tanto per 14euro il mio bilancio di acquariofilia fallimentare non cambia di sicuro #07 #07

bisognerebbe capire se quei "solidi disciolti" mi pare si dica così #12, che hai di troppo, possono essere dannosi o meno per la tua vasca. il concetto non mi è chiarissimo, potrebbe essere una cavolata, come potrebbe essere pure vero. però magari ti riesci a togliere il dubbio sulla conduttività, facendoti testare la tua in un negozio con un apparecchio serio.

sui test non entro nel merito, tanto ne sai più di me :-) , ma hai provato a girarli anche su quell'acqua che ti dà 11 ?

e per esempio (attenzione! è una domanda...) se fosse il calcio a 10 che ti "appesantisce" il tutto, sarebbe da considerare un elemento negativo?

vabbè... mi sa che non ho risolto niente con sto intervento... anzi come al solito ho ingarbugliato ancora di più la faccenda :-D :-D

zaza1984
04-07-2007, 14:42
vabbè... mi sa che non ho risolto niente con sto intervento... anzi come al solito ho ingarbugliato ancora di più la faccenda :-D :-D

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Si in effetti... comunque cose a parte.. hai fatto bene a dire la tua!!!!!!
ogni intervento è sempre ben accetto!!
Il fatto sta nel capire quali sono i sali disciolti... che probabilmente io non ho i test per misurarli... il calcio a 10... non penso sia quello la causa del tds alto...

Boh... non so proprio come comportarmi...

malpe
04-07-2007, 17:02
zaza1984, se un impainto lavora bene devi trovare tutto a zero kh calcio tutto lascio i fosfati e silicati per per quelli devi uilizzare delle resine specifiche all'uscita dall'impianto. Lo strumento che hai detto non è malaccio anche se non preciso però non sbaglia se segan 194 l'acqua non va bene il mio mi da 320 a 340
in ingresso e 001 in uscita o 000.
Verifica l'impianto

SJoplin
04-07-2007, 19:01
zaza1984, se un impainto lavora bene devi trovare tutto a zero .
in effetti ho fatto i test sulla mia è tutto a zero, anche il Ca. non so quanto dipenda dall'impianto, però l'acqua dell'acquedotto qua è buona; prima di prendere l'impianto sono andato a rompere le p@lle in comune per farmi vedere non mi ricordo più come si chiama...un qualcosa di spettrografico #12 #12 delle acque.

zaza1984 la tua acqua potabile com'è messa ?
Ci vorrebbe la conferma di un qualcuno che ne capisce di chimica per sapere se solo quei 10 di Ca possano fare la differenza. in fin dei conti un TDS non fa un distinguo sugli elementi, no?

però mi chiedo, e se fosse solo il Ca non sarebbe un bene? Stiam sempre lì a tribolare con i vari "correttori" per aumentarlo che magari...

Stavolta l'ho detta grossa, mi sa :-D :-D

zaza1984
04-07-2007, 19:03
malpe,
Per verificare l'impianto... mi era venuta l'idea di andare da un negoziante a farmela misurare con uno strumento(serio) che misura la conducibilità..
pensi che calcio a 10 e kh a 0.5 pregiudichi un impianto da buttare?

Il fatto è che io ho fatto il test del tds da un amico.. io non ho la pennina... quindi... se io non mi scomodavo per andare a fare il test del tds... e mi trovavo con i valori che mi son trovato... avrei detto... che l'impianto funziona abbastanza bene..
che posso fare per migliorare la mia situazione?

Ps: non mi arrivano le notifiche di risposta... capita solo a me??

zaza1984
04-07-2007, 19:08
sjoplin,
Chimica...........

INVOCO L'INTERVENTO DI voingiappone!!!!!!!!!!!

Voingiappone pensaci tu!!!!!!

SJoplin
04-07-2007, 19:13
zaza1984, era ben lì che volevo arrivare :-D :-D :-D

zaza1984
04-07-2007, 19:47
sjoplin,
Adesso gli mando il link in mp...
Voingiappone... una domanda.. che differenza c'è tra tds e conducibilità in microsimens.....?

voingiappone
04-07-2007, 22:12
sjoplin,
Chimica...........

INVOCO L'INTERVENTO DI voingiappone!!!!!!!!!!!

Voingiappone pensaci tu!!!!!!

#23 #23 #23 aaaarrrgghh... e te pareva.... :-D :-D :-D

Scherzo ovviamente ehh :-D :-D.....
Ho dato una letta veloce al tuo problema..... veniamo quindi subito alla domanda che mi ha fatto.

- TDS: Total Dissolved Solids... ovviamente solidi disciolti totali. Questo conta tutto quello che c'è nella soluzione, organico e inorganico.... e sospeso.

- Conducibilità: misura solo ed esclusivamente ciò che è in forma ionica. In pratica è l'inverso della resistenza dell'acqua.

Misurare il TDS per via conduttimetrica porta a un certo errore.... questo perchè attraverso la membrana ci passa di tutto, purchè sia sufficientemente piccolo (colloidi e batteri principalmente). Questi per via conduttimetrica non li misuri tutti..... Nel tuo caso però penso non sia questa la situazione.
Veniamo adesso al problema. #23 bel casino..... #23. L'hai misurata la conducibilità? Il valore esatto è?
Secondo me, ciò che può essere successo nel tuo caso, è questo che ti vado a spiegare, spero di farmi capire.
L'osmosi inversa si basa sulla equazione di Van't Hoff... dove la pressione osmotica è tipo:

Posm=C*k*RT

C è la concentrazione dell'acqua da trattare
k dipende dalla carica ionica media (se c'è tanto calcio è prevalgono le 2 cariche +, mentre se c'è tanto sodio è più vicino a 1,ovviamente)
RT è quello dell'equazione di stato.

Quindi, se tu fossi in una situazione di acqua in ingresso piuttosto disgraziata, avresti: Ce K alti (molti sali e molto concentrato in calcio), stando a questo, per avere la reiezione per cui è stato calcolato l'impianto, dovresti applicare all'ingresso una pressione più alta di quella standard, che magari non raggiungi nella tua rete domestica. Ma è vero anche il contrario... mettiamo che invece le concentrazioni siano più basse della media (magari la tua acqua è a tua insaputa già passata da un'osmosi) tu applichi una sovrapressione molto alta rispetto quella standard. In questo caso abbasseresti drammaticamente la reiezione (spingi talmente tanto che passa anche quello che non vorresti passasse).

