Entra

Visualizza la versione completa : non sono i soliti puntini bianchi!


moonman85
17-06-2007, 14:05
Ciao a tutti!
Allora: la mia black molly, dopo aver partorito in sala parto ed essersi mangiata tutti i piccoli è stata liberata in acquario insieme a tutti gli altri pesci. Il giorno dopo noto che la pesciolina presenta dei puntini bianchi solo sul lato destro ma non sono i soliti puntini (con i quali ho già avuto a che fare!), diciamo che questi punti sembrano + irregolari. Io ho pensato subito che poteva essere lo stress dovuto al parto quindi lascio passare un altro giorno, ovviamente nessun miglioramento. A casa mi ritrovo un prodotto acquistato anni fa: MICOMEDIK, ho deciso quindi di mettere un paio di gocce nell'acquario ( 5 ogni 20 litri ), passa un altro giorno e adesso mi ritrovo anche il maschio di black molly infetto, lui non solo ha questi puntini ma ha anche l'occhi sinistro gonfio... uffa! mi fa proprio pena!!!
cosa può essere? sarà la solita malattia dei puntini bianchi dovuta alla scarsa igiene/sbalzi termici o è altro? #13

lele40
17-06-2007, 19:11
A casa mi ritrovo un prodotto acquistato anni fa: MICOMEDIK

potrebbe essere ittio visto anche il propagarsi della patologia.io personalmente sostiutirei il medicinale che potrerbbe essere scaduto.se vuoi informazioni relative lal apatologia potresti leggere in schede di nmalattia lla voce ittio.

flea84
18-06-2007, 10:37
Mi intrometto anche io per un dubbio sull'ittio!!!
Anche io ho avuto per la prima volta una supposta infezione da ittio ad una delle mie rasbore espei: non so come debbano essere i puntini, ma a me sembravano delle macchie bianche (apparentemente al disotto delle squame e non delle scaglie superficiali) che andavano a sbiadire i colori rosso e nero tipici della specie.
Ho quindi proceduto con il trattamento con Fauna Mor acquistato in negozio:
1° giorno: 6 gocce per 30 litri, temperatura a 28°C, niente alimentazione
2° giorno: idem come sopra
3-4-5-6° giorno: niente gocce, cibo regolare, il pesce smagrisce e presenta ancora le macchie
7° giorno: trattamento come al primo
8° giorno: le macchie non sono scomparse e il pesce più che dei "puois bianchi" ormai presenta delle "venature" su tutta la coda, si è ingrigito tutto, sta sempre più isolato e immobile ed ormai è meno della metà dei suoi simili... mi fa impressione...
9° giorno, riparto con il trattamento con Fauna Mor
10° giorno, ancora 6 gocce, il pesce ormai è sulla superficie e dopo poco scompare.

Poichè la vasca è piccola, l'ho cercato ovunque senza risultati, anche dentro il filtro:penso sia morto...

Il problema è che il trattamento mi ha mandato a p--ne tutte le piante e anche un'altra rasbora presenta una macchia irregolare bianca sulla coda. Ma che diamine è??? Perchè il farmaco non ha funzionato??

Adesso ho interrotto il 2° trattamento, sto filtrando con carbone e mi appresto a cambiare il 30% dell'acqua per poi abbassare lentamente la temperatura... Non so cosa sia peggio, perdere tutte le piante o i pesci.....
:-( :-(

SCUSATE lo sfogo, ma non so cosa fare!!!!

lele40
18-06-2007, 19:12
personalmente io l'ittiop nn l'ho mai trattao con il fauna ma sempre con altri prodotti.se puo' esserti ultile puo' leggere in sched di malattie il pragrafo dedicato.

flea84
18-06-2007, 20:00
Ho letto il paragrafo dedicato più volte, il problema è che non ho mai visto dei puntini...
Ripeto, il mio dubbio è sulla forma, che è irregolare e alla fine erano diventate delle venature sulla coda...
è possibile vedere delle foto di pesci affetti da ittio, così magari so se sto procedendo bene???
Ho tutta la vasca a merda!!!!
-04 -04 -04 -04

Più mi sforzo e più mi sfugge di mano!!!
BHA....

lele40
18-06-2007, 21:25
parli di venature...magari tendenti al rosso?.... #24 mi fai vedere i valoridell'acqua ,possibilmetne misurati di recente

Macara
18-06-2007, 21:34
Mi intrometto così nn apro un altro topic,ho 5 avannotti maschi di 2 mesi in una vaschetta da 20l,da sabato sono usciti i puntini,in particolare su uno,altri 2 ne avevano 1 caduno,ho fatto il cambio il giorno prima e la temp era scesa di un solo grado!cmq poichè la temperatura costante in vasca sta a 30° purtroppo questi giorni,nn ho messo termoriscaldatore,a luci spente ho somministrato costawert,il giorno dopo aveva le pinne ancora un pò chiuse e i puntini si erano spostati,gli altri sono puliti,oggi si sono spostati ancora e la pinna si è riaperta nel corso della giornata.che ne pensate??
come procedo a livello di cambi?hanno un filtro ad aria della tetra,nn hanno fondo,come piante ceratophyllum e anubias nana,li sto nutrendo pochissimo e molto,molto spesso x cercare di nn sporcare,hanno anche le planorbella e le physa che aiutano a pulire,ma le feci ci stanno,sifono ogni 2gg di solito.. #24

lele40
18-06-2007, 21:49
ciao macara, 1° errore mai disattivare o nn mettere l'areatore in vasche di 40ena o vasche principali ,anche d'estate.infatti nelle ore notturne la temp scende sempre e se a causa di un temporale scendesse oltre i valori idonei per la psecie allevata il gioco e' fatto .....eccovi servito l'ittio!!!
pwer i cambi di acqua devi per prima opcsa terminare la terapia assolutamente.a termine terapia potrai procedere come segue......filtri per 24 ore a carbone.ikl giorno dopo terminato il carbone ,che butterai,puoi se nn vi e' piu' alcuna presenza di tomiti puoi effettuare un cambio di acqua ,mi raccomando alla temp.areazione continua.

Mr. Hyde
18-06-2007, 21:50
mi accodo :-)) pare che ultimamente l' ichtyo sia diventata una moda... io l'ho debellata in una vasca con un biocondizionatore con verde malachite della Wave, ha funzionato e al momento pare stiano tutti bene. Però mi sorge un dubbio. Oltre ai bruschi abbassamenti di temperatura cosa può essere la causa? Perchè dopo che dal nulla questo parassita si era impossessato di una mia vasca, è stato appunto debellato con questo prodotto. Pochi giorni dopo si è ripresentato in un' altra vasca e contemporaneamente anche nelle vasche del mio ragazzo. Non abbiamo inserito pesci comprati nello stesso negozio, non ci siamo scambiati prodotti, io sono stata ben attenta a non usare gli stessi oggetti per la manutenzione delle mie vasche. Unica cosa che hanno in comune tutte le mie vasche e le sue è una foglia che abbiamo messo per abbassare il pH, o qualcosa di simile (mi è stata consigliata da lui e abbiamo usato le stesse) però io non credo sia possibile che abbia qualcosa a che fare perchè a quanto ne so nè il parassita nè i tomiti possono sopravvivere più di 24 ore senza ospite.
Adesso sto curando la vasca dei betta con lo stesso medicinale che pare stia avendo successo, i puntini da ieri a oggi sono dimezzati.

Ulitma domanda è la seguente: in base a cosa i pesci non vengono colpiti dalla malattia? Nella vasca che ho finito di curare i puntini erano presenti su ancystrus, ramirezi (in grande quantità, ma su di loro sono spariti con l'aumento della temperatura) e moltissimi su otocinclus, che presentava le 'cisti' bianche più conciate, tendenti al giallo e piuttosto grosse, mentre invece nannacara anomala era totalmente priva di puntini. Nannacara è stato l'ultimo pesce inserito, circa una settimana prima della diffusione del parassita.

Macara
18-06-2007, 22:05
Ecco..a me avevano detto di staccarlo #23 in verità è una vaschetta di accrescimento,l'ho montata in attesa che crescessero x darli via..quindi cmq ne devo comprare un altro..ma se la temp sta a 30° lo imposto a 30°???? -05
farò come hai detto..ma dalla descrizione che dici?come procede?

lele40
18-06-2007, 22:10
mi accodo pare che ultimamente l' ichtyo sia diventata una moda...

purtroppo lo e' sempre stata
i parasssiti come l'ittio rapprensentano per i pesci la stessa cosa che l'influenza rappresenta per noi.ti faccio un esempio... quest'anno nn ho avuto un briciolo di influenza ,mentre mia molgie e' stata diverse volte colpita.....cosa vuol dire ????semplicemente che io quest'anno probabilmente ero fisiologicamnete nn disposto alla presa dell'influenza....
anche nella tua vsca i pesci molto probabilmente attraversano periodi in cui sono piu' sensibili alle patologie ed altri in cui sono piu' resistenti.questi cali fisiologici nn sempre sono individuati dall'acquariofilo,quello che lui puo' fare e' sicuramente dare loro una alimentazione sana e varia in modo che ssi possano avere tutto l'apporto vitaminico per debellare loro stessi questi fastidiosi disturbi.

