Visualizza la versione completa : Il mio reattore funziona male....
Mi era già successo tempo fa,ho un LG 700 e a causa di valori veramente sballati decisi di spegnere il reattore e proseguire con gli integratori che avevo per ristabilizzare il giusto equilibrio.
Ora terminati gli integratori e visto che l'acquisto ormai era stato fatto ho deciso di far ripartire il reattore ma la musica nn cambia -04 .
Dato che nn possiedo molti duri ho pensato di farlo girare al minimo,quindi con circa 30 bolle/minuto e un flusso pressochè ridotto (uscita goccia a goccia).
A una settimana dalla ripartenza i valori pero' sono veramente sconfortanti #07 !!! in vasca ho il calcio a 385 (presumo ci sia consumo) il Ph a 8 (e qui tutto bene) ma un kh alle stelle ovvero a 16 #13
Ancora piu' pazzesco i valori in uscita dal reattore:
PH 6.6
KH 27
CA 420 -05 -05
...Mi chiedo come sia possibile che il mio rettore mi faccia uno scherzo del genere e mi sbilancia cosi' due valori che con questo strumento dovrebbero pressochè rimanere instretta correlazione,e sopratutto come mai in uscita dal reattore esce cosi' poco calcio? -28d#
Ne ho parlato già in privato con Fappio dicendomi che ho o delle perdite oppure delle precipitazioni,io ci capisco poco e se qualcun'altro ha ilmio stesso problema ne possiamo parlare....
Ah,per informazione il reattore è caricato con 3kg di Korallen-zucht
Mi aiutate? -04 -04
Mi era già successo tempo fa,ho un LG 700 e a causa di valori veramente sballati decisi di spegnere il reattore e proseguire con gli integratori che avevo per ristabilizzare il giusto equilibrio.
Ora terminati gli integratori e visto che l'acquisto ormai era stato fatto ho deciso di far ripartire il reattore ma la musica nn cambia -04 .
Dato che nn possiedo molti duri ho pensato di farlo girare al minimo,quindi con circa 30 bolle/minuto e un flusso pressochè ridotto (uscita goccia a goccia).
A una settimana dalla ripartenza i valori pero' sono veramente sconfortanti #07 !!! in vasca ho il calcio a 385 (presumo ci sia consumo) il Ph a 8 (e qui tutto bene) ma un kh alle stelle ovvero a 16 #13
Ancora piu' pazzesco i valori in uscita dal reattore:
PH 6.6
KH 27
CA 420 -05 -05
...Mi chiedo come sia possibile che il mio rettore mi faccia uno scherzo del genere e mi sbilancia cosi' due valori che con questo strumento dovrebbero pressochè rimanere instretta correlazione,e sopratutto come mai in uscita dal reattore esce cosi' poco calcio? -28d#
Ne ho parlato già in privato con Fappio dicendomi che ho o delle perdite oppure delle precipitazioni,io ci capisco poco e se qualcun'altro ha ilmio stesso problema ne possiamo parlare....
Ah,per informazione il reattore è caricato con 3kg di Korallen-zucht
Mi aiutate? -04 -04
Se hai un delta positivo, comunque il reattore sta lavorando.
Probabilmente male perchè mal tarato, ma sta funzionando.
Credo che Fappio abbia ragione: ci sono quasi certamente delle precipitazioni dovute (forse) al flusso di uscita troppo basso.
geppy
CIKOpotrebbe essere anche causato dal fatto che il soluto vada in sump piuttosto che in vasca o dalla temperatura magari alta...il 700 ormai è un reattore stra collaudato , ...mi metto in coda perchè la discussione si può fare istruttiva ed interessante , :-))
infatti acquistai questo reattore proprio perchè molto in uso e quindi con maggiori soluzioni.
Del fatto che sia in sump nn conosco le problematiche anche perchè la maggioranza lo tiene li.
geppy dici quindi che dovrei aumentare il flusso semplicemente e vedere che reazione mi porta?
dodarocs
12-06-2007, 22:04
Ciao geppy, per aitare persone che ancora non hanno molta dimestichezza con il reattore perche non fai una tabella con scritto n. di bolle e quantita acqua in uscita.
Logicamente vale per i tuoi reattori, non avendo tutti i reattori la stessa grandezza la bolla di co2.
In questo modo si aiuta chi è meno pratico.
L'idea non è male, vero?
non credo pero' che si possa avere un riferimento standard come impostazione del rettore poichè ogni vasca ha una storia a se'.Magari a me bastano 35 bolle/minuto per il buon funzionamento come partenza e invece in un'altra vasca ne servono 45...tanto per dire,dipende dalla popolazione che si ha già in vasca.
So benissimo che il top sarebbe avere un regolatore di ph che decide quanta co2 mettere ma se tutti i reattori li costruiscono senza quello strumento vuol dire che si possono benissimo utilizzare cosi'...
pero' stavo notando che se apro il rubinetto nn mi esce piu' goccia a goccia ma bensi' tipo "pisciatina" #13,ora provo in questo modo ma la mia preoccupazione resta il kh alle stelle....
per il calcio nn ci sarebbe problema in quanto basterebbe sciogliere piu' corallina e dovrebbe di conseguenza aumentare ma se il rapporto calcio kh è questo ho paura ad aumentare la co2 #09
non credo pero' che si possa avere un riferimento standard come impostazione del rettore poichè ogni vasca ha una storia a se'.Magari a me bastano 35 bolle/minuto per il buon funzionamento come partenza e invece in un'altra vasca ne servono 45...tanto per dire,dipende dalla popolazione che si ha già in vasca.
So benissimo che il top sarebbe avere un regolatore di ph che decide quanta co2 mettere ma se tutti i reattori li costruiscono senza quello strumento vuol dire che si possono benissimo utilizzare cosi'...
pero' stavo notando che se apro il rubinetto nn mi esce piu' goccia a goccia ma bensi' tipo "pisciatina" #13,ora provo in questo modo ma la mia preoccupazione resta il kh alle stelle....
per il calcio nn ci sarebbe problema in quanto basterebbe sciogliere piu' corallina e dovrebbe di conseguenza aumentare ma se il rapporto calcio kh è questo ho paura ad aumentare la co2 #09
Il problema è, probabilmente legato proprio ad un valore di pH troppo basso ed una uscita troppo lenta.
Non fare due modiiche assieme, altrimenti non saprai mai qual'era quella giusta. Per ora prova solo ad aumentare un po' il flusso in uscita.
Ciao geppy, per aitare persone che ancora non hanno molta dimestichezza con il reattore perche non fai una tabella con scritto n. di bolle e quantita acqua in uscita.
Logicamente vale per i tuoi reattori, non avendo tutti i reattori la stessa grandezza la bolla di co2.
In questo modo si aiuta chi è meno pratico.
L'idea non è male, vero?
Ciao, Franco
Le indicazioni che diamo nelle istruzioni sono un punto di partenza per qualunque reattore; ma solo un punto di partenza in quanto le tarature sono troppo variabili perchè condizionate da moltissimi fattori.
Una regola certa è che bisogna regolare i valori in vasca con integratori (KH, Calcio, Magnesio) prima di regolare il reattore.
geppy
La regolazione di qualsiasi reattore e' legata al tipo di materiale, alla quantita' del materiale, ai valori dell'acqua in ingresso etc.... non e' possibile fare una tabella standard. Senza considerare le variazioni di lettura del pH..... chi lo legge con un test colorimetrico (affidabilita' per me minima), chi lo legge con una sonda pH tarata con soluzioni 7 e 10, chi lo legge con sonde tarate con soluzioni 7 e 4, chi lo legge con sonde tarate 5 mesi prima etc etc....
