PDA

Visualizza la versione completa : Vi presento il nostro 180 litri riallestito


paperino
26-06-2007, 23:10
Ecco qui dopo la modifica all'impianto di illuminazione e l'inserimento di un impianto a CO2 in gel e a un quasi completo riallestimento con nuove piante il nostro acquario (mio e di mia moglie):

Nausicaa
26-06-2007, 23:12
splendido!!!

paperino
26-06-2007, 23:20
Descrizione:

Acquario Paolo e Tatiana:
Acquario artigianale di circa 190 litri lordi, 160 netti, dimensioni (a pelo d'acqua LxPxH):110x40x45
Illuminazione: 2 tubi t5 da 39W
Accessori: Filtro interno, impianto CO2 in gel.
Valori: No3=20, PO4=0,5, pH= 6,8, gh =5, Kh=5.
PIANTE:
Vallisneria gigantea
Echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii var. brown
Microsorium pteropus
Ludwigia glandulosa red
Ceratopteris cornuta
Myriophyllum scabratum
Hygrophila polisperma
Hygrophila difformis
Bacopa caroliniana
Egeria densa
Anubias gigantea?
Anubias nana
PESCI:
3 Chromobotia macracanthus
1 Pterophyllum Scalare
1 Trichogater leeri
1 Tricogaster trichopterus sumatranus
2 Barbus tetrazona
2 Rasbora einthoveni
3 Hemigrammus bleheri
3 Epalzeurhynchus siamensis
1 Hypostomus punctatus

L'impianto di illuminazione era costituito da due t8 da 30 w, inoltre grazie alla lettura del topic sulla co2 in gel nella sezione fai da te ho realizzato l'impianto.
Alcune piante sono state acquistate, altre mi sono state fornite da pisolo68 che avevo contattato nella sezione mercatino/scambio regalo piante che ringrazio.
Attendo commenti :-))

paperino
26-06-2007, 23:29
splendido!!!

Grazie!
#22 #22 #22 #22 #22

pisolo68
27-06-2007, 07:54
#25 #25 #25 bravo davvero e complimenti
solo il tubicino bianco stona un pò ............................vabbè stò a vedere il pelo :-D :-D

kakashi
27-06-2007, 11:06
l'acquario è bello pero' avete fatto un po' di macello con i pesci.
avete troppe specie diverse e non adatte a stare insieme.
cominciamo con lo scalare.
-lo scalare dasolo non lo potete tenere va messo in coppia (maschio e femmina) e a bisogno solo per loro 100L.
-lo stesso vale per il trichogaster leeri per un maschio dovete mettere almeno una femmina della stessa razza cioe' una T. leeri.
-per il T. Trichopterus dovete mettere almeno un/a compagno/a a quello che avete in vasca possibilmente dello stesso colore (arancio nel vostro caso altrimenti credo anke un T. trichopterus azzurro vada bene basta che siano maschio e femmina trichogaster trichopterus)
-i barbus si devono tenere in branco di almeno 5-6 esemplari mai soli o in coppia. attenzione ai barbus che sono molto furbi ed odiano i pesci con le pinne lunghe quindi lo scalare e i tricho sono a rischio!
-stesso per i rasbora si tengono in gruppo una coppia è troppo poco.

io vi consiglio di dare lo scalare a qualcuno di fiducia e che gli trovi un/a compagno/a e di tenere solo i tricho, i 3 siamensis, il Hypostomus punctatus ed i botia se proprio non ne potete fare a meno.

P.S
io inserirei 5-6 corydoras dello stesso tipo.
secondo me sono indispensabili i cory perchè mangiano il cibo che non verrà consumato dai vostri pesci (che altrimenti andra a marcire sul fondo) ;-)

cosi' il vostro acquario non sarà una frittata di pesci messi così a casaccio! ;-) :-))

paperino
27-06-2007, 23:09
solo il tubicino bianco stona un pò ............................vabbè stò a vedere il pelo

hai completamente ragione pisolo68: il tubicino è il Venturi che ti ho illustrato nel topic sulla co2 in gel, però bianco trasparente è antiestetico...se trovo un tubetto di polietilene nero lo rivesto subito! ;-)
rispondo a kakashi:

avete troppe specie diverse e non adatte a stare insieme

secondo la teoria ciò che dici è vero, ma come dicevo si tratta di un riallestimento, esclusivamete come flora e layout, e non di un neoallestimento, pertanto ci ritroviamo con diversi esemplari di cui non ci vogliamo assulutamente disfare, che vivevano in coppia e ti posso assicurare che nella pratica vanno d'accordissimo :-) .
lo scalare era in coppia ma purtroppo il suo compagno è deceduto per vecchiaia... -20 pensavo di perdere anche lui ma per ora gode di ottima salute e ci è molto simpatico; inoltre metterlo in coppia con un esemplare molto più giovane non mi pare opportuno; #07 in passato, questa coppia di scalari mi aveva fatto le uova...
Discorso analogo vale per i Trichogaster: il leeri è vecchiotto e residuo di una coppia, per riassortire abbiamo preso di recente una coppia di trichopterus sumatranus, ma dopo poco uno dei due è morto e non lo abbiamo ancora rimpiazzato .
I barbus sono stati inseriti in 4 esemplari, effettivamente hanno infastidito i Trichogaster e lo scalare per un paio di mesi (il negoziante non mi aveva informato al momento dell'acquisto, pur elencando i pesci da me posseduti), poi si sono calmati ed ora sono i pesci più pacifici dell'acquario!
Le rasbore sono state messe per errore del negoziante nel sacchetto assieme agli
Epalzeurhynchus siamensis, essendo quasi identici di aspetto e me le sono tenute.
Per quanto riguarda i pesci da fondo l'Hypostomus punctatus con la sua ventosa boccale è un ottimo pulitore dei vetri, ne avevo già un altro e l'ho rimpiazzato con convinzione, gli Epalzeurhynchus siamensis sono probabilmente i migliori mangia alghe esistenti, per dire di T Amano e per esperienza personale e di amici, i Botia, se non fosse che ogni tanto addentano qualche pianta, fanno branco, sono simpaticissimi (il più vecchio ha circa 10 anni) e dopo lo spegnimento delle luci, fanno razzia di lumachine tanto da estinguerle, anche se noi le inseriamo costantemente togliendole dall'acquarietto di guppy di mio figlio, utilizzandole come integratori alimentari. :-D :-D
Riguardo ai Corydoras, li ho avuti in passato ma non sono adatti a un fondo di ghiano poichè si consumano i "baffetti" e non rimane cibo sul fondo.
Per il futuro attendo che madre natura faccia il suo decorso e poi vedrò poi effettuero un riallestimento faunistico, di certo riducendo il numero di specie e creando coppie o gruppi. ;-) :-))

Miranda
28-06-2007, 11:23
è molto carino, però sulla sinistra io ci metterei una pianta che copra un pò il filtro

markrava
28-06-2007, 21:21
Scusa....ma il tubicino attaccato al tubo dell'uscita dell'acqua è quello della co2?
Ma le bolle rimangono grosse o si frantumano?

paperino
29-06-2007, 23:12
è molto carino, però sulla sinistra io ci metterei una pianta che copra un pò il filtro

Ci avevo già pensato, però è una zona poco illuminata e in realtà la foto falsa le dimensioni (cercherò di realizzare una foto più realistica): il filtro é profondo 10 cm in tutto e l'incavo per la presa d'acqua e di circa 7 cm x 7 cm; tu cosa suggeriresti? :-)
Pensavo di far crescere del Microsorium pteropus sul legno piccolo in basso a sx, sotto il legno grosso a S: è già piantumato ma non so perchè da molto tempo il M. ptreropus non riesce più a crescere oltre un paio di cm, mentre fino qualche anno fa ricopriva tutti i legni e formava continuamente piantine avventizie.

Scusa....ma il tubicino attaccato al tubo dell'uscita dell'acqua è quello della co2?

Acuta osservazione! #25
Il tubicino in alto è l'entrata della co2 dell'impianto a gel descritto nella sezione fai da te del forum di AP e costituisce un sistema di diffusione a tubo di Venturi, mio prototipo descritto qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121811&postdays=0&postorder=asc&start=90
ma non micronizza bene e sto meditando per una parziale modifica funzionale e, come dicevo prima, un rivestimento color nero. #24
In ogni caso, pur sprecandone, la quantità di CO2 in acqua è sufficiente. #36#

ftoggos
30-06-2007, 12:40
se posso consigliarti il tubiccino di co2 posizionalo proprio sotto l'aspirazione della pompa, da me micronizza perfettamente e le piante vanno all grande!!!