Quale sarà il tuo caso? Io propendo per "acqua povera ---> pressione troppo alta ----> bassa reiezione". Vediamo se c'ho dato.... #36# ...Come stai messo a acqua in alimentazione?

Oh, chiaramente i libri di meccanica delle nanofiltrazioni non ce li ho qui a casa, quindi in teoria potrei aver tirato fuori una sequela di boiate, perchè sono andato completamente a memoria :-D :-D :-D, nel qual caso vi chiedo scusa #13

SJoplin
04-07-2007, 22:20
voingiappone, ecco... e non m'è neppure arrivata la mail -04

ma al mio dubbio non hai risposto, cioè, quella "pesantezza" potrebbe dipendere in parte dal Ca a 10? e in quel caso non sarebbe tutto sommato positiva, vista la fame di calcio delle vasche^?

voingiappone
04-07-2007, 22:54
ma al mio dubbio non hai risposto
Chiedo venia #12 .... rimedio subito :-))

Vedi.... io non credo che quel Ca e Kh bastino da soli per avere tutta quella conducibilità... quindi secondo me c'è dell'altro. E l'altro è ovviamente cloruro di sodio (sale formato da 2 monovalenti che passano a tutta forza attraverso i pori della membrana se possono).
Quindi... fermo restando che stiamo a discutere di concentrazioni piuttosto bassine, magari, male male non fa. L'unico problema è che se rabbocchi con quest'acqua vai in accumulo, sia di Ca che di carbonato, che di cloruro di sodio. Devi variare le dosi sugli integratori e soprattutto, fare attenzione a quanto velocemente ti sale la salinità globale (#24... capirai di quanto... ma a voler essere pidocchiosi ;-)..)
Per carità, si potrebbe pure fare.... ma non so fino a quanto si risparmia, sempre tenendo conto che si inserisce anche molti cloruri e sodio.

Poi, lasciamo perdere, che ho sentito anche di gente che si fa l'acqua per il marino partendo da quella del rubinetto... quindi non si sarebbe mai a qui livelli #36#

SJoplin
04-07-2007, 23:01
voingiappone, capito :-)
allora mi sa che zaza è inguaiato.... però mi sembra strano che "passi" proprio il calcio.
mi sembra che gli stadi aggiuntivi di solito sono per i silicati/fosfati/nitrati... che possa dipendere dalla membrana? mah... bel casèn per dirla come si dice dalle sue parti :-D

zaza1984
05-07-2007, 00:41
voingiappone,
Inanzitutto.. grazie per l'intervento illuminante......
Poi....
Nel mio paese l'acqua è distribuita in 2 linee diverse... nell mia non ho mai misurato il tds... mentre nell'altra... è a 504 circa... quindi, se anche l'altra si aggira a quei valori(cosa assai probabile)......mi verrebbe da dire che la pressione non è sufficente... e che quindi dovrei aumentarla..... un altra domanda...
se aumento la pressione.. non aumenta la produzione dell'acqua osmotica rispetto quella scartata?
Il mio impianto dovrebbe fare a rapporto 1/4... invece fa 1/3 scarso... produce circa 10 litri ora di osmosi....

La conducibilità la misuro sabato pomeriggio...
Io che pressione ho al rubinetto? come la misuro? quanta dovrebbe essere la pressione giusta che dovrei fargli arrivare tramite un eventuale booster?

Ancora grazie per il tuo intervento, adoro ragionamenti basati su formule!!!! :-))

SJoplin
05-07-2007, 01:00
zaza1984, in attesa di chi sai :-) 504 mi sembra molto, troppo alta. non è che quel macchinetto scazzugli un po' ???
hai fatto i test di routine sull'acqua del rubinetto?

10 litri all'ora di osmosi non è male. secondo me sei fra i 4 e i 5 bar che dovrebbe essere la pressione giusta. dico questo perchè il mio che è a quella pressione ne fa così, ma visto che non abbiamo lo stesso impianto (per fortuna #18 #18 ) magari il paragone non regge. ma le istruzioni non ci sono? lì dovrebbero esserci i parametri di funzionamento. una pompa di rilancio costa 80 eurI e con 10lt/ora di osmosi,fossi in te...la lascerei dov'è

la pressione del rubinetto la misuri se trovi una valvola limitatrice vicino al contatore. da lì dovresti leggere. altrimenti ti devi cercare l'ingresso principale dell'acqua, se abiti in un condominio devi ragionarci sopra. a seconda del piano in cui abiti la pressione cala..

non ti ho messo le formule ma qualcosa te l'ho detto pure io ;-)

p.s.: quanti stadi hai?

voingiappone
05-07-2007, 10:07
mi verrebbe da dire che la pressione non è sufficente... e che quindi dovrei aumentarla..... un altra domanda...
se aumento la pressione.. non aumenta la produzione dell'acqua osmotica rispetto quella scartata?
Il mio impianto dovrebbe fare a rapporto 1/4... invece fa 1/3 scarso... produce circa 10 litri ora di osmosi....
Io direi piuttosto che sia pressione troppo alta.... perchè, come dici giustamente tu, se aumenti la pressione, aumenti la portata di osmosi. Infatti, se guardi il tuo caso, su base 100, tu produci 25.... mentre quello che ti dicono sull'impiantino dovrebbe essere 20, no? Questo significa che quei 5 di differenza sono acqua più ricca di sali. E, come ti dicevo sopra... secondo me deve essere proprio questo il problema... cioè che spingi troppo e anche il calcio, che per sua natura di ione caricato 2 volte positivamente non passerebbe, passa pure lui. Guarda.... è un peccato che non abbia i libri #23. Magari li potrei recuperare in settimana... non sono sicuro. Fai una cosa.. anzi due ;-):

- cerca di fare se ti è possibile un peso secco dell'acqua, per sapere i veri TDS... oppure chiedi le analisi accurate alla società che ti rifornisce.

- Se non trovi le analisi esatte, cerca di determinarti le concentrazioni del calcio insieme a un bel peso secco così proviamo a fare un conto approssimato.