Prima domanda, CIKO, con cosa misuri il valore di pH?
seconda domanda, l'uscita goccia a goccia a quanti litri ora corrisponde?
terza domanda, fai i test in vasca di Kh e Ca ed in uscita dal reattore oltre al pH nel reattore ed al flusso in uscita espresso in litri ora e postali, domani rifai gli stessi test e li posti, poi vediamo il da farsi.
Ciao
La regolazione di qualsiasi reattore e' legata al tipo di materiale, alla quantita' del materiale, ai valori dell'acqua in ingresso etc.... non e' possibile fare una tabella standard. Senza considerare le variazioni di lettura del pH..... chi lo legge con un test colorimetrico (affidabilita' per me minima), chi lo legge con una sonda pH tarata con soluzioni 7 e 10, chi lo legge con sonde tarate con soluzioni 7 e 4, chi lo legge con sonde tarate 5 mesi prima etc etc....
Prima domanda, CIKO, con cosa misuri il valore di pH?
seconda domanda, l'uscita goccia a goccia a quanti litri ora corrisponde?
terza domanda, fai i test in vasca di Kh e Ca ed in uscita dal reattore oltre al pH nel reattore ed al flusso in uscita espresso in litri ora e postali, domani rifai gli stessi test e li posti, poi vediamo il da farsi.
Ciao
Grande Gilberto!!! :-)
Grazie per l'aiuto.... :-)) :-)) :-))
geppy
dodarocs
13-06-2007, 13:16
LGAquari, infatti io intendevo una linea di massima, come materiale la corallina che èla piu' usata, ma se nelle istruzioni ci sono gia' le tarature di massima allora il discorso cambia. #12
Chi l'utilzza deve perdere un po di tempo per trovare la regolazione giusta per il propio reattore.
Ciao
Franco
LGAquari, infatti io intendevo una linea di massima, come materiale la corallina che èla piu' usata, ma se nelle istruzioni ci sono gia' le tarature di massima allora il discorso cambia. #12
Chi l'utilzza deve perdere un po di tempo per trovare la regolazione giusta per il propio reattore.
Ciao
Franco
yesssss!!! :-)
già ci sono.
geppy
Prima domanda, CIKO, con cosa misuri il valore di pH?
calcio e kh con test Salifert mentre il ph con il Milwaukee PH52
l'uscita goccia a goccia a quanti litri ora corrisponde?
ora ho aumentato un po' il flusso ho calcolato con una provetta da test che in 10 secondi riempio circa 10cc quindi con due rapidi calcoli dovrebbero essere circa 3,6l/h giusto? #13
fai i test in vasca di Kh e Ca ed in uscita dal reattore oltre al pH
valori appena misurati in vasca:
PH 8 - CA 390 - KH 16.3
valori in uscita dal reattore:
PH 6.9 - CA 425 - KH 19 bolle 30/minuto
quelli ad inizio post li avevo misurati ieri pero' con il flusso in uscita molto ridotto (quasi la metà di quello attuale)
Geppy,Fappio
per correttezza ho sentito anche la campana di Hydor e lui mi ha detto che puo' anche essere che il mio reattore lavora male poichè pesca aria o dal contabolle oppure dal ricircolo,puo' essere?
Mi ha detto di controllare se (quando tengo il flusso goccia a goccia) si vedono delle grosse bolle nella colonnina centrale che porta l'acqua ai piedi della corallina...in quel caso vuol dire che il reattore nn lavora solo co2 ma anche aria e quindi ha perdite di esercizio
CIKO, 10 ml forse , se conteggi in quanto riempe al minuto , poi moltiplichi per 60 , è più semplice e più preciso .....3,6lh è molto , non penso che un reattore possa aspirare aria però non ne sono sicuro , .... piùttosto controlla che la pompa di miscelazione sia efficiente .... nel reattore non devono esserci bolle , posta una foto ...
Geppy,Fappio
per correttezza ho sentito anche la campana di Hydor e lui mi ha detto che puo' anche essere che il mio reattore lavora male poichè pesca aria o dal contabolle oppure dal ricircolo,puo' essere?
Mi ha detto di controllare se (quando tengo il flusso goccia a goccia) si vedono delle grosse bolle nella colonnina centrale che porta l'acqua ai piedi della corallina...in quel caso vuol dire che il reattore nn lavora solo co2 ma anche aria e quindi ha perdite di esercizio
CIKO, perdonami, i signori della Hydor sono assolutamente incompetenti in materia, e sono le persone meno quotate per dare indicazioni sul funzionamento, per cui non fanno testo; lo dimostra il fatto che dicono che dal ricircolo può pescare aria.
Dal ricircolo il reattore può pescare e recuperare solo quello che c'è nel reattore stesso quindi, in teoria, solo CO2; peraltro recupera solo quella che si "trattiene" sotto il tappo di carico e serve per evitare ristagno. La quantità (se guardi il forellino sotto il tappo) è veramente minima.
L'aria può entrare, eventualmente, dalla pompa di alimentazione se questa pesca aria dalla vasca.
Peraltro dal contabolle, pieno di CO2 in pressione, mi devono spiegare come farebbe ad entrare l'aria. Forse confondono il contabolle del reattore col venturi di uno schiumatoio
Prima di atteggiarsi a competenti e di dire stupidate bisognerebbe studiare almeno quanto basta a capire di cosa si sta parlando.
Diciamo che, quindi, non sono questi i problemi.
Se veramente hai un'uscita di 3,6 l/h, questa è molto alta e per tenere il pH interno sufficientemente basso, devi immettere tanta CO2.
Sono grosse bolle di CO2 quelle che vengono ripescate dalla pompa perchè nel reattore ce n'è troppa.
Credo che il problema di fondo possa essere questo.
Ricominciamo daccapo partendo dalla taratura (consigliata come partenza) di 1 bolla ogni 2 secondi e circa 2 l/h in uscita?
geppy
dodarocs
13-06-2007, 20:08
CIKO, CIKO, 10ml ?10cc a quanto corrisponde? #12
Fappio
si, giusto 10ml,è una provetta vecchia dei test Tetra dove c'è segnato sia cc/ml #36#
per ora funziona tutto correttamente ma se chiudo il rubinetto per far uscire il flusso goccia a goccia dopo un po' di tempo la pompa di ricircolo incomincia a farmi un rumore di risucchio e nel reattore si vedono tantissime bolle (sia piccole che grosse) risalire dal materiale e andare poi nella pompa di ricircolo -28d# se invece il flusso in uscita è fluido il reattore funziona normalmente senza bolle o rumori
per ora funziona tutto correttamente ma se chiudo il rubinetto per far uscire il flusso goccia a goccia dopo un po' di tempo la pompa di ricircolo incomincia a farmi un rumore di risucchio e nel reattore si vedono tantissime bolle (sia piccole che grosse) risalire dal materiale e andare poi nella pompa di ricircolo -28d# se invece il flusso in uscita è fluido il reattore funziona normalmente senza bolle o rumori
Spiego tutto in modo chiaro, così imparano anche i signori della Hydor.
Se la CO2 immessa è troppa viene ripescata dall'aspirazione della pompa e senti il rumore di frantumazione delle bolle oltre a vedere tante bolle che risalgono attraverso il materiale calcareo.
E' normale che, se apri il rubinetto, gran parte della CO2 in eccesso si incanala verso l'uscita e, quindi, esce assieme all'acqua. Ecco perchè si riduce il problema.
Ma l'errore, in ogni caso, resta sempre quello della troppa immissione di CO2.
Ripeto, vogliamo "lavorare" seriamente e ripartire da 1 bolla ogni 2 secondi con 2 l/h in uscita?
Se sei daccordo poi andiamo avanti passo passo.
geppy
Geppy
ok li ho sentiti e mi sembrava giusto farlo presente ma voglio rimanere nel mio problema ;-)
Allora in sostanza rimango con 30 bolle al minuto e dimezzo il flusso in uscita rispetto a quello che ho attualmente....
Appena mi si presenta il problema delle bolle nel reattore cerco di postare una foto.
Ma è normale che nel giro di una decina di giorni scenda un po' il livello dell'acqua dal contabolle?qual'è il livello ottimale di livello all'interno?metà,meno della metà?di piu'?
CIKO, a si , quando avviene questo vuol dirte che stai dando troppe bolle rispetto l'uscita d'acqua ...io mi sono costruito un reattore seguendo un modello tipo lg 700 un pò più piccolo (spero lg non me ne voglia #12 ) avendo un 200l non stracarico ,ero partito con 1,2 lh diciamo (20ml al minuto) con una ventina di bolle è già faceva il suo bel lavoro , adesso ho aumentato sia il flusso circa 1,5l sia le bolle circa 30 , con questa taratura riuscivo amantenere un kh a 7 8 ed il calcio a circa 400mgl sinceramente è da parecchio che non faccio il test del calcio ( da quando non lo faccio mi sono accorto di vivere meglio ), comunque sabato lo compero #13 , ricorda solamente che dopo ogni modifica di regolazione , devono passare alcune ore prima di vedere cosa è effettivamente cambiato nel soluto ....io per ovviare il problema delle bolle o dell'aria in ecceso all'interno del reattore , ho intercettato il reciclo della co2 con una valvolina in modo da far uscire i gas superflui ....
----------
[quote="CIKO"]Geppy
ok li ho sentiti e mi sembrava giusto farlo presente ma voglio rimanere nel mio problema ;-)
----------
Ok, andiamo avanti.
----------
Allora in sostanza rimango con 30 bolle al minuto e dimezzo il flusso in uscita rispetto a quello che ho attualmente....
----------
Un po' più della metà.
Subito dopo misura il KH ed il calcio in vasca e scrivili.
Dopo 12 ore (o più) ricontrolliamo il KH in uscita; posti ivalori scritti a mò di tabella e decidiamo come andare avanti.
Quello che voglio precisare è che il lavoro che stiamo facendo vale per tutti i reattori.
----------
Appena mi si presenta il problema delle bolle nel reattore cerco di postare una foto.
----------
Non preoccuparti assolutamente delle bolle nel reattore, ma comunque posta una foto.
----------
Ma è normale che nel giro di una decina di giorni scenda un po' il livello dell'acqua dal contabolle?qual'è il livello ottimale di livello all'interno?metà,meno della metà?di piu'?
----------
Più gas passa nel reattore, più acqua si porta dietro.
In realtà l'acqua serve solo a vedere le bolle.
Puoi riempirlo anche completamente.
geppy
Naturalmente io do per scontato che il magnesio sia a livello corretto, altrimenti perdiamo tempo.... :-)
geppy
io mi sono costruito un reattore seguendo un modello tipo lg 700 un pò più piccolo (spero lg non me ne voglia #12 )
fappio, a me può solo far piacere e te ne spiego il motivo.
Se un mio prodotto viene utilizzato a modello da un appassionato come te vuol dire che lo reputi il (o almeno uno dei) migliore prodotto sul mercato.
Questo non solo mi gratifica ma mi fa pubblicità.
Diverso è quando un mio prodotto viene copiato per essere poi venduto (vedi la clonazione effettuata da Hydor di tutta la mia linea di prodotti); in questo caso lo trovo squallido, scorretto e mi fa anche un po' incazzare ma, alla fine, sempre pubblicità è. :-)
geppy
CIKO, caspita è vero il magnesio!!!!!! sel'hai basso , il calcio precipita ....generalmente è il magnesio il primo responsabile , ma comunque e anche la qualità del sale con gli altri elementi contenuti che aiuta .....
LGAquari, si però se lo comperavo ti avrebbe fatto più piacere #18 adesso ho sentito che con le nuove pompe , gli ski stanno funzionando bene ...personalemte ti auguro un in bocca al lupo ;-) stop ot
geppy,fappio
nn ve lo ancora detto ma vi ringrazio veramente del vostro aiuto #36#
per quanto riguarda il magnesio in vasca nn ho problemi utilizzando il sale Preiss,ieri quando ho fatto i test generali ero a quota 1440 (pure troppo)
Ho preso un bicchiere di carta e dopo qualche prova sono riuscito a settare piu' o meno il flusso come dice Geppy:
in 1min escono (goccia piu' goccia meno :-)) circa 32-33 ml che moltiplicato per 60 fa 1920 percio' circa 2 l/h con 30 bolle al minuto (1 ogni 2 sec),vado bene cosi?
i valori in uscita dal reattore mantengo come considerazione gli ultimi postati oggi,domani quando torno da lavoro rimisuro e posto di nuovo a mo' di tabella
CIKO, ok tieni per tutta la notte quasta taratura , a domani
Non preoccuparti assolutamente delle bolle nel reattore, ma comunque posta una foto.
sai Geppy nn è tanto il vedere le bolle che risalgono che mi preoccupa,tanto di piu' è il fastidio nel sentire il rumoreggiare fastidiosissimo della pompa di ricircolo che mi manda in bestia #18
Quindi poi in sostanza a questo punto con questo flusso se ci dovesse essere troppa co2 devo ridurre le bolle al minuto....
CIKO, io ho risoto così : http://img514.imageshack.us/img514/5439/iconedisegni034sh5.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni034sh5.jpg) praticamente ho intercettato il tubo del reciclo della co2 con una valvola , aprendola si scarica tutto il gas in eccesso ....., al limite poi per smaltire l'eccesso di microbollicine di co2 puoi chiurere per un oretta leggermente la co2 o aumentare il flusso , ma non è indispensabile ,
la tengo come opzione se nn riesco ad ovviare al problema #36#
CIKO, certo , ma se terrai il giusto rapporto costante tra bolle ed uscita , il reattore in breve ritornerà a funzionare "pulito " ovviamente le misurazioni dovranno essere fatte dopo alcune ore che il reattore abbia ripreso a funzionare correttamente
geppy,fappio
nn ve lo ancora detto ma vi ringrazio veramente del vostro aiuto #36#
per quanto riguarda il magnesio in vasca nn ho problemi utilizzando il sale Preiss,ieri quando ho fatto i test generali ero a quota 1440 (pure troppo)
Ho preso un bicchiere di carta e dopo qualche prova sono riuscito a settare piu' o meno il flusso come dice Geppy:
in 1min escono (goccia piu' goccia meno :-)) circa 32-33 ml che moltiplicato per 60 fa 1920 percio' circa 2 l/h con 30 bolle al minuto (1 ogni 2 sec),vado bene cosi?
i valori in uscita dal reattore mantengo come considerazione gli ultimi postati oggi,domani quando torno da lavoro rimisuro e posto di nuovo a mo' di tabella
Attento, però, perchè è proprio la capacità di riprendere e riciclare la CO2 che rende il reattore tanto efficiente. Il rumore che senti è la frantumazione delle bolle che incrementa lo scambio gassoso.
geppy
LGAquari, immagino che quello di ciro assomigli più ad una bottiglia di acqua perrier agitata che ad un reattore
CIKO, scusa la domanda, come alimenti il reattore? con una pompa dedicata o una diramazione della risalita? e se e' una diramazione della risalita che pompa usi per la risalita?
Ciao
Gilberto
Il reattore ora è alimentato da una Hydor Seltz 20 che ha una buona prevalenza nn è collegato alla mandata principale
............................... come diceva la tipa a Zelig......... Toma castagna........
questo per me e' il punto..... cambia pompa con una piu' potente, poi ne riparliamo :-))
Geppy, forse questa volta ti ho battuto sul tempo :-D
dodarocs
14-06-2007, 00:42
Anzi la pompa aboliscila del tutto e fai la diramazione della risalita.
a me sembra che la pompa di alimentazione funzioni.........e anche bene :-) ha una prevalenza di 135cm,nn posso mica mettere una 40 nn avrebbe senso.
nn credo sia quello il problema delle bolle o accumulo di co2
a me sembra che la pompa di alimentazione funzioni.........e anche bene :-) ha una prevalenza di 135cm,nn posso mica mettere una 40 nn avrebbe senso.
nn credo sia quello il problema delle bolle o accumulo di co2
Infatti, la pompa è sufficiente.
Devi solo verificare che non catturi aria.
geppy
Geppy,la pompa è totalmente immersa in sump,come potrei verificare se cattura aria?
oggi sono tornato a casa da lavoro il reattore funzionava normalmente senza surplus di bolle :-)
ho rimisurato i valori ma la situazione nn cambia:
flusso: 2 l/h circa
bolle/min :30
kh : 27,8
calcio : 400
ph : 6,6
valori vasca:
kh:16,3 calcio:390
come procediamo?
CIKO, il scioglimento c'è, e lo dimostra il delta del kh ...... prova a bilancire i valori con calcio cloruro .... fai funzionare il reattore senza co2 , fino a che il kh non sia arrivato a circa 9 , reintegrando regolarmente solo calcio , fino a portare i valori a 420mgl circa . poi riparti con le bolle come stai facendo adesso , circa 30 anche meno e con un flusso di circa 1,5lh dopo mezza giornata circa rifai le misurazioni è posta ;-) il test del calcio sei sicuro che sia affidabile vero ? tieni presente che si possono avere anche tolleranze piuttosto alte dunque cerca di eseguire i test del soluto come quello della vasca nello stesso modo , non interessarti troppo del valore in se , ma sulla quantità del reintegro ,
CIKO, il scioglimento c'è, e lo dimostra il delta del kh ...... prova a bilancire i valori con calcio cloruro .... fai funzionare il reattore senza co2 , fino a che il kh non sia arrivato a circa 9 , reintegrando regolarmente solo calcio , fino a portare i valori a 420mgl circa . poi riparti con le bolle come stai facendo adesso , circa 30 anche meno e con un flusso di circa 1,5lh dopo mezza giornata circa rifai le misurazioni è posta ;-) il test del calcio sei sicuro che sia affidabile vero ? tieni presente che si possono avere anche tolleranze piuttosto alte dunque cerca di eseguire i test del soluto come quello della vasca nello stesso modo , non interessarti troppo del valore in se , ma sulla quantità del reintegro ,
Ok. :-)
CIKO, il scioglimento c'è, e lo dimostra il delta del kh, il test del calcio sei sicuro che sia affidabile vero ? del valore in se , ma sulla
credo di si anche se oramai sono praticamente finiti,l'unico che mi stonava un po' era quello del magnesio,perchè forse mi hanno messo i prodotti vecchi le istruzioni nuove (quelle a 4 gocce),ma provando nell'uno o nell'altro modo ho uno scarto di massimo 100ppm..(che su 1440 nn mi preoccupano).
Lunedi' cmq ordino i test di kh e calcio nuovi,cosi' mi tolgo il dubbio,per il reintegro del solo calcio che prodotto acquisto?ho sentito parlare del turbocalcium della kent,puo' andare o c'è qualcosa di meglio?
CIKO, va bene il turbocalcium .... per i test va bene , intanto usa quello che hai , non hai un negozio che ti possa vendere un integratore di calcio ?
si c'è ma nn so che prodotti abbia e ho paura che il kent me lo faccia strapagare -28d#
se pero' c'è qualche altro prodotto che va bene e che magari puo' avere anche lui...
Poi con i test riusciro' al massimo a fare ancora due o tre misurazioni e li prenderei on-line con qualcos'altro....sempre se la vasca con questi valori tenga fino a mercoledi' #13
CIKO, sei in una situazione un pò critica , io comprerei un prodotto a base di cacl qualsiasi esso sia .....sistemi la situazione , intanto con calma comperi il kent , che può essere sempre utile
Geppy,la pompa è totalmente immersa in sump,come potrei verificare se cattura aria?
Potrebbe essere vicina allo scarico della vasca o dello schiumatoio e quelli fanno bolle che la pompa potrebbe catturare.
geppy
in effetti la pompa si trova in prossimità degli scarichi del turboflottor #24 ,cmq ora sono tornato a casa e tutto sembra normale,sporadico,qualche bolla frantumata,ma ad occhio il reattore gira bene.
Fappio,ho chiesto a un mio amico se ha un po' di kent da prestarmi momentaneamente e poi provvedo all'acquisto.
Ho una confezione di Kalkweisser che usavo per il Km500 che ne dici?
CIKO, si la kw aiuta male non fa , ma non sufficiente , o meglio te ne servirebbero circa 5l al giorno ...almeno .col kent fai in un attimo , tanto ne serve veramente poco , una punta di cucchiaino al giorno diluito in acqua ad osmosi ...se entra aria nel reattore comprometti tutto oltre che a sprecare co2.....
l'aumento di evaporazione mi stà abbassando la salinita di qualche punto,devo aggiungere del sale,meglio in sump o direttamente in vasca davanti a una stream?
CIKO, se non riescia sistemare con un cambio , schiogli il necessario in un pò di acqua ad osmosi e versa in sump lontano dalla pompa di risalita , il sale no sciolto è ustionante , meglio se metti il sale in un contenitore e immerso in samp , in modo che si sciolga graduatamente , al limite di tanto in tanto dai una mescolatina .......non demordere col reattore vedrai che sistemiamo ;-)
no no e chi demorde?se ho aperto il post è proprio perchè voglio arrivare al fondo della questione e risolvere,per la salinità allora faccio un cambio d'acqua (magari aumento un po' la salinità in quella preparata) e vedo se riesco a compensare ;-) .
Oggi aspettavo un mex del mio amico per il turbocalcium ma nn s'è fatto vivo,domani mattina vado in negozio e lo prendo :-) .
Oggi nn ho fatto i test ma presumo che la situazione sia identica a quella di ieri
Aggiornamento....
Oggi ho chiuso il rubinetto della co2 (il flusso lo mantengo sui 2l/h? #24 )
sono riuscito a farmi prestare il turbocalcium dal mio amico,e ne ho sciolto un po' (un po' piu' di una punta di cucchiaino) con mezzo bicchierino di caffe di acqua osmotica,dopo qualche minuto l'ho versato dove c'era la stream accesa. :-))
Non so se era meglio farla questa mattina,cmq misuro i valori stasera fra un'oretta oppure domani al rientro dal lavoro?
CIKO, non esagerare , schiagli una punta di cucchiaino in un bicchiere di acqua ad osmosi .... uno alla mattina ed uno la sera ....per il flusso d'uscita va bene
ok ma i valori li testo domani al rientro dal lavoro?
CIKO, si si , domani vedi quanto è salito ,
CIKO,
scusa l'OT sono molto interessato al post............scrivo solo per essere avvisato quando rispondete.
grazie :-)
Ginko64, ok , se hai domande ?fin che posso
fappio,
no grazie.........
era solo per seguire meglio la discussione ;-)
ciao
#23 #23 MA CHE CAVOLO!!!!
le due punte di cucchiaino di turbocalcium nn hanno fatto una pippa alla vasca!!!
il reattore gira quasi nulla,1 bolla ogni 10 secondi,anche perchè se chiudo completamente la valvola della bombola perde pressione e l'acqua salata mi rientra dal contabolle (è un problema?oppure aumento il flusso e nn ci penso piu'?)
cmq i valori riportati oggi sono
KH 14
CA 380
Aumento le dosi del turbocalcium?
P.S. domani finalmente riesco a montare ed accendere il Lumenarc IV con 250w:-)) :-)) :-))
CIKO,la salinità è ok ? prova a sciogliere il calcio come ti ho detto in più acqua mezzo bicchiere abbondante ,2 volte al giorno scioglilo bene , aumeta un pò , ma non esagerare , non devi dosare nessuno buffer durante la smministrazione , .....potresti mettere una valvola di non ritorno , per il contabolle , a me entra ma non interessa .... il kh sta scendendo , anche solo a mantenere il valore del calcio arriviamo al nostro scopo , 30mgl non sono tanti ,vediamo domani
la salinità come ti avevo detto è un po' bassa,ma qusta settimana faccio il cambio d'acqua e vedo se si sistema.ok per la somministrazione e ho visto che il kh riesce a scendere,la valvola di nn ritorno c'è infatti perde pressione si ma l'acqua si ferma dove c'è l'uscita di co2 dalla valvola stessa ;-) .
Vediamo domani,magari un pizzico in piu' di turbo e il cambio d'acqua prossimo ristabilizzano tutto
la salinità come ti avevo detto è un po' bassa,ma qusta settimana faccio il cambio d'acqua e vedo se si sistema.ok per la somministrazione e ho visto che il kh riesce a scendere,la valvola di nn ritorno c'è infatti perde pressione si ma l'acqua si ferma dove c'è l'uscita di co2 dalla valvola stessa ;-) .
Vediamo domani,magari un pizzico in piu' di turbo e il cambio d'acqua prossimo ristabilizzano tutto
Ragazzi, io vi sto seguendo (lascio gestire a Fappio visto che ha molta più pazienza di me :-) ).
L'unica cosa è che sarebbe stato meglio sistemare prima i valori di salinità e magnesio, prima di procedere alle integrazioni di calcio.
geppy
Scusa CIKO,
ma per salinita bassa quanto intendi ?
ciao
Scusa CIKO,
ma per salinita bassa quanto intendi ?
ciao
ho pasticciato un po' la vasca ultimamente e con il rabbocco tunze o lo si stacca completamente quando si fanno dei lavoretti oppure è sempre li che si aziona....
dal 36 per mille che ero sono sceso a 34 toccando nei giorni di massimo rabbocco anche il 33,certo nn è una tragedia ma nn credo che sia una buona cosa per la vasca avere questi alti e bassi
Geppy
noooooo -05 nn mi abbandonare!!!mi avevi promesso che avremmo portato in fondo la questione :-)) :-))
Geppy
noooooo -05 nn mi abbandonare!!!mi avevi promesso che avremmo portato in fondo la questione :-)) :-))
Sono qui che leggo, tanto c'è Fappio che ti sta indirizzando bene. :-)
Ma vi controllo...... :-) :-)
geppy
LGAquari, immagino , più esperienza di te che li fai .....CIKO, come ti hanno gia detto , importante per tenere il calcio in soluzione è portare la giusta salinità , magnesio almeno a 1200mgl e sale di qualità ,....ma il calcio sale o no ? a me sorge il dubbio del test , tienimi aggiornato , quando hai circa il kh a 9 ed il calcio a 400 420 , si riparte , per mantenere il soluto bilancito è importante tenere l'acidità all'interno del reattore il più stabile possibile , è infatti la co2 presente che riesce a tenere in soluzione una certa quantità di soluto , dunque incomincia a partire con circa 25 bolle e una uscita di circa 1,5lh (25ml al minuto ) ,per mantenere costante l'acidita nel reatture senza un phmetro , devi avere un buon riduttore di pressione , e una pompa che garantisca una uscita costante , porta direttamente in vasca il soluto appena puoi
Guarda,domani cambio l'acqua,il calcio sono riuscito per ora a portarlo a 400,per i test,sempre domani battezzo quelli nuovi,cosi' ci togliamo il pensiero,il magnesio rimane sempre abbastanza alto per via del sale che utilizzo Preis :-)
LGAquari, immagino , più esperienza di te che li fai .....CIKO, come ti hanno gia detto , importante per tenere il calcio in soluzione è portare la giusta salinità , magnesio almeno a 1200mgl e sale di qualità ,....ma il calcio sale o no ? a me sorge il dubbio del test , tienimi aggiornato , quando hai circa il kh a 9 ed il calcio a 400 420 , si riparte , per mantenere il soluto bilancito è importante tenere l'acidità all'interno del reattore il più stabile possibile , è infatti la co2 presente che riesce a tenere in soluzione una certa quantità di soluto , dunque incomincia a partire con circa 25 bolle e una uscita di circa 1,5lh (25ml al minuto ) ,per mantenere costante l'acidita nel reatture senza un phmetro , devi avere un buon riduttore di pressione , e una pompa che garantisca una uscita costante , porta direttamente in vasca il soluto appena puoi
Beh, non è detto: farli è una cosa, utilizzarli un'altra, utilizzarli bene un'altra ancora..... :-)
Beh, in verità un reattore so usarlo ma vedo che anche tu hai le idee piuttosto chiare.... :-) :-)
geppy
allora aggiornamento in data odierna,devo dire bene ma nn benissimo #23
Effettuato il cambio d'acqua che cmq nn è servito a nulla in quanto la salinità nn è salita ma si è assestata sul 33 per mille.Ho subito pensato al rifrattometro starato anche se il giorno prima l'acqua del cambio era a 35 spaccato,dovro' quindi fare un'aggiunta di sale per portarla a salinità giusta ma in che quantità?
Il cambio d'acqua,assime all'aggiunta di turbocalcium stamattina ha contribuito pero' ad alzare ottimamente il livello di calcio in vasca (ben 450ppm :-)) :-)) ) mentre il kh è sceso sui 13.3 :-)
Ho misurato anche ph (8,1) e magnesio (1350) mentre il reattore gira al minimo ma nn l'ho proprio tenuto in considerazione.
Certo è che con questo tipo di sale se alzo la salinità mi schizza di sicuro il Mg che arriverà sui 1500 #24
L'odissea continua........................
CIKO,per portare nella tua vasca la salinità da 33 a 35 occorrono circa 500gr di solo sale ,.ma comunque è una cosa che puoi fare con più calma dato che quello che volevamo lo stiamo ottenendo , q1uando avrai i valoriequilibrati riparti col reattore , il kh forse fatica a scendere perscè il reattore comunque un pò lavora .....per il magnesio non ptreoccuparti
Lunedi 25...
il Kh ha toccato quota 12,5 :-)) :-)) credo che per fine di questa settimana ci siamo,forse ora sto' un po' esagerando con il calcio (460),questo turbocalcium è una bomba -05 ,domani provo a nn mettere nulla e vedo quanto si consuma in vasca.....
.....la pazienza continua ;-)
ALGRANATI
25-06-2007, 19:42
CIKO, ma il reattore è ancora spento?? #24
CIKO, anche a me suona strano ,12 dopo tutti questi giorni ??? misura con i test nuovi ...... chiudi completamente la co2 , il flusso puoi tenerlo aperto .......
ho misurato con i test nuovi......
il reattore gira praticamente senza co2,come vi avevo già detto una bolla ogni dieci secondi e francamente è impossibile che possa influire sul valore.....a sto punto chiudo il rubinetto della bombola direttamente e voglio vedere cosa succede.....
Io ve l'avevo detto che il mio reattore girava male #18 #18 #18 senò che aprivo il post a fare?
:-D :-D
Fappio ti stupisce che sto maledetto di botto mi ha schizzato il Kh a 16 e ora fa fatica a scendere?a te suona strano,a me fa i****are di brutto che ci ho speso pure dei soldi -04 -04
CIKO, ma il reattore è ancora spento?? #24
si è ancora in stand by....ma io nn posso credere che anche se ho solo 4 stupide talee di sps queste nn riecano a consumarmi in tutti questi giorni tutto quel kh che ho.....o nn lo hanno fatto prima perchè nn c'era abbastanza calcio da poter creare il legame chimico della calcificazione?? #09
A vederla piu' da distante pare che il kh sia sceso un po' piu' repentinamente da quando è aumentato il calcio in vasca....o forse sono io che orami sto' sclerando di brutto #19
CIKO, no , non è colpa del reattore ....io darei più la colpa ai test , prova a comperare un test del kh della tetra per esempio .... è come se non avessi consumo di carbonati , .....comunque non scoraggiamoci , l'importante è trovare un equilibrio tra calcio e carbonati ....facciamo così con calcio 445 puoi avere un kh di 11,9 circa ovviamente , diciamo che ci sei quasi, avvicinato a quasto valore riparti col reattore lentamente , e vediamo cosa succede , direi con 20 bolle ed una uscita di circa 1,5lh , ....possiamo comunque fare questa prova .... l'importante adesso è capire se il reattore tiene il rapporto , tara il reattore , ed ogni sera posta i valori di ca e kh in vasca , usa sempre gli stessi test , della stessa confezione per intenderci
per carità nn mi scoraggio mica.....anche a me interessa che il reattore mantenga il rapporto,poi nn è detto che per quello che ho io in vasca nn serva tutta questa co2 :-)) adesso ho chiuso direttamente la bombola,cerco di tenere il calcio su valore che mi hai detto e appena tocco quota 11 di kh ricomincio come mi hai consigliato.
Sbaglio o da qualche parte sul sito c'è la tabella dei valori bilanciati tra kh e calcio? #24
volevo salvarmela da qualche parte :-)
CIKO, con kh 11 , calcio a 440 430......se il reattore non dovese tenere il rappoorto calcio carbonati , con un flusso costante di co2 e flusso in uscita , la colpa sarà da trovare in qualcosa d'altro , tipo aspirazioine d'aria , o co2 che si continua starare...capisci che non può non funzionare solo a te #18 #18 #18 se la pompa non dovesse funzionare bene , sarebbe comnpromesso lo scioglimento , o comunque ridotto notevolmente , sarebbe molto interessante , vedere qualche foto del reattore , tubetti roba varia e un pò di sump
a sto punto mi viene il dubbio anche sul materiale inserito che sia fallato....cerco di scattare qualche foto della sump e del reattore,nn so quanto ti possa aiutare....ma tutte le strade sono possibili
CIKO, no no falle attuali se no non serve a niente ..... hai usato corallina vero ? non caco3
CIKO, no no falle attuali se no non serve a niente ..... hai usato corallina vero ? non caco3
si le foto le devo ancora scattare......
Ma caco3 che vuol dire????
ALGRANATI
26-06-2007, 08:00
CIKO,
caco3
Carbonato di calcio puro invece che corallina
Algranati,
già sentito stò fatto.. #13
ALGRANATI
26-06-2007, 08:21
Perry,tu non sbagli mai?????
Algranati,
che c'entra? mi riferivo al carbonato di Ca..problemi di scioglimento..ecc
ALGRANATI
26-06-2007, 08:32
:-D :-D :-D scusa non avevo capito :-D :-D
per carità nn mi scoraggio mica.....anche a me interessa che il reattore mantenga il rapporto,poi nn è detto che per quello che ho io in vasca nn serva tutta questa co2 :-)) adesso ho chiuso direttamente la bombola,cerco di tenere il calcio su valore che mi hai detto e appena tocco quota 11 di kh ricomincio come mi hai consigliato.
Sbaglio o da qualche parte sul sito c'è la tabella dei valori bilanciati tra kh e calcio? #24
volevo salvarmela da qualche parte :-)
visto che posso essere d'aiuto....
CA KH
410.82/ 7.0
415.83/ 7.7
420.84/ 8.4
425.85/ 9.1
430.86/ 9.8
435.87/ 10.5
440.88/ 11.2
445.89/ 11.9
450.9/ 12.6
455.91/ 13.3
460.92/ 14.0
465.93/ 14.7
470.94/ 15.4
475.95/ 16.1
480.96/ 16.8
485.97/ 17.5
490.98/ 18.2
495.99/ 18.9
501/ 19.6
l'articolo: http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/calcio_e_alc_02.shtml
R@sco
grazie mille,molto utile la tabella :-)
Fappio
tranquillo sto usando la korallen-zucht ;-)
stasera ho rifatto i test:
Kh 11.2
Ca 450
direi che ci siamo,visto che ho aspettato cosi' tanto,credo che potrei aspettare ancora un giorno e vedere quanto ancora scende,nn ti pare?
Per la cronaca stamattina nn ho integrato calcio,dalla misurazione di ieri il valore è sceso di 10ppm,consumo bassissimo....
La bombola è chiusa pero' ogni tanto qualche bolla sul contabolle si intravede come mai?
R@sco, ....e anche per l'articolo , lCIKO, leggilo è molto interessante .... , valori sono ok domani riparti , è importante che quando parti col reattore usi gli stessi test per tutto il periodo di prova .....10mgl sono veramente pochi in un giorno , puoi postare una foto della vasca ? le foto del reattore ????? ti fai desiderare , vorrei vedere se tutti i collegamenti sono ok .....se vedi qualche bolla è perchè il riduttore lascia passare qualcosina non importa comunque
Oggi sono ripartito con il reattore....moooolto lentamente :-))
flusso 1,14 litri/ora,bolle circa 15 al minuto,i valori in vasca sono kh 10,5 e calcio 450....
domani sera posto i nuovi risultati.
Fappio
ti ho mandato delle foto in mp,nn sono un gran che....ma meglio di niente ;-)
CIKO, ok viste ....va bene , cerca di tenere qusto ritmo il più possibile , ed ogni sera posta i valori
cmq nn ho capito a cosa ti riferivi quando mi hai detto di aspirare il detrito...alla sump?
perchè in vasca nn ho inserito sabbia,ho altresi notato pero' che sotto la rocciata si è formato molto deposito,purtroppo le due pompe di movimento spingendo nel vetro frontale buttano tutto la sotto
CIKO, e , meglio aspirare di tanto in tanto , poi rispondi a quello che ti ho chiesto
aspiro sempre ad ogni cambio d'acqua ma nn in sump......
ecco da dove parte la co2 e il particolare del contabolle con la valvola di nn ritorno (quella blu).Era questa la risposta? :-))
http://img517.imageshack.us/img517/5746/sany0028av5.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/3397/sany0029rv8.jpg
il ricircolo della co2 è in primo piano nella foto che ti avevo mandato in mp che parte davanti all'innesto del porta sonda e si attacca appena prima della pompa di ricircolo,l'ingresso si vede anche in quella che ho messo qui :-))
CIKO, intendevo l'ingresso della co2 nel reattore :-)) il primo innesto nell'aspirazione della pompa è il reciclo della co2 e va bene , l'ingresso della co2 , dal contqa bolle dove va ?
va a immettersi nella parte bassa della colonnina,ti ho semplificato la cosa con le palline per farti capire le connessioni
http://img186.imageshack.us/img186/6876/modificafotovo8.png
nn è che per caso ho invertito i tubi d'innesto?
va a immettersi nella parte bassa della colonnina,ti ho semplificato la cosa con le palline per farti capire le connessioni
http://img186.imageshack.us/img186/6876/modificafotovo8.png
nn è che per caso ho invertito i tubi d'innesto?
I collegamenti vanno bene. I tubicini sono quelli originali?
Quello che porta la CO2 al reattore NON E' in silicone, vero?
geppy
jmasterj2
28-06-2007, 17:17
scusa nel materiale del reattore hai messo solo corallina korallen zuch o anche granulato di magnesio?
nelle mie istruzioni c'e' scritto che il granulato di magnesio nel reattore causa un kh alto e calcio basso.
CIKO, si i collegamenti vanno bene ...
scusa nel materiale del reattore hai messo solo corallina korallen zuch o anche granulato di magnesio?
nelle mie istruzioni c'e' scritto che il granulato di magnesio nel reattore causa un kh alto e calcio basso.
ho messo tre buste di Korallen da 1kg l'uno e niente altro......a meno che nelle confezioni nn mi abbiano fregato e inserito anche quello che dici tu....mi fai venire il dubbio....
Geppy
il tubicino che va dal contabolle al reattore è originale,invece quello che parte dalla bombola e arriva al contabolle è morbido,me lo sono procurato in negozio,presumo che sia al silicone,ma nn ci sono perdite di pressione,anzi sembra che tenga meglio....
Qual'è la controindicazione?
il tubicino che va dalla riduttore al contabolle deve essere un tubicino specifico per co2 e non il classico tubo da ereatore!!!!
CIKO, no , no... non ti il magnesio lo vedi , hai solo corallina
il tubicino che va dalla riduttore al contabolle deve essere un tubicino specifico per co2 e non il classico tubo da ereatore!!!!
Qual'è la differenza?
Fappio,Geppy :-)) :-)) :-)) ecco le news
Se oggi nn ho sbagliato qualcosa nel testare questi sono i risultati confortanti:
Uscita reattore:
KH 29
CA 550
PH 6.8
FLUSSO 1 L/h
BOLLE 15/min
Valori vasca:
KH 11.5
CA 450
Credo che le cose per ora sono migliorate,evidentemente il reattore deve girare piu' che al minimo....si è rialzato leggermente il Kh ma ora anche in uscita dal reattore il calcio è bello alto....
Lascio tutto com'è per ora,domani rifaccio le misurazioni,che fatica pero' starci dietro cosi'... #19
CIKO, no , no... non ti il magnesio lo vedi , hai solo corallina
ti sei perso qualche parola per strada :-D :-D :-D
CIKO, #18 ogni tanto mi capita , .....bene , adesso vediamo dopo una settimana , tieni il reattore a quel regime .....in proporzione si ha più soluto quando il reattore gira a bassi regimi ..... fai tutta la settimana così .postando giornalmente i valori . da quallo che hai in vasca , questo ritmo mi sa che fa il caso tuo .... poi se una volta al mese , dovrai dare una aggiustatina , non è grave .... a dimenticavo le misurazioni falle alla stessa ora , poco prima dell'accensione delle luci avrai i valori più alti della giornata , poco prima dello spegnimento , avrai i valori più bassi , ...è importante ......posta solo i valori in vasca
il tubicino che va dalla riduttore al contabolle deve essere un tubicino specifico per co2 e non il classico tubo da ereatore!!!!
Qual'è la differenza?
Il tubicino per areatore può essere in poliuretano (in questo caso và bene) oppure in silicone.
Nel secondo caso è permeabile alla CO2 e quindi una parte si spreca.
geppy
Fappio,Geppy :-)) :-)) :-)) ecco le news
Se oggi nn ho sbagliato qualcosa nel testare questi sono i risultati confortanti:
Uscita reattore:
KH 29
CA 550
PH 6.8
FLUSSO 1 L/h
BOLLE 15/min
Valori vasca:
KH 11.5
CA 450
Credo che le cose per ora sono migliorate,evidentemente il reattore deve girare piu' che al minimo....si è rialzato leggermente il Kh ma ora anche in uscita dal reattore il calcio è bello alto....
Lascio tutto com'è per ora,domani rifaccio le misurazioni,che fatica pero' starci dietro cosi'... #19
Ok, si comincia a ragionare!
Grande Fappio!!! :-) :-) :-)
Attendiamo notizie.
geppy
P.S. questo 3D è utile per chiunque abbia un reattore, di qualunque marca. Sarebbe da usare come riferimento.... :-)
il tubicino che va dalla riduttore al contabolle deve essere un tubicino specifico per co2 e non il classico tubo da ereatore!!!!
Qual'è la differenza?
Il tubicino per areatore può essere in poliuretano (in questo caso và bene) oppure in silicone.
Nel secondo caso è permeabile alla CO2 e quindi una parte si spreca.
geppy
CIKO, geppy ti ha risposto... :-D :-D
PS
si, davvero utile come post!!! ;-) compliemnti!!!!
Da tutto questo trambusto in pratica devo dedurre che nn essendo partito con dei buoni valori di calcio il reattore nn è riuscito nè a incrementare nè a mantenere,discorso diverso invece per il kh dove piu' co2 si mette piu' sale il valore...
Per il tubicino di silicone l'unico svantaggio è un consumo maggiore di co2 oppure devo pensare anche ad una conseguente perdita di pressione e quindi di esercizio del reattore stesso?
PS il merito del post importante è anche merito della mia sfortuna/incompetenza #18 #18 #18 :-D :-D
Da tutto questo trambusto in pratica devo dedurre che nn essendo partito con dei buoni valori di calcio il reattore nn è riuscito nè a incrementare nè a mantenere,discorso diverso invece per il kh dove piu' co2 si mette piu' sale il valore...
Per il tubicino di silicone l'unico svantaggio è un consumo maggiore di co2 oppure devo pensare anche ad una conseguente perdita di pressione e quindi di esercizio del reattore stesso?
PS il merito del post importante è anche merito della mia sfortuna/incompetenza #18 #18 #18 :-D :-D
Il vero pericolo è che la CO2 "persa" dal tubicino resta nel vano di filtrazione e per scambio di superfice ce la possiamo ritrovare in vasca.
geppy
morganwind
29-06-2007, 23:18
Finalemnte un 3ead interessante....grazie
ieri nn ho fatto tempo a scrivere cmq i valori in vasca kh12-ca450 :-)
CIKO, ok ...ho paura però che dovrai abbassare di qualche bolla ed aumentare leggermente il flusso in uscita , aspettiamo comunque ...il reattore funziona bene....
CIKO, ok ...ho paura però che dovrai abbassare di qualche bolla ed aumentare leggermente il flusso in uscita , aspettiamo comunque ...il reattore funziona bene....
:-)
Aggiornamento a Lunedi 2 luglio 2007 :-)
Premetto che da quando è ripartito il reattore nn ho piu' reintegrato con il Turbocalcium o similari;inoltre in questo weekand nn ho potuto rilevare i valori della vasca causa Meritato Riposo :-D :-D fuori città ;-) .
facendo riferimento agli ultimi valori postati (venerdi alle ore 18),oggi ore 20,00 ho riscontrato cio':
KH 13.5
Ca 460 ppm
I valori sono decisamente alti,decido di ricontrollare il funzionamento del reattore e scopro che il contabolle mi indica 2 bolle in piu' al min. (da 15 si è passati a 17),mentre il flusso,forse per solidificazione del calcio in uscita si è dimezzato a 0.5 litri/h #23 .
Punte bianche sui duri sono appena accennate,ma ci sono :-)) forse stentano anche a causa di un'esplosione di ciano al quale sto' cercando le cause,ma mi sembra,nonostante i valori alti,che il reattore si sia messo a funzionare benino #36# .
Certo è un po' difficoltoso stare dietro manualmente a tutti i parametri,ora le bolle le ho lasciate invariate ma ho aumentato il flusso portandolo a 1.6 litri/h.
Domanda:quanto il flusso di soluto in uscita incide sulla concentrazione di calcio e carbonati in vasca?
Altri accorgimenti da fare? #24
CIKO, ok bene , il flusso in uscita fa cambiare il ph all'interno del reattore , i fattori che entrano in gioco sono tanti , temperatura ph nel reattore ph in vasca .....bisogna cercare di trovare un equilibrio .... piccoli cambiamenti non compromettono comunque il buon funzionamento .....ok tieni così
CIKO, ok bene , il flusso in uscita fa cambiare il ph all'interno del reattore , i fattori che entrano in gioco sono tanti , temperatura ph nel reattore ph in vasca .....bisogna cercare di trovare un equilibrio .... piccoli cambiamenti non compromettono comunque il buon funzionamento .....ok tieni così
:-) :-)
ragazzi, questo 3D è interessantissimo!!!
geppy
aggiornamento 6 luglio 2007,valori rilevati ore 18,00
16 bolle/min - flusso 1,3 litri/h
dall'ultimo rilevamento i valori di calcio e kh si sono alzati tantissimo,i carbonati sono saliti a 15,4 mentre il calcio è skizzato a 470....ma la notizia direi che è cmq ottima perchè andando a vedere la tabella dei bilanciamenti calcio e carbonati sono perfettamente bilanciati :-)) ergo ora il reattore funziona egregiamente ;-)
Ora l'unico problema stà nel fatto che mi sarà molto difficile diminuire le bolle al minuto,cmq Fappio rispetto alla situazione di inizio topic ora siamo piu' nella norma.Vorrà dire che mi attrezzero per acquistare qualche talea in piu' in modo da aver maggior consumo in vasca :-)) .
Spero che a regimi cosi' bassi il reattore nn spinga piu' di cosi'.....
CIKO, certo ,in vasca non hai tanto , se vedi che il calcio perde un pò il passo reintegra un pelino , occhio a non far alzare troppo , se si alza ancora spegni mi raccomando
CIKO, certo ,in vasca non hai tanto , se vedi che il calcio perde un pò il passo reintegra un pelino , occhio a non far alzare troppo , se si alza ancora spegni mi raccomando
Attenzione:
spegnere significa solo chiudere la CO2.
Non fermare la circolazione dell'acqua all'interno del reattore. ;-)
geppy
si certo Geppy avevo capito,se si alza ancora lascio tutto com'è e chiudo semplicemente la bombola di co2 ;-)
fabio846
08-07-2007, 01:27
Mi intrometto solo per chiedere una cosa.
Ho lo stesso reattore, e avendolo acceso da un giorno, mi ritrovo ad avere il contabolle con poca acqua dentro, è normale? Faccio questa domanda avendo visto il contabolle, dalle foto di CIKO, quasi pieno.
Grazie
Mi intrometto solo per chiedere una cosa.
Ho lo stesso reattore, e avendolo acceso da un giorno, mi ritrovo ad avere il contabolle con poca acqua dentro, è normale? Faccio questa domanda avendo visto il contabolle, dalle foto di CIKO, quasi pieno.
Grazie
Beh, la quantità di acqua nel contabolle dipende da quanta ce ne metti. Puoi anche riempirlo completamente. Usa acqua semplice o meglio di osmosi.
geppy
fabio846
08-07-2007, 11:07
Beh, la quantità di acqua nel contabolle dipende da quanta ce ne metti. Puoi anche riempirlo completamente. Usa acqua semplice o meglio di osmosi.
geppy
Ciao geppy,
ho riscontrato una perdita nella vite dove entra la CO2, e aggiustando il tutto il contabolle si è riempito completamente d'acqua, dell'acquario naturalmente, puo' comportare scompensi?
Un'altra domanda, la messa in funzione del reattore, puo' comportare scompensi per lo schiumatoio? Nel mio (LG600) ho notato una diminuzione nell'aria prodotta (bollicine), è possibile che ci sia influenza tra i due? Forse la CO2 d'ha fastidio allo skimmer.
---------
[quote="fabio846"]
Ciao geppy,
ho riscontrato una perdita nella vite dove entra la CO2, e aggiustando il tutto il contabolle si è riempito completamente d'acqua, dell'acquario naturalmente, puo' comportare scompensi?
---------
nessun problema.
---------
Un'altra domanda, la messa in funzione del reattore, puo' comportare scompensi per lo schiumatoio? Nel mio (LG600) ho notato una diminuzione nell'aria prodotta (bollicine), è possibile che ci sia influenza tra i due? Forse la CO2 d'ha fastidio allo skimmer.
---------
No ma potresti aver avuto una precipitazione di calcio che ha ostruito il tubicino di aspirazione del venturi. Controlla e pulisci bene la pompa anche immergendola in acqua con un po' di acido muriatico.
Anche il rubinetto di regolazione può essere intasato perchè aspira anche polvere e salsedine. controlla anche quello aprendolo e chiudendolo più volte e facendoci passare dentro un po' d'acqua.
geppy
fabio846, si , è il problema di tutti i ventiri , nel punto in cui l'acqua salata entra in contatto con l'aria aspirata , si asciuga e crea una incrostazione di sale anche la polvere aspirata aiuta ad intasare , basta che di tanto in tanto pulisci con acqua ad osmosi , o più semplicemente fai aspirare del tubo mezzo bicchiere d'acqua ad osmosi ...almeno io faccio così
fabio846
09-07-2007, 19:44
CIKO: scusa se sto continuando sul tuo tread, almeno così si approfondisce maggiormente.
LGAcquari: per lo skimmer tutto ok, ha ripreso dopo un paio di ore il suo lavoro nella normalità.
Per il reattore, oggi ho trovato il contabolle svuotato, da cosa puo' dipendere? Come valori in uscita ho misurato Kh 13 e CA 460, come sono? Forse dovrei dare + Co2, sono a circa 1 goccia ogni 3 secondi, e il Ph è a 6,9. Forse per paura di immettere troppa CO2 in vasca mi sto mantenendo nella prudenza. Sbaglio nell'impostazione?
---------
[quote="fabio846"]
Per il reattore, oggi ho trovato il contabolle svuotato, da cosa puo' dipendere?
---------
Non saprei; controlla che non ci siano ancora perdite sui raccordi.
---------
Come valori in uscita ho misurato Kh 13 e CA 460, come sono?
---------
Se leggi il thread dall'inizio capirai che non ti si può dare una risposta sulla base di questi dati. Dovresti fare i controlli indicati nei messaggi precedenti, eventualmente correggere i valori della vasca e poi confrontarli con quelli in uscita.
---------
Forse dovrei dare + Co2