PDA

Visualizza la versione completa : Problema acropora


TWN-TRWN
13-06-2007, 22:00
Ciao a tutti,
ho scoperto che una acro che fino a pochi giorni fà era in formissima ora sta avendo dei problemi:
sta perdendo tessuto da un lato dietro e questa perdita nel giro di 2 giorni è aumentata.
Non so proprio il motivo di tale disagio visto che gli altri coralli stanno bene e non sembrano avere problemi #24
C'è qualcosa che posso fare per impedire che questa perdita di tessuto continui? :(
Grazie mille.

ALGRANATI
13-06-2007, 22:23
TWN-TRWN, dovresti cercare di capire il problema.

parassiti??
ha toccato qualche altro animale??

TWN-TRWN
13-06-2007, 23:33
TWN-TRWN, dovresti cercare di capire il problema.

parassiti??
ha toccato qualche altro animale??

Parassiti non ne vedo... non tocca nient'altro.
Il fatto che sta cominciando da una parte centrale dell'acropora e non riesco a capire il perchè....
Comunque da un paio di giorni sta progredendo... non so proprio se si può arrestare.
Il problema è che gli altri animali stanno bene, che tipo di parassiti attacca da altri posti e non dalla base?

TWN-TRWN
14-06-2007, 07:53
Stasera quasi quasi provo a fare un bagno in betadine, solo che ho paura di stressare troppo l'animale già debilitato, cosa mi consigliate?
Stamattina un'altra porzione ha perso tessuto.
Sono davvero triste :( fino ad ora era cresciua e stava benissimo :(
Cmq non sembrano morsi di turbellaria, non so...
La parte che ha perso tessuto è diventata bianca, ovviamente ma ha dei puntini neri e tipo una sostanza scura dalla consistenza cotonosa... non so come spiegarlo e non so se è tessuto morto delle acro....

ALGRANATI
14-06-2007, 18:42
TWN-TRWN, prova a vedere se nel mezzo di quella roba cotonosa vedi degli animaletti rossi.

prendi 1 tubicino e aspira bene quella roba cotonosa ;-)

TWN-TRWN
14-06-2007, 20:39
Stasera ho deciso di fare il bagno in betadine e lo farò tra un'oretta... vedrò dopo che succede...
Il fatto è che la perdita di tessuto sta avanzando lentamente quanto inesorabilmente e voglio arrestarla.

TWN-TRWN
14-06-2007, 21:55
Sto facendo il bagno in betadine e guardate un po' cosa ho trovato?
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/turbellarie/acro.jpg
Capisco che l'immagine fa schifo ma non riesco a farle meglio con questa macchina digitale.
Spero che quei pezzetti siano pezzetti di tessuto di acro ma a me sembrano tantissimo turbellarie :-( :-(
A questo punto dichiaro forfait... -04
La mia vasca è nata sotto una stella nera e dopo aver avuto mille problemi sento proprio che è ora di rinunciare.
Mi spiace un sacco ma la sola idea di affrontare anche questo problema dopo tutti quelli personali che ho avuto quest'ultimo periodo mi terrorizza....

ALGRANATI
14-06-2007, 22:35
AO..........SU LA TESTA....***** FAI ????? TI FAI SPAVENTARE DA 4 VERMI DI MER...????



ASSOLUTAMENTE.......SE è IMPESTATA TAGLIA O BUTTA ........NON FARTI REMORE .
MEGLIO 1 TALEA PERSA CHE RISCHIARE.

Forza è!!!!!!
troviamo 50 persone disposte a regalòarti talee se le devi buttare....quindi....NON MOLLARE ASSOLUTAMENTE

TWN-TRWN
14-06-2007, 22:58
Grazie mille davvero per l'incoraggiamento :-) #12
Purtroppo non mi sento all'altezza di affrontare un simile problema.
Poi ho provato a fare un bagno ad un'altra acro sospetta ma da lì non sono scese.
Quello che mi ha fregato è che non hanno attaccato dalla base in questo caso ma dal centro del corallo.
Poi non ho visto le uova.
Però sono sicuro che siano loro... dalle foto che ho visto online crolla ogni dubbio #06

ALGRANATI
15-06-2007, 21:39
TWN-TRWN, bene....prendi l'animale e buttalo se hai dei dubbi ;-)

Lorenzo Viganò
15-06-2007, 21:48
TWN-TRWN, non ci provare nemmeno a pensare di mollare ;-) certo che sei all'altezza! basta che tu lo voglia fare. E poi perchè devi pensare subito negativo, l'altra acro non aveva niente #36# #36# . Aspettiamo gli sviluppi. ciao, lorenzo

TWN-TRWN
16-06-2007, 03:08
Il fatto è che ultimamente non ho inserito nuovi coralli...
Non so proprio da dove siano uscite queste turbellarie, mi sembra strano siano state latenti per parecchi mesi.
Poi un'altra cosa che mi semrba strana è che hanno iniziato ad attaccare il corallo proprio nel periodo in cui, dopo uno stallo stava finalmente crescendo e colorandosi..... proprio non riesco a spiegarmelo.
Mi piange il cuore pensare di buttarlo via e non provare a salvarlo :(

keronea
16-06-2007, 14:31
L'anno scorso ne ho buttati a secchiate di coralli colpiti da un'epidemia di turbellarie, ma questo non frena sicuramente la passione ;-)

Passato tutto si riparte meglio di prima #36#

SupeRGippO
16-06-2007, 14:36
TWN-TRWN, sentiti con qualcuno delle tue parti per un controllo alla vasca...
di solito chi non ha mai visto una vasca, individua prima un problema...
ora non ricordo chi ci sia dalle tue parti...
Forse Danilo Ronchi... prova a contattarlo e magari un giorno che si trova dalle tue parti passa a darti uno sguardo... ;-)

aster73
16-06-2007, 16:06
Non vedo turbellarie , e la perdita di tessuto non penso sia dovuta a parassiti, ma bensì ad una infezione batterica.
Con il bagno in betadine dovresti almeno in parte rallentare la perdita di tessuto.
Se non si arresta , è meglio taleare o buttare.
Ciao

TWN-TRWN
16-06-2007, 19:30
Sono sicuro siano turbellarie in quanto c'erano proprio questi vermi piatti e si muovevano da soli una volta caduti dalla acro.
Addirittura con uno stuzziacadenti ho provato a prenderne una e strisciava sullo stuzzicadenti.
Sono sicuro siano proprio loro.
Comunque sia con il bagno in betadine sembra che la perdita di tessuto si sia rallentata.
Ho notato che su un'altro corallo sono apparse regioni più chiare sul tessuto, non so se siano sempre loro ma lunedì gli farò un bagnetto in betadine non appena trovo il recipiente adatto.

***dani***
18-06-2007, 08:44
io a fare un salto a vedere la vasca posso anche andarci... ma le turbellarie non le ho mai viste... quindi sarei di aiuto "parziale"... se così posso dire...

a parte che ho un bel da fare con la mia fogliosa... che perde tessuto dal centro in maniera concentrica formando un bozzolo sembra tutto attorno alla zona morta... uff... ma chi me l'ha fatto fare di cambiare vasca... :-D

TWN-TRWN
18-06-2007, 12:19
Azzz... pure la fogliosa.... :-(
In effetti il cambio vasca lo stai pagando a caro prezzo...
Stasera altro bagno in betadine per una acro sospetta e questa volta è la tua microphthalma #06
Stasera mi arrivano i neon nuovi così almeno posso fare qualcosa contro le filamentose.
Stavolta metto solo un attinico ma sono indeciso quale sacrificare o quello nella parte anteriore della plafo o quella posteriore, quale è preferibile?

***dani***
18-06-2007, 15:11
Azzz... pure la fogliosa.... :-(

già...

In effetti il cambio vasca lo stai pagando a caro prezzo...

oddio... in verità a parte il dispiacere per la perdita di animali, l'unico di cui mi dispiace è la grandis... la fogliosa oggi non ha perso altro tessuto... la formosa a parte le dimensioni non è che poi fosse una inseparabile
e cmq la prendo con molta filosofia... mi danno più danno i myrionema...

Stasera altro bagno in betadine per una acro sospetta e questa volta è la tua microphthalma :-X

quando ne vuoi qualche metro sono qua

Stasera mi arrivano i neon nuovi così almeno posso fare qualcosa contro le filamentose.
Stavolta metto solo un attinico ma sono indeciso quale sacrificare o quello nella parte anteriore della plafo o quella posteriore, quale è preferibile?


io lo metterei dietro...

TWN-TRWN
18-06-2007, 23:36
Stasera ho fatto il bagno in betadine alla microphtalma dalla quale si sono staccate 4 turbellarie di discrete dimensioni #06 #06
Non ho altri coralli che fanno sospettare di essere infetti, tranne una acro che ospita un granchietto simbionte.
La paura mia è che il betadine potrebbe uccidere il granchietto, possibile?
Non penso sia una cosa attuabile quella di togliere il granchietto perchè sta incastrato tra i rametti.
Comunque con queste caXXo di turbellarie ci sono dentro fino al collo a quanto pare...
Non sono veloci comunque nel far fuori i coralli perchè è da parecchio tempo che notavo questo scolorimento sulla microphtalma ma non gli davo peso.
Probabilmente perchè è un corallo dal tessuto robusto, quindi l'azione delle turbellarie è meno devastante su di esso mentre sull'altra acro di cui ignoro la specie la morte del tessuto è arrivata precipitosamente.
Ho anche trovato delle uova sulla base che o spazzolato accuratamente e sciacquato con acqua corrente.
Se si renderà necessario taglierò la base.
Sono abbastanza afflitto :-(

ALGRANATI
19-06-2007, 08:13
TWN-TRWN, allora......non aspettare...butta la base.

il granchietto appena metti l'animale nel betadine, si stacca.
tu lo prendi e lo parcheggi in 1 bicchiere con l'acqua della vasca.
quando hai finito con il betadine lo rimetti trà i rami ;-)

TWN-TRWN
19-06-2007, 13:25
TWN-TRWN, allora......non aspettare...butta la base.

il granchietto appena metti l'animale nel betadine, si stacca.
tu lo prendi e lo parcheggi in 1 bicchiere con l'acqua della vasca.
quando hai finito con il betadine lo rimetti trà i rami ;-)

La base l'ho spazzolata bene e l'ho sciacquata con acqua corrente, non penso siano rimaste le uova ma secondo me lo shock dell'acqua dolce ha quasi ucciso i polipi alla base, dici mi conviene toglierla e buttarla?
Oppure posso tenerla e vedere?
Sto pensando di prendere il praziquantel per dei trattamenti più efficaci.
Stavolta mi sono proprio rotto, se il problema si dovesse fare più grave e incontrollabile doserò il farmaco direttamente in vasca visto che facendo le cose nel migliore dei modi possibile e da manuale i risultati sono solo una gran sfiga.
Almeno provo sulla mia vasca per prima, metto a repentaglio tutto e vedo se funziona.
Servisse magari a qualcun'altro in futuro, chissà... -04

ALGRANATI
19-06-2007, 15:37
TWN-TRWN,
dici mi conviene toglierla e buttarla

la base si ;-)

TWN-TRWN
19-06-2007, 21:38
Sarà una operazione che farò la prossima settimana, la paura mia è che le uova siano anche sulle rocce circostanti in quanto la base era mezza infossata, a quel punto il guaio si farebbe più serio.
Sono indeciso se sondare uno ad uno tutti i coralli oppure solo quelli sospetti.
Dopo quello accertato ho provato altri due sospetti di cui uno privo di turbellarie, l'altro purtroppo infestato :(
Ora l'unico che mi fà pensare è quello con il granchietto ma non ne sono sicuro.
E' anche più difficile perchè è color panna e non si vede bene se il tessuto perde colore... vedremo un po' #24

Rama
19-06-2007, 23:32
Non sono veloci comunque nel far fuori i coralli


Diciamo che al momento non hai avuto un attacco "serio"... quindi nella sfiga ritieniti fortunato, visto che molto probabilmente le hai prese in tempo... ;-)

Come ti ho già detto, in queste situazioni, secondo me, è cercare di reagire a mente fredda, dopo lo sconforto iniziale, con metodo e sistematicità.

Neanche io le avevo mai affrontate, eppure, nonostante il primo attacco con cui si manifestarono, mangiando in 3 giorni tutto il tessuto di diversi pezzi, dopo un pò me ne sono liberato...

Tieni a mente che possono vivere come commensali per periodi di tempo indefiniti prima di manifestarsi in maniera aggressiva, e può anche capitare che non ce se ne accorga per mesi, forse anni... pare che ricavino sostentamento sia dal muco dell'animale che dalle zooxantelle, in questo penso che Aster possa essere più preciso, e comunque sò che a riguardo sei già abbastanza informato...

Come ti ho già detto, per qualunque dubbio se posso aiutarti, il mio cell ce l'hai.

TWN-TRWN
19-06-2007, 23:55
Non sono veloci comunque nel far fuori i coralli


Diciamo che al momento non hai avuto un attacco "serio"... quindi nella sfiga ritieniti fortunato, visto che molto probabilmente le hai prese in tempo... ;-)

Come ti ho già detto, in queste situazioni, secondo me, è cercare di reagire a mente fredda, dopo lo sconforto iniziale, con metodo e sistematicità.

Neanche io le avevo mai affrontate, eppure, nonostante il primo attacco con cui si manifestarono, mangiando in 3 giorni tutto il tessuto di diversi pezzi, dopo un pò me ne sono liberato...

Tieni a mente che possono vivere come commensali per periodi di tempo indefiniti prima di manifestarsi in maniera aggressiva, e può anche capitare che non ce se ne accorga per mesi, forse anni... pare che ricavino sostentamento sia dal muco dell'animale che dalle zooxantelle, in questo penso che Aster possa essere più preciso, e comunque sò che a riguardo sei già abbastanza informato...

Come ti ho già detto, per qualunque dubbio se posso aiutarti, il mio cell ce l'hai.

Rinnovo i ringraziamenti per la tua gentilissima diponibilità ed il fatto che tu sia riuscito a vincere la guerra non può che rendermi felice, sia per te, che per la speranza che alimenti in me ora.
Penso di non avere una infestazione clamorosa come qualcuno ha avuto la sfortuna di avere qui, difatti ne ho trovate 6-7 sul corallo mangiato di brutto e solo 4 sulla microphtalma ma secondo me era un pezzo che ci stavano lavorando -04
Comunque sono sicuro di aver visto delle uova sulla microphtalma ma di non averne viste sul corallo mangiato anche se sembra un controsenso.. no n lo so #24
Per ora continuo con il betadine ma se il problema sussisterà, continuerò sì con il betadine ma passerò anche ai farmaci più mirati.
La mia paura è che le uova non siano sulla basetta del corallo mangiato ma sulle rocce.... allorchè mi vedrei costretto a provare il praziquantel in vasca...

Rama
20-06-2007, 00:06
Col prazinquantel alle uova non gli fai nulla...

Forse neanche a bagno nell'acido, corrono voci...

L'unico modo è distruggere gli animali. E, se hai visto uova, immagino che si trovino nel secchio adesso...

TWN-TRWN
20-06-2007, 07:54
Col prazinquantel alle uova non gli fai nulla...

Forse neanche a bagno nell'acido, corrono voci...

L'unico modo è distruggere gli animali. E, se hai visto uova, immagino che si trovino nel secchio adesso...

:) più che nel secchio le uova che ho visto si trovano nello scarico del rubinetto.
Solo che con il praziquantel dovrebbe essere un metodo più efficace perchè l'animale viene ucciso e non solo stordito, no?

TWN-TRWN
20-06-2007, 23:48
Stasera ho provato i bagni in betadine ad altre 2 acro: una tenuis e una viola ma non sono scese turbellarie :)
Certo che questi coralli non mostravano segni di sofferenza però sto facendo un controllo massiccio su tutti i coralli.
Per ora gli infestati sono 2.
Speriamo bene #06

adp80
21-06-2007, 10:38
TWN-TRWN, in bocca al lupo! ;-)

Perry
21-06-2007, 11:31
TWN-TRWN,
Non sò se alcuni mesi fà avevi visto il mio topic, le cui foto sono anche nella sezione dei parassiti.
Per mia esperienza, non posso dirti che fare quello che stai già facendo. Io ho risolto con betadine e cambiando le basette. Le foto delle uova le vedi nel topic apposito. Ad una acro grande non ho cambiato nemmeno la basetta, la colata era enorme ed ho preferito non farlo, monitorando poi la situazione, anche se mi rendo conto di aver corso un rischio..
Fai bene, nel dubbio, a fare un bagnetto a tutte le talee. A mio parere se non vedi staccarsi turbellarie evita bagni troppo lunghi che stresserebbero l'animale. Preparati anche ad una lieve perdita di colore in seguito al bagno, problema che rientrerà a breve.