paperino
01-07-2007, 22:57
Voglio provare, ma come devo fare per posizionarlo lì? uso un elastico?
Le bolle la pompa riesce ad aspirarle completamente o vanno su in parte per il vano pompa?
Riesci a vedere le bollicine che escono dal tubo di mandata? :-))

ftoggos
02-07-2007, 13:57
io il tubo l'ho messo proprio sotto la pompa, nella griglia di aspirazione, proprio sotto il girante, son riuscito ad incastararlo lì. le bollicine escono micro micro e i risultati puoi vederli nel link che ho in firma "il mio acquario" guarda le ultime foto, guarda la riccia e poi dimmi tu. è semplicissimo!!!!

kingdjin
02-07-2007, 14:43
Io personalmente avrei messo una sabbia più fina tipo color ambra
I legni che hai sono bellissimi (sopratutto quello di dx,hai azzeccato anche la posizione!!)anche nudi così senza piante.
Ti consiglio di inserire iante tipo vallisneria sul fondo oppure se hai abbstanza luce la cabomba!
Per i pesci:
-scegli o gli scalari o i tricho(io preferisco gli scalari!)e poi in base a quello che scegli metti dei pesci da branco tipo HIPHESSOBYCON (10 o 15) se hai deciso di tenere gli scalari e se decidi invece i tricho metti un branco di 15 rasbora di qualsiasi genere..ti consiglio di togliere i barbus perchè hanno l'abitudine di pizzicare le pinne lunghe sia degli scalari che dei tricho..e poi un gruppo di corydoras della varietòà che a te piace di +!

Suppaman
02-07-2007, 18:06
infoltirei un po di piu le piante, x i pesci gia ti hanno detto che hai un fritto misto,quindi una volta che avete sistemato i pesci vi consiglio di gettarvi sulle piante.... ;-)

paperino
02-07-2007, 23:14
io il tubo l'ho messo proprio sotto la pompa, nella griglia di aspirazione, proprio sotto il girante, son riuscito ad incastararlo lì. le bollicine escono micro micro e i risultati puoi vederli nel link che ho in firma "il mio acquario" guarda le ultime foto, guarda la riccia e poi dimmi tu. è semplicissimo!!!!

bellissimo acquario! appena ho un attimo di tempo ci provo #25

Io personalmente avrei messo una sabbia più fina tipo color ambra
I legni che hai sono bellissimi (sopratutto quello di dx,hai azzeccato anche la posizione!!)anche nudi così senza piante.
Ti consiglio di inserire iante tipo vallisneria sul fondo oppure se hai abbstanza luce la cabomba!

La sabbia ambra è una buona idea, il giorno che avrò voglia di rifare il fondo la prenderò in considerazione ;-)
Il legno di sx è da torbiera mentre quello di dx l'ho recuperato sulla spiaggia dopo una mareggiata... appena l'ho visto ho detto: è mio! Poi l'ho bollito un pò per parte e l'ho zavorrato incollando dei sassi alla base con silicone. #22
La vallisneria ce l'ho e cresce che è una meraviglia, simile alla cabomba ho il Myriophyllum scabratum.
Alle piante per infoltire devo dargli tempo, per i pesci in effetti ho un fritto misto (vedi risposte precedenti) ma mi piace e vanno d'accordo ormai (hanno fatto amicizia) e poi abito adue passi dal mare e il fritto misto mi piace moltissimo. #19 (comunque avete ragione anche voi) ;-)

kingdjin
03-07-2007, 00:06
quello di dx l'ho recuperato sulla spiaggia dopo una mareggiata


da quanto tempo ce l'hai in vasca?so che è meglio non usare oggetti provenienti dal mare perchè rilascerebbero sostanze non buone per un acquario dolce...però potrei anche sbagliarmi!

paperino
03-07-2007, 23:18
circa 8 mesi, ma è di provenienza alluvionale e in mare c'è stato poco, comunque l'ho bollito abbondantemente.
La sabbia del fondo dell'acquario di mio figlio è di mare, non calcarea, e va alla grande!
E poi a Savona abbiamo la bandiera blu!
#22

paperino
11-07-2007, 20:44
io il tubo l'ho messo proprio sotto la pompa, nella griglia di aspirazione, proprio sotto il girante, son riuscito ad incastararlo lì. le bollicine escono micro micro e i risultati puoi vederli nel link che ho in firma "il mio acquario" guarda le ultime foto, guarda la riccia e poi dimmi tu. è semplicissimo!!!!

Ho provato a mettere il tubicino sotto la pompa, togliendo una ventosa delle 4 sotto e incastrandolo nel buco che la tratteneva...e.. veramente eccezzionale!
In effetti le bollicine sono microscopiche e inoltre ho tolto quel tubicino bianco antiestetico.
Ti ringrazio del consiglio.
Ciao. #27