Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO


plinok
25-06-2007, 19:57
:-) CIAO RAGAZZI MI SONO APPENA ISCRITTO
SONO GIUSTO UN TANTINO DISPERATO
HO UN ACQUARIO (H2O DOLCE) DA CINQUE MESI
FUNZIONAVA BENE TRANNE LE NORMALI "PERDITE SUL CAMPO" H COMPRETO 2 SETT FA 2 "BACIUCCHIONI" E UNA PIANTA ED è ANDATO TUTTO A FARSI FRIGGERE
QUALCUNO HA 1IDEA DI COSA è POTUTO SUCCEDERE?.....................??????????????''

fragile
25-06-2007, 20:07
scrivi minuscolo ke nessuno è sordo ;-) ... l'acquario da quanto tempo lo hai? e ke sono i baciucchioni? valri dell'acqua?

plinok
25-06-2007, 20:17
baciucchioni o Helostoma Temmincki, l'acquario lo ho da circa 5 mesi(qlcs in meno)scusate ma minuscolo o maiuscolo non pensavo facesse tanta differenza..non sono un tipo "incazzoso" dal vivo, figuriamoci quando chiedo aiuto su internet.

fragile
25-06-2007, 20:22
scusate ma minuscolo o maiuscolo non pensavo facesse tanta differenza... tranqui ;-) hai analizzato di recente l'acqua? che valori hai?

plinok
25-06-2007, 20:24
tu hai qualche idea sul possibile accaduto? e poi se hai un po di tempo vorrei chiederti anche se hai qualche consiglio utile su del materiale filtrante che ho ma che non so usare molto bene

plinok
25-06-2007, 20:26
il ph è altissimo 8.4 e la temperatura è a 29 e non riesco a farla scendere (anche se ho letto come fare su questo forum e penso lo farò a breve

fragile
25-06-2007, 20:43
si il ph è un po' altino ... e per il resto? durezza? il filtro funziona a dovere?... quante piante hai in acquario?

Maiden
25-06-2007, 21:27
devi darci più info..grandezza vasca, valori acqua (tutti), filtro, composizione materiali filtranti, fondo, luci, pesci ecc ecc ecc..così non si può dire molto.. ;-)
il ph è davvero molto alto... #07

plinok
26-06-2007, 13:01
devi darci più info..grandezza vasca, valori acqua (tutti), filtro, composizione materiali filtranti, fondo, luci, pesci ecc ecc ecc..così non si può dire molto.. ;-)
il ph è davvero molto alto... #07. allora...la mia vasca è 50X30X30,il terreno è composto de tre strati , il primo dalle classiche pietre grige(perdonatemi ma non conosco i nomi specifici), lo strato intermedio da normale terreno, (fatto per le possibili piante che ne necessitano);lo strato superficiale è composto da un terreno quasi giallo con molti gusci di conchiglie.le piante all'interno attualmente sono, 1 anubias nana (molto molto piccola) e una di cui non conosco il nome, (lunghe radici molto fine, foglie lunghe e sottili ed in gran numero).ulteriori ornamenti sono:un vaso in terracotta tagliato a metà con il mio seghetto alternativo, e una pietra (calcarea) trovata sui monti del matese qualche escursione fa...pesci rimastimi...4 avannotti di lebistes, un pulitore di fondo e 2 neon..penso ttt un po malati,filtro : eheim 2011, 270 l/h. scalda acqua heeim da 150W.ps ho l'acquario pieno di lumachine da vetro. filtro caricato con:1 strato di lana vetro..2 leggero strato di carboni iperattivo per acquario, 3 strato di "ovatta"4 strato leggero di resine decalcificatrici per h2o dolce, 5 strato pesante di ovatta, non ho tutti i valori dell'acq il ph è a 8.4 stabile e la temp a 29 altrettanto stabile :-))

nestle
26-06-2007, 13:20
non sono un esperto.. ma la pietra calcarea di certo non credo aiuti, da quello che avevo letto pare che alzi un po' il ph...

Researcher
26-06-2007, 13:37
Allora, non sono molto esperto, ma per quanto riguarda la mia esperienza posso darti i seguenti consigli:
La pietra calcarea sicuramente ti alza il pH, quindi ti consiglio di tolgierla subito!!! Per fare abbassare il pH puoi usare un impianto di CO2, utile anche alle piante per crescere...
Nel filtro mancano i canolicchi (sono piccoli cilindretti ci materiale poroso, solitamente ceramica) che servono per la formazione di una colonia batterica nel filtro che ti metabolizzi l'ammoniaca...niente colonie=niente filtraggio biologico=ammoniaca alta=i pesci muoiono!!! Devi mettere i canolicchi nel filtro e farlo maturare, cioè farlo girare nella vasca senza pesci in modo che si formino i batteri che convertono la NH3 in Nitriti e Nitrati, che vengono poi utilizzati dalle piante!!
Non ho idea di cosa siano le resine decalcificatrici per acqua del rubinetto!! Per quella basta usare un biocondizionatore ad mettere nell'acqua per afr precipitare i metalli pesanti e il cloro!
Per la temperatura a 29 gradi non mi preoccuperei più di tanto, in questa stagione è normale...prova a tenere aperto il coperchio dell'acquario nelle ore più calde e rabbocca poi l'eventuale vaporazione dell'acqua!
Ultimo consiglio...2 neon sono pochi, sono pesci di branco, devono stare almeno 7-8 insieme!!!
Spero di esserti stato utile...e di non aver detto ca....ate!!!! Nel caso i moderatori o gli esperti mi riprendano!!!! #12 #12

Federico Sibona
26-06-2007, 13:38
plinok, temo che dovrai ricominciare da principio togliendo la pietra calcarea e la sabbia con frammenti di conchiglie, tutto questo contribuisce a rendere il PH molto alto. Per i neon questo è assolutamente deleterio, ma è persino troppo per i Lebistes. Poi dovremmo conoscerte la durezza dell'acqua (KH e GH).
Ed è necessario mettere dei canolicchi (tubetti ceramici) nel filtro.
Da quanto tempo è avviato l'acquario?
Perchè non leggete un po' sul forum o su qualche libro prima di allestire un acquario? Non è complicato, ma ci sono delle regole basilari da seguire.

Maiden
26-06-2007, 14:19
quoto fede..in questa situazione "aggiustare" sarebbe molto più complicato di rifare tutto..
informati, leggi tutto quello che puoi, chiedi consigli prima di fare qualunque cosa e pian piano avrai un acquario stupendo..
se puoi riporta quei poveri pesciolini al negoziante.. ;-)

plinok
26-06-2007, 14:23
si non hai tutti i torti,,,è solo che non immaginavo neppure che fosse così complicato e nel contempo così appassionante fare ed avere un acquario in casa, cmq adesso smonti il filtro e lo correggo, ma per maggiore precisione, come va caricato il filtro?il mio è alto 24 cm+ la pompa(in ttt è 29. http://www.acquariofilia.biz/allegati/26#06#07_1233_135.jpg

Maiden
26-06-2007, 14:48
non è così complicato basta solo seguire poche regole.. ;-)
se hai ancora pesci in vasca non devi toccare niente..lascia il filtro dov'è per ora..

Brig
26-06-2007, 14:57
ma che è quel tubo che si vede a destra? lo vedo solo io?

in quanto al filtro quando lo rifarai è semplice
in ordine da dove entra l'acqua a dove esce

1 ovatta filtrante
2 spugna maglia grossa
3 spugna maglia fine
4 canolicchi
5 eventuale carbone attivo...
6 pompa...

così è lunghetto come processo... ma funziona... puoi al max togliere una spugna e il carbone...

Maiden
26-06-2007, 15:07
il carbone serve solo in particolari situaziuone quindi potrai anche non metterlo..
mi dispiace ma io la foto non la vedo per un problemino di connessione mio..

plinok
26-06-2007, 15:59
[quote]
ma che è quel tubo che si vede a destra? lo vedo solo io?
il tubo che vedi è l'aspirante del filtro, dato che ci sei, mi diresti anche ogni quanto tempo cambiare il filtro e se va cambiato tutto il suo contenuto o parte di esso? e poi i cambi di h2o nell acquario , quanta ne dovrei cambiare e ogn i quanto tempo..ti ringrazio tanto per queste informazioni

Brig
26-06-2007, 16:28
[quote]
ma che è quel tubo che si vede a destra? lo vedo solo io?
il tubo che vedi è l'aspirante del filtro, dato che ci sei, mi diresti anche ogni quanto tempo cambiare il filtro e se va cambiato tutto il suo contenuto o parte di esso? e poi i cambi di h2o nell acquario , quanta ne dovrei cambiare e ogn i quanto tempo..ti ringrazio tanto per queste informazioni
quel tubo sencodo me è antiestetico... cmq....

allora... il filtro non si cambia... specialmente i materiali filtranti...
te dovresti risistemarlo o riorganizzarlo... anche se ti consiglierei di svuotare il tutto (pesci) e rifare la maturazione da capo....

in quanto ai cambi... in base ai pesci che hai... quanto sporcano... e dell'acqua che necessitano... io su un 150l cambio 20l a settimana

Maiden
26-06-2007, 19:55
plinok lo vuoi un consiglio sincero???
leggi le guide di questo sito!!! ;-) ;-) ;-)
se non sai queste cose BASILARI devi informarti un pò, altrimenti farai sempre errori e avrai sempre problemi..
tranquillo ci siamo passati tutti..l'acquario sarebbe meglio farlo dopo essersi informati, ma ormai è tardi quindi mettiti sotto e studia! :-))
ovviamente il filtro non vai mai cambiato come già detto ecc ecc ecc..è inutile che mi dilungo perchè non capiresti niente..leggi le guide e solo dopo chiedi tutto quello che non hai capito.. :-) :-)

surface
26-06-2007, 22:49
per carboni iperattivo intendi cannolichi in ceramica? se fosse carbone devi toglierlo dal filtro perchè ti assorbe i batteri buoni o cattivi che siano, dovresti togliere il materiale calcareo e fare un berl cambio di un 50% d'acqua e poi devi usare attivatore batterico e ripristinare il tutto... ciao.

