Visualizza la versione completa : Riprodurre Loricaridi
Hydra(b)
27-06-2007, 16:06
Salve a tutti, l'altra sera leggendo l'Aquarien Atlas di R. Baensh mi sono saltate all'occhio alcune cose, tipo il fatto che non è possibile riprodurre in acquario molte specie di Loricaridi. Tuttavia su Amazonas era riportato che la maggior parte degli Hypancistrus erano semplici da allevare! Quindi: tra i vari Plecostomus, Glyptopterichtys, Peckoltia, Rineloricaria (o Rinelocaria che dir si voglia), Hypancistrus, Ancistrus, Panaque, Scobinancistrus e compagnia bella, quali specie sono riproducibili? Se si, come? E' vero che i piccoli si nutrono di vegetali come gli adulti o bisgogna nutrirli col vivo?
Pleco4ever
27-06-2007, 16:16
tutti i loricaridi che non raggiungono dimensioni notevoli si possono riprodurre in vasca
C'è chi è riustico a riprodurre gli L 018 e gli L 014 che notoriamente diventano dei bei bestioni.
Gli hypancistrus sono i più semplici da riprodurre perchè di dimensioni modeste e facilmente sessabili.
Non farti trarre in inganno,gli articoli su amazonas son scritti da ingo sidel....
Ciò che per lui è "semplice" non è detto che lo sia per il lettore...
E' vero che i piccoli si nutrono di vegetali come gli adulti o bisgogna nutrirli col vivo?
No
Dipende dalle specie....
COmunque i loricaridi in genere sono considerati "difficili" perchè per la stragrande maggioranza sono selvatici e quindi difficilmente adattabili alle nostre acque.
Oltretutto sono abbastanza schizzinosi per quel che riguarda la dimensione della "tana" in cui deporre le uova...
Pleco4ever
27-06-2007, 16:17
non è possibile riprodurre in acquario molte specie di Loricaridi. Tuttavia su Amazonas era riportato che la maggior parte degli Hypancistrus erano semplici da allevare!
Ah...allevare è un conto...riprodurre è un altro.
Allevare loricaridi è senza dubbio più semplice che allevare ciclidi nani...ma per vedere le uova la suonata cambia!
Hydra(b)
27-06-2007, 16:21
E dunque, come si induce la deposizione? Alzando la temperatura? O abbassandola? Abbassando o alzando la conducibilità? Dipende dalla specie? Inoltre, dove vengono deposte le uova a seconda dei generi? E poi: ha senso mettere nel pastone per nutrire gli Hypancistrus dei piccoli semi (v. sempre Amazonas, quando dice che i giovani Hypancistrus si nutrono di semi)?Se si, di quale tipo? E poi: ma è possibile riprodurre i Baryancistrus?
Pleco4ever
27-06-2007, 16:31
Non c'è un protocollo fisso...o meglio ci sarebbe ma vari tentativi e piccole esperienze mi hanno fatto desistere dal credergli.
Non ci sono trucchi solo un poco di occhio e voglia di fare (e soldi da spendere)
Anzitutto l' ideale è avere una colonia di pesci se si tratta di sociali (L 399 L 400 L 333 L 316 etc etc ) oppure coppie se si tratta di territoriali (L 46 L 201 L 18 L 177)
La qualità dell' acqua è molto importante....deve essere pressochè priva di inquinamento e ben areata.
La temperatura e la durezza variano a seconda del tipo di L
I panaque e i panaquolus nonchè alcune peckoltia si riproducono anche al freddo (22/25°) e con durezze e conducibilità abbastanza elevate.
Gli hypancistrus invece sono un pelino più esigenti,ma non tutti.
L' L 333 ad esempio riproduce in svariate condizioni.
Inoltre, dove vengono deposte le uova a seconda dei generi?
Sempre e comunque in cavità,di dimensione tale che il maschio possa entrare ed "incastrare" la femmina...ogni pesce si sceglie accuratamente la tana (e in natura ce ne sono migliaia a disposizione)
E poi: ha senso mettere nel pastone per nutrire gli Hypancistrus dei piccoli semi (v. sempre Amazonas, quando dice che i giovani Hypancistrus si nutrono di semi)?
No non ha senso,perchè non si sono da noi i semi che mangiano laggiù....la canapuccia è troppo oleosa e comunque non ce la fanno ad aprirla meglio usare dei piccoli granuli per ciclidi erbivori se proprio proprio...ma...è uno sbattimento molto superfluo.
E poi: ma è possibile riprodurre i Baryancistrus?
Si
Larry Vires ha riprodotto l' L 18 e a me una femmina di L177 ha ovulato all' aperto(troppo giovane)...il maschio non ha fatto il maschio(adolescente...si smanettava ancora!!!) e i ciclidi han pensato al resto.
ALTRO? -28d# #18 :-D :-D :-D :-D
Hydra(b)
27-06-2007, 16:35
Si: qual è il metodo migliore per riprodurre gli hypancistrus sp. L260? E le Rineloricaria?
Pleco4ever
27-06-2007, 16:38
qual è il metodo migliore per riprodurre gli hypancistrus sp. L260?
Non lo so...giuro...perchè a me quando han fatto le uova...lo han fatto praricamente da soli :-D :-D :-D
E le Rineloricaria?
Ho avuto solo una covata di sturisoma ma credo sia lo stesso...anche in questo caso...tutto da soli...
Pleco4ever
27-06-2007, 16:39
dovrebbe esserci da qualche parte la foto dei miei pargoli...
Pleco4ever
27-06-2007, 16:40
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127472
meno male che c'è bacarospo perchè io a foto sto messo male male...le avevo ma ho pulito il pc alla maniera degli imbecilli (formattando) e son rimasto ciulato.
Hydra(b)
28-06-2007, 16:20
Comunque, quali sono gli hypancistrus di più facile riproduzione? E inoltre vanno bene come tane dei tubi di plastica, di lunghezza variabile tra i 15 e i 30 cm. e di diametro variabile tra i 5 e i 10 cm. per la riproduzione delle sudette specie?
Pleco4ever
29-06-2007, 02:37
Comunque, quali sono gli hypancistrus di più facile riproduzione?
L333
inoltre vanno bene come tane dei tubi di plastica, di lunghezza variabile tra i 15 e i 30 cm. e di diametro variabile tra i 5 e i 10 cm. per la riproduzione delle sudette specie?
così a buffo NO devi sceglirne di dimensioni adatte....oppure li lasci scavare da loro
Hydra(b)
02-07-2007, 10:34
[/quote]
così a buffo NO devi sceglirne di dimensioni adatte....oppure li lasci scavare da loro[/quote]
E quali sarebbero? Inoltre qual è la composizione ideale di un pastone per nutrire i Loricaridi?
Pleco4ever
02-07-2007, 10:54
E quali sarebbero?
Va da pesce a pesce e a tentativi...
Inoltre qual è la composizione ideale di un pastone per nutrire i Loricaridi?
PErchè?c'è bisogno di un pastone? #24
Hydra(b)
02-07-2007, 14:20
Bé, visto e considerato che, in linea di massima, l'assuzione di cibo fresco favorisce la riproduzione dei pesci, sì, credo che serva un pastone; ma fatto con che cosa? Spinaci, lattuga bollita e carote tagliate fine fine amalgamate a colla di pesce e granuli vegetali e Cyclop EEze andrebbe bene?E' troppo?
Pleco4ever
02-07-2007, 14:25
credo che serva un pastone;
no non serve....è uno sfizio in più che non aiuta nulla
Bastano le larve di zanzara (nere rosse e bianche) le rondelle di zucchina e qualche gamberetto ogni tanto
Hydra(b)
02-07-2007, 14:30
Vabbé...comunque male non fa no?
Pleco4ever
03-07-2007, 09:33
perchè mai dovrebbe fare male....
Hydra(b)
10-07-2007, 16:34
Senti, ma come gli L260 in definitiva è meglio riprodurli in coppia o in branco? Tu come hai fatto?
Hydra(b)
11-07-2007, 14:25
Inoltre, va bene lo stesso se metto il miele al posto della pappa reale?E il lievito?
Pleco4ever
16-07-2007, 09:45
Inoltre, va bene lo stesso se metto il miele al posto della pappa reale?E il lievito?
Ma mi stai prendendo in giro?
Pleco4ever
16-07-2007, 09:54
Senti, ma come gli L260 in definitiva è meglio riprodurli in coppia o in branco? Tu come hai fatto?
Io ne ho Una coppia e non sono pesci sociali
Inoltre, va bene lo stesso se metto il miele al posto della pappa reale?E il lievito?
Sicuramente è meglio il nesquik con un biscotto categoricamente ai cereali.
Seriamente, dove l'hai letta questa della pappa reale??? -28d# -28d#
Pleco4ever
17-07-2007, 10:57
Seriamente, dove l'hai letta questa della pappa reale
sul manuale delle torte di nonna papera
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |