Visualizza la versione completa : schiumatoio in vasca nuova
l'ho tenuto 3 giorni ma non schiuma molto... butta fuori solo schiuma bianca... ma devo tenerlo acceso per tutto il periodo di maturazione...?
perche pensavo di introdurre la sabbia corallina dopo 10 giorni dall'allestimento e i primi pesci a metà settembre... la vasca è da 250 litri, 31 kg di rocce vive. il negoziante mi ha detto di lasciare acceso lo schiumatoio x 10 giorni e dopo di regolare l'aria al minimo per garantire all'acqua il giusto apporto di ossigeno...
percivaldo
26-06-2007, 20:46
Lo skimmer va sempre tenuto acceso ;-)
Non ho la cultura adatta per darti consigli ma da quello che dicono i saggi la sabbia è maglio che non la metti ancora è consigliabile metterla almeno dopo 6 mesi o addirittura non metterla proprio!!!
Che schiumatoio hai??
luca56, ...lo skimmer deve andare h24... e X tutta la vita della vasca.... la sua funzione principale è di asportare i residui organici in eccesso ....il fatto che contribuisca ad ossigenare l'acqua è vero.... ma è solo un "effetto collaterale" ...il tuo negoziante forse non è troppo competente... o si è spiegato male .... che skimmer è ?...
Leggo nel tuo profilo che il prossimo acquisto sarà un Turboflotor 750..E' per caso questo lo skimmer di cui stai parlando?..
no non ho il turboflotor per ora ho uno schiumatoio artigianale che ho realizzato seguendo la guida nella sezione fai da te ma dopo l'estate prenderò un deltec mce600. lo schiumatoio che sto usando è 10 di diametro, 50 di altezza + bicchiere di raccolta, e uso una eheim 1250... sembra funzionare bene anche se come dicevo prima, schiuma bianco
luca56, ..difficile aiutarti per la regolazione di uno skimmer artigianale..se posti una foto si capisce meglio... di solito l'acqua (a pompa di schiumazione spenta) deve arrivare all'innesto del bicchiere di raccolta..... ma la regolazione di uno skimmer è data da diversi fattori tecnici... #24 ...
il livello dell'acqua raggiunge la base del cono rovesciato per la raccolta della schiuma... i problemi a quanto pare erano altri...
oggi ho portato una provetta d'acqua dal mio negoziante:
-salinità: 1,028 (il densimetro che ho comprato io, quello a forma di uovo non so se della sera, mi indicava 1,023 o 1,024....
-nitriti: 5 (mi ha detto che è normale in un acquario allestito da 5 giorni)
-kh: 4
per risolvere i problemi mi ha consigliato di togliore 40L d'acqua e aggiungerne 40 di osmosi, mi ha dato un complesso batterico per i nitriti e una polvere per il kh...
speriamo bene...
Grazie a tutti
alessandros82
27-06-2007, 20:37
kh 4.. -05
ma che diavolo di skimmer hai realizzato nun se capisce?metti una foto di come lavora se no è impossibile aiutarti!
giangi1970
27-06-2007, 21:15
luca56, Per adesso non ti preoccupare dei valori....niente boccettine miracolose o altro.......
Schiumatoio sempre acceso e buon movimento,che pompe hai??
Se vuoi alza il Kh,ma in maturazione e' molto difficile tenerlo stabile.
Niente sabbia,almeno per ora....
giangi1970, perchè in maturazione il Kh è difficile tenerlo stabile? Curiosità mia! :-))
manuelpam
28-06-2007, 09:08
giangi1970, a ke serve tenere i valori stabili in maturazione? #24
il mio schiumatoio è identico a quello che si trova qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/schiumatoio2/default.asp
cambia solo nelle dimensioni: è alto in tutto 70cm e ha un diametro di 10cm
non ho ancora messo la sabbia e uso 2 pompe hydor koralia 3... 31kg di rocce vive, riscaldatore da 300w...
giangi1970
28-06-2007, 16:31
adp80, Perche' la vasca in maturazione passa varie fasi di valori alti e bassi ed essendo uno legato all'altro trovare la combinazione giusta e' un casino.
manuelpam, I valori stabili in maturazione non li "tieni",si stabilizzano da soli con la maturazione della vasca.....a parte la tua che una bara per pesci.. :-D :-D :-D :-D
simonegaletto
28-06-2007, 16:36
io anche ho il kh a 7.7...un po bassino,pero ho il calcio a 585....e allora mi sono incaz**o e ho detto...lascio li,come va va..e hai valori ci pensero piu avanti....
