PDA

Visualizza la versione completa : I miei valori dopo una settimana, che ne pensate? aggiornati


geometra
04-07-2007, 01:22
Premetto che è la mia prima esperienza con il marino.

Sono in maturazione appena da una settimana ed ho appena finito di fare un pò di test di cui porterò i risultati di seguito:

Temp: 26°C
Dens: 1026
Ph: 8,30
KH: 14,7
Ca: 300
Mg: 1450
NH4:non rilevabili
NO2: non rilevabili
NO3: 10

Volevo sapere se in base ai valori che ho rilevato la maturazione sta procedendo bene o devo modificare qualcosa o aspettare.
Per esempio il calcio è un pò basso il KH è un pò alto etc.....
Insomma con questi valori come mi comporto?
Vi ringrazio anticipatamente.

preve84
04-07-2007, 08:26
direi che sono quasi perfetti! la maturazione procede benissimo!
i fosfati a quanto sono?
come hai detto tu solo KH e Ca sono sproporzionati...con un Kh così dovresti avere un calcio a 465..per me sono un po' troppo...
io direi di portare il Kh intorno agli 11 (almeno) così da poter portare più facilmente il calcio a 440.. ma aspetta gli esperti! ;-)

voingiappone
04-07-2007, 09:38
Sono in maturazione appena da una settimana ed ho appena finito di fare un pò di test
Avendo iniziato adesso, è presto per dire come stia andando la maturazione. Con che tipo di rocce sei partito? Quelle già spurgate e maturate dal negoziante, oppure quelle da spurgare??
Nel mio caso (rocce da spurgare) ho avuto nitrati a 0 per 2 settiimane....e poi sono schizzati a 100....per poi ritornare giù.....
Ma se le tue non sono da spurgare allora direi che avrai sempre valori accettabili fin da subito. Ma non ti far trarre in inganno... segui la maturazione alla lettera e ricordati che è meglio aspettare un mese in più che una settimana in meno :-))

manuelpam
04-07-2007, 09:53
geometra, continua cosi senza integrare nulla x un mese e fa il mese di buio

preve84
04-07-2007, 10:09
Ma non ti far trarre in inganno... segui la maturazione alla lettera e ricordati che è meglio aspettare un mese in più che una settimana in meno :-))

esatto..non anticipare i tempi!

come mai non gli fate fin da subito sistemare calcio e Kh? per via delle oscillazioni che potrà subire?

voingiappone
04-07-2007, 12:22
come mai non gli fate fin da subito sistemare calcio e Kh? per via delle oscillazioni che potrà subire?
Perchè secondo me quelli sono aggiustamenti da far fare immediatamente prima della partenza con gli animali... :-) All'inizio non hai niente, se non qualche calcarea, che non ha certo problemi di crescita.... se lasci che i valori si stabilizzino, hai anche una indicazione di quale sia l'equlibrio naturale della vasca... Poi, in generale si consiglia in maturazione, di non aggiungere niente se non qualche ceppo di batteri.... anche sui miei integratori è espressamente riportato così.

preve84
04-07-2007, 12:56
te l'ho chiesto perchè mi pareva di aver letto in un post che avevano fatto aggiustare calcio e magnesio ancora in maturazione...magari mi sbaglio... #24

geometra
04-07-2007, 13:30
direi che sono quasi perfetti! la maturazione procede benissimo!
i fosfati a quanto sono?
come hai detto tu solo KH e Ca sono sproporzionati...con un Kh così dovresti avere un calcio a 465..per me sono un po' troppo...
io direi di portare il Kh intorno agli 11 (almeno) così da poter portare più facilmente il calcio a 440.. ma aspetta gli esperti!

Il test dei fosfati mi è sfuggito, appena posso lo faccio e posto i valori

Avendo iniziato adesso, è presto per dire come stia andando la maturazione. Con che tipo di rocce sei partito? Quelle già spurgate e maturate dal negoziante, oppure quelle da spurgare??
Nel mio caso (rocce da spurgare) ho avuto nitrati a 0 per 2 settiimane....e poi sono schizzati a 100....per poi ritornare giù.....
Ma se le tue non sono da spurgare allora direi che avrai sempre valori accettabili fin da subito. Ma non ti far trarre in inganno... segui la maturazione alla lettera e ricordati che è meglio aspettare un mese in più che una settimana in meno

10 kg li ho acquistati su acquaingros (è vengono date già spurgate) , i kg restanti li ho comprati sul mercatino e provenivno da un'altra vasca, mi sono arrivate via poste dopo ben oltre 48 con le logiche conseguenze.

Per cui possiamo dire che sono da spurgare e farò il mese di buio e se i valori non rientrano anche qualcosa in più.

In conclusione proseguo in questa direzione e non modifico niente fino alla fine della maturazione, solo in quel momento decido se è il caso di inetrvenire sui vari valori. Giusto?

voingiappone
04-07-2007, 14:20
te l'ho chiesto perchè mi pareva di aver letto in un post che avevano fatto aggiustare calcio e magnesio ancora in maturazione...magari mi sbaglio... #24
No, no.. non ti sbagli :-))..... solamente che come in tutte le cose ci sono sempre una infinità di punti di vista.... si tratta solo di seguirne uno. C'è chi mi ha suggerito di integrare e chi mi ha suggerito di sifonare rimettendo dentro la stessa acqua (per evitare di modificare i valori). Credo che questo però si applichi nel caso di rocce da spurgare... se le rocce sono già maturate e spurgate, è meglio portare a regime subito i valori (per riportarla ai livelli della vasca dove stavano prima :-)) ). Credo che sia io che manuelpam, dessimo per scontato che partisse da rocce da spurgare.

Quindi credo che tu, geometra, visto che parti da rocce più o meno spurgate, debba regolare i valori come da consiglio di preve84, visto che parti da rocce abituate a un tipo di acqua diverso.. così eviti di allungare eccessivamente la maturazione.

geometra
04-07-2007, 14:25
te l'ho chiesto perchè mi pareva di aver letto in un post che avevano fatto aggiustare calcio e magnesio ancora in maturazione...magari mi sbaglio... #24
No, no.. non ti sbagli :-))..... solamente che come in tutte le cose ci sono sempre una infinità di punti di vista.... si tratta solo di seguirne uno. C'è chi mi ha suggerito di integrare e chi mi ha suggerito di sifonare rimettendo dentro la stessa acqua (per evitare di modificare i valori). Credo che questo però si applichi nel caso di rocce da spurgare... se le rocce sono già maturate e spurgate, è meglio portare a regime subito i valori (per riportarla ai livelli della vasca dove stavano prima :-)) ). Credo che sia io che manuelpam, dessimo per scontato che partisse da rocce da spurgare.

Quindi credo che tu, geometra, visto che parti da rocce più o meno spurgate, debba regolare i valori come da consiglio di preve84, visto che parti da rocce abituate a un tipo di acqua diverso.. così eviti di allungare eccessivamente la maturazione.

Ok, allora mi puoi indcare per bene come procedere e magari mi consigli pure qualche prodotto adatto a far ciò???

voingiappone
04-07-2007, 14:49
Certo.... la questione integrazione/prodotti è spinosa... ci sono decine di prodotti....e tutti ti consigliano il proprio perchè è il migliore. Comunque, secondo tanti qui sul forum i migliori sono

- kent marine (diffusissimi e di provata affidabilità e qualità)
- prolab marine (avanzati, di purezza farmaceutica)

Poi all'interno ci sono vari tipi. A te servono i buffer per alzare KH, Ca e Mg (anche se il KH adesso devi abbassarlo). Una volta che ti sei comprato le famose "boccette", leggi il dosaggio sulla confezione e ti regoli di conseguenza.... io uso tutto artigianale, quindi aspetta la preve che usa i kent... così magari ti può dare delucidazioni sui valori.
Ovviamente devi integrare per mantenere questi range:

Ca = 400/420 mg/l
KH = 8/10 dKH
Mg = 1200/1300 mg/l

grosso modo s'intende. Integra solo dopo aver misurato bene il valore e mantieni intervalli di almeno 3/4 ore tra un prodotto e l'altro (altrimenti si mescolano e precipitano). Inoltre, l'ordine per integrare è: Mg (a livello) ---> KH ----> Ca. Integra il calcio solo se il KH è alto altrimenti ti si abbassa il pH. Nel tuo stato attuale puoi andare tranquillo subito col calcio, perchè il Mg c'è (anche se un po' altino) e il KH pure.... Ricordati, incrementi massimi di 20/25 mg/l al giorno, non di più.

:-)) Spero di non aver fatto una zuppa confusionaria, visto che le cose da dire erano veramente un sacco :-))

geometra
04-07-2007, 18:19
No sei stato abbastanza chiaro, xò ho bisogno di qualche ulteriore delucidazione:

- Ero già orientato per i prodotti della kent, ma ero indeciso tra quelli liquidi o in polvere.............chi mi garantisce il miglior risultato/qualità?