TWN-TRWN
21-06-2007, 12:10
TWN-TRWN,
Non sò se alcuni mesi fà avevi visto il mio topic, le cui foto sono anche nella sezione dei parassiti.
Per mia esperienza, non posso dirti che fare quello che stai già facendo. Io ho risolto con betadine e cambiando le basette. Le foto delle uova le vedi nel topic apposito. Ad una acro grande non ho cambiato nemmeno la basetta, la colata era enorme ed ho preferito non farlo, monitorando poi la situazione, anche se mi rendo conto di aver corso un rischio..
Fai bene, nel dubbio, a fare un bagnetto a tutte le talee. A mio parere se non vedi staccarsi turbellarie evita bagni troppo lunghi che stresserebbero l'animale. Preparati anche ad una lieve perdita di colore in seguito al bagno, problema che rientrerà a breve.

Grazie mille per le info, cmq ho già letto quello che avevi scritto nel topic dei parassiti.
Per quanto concerne il colore è ovvio che ora non mi interessa, cerco più che altro di salvare l'animale, però ho notato con piacere che un bagno in betadine di 25#30 min non stressa tantissimo l'animale in quanto la notte stessa molti di essi già hanno i polipi aperti :)
Tra una settimana faccio il secondo bagno in betadine alle acro infestate e vedo cosa mi raccontano.
Allorchè procederò con in bagni in praziquantel che cercando sul web si dimostrerebbe più efficace contro le turbellarie in quanto le stermina e meno aggressivo nei confronti dei coralli.
Sembrerebbe ci sia tutto da guadagnare #24

SupeRGippO
21-06-2007, 12:11
aspetta.... non mettere medicinali in vasca...
che tanto le uova non le uccidi... e dopo 15 giorni sei da capo a 12... #06

TWN-TRWN
21-06-2007, 15:59
aspetta.... non mettere medicinali in vasca...
che tanto le uova non le uccidi... e dopo 15 giorni sei da capo a 12... #06

No, per ora non penso di utilizzarlo direttamente in vasca.... lo uso come il betadine, ovvero in un recipiente con il corallo..

TWN-TRWN
25-06-2007, 20:39
Trovato il praziquantel in forma liquida :)
Non appena mi arriva inizio con il trattamento.
Per ora bagni in betadine ma nuovi coralli sono stati attaccati -04 #07
Una sola conclusione: non le ho prese in tempo :-(

TWN-TRWN
27-06-2007, 13:26
Stasera inizio i bagni con il praziquantel, nel frattempo ieri sera ho optato per buttare via la colonia attaccata per prima :-(

TWN-TRWN
28-06-2007, 22:26
Fatto un bagno con praziquantel sulla microphthalma che 10 giorni fà risultava infestata.
Il risultato è che non si sono staccate turbellarie.
A questo punto o non hanno fatto in tempo a ricrescere in 10 giorni, oppure il bagno in praziquantel non ha sortito effetto #24

SupeRGippO
29-06-2007, 01:05
forse mi sono perso un pezzo...
ma perche' praziquantel e non betadine ?

ALGRANATI
29-06-2007, 07:50
supergippo, ha voluto fare 1 prova #07

TWN-TRWN
29-06-2007, 13:25
Ho usato il praziquantel come nuovo metodo discusso negli USA per trattare le turbellarie e provato dal nostro Blureff.
Comunque sia non si sono staccate turbellarie nemmeno con il betadine il secondo bagno che ho fatto e i morsi non sono più apparsi.
Probabilmente attendere 10 giorni non basta per permettere alle uova di dischiudersi, quindi non si sono staccate turbellarie nè con praziquantel nè con betadine.
Comunque sia in breve il praziquantel dovrebbe uccidere le turbellarie e infastidire meno il corallo, il betadine invece le stordisce soltanto e stressa un pochettino più il corallo.
Se fosse efficace il praziquantel sarebbe da preferire.