Entra

Visualizza la versione completa : Con quale iniziare?


anthias75
27-06-2007, 13:26
Ciaoa tutti!Quale è la specie con cui un neofita può iniziare ad allevare i killiefish?

bob227
27-06-2007, 17:21
Domanda un pò generica.
Le specie per iniziare sono relativamente molte ma ci sono dei problemi legati alla reperibilità innanzi tutto e, non di secondaria importanza, in base a quello che tu hai in mente.
Ricordo che per esempio annuali e non annuali hanno strategie riproduttive molto differenti.
Non so se hai voglia di giocare con il fango (leggi torba) o con la lana (leggi MOP).
Se vuoi un elenchino lo posso anche fare ma i nomi delle specie potrebbero anche non dirti molto.
Fammi sapere

Mad84
31-08-2007, 21:37
Ciao Bob.Interesserebbe anche a me avvicinarmi al mondo dei killifish, ma non saprei da che parte cominciare. In media che dimensioni di acquario si usano? Si tende a fare allestimenti biotopi, monospecie o di comunità? Se potessi mettere un elenco, anche non troppo lungo, dopo mi cerco quanche informazione in internet. Riesci a dividere questo elenco in gruppi? Tipo per dimensione, facilità di allevamento o roba simile.
Grazie mille

bob227
01-09-2007, 00:35
Cerchero di essere telegrafico!
Acquario: Monospecifico, i killi nella maggior parte dei casi non sono compatibili con altre specie (pensate solo a dove vivono)
Dimensioni: mooooooolto genericamente 10-15 lt per un trio
Tipo: nudo, dimenticatevi, almeno per iniziare le belle vasche piantumate, concentratevi sull'obbietivo: la specie. A complicarvi la vita siete senpre in tempo.
Specie per iniziare:Nothobranchius guentheri, Austrolebias nigripinnis, N. patrizii, A. affinis, Aplocheilus lineatus, Fundolopachax gardneri, Aphyosemion australe.
Tanto per fare qualche nome ce ne sono molti altri.

Il problema per tutti e' capire cosa vuol dire allevare killi e non avere una determinata specie.

Informatevi e chiedete resto a disposizione ma mi raccomando posso rispondere a domande specifiche. Non posso, non ho la spazio fisico, il tempo e nemmeno la pretesa di comunicarvi tutto lo scibile. faccio solo quello che posso.
Molte delle domande che avete in mente potreste porle sulla lista AIK. (vedi sito) Non costa nulla e ci sono tante persone entusiaste che vi possono aiutare e suggerire.
Take care

Roberto

Phil
01-09-2007, 15:31
Ciao Bob.Interesserebbe anche a me avvicinarmi al mondo dei killifish, ma non saprei da che parte cominciare. In media che dimensioni di acquario si usano? Si tende a fare allestimenti biotopi, monospecie o di comunità? Se potessi mettere un elenco, anche non troppo lungo, dopo mi cerco quanche informazione in internet. Riesci a dividere questo elenco in gruppi? Tipo per dimensione, facilità di allevamento o roba simile.
Grazie mille

Ciao, ti posso dare la mia esperienza visto che anch'io da poco ho cominciato con i killi.

io ho cominciato con degli austrolebias nigripinnis "arroyo Tajamar"
http://img132.imageshack.us/img132/3646/nigricopypt1.th.jpg (http://img132.imageshack.us/img132/3646/nigricopypt1.jpg)
(arroyo tajamar è la location, in pratica da dove sono stati pescati i suoi "antenati"), sono belli e facili e rimangono piccoli. per allevarne uno o due trii non basta anche un acquario da una 30ina di litri. Sono pesci annuali, quindi vivono circa un annetto.
L'acquario per semplificare al meglio il tutto dovrebbe essere spoglio, i pesci e stop. io per avere qualche pianta ho messo dei legni con legate anubias e microsorum. niente fondo e niente altri ospiti. In alternativa i nothobranchius che ti ha detto bob.

Altrimenti (e questi si trovano anche ogni tanto nei negozi) puoi pensare a dei non annuali come fundolopanchax gardneri (bellissimi!) o aphyosemion australe, un trio in 20#30 litri ci sta. Anche qui acquario spoglio sarebbe meglio, però visto che non depongono nel substrato al limite se non vuoi avere una vasca spoglia puoi anche mettere un fondo di ghiaino (di quelli con i granelli "smussati", come quelli che vanno bene per i cory) e delle piante. Comunque sono pesci molto belli e colorati e anche se la vasca è spoglia i loro colori catturano molto più dell'ambiente che li circonda ;-)

un paio di appunti:
- sono stato volutamente meno "specifico" di bob (lui dice niente
piante e gingilli, io invece ho detto che puoi metterne...) perché è come ho iniziato io e mi ci sono trovato bene, si fa un passo alla volta e via e ci si abitua a cambiare "mentalità acquariofila ;-) Comunque lui è uno che ne sa tante!
- lui dice vaschette da 10-15 litri che vanno benissimo, io dico 20#30 perché comunque costano praticamente uguali, le dimensioni cambiano di poco e i pesci stanno un po' meglio :-)
- la location l'ho citata perché i killi a seconda dalla "pozza" dalla quale vengono possono cambiare molto la livrea (se cerchi con google immagini "Nothobranchius eggersi" te ne rendi subito conto!) e non mischiare mai le varie location è un must.
- sul sito dell'Aik (www.aik.it) (associazione italiana killifish) puoi trovare un breve articolo per i principianti (qui (http://www.aik.it/principianti.html)) e articoli sulle varie specie e una galleria di immagini.

se hai dubbi scrivi pure!
ciauz
Phil

Mad84
02-09-2007, 16:41
grazie mille a entrambi. Intanto vado subito a sbirciare sul sito, visto che l'acquario non è di dimensioni enormi credo di poterne avviare uno abbastanza presto.
Ricapitolando:
Niente termostato, niente fondo, niente piante, quindi tutto lavoro in meno (mi piacciono sempre di più sti pescetti), grandi varietà di specie e colori.

Mi rimangono solo un paio di domande imminenti:
1) Quando parlate di trio vi riferite a un maschio e due femmine?
2) A parte l'asta di cui ho sentito parlare, dove posso trovarli? Credo che la reperibilità influenzerà molto la mia scelta...

Grazie ancora
Marco

Phil
02-09-2007, 19:43
grazie mille a entrambi. Intanto vado subito a sbirciare sul sito, visto che l'acquario non è di dimensioni enormi credo di poterne avviare uno abbastanza presto.
Ricapitolando:
Niente termostato, niente fondo, niente piante, quindi tutto lavoro in meno (mi piacciono sempre di più sti pescetti), grandi varietà di specie e colori.

Esatto, a parte il riscaldatore che nei mesi invernali per alcune specie serve se la temperatura ambiente scende troppo.
Eventualmente anche niente filtro però i cambi d'acqua vanno fatti con più frequenza (ogni 2-3 giorni)


Mi rimangono solo un paio di domande imminenti:
1) Quando parlate di trio vi riferite a un maschio e due femmine?
2) A parte l'asta di cui ho sentito parlare, dove posso trovarli? Credo che la reperibilità influenzerà molto la mia scelta...

Grazie ancora
Marco

1) si, un maschio e 2 femmine
2) nei negozi qualche fundolopanchax gardneri o aphyosemion australe si trovano. altrimenti dovresti vedere se qualche socio aik abita dalle tue parti. oppure se hai un po' di esperienza con avannotti farti spedire le uova che poi fai schiudere.

ciauz
Phil

Mad84
03-09-2007, 11:50
Servono pompa e luci?

lion1810
03-09-2007, 12:34
Servono pompa e luci?

la pompa non è necessaria a patto di cambi frequenti (io te la consiglio ne trovi in giro a prezzi veramente bassi)

In genere consgliano luci non troppo "elevate"

Mad84
03-09-2007, 14:34
Se è utile la prendo cmq, anche se non è indispensabile. Magari la tengo bassa (giusto?) ma se non fa danni la metto. Luci non troppo elevate cosa vuol dire? Se volessi tenere una vasca aperta (si può) la luce naturale basta o serve un neon?

Phil
03-09-2007, 14:47
Se è utile la prendo cmq, anche se non è indispensabile. Magari la tengo bassa (giusto?) ma se non fa danni la metto. Luci non troppo elevate cosa vuol dire? Se volessi tenere una vasca aperta (si può) la luce naturale basta o serve un neon?

La vasca aperta se decidi di ospitare fundolopanchax o aphyosemion ecc... non va bene perché in tempo zero rischi di trovarteli in giro per casa secchi...
piuttosto che una pompa meglio un minifiltrino interno tenuto al minimo per fare poca corrente o puoi autocostruirti un filtro tipo questo (http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali01_vasca.shtml#cap1_05).
altrimenti puoi anche non mettere niente, basta che cambi l'acqua spesso.

Per la luce non so, le mie vaschette hanno tutte la loro luce, prova ad aspettare qualcuno di più esperto.

ciauz
Phil

Mad84
03-09-2007, 18:11
La domanda era rivolta proprio a sapere questo, se potevo tenere la vasca aperta o no. Allora il problema non si pone, se devo tenere il coperchio tengo anche il neon originale, alla peggio non lo accendo. Se trovo un filtro lo allestico con quello, farà sempre parte delle cose in più che male non fanno. L'acqua cmq anche nell'acquario gia allestito la cambio ogni settimana, poca e spesso.
Intanto grazie ancora

solidred
05-09-2007, 16:15
io metterei un filtrino o un eden 316 o ne ho trovato uno della ottavi più piccolo ancora che danno con le vaschette per pesci rossi(che inquinano niente ma proprio niente mah) e vanno a meraviglia io faccio cambi settimanali, ho messo del fondo un ghiaino meglio scuro, io ce l'ho rosa... e mettici qualche pianta serve per depurare un pò l'acqua e per fornire riparo e supporto di deposizione per alcuni Killi come gli aphyosemion.

Cerca di scegliere killi piccoli visto che hai una vasca piccola. Come piante vanno bene anche i muschi che crescono bene con qualsiasi acqua e senza luce e fertilizzazione

Aluz
05-09-2007, 17:09
interessanti sti killi. e per i valori dell'acqua cosa preferiscono? grazie

lion1810
05-09-2007, 17:15
interessanti sti killi. e per i valori dell'acqua cosa preferiscono? grazie

Aluz apri un'atro post altrimenti facciamo in frittomisto ;-)

Mad84
05-09-2007, 17:25
Interessanti? Sono stupendi. Bisogna solo rompere le scatole a chi ne sa per avere qualche info su come tenerli :-D
Per fortuna qua sono tutti disponibili ad aiutare le persone e soprattutto ad evitare stragi...

solidred
05-09-2007, 17:40
dipende, ci son killi che prediligono acqua acida, altri acqua neutra anche se poco dura

Mad84
05-09-2007, 20:35
i notho?