O.T.la salinita piu alta di qalche punto rispetto a 35 per mille,causa problemi?e se si di che natura?grazie ciaooooooooooooooo
giangi1970
28-06-2007, 16:41
simonegaletto, Il Kh finche non scende sotto il 6 lascialo stare.Piuttosto il calcio e' decisamente alto,hai integrato qualcosa??
A quanto sei di maturazione???
Quanto piu' alto del 35 per mille??
simonegaletto
28-06-2007, 16:51
no non ho integrato nulla...sono a 18 giorni di maturazione..
praticamente la salinita e successo cosi....quando ho fatto partire la vasca ho usato il rifrattometro(del nostro amico che pensa piu alla figa che al lavoro.....!cerca di capire.... ;-) )che mi aveva detto....vai tranquillo che e gia tarato.....,invece non era tarato un bel niente,e mi sono accorto dopo,quando la salinita era a 42 per mille....ora saro sui 37 per mille.....ma veramente fatico a farla scandere....dici che avro causao casino?
sara per questo che il calcio e cosi alto?
giangi1970
28-06-2007, 16:58
simonegaletto, Probabile......37 per mille non e' un guaio visto che sei in maturazione appena avviata.....cerca di aggiustarla,magari quando aspiri i sedimenti,una parte dell'acqua che togli mettila di osmosi.
Purtroppo il nostro amico ha il chiodo fisso..... #19
Comunque sempre uno dei migliori......
giangi1970, ok ho capito! leggendo di primo impatto non capivo che intendessi! ;-)
per quanto mi riguarda, durante i primi 30 gg di maturazione mantengo solo salinità e temperatura... :-) ...simonegaletto, ... aggiungi un pò d'acqua d'osmosi e ripristina il valore.... #36# ..
simonegaletto
28-06-2007, 17:06
ma dici che la salinita su questi livelli,per esempio creerebbe dei danni agli animali?non che io ne abbia ma e per sapere se il 35 per mille puo essere variabile oppure ci sono delle controindicazioni a tenere la salinita piu alta....no perche leggendo sulla salinita del mar rosso,per esempio,va da 40 ai 50 per mille di salinita...e li e il regno dei coralli.....la mia domanda e solo per sapere se un valore leggermente piu alto causa catastrofi o no,cioe volevo sapere se devo venire matto,per tenere il 35 per mille o no!cmq faro come hai detto l abbassero a 35 per mille....
giangi1970
28-06-2007, 17:11
simonegaletto, Non serve impazzire a tenerla a 35 per mille,anche se vedrai che col tempo ti verra' naturale.
Ma serve a tenere la vasca piu' stabile possibile.Se incominci ad alzarla vuol dire che hai messo sale in piu',che assieme a altre sostanze ha anche alimenti,calcio e altro,che vuol dire che la vasca dovra' abituarsi alla nuova situazione.Lo stesso vale per il contrario......
Sinceramente non so' come si e' giunti a definire il 35 per mille un valore giusto.
manuelpam
28-06-2007, 17:35
giangi1970, #18 #18 io non ho i ciano!! #19 #19 da decenni nelle barriere coralline la salinà è a 35x1000 x questo nelle nostre vasche cerchiamo di tenere questo valore il + possibile
simonegaletto
28-06-2007, 17:41
manuelpam, non e vero cio che dici....nel mar rosso va dai 40 ai 50 per mille....credo che il valore di 35 per mille sia un valore medio....
dipende dall evaporazione dell acqua,e il mar rosso essendo piu caldo l evaporazione e maggiore e la salinita e piu alta...e come si sa il mar rosso e il paradiso delle barriere coralline...un motivo ci sara no?
giangi1970
28-06-2007, 17:42
manuelpam, Aspetta ti verranno...la sfiga colpisce quando meno te l'aspetti.....
