PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio osmoregolatore


arly
04-07-2007, 13:14
Ciao a tutti!! :-)
Ho costruito gia' da tempo un osmoregolatore seguendo i consigli della sezione fai da te.
Ho solo apportato una modifica, per me fondamentale e che ho trovato utilissima, ho montato il tutto gestendolo da un timer elettronico che lo fa intervenire due volte al giorno.
Questo perche' ho notato che il galleggiante ( rs components ) e' molto sensibile e spesso in continua eccitazione con il rischio di un impasto dei contatti se non che dell' errato funzionamento della pompa... ( io ho utilizzato una mia vecchia pompa a 220v).
Credo che cosi' si possano evitare spicevoli inconvenienti.
Ciao!! :-)

SJoplin
04-07-2007, 13:30
arly, non ho capito bene la funzione del timer: intendi che il controllo funziona solo quando il timer chiude il contatto? c'è qualche rischio però, anche troppo ovvio. forse ti conviene tarare meglio la sonda, mi pare che qui ce l'abbiano in parecchi e non hanno dei grossi problemi

Stef@no
04-07-2007, 13:36
Io cercavo un temporizzatore, un relè o qualcosa del genere (non me ne intendo :-)) ) che stacchi la pompa dopo un tempo determinato e mandi in allarme l'osmoregolatore. In questo modo si evita di bruciare la pompa in caso di secca e si evita di allagare casa in caso di malfunzionamento dell'interruttore di livello.
Appena posso faccio un salto alla RS e vedo cosa mi consigliano. Anche perchè io devo montarlo su un nano e con un timer economico andrebbe cmq per 15 min troppo per una vasca da 20litri :-)) :-)) :-))

arly
04-07-2007, 13:44
non mi da problemi di regolazione il fatto e' che ad un certo livello il galleggiante essendo un interruttore rimane li li per accendersi o spegnersi... ed e' propri questo il guaio che fa impastare i contatti.
Gestendo il tutto con un timer digitale sai che andra' ad agire quando la necessita' e' reale e non per una " pisciatina".
Io lo faccio intervenire per un minuto ogni tot ore e mi risparmio il problema di continuare ad accitare galleggiante e pompa.

SJoplin
04-07-2007, 13:54
Io lo faccio intervenire per un minuto ogni tot ore e mi risparmio il problema di continuare ad accitare galleggiante e pompa.
sì.. direi che ho capito :-)
il sistema di sicuro ti evita il problema, l'unico scrupolo che ho io in queste cose è che a ogni interruzione aggiuntiva aggiungi un rischio di malfunzionamento. penso che sarebbe meglio trovare una sonda con una soglia d'intervento regolabile a dovere. lo dico a livello di concetto, ovviamente... aspettiamo un po' un intervento di chi ha questo sistema per vedere che dice. in questi casi con le teorie si va poco in là :-))

SJoplin
04-07-2007, 13:56
Stef@no, nella sez. faidatè o negli articoli di acquaportal mi pare di aver visto delle soluzioni per queste cose. prova a fare un giro lì, mi pare che risolvano con degli ulteriori "galleggianti" di troppo pieno o di secca...

Stef@no
04-07-2007, 13:59
Grazie. E' il sistema con tre interruttori di livello. Troppi cavi ...e penso anche maggior costo :-D

arly
04-07-2007, 14:13
io lo utilizzo gia' da tempo e con ottimi risultati... tra l' altro ad un galleggiante solo!! Ho unito il timer solo per una sicurezza in piu'. Ciaoooo ;-)

gioacchino72
04-07-2007, 15:20
ti basta mettere un interrutto re galleggiante orizzontale nella vasca di rabbocco collegato alla pompa in modo che eviti di girare a vuoto quando lìacqua e scesa oltre il livello minimo

marcola62
04-07-2007, 16:16
qui il problema e' capire a cosa dare priorita'. i progetti che ci sono nel fai da te sono secondo me, ripeto secondo me, dei buoni compromessi tra semplicita' (e quindi minor costo, pochi cavi etc) e sicurezza. se scegliamo la prima via, sono sufficienti un galleggiante in serie all'alimentazione della pompa e abbiamo risolto. se vogliamo privilegiare la sicurezza possiamo fare tantissime modifiche. non c'e che l'imbarazzo della scelta.
ad esempio mettere 2 o meglio 3 galleggianti (rabocco, troppo pieno e troppo vuoto), rele' per separare l'alimentazione di rete dai galleggianti, fino all'uso dei temporizzatori etc.
personalmente sto costruendo un osmo che utilizza come sensore di livello una resistenza PTC (che non risente del moto ondoso) che controlla un rele' alimentato a 12 volt stabilizzati + 2 galleggianti per troppo vuoto e troppo pieno (ho esagerato ma mi terrorizza la casa allagata!!!!). Facendo i conti ho speso circa 40 EU per i componenti utilizzati nel circuito, compresa la pompa con prevalenza di 2 metri. Ovviamente questa soluzione prevede un minimo di competenze in elettronica, ma alcune soluzioni x aumentare la sicurezza sono alla portata di tutti.

Ciao
marco ;-)

SJoplin
04-07-2007, 22:28
marcola62, beh.. se poi ci posti lo schemino, possiamo fare a meno delle conoscenze in elettronica :-D :-D
ma la resistenza non risente delle incorstazioni del salato?

marcola62
05-07-2007, 00:01
sjoplin, forse si puo' fare a meno della conoscenza teorica ma un minimo di pratica forse ci vuole #36# . cmq l'idea non e' mia.

la sonda e' in acciaio e non dovrebbe incrostarsi. mi e' appena arrivata (rs-components) e nei prossimi giorni faro' un po di test.
ecco il progetto originale:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127418
ciao
marco ;-)

SJoplin
05-07-2007, 00:41
marcola62, sì.. saper usare il saldatore e capire dal disegno come vanno assemblati tra loro i componenti. io poi son curioso di natura... faccio delle domande su cose che magari non mi serviranno mai #22
comunque lo schemino è semplice... aspetto che lo testiate voi quest'estate... #18

marcola62
05-07-2007, 01:08
sjoplin, ok faro da cavia :-81