Entra

Visualizza la versione completa : Zeovit e Kalkwasser


condormannaro
14-06-2007, 18:27
Gentili colleghi,

ho letto che diverse persone sono piuttosto perplesse circa la possibilità di impiegare un reattore di kalkwasser in una vasca condotta con metodo zeovit.

Vorrei conoscere la vostra opinione in merito, magari fondata su prove direttamente effettuate o anche su ragionamenti basati sulle proprie conoscenze acquariologiche.

Unica preghiera, se possibile, di concentrare gli interventi su questi aspetti, tralasciando i "sentito dire".

Grazie e a presto :-)

bibarassa
14-06-2007, 19:38
condormannaro, esimio utente :-)) con la KW i fosfati vengono precipitati (non so attraverso quale processo chimico, passo la parola agli esperti) nel fondo dell'acquario, nella decorazione ecc..., mentre col sistema zeovit vengono asportati, tramite batteri fosforoaccumulatori, dallo schiumatoio, e quindi tolti definitivamente dalla circolazione (non possono più nuocere sti famigerati ;-) ).
Spero di aver spiegato moooolto succintamente, il perchè non ha senso usare la KW con zeovit.

Ciao -28

condormannaro
14-06-2007, 20:56
condormannaro, esimio utente :-)) con la KW i fosfati vengono precipitati (non so attraverso quale processo chimico, passo la parola agli esperti) nel fondo dell'acquario, nella decorazione ecc..., mentre col sistema zeovit vengono asportati, tramite batteri fosforoaccumulatori, dallo schiumatoio, e quindi tolti definitivamente dalla circolazione (non possono più nuocere sti famigerati ;-) ).
Spero di aver spiegato moooolto succintamente, il perchè non ha senso usare la KW con zeovit.

Ciao -28

Caro bibarassa,

prima di risponderti, una premessa è d'obbligo.

Qui siamo tutti appassionati, ma le persone veramente competenti in chimica, ed in particolare nella chimica dell'acqua marina, sono poche, se non nessuno. Parlo di competenza a livello professionale.

Questo ovviamente non vuol dire che l'appassionato non abbia competenze sufficienti per esprimere la propria opinione in seguito ad un ragionamento basato sui pochi dati e le poche conoscenze di cui dispone. E tale opinione ben potrebbe essere fondata e corretta.

Ho preferito precisare quanto sopra perchè se è vero che ho chiesto di evitare interventi "per sentito dire", perchè non li sopporto e non servono a niente, se non a creare confusione, è pur vero che le opinioni di chi, sbagliando o meno, ragiona sulle cose, sono sempre gradite.

Per questo apprezzo il tuo intervento.

Rispondo alle tue considerazioni con lo stesso approccio amatoriale, perchè di più le mie competenze non mi consentono.

Se è vero che la Kw fa precipitare i fosfati, come si legge in molti libri, il suo impiego con zeovit potrebbe sembrare superfluo, più che dannoso.

In realtà occorre però ricordare che la Kw viene utilizzata principalmente per fornire Ca e tenere altino il ph. La precipitazione dei fosfati è uno dei benefici, ma normalmente il sistema non nasce come anti-fosfati.

Questo mi porta a ritenere, perlomeno su questo punto, che non vi sia una controindicazione ad usare la kw con zeovit. Se infatti i fosfati sono molto bassi grazie ai batteri "tedeschi", vorrà dire che ne precipiteranno meno, il che non è un male, ma un bene (l'accumulo di fosfati sul fondo a lungo andare, secondo la letteratura, è uno degli effetti collaterali negativi della Kw).

In compenso il ph sarà sostenuto, a fronte del perenne problema di ph bassi, forse amplificato dall'uso di zeolite.

Ribadisco: si tratta di semplici ragionamenti, e sarei ben lieto di essere smentito da ragionamenti diversi o, meglio ancora, da una dimostrazione più...scientifica.

Il fatto che nel protocollo zeovit non si faccia menzione della Kw non mi sembra un dato decisivo al punto tale da, solo per questo, non somministrarla.

A presto

bibarassa
14-06-2007, 23:10
condormannaro, L'apporto di calcio con la KW è sempre piuttosto limitato, tanto che se tieni SPS difficilmente col solo apporto di KW riesci a star dietro al fabbisogno dei coralli, quindi ti conviene, se allevi SPS optare da subito per il reattore di calcio. Per quanto riguarda tenere il Ph alto......., sinceramente è l'unico parametro che non misuro quasi mai e del quale quindi non mi preoccupo affatto (in vasca il mio Ph "dovrebbe" variare da 7,6 prima dell'accensione delle luci, a 8,1 prima del loro spegnimento, ti dico dovrebbe perche è un bel pezzo che non lo misuro, avevo il Ph elettronico e l'ho tolto per non aver da tararlo e perchè, ti ripeto, non do importanza a sto parametro). Quindi per questi 2 motivi nel mio caso lo ritengo un accessorio inutile.

Ciao

condormannaro
14-06-2007, 23:45
Gentile bibarassa,

la domanda era: quali sono le controindicazioni nell'usare la Kw in vasche zeovit?

La domanda infatti non era: può un acquario marino con sps utilizzare solo un reattore di Kw per fornire il calcio?

Non ho mai pensato di usare solo la Kw ma, naturalmente, in prospettiva (quando la mia popolazione in vasca aumenterà, se non prima), anche il reattore di calcio.

Il reattore di calcio, tuttavia, pur essendo un formidabile strumento per somministrare il calcio, si porta dietro qualche problemuccio. Cede infatti una pur modesta quantità di CO2 che favorisce le alghe e abbassa il pH.

Proprio per questo motivo la Kw viene oggi utilizzata soprattutto negli acquari romani (ma certo non solo) insieme al reattore di calcio.

La Kw infatti, come noto, sostiene il pH e grazie agli ioni ossidrile che si legano con la CO2, sostiene anche il KH.

Ripeto: quali sono i motivi chimici che sconsiglierebbero l'impiego di un reattore di Kw con zeovit? Il pH alto disturba forse i batteri? Rovina la zeolite? Danneggia il carbone? Altera qualcosa? O il pH non c'entra, e il problema risiede altrove?
E' questo che vorrei qualcuno mi spiegasse.

Che poi la Kw da sola non ce la potrà mai fare a sostenere la quantità di calcio in un acquario di sps, visto che la si somministra in sostituzione della sola acqua evaporata, è certamente vero. Ma, come ho detto, non è questo il punto.

Tra l'altro leggo che non misuri, perchè non ti interessa, il valore del pH. Probabilmente non ne hai bisogno, tuttavia un valore di pH adeguato, e quindi più alto dei valori da te indicati, mi risulta essere un fattore di un certo rilievo nella crescita dei coralli.

Attendo nuove.

A presto

bibarassa
15-06-2007, 12:39
condormannaro, a sto punto ci vorrebbe Rovero...... #24 #24

Ciao

franklin
15-06-2007, 14:28
fa precipatare i fosfati che possono ritornare in soluzione provocando diversi problemi....
personamente i problemi relativi al reattore di calcio sono trascurabili...un reattore se tarato bene in una vasca stabile non ti abbasserà il ph da crearti problemi e non ti farà venire tutte queste alghe...
comunque una cosa è sicura:non usare kw con zeovit.

condormannaro
15-06-2007, 19:41
franklin,

grazie per l'intervento. Resta il problema che per ora nessuno è stato in grado di spiegarmi perchè con zeovit la Kw comporterebbe problemi ulteriori rispetto a quelli che normalmente comporta (e che sono per la verità pochini).

Ripeto:

1) Non ho intenzione di usare la Kw al posto del reattore di calcio, ma insieme.

2) Visto che zeovit tiene bassi i fosfati, cosa fra le poche ad essere fuor di dubbio, la precipitazione degli stessi, dovuta alla Kw, sarà ovviamente inferiore rispetto ad una vasca senza zeovit. Per contro, si avrebbe il vantaggio di sostenere il Ph, fattore che, perlomeno a mio avviso, viene un po' sottovalutato da molti (e che invece risulterebbe essere fondamentale tenere altino, per favorire il processo di calcificazione).

Mi piacerebbe saperne qualcosa di più e attendo l'intervento di chi vorrà contribuire.

Grazie

Giando
16-06-2007, 16:35
zeovit sconsiglia di usare insieme alla zeolite altri metodi di riduzione dei nutrienti, siano essi kw, resine anti-fosfati, resine anti-nitrati (le producono ancora), vodka e altre fonti di carbonio.
in pratica dice banalmente di non usare nulla al di fuori del metodo zeovit..... #24
le motivazioni che potrebbero addurre in merito alla kw potrebbero essere appunto una riduzione troppo violenta dei fosfati, e magari potrebbero sostenere che si otturano i pori della zeolite soffocando i batteri...... :-D :-D :-D
tecnicamente NON esistono controindicazioni tra kw e zeovit!!

una piccola osservazione su quanto scritto in merito al PH:
se il ph è basso o alto è piuttosto difficile da determinare, cioè fintanto che è compreso nel range standard 7,6 - 8,4 non credo ci si debba preoccupare, poichè ovviamente varia in funzione del fotoperiodo, della pappa e delle deiezioni dei pesci e dei coralli. diversamente è preoccupante avere un ph stabile sempre, o che non reagisce a fronte delle varianti di prima

condormannaro
16-06-2007, 17:00
zeovit sconsiglia di usare insieme alla zeolite altri metodi di riduzione dei nutrienti, siano essi kw, resine anti-fosfati, resine anti-nitrati (le producono ancora), vodka e altre fonti di carbonio.
in pratica dice banalmente di non usare nulla al di fuori del metodo zeovit..... #24
le motivazioni che potrebbero addurre in merito alla kw potrebbero essere appunto una riduzione troppo violenta dei fosfati, e magari potrebbero sostenere che si otturano i pori della zeolite soffocando i batteri...... :-D :-D :-D
tecnicamente NON esistono controindicazioni tra kw e zeovit!!

una piccola osservazione su quanto scritto in merito al PH:
se il ph è basso o alto è piuttosto difficile da determinare, cioè fintanto che è compreso nel range standard 7,6 - 8,4 non credo ci si debba preoccupare, poichè ovviamente varia in funzione del fotoperiodo, della pappa e delle deiezioni dei pesci e dei coralli. diversamente è preoccupante avere un ph stabile sempre, o che non reagisce a fronte delle varianti di prima

Gentile Giando,

leggo con piacere quanto scrivi. In effetti il mio sospetto, basato naturalmente sulle scarsissime conoscenze di chimica di cui dispongo, e su qualche sommario ragionamento, è proprio che in linea di principio non ci siano particolari controindicazioni fra somministrazione di Kw e zeovit.

Mi conforta sapere che la pensi come me.

In merito al fatto che la KZ sconsigli di usare altri metodi di riduzione di nutrienti con zeovit, mi sembra di poter dire che ha una sua logica, perchè credo sia piuttosto difficile prevedere, in generale, quali possano essere le interazioni fra soluzioni diverse.

E' pur vero che la Kw non nasce come metodo di riduzione di nutrienti, ma come metodo, piuttosto semplice, di somministrazione di calcio e tamponamento delle oscillazioni del pH. La precipitazione dei fosfati, di cui si legge sulla manualistica, mi sembra non sia il suo fine o effetto principale.

Immagino tu abbia ragione quando paventi che una ulteriore riduzione dei fosfati, soprattutto se repentina, potrebbe creare problemi agli animali. Tuttavia mi chiedo: se una vasca è già povera di fosfati, con valori prossimi allo zero, proprio perchè usa zeovit, quanto mai potrà influire negativamente una ulteriore precipitazione dei (pochi) residui?

Inoltre condivido le tue osservazioni sul pH. Certamente il suo contenimento entro un range accettabile è quanto a noi interessa. L'imporante è che tale range non slitti verso valori che, nella sua soglia massima, hanno difficoltà a raggiungere valori superiori ad 8.

Ora mi chiedo: visto che zeovit (e il reattore di calcio), pare soffrano un pochino di pH basso, non sarebbe una buona idea usare la Kw per contenere tale tendenza? Quali potrebbero essere le controindicazioni?

Il massimo credo sarebbe una somministrazione notturna, per cercare di compensare almeno in parte un'oscillazione del pH che in natura non esiste e che non sappiamo quanto e se dia fastidio alla salute della vasca.

Certo se ne somministrerebbe meno dell'acqua che evapora, che è già pochina...

Comunque la tua battuta sui pori della zeolite, non vorrei nascondesse una parte di verità. Hai infatti toccato il nervo scoperto: quali potrebbero essere le interazioni fra un materiale così complesso come la zeolite e la Kw? Non so...

Comunque credo lo scopriremo entro qualche tempo: ho appena acquistato un reattore di Kw realizzato da Domenico (alias Coral line) e l'agitatore da... un tuo amico.

Se si dovesse scoprire che l'interazione fra zeolite e Kw genera nitroglicerina, lo saprai da loro oltre che... dai giornali :-)

A presto

Roberto

franklin
17-06-2007, 12:20
ma....spero per i tuoi coralli che non succeda casino.....

SupeRGippO
17-06-2007, 13:23
cortesissimo Condormannaro....

Alla disamina degli eventi va comunque considerata la Dichiarazione Sostitutiva dell'Atto di Notorieta' ed una volta partito il reattore servira' comunque produrre, a carico degli enti preposti un Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale art. 28, terzo comma, della legge 30 marzo 1971, n. 118:

penso che solo dopo aver attentamente visionato il rapporto della commissione e quanto stabilito dall’art. 45 delle norme tecniche di attuazione (N.T.A.) del Piano Regionale (P.P.A.R.), approvato con Delibera del Consiglio Nazionale DPR n.198 del 3 novembre 1989, ha ricompreso le attività estrattive e le opere connesse tra gli interventi di rilevante trasformazione del metodo di gestione la cui realizzazione è subordinata alla preventiva dichiarazione di compatibilità paesistico-ambientale da parte della Giunta regionale, ai sensi di quanto espressamente stabilito dall’art.63/ter dello stesso P.P.A.R

Spero di averti risposto.
A presto










:-D :-D :-D :-D :-D :-D

fappio
17-06-2007, 14:32
supergippo, #18 ..... condormannaro, io ho usato kw con zeovit , e non è succersso niente , NON SONO UN CHIMICO ... non è proprio la kw fa legare il po4 ma i sali di calcio non soluti , di conserguenza una soluzione limpida , avrà un effetto sui po4 molto limitata rispetto ad una non proprio sediementeta . non si deve pensare alla miscela di kw come un metodo per abbassare i po4 ...il problema maggiore , per come la vedo io ,è lo squilibrio calcio carbonati . un reattore che funziona bene , emette un soluto con la proiporzione giusta di ca e co3, le zeoliti legano parte di questi co3 , creando una leggera mancanza , con l'utilizzo di kw che reintegra 900mgl di calcio , e praticamente nessun co3 si andrà ad amplificare questo scompenso , ...quello che è sicuro , che la kw non crea reazioni chimiche particolari con gli elementi base zeovit carboni zeoliti bak food .

franklin
17-06-2007, 17:45
molto probabilmente se ne scosiglia l'ultilizzo perche avendo gia fosfati a livelli bassissimi in una vasca zeovit la precipitazione di quelli presenti può causare dei problemi alle acro...minime quantità di fosfati e nitrati sono necessatio.

franklin
17-06-2007, 17:46
inoltre non ha senso usare due metodi di renitegrazione del calcio in una vasca giovane come la tua....in genere si affianca la kw al reattore quando i coralli sono molto grandi e il solo reattore non ce la fa.

condormannaro
17-06-2007, 18:31
molto probabilmente se ne scosiglia l'ultilizzo perche avendo gia fosfati a livelli bassissimi in una vasca zeovit la precipitazione di quelli presenti può causare dei problemi alle acro...minime quantità di fosfati e nitrati sono necessatio.

Questa è una osservazione interessante.

Grazie.

condormannaro
17-06-2007, 18:32
supergippo, #18 ..... condormannaro, io ho usato kw con zeovit , e non è succersso niente , NON SONO UN CHIMICO ... non è proprio la kw fa legare il po4 ma i sali di calcio non soluti , di conserguenza una soluzione limpida , avrà un effetto sui po4 molto limitata rispetto ad una non proprio sediementeta . non si deve pensare alla miscela di kw come un metodo per abbassare i po4 ...il problema maggiore , per come la vedo io ,è lo squilibrio calcio carbonati . un reattore che funziona bene , emette un soluto con la proiporzione giusta di ca e co3, le zeoliti legano parte di questi co3 , creando una leggera mancanza , con l'utilizzo di kw che reintegra 900mgl di calcio , e praticamente nessun co3 si andrà ad amplificare questo scompenso , ...quello che è sicuro , che la kw non crea reazioni chimiche particolari con gli elementi base zeovit carboni zeoliti bak food .

Anche questa è una osservazione interessante.

Grazie

condormannaro
17-06-2007, 18:34
cortesissimo Condormannaro....

Alla disamina degli eventi va comunque considerata la Dichiarazione Sostitutiva dell'Atto di Notorieta' ed una volta partito il reattore servira' comunque produrre, a carico degli enti preposti un Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale art. 28, terzo comma, della legge 30 marzo 1971, n. 118:

penso che solo dopo aver attentamente visionato il rapporto della commissione e quanto stabilito dall’art. 45 delle norme tecniche di attuazione (N.T.A.) del Piano Regionale (P.P.A.R.), approvato con Delibera del Consiglio Nazionale DPR n.198 del 3 novembre 1989, ha ricompreso le attività estrattive e le opere connesse tra gli interventi di rilevante trasformazione del metodo di gestione la cui realizzazione è subordinata alla preventiva dichiarazione di compatibilità paesistico-ambientale da parte della Giunta regionale, ai sensi di quanto espressamente stabilito dall’art.63/ter dello stesso P.P.A.R

Spero di averti risposto.
A presto










:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Tu invece vai a cagare

-e55

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Giando
17-06-2007, 20:32
Comunque credo lo scopriremo entro qualche tempo: ho appena acquistato un reattore di Kw

forse avresti dovuto chiarire che si parlava della tua vasca........oltretutto avviata da pochissimi mesi..........non sarà certo la kw nè zeovit a sistemarti un acquario partito male #07

condormannaro
17-06-2007, 23:14
Comunque credo lo scopriremo entro qualche tempo: ho appena acquistato un reattore di Kw

forse avresti dovuto chiarire che si parlava della tua vasca........oltretutto avviata da pochissimi mesi..........non sarà certo la kw nè zeovit a sistemarti un acquario partito male #07

Non è affatto partito male :-)

Ho avuto qualche problema di alghe e di ciano, ma sono scomparsi in circa un paio di settimane. Alcune alghe verdi, probabilmente derbesia, sono durate un po' più a lungo. Ora non se ne vede l'ombra. Le rocce sono molto pulite. I valori sono ottimi e la vasca è a mio giudizio, e non solo, in forma smagliante.

Devo dire che sono piuttosto soddisfatto.

Anche zeovit, avendolo adottato sin da subito, sembra avere il suo peso. Pur somministrando infatti mangime per coralli (Marine snow) e per pesci, oltre al congelato (artemia, krill, uova di pesce), con una certa generosità, i valori di nitrati e fosfati sono scesi costantemente, per raggiungere in questi ultimi giorni valori quasi non misurabili.

Ci sono ancora alcune cosette che non mi soddisfano.
Per esempio ho pochissima sabbia sul fondo, il che non mi piace. Inoltre le alghe calcaree (che a me piacciono molto) in alcuni punti diventano bianche, probabilmente per la troppa luce (ma non ne sono sicuro - sto alzando un po' il magnesio per vedere se cambia qualcosa).

Con tutto il rispetto, mi tocco gli zebedei :-)

Comunque visto che sei di Roma, magari una sera, se vuoi, potresti venire per un caffè e per darmi qualche buon consiglio, sempre ben accetto.

A presto

Giando
18-06-2007, 01:42
la vasca era da popolare adesso, meglio fra qualche settimana, le calcaree non reggono perchè senza reattore e con i coralli in vasca il magnesio e i carbonati non possono essere sufficenti. con zeovit ti faceva la differenza in fase di maturazione, ma se già c'è stato il picco di nitrati e fosfati più avanti sarà più dura...ti ringrazio per il caffè, proverò ad organizzarmi :-)

planetbaz
18-06-2007, 07:12
condormannaro,
giando senza il miuo permesso non va da nessuna parte...

l'agitatore lo lascio questo pomeriggio

gippo: sei un grande!................pirla!

condormannaro
18-06-2007, 08:39
condormannaro,
giando senza il miuo permesso non va da nessuna parte...

l'agitatore lo lascio questo pomeriggio

gippo: sei un grande!................pirla!

Carissimo,

questi ragazzacci non vogliono farmi usare la Kw con il tuo reattore. Ma che modi! :-)

Comunque visto che Giando senza il tuo permesso non va da nessuna parte, estendo anche a te, con piacere, l'invito per un buon caffè.

A presto

Roberto

planetbaz
18-06-2007, 08:44
condormannaro,
il reattore non è mio... l'agitatore si.
se il caffè è buono....

condormannaro
18-06-2007, 08:53
condormannaro,
il reattore non è mio... l'agitatore si.
se il caffè è buono....

Ho sbagliato a digirare. L'agitatore, l'agitatore...

Il caffè è buono.

A presto

Benny
18-06-2007, 11:39
Thomas dice espressamente di non usare KW con il suo metodo....ora dato che il metodo è parecchio empirico è meglio non dissertare troppo dalle istruzioni...

il motivo è semplice...del pH non ce ne frega nulla...per mantenere alcalinità e calcio stabili ci vuole un bel reattore..e basta

anche se con zeovit la crescita non è molto spinta e quindi un buon reattore normalmente dimensionato ce la fa tranquillamente

il problema è nella precipitazione dei PO4...con la KW avviene..e dato che zeovit spinge sui batteri che lavorano sul P organico può sussitere il problema di carenza..con successivi problemi per i coralli

condormannaro
18-06-2007, 17:43
Ringrazio tutti, e in ultimo Benny per il contributo.

Volendo tirare le fila di quanto leggo, mi sembra di capire che le ragioni per ora emerse che sconsigliano l'impiego di Kw con zeovito sono sostanzialmente le seguenti:

1) La precipitazione dei pochi fosfati che zeovit lascia in vasca, con possibile sofferenza dei coralli per l'assenza di composti che seppur in minima parte devono essere presenti.

2) L'eventuale scompenso che risultererbbe fra il calcio e i carbonati (sul punto avrei però dei dubbi, visto che gli ioni ossidrile, legandosi con l'anidride carbonica, producono proprio carbonato di calcio).

3) Il metodo zeovit si basa sulla somministrazione di preparati di cui non si conosce l'esatto contenuto, ergo è meglio, anche su indicazione del produttore, evitare aggiunte non previste.

Sono buone ragioni.

Ho un'altra domanda: qualcuno ha provato?

Sono indeciso. Le tre argomentazioni sono interessanti, però confesso che l'ideuzza che mi spinge a provare è più o meno la seguente: grosse controindicazioni non sembrano essercene, e comunque ci si può sempre fermare. Il mio scopo è legato non tanto alla somministrazione di calcio, per cui basta il reattore di calcio, quanto tenere alto il pH. Mi sono infatti chiesto: e se fosse il pH basso a rallentare ulteriormente la crescita nelle vasche zeovit? Che il pH alto contribuisca alla calcificazione, è infatti cosa nota...

Ci devo pensare.

A presto

franklin
18-06-2007, 18:46
secondo me tu ti fai troppe seghe mentali :-D

condormannaro
18-06-2007, 19:07
secondo me tu ti fai troppe seghe mentali :-D

L'importante è che siano solo mentali :-)

Comunque mi piace riflettere sulle cose, prima di farle...

A presto

Giando
18-06-2007, 19:27
Comunque mi piace riflettere sulle cose, prima di farle...

sulla kw hai riflettuto molto velocemente :-D :-D :-D

condormannaro
18-06-2007, 19:57
Comunque mi piace riflettere sulle cose, prima di farle...

sulla kw hai riflettuto molto velocemente :-D :-D :-D

Mica tanto. L'ho usata per la prima volta nel 2002.

A presto

fappio
18-06-2007, 20:07
condormannaro, la co2 diventa carbonato solo se è in soluzione , la co2 presente nell'aria la fa precipitare in carbonato di calcio non solubile in acquario

condormannaro
18-06-2007, 20:31
fappio, la precipitazione di CaCO3 dovrebbe accadere solo in caso di somministrazione di Kw in quantità superiore a quella che è in grado di "legare" la CO2, o sbaglio?

A presto

fappio
18-06-2007, 20:57
condormannaro, no diventa carbonato solo la co2 presente in acqua

condormannaro
18-06-2007, 22:08
condormannaro, no diventa carbonato solo la co2 presente in acqua

Bene, quindi quale sarebbe il problema? Non mi è chiaro.

Grazie

fappio
18-06-2007, 22:28
condormannaro, che una volta consumato tutta la co2 presente in acqua non si formeranno più carbonati , se provassi a reintegrare solo con kw ti accorgeresti che in kh non verrebbe reintegrato

condormannaro
18-06-2007, 22:34
Infatti non intendo affatto usare solo Kw. Vorrei solo sapere quali sono le potenziali controindicazioni derivanti dalla precipitazione del carbonato.

A presto

fappio
18-06-2007, 22:50
condormannaro, ed io ho solo risposto alle tue domande , il carbonato comunque non precipita in vasca , non ci sono controindicazioni , quando si riempie la tanica d'acqua osmosi , la co2 persente in acqua si lega allo ione di ossigeno presente nel calcio idrossido e forma co3 , quando la co2 finisce , la co3 smette di formasi , se lasci la soluzione di kw a contatto con la co2 atmosferica , la soluzione si precipita in carbonato di calcio , non solubile a ph 8 presente in vasca

condormannaro
18-06-2007, 22:55
condormannaro, ed io ho solo risposto alle tue domande , il carbonato comunque non precipita in vasca , non ci sono controindicazioni , quando si riempie la tanica d'acqua osmosi , la co2 persente in acqua si lega allo ione di ossigeno presente nel calcio idrossido e forma co3 , quando la co2 finisce , la co3 smette di formasi , se lasci la soluzione di kw a contatto con la co2 atmosferica , la soluzione si precipita in carbonato di calcio , non solubile a ph 8 presente in vasca

Ah, va bene, credevo mi fosse sfuggito qualcosa :-)

Se non cambio idea prima, entro la settimana lo monto.

A presto

fappio
18-06-2007, 23:29
condormannaro, ok , io comunque non voglio convincerti ad usarla , ma solo chiarire qualche punto per quello che mi è possibile , qualche post fa hai detto che dubitavi del fatto che la kw creasse scompensi tra calcio e carbonati ... è sicuro che li crea , perchè la kw alza solo in ca .....

aster73
18-06-2007, 23:40
Infatti non intendo affatto usare solo Kw. Vorrei solo sapere quali sono le potenziali controindicazioni derivanti dalla precipitazione del carbonato.

A presto
La teoria generale è che utilizzando la Kw i fosfati possono precipitare in vasca perchè a ph elevato si formano sali di fosfato insolubili ( soprattutto fosfato di calcio ) e si depositano sulle rocce, nella sabbia e sul substrato presente in vasca.
La conseguenza è che diventa più difficile rimuoverli , con tutti i sistemi, ma soprattutto con Zeovit.
Inoltre i fosfati precipitati possono essere facilmente assorbibili dalle alghe con loro conseguente crescita e giovamento, e possono anche tornare in soluzione nella colonna d'acqua in caso di abbassamento del valore di ph inferiore a 8,00.
Questa è l'unica controindicazione nell'uso della KW , ed è molto considerata dagli utilizzatori del sistema Zeovit.
Infatti non a caso viene consigliato di aggiungere la Kw con il metodo goccia a goccia , di notte e nelle immediate vicinanze dello skimmer , così da facilitare la rimozione "fisica" dell'eventuale precipitato.
Ciao

Benny
19-06-2007, 07:05
il problema del pH basso...avenienza cronica e sempre piu' spesso presente nella nostre vasche anche se personalmente me ne sbatto..è effettivamente l'inconveniente maggiore sui po4 precipitati..

pH acidi possono riportare il P precipitato in soluzione con conseguente aumento dei PO4 misurabili..

ocn zeovit si vuole evitare tutto cio'..anche se personalmente e soprattutto non usando zeovit..MAI farei a meno della KW...che rimane lo strumento migliore per tenere su il PH già cronicamente basso.

pH sotto 8,40 mantengono il rateo di calcificazione molto basso..anche se non modificano la salute dei notri animali..

c'è da aggiungere però che in mare è sempre 8,40....sempre

condormannaro
19-06-2007, 07:15
il problema del pH basso...avenienza cronica e sempre piu' spesso presente nella nostre vasche anche se personalmente me ne sbatto..è effettivamente l'inconveniente maggiore sui po4 precipitati..

pH acidi possono riportare il P precipitato in soluzione con conseguente aumento dei PO4 misurabili..

ocn zeovit si vuole evitare tutto cio'..anche se personalmente e soprattutto non usando zeovit..MAI farei a meno della KW...che rimane lo strumento migliore per tenere su il PH già cronicamente basso.

pH sotto 8,40 mantengono il rateo di calcificazione molto basso..anche se non modificano la salute dei notri animali..

c'è da aggiungere però che in mare è sempre 8,40....sempre

Ecco, Benny, hai centrato in pieno la questione. Con un pH basso, stando alla letteratura, la calcificazione ne risente molto. Le vasche zeovit soffrono, come molte altre, di pH basso, e proprio per questo mi è venuto in mente che forse si potrebbe provare con la Kw.

Sulla carta, tutto sommato, grossi inconvenienti non sembrano in agguato.

Sulla carta, ovviamente. Bisogna provare in vasca...

Grazie

A presto

condormannaro
19-06-2007, 07:19
Benny, dimenticavo. Vedo dal tuo profilo che usi Kw con rabbocco notturno regolato da timer.

Io avevo pensato, onde evitare di sospendere l'erogazione di acqua da osmosi durante il giorno, di inserire due sistemi di rabbocco con due galleggianti: uno con la Kw e l'altro senza, in modo da non creare sbalzi di livello e di pH soprattutto adesso che fa molto caldo e l'evaporazione è consistente. Tu come fai?

A presto

planetbaz
19-06-2007, 10:02
condormannaro,
io ti consiglio l'uso di una dosometrica

bibarassa
19-06-2007, 10:02
condormannaro, ma così tanto ti preoccupa la crescita dei coralli, che dopo sei costretto a taleare........... ;-)

Ciao

SupeRGippO
19-06-2007, 10:10
condormannaro, io non userei la Kalk... metodo antico, superato ed a mio parere inutile al giorno d'oggi. ;-)

Benny
19-06-2007, 12:58
Benny, dimenticavo. Vedo dal tuo profilo che usi Kw con rabbocco notturno regolato da timer.

Io avevo pensato, onde evitare di sospendere l'erogazione di acqua da osmosi durante il giorno, di inserire due sistemi di rabbocco con due galleggianti: uno con la Kw e l'altro senza, in modo da non creare sbalzi di livello e di pH soprattutto adesso che fa molto caldo e l'evaporazione è consistente. Tu come fai?

A presto

solo KW e solo di notte...2 rabbocchi separati è una strunzata

planetbaz
19-06-2007, 14:53
ribadisco: dosometrica

SupeRGippO
20-06-2007, 08:21
io leverei la kalk.... ;-)

Giando
20-06-2007, 15:25
Le vasche zeovit soffrono, come molte altre, di pH basso

sicuro???

condormannaro
20-06-2007, 19:40
Le vasche zeovit soffrono, come molte altre, di pH basso

sicuro???

Sai, di certezze nella vita ce ne sono poche. Peraltro non costituisce la mia preoccupazione principale quella di misurare il pH delle vasche altrui. Per queste amenità mi accontento di quanto mi viene riferito :-) :-) :-)

condormannaro
20-06-2007, 19:41
bibarassa, diavolo, non ci avevo pensato ;-)

condormannaro
20-06-2007, 19:46
supergippo, sai qual è il fatto? Che non solo nessuno su questo forum usa zeovit con la Kw ma, soprattutto, nessuno ha mai provato.

Spesso si parla e si dice, ma le prove pratiche, soprattutto in un campo come l'acquariofilia, restano a mio avviso una buona abitudine, da evitare solo in caso di teoria nettamente scoraggiante (e non mi sembra questo il caso).

A presto

fappio
20-06-2007, 20:16
condormannaro,io ti ho detto che l'ho provato inconsciamente ...e non ho avuto problemi , però era un acquario da 80l con sump e tutte le sue cosine e non avevo valori azzerati

Giando
20-06-2007, 20:22
nessuno ha mai provato.

Spesso si parla e si dice, ma le prove pratiche, soprattutto in un campo come l'acquariofilia, restano a mio avviso una buona abitudine, da evitare solo in caso di teoria nettamente scoraggiante (e non mi sembra questo il caso).

non per fare il bacchettone, ma sono anni che si evita di mandare i neofiti allo sbaraglio provando quello che gli viene in mente, per cui la posizione da prendere è:
lo uso perchè sicuramente fa bene

altro problemino è che per fare le prove servono vasche stabili e avviate da un pò + tempo che non una vasca di pochi mesi, per cui anche se decidi di fare questa prova, ti invito a non dire in giro se funziona o no, in quanto il risultato sarebbe inattendibile :-)

Benny
20-06-2007, 20:32
ribadisco: dosometrica

straquoto

condormannaro
20-06-2007, 20:35
nessuno ha mai provato.

Spesso si parla e si dice, ma le prove pratiche, soprattutto in un campo come l'acquariofilia, restano a mio avviso una buona abitudine, da evitare solo in caso di teoria nettamente scoraggiante (e non mi sembra questo il caso).

non per fare il bacchettone, ma sono anni che si evita di mandare i neofiti allo sbaraglio provando quello che gli viene in mente, per cui la posizione da prendere è:
lo uso perchè sicuramente fa bene

altro problemino è che per fare le prove servono vasche stabili e avviate da un pò + tempo che non una vasca di pochi mesi, per cui anche se decidi di fare questa prova, ti invito a non dire in giro se funziona o no, in quanto il risultato sarebbe inattendibile :-)

Caro Giando,

puoi confidare sulla mia assoluta discrezione :-) Terrò rigorosamente segreti i risultati, conscio della inattendibilità dell'eventuale buon esito e, immagino, anche dell'esito infausto :-)

In effetti sono un neofita, e tale continuo a sentirmi anche se il mio primo dolce risale a diciassette anni fa, e marino a sei.

Una delle poche cose che ho capito della vita è che non si finisce mai di imparare. Si smette solo quando si pensa di aver capito tutto.

Qualche volta questo punto meriterebbe riflessione da parte di molti :-)

A presto

Giando
20-06-2007, 21:12
il risultato della prova sarebbe inattendibile non tanto per inesperienza, ma per la mancanza di stabilità attuale dell'acquario in questione.

per la cronaca fino all'anno scorso si è sentito di tutto dal travertino nel reattore, al carbonato di calcio al posto dell'aragonite, animali messi a marcire in sump e chi ha più memoria di me potrebbe far mattina.......il tutto sempre supportato da gente + o meno conosciuta che era entusiasta dei risultati...e un sacco di neofiti li hanno seguiti, ottenendo spesso risultati sconcertanti #07

voleva essere solo un invito a considerare che ci legge potrebbe emulare le nostre prove, con risultati a volte molto diversi :-)

franklin
20-06-2007, 21:40
quoto in tutto e pertutto ciò che dice giando....

condormannaro, mi sembra che ti stai arrampicando sugli specchi per cercare qualcuno che ti apporvi ciò che vuoi fare.....se sei così convinto fallo e basta,secondo me non vedi ne danni ne miglioramenti avendo una vasca in maturazione,prova inutile direi.

Benny
20-06-2007, 22:01
il risultato della prova sarebbe inattendibile non tanto per inesperienza, ma per la mancanza di stabilità attuale dell'acquario in questione.

per la cronaca fino all'anno scorso si è sentito di tutto dal travertino nel reattore, al carbonato di calcio al posto dell'aragonite, animali messi a marcire in sump e chi ha più memoria di me potrebbe far mattina.......il tutto sempre supportato da gente + o meno conosciuta che era entusiasta dei risultati...e un sacco di neofiti li hanno seguiti, ottenendo spesso risultati sconcertanti #07

voleva essere solo un invito a considerare che ci legge potrebbe emulare le nostre prove, con risultati a volte molto diversi :-)

-d05 -d05 -d05 -d05 -d05 -d05 -d05

Abra
20-06-2007, 22:34
condormannaro, io non userei la Kalk... metodo antico, superato ed a mio parere inutile al giorno d'oggi.
_________________

bè che sia inutile non sò se sia vero,fino a chè ho usato i vari baffer e il reattore le tridacne non mi crescevano se non pochissimo da quando ho messo la kalk in 3 mesi mi hanno fatto 3 strati di conchiglia nuovi,ma mi sà che sia relazionato alla kalk xchè altri cambiamenti non ne ho fatti IMHO

fappio
20-06-2007, 22:38
Giando, concordo in parte però..... ovviamente è solo una mia idea , qui si parla di esperienze , e ogniuno dice la sua , se qualcuno senza troppa esperienza azzarda o ha un atteggiamento superficiale , noi non dobbiamo sentirci responsabili ,penso , se no non si discute più no? io ho sentito persone che hanno fatto danni con zeovit , col reattore , ecc ecc non mi sembra che la discussione stava prendendo un piede diverso della semplice scambio di opinioni ...o mi sono perso qualcosa #12

fappio
20-06-2007, 22:45
o meglio ,sono convinto che un neofita dopo ciò che è stato detto non azzarderebbe l'uso

condormannaro
20-06-2007, 23:28
Giando, se chi ci legge conosce l'italiano non potrà non aver compreso dai miei messaggi, e da quelli di chi mi ha gentilmente risposto, fra cui te, che le mie riflessioni sul rapporto Kw/zeovit sono appunto riflessioni, e non certezze.

Inoltre, con riferimento ai tuoi esempi, sono certo che non ti sfuggirà la differenza fra:

1) chi vuole fare una cosa, chiede se qualcuno l'ha già fatta, riflette sul farla e forse la farà (cioè quello che ho fatto io)

2) chi sostiene che una data cosa funziona, magari con leggerezza, e gli altri gli vanno dietro (come nei tuoi esempi di travertino et similia)

Se dovessi decidere di provare, come credo, l'impiego della Kw con il metodo zeovit, sarà mia cura (come è mia abitudine e ben sa chi mi conosce e credo anche chi mi legge), raccontare come procedono le cose riportando dati, e non previsioni. Opinioni cautamente espresse, e non certezze granitiche.

Ti ringrazio comunque per il suggerimento, ben gradito come tutti i suggerimenti, di considerare che chi legge potrebbe essere spinto da desideri di emulazione.

Sarò particolarmente cauto :-)

Pensa poi che bello se l'uso di Kw si dovesse rivelare inopportuno o insoddisfacente: chi ha un dubbio se lo sarebbe tolto. Chi invece dubbi non ne ha, beato lui, avrà consolidato le sue certezze :-)

franklin, giovane amico, mi spiace tu legga in quanto scrivo un tentativo di arrampicarmi sugli specchi, cosa peraltro notoriamente ardua per soggetti pigri come me, invece del reale contenuto.

Basta infatti rileggersi il messaggio di apertura per comprendere lo spirito della richiesta.

Sarebbe bastato un solo utente che mi avesse scritto: "Guarda Roberto, io ho provato, ed ho verificato che la cosa non funziona per.....e per....in quanto....e mi è successo...." ed io certamente non proverei neppure. Non essendo questo avvenuto, farò tesoro delle indicazioni che mi sono state date dai vari Giando, Fappio ecc., senza arrampicarmi su alcuno specchio :-)

Del resto comprenderai, franklin, come alla soglia dei quarant'anni di solito le persone non abbiano bisogno del consenso della folla per fare una prova, e se chiedono un parere non è per estorcere un'approvazione, ma per ottenere un'opinione (magari argomentata, merce sempre più rara su questo forum, ma per fortuna, come anche in questo caso, talvolta ottenibile :-) ).

Sul fatto che sia inutile fare una prova su una vasca "in maturazione", prendo atto della tua osservazione.

Già che ci sono, approfitto della tua esperienza. Quando finisce la maturazione di una vasca? :-) :-)

A presto

condormannaro
20-06-2007, 23:30
Giando, concordo in parte però..... ovviamente è solo una mia idea , qui si parla di esperienze , e ogniuno dice la sua , se qualcuno senza troppa esperienza azzarda o ha un atteggiamento superficiale , noi non dobbiamo sentirci responsabili ,penso , se no non si discute più no? io ho sentito persone che hanno fatto danni con zeovit , col reattore , ecc ecc non mi sembra che la discussione stava prendendo un piede diverso della semplice scambio di opinioni ...o mi sono perso qualcosa #12

Forse me la sono persa anch'io ;-)

franklin
20-06-2007, 23:41
ma scua non è che mr.zeovit s'è alzato una mattina è gli è venuto in mente che col suo metodo non andava bene la kw...sicuramente dietro a tutto ciò ci saranno state delle prove e delle constatazioni.

condormannaro
20-06-2007, 23:53
ma scua non è che mr.zeovit s'è alzato una mattina è gli è venuto in mente che col suo metodo non andava bene la kw...sicuramente dietro a tutto ciò ci saranno state delle prove e delle constatazioni.

La tua è una giusta osservazione. Io però non conosco nè gli esperimenti che hanno portato alla creazione del metodo zeovit, nè i test che sono stati effettuati dopo averlo configurato. Si tratta peraltro, a quanto mi consta e come qualcuno ha recentemente ricordato, di un metodo sostanzialmente empirico.

Gli unici (pochi) dati in possesso degli utenti che decidono di provarlo, sono quelli inseriti nel protocollo.

Orbene: nel protocollo non c'è scritto alcunchè su presunte incompatibilità con la Kw, come invece viene specificato per, ad esempio, le resine a base di alluminio.

Spero non interpreterai quanto sopra come un arrampicarsi sugli specchi, ma solo come quello che è: una risposta alla tua domanda ;-)

A presto

Giando
21-06-2007, 00:17
anche se decidi di fare questa prova, ti invito a non dire in giro se funziona o no, in quanto il risultato sarebbe inattendibile



raccontare come procedono le cose riportando dati, e non previsioni. Opinioni cautamente espresse


come non detto.......

Benny
21-06-2007, 05:45
Orbene: nel protocollo non c'è scritto alcunchè su presunte incompatibilità con la Kw, come invece viene specificato per, ad esempio, le resine a base di alluminio.

A presto

orbene..............

leggi moolto bene il sito e le varie interviste con Girz o Phool....

oppure posta con loro direttamente

la KW non si mette....fidati...almeno cos' dicono loro

per inciso..zeovit e altro sono cacate

condormannaro
21-06-2007, 08:03
Orbene: nel protocollo non c'è scritto alcunchè su presunte incompatibilità con la Kw, come invece viene specificato per, ad esempio, le resine a base di alluminio.

A presto

orbene..............

leggi moolto bene il sito e le varie interviste con Girz o Phool....

oppure posta con loro direttamente

la KW non si mette....fidati...almeno cos' dicono loro

per inciso..zeovit e altro sono cacate

Benny, grazie dell'indicazione. Un ottimo consiglio. Proverò a prendere contatti.

Sul fatto che zeovit sia una "cagata", ovviamente non so. Può darsi. Se il suo scopo è quello di avere una vasca povera di nutrienti, nella mia sembra funzionare egregiamente.

A presto

condormannaro
21-06-2007, 08:05
anche se decidi di fare questa prova, ti invito a non dire in giro se funziona o no, in quanto il risultato sarebbe inattendibile



raccontare come procedono le cose riportando dati, e non previsioni. Opinioni cautamente espresse


come non detto.......

Hai letto solo quelle due righe? :-)

planetbaz
21-06-2007, 12:14
condormannaro,
se sei convinto fai bene a provare... dopo 6 anni sono certo che sarai capace di capire se qualcosa non và e interverrai per tempo..

SupeRGippO
21-06-2007, 12:17
condormannaro,
se sei convinto fai bene a provare... dopo 6 anni sono certo che sarai capace di capire se qualcosa non và e interverrai per tempo..

sei anni ?
-05

ik2vov
21-06-2007, 12:18
E' evidente che Thomas Pohl ed Alexander Girz siano due idioti, e' altresi' evidente che il sistema Zeovit sia un sistema instabile ed empirico...........

Hanno sempre piu' ragione i sostenitori del "dai ai clienti quello che chiedno e non quello che serve".......

La pecca del sistema Zeovit e' l'essere stato propinato come sistema valido anche per inesperti, cosa totalmente errata..... ma con gli esperti di soldi ne fai pochi......
Il sistema lavora su basi chiare e semplici, il farlo lavorare nei nostri 5 vetri e' totalmente differrente.... Zeovit non ti dice le quantita' da utilizzare nella tua vasca come con prodotti "blandi", ti da dei parametri medi da correggere ed ottimizzare secondo la nostra vasca..... se questo non ci piace, non abbiamo voglia di farlo o non siamo in grado di farlo, non vuole dire che Zeovit non funzioni o sia una "cagata"..... (parla uno che ha quasi perso la vasca con Zeovit....)

I signori Thomas Pohl ed Alexander Girz (inventori del sistema Zeovit per chi non lo sapesse) da sempre hanno sconsigliato di utilizzare la KW per evitare di abbassare il livello di Po4 troppo, con il sistema utilizzando lo Zeostart2 si deve avere un livello di Po4 gia' bassissimo, abbassandolo troppo si rischia di vedere quel fenomeno di "filare" delle acropore con conseguente sbiancamento...... dato che la KW come peculiarita' ha quella di far precipitare i Po4 e' tassativo il non utilizzarla.... poi se qualcuno vuole usarla si diverta pure, sappia pero' i rischi.... tutte le infomrazioni si trovano su Zeovit.com nei vari forum.

Ciao

SupeRGippO
21-06-2007, 12:21
ik2vov, come al solito, piu' chiaro di cosi' non potevi essere...

#25 #25 #25

ik2vov
21-06-2007, 12:27
Scordavo una cosa....
"utilizziamo" bene o male tutti alcuni prodotti che fanno poco, non ci accorgiamo delle differenze se mettiamo 10ml, 20ml o persino 100ml..... questo secondo voi e' un bene?????? questo significa, secondo me, semplicemente che il prodotto e' iperdiluito per fare si' che il cliente "ignorante" possa anche far cadere la boccetta da 250ml in vasca senza perdere la vasca...... quando un prodotto non e' diluito, nelle nostre vasche che mediamente sono inferiori ai 500 litri, 4 gocce di un prodotto le si nota..... se non subito, nel giro di qualche giorno.....

Ciao

planetbaz
21-06-2007, 12:41
supergippo,
si, ha scrito 6 anni

condormannaro
21-06-2007, 17:14
Grazie anche a Gilberto per il suo intervento, nel quale tra l'altro viene data una spiegazione motivata e plausibile che depone contro l'impiego di Kw con zeovit.

In effetti l'abbattimento ancor più radicale dei fosfati potrebbe ingenerare pericolosi inconvenienti.

Mi resta il dubbio che, nella ricerca di un perenne equilibrio, potrebbe essere interessante verificare se si riesce a trovare un punto di bilanciamento fra un sistema come zeovit (che abbatte i nutrienti), la somministrazione di alimenti (che li alza) e l'uso di Kw (che abbatte i fosfati).

Io credo che non sarebbe male se una prova fosse fatta. Meglio avere un'informazione in più, che una in meno.

Preciso inoltre di aver inviato una mail agli ideatori del sistema, e sono in attesa di risposta. Inoltre devo dire di aver già dato una letta ai forum in cui si parla di zeovit, e come quasi sempre accade (anche su questo forum), la stragrande maggioranza, se non la totalità, delle cose scritte, non derivano da prove effettuate, ma da opinioni, se non addirittura dai soliti "sentito dire".

Comunque ho un problema di misure con il reattore di Kw, quindi non escludo di rimandare la prova.

Passando ad altro, ringrazio planetbaz per la fiducia, ovviamnente mal riposta :-)

A presto

condormannaro
21-06-2007, 17:19
planetbaz,

credo che supergippo abbia capito che avrei dovuto aspettare sei anni per vedere i risultati.

A presto

ik2vov
21-06-2007, 17:22
condormannaro, perdona la schiettezza, ma sei masochista?

Non comprendo questo voler rischiare la vasca a tutti i costi per incapponirsi nell'utilizzare un miscelatore d'idrossido assieme a Zeovit, le due cose non sono compatibili nel 99% dei casi, certo e' possibile trovare un'equilibrio di imput ed output, peccato sia talmente sottile la linea che se la oltrepassi da una parte ti trovi con i Po4 alti perche' alimenti troppo (cosa da fare con estrema parsimonia con Zeovit), se la oltrepassi dall'altra perdi gran parte dei coralli......

Le prove sono state fatte, i risultati e le motivazioni sono state date, come dicevo precedentemente, su Zeovit.com le si possono trovare.

Ciao

condormannaro
21-06-2007, 17:37
condormannaro, perdona la schiettezza, ma sei masochista?

Non comprendo questo voler rischiare la vasca a tutti i costi per incapponirsi nell'utilizzare un miscelatore d'idrossido assieme a Zeovit, le due cose non sono compatibili nel 99% dei casi, certo e' possibile trovare un'equilibrio di imput ed output, peccato sia talmente sottile la linea che se la oltrepassi da una parte ti trovi con i Po4 alti perche' alimenti troppo (cosa da fare con estrema parsimonia con Zeovit), se la oltrepassi dall'altra perdi gran parte dei coralli......

Le prove sono state fatte, i risultati e le motivazioni sono state date, come dicevo precedentemente, su Zeovit.com le si possono trovare.

Ciao

Caro Gilberto,

non sono affatto masochista, ma solo appassionato e curioso.

Non mi sono incaponito, tanto che siccome oggi ho scoperto che il reattore di Kw sotto la vasca (con l'aggiunta dell'altezza dell'agitatore) non mi ci sta, non ho problemi a rinviare l'eventuale prova, inserendo nel frattempo il già programmato reattore di calcio.

Ho sempre provato particolare interesse a verificare le cose di persona. Tutto qui.

Grazie e a presto

franklin
21-06-2007, 18:29
Ho sempre provato particolare interesse a verificare le cose di persona

ok...ma qui si mette in gioco la vita di esseri viventi per un ripicca.

condormannaro
21-06-2007, 18:44
Ho sempre provato particolare interesse a verificare le cose di persona

ok...ma qui si mette in gioco la vita di esseri viventi per un ripicca.

Caro e giovane amico,

il nostro hobby, come certamente sai, consiste nel mantenere in vita in poche centinaia di litri animali che vivono in natura in ben altri spazi.

Su questo forum non mancano, come è giusto che sia, le discussioni relative ai tentativi fatti o da fare, per ottenere sempre migliori risultati in termini di crescita, colori, salute ecc. Anzi, se c'è una cosa di cui soffre questo forum, e forse questo hobby, sono le troppe chiacchiere e le troppo poche verifiche.

Avrai comunque notato che c'è chi somministra zeospur perchè vuole vedere dei bei colori, dichiaratamente dosando "ad occhio" (cosa peraltro ovvia) un prodotto piuttosto "a rischio", chi batteri, chi usa zeovit, chi xaqua, chi resine, chi sperimenta prodotti di varia natura. E' un cammino normale e auspicabile se si vuole continuare a far progredire l'acquariofilia, pratica che ha visto negli ultimi dieci anni fare passi da gigante anche per le molte novità e le molte prove (e purtroppo i molti insuccessi).

Ci sono colonie che sono perite perchè non hanno sopportato un cambiamento, una taleazione maldestra o inopportuna, una dimenticanza.

Ora, mio caro amico, non vorrai veramente venire a dare lezioni di etica ad un povero condormannaro solo perchè ha chiesto se qualcuno aveva sperimentato la Kw con zeovit, e magari si deciderà prima o poi a verificare?

Sono certo che riflettendoci sopra, il Robespierre che è in te cederà il passo ad un più cauto Papa Giovanni :-)

A presto

franklin
21-06-2007, 18:50
non ho voglia di perder tempo...si vede le cose in modo diverso(e mi sembra che te le veda in modo diverso dalla maggior parte delle persone),su questo topic io non ho da dire altro.

franklin
21-06-2007, 18:52
giovane

P.S:sottolini il giovane quando mi rispondi per insinuare che non ho esperienza o roba del genere?

condormannaro
21-06-2007, 19:07
giovane

P.S:sottolini il giovane quando mi rispondi per insinuare che non ho esperienza o roba del genere?

Assolutamente #26

Come ho già avuto modo di scrivere, pur essendo quasi vent'anni che gestisco i miei acquari, sono e mi considero un neofita, ben più neofita di te.

Sottolineo il "giovane" solo per evidenziare, e quindi anche giustificare, che quei toni un po' scortesi e quei sommari giudizi su di un interlocutore che nemmeno si conosce (toni e giudizi che da qualcuno più grande di età sarebbero suonati offensivi), potrebbero essere legati all'esuberanza della giovane età. Almeno lo spero...

Suggerirei comunque, se sei d'accordo, di tornare all'argomento del thread, magari facendo tesoro di questo nostro scambio di battute :-)

A presto :-)

franklin
21-06-2007, 20:06
se leggi i mie post vedrai che non sono mai esuberante.

planetbaz
22-06-2007, 10:19
trovo una buona metà di questo post ridicola!

condormannaro
22-06-2007, 14:41
trovo una buona metà di questo post ridicola!

Per fortuna c'è l'altra metà: direi di continuare quella :-) :-) :-)

fappio
22-06-2007, 22:05
però alcuni acquari su ap , hanno utilizzato kw con zeovit , con ottimi risultati direi ......forse come è già stato detto , ci vuole criterio nel gestire un acquario , più che regole matematiche ....condormannaro, probabilmente si da più peso a come si dice che a quello che si dice , è uno dei tanti problemi che si affrontano quando si comunica scrivendo , certo non sei stato troppo simpatico in alcuni passaggi .....ma qui la simpatia non deve contare ...... #24

ik2vov
22-06-2007, 23:33
però alcuni acquari su ap , hanno utilizzato kw con zeovit , con ottimi risultati direi

Siccome non ho presente quali siano, sei cosi' cortese da evidenziarmeli?

Grazie

fappio
23-06-2007, 00:05
ik2vov, ok... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Stefano-Cesati.asp ... http://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariMarino/maurizio_ronconi/default.asp ... http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariMarino/alexalbe/default.asp ... passato da 2 mesi a bc , presumo che usava kw anche con lo zeo .... http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/bottiglioni_andree/default.asp ... http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariMarino/Matteo_bonechi/default.asp ... http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariMarino/Jacopo_broli/default.asp forse ce ne sono ancora però.....

condormannaro
23-06-2007, 00:40
ik2vov, ok... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Stefano-Cesati.asp ... http://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariMarino/maurizio_ronconi/default.asp ... http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariMarino/alexalbe/default.asp ... passato da 2 mesi a bc , presumo che usava kw anche con lo zeo .... http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/bottiglioni_andree/default.asp ... http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariMarino/Matteo_bonechi/default.asp ... http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariMarino/Jacopo_broli/default.asp forse ce ne sono ancora però.....

Il primo non vale, perchè ha smesso da quando è partito con zeovit. Gli altri direi di sì...

E' un vero peccato che i proprietari degli acquari indicati non siano intervenuti nel thread. Sarebbero stati infatti gli interlocutori ideali, avendo provato di persona. Peccato davvero.

Comunque, ovviamente, grazie delle indicazioni. Di questi ne ricordavo solo uno...

A presto

aster73
23-06-2007, 00:52
Infatti non intendo affatto usare solo Kw. Vorrei solo sapere quali sono le potenziali controindicazioni derivanti dalla precipitazione del carbonato.

A presto
La teoria generale è che utilizzando la Kw i fosfati possono precipitare in vasca perchè a ph elevato si formano sali di fosfato insolubili ( soprattutto fosfato di calcio ) e si depositano sulle rocce, nella sabbia e sul substrato presente in vasca.
La conseguenza è che diventa più difficile rimuoverli , con tutti i sistemi, ma soprattutto con Zeovit.
Inoltre i fosfati precipitati possono essere facilmente assorbibili dalle alghe con loro conseguente crescita e giovamento, e possono anche tornare in soluzione nella colonna d'acqua in caso di abbassamento del valore di ph inferiore a 8,00.
Questa è l'unica controindicazione nell'uso della KW , ed è molto considerata dagli utilizzatori del sistema Zeovit.
Infatti non a caso viene consigliato di aggiungere la Kw con il metodo goccia a goccia , di notte e nelle immediate vicinanze dello skimmer , così da facilitare la rimozione "fisica" dell'eventuale precipitato.
Ciao
Mi riquoto da solo :-)) . Forse secondo me state andando fuori strada.
La KW non è un sistema per abbattere i fosfati.
La KW non rende disponibili in maniera costante i fosfati per i batteri presenti in Zeovit.
Se i batteri presenti in Zeovit non possono lavorare , muiono e le conseguenze sono note.......
Ciao

condormannaro
23-06-2007, 01:12
Gentili colleghi,

ho letto che diverse persone sono piuttosto perplesse circa la possibilità di impiegare un reattore di kalkwasser in una vasca condotta con metodo zeovit.

Vorrei conoscere la vostra opinione in merito, magari fondata su prove direttamente effettuate o anche su ragionamenti basati sulle proprie conoscenze acquariologiche.

Unica preghiera, se possibile, di concentrare gli interventi su questi aspetti, tralasciando i "sentito dire".

Grazie e a presto :-)

In realtà occorre però ricordare che la Kw viene utilizzata principalmente per fornire Ca e tenere altino il ph. La precipitazione dei fosfati è uno dei benefici, ma normalmente il sistema non nasce come anti-fosfati.

Mi riquoto anch'io da solo :-)

Mi chiedo inoltre se l'eventuale problema di un surplus di batteri derivante da una quantità di fosfati troppo bassa potrebbe essere nel caso corretto con una riduzione dei dosaggi zeovit o con un aumento nella somministrazione di alimenti.

A presto

ik2vov
23-06-2007, 10:13
Il primo link non vale perche' ha smesso una volta partito con Zeovit e comunque ha avuto molti e molti problemi, ora sta finalmente girando a dovere ma in altro modo.
Il secondo non dice se una volta iniziato con Zeovit ha continuato o smesso, se non ricordo male pero' Maurizio dopo un po' ha avuto grossi problemi e non so che fine abbia fatto la vasca....
Alexalbe nella vecchia vasca mi sembra strano usasse la KW, comunque ha smesso dopo che la vasca gli si e' aperta....
Andreé potrebbe intervenire e dire la sua, ha usato il sistema prima di peredere la vasca per cause diverse.
Matteo Bonechi (Teratani) potrebbe anche lui intervenire, non so nulla pero' sulla sua vasca.
Jacopo Broli, vasca molto bella, se non erro e' stata la vasca del mese su Zeovit.com sarebbe da chiedere a lui se effettivamente usa KW o no..... io non credo la usi, ma potrei sbagliare.

Ciao

condormannaro
23-06-2007, 13:05
Il primo link non vale perche' ha smesso una volta partito con Zeovit e comunque ha avuto molti e molti problemi, ora sta finalmente girando a dovere ma in altro modo.
Il secondo non dice se una volta iniziato con Zeovit ha continuato o smesso, se non ricordo male pero' Maurizio dopo un po' ha avuto grossi problemi e non so che fine abbia fatto la vasca....
Alexalbe nella vecchia vasca mi sembra strano usasse la KW, comunque ha smesso dopo che la vasca gli si e' aperta....
Andreé potrebbe intervenire e dire la sua, ha usato il sistema prima di peredere la vasca per cause diverse.
Matteo Bonechi (Teratani) potrebbe anche lui intervenire, non so nulla pero' sulla sua vasca.
Jacopo Broli, vasca molto bella, se non erro e' stata la vasca del mese su Zeovit.com sarebbe da chiedere a lui se effettivamente usa KW o no..... io non credo la usi, ma potrei sbagliare.

Ciao

Il primo non vale, perchè ha smesso da quando è partito con zeovit. Gli altri direi di sì...

E' un vero peccato che i proprietari degli acquari indicati non siano intervenuti nel thread. Sarebbero stati infatti gli interlocutori ideali, avendo provato di persona. Peccato davvero.

Repetita iuvant :-)

Vedi che essere nati lo stesso giorno ti porta consiglio? ;-)

A presto

ik2vov
23-06-2007, 13:18
condormannaro, con Zeovit probabilmente si puo' usare un filtro esterno caricato a cannolicchi e perche' no', uno a spugne con tra la prima e la seconda del carbone mischiato a resine anti Po4..... se qualcuno ha provato puo' parlare altrimenti sono parole al vento ;-)

Siamo seri, chi ha inventato il sistema dice che non va utilizzata, la vuoi utilizzare? ben venga, poi ci dirai i risultati.... anche le fiat punto non sono state progettate per correre a Monza, ma le taroccano fino a farcele andare..... poi se qualcuno si ammazza..... beh, sono incidenti di percorso :-)) ;-)

Ah, alcuni dei titolari di quelle vasche non hanno piu' la vasca, altri la hanno differente, di quelli che conosco tra quei nomi, non mi risulta vi sia uno che stia usando Zeovit e KW assieme.

Ciao

condormannaro
23-06-2007, 13:22
Gilberto,

non fare il birbante :-)

Sono certo che non ti sfuggirà la differenza fra il paradosso che prospetti ed un "plausibile" dubbio.

Del resto siamo nati lo stesso giorno: non ti può sfuggire ;-)

Ma tu non eri quello con cui ci dovevamo sentire al telefono? #24

A presto

ik2vov
23-06-2007, 13:26
condormannaro, non faccio assolutamente il birbante, sono certo non ti possa sfuggire il beneficio di una produzione di No3 e conseguente aumento batterico quale cibo diretto per i nostri animali, questo amplificato dall'uso di Zeofood e Zeostart2.... i filtri esterni hanno un grandissimo perche', se non lo vedi resto realmente basito..... altro che paradosso...... quella patina batterica sulla zeolite..... quello che cercano tutti gli Zeovittiani...

Per sentirci c'era solo un problema, non e' che eri in giro? non uso parlare al telefono da solo :-D :-D :-D