Partendo da questi dati "dovrei essere in grado".... (se mi sente il prof mi trucida.... :-D)... di calcolatri tutti i parametri del processo. Quindi, conti alla mano, si potrebbe capire in che situazione ti trovi. ok? Ovviamente ribadisco.... beneficio dell'inventario :-D!!

Io che pressione ho al rubinetto? come la misuro? quanta dovrebbe essere la pressione giusta che dovrei fargli arrivare tramite un eventuale booster?
Innanzi tutto la risposta che ti ha dato sjoplin è corretta in tutto e per tutto (#25). Io ti aggiungo solo le formule ;-)....
Per due punti in un condotto verticale pieno d'acqua (liquido incomprimibile) vale:

P1+D*g*H1=P2+D*g*H2 ---------->>> L'uguglianza di carico piezometrico

Supponiamo che il punto dove conosci la pressione (magari l'ingresso dall'acquedotto al tuo condominio) sia il (2), allora ovviamente:

P1=P2+D*g*(H2-H1) ------------------ (pressione in Pascal, D=1000 Kg/m^3, H in metri, g=9,81 m/s^2)

H2= ingresso nel condominio lo puoi mettere come zero.
H1= altezza di casa tua riferita all'ingresso nel condominio
P2= pressione in ingresso
P1=pressione in casa tua
Ovviamente 1 atmosfera= 101325 pascal ;-).
Mi scuso per le formulazze.. anche se le gradite, capisco che appesantiscano.....

Calcolata questa, comunque, la prima cosa che farei è andare a leggere quello che dice il manuale... ovviamente ti deve dare almeno qualche tabella relativa alla durezza, membrana, pressione nominale e eventuale potenzialità massima dell'impianto. Tieni conto che un parametro è certamente la pressione in ingresso... ma anche la portata.. Quindi come vedi di parametri in gioco ce ne sono un bel po'. Pensa che io non posso mettere l'impianto a osmosi perchè la portata d'acqua in casa è troppo bassa ... #13.
Se poi hai smania di provare subito una soluzione, fai così. Fai un collegamento volante tra l'impianto e la rete. A metà mettici un raccordo a T.... e fai girare il tutto scaricando un po' d'acqua dal raccordo a T. Questo abbassa sia la portata che la pressione....e perdipiù puoi regolare aprendo o chiudendo. Vedi cosa è il risultato in quel caso... e facci sapere.

Forza, forza... dicci tutto, che ora siamo curiosi #36#

zaza1984
05-07-2007, 10:10
sjoplin,
Sono mebrana + altri 2 stadi.......
la pressione a livello di acqua in ingresso... non so com misurarla se non con qualcosa che si attacca al rubinetto.... inquanto abito in una casa di campagna indipendente.. e il mio regolatore di pressione(della casa) ha il misuratore rotto...
Quindi... si fa dura...
comunque adesso cercherò di attrezzarmi... magari mi rileggo bene le istruzioni dell'impianton alla ricerca di cavilli tecnici....

In alternativa.... io nella mia casa oltre all'acqua potabile standard, ho anche una cisterna indipendente, solo che non oso sapere quel che ci sia dentro.. casomai faccio il test del tds sulle 2 acquae e anche quello della pressione.. cosi vedo dove mi conviene collegarmi...
Anche se cosi a occhio la cisterna... -28d# ... (l'abbiamo poi bevuta fino a 6 anni fa)

zaza1984
05-07-2007, 10:19
voingiappone,
Ottimo...
adesso cerco di misurare in qualche modo la pressione.. o di calcolarla con l'uguaglianza di carico piezometrico..
una domanda.. che cosa è il peso secco dell'acqua per sapere i veri tds...??

zaza1984
05-07-2007, 10:32
io leggo:

Dati tecnici:
Rendimento in normali condizioni: 100#170 litri al gg. con temperatura dell'acqua tra 10e15 gradi con pressione dai 3 ai 6 bar

Percentuale di sostanze trattenute: almeno il 95% con una pressione minima di 3 bar

Membrana: membrana secca tfc di nuova generazione in poliamide/polisulfon

rapprorto tra acqua osm e acqua di scarto: circa 1:4 a 4 bar,controllo tramite limitatore di portata incorporato


SECONDO ME COMUNQUE... il sacro gral della situazione sta nella pressione... adesso in qualche modo cerchero di fornirvi i dati al piu presto!!

zaza1984
05-07-2007, 10:43
Altri dati:

Il regolatore di pressione mio... di cui non mi fido molto.. segna 2,5 bar.... il dislivello tra il mio rubinetto e il regolatore di pressione è di 5 metri(1 piano di differenza circa)

unico neo... l'unico idraulico a cui potevo chiedere qualcosa per misurare la pressione.. è in ferie... dovrò attendere la prossima settimana... -04 -04 -04 -04 -04 -04
a meno chè.. non trovo qualcun altro..

SJoplin
05-07-2007, 12:22
zaza1984, se sei giù di pressione non lavora come deve; qui sul forum mi hanno "ripreso" per questa affermazione, ma il tecnico della ruwall mi ha detto così e personalmente sono più portato a credere a lui :-).

io infatti l'ho messo in garage, per non sapere ne leggere ne scrivere..:-) il casino sarà quest'inverno.... meglio che non ci pensi.

se hai trovato il regolatore di pressione potresti anche azzardare un tentativo di aumentare la pressione nei tubi. però se il manometro non funziona è meglio che fai fare a un idraulico... che non ti salti mai qualcosa per la troppa pressione -05 . non mi quadrano però i tuoi 10 lt/ora con 2bar e mezzo

il tipo di membrana dovrebbe essere quello buono "thin film etc. etc.", tutto sta a vedere se è una cinesata o meno..
il timore è che se il tds dell'acqua è veramente a 500 sei al limite del bevibile. ti allego una tabellina, che preciso, non viene da un centro accreditato e potrebbe essere una puttanata mostruosa... però intanto vedi e ti spaventi un po' #19

l'acqua di cisterna non mi convince molto... è poi mi sa che abbia una pressione ancora più bassa, semprechè non sia collegata a una pompa.. però...boh? bisognerebbe vedere bene com'è, mi suona tanto come batteri a go-go :-)

comunque io inizierei a mettere in conto un post-osmosi (bisogna poi vedere su cosa) e una pompa di rilancio se sei veramente così basso

una cosa: ma Dennerle non era quello del sistema olandese? non è che volevi comprare un acquario invece che un impianto di osmosi ? :-D :-D :-D

voingiappone
05-07-2007, 12:35
#23 urka... quanti post zaza1984... Mi ci vuole un'ora adesso... :-D :-D....
Comunque, scherzi a parte.. sei stato piuttosto esauriente #36#.... andiamo con ordine.....