Maiden
26-06-2007, 22:57
il carbone non assorbe assolutamente batteri..al massimo, vista la sua composizione, se tenuto a lungo nel filtro, dove aver perso il suo potere adsorbente, diventa anch'esso un substrato per i batteri..quindi niente di pericoloso.. -28d#
non sono d'accordo con il consiglio di surface..cambiare tutta quell'acqua e inserire batteri quando nel filtro non si ha nemmeno substrato per il biologico non ha nessun senso.. -28d# -28d# -28d# -28d#
il mio consiglio è sempre rifare daccapo.. ;-)

surface
26-06-2007, 23:20
scusa maiden usando connessione con poco segnale e per modem un cellulare non mi erano arrivate le altre vostre risposte comunque per non correre rischi è sempre meglio ripartire da capo, ma io ho avuto lo stesso tipo di problema in passato ed ho risolto pure con solo i cannolicchi nel filtro senza substrato e carbone che Assorbe tutti i batteri e con il tempo quando li rilascia perchè perde il suo effetto si possono riformare ma secondo me non si crea un buon ciclo biologico perchè non è questo il suo scopo e quindi il carbone va eliminato al più presto dal filtro al max 2settimane ma propio al max per questo in acquariofilia non lo si usa come parte del filtro, spero di essermi spiegato... ciao.

Maiden
26-06-2007, 23:42
solo i cannolicchi nel filtro senza substrato
scusa che intendi??io per substrato intendevo quello per i batteri..di solito si usano cannolicchi, o anche spugne e altri materiali adatti all'insediamento di batteri..alla fine i batteri si insediano ovunque ma per comodità inseriamo nel filtro questi materiali (come più ci aggrada)..
carbone che Assorbe tutti i batteri
leggi cosa ho già scritto..il carbone NON assorbe batteri ma può solo trasformarsi in un substrato adatto al loro insediamento..
con il tempo quando li rilascia perchè perde il suo effetto
questa è un questione controversa..non tutti sono d'accordo sul fatto che il carbone rilasci e comunque si parlerebbe di fertilizzanti, medicinali o altre cose ma assolutamente NON di batteri..
spero di essermi spiegato
insomma..spero hai capito quello che ho scritto sopra.. :-)

surface
27-06-2007, 22:18
no per polemizzare ma: L'uso del Carbone attivo, è sempre stato al centro di accese discussioni tra gli acquariofili. Ha un fortissimo potere adsorbente ma, purtroppo, non distingue tra quelli che sono gli elementi utili e quelli nocivi per un acquario. Funziona molto bene per eliminare sostanze coloranti, Fenoli ed alcuni composti organici ma non per la maggior parte degli ioni. E' impensabile tentare di eliminare i Nitrati dalla vasca utilizzando Carbone attivo. Al contrario, per esempio, toglie elementi "utili" come lo Iodio. È inutile quindi dosare giornalmente lo Iodio in una vasca nella quale si usa Carbone attivo.
Gli appassionati più attenti avranno notato che non si parla di un semplice potere "assorbente" del Carbone attivo ma di potere "adsorbente". Che significa? Significa che il Carbone attivo non solo filtra le particelle in sospensione nell'acqua ma anche ad-sorbe, cioé grazie alle proprie caratteristiche (chimiche, fisiche ed elettrostatiche) attira, cattura e trattiene le sostanze disciolte nell'acqua.
In un acquario di barriera, il Carbone attivo va impiegato solo in caso di necessità e va quindi rimosso dalla vasca nell'arco di pochi giorni (una o due settimane) perché si satura in fretta e il potere adsorbente si riduce drasticamente nel giro di pochi giorni. Lasciarlo in vasca per un tempo più lungo significa semplicemente trasformarlo in un filtro biologico.
per substrato intendevo come da parola sotto fondo o semplicemente fondo.
non ci scommetterei ne mi stupirei che a lasciarlo nel filtro dopo un'eventuale moria di pesci che il problema si possa ripresentare, poi vedi te...
ciao.

Maiden
27-06-2007, 22:41
ok allora non ci siamo capiti.. ;-)
quello che hai detto è tutto esatto..io non ero d'accordo sul fatto che il carbone assorbe batteri (come hai detto sopra)..nei confronti dei batteri, il carbone può solo diventare un substrato (non nel senso di fondo) sul quale insediarsi e svolgere comunque il proprio lavoro.. ;-)
è ovvio che poi pensare di riempire un filtro con solo carbone come substrato per i batteri è una pazzia per tutti i motivi che hai citato già te..
spero di essermi spiegato.. :-)

surface
28-06-2007, 19:23
:-) pienamente d'accorco! #36# ciao. ;-)