- Per come devo alzare il Kh, Ph, Ca e Mg non ho problemi il discorso è chiaro, ma non mi è chiaro come devo far abbassare il Kh. Ci sono prodotti anche per questo? Nel dolce per abbassarlo eliminavo un pò d'acqua dall'acquario e poi inserivo solo acqua osmotica. Ma nel marino facendo così mi si abbassa la salinità ed anche il ph che adesso sono a valori ottimali. In conclusione come lo abbasso? #17

voingiappone
04-07-2007, 19:45
ero indeciso tra quelli liquidi o in polvere.............chi mi garantisce il miglior risultato/qualità?
Credo (ma non ne sono sicuro) che tra qusti due sia solo una questione di prezzo... Nel senso che con quelli in polvere magari ci tratti più acqua... quindi in definitiva, dipende dall'uso che ne farai. Comunque le polveri sono molto più problematiche da dosare, quindi credo che come inizio ti vadano più che bene le boccette standard ;-).


- Nel dolce per abbassarlo eliminavo un pò d'acqua dall'acquario e poi inserivo solo acqua osmotica. Ma nel marino facendo così mi si abbassa la salinità ed anche il ph che adesso sono a valori ottimali. In conclusione come lo abbasso? #17
Beh... bellissima domanda #36# Per risponderti ti devo domandare una cosa... quanto hai di KH nell'acqua appena fatta (osmosi+sale sciolto completamente)?? Se il KH di questa è più basso dei 15 che hai adesso, basta fare un po' di cambi.... con calma lo butti giù (e ne approfitti poi per potare a regime anche Mg e Ca). Se invece l'acqua appena fatta ha il KH a 15.. beh cambia sale ;-)....... :-D.....
Non ti so dire se esistano prodotti per abbassare il KH, sai? Mi sembra strano, dato che di solito il problema è tenerlo so.... #24 chi lo sa....

preve84
04-07-2007, 20:20
per il Kh...io ad esempio quando faccio i cambi regolarmente mi si abbassa di qualche decimo di grado..infatti lo devo correggere alzandolo un pochino..come sale uso il tropic marine...io credo che come ha detto voingiappone, sarà sufficiente qualche cambio per abbassarlo....ma non fare cambi ora..fai la maturazione per bene!

io per integrare il magnesio unso il KENT TECH M è liquido è mi trovo bene..certo che se però hai un consumo molto elevato ci lasci giù lo stipendio...sono un po' carucci in generale!

per il KH (per alzarlo) uso il KH plus della TETRA..ed è perfetto..alza come indicato sulla confezione! per ora comunque a te non serve!

per il calcio...se il consumo non è elevato già con un buon sale tipo il tropic e i cambi riesci ad intgrare..comunque uso il TURBO CALCIUM della KENT che è in piccole palline...forse un po' difficile da dosare..devi andare un po' a tentativi...

poi quando avrai raggiunto i giusti valori di KH e Ca userai (se necessario) il KENT A+B che stabilizza i due valori.....

manuelpam
04-07-2007, 20:24
preve84, tetra kh ph plus x alzare il kh? -05 #07

preve84
04-07-2007, 20:28
si esatto..il Ph mi rimane invariato! non so perchè!

manuelpam
04-07-2007, 20:47
preve84, lascia perdere quel prodotto.... :-))

preve84
04-07-2007, 20:56
come mai? #24 controindicazioni?

geometra
04-07-2007, 22:12
Allora, come sale uitlizzo il tropic Marin, ma sinceramente non so preparando l'acqua osmotica con il sale a che livello e il KH..........devo misurarlo e poi vi faccio sapere.

Tra l'altro se è così non dovrebbe essere difficile abbassarlo...............vado a fare un pò i test!

geometra
04-07-2007, 23:34
Allora ho fatti i test dei fosfati e sono 0,5, ed ho rifatto sull'acqua dell'acquario il test del Kh..........valore 11,2.

Adesso sono due le cose o commettevo qualche errore prima oppure adesso.
Sto usando i test della Salifert e rifacendo il test del Kh ho operato in questo modo:

- ho preso il valore riportato dalla linea nera della siringa da 1 ml (quella con il beccuccio specialie), cioè 0,3 ed l'ho confrontato con la tabella riportata sulle istruzioni che mi da un valore di 11,2.

Domandona: è questa la metodica esatta per aver il valore? Se invece non è così riuscite a delucidarmi in merito................sono convinto che il valore sballato del Kh è dovuta a qualche mio errore nel interpetrare le istruzione del test.

preve84
05-07-2007, 07:25
con fosfati a 0.5 dovrai mettere delle resine..sono parecchio alti!

il procedimento è giusto, hai aspirato il liquido con il beccuccio inserito nella siringa?

voingiappone
05-07-2007, 08:52
con fosfati a 0.5 dovrai mettere delle resine..sono parecchio alti!
Quoto #36# . O così o una maturazione mooooolto lunga per lasciare che il sistemi si abitui a metabolizzarli. Nel qual caso dovresti andare di batteri. Forse è più semplice partire con le resine e eliminarle via via col tempo. Evita quanto puoi i cambi se hai deciso di fare la maturazione completamente, tanto sui fosfati non ti fanno niente, se non abbassarteli temporaneamente.

Per il KH, questo valore, molto probabilmente è più carino dell'altro. Forse hai cappellato il test precedente ;-) succede... non ti preoccupare. Anche perchè il sale tropic marin non mi risulta che abbia KH a 15. Visto che il test salifert non costa un occhio, ripetilo un paio di volte se proprio non sei sicuro e ti fai una idea di quale è il valore vero.

preve84, lascia perdere quel prodotto.... :-].
Ci spiegheresti il perchè? Grazie #36#

manuelpam
05-07-2007, 09:18
preve84, voingiappone, perchè io lo usavo una volta e non vale una pippa. #18 perchè non usate il superbuffer dkh della kent? #24

geometra
05-07-2007, 10:25
con fosfati a 0.5 dovrai mettere delle resine..sono parecchio alti!

il procedimento è giusto, hai aspirato il liquido con il beccuccio inserito nella siringa?

Si, ho aspirato il liquido con il beccuccio inserito nella siringa.
Percui ho proceduto in maniera esatta! :-))

Quoto . O così o una maturazione mooooolto lunga per lasciare che il sistemi si abitui a metabolizzarli. Nel qual caso dovresti andare di batteri. Forse è più semplice partire con le resine e eliminarle via via col tempo. Evita quanto puoi i cambi se hai deciso di fare la maturazione completamente, tanto sui fosfati non ti fanno niente, se non abbassarteli temporaneamente.

Per il KH, questo valore, molto probabilmente è più carino dell'altro. Forse hai cappellato il test precedente succede... non ti preoccupare. Anche perchè il sale tropic marin non mi risulta che abbia KH a 15. Visto che il test salifert non costa un occhio, ripetilo un paio di volte se proprio non sei sicuro e ti fai una idea di quale è il valore vero.

Potrei inserire le resine tranquillamente, però ho letto su più di un post che in fase di maturazione conviene non inserirle e lasciare che il sistema li assorbi da solo o magari aiutarlo inserendo dei batteri. Tra l'altro, se non ricordo male, si diceva in questi post che facendo la maturazine con le resine sarebbe difficile in seguito farne almeno. Proprio a fonte di queste letture avevo deciso che in fase di maturazione non avrei inserito resine.

A fronte di tutto ciò vi devo girare altre due domande:

1 - Valgono entrambi i sistemi "resine in maturazione" e "niente resine in maturazione" o ho solo interpetrato male i post che ho letto precedentemente a questo?

2 - Se posso aiutare tutto il sisteme con dei batteri, potete consigliarmi qualche marca e su quale sito potrei acquastirarli?

Scusate se sono stato troppo breve............. :-D

preve84
05-07-2007, 17:49
manuelpam, a me il Kh lo alza in modo perfetto..un dosatore 0.6 gradi.. il Ph no è invariato! lo uso solo perchè avevo urgenza di alzare il Kh ed ho trovato SOLO quello in negozio..altrimenti avrei preso quello della KENT... ;-)

geometra, per le resine aspetta gli esperti.... io le metterei..non so se già ora o più avanti...quindi aspetta! ;-)

io mi sono trovata benissimo con i batteri BIODIGEST e gli alimenti per batteri BIOPTIM, mi hanno azzerato i nitriti e abbassato notevolente i nitrati...per i fosfati non saprei..a me non hanno fatto nulla, ma su questo non faccio testo!

voingiappone
05-07-2007, 18:02
perchè non usate il superbuffer dkh della kent? #24
Personalmente faccio tutto in casa :-)).. era solo per sapere ;-).....

Potrei inserire le resine tranquillamente, però ho letto su più di un post che in fase di maturazione conviene non inserirle e lasciare che il sistema li assorbi da solo o magari aiutarlo inserendo dei batteri. Tra l'altro, se non ricordo male, si diceva in questi post che facendo la maturazine con le resine sarebbe difficile in seguito farne almeno. Proprio a fonte di queste letture avevo deciso che in fase di maturazione non avrei inserito resine.
Hai citato praticamente alla perfezione il mio punto di vista :-)).. io concordo in pieno. Ma effettivamente l'inconveniente dell'usare le resine in maturazione, credo sia solo il diventare dipendente da loro. Certo che col tempo poi la vasca va a regime quindi resine o meno si va a posto :-)). Quindi sta a te decidere quale sistema seguire. Credo che come risultato finale sia il solito ;-)

Riguardo a i batteri, quoto la preve... e ti aggiungo anche le Aktive drops della SHG.... ottimi secondo me #36#

manuelpam
05-07-2007, 18:30
preve84, ed ora come sei con nitriti e nitrati?da quanto ti gira la vasca?

geometra
05-07-2007, 18:31
Allora penso di non inserire le resine per il momento e vediamo cosa succede, se poi col passar del tempo le cose non cambiano potrei optare per la soluzione resine.........................avevo deciso di fare così e continuo così............bisogna essere decisi nella vita #36#

Su quale sito posso trovare i batteri che mi avete consigliato?[/quote]

preve84
05-07-2007, 20:16
manuelpam, i nitriti li avevo a 0.1 e si sono azzerati mentre i nitrati erano a 25 e sono 8-10...tutto accoppiato a 3 cambi del 20%...

geometra, io mi trovo bene ad acquistare su questo sito
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=26&cat=271

preve84
05-07-2007, 20:38
manuelpam, dimenticavo sulla questione "da quanto gira" dai un'occhiata al link nella mia firma! ;-)

geometra
11-07-2007, 00:27
Vi aggiorno un pò sui valori:

Temperatura: 26°C
Densità: 1027
Ph: 8,00
Kh: 10,7
Ca: 400
Mg: 1470
Nitriti: non rilevabili
Ammoniaca: non rilevabile
Nitrati: 25
Fosfati: 0,50

Tutti i test sono stati effettuati con la marca Salifert

Che dite come sta procedenso la maturazione?

preve84
11-07-2007, 08:02
è ancora presto pe dirlo..comunque vedo che kh e calcio iniziano a diventare più proporzionati!
hai avuto un aumento di nitrati ma credo sia normale avere sbalzi in maturazione...fosfati sempre stabili...avevi preso i batteri?

voingiappone
11-07-2007, 08:45
Beh, con i nitrati a 25 non è certo un problema... vedrai che un giorno, di botto, ti scendono verso gli 0/5 mg/l..... L'importante è tenere d'occhio i fosfati. Non sono pericolosi per gli animali (nel senso che non muoiono) ma ne peggiorano la colorazione. Già a questi livelli. Quindi, secondo me ti converrebbe iniziare a dosare i batteri, per aiutare la diminuzione d questi 2 parametri #36#

geometra
11-07-2007, 09:03
Calcio e Kh sono diventati più proporzionati xchè la prima volta avevo sbagliato ad interpetrare la metodica dei relativi test, per cui posso suppore che i valori veri siano sempre stati questi! #23

Infatto non ho utilizzato nessun integratore per renderli ottimali.

Per quanto riguarda i batteri, li ho inseriti un 4/5 giorni fà con i relativi alimenti "BIODIGEST - BIOPTIM" e precisamente due fialette per entrambi.

Adesso domandone: tra quanto tempo dovrò reinserire i batteri? O devo avvertire qualche tipo di segnale dall'acquario per inseririli nuovamente?

preve84
11-07-2007, 09:21
tu hai un 200 litri lordi..per i biodigest due fialette credo vadano bene, ma per i bioptim 1 fiala penso sia più che sufficiente..leggo quanto c'è scritto sulle confezioni...
io li uso ai cambi d'acqua che per ora faccio una volta la settimana, tu cambi non ne devi fare...secondo le istruzioni dovresti metterli ogni 15 gg..io credo si possa fare anche tutte le settimane nel tuo caso..magari aspetta altri pareri! ;-)

voingiappone
11-07-2007, 09:37
io credo si possa fare anche tutte le settimane nel tuo caso..magari aspetta altri pareri! ;-)
Quoto #36#...

Io ti posso dire che i batteri, non sono un integratore normale. La loro concentrazione (se così si può dire) varia, per la precisione diminuisce, perchè sono organismi viventi, quindi hanno le loro cinetiche di crescita. Io, per esempio, nel mio acquario, dato che è MOLTO atipico, doso i batteri un giorno si e uno no.... questo perchè non avendo schiumatoio, sono loro a fungere da rimozione di inquinanti. Quindi, credo che in fase di avviamento, tu possa fare lo stesso.... Dosali una volta la settimana, così stai più coperto :-))

geometra
11-07-2007, 13:14
Ok, batteri una volta a settimana.

Tra una settimana vi aggiorno con i nuovi valori.