PDA

Visualizza la versione completa : ancora sul kent a+b !!


SJoplin
23-06-2007, 15:58
è vero... non se ne può più dei post sul dosaggio del kent. però finchè non salta fuori un pastiglione in dose unica da buttare in qualsiasi vasca a occhi chiusi, ci sarà sempre qualcuno che chiede :-))

il mio problema non è sul dosaggio nè tra il tempo che deve intercorrere tra l'a e il b, ma sul modo in cui metterlo "in circolo" nella vasca.

con l'a vado abbastanza tranquillo: in un punto di corrente miscelo il prodotto un po' alla volta dentro un misurino, facendo in modo che l'acqua lo trasporti un po' per volta. diciamo che me la cavo in 3/4 mandate.

con il b invece rasento la paranoia. effettuo la stessa operazione però con dosi di 5 gocce alla volta. mi ci vuole un'ora solo per il b!!

quest'eccesso di zelo deriva da un'esperienza traumatica che ho avuto coi carbonati. la prima volta che mi han dato per le mani un correttore di kh (senza dirmi un c@zzo, ovviamente!) ho fatto una bella siringata da 5 ml nella vasca e ho seccato di brutto una colonia di discosomi #12 #12

ora mi è rimasta questa turba :-)) . sono convinto che con il sistema attuale la vasca non si lamenta, ma quando mi troverò a dover gestire questa cosa in mezz'ora di tempo, da dividere tra acquario doccia e colazione, come la risolvo?

fappio
23-06-2007, 17:23
sjoplin, fai bene , l'A lo dosi tranquillamente in un punto con elevato movimento ,LENTAMENTE TUTTO IN UNA VOLTA il B invece , va dosato goccia a goccia , per capire se stai facendo la cosa giusta , basta che la goccia quando entra in acqua , non crei una specie di nuvoletta bianca ,......x 5 ml ci vuole meno di un minuto

SJoplin
23-06-2007, 17:45
fappio, ok. intanto con l'A inizio a risparmiare tempo.
sul B il concetto della nuvoletta bianca non l'ho capito bene. così a memoria mi pare che diventi sempre bianco, pensavo fosse una normale reazione dei carbonati all'acqua salata. non è una nuvoletta perchè con una goccia è dura :-)) però sono in grado di seguire per un attimo la "striscia" della sostanza. avevo anche pensato di tirare fuori un paio di litri dalla vasca e diluirgli dentro il B, però mi sembra troppo uno sbattimento!
comunque il fatto che te impieghi meno di 1 minuto a dosare 5 ml e io un'ora per dosarne 2, inizia a darmi il senso della misura... anche se devo tenere presente che ho 35lt lordi.
poi in teoria il B dovrebbe avere un impatto meno forte di un correttore KH, giusto?
domani provo un po' a sveltire le operazioni e vedo come reagiscono gli ospiti

fappio
23-06-2007, 17:53
sjoplin, il b è un integratore di carbonati e borati , come qualsiasi buffer , anzi meglio di molti esesndo completo .....io li uso per aggiustare i valori del reattore quando serve ...... la goccia deve cadere sull'uscita di una pompa , nel punto con maggor movimento per capirci , se capita un di tanto in tanto un pò di bianco non è gravissimo , cerca di non farlo capitare , perchè vuol dire che il prodotto sta avendo una microprecipitazione , dunque diventa inutilizzabile .....oltre a poter essere pericoloso

SJoplin
23-06-2007, 18:33
fappio, ok. in sostanza non lo diluisco e lo somministro goccia a goccia nel punto di maggior corrente, che per intenderci, è quello che ho messo nella foto.
per il "bianco" ci starò attento, ma a me pare che lo faccia sempre.. e dosare meno di una goccia diventa dura :-)

p.s.: scusa se rompo un po' con sta storia, ma come dicevo all'inizio del post col KH ho avuto delle brutte esperienze

fappio
23-06-2007, 18:56
sjoplin, scusa che pompa è , guarda che così lavora male , sforza parecchio, non ti conviene mettere una mj con deflettore rivolto verso l'alto ?, così occhio e e croce sta andando a 300lh..... bè magari un pochino lo fa sempre , l'importante che dosi goccia a goccia dove c'è tanto movimento , se il kh rimane equilibrato con il calcio , vuol dire che stai facendo bene

frankzap
23-06-2007, 19:09
anche io lo doso in vasca.........il B non tanto goccia a goccia, ma lentamente e nel punto di maggior movimento.
domanda: ma perchè non lo si può buttare in sump?
ciao

SJoplin
23-06-2007, 20:32
fappio, cazzarola che occhio che hai! #22

è una 600 lt depotenziata al 50% circa. questa è un'altra storia, comunque. quello che vedi è ciò che resta del comparto ex-biologico che sta dietro, dove c'è la pompa e i comparti filtranti che ora sono vuoti.
ai tempi, il negoziante mi disse di tenerla puntata in alto, e vedendo dal movimento dei molli mi sembra che ci sia una buona corrente.
ora sto aspettando la nano-koralia da mettere dalla parte opposta, dove vedi la griglia di aspirazione.
io di solito sgocciolo il B un po' più avanti, perchè sotto l'uscita della pompa ci sono i rhodactis.... parenti stretti dei discosomi.
comunque sta vasca la sto lentamente stravolgendo: luci, movimento, etc.. non ce n'è una che vada bene #07

SJoplin
24-06-2007, 10:27
frankzap, ma anche a te diventa bianco a contatto con l'acqua? io sono arrivato alla conclusione che è la reazione chimica normale del preparato, anche perchè dosandolo goccia a goccia in corrente, le "strisciate" si vedono ugualmente.
per la sump ho sempre letto che non va bene, ma se consideri che io a malapena so cos'è, sarà dura che ti possa dare una spiegazione :-)

Amstaff69
24-06-2007, 13:10
...io il B lo getto in acqua vicino alla pompa; 20 Ml in meno di un minuto; appena sotto ho un acropora e una Hydnopora....mai successo nulla.... #24

fappio
24-06-2007, 13:34
sjoplin, anche un pò di -63 ...la pompa cosi sforza.....frankzap, si può buttare in sump , devi averla ovviamente ....sjoplin, Amstaff69, la soluzione b , è molto basica ,ha un ph elevato , di certo non è un toccasano per i coralli .....se il calcio resta proporzionato al kh state facendo bene , sjoplin, tu lo davi troppo lento , a goccia goccia in una zona di forte movimento è l'ideale sjoplin, il muoverei come gia ti go detto con una mj con deflettore verso l'alto , e basta il mio nano precedente ha girato hanni così....: http://img144.imageshack.us/img144/4626/qqqxn9.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=qqqxn9.jpg) ... lo mj 1200 si vede dietro la risalita dalla sump .... anche se ho saltato da un discorso all'altro si capisce vero ?

SJoplin
24-06-2007, 15:42
fappio, hai fatto una specie di conferenza :-D però qualcosa ho afferrato. i miei valori di Kh/Ca sono "buonini", quindi in teoria dei grossi casini col buffer Kent fin'ora non li ho fatti. le altre cose sul come somministrare all'incirca le ho capite e mi sto già regolando così.
la storia del deflettore l'ho capita meno. dalla foto vedo una vasca che sarà...uhmm.. 6 volte la mia? :-) .. vabbè.. a parte quello. il deflettore l'ho visto e mi sembra più o meno orientato come il mio, solo che quello ha la parte superiore aperta mentre nel mio c'è una feritoia e basta. non capisco bene cosa significa "sforza" e cos'è una mj. se mi illumini un po' su queste due cose ti ringrazio. tieni conto che in quel punto non è che possa fare delle gran modifiche. potrei tirare giù quello che c'è adesso e vedere di aprirlo un po'... ma mi sa che vado a peggiorare la cosa.

fappio
24-06-2007, 16:09
sjoplin, allora , la vasca è 80x30x40 la pompa con deflettore è una mj da 1200 , ma puoi metterne anche con litraggi minori , col tuo sistema , sforzi la pompa e di conseguenza avrà una minor durata , io non metterei una mj da 750 , ma anche da 1000 se non 1200 con deflettore verso l'alto , il componente del deflettore e smontabile ed in pvc di conseguenza adattabile a tutte le situazioni .... ma se ha già ordinato la koralia matti quella ovviamente se non mi sono spiegato :-)) provo diversamente

SJoplin
24-06-2007, 17:20
fappio, io avevo pensato di far così: lasciare quella che c'è ora (che non è una pompa di movimento, ma di filtraggio... non so se è il termine giusto!) e affiancare dal lato opposto una nano orientata verso il basso e facendole funzionare alternatamente l'una e l'altra tramite un timer combinato (chessò, 6 ore una, 2 ore tutte e due, 6 ore l'altra).
il fatto che sforzi e duri meno non mi preoccupa, tanto è un "ravaldo" da poco + di 10 euro e se collassa la cambio. quello che mi interessa è avere un movimento giusto nella vasca che non mi strapazzi troppo i molli. mi lascia un po' di dubbi il fatto che sia puntata verso l'alto; la nano la volevo mettere dal lato opposto e verso il basso proprio per compensare in un qualche modo eventuali zone stagnanti. è una cosa sensata secondo te? ultima domanda :-) ma la mj è una marca, un modello, o che? tanto per vederla e (finalmente...) capire

preve84
24-06-2007, 20:20
frankzap, ma anche a te diventa bianco a contatto con l'acqua? io sono arrivato alla conclusione che è la reazione chimica normale del preparato, anche perchè dosandolo goccia a goccia in corrente, le "strisciate" si vedono ugualmente.


oggi ho usato per la prima volta il KENT A+B, ho raggiunto i valori di: KH:8.45 e Ca:420.... ho dosato per ora 5ml di A e dopo pochi minuti 5 ml di B, goccia a goccia in una zona di forte movimento.... ma anche a me compare una "nuvoletta" bianca che poi si dissolve...ma non è normale? ho letto da qualche parte qui sul forum che basta diluire con acqua di osmosi la componente B e poi versarla in vasca..pareri?

SJoplin
24-06-2007, 20:42
ho letto da qualche parte qui sul forum che basta diluire con acqua di osmosi la componente B e poi versarla in vasca..pareri? eh! infatti pure io, dopo aver letto una marea di post in tema ho sentito la necessità di scriverne un'altro :-) comunque ora faccio come dice fappio (scusa il gioco di parole :-D :-D )
sto rimuginando su un dosatore goccia a goccia da ricavare da un deflussore per le flebo. hai presente com'è fatto? dovrebbe essere l'ideale per non star lì col contagocce

fappio
24-06-2007, 22:21
sjoplin, usa la siringa..... secondo me non va diluito

SJoplin
24-06-2007, 22:41
sjoplin, usa la siringa..... secondo me non va diluito
infatti volevo costruirmi uno sgocciolatoio che lo facesse cadere una goccia alla volta senza dover star lì. quello delle flebo è l'ideale perchè se ricordo bene ha una specie di piccolo rubinetto col quale puoi regolare la frequenza. in ogni modo lo metto puro, certo.

fappio
24-06-2007, 22:44
sjoplin, prova , ma secondo me è un pò un casino ....del resto saranno 20 gocce ....30 secondi

frankzap
24-06-2007, 23:57
frankzap, si può buttare in sump , devi averla ovviamente


si, ma quello che dico io, se uno ha la sump, è meglio buttarlo nella sump oppure ha qualche controindicazione??

preve84
25-06-2007, 07:26
fappio, io ho usato la siringa e ho dosato goccia a goccia, ma la nuvoletta esce sempre!

SJoplin
25-06-2007, 10:22
preve84, ele.. dal basso della mia incompetenza #12 il bianco non lo togli neanche a piangere :-)
quella roba lì diventa di quel colore quando entra a contatto con l'acqua: ho fatto ogni genere di prova. penso che quello a cui devi stare attenta è di non creare un "nuvolone" cioè una quantità eccessiva di prodotto che entra in circolo nella vasca tutta in un colpo. il tutto I.M.H.O. ovviamente!!!

preve84
25-06-2007, 10:47
penso anch'io che sia così... ;-)

SJoplin
25-06-2007, 11:06
penso anch'io che sia così... ;-)
oltretutto sti stronzi della Kent, con quel che si fan pagare, nel buffer di kh lo scrivono (some cloudiness...etc.etc) qui no! te lo agiti prima dell'uso, vero?

preve84
25-06-2007, 11:36
si..io li agito tutti!

alessandros82
25-06-2007, 12:28
il bianco è normale...io l'ho sempre buttato in 3 volte da 10ml (tot 30ml) davanti alla stream 6000 mai avuto problemi con i coralli..non fatevi tutte queste pippe mentali con il goccia a goccia ecc.. già bisogna metterlo tutte le mattine!!!al massimo usate una caraffetta da un paio di litri riempitela con acqua della vasca e buttate il "B" lì dentro, mescolate un pò e poi versate lentamente davanti alla pompa + potente.. ;-)

preve84
25-06-2007, 13:17
ok! ;-)
ma bisogna per forza metterlo al mattino? o in un qualsiasi momento della giornata va bene? ho letto parecchi post sul kent...e noto che tanti l'ho mettono di mattina...è una scelta o c'è qualche motivo particolare? #24

SJoplin
25-06-2007, 13:31
ok! ;-)
ma bisogna per forza metterlo al mattino?

mi sembra che nei buffer kh si consigli di farlo al mattino per non incasinare il ph. se consideriamo il b qualcosa di simile al buffer kh, il ragionamento dovrebbe essere lo stesso... in ogni modo, di mattina di sicuro non sbagli!

preve84
25-06-2007, 13:37
ok..vada per la mattina! :-))

SJoplin
25-06-2007, 13:43
non fatevi tutte queste pippe mentali

il termine pippe lo conosco bene :-D è emiliano se non sbaglio..

comunque fa conto che la mia vasca bene che vada è 1/5 della tua, per non parlare dell'attrezzatura che c'hai dietro. in poche parole mi basta meno di niente per incasinare tutto (colonia di discosomi seccata con buffer Kh, per dirne una). per cui.... mi sa che di pippe me ne farò ancora tante :-) almeno finchè non avrò quel minimo di esperienza da muovermi con disinvoltura...

oh! poi che male c'è a farsi delle pippe? micca si diventa cechi! #19 #19

preve84
25-06-2007, 14:02
:-D

frankzap
25-06-2007, 15:07
micca si diventa cechi


come no.............
a me la mamma ha sempre detto che lo si diventa.............. #24

fappio
25-06-2007, 20:32
teoricamente non dovrebbe vedersi il bianco , ho provato anche io con quel pò che mi è rimasto e facendo attenzione un pò di bianco lo fa sempre si può comunque come ho già detto se il rapporto ca kh resta pressapoco immutato vuol dire che si sta facendo bene , a prewscindere da questo , se la nuvoletta investe qualsiasi cosa , fa male ...per chi ha la sump e meglio dosarli li .....

frankzap
25-06-2007, 23:43
per chi ha la sump e meglio dosarli li


e meno male.........
fappio uno che ha detto la sua in merito alla sump.... :-))
ciao

SJoplin
25-06-2007, 23:50
e meni male.........

ti confesso che non ho capito il tuo post.

magari è l'ora :-D

domattina lo riguardo ;-)

frankzap
26-06-2007, 00:11
sjoplin, per farti scervellare di meno l' ho corretto...... :-))
ora penso ci si possa arrivare.... #36#

oddio.....anche prima mi sembrava ovvio anche se avevo battuto male l' ultima vocale...... :-D :-D :-D

SJoplin
26-06-2007, 00:18
frankzap, ah ecco! perchè pensavo chi o cosa volevi menare ma non ce la potevo fare.... :-D :-D :-D ora posso dormire tranquillo. una cosa in meno da fare domattina :-))

frankzap
26-06-2007, 00:19
sjoplin,.............. :-D :-D :-D
dai............allora ti ho fatto un favore.........
ciao

alessandros82
26-06-2007, 00:22
sjoplin, diluiscilo allora...in sump non lo doserei, perchè potrebbe depositarsi meglio davanti ad una stream!!

SJoplin
26-06-2007, 00:23
frankzap, vieni a dosarmi il kent B se vuoi farmi un favore, che io micca c'ho la sump :-) :-)) :-D

frankzap
26-06-2007, 00:23
addio...............
altri dubbi.................
ho bello e capito.....
continuo a dosarlo in vasca come ho sempre fatto.......... :-))

fappio
26-06-2007, 23:08
frankzap, non ho ben capito #13 ......io quando l' usavo , l'ho sempre dosato in sump ,

SJoplin
26-06-2007, 23:15
fappio, è difficile mettere tutti d'accordo qua :-) fortuna che non ho una sump :-D

fappio
26-06-2007, 23:18
sjoplin, dai spiega

SJoplin
26-06-2007, 23:23
sjoplin, dai spiega

alessandros82 ha espresso una perplessita (vedi 2/3 post sopra) e da lì è scattato il ragionevole dubbio!
in effetti una delle prime cose che ho capito è che per certe cose non esistono delle soluzioni standard; alla fine uno ascolta, valuta con la sua situazione e decide cosa fare sperando di non fare maroni.
in questo caso comunque, credo che sump o non sump dei grossi danni non li fai, basta che non fai depositare la soluzione nella vasca.

fappio
26-06-2007, 23:30
sjoplin, aaa ho capito , in sump io lo dosavo sopra l'uscita dello ski.... il movimento cè , la soluzione è solubile istantaneamente , anche se dovesse posarsi sul fondo della sump comunque entrerebbe in soluzione essendo solubile (come il sale per intenderci ) ,..poi meglio sul fondo della sump che sopra i coralli ..... ;-)

frankzap
27-06-2007, 02:37
alla fine uno ascolta, valuta con la sua situazione e decide cosa fare sperando di non fare


bravo sjoplin...............

è proprio così, anche perchè noi accettiamo e leggiamo consigli, ma appena si apre un dibattito tra più di un metodo, soluzione variante eccetera, ci si rizzano i capelli...

fappio, d' accordo nel dosare in sump e sul dosare ove vi è maggior movimento, ma se si dos il "B" subito dopo aver dosato l' "A", non vi è il "pericolo" che si aggrumino tra di loro?
e poi, per quanto riguarda il B, siamo sicuri che non ne resta una parte sul fondo della sump?

chiedo perchè i dubbi non è che son tanti.....ma ancor di più......

alessandros82
27-06-2007, 18:59
ma se si dos il "B" subito dopo aver dosato l' "A", non vi è il "pericolo" che si aggrumino tra di loro?

Non va fatto bisogna aspettare almeno un 10 minuti, tempo che impiega per sciogliersi bene l'A!....per dosarlo in sump non penso ci siano poi ste grosse complicazioni, fappio il fatto è che in vasca non si depositerà mai sui coralli con tutto il movimento che usiamo!l'uscita dello skimmer può andare ma è molto blando.. ;-)

fappio
27-06-2007, 19:33
frankzap, io dosavo il b subito dopo #12 .....si poenso che la cosa migliore è farsi una esperienza propria ....alessandros82, va be se ricapiterà proverò così

manuelpam
29-06-2007, 11:24
io li ho sempre dosati 10-15 minuti da uno all'altro e mai goccia a goccia.
li ho sempre dosati nello scarico che va in sump e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. ;-)

SJoplin
29-06-2007, 12:32
manuelpam, il problema secondo me, è se uno ha la vasca piccola. nella tua anche se ti casca l'intera boccia del B dentro, manco te ne accorgi :-D :-D :-D

manuelpam
29-06-2007, 16:35
sjoplin, :-D :-D . hai ragione

pippo
29-06-2007, 16:53
sjoplin, stai creando il panico ... molla tutto in mano di tua moglie, come faccio io per quando mi devo allontanare per lavoro e vedrai che risolvi il problema una volta per tutte.. #18 #18 #18

preve84
29-06-2007, 18:30
ehhh le donne! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

pippo
29-06-2007, 18:36
preve84, #12 non cè lho con le donne era solo una battuta

SJoplin
29-06-2007, 18:37
sjoplin, stai creando il panico ... molla tutto in mano di tua moglie, come faccio io per quando mi devo allontanare per lavoro e vedrai che risolvi il problema una volta per tutte.. #18 #18 #18

sì.. me l'immagino a dosare gli integratori a spizzichi come fosse il brodo star :-D :-D :-D comunque non son sposato, quindi per ora questo rischio è remoto...

attento te piuttosto... che se le dici che c'è una cicala in vasca, ti trovi il sugo di pomodoro e gli spaghetti in sospensione #19 #19

pippo
29-06-2007, 18:38
sjoplin, :-D :-D :-D :-D :-D :-D

preve84
29-06-2007, 20:42
preve84, #12 non cè lho con le donne era solo una battuta

infatti..l'ho capito! :-)) intendevo dire...SE NON CI FOSSERO LE DONNE #18 #18 #18

pippo
29-06-2007, 20:43
preve84, ci sarebbero gli uomini ... che imitano... le donne :-D :-D :-D :-D

manuelpam
29-06-2007, 20:46
preve84, #12 non cè lho con le donne era solo una battuta

infatti..l'ho capito! :-)) intendevo dire...SE NON CI FOSSERO LE DONNE #18 #18 #18


che faremo senza le donne? #07

preve84
29-06-2007, 20:47
pippo, #17 #17 #17 #17 #17

pippo
29-06-2007, 21:14
preve84, :-D :-D :-D :-D

SJoplin
29-06-2007, 21:20
ma qui non si parlava di a+b?? :-D :-D :-D
donne..uomini che fanno le donne, faccini, facciotti.... uhmmmmm....

pippo
29-06-2007, 21:21
:-D :-D :-D

manuelpam
29-06-2007, 21:21
sjoplin, forse l'a+b da questi effetti! :-D

SJoplin
29-06-2007, 21:31
in effetti quella nuvoletta bianca che fa il B ora ho capito cos'è -e28 -e28

'azz..... meglio che torni a studiare... mi mancano appena 300erotte pagine :-(

preve84
30-06-2007, 07:40
sjoplin, #19 #19 #19

manuelpam
30-06-2007, 20:34
ma il kent a+b si puo' dosare a luci accese?mi è venuto un dubbio! #24

fappio
30-06-2007, 20:38
manuelpam, teoricamente si , solo che è meglio dosarlo la mattina per un discorso di ph

manuelpam
30-06-2007, 20:40
fappio, di mattina è difficile x me...già faccio fatica a capire chi sono quando mi sveglio,figuriamoci dosare a+b alla vasca. volevo solo essere sicuro che non ci fossero problemi nel dosarlo di sera a luci accese.

fappio
30-06-2007, 20:41
manuelpam, si dosalo più terdi che puoi

fappio
30-06-2007, 20:42
o meglio , dopo alcune nore dallo spegnimento