Cisterna. E' una cisterna sopra o sotto il piano di campagna? In ogni caso con cosa estrai l'acqua? caratteristica della pompa?

Peso secco. Prendi un po' d'acqua (un volume noto) e falla evaporare in un contenitore che hai preventivamente pesato. Lo ripesi dopo aver eliminato l'acqua (magari in questi giorni così roventi ti basta 1 bicchiere pesato e messo al sole per un un po', con una zanzariera sopra). Il peso in più sono i grammi di solidi disciolti.... ovviamente poi riporti a grammi litro :-))

Rendimento in normali condizioni: 100#170 litri al gg.
Eccoci... già questi che hanno scritto il manuale non sanno di che parlano... il rendimento è un'altra cosa. Questa si chiama potenzialità.... -28d#
membrana secca tfc di nuova generazione in poliamide/polisulfon
Eh, si già... nuova generazione... -28d# membrana doppia a polisulfone. Diciamo normale ;-)
Comunque, senza stare a perderci in chiacchiere.... Il nodo credo anche io sia la pressione. Ammesso che il misuratore sia veramente rotto... e volendo essere scrupolosi, supponiamo che tu non abbia 2,5 ma 3 bar... che grosso modo sono 3 atmosfere. In 5 metri ci rimetti mezza atmosfera... quindi sei molto al di sotto della pressione minima di lavoro per l'impianto. E come vedi i risultati migliori te li marca a pressione uguale a 4 bar, se non mi sbaglio.... quindi sei almeno un bar e mezzo al di sotto di quello che vorrebbe l'impiantino. sempre ammesso che si parta da 3 bar....

Solo che io mi domando... ma 4 bar non sono un po' tantino come pressione?!?! E' un valore comune nelle abitazioni?? #24 Io sicuramente non ce l'ho .. #07

qui sul forum mi hanno "ripreso" per questa affermazione, ma il tecnico della ruwall mi ha detto così e personalmente sono più portato a credere a lui :-).
Ti do ragione... il grosso problema è che qui con me non ho i libri, quindi non posso essere molto puntuale su questo... #07 vi chiedo scusa.

il tipo di membrana dovrebbe essere quello buono "thin film etc. etc.", tutto sta a vedere se è una cinesata o meno..
Non dovrebbe essere una cinesata ;-)... quel tipo di membrana è ormai consolidato... sono anni e anni che si usa, quindi è assodato che funziona bene. C'è sempre l'eventualità però che sia difettata, questo si... prima di fasciarmi la testa, giocherei sulla pressione però.

zaza1984
05-07-2007, 14:53
voingiappone,
Ma il punto è.... se adesso scarta già cosi poca acqua rispetto a quella che deve scartare(produce troppa osmosi) se aumento la pressione........ cavolo... non è che dopo me ne produca ancora di piu di osmosi....??? e che quindi sia ancora piu scadente?? -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
boh...
comunque.. sabato misuro la conducibilità... per il peso a secco.. appena posso provvedo!
E appena misuro la pressione con uno strumento serio... (appena apre l'idraulico) vi so dire!!
sjoplin,
la cisterna è su un monte, la mia casa è sotto... penso... che comunque ci sia ,molta meno pressione...
e poi si.. mi sa molto molto da batteri a go-go.. pensa che abbiamo smesso di usarla a causa di infiltrazione di falde inquinate dal letame dei contadini delle vicinanze... #06 #06 #06 #06 #06 #06 #06
Dennerle... non lo avevo mai sentito come sistema....
questo comunque è l'impianto:
http://www.acquariogemi.it/pagine%20web/pagine%20prodotti%20dennerle/osmosi_professional_190.htm

voingiappone
05-07-2007, 16:14
voingiappone,
Ma il punto è.... se adesso scarta già cosi poca acqua rispetto a quella che deve scartare(produce troppa osmosi) se aumento la pressione........ cavolo... non è che dopo me ne produca ancora di piu di osmosi....??? e che quindi sia ancora piu scadente?? -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
E' proprio per questo che pensavo fosse troppo alta la pressione... ma qui è il contrario... Non ci si capisce un granchè.... La produzione d'acqua d'osmosi dovrebbe essere direttamente proporzionale alla pressione (se non applico pressione produco 0... quindi #24). se già ne produci troppa i casi sono 2:

- il tuo manometro è molto starato.... e quindi la pressione è elevata
- la membrana è difettosa e ha dei pori più grandi del normale che lasciano passare più acqua.

#24 chissà.....

SJoplin
05-07-2007, 20:29
Dennerle... non lo avevo mai sentito come sistema....
questo comunque è l'impianto:
http://www.acquariogemi.it/pagine%20web/pagine%20prodotti%20dennerle/osmosi_professional_190.htm

E' proprio il tizio dell'acquario olandese.... beh, fa pure gli accessori... insomma non dovrebbe essere un cagnaccio"!!!! :-D

Paolo Marzocchi
05-07-2007, 20:41
caro zazà:................... cambiare di nuovo l'impianto? #23 e magari montarne uno come il mio? #25 #25 così la smetti di stressarmi col TDS, la pennina e tutto quanto il resto? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D




il problema è che non puoi paragonare il tuo col mio!!!!!! ( Ro-man 2P-RO50-DI-PROF) e di conseguenza uno a 4 stadi con uno a 3!!!!! #22

te capì? :-D :-D :-D :-D

voingiappone
05-07-2007, 21:16
Paolo Marzocchi, allora sei tu quello della pennina che gli ha messo il tarlo :-D :-D

SJoplin
05-07-2007, 21:19
Paolo Marzocchi, allora sei tu quello della pennina che gli ha messo il tarlo :-D :-D

e meno male... che se quella pennina dice la verità a bere quell'acqua non stanno certo bene...

zaza1984
06-07-2007, 10:35
voingiappone, sjoplin,
He si... la pennina è proprio di paolo...
La mia acqua di casa misura 702 di tds #19 #19 #19 #19

Poi:
Ho fatto la modifica inserendo un rubinetto all'uscita dell'impianto , ho portato la produzione a 1:5 e il risultato è tds a 37.....

quindi... non lo so.. ma iniziamo quasi a esserci....
comunque appena riesco misuro la pressione...

Paolo Marzocchi,
Ridi ridi.... :-D :-D :-D
E non è ancora partita la vasca... pensa un po quanto ti stresso quando è partita... :-D :-D :-D :-D dopo ti faccio scappare da riolo.... :-D :-D :-D
Scherzi a parte.. dopo spero di stressarti di meno.. è l'avvio che mi rende nervoso...

voingiappone
06-07-2007, 10:49
Beh.... modificando in questo modo.. se le tue richieste d'acqua d'osmosi non sono altissime, direi che puoi andare. Strozzi ancora di più l'uscita e dovrebbe diminuire ancora di più. Il discorso è che poi magari ne produci pochissima... e comunque il tds a 11 (come quell'altra che hai misurato) ti basta, no?

Fai un po' di prove, se ci riesci così, sei a posto... male male lo lasci acceso per un po' e ti fai tutta l'acqua che ti serve. #36#

SJoplin
06-07-2007, 10:57
zaza1984, 702 di tds? se non è una battuta ti conviene mettere mano all'impianto senza pensarci due volte. il giochino di ridurre la pressione non so fino a che punto possa essere una soluzione permanente... magari dopo un po' l'impianto peggiora la filtrazione e corri il rischio di mettere delle schifezze in vasca!
se vuoi ti do l'indirizzo del mio ex-negoziante che mi dava dell'acqua ancora peggiore di quella che avevo in vasca io :-D :-D

zaza1984
06-07-2007, 13:52
sjoplin,
702 non è una battuta..... ma il punto è che è cosi sia a casa mia... (campagna) che in centro...a casa di paolo... è un fatto di tutto il paese riolo terme.....
#17 #17 #17

Di negozianti che fanno schifo... ne conosco già abbastanza.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
06-07-2007, 13:58
zaza1984, ma te la bevi quella roba? comunque a quei livelli secondo me ti vuole un altro stadio (secondo me... :-) ...ci siam già capiti sul peso che devi dare a quest'affermazione :-D )

zaza1984
06-07-2007, 14:30
sjoplin,
Guarda... io sono alla fruit... non ne posso più di sta osmotica dei miei stivali oggi ho fatto il confronto... col mio vecchio impianto... preso da thereefer... lui alla sua velocità...(sempre 10l/h) mi fa acqua con tds 22...
Il nuovo, dallo stesso rubinetto... mi fa tds 40.....(scartando 1:6)!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
Adesso telefono al mio negoziante e gli spiego la situazione... è una persona molto comprensiva.... speriamo di trovare una soluzione..
Ma se quella pennina fosse sballata????????????????
Domanda: per fare il test della conducibilità devo andare in negozio.. quindi devo traportarla... cambia la conducibilità in base alla temperatura o al trasporto in generale? se si.. molto?????

Ps: voingiappone... per il peso a secco dell'acqua... mi sa che ci ho dato su... sarebbe un esperimento che farei volentieri.. solo che mi vorrebbe una bilancia troppo di precisione.. che non possiedo... quella che ho ha una sensibilità di 1grammo....
#13

SJoplin
06-07-2007, 14:44
Domanda: per fare il test della conducibilità devo andare in negozio.. quindi devo traportarla... cambia la conducibilità in base alla temperatura o al trasporto in generale? se si.. molto????? cambierà pure (ma aspetta l'alchimista :-) ) ma se non la fai evaporare non dovrebbero esserci ste gran differenze. fosse il PH, anche-anche ma il TDS... boh? comunque è quel rapporto 1 a 6 che non quadra, cioè, se nelle tue specifiche dell'impianto c'è scritto che deve andare 1 a 4 c'è qualcosa di "dimostrabile" che non quadra. non so se hai capito il concetto: = GARANZIA ;-)

zaza1984
06-07-2007, 14:51
sjoplin,
Si lo so.. infatti la cosa non mi piace per nulla... infatti... ne parlerò con chi di dovere...
dato che chi di dovere(chi lo ha venduto).. mi ha consigliato di farlo andare a 1:6 con un rubinetto...

Paolo Marzocchi
06-07-2007, 17:36
ma...............................ci propri un sfighè.....eh? :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ho anche un vago ricordo in cui dicevo a zazà se voleva il mio precedente impianto osmosi con rubinnetto di scarto,,,,,,,,.......e lui :-D niente! tanto cosa me ne faccio....diceva! #23 pirl@@@@@@@@@@@@@@@@@!! ci vuoi dare la molla si o no? che il pross sabato arriva presto!!!!!!!!









tornando seri..................................ma neanche troppo !!! se vuoi far calare quel tds servono le resine deionizzanti.........se no hai voglia di ########## i ma@@@@@@@@ni!!!!!!!!!!!!!!!!!


ciauzzzzzzzz #22 #22 #18 #18 #18 #18

SJoplin
06-07-2007, 17:48
zaza1984, il tuo compaesano si sta scompisciando un po' troppo dalle risate #36# ... io farei un'incursione a casa sua e gli riempirei il 4° stadio di bigattini... poi vediamo se ride ancora.. -ROTFL-

comunque ha ragione lui, con un'acqua così altrochè resine...
mi pare di aver letto che è decasei la persona più indicata a cui chiedere sul forum..

zaza1984
06-07-2007, 18:56
Paolo Marzocchi,

Intanto ti informo che ho sentito max... SONO ARRIVATE LE TUNZE!!!! ALLELUYYAAAA!!!
Ha detto che me le prova per tutta la settimana cosi se fischiano almeno non me le porto a casa(col culo che ho io fischieranno domenica prossima)....

Quindi:
Sabato mattina andiamo giù a prendere le rocce(guido io cosi non ti vieno lo spasmo tra le stradine), ritiriamo le tunze(tanto nn ha senso che faccia due viaggi)
il pomeriggio puoi immaginare che cosa ci sia da fare... se vuoi sentire gli altri se non sono in vacanza... piu siamo meglio è...