Sei propio sicuro che la salinita' in mare sia 35X1000..e' semplicemente una media.
Leggi qua'...
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=2517
http://www.vivereilmare.it/argomenti/glossario/m005.html
manuelpam
28-06-2007, 17:47
giangi1970, nei libri che possiedo parlano tutti di 35 36 x mille. :-))
i ciano a te, e le belle fighe a me! :-D :-D
simonegaletto
28-06-2007, 17:52
manuelpam, un pezzo dell articolo postato da giangi....
nei mari caldi delle fasce tropicali, dove massima è l'evaporazione, si registrano valori di 36-37 g/l; nei bacini interni le variazioni sono più ampie a causa della scarsità di comunicazione e di mescolamento con le acque oceaniche: così, nel golfo di Botnia (Mar Baltico sett.) la salinità è anche inferiore a 5-6 g/litro, mentre nel Mar Rosso supera i 40 g/litro.
giangi1970
28-06-2007, 17:53
manuelpam, Ti ripeto e' una media......
Non potendo,per ovvi motivi,avere varie salinita' si opta per quello medio.
Anche perche' a varie provenienze dei coralli dovresti avere varie salinita',che logicamente,non e' possibile ottenere.
Un conto e' quello che abbiamo in vasca un conto e' la situazione al naturale.
simonegaletto
28-06-2007, 17:56
manuelpam, ancora....La salinità media superficiale degli oceani è normalmente compresa tra il 33‰ e il 37‰; tuttavia in zone più chiuse con scarsi apporti d'acqua dolce, dove l'evaporazione è maggiore, arriva fino a valori di 40 g/litro, mentre in zone soggette a scarsa evaporazione e a ingenti apporti di acqua dolce si misura una salinità superficiale bassa o addirittura molto bassa fino quasi a raggiungere i 5 g/litro
a questo punto mi tranquillizzo.....non ho fatto danni...ho capito ch el importante e tenere sempre la stessa salinita...e se si decide di variarla bisogna farlo lentamente....in modo da far abituare la vasca.....
manuelpam
28-06-2007, 17:56
giangi1970, certo...anche i pesci che mettiamo noi vengono da varie provenienze e salinità diversa. ;-)
giangi1970
28-06-2007, 18:00
manuelpam, E allora non dire che sono decenni che in mare c'e' il 35x1000 di salinita'........
Per i pesci il discorso e' ancora piu' ampio.........
alessandros82
28-06-2007, 18:02
simonegaletto, in natura l'oceano è a 7° quindi 7.7° va benissimo..è il calcio che è troppo troppo alto!!..la salinità abbassala!togli il 10% dell'acqua in vasca e aggiungi osmosi..
manuelpam
28-06-2007, 18:02
simonegaletto, guarda che io queste cose le so :-D l'importante è tenere la salinità a 35x1000 sempre stabile.
simonegaletto
28-06-2007, 18:07
e se io la tenessi a 37 per mille sempre stabile? :-D :-D :-D :-D
alessandros82, sei sicuro del kh a 7?io sapevo da 8 a 10 per il fattore tampone del PH...
io vi credo che devo portare la salinita a 35 per mille,ma nessuno mi ha ancora spiegato il perche?quali danni causa la salinita piu alta,quando in natura la salinita varia da 33 a oltre 40 per mille...!io ho letto anche di utanti con vasche solo di sps che alzano la salinita per facilitare il mantenimento del valore ottimale di calcio......o sbaglio?
......lo schiumatore tuo, SEMPRE lavorare deve.........ma..... seri dubbi mi pone..........
.....per lo finto mare tuo troppo, troppo piccolo pare...........
...meglio sarebbe lo finto mare avviare cum schiumatore di grande et grossa fama et sicuro nome et lavoro certo.........
.......lo schiumatore tuo....... poca schiuma fa imperroche' malo costruito ? errato fu lo progetto ? modificasti lo progetto errando ? o lo massimo lavoro suo è quello ?
...come si pote tarare schiumatore si nun si sape la potenza e lo limite suo ?
...arduo è lo compito.........arduo molto è.........incerto lo risultato.........
.... #23 ...emio, ..hai sbagliato post...!?!?... o devi ancora smaltire la dose..!?!?. :-D .....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |