Entra

Visualizza la versione completa : MIRABELLO 30


Dino68
18-06-2007, 19:46
Per chi lo conosce, come sostituire il primo strato di spugna ovvero quello nero con dentro il carbone attivo ? Che usate in genere ?
ciao ragazzi

camelliere
18-06-2007, 23:53
Per chi lo conosce, come sostituire il primo strato di spugna ovvero quello nero con dentro il carbone attivo ? Che usate in genere ?
ciao ragazzi
ciao,
senti sono sette anni che ho il mir30 e il filtro carbone l'ho tolto subito appena preso e mai avuti problemi.
Ovviamente attendo alla popolazione :-) , nel mio attualmente ci sono 4 platy con tante piante.

Domandina:
ma lo scalare che hai nella foto del tuo acquario lo tieni nel 30l?????
Bye

Dino68
19-06-2007, 09:11
no, lo scalare sta nel 125 litri, e cosa metti a posto del filtro carbone ??? io ieri sera ho riempito quello scomparto con sola lana di perlon, come fauna ho: 2 platy, 4 guppy, e betta e 2 cory.

luca2772
19-06-2007, 15:38
Io ho fatto così ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=126246&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=mirabello

Le spugne sono la coppia di ricambio Askoll ed entrano precise nel vano :-)

Dino68
19-06-2007, 18:42
grazie luca, intanto provo con lana di perlon che va sempre bene, l'ho sempre usata da 15 anni

luca2772
20-06-2007, 12:53
Si, ma si intasa...
Lo spugnozzo non si intasa mai ;-) e per darti un'idea di come lavora, con:
10 rasbora etheromorpha
5 corydoras
2 otocinculs
un numero variabile di lumachine physa acuta,
cambi di 4 litri ogni 10-15 giorni,
ho NO2 assenti e NO3=15 ppm #18

Dino68
20-06-2007, 14:11
uhm !!!!! buono buono #18 #18 !!!

camelliere
20-06-2007, 23:01
no, lo scalare sta nel 125 litri, e cosa metti a posto del filtro carbone ???
ciao,
dimenticato, uso solamente la spugna presente nella dotazione del Mir, la cambio ogni paio di anni e mai avuti problemi, cmq ho messo anche i cannolicchi all'interno della pompa.
Bye

Dino68
21-06-2007, 09:42
si anche io cannolicchi nella pompa, la spugna blu nello scomparto in mezzo e perlon nel primo #19 #19

Federico Sibona
21-06-2007, 10:43
luca2772, cosa intendi per non si intasa mai? Se un filtro meccanico è efficiente credo che debba intasarsi. Forse i detriti restano più in superficie senza compenetrarsi nel materiale, lasciando più a lungo libero il passaggio all'acqua? O forse per la conformazione del filtro, che non conosco, la lana non può essere posizionata in modo ottimale?

luca2772
21-06-2007, 13:12
No, si comporta come un filtro d'Amburgo: la velocità di attraversamento non causa l'intasamento e i detriti organici che si arenano nella spugna vengono decomposti. Il primo strato ospita batteri ossidanti, mentre gli strati successivi, a causa della carenza di ossigeno (respirato dai primi) consente lo sviluppo di quelli anaerobi facoltativi: se non basta O2, denitrificano #19
La spugna blu del comparto intermedio non l'ho mai toccata, salvo per verificare la formazione dei benefici fanghi, che sono presenti a iosa.

La "manutenzione" consiste nel pulire la pompa ogni 4-5 mesi e stop :-))

Dimenticavo, ho anche i cannolicchi nel cestellino della pompa #13 , belli infangati #18

L'acqua in vasca non presenta particolato visibile, i pesci hanno un appetito micidiale e le piante crescono benone, con la bacopa che fa a gara con l'echinodorus :-D

Federico Sibona
21-06-2007, 13:30
luca2772, OK, hai pochi detriti vegetali, ma da quel che ricordo, il filtro di Amburgo non dovrebbe avere una velocità di attraversamento dei materiali filtranti bassa o comunque calibrata?

luca2772
22-06-2007, 09:09
Infatti, regolando la portata a meno di 1/3 il flusso è sufficientemente lento per i miei scopi: le due spugne lavorano di costa, e presentano uno spessore ben superiore ai 3 cm di un amburgo per un 30 litri.
Quello che conta è dare tempo ai batteri di ossidare l'ammonio e i nitriti, in modo da avere poi una regione povera di ossigeno dove possa avvenire la denitrificazione.
Nel mio caso, presumo che la fascia anossica interessi solo la spugna blu e i cannolicchi.

L'altro aspetto (il non intasamento) è una conseguenza: i residui organici aspirati dal filtro si decompongono prima di raggiungere uno spessore tale da tappare le porosità della spugna.
Infatti le prime due settimane con cartuccia standard e pompa al massimo, avevano bellamente tappato tutto :-)