Discorso osmosi:
Max ha detto sabato prox di portargli 3 campioni di acqua:
1)Acqua in entrata dell'impianto(ovvero quella di casa)
2)Acqua osmotica impianto vecchio
3)Acqua osmotica impianto nuovo

Facciamo un po di misure da lui e poi cerchiamo di risolvere...

sjoplin,
Adesso magari gli mando il link in mp... cosi se ha voglia di esprimere il suo parere.. è sempre bel accetto.... :-))

voingiappone
06-07-2007, 18:59
Domanda: per fare il test della conducibilità devo andare in negozio.. quindi devo traportarla... cambia la conducibilità in base alla temperatura o al trasporto in generale? se si.. molto?????
No, no... ma che vuoi che cambi... certo che la temperatura influenza tutti i fenomeni (anche la conducibilità è collegata a cinetiche ioniche) ma non direi fino a questo punto. Se resti sui +/- 5° stai tranquillo che il valore non cambia in maniera influente. Qundi portala pure dal negoziante e fate le misure lì da lui.

Comunque, domandina.... ma se c'hai il vecchio impianto... ma perchè te lo sei ricomprato?
Se quello ti fa il TDS a 20 ed è usato...... ci sta che sia un difetto alla membrana #24....

Paolo Marzocchi
06-07-2007, 20:19
da noi si dice che uno così è ...............................un juvani........ (pirla!) :-D :-D perciò-.................................................. .................................................. ............................ #24 che ce volete fa!!!!!!

x sjoplin,: i bigattini.....se passa di qua.............glieli faccio mangiare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D anche perchè a manualità il zazà èun po........................................come dire............................................. #24 #24 #24 #24 sull'impedito!!!!!!!!


:-D :-D :-D :-D :-D ciauzzzzzz #22

zaza1984
06-07-2007, 20:40
Paolo Marzocchi,
ridi ridi che la mamma ha fatto i gnocchi... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
La manualità non è il mio forte.. assolutamente no... almeno per quanto riguarda le mani fuori la vasca...
voingiappone,
Il fatto è che volvo un tds ancora piu basso... e l'ultima volta che misurai il tds dell osmosi vecchia... mi sembrava che fosse piu alto....

VUOI VEDERE CHE E' TUTTA COLPA DELLA PENNETTA DI PAOLO CHE NON è TARATA BENE O CHE E' UN BOOOOOCCCCCHHHH..... :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
06-07-2007, 20:57
Paolo Marzocchi, zaza1984, voi ridete troppo #19

ma non è che dipenda dall'acqua che bevete????
ne voglio anch'io un po' :-D :-D

non per la vasca però -Bluurt-

zaza1984
06-07-2007, 21:15
sjoplin,
Ma sta bo... siamo 2 esauriti...... :-D :-D :-D :-D :-D :-D

voingiappone
06-07-2007, 21:23
VUOI VEDERE CHE E' TUTTA COLPA DELLA PENNETTA DI PAOLO CHE NON è TARATA BENE
Per me te la stara quando la vai a usare... così perdi ci perdi la testa... :-D... :-D... :-D

Oh, si scherza, ehh ;-)..... #13 #13

zaza1984
06-07-2007, 21:31
voingiappone,
Niente di più facile.... anzi adesso che mi ci fai pensare......... :-D :-D :-D :-D

Cosi mi fa sclerare.....di bruttooo...

:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Paolo Marzocchi
06-07-2007, 21:51
x sjoplin: se passi dalle nostre parti, visto che tra l'altro non sei così distante.....( a proposito Bologna, Bologna?) se vuoi provare dell'acqua .......con un discreto TDS.........volentieri! poi chi l'ha detto.....magari funziona anche per la vasca!
da me fa quest'effetto:



il probl è che la testa di zazà è starata!!!!!!!1 vero JUVANIIIIIIIII!!

e comunque.....................ma quante pare ci facciamo!!!!!!1vero Juvani? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

voingiappone
06-07-2007, 21:54
Beh... sembra che ai tuoi coralli gli piaccia sto TDS #36#... cercherò un integratore di TDS allora :-D

A proposito.... bella la hystrix è stata il mio primo duro.... che bei ricordi :-)

SJoplin
06-07-2007, 22:13
x sjoplin: se passi dalle nostre parti, visto che tra l'altro non sei così distante.....( a proposito Bologna, Bologna?) se vuoi provare dell'acqua .......con un discreto TDS.........volentieri! poi chi l'ha detto.....magari funziona anche per la vasca!
da me fa quest'effetto:

seeeeee :-D diciamo che è quel mezzo sistema solare che hai sopra la vasca che fa la differenza #36# #36#
poi te hai un 4 stadi... è già buono se lascia passare l'acqua -ROTFL-

comunque son di casalecchio... quasi campagnolo :-)


p.s.: bella vasca... un giorno quando sarò più grande me la farò anch'io così... semprechè non muoia prima :-D :-D :-D

voingiappone
06-07-2007, 22:44
comunque son di casalecchio... quasi campagnolo :-)
Aaahhh.... che zona? Io ho avuto la casa sulla porrettana per 6 anni quando seguivo i corsi #36#. Bel posto davvero :-))

SJoplin
06-07-2007, 23:12
voingiappone, io sto nella parte, diciamo "nuova" quella che chiamano quartiere meridiana e che quartiere non è :-D
la cosa che si apprezza di più è che, oltre a non essere in mezzo al casino, dal punto di vista stradale è uno sguazzo.. c'è tutto: autostrada,tangenziale,superstrada...
ehmm. siamo andati un attimino OT :-). se c'era preve84 qua, andava a finire che cambiava il titolo in valori dell'acqua e porrettana.... :-D :-D :-D

zaza1984
07-07-2007, 03:02
se c'era preve84 qua, andava a finire che cambiava il titolo in valori dell'acqua e porrettana.... :-D :-D :-D

esatto ..ricordo i suoi post che cambiavano titolo in corsa....

Comunque... sjoplin... visto che sei di casalecchio... come siamo messi a basket............ tifoso di............

Si comunque sinceramente sto iniziando a pensare che con sto tds ci facciam forse un po troppe pare... oppure no?!!
boh!!!!! vabbè...


Paolo.. quello è merito anche di xaqua... altro che il tuo tds...

zaza1984
07-07-2007, 03:28
voingiappone,
Dove li seguivi i corsi.. hia studiato a bologna?

SJoplin
07-07-2007, 09:41
Comunque... sjoplin... visto che sei di casalecchio... come siamo messi a basket............ tifoso di............
tifoso di nulla :-) e pensare che ho il palazzetto qua di fianco, nella casa dov'ero prima avevo lo stadio...bah! sarà il destino

Si comunque sinceramente sto iniziando a pensare che con sto tds ci facciam forse un po troppe pare... oppure no?!!
qualcuno su questo forum ha detto "ricordiamoci che la vasca è fatta di acqua e sale..." secondo me è giusto farsene perchè già da li iniziano i guai...

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 10:31
Casalecchio? .....allora sei un ....Hobby Acquari? ogni tanto si fa un giro a....appunto! a volte anche da Tiziano.......ma qui siamo OT.....


-05 "seeeeee diciamo che è quel mezzo sistema solare che hai sopra la vasca che fa la differenza #18 #18 #18
poi te hai un 4 stadi... è già buono se lascia passare l'acqua " #23


sistema solare? :-D :-D :-D esagerato! anzi ne ho pure poca di luce ;-) sopra.....se consideri che di acqua erano quasi 600 litri!!!!!! ( di luce ne ha più zazà quando accenderà il tutto!!!!! meno acqua e due t5 da 54w in +!!!! -04 )

e dal mio impianto osmotico....(provvisto di booster #17 ) passa l'acqua!!!!! e.. se passa! #25 #25
mi fa 50 litri in circa 7 ore! #21

ciauzzz #22

voingiappone
07-07-2007, 10:36
voingiappone,
Dove li seguivi i corsi.. hia studiato a bologna?
Ho fatto ingegneria a Bologna... in via risorgimento.... presso porta saragozza :-D.

voingiappone, io sto nella parte, diciamo "nuova" quella che chiamano quartiere meridiana e che quartiere non è :-D
Ahh. vicino l'esselunga... Ci andavo spesso..... e andavo anche allo zoo giardineria ;-)

ehmm. siamo andati un attimino OT :-). se c'era preve84 qua, andava a finire che cambiava il titolo in valori dell'acqua e porrettana.... :-D :-D :-D
E dai, non la prendere in giro :-D.... è un modo inteligente per evitare di andare OT :-D

SJoplin
07-07-2007, 10:53
Casalecchio? .....allora sei un ....Hobby Acquari? ogni tanto si fa un giro a....appunto! a volte anche da Tiziano.......ma qui siamo OT.....
guarda coi negozianti son sul piede di guerra.. Hobby Acquari anche-anche.. ma gli altri... se pensi che ho preso un imp.d'osmosi per una vasca da 30 litri, dovresti già farti un'idea del perchè


e dal mio impianto osmotico....(provvisto di booster #17 ) passa l'acqua!!!!! e.. se passa! #25 #25
mi fa 50 litri in circa 7 ore! #21
senti.. ma per curiosità, così torniamo pure IT, ma che pressione tira fuori la pompa di rilancio? perchè 7lt/ora mi sembrano pochi. io ho 10lt/ora (in garage... in casa manco ci provo) e ho dedotto che la pressione fosse 4/5bar. a questo punto mi sa che sia di più

SJoplin
07-07-2007, 10:57
Ahh. vicino l'esselunga... Ci andavo spesso..... e andavo anche allo zoo giardineria ;-)
io a quelli dell'Slunga li ho mandati a c@g@re sul serio!! storia troppo lunga... da zoogiardineria più che altro guardo e se ci scappa becco una piantina... ma non ho spazio neppure per quelle in casa :-(

ehmm. siamo andati un attimino OT :-). se c'era preve84 qua, andava a finire che cambiava il titolo in valori dell'acqua e porrettana.... :-D :-D :-D
E dai, non la prendere in giro :-D.... è un modo inteligente per evitare di andare OT :-D

:-D :-D figurati... ma mi ha fatto ridere il topic "fotometri e discosomi"... in quale sezione l'avresti messo te? :-D :-D immagino l'imbarazzo dei mod.. ....

zaza1984
07-07-2007, 11:10
sjoplin,
E io che mi facevo un ora di macchina per andare a palazzo.... te ce l'hai li.. che invidia!!!!
Comunque la pompa di paolo viaggia... il fatto è che i suoi 234954565 stadi ne scartano tanta....
voingiappone,
Che storia!!!! allora potremmo esserci incontrati!!!! in che hanno hai smesso di fare ing a bologna... io ho iniziato nel 2003.....

voingiappone
07-07-2007, 11:10
da zoogiardineria più che altro guardo e se ci scappa becco una piantina...
Ehh... io ci ho comprato solo piante per l'acquario che avevo quando ero lì... i pesci li hanno un po' malaticci (forse hanno troppo smercio... e stress #24).
Ma ci ho comprato una famigliola di tanichtys albonubes che tutt'ora (a 2 anni di distanza) continuano a riprodursi... va a capire ;-)

voingiappone
07-07-2007, 11:14
Che storia!!!! allora potremmo esserci incontrati!!!! in che hanno hai smesso di fare ing a bologna... io ho iniziato nel 2003.....
#07 #07 eeehhh..... mica ho smesso... #13
...
...
...
:-D... Adesso sono in tesi qui a firenze, ma per fare gli esami sono a ing #36#... io ho seguito i corsi fino al 2005.. quindi magari ci siamo incontrati nei corridoi. Adesso però ho quasi finito, dai... fa ancora un po' freschino... -5 !!! Ma sono stato un bischero perchè ho preso una tesi da 50 anni... :-(

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 11:17
tanto per cambiare si fa in OT!!!!eh? #22

voingiappone
07-07-2007, 11:18
tanto per cambiare si fa in OT!!!!eh? #22
si.. ma siamo a pagina 5... se siamo fortunati nessuno ha lo sbattimento per arrivare fino a qui... #13

:-D... ok. Basta con gli OT :-))

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 11:19
allora qualche foto sull'impianto osmosi
#22

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 11:21
e ancora:


va bene??????? ciao #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/imp_osmosi_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/tds._acqua_in_entrata_644.jpg

zaza1984
07-07-2007, 11:22
voingiappone,
Be quello immaginavo... ingegneria non finisce mai.... comunque dai -5... sei avanti!!!
La tesi sulle alghe.... :-D che storia...
Paolo Marzocchi,
Un po di OT è il sale della vita.. in attesa che si faccia ora di andare da hobby oggi pomeriggio... se no non avrei valori di conducibilità da esporre...
#22