Unica cosa che hanno in comune tutte le mie vasche e le sue è una foglia che abbiamo messo per abbassare il pH, o qualcosa di simile (mi è stata consigliata da lui e abbiamo usato le stesse) però io non credo sia possibile che abbia qualcosa a che fare perchè a quanto ne so nè il parassita nè i tomiti possono sopravvivere più di 24 ore senza ospite.

qui c'e un errore : e'il tomito che muore dopo 48 ore se nn trova l'ospite!
il prassita dulto dopo che si e' staccato dall'ospite nuoata lla ricerca di un posto tranquillo ancorandosi ad un oggetto e ricoprendosi di una gelatina.all'interno di essa sinizia una divisionein 4 parti e poi ancora....successivamente i tomiti abbandonano l'involocro e vanno alla ricerca di un opsite ...e' qui che se nn lo trovano dopo 48 ore muoino! ;-) .i veri ba...di sono i tomiti :-))

lele40
18-06-2007, 22:14
Macara,

dalla descrizione che dici?come procede?

procedi cosi' che dovresti andare bene

Mr. Hyde
18-06-2007, 22:29
MALEDETTI TOMITI!!!
-04 -04

purtroppo lo e' sempre stata
i parasssiti come l'ittio rapprensentano per i pesci la stessa cosa che l'influenza rappresenta per noi.ti faccio un esempio... quest'anno nn ho avuto un briciolo di influenza ,mentre mia molgie e' stata diverse volte colpita.....cosa vuol dire ????semplicemente che io quest'anno probabilmente ero fisiologicamnete nn disposto alla presa dell'influenza....

lo so ;-) la cosa che mi ha stupito è che le mie vasche hanno da un anno a meno, mentre quelle di pleco sono molto più vecchie e nessuno dei 2 ha mai avuto sta cosa e di colpi entrambi ce la siamo ritrovata! per quello cercavo una possibile spiegazione... l'importante è che riesca ad essere debellata :-))

flea84
19-06-2007, 15:32
parli di venature...magari tendenti al rosso?.... #24

Parlavo di venature, ma "bianche" come se fossero le macchie che si fossero estese su tutto il corpo!!!
Il problema è che sono inesperto totale e una "cisti" per me è qualcosa di sporgente, mentre le macchioline della mia rasborina erano come subsuperficiali... riesco a spiegarmi???

La mia paura è che si riproponga il problema ora che inizio a riportare la temperatura in basso...

Ti posto i valori che ho a disposizione
GRAZIE

in bocca al lupo a tutti!!!

flea84
20-06-2007, 15:49
Prima del cambio del 30% (dopo quasi 2 settimane di trattamento) i valori dell'acqua erano:
temp: max 30°C con lampade accese, 28°C min
KH= 6
GH= 7
pH = 7 (misura poco precisa a causa della scala JBL di 0,5°)
NO2= 0
NO3= 5 mg/l

Mi sembrano super-ottimi, e anche i fosfati (che non ha misurato di recente), prima del trattamento stavano molto in basso...

Parlando con il mio negoziante sembra che proprio ittio non sia: infatti non avevo puntini ma macchioline (anche estese) come se fossero una sbiaditura sulla livrea...
Mi ha spiegato che potrebbe essere qualcosa di interno (non ricordo il nome), che difficilmente posso curare. Data la loro taglia, infatti, non posso alimentarli con mangime e medicinale e tutto quello che gli do in vasca funziona bene con patologie esterne, tipo appunto l'ittio...
Adesso l'altra rasbora, con sospetta macchia, l'ho spennellata con Betadine soluzione e rimessa in vasca!!!!!

Se avete suggerimenti ditemi pure...

lele40
20-06-2007, 21:09
se il tutto e' associato ad un intenso sfregamento potrebbe essere chilodonella. oopure sempre le gato allo sbiadimento potrebbe essere oodinuim .prova leggere in schede