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 11:23
ma guarda chi c'è!!!!!! JUVANIIIIIIIIIIIIIII! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
07-07-2007, 11:25
Paolo Marzocchi, c'è una cosa sul tds che non mi convince però. l'avevo visto in giro quel modello fisso. mi chiedevo come fai a tener pulite le sonde. prima o poi si sporcheranno pure, no? aldilà della taratura che vabbè... in quel modello dicono non si faccia, però, visto che il principio è lo stesso, non mi convince.
comunque, aldilà dei decimali, l'impianto è sicuramente efficiente :-)

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 11:26
è un prolema che non mi sono mai posto.......... #24 #24 #24 #24 ma poi io non sono esaurito come .........."JUVANIIIIIIIIIIIIII!!!!!" :-D :-D :-D :-D :-D :-D #18

zaza1984
07-07-2007, 11:29
Paolo Marzocchi,
No no... uno che il sabato mattina si alza e va a fotografare l'impianto osmosi è sicuramente più esaurito di me......!!! JUVANIII!!!!

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 13:27
l'ho fatto solo per spiegare e meglio far capire il discorso pressione nell'impianto.....carissimo z,.....JUVANIIIIIIIIII!!!!!

zaza1984
07-07-2007, 13:43
Paolo Marzocchi,
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

zaza1984
07-07-2007, 14:41
CLAMOROSO a riolo terme!!!

Dopo aver forzato l'uscita dell'acqua a 1:5 col rubinetto oggi ho deciso di tirarne un po e di metterla normale.. ovvero cosi come fa l'impianto di sua natura...
ebbene... misurato il tds con la solita pennetta.....

VALORE: 19!!!!!

Mah... qui non so come sia la storia...........

SJoplin
07-07-2007, 16:49
VALORE: 19!!!!!

ecco... c'hai triturato i genitali per dei giorni te e i tuoi tds sballati è adesso va bene -04

fila. te, la tua acqua, e tutti i virtussini #19 #19 #19

scherzo :-) , beh, meglio così, no? tienla controllata però, così magari un po' più avanti riapriamo il post :-D :-D :-D

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 18:33
oh! Juvani......misurata adesso con la famosa pennetta appena arrivato a casa: 2.



ciao #22

zaza1984
07-07-2007, 18:38
Conducibilità : 28 uS

Che ne pensate... ??????

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 21:46
MA BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -b09 -e27 -sgraat- -e38 -ROTFL-

Paolo Marzocchi
07-07-2007, 21:47
Anzi:,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,apri un nuovo post! titolo:
secondo voi va bene? :-D :-D :-D :-D :-D JUVANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

zaza1984
08-07-2007, 00:45
Paolo Marzocchi,

Ho chiesto qualcosa a te???????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ????????????????????????????'

#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

voingiappone
08-07-2007, 00:58
Non è che per caso avevi fatto le misurazioni sull'impianto appena montato??? #24

zaza1984
08-07-2007, 01:09
voingiappone,
Le misurazioni sono state fatte dopo 12 ore di pieno funzionamento...
Dovrebbero bastare.. comunque ora la cosa è sistemata.. meno male...
non rimane che insultarci vero paolo.... :-))

voingiappone
08-07-2007, 11:14
Si.. vai ;-), meglio così :-))

-28

SJoplin
08-07-2007, 11:52
voingiappone,
Le misurazioni sono state fatte dopo 12 ore di pieno funzionamento...


'azz... hai messo Riolo terme in emergenza idrica :-D :-D

Paolo Marzocchi
08-07-2007, 21:58
Penso che il post sia arrivato al capolinea!!! o no ?.................aspetta un attimo!...........oggi mi dava 3!!!!!!!!!!11come posso fare??????????è zazà? aiutami!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!



JUVANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII iii :-D :-D :-D :-D

zaza1984
08-07-2007, 23:50
Si si... siamo arrivati alla fine della storia dell'osmosi...
Ps:
Voingiappone.. se un giorno sei a ing che dai un esame... e nn sai che fare se mi avvisi per tempo ci facciam due chiacchere!
Ciao sjoplin.. ci si sente!!!!
Paolo.... ma vvaaaaaaaa....... :-))

DECASEI
09-07-2007, 08:44
Ho acquistato da poco un nuovo impianto osmosi marca: dennerle
Questi i valori dell'acqua:

no2=0 (test elos)
no3=0 (test elos)
po4=0.01/0 (difficili da vedere con test salifert)
Ca= 10 (salifert)
Mg=0
KH=0.5
Silicati=0

Come valori.. mi sembra che ci possiamo essere... la cosa che non mi convince è la seguente:
L'impianto dice che è tarato per produrre 1 e scartare 4... non è così... per produrre 1 scarta 3 scarso...
Poi... ho fatto il test del tds con un misuratore a pennetta... quelli digitali..
risultato:194 -04 -04 -04 -04 -04 -04....
Ho pensato sia la pennetta che è mal tarata... fatto la prova con l'altra acqua osmotica... tds a 11.....

chi mi può dare una mano a risolvere l'enigma????????

Volevi sapere come mai la penna ti da questo valore ???

:-D :-D

voingiappone
09-07-2007, 08:46
Voingiappone.. se un giorno sei a ing che dai un esame... e nn sai che fare se mi avvisi per tempo ci facciam due chiacchere!
Eeehh... me ne mancano ancora 5... sai quante volte devo venire ancora... :-D :-D.... Ce ne ho uno il 17... ma sarà molto probabilmente un "mordi e fuggi"... Nel senso che mi segheranno subito e che la sera, 90 su 100 parto per andare al mare ;-).... Comunque male male ti smessaggio :-))

SJoplin
09-07-2007, 09:02
decasei, mi sa che fosse a caccia di resine... :-) e visto il tds che ha in ingresso... senza tirar gufate, non è escluso che lo sia ancora

zaza1984
09-07-2007, 11:58
decasei,
Per adesso... mi tengo la conducibilità a 28... poi se col tempo peggiora.... magari se ne riparla... :-)) :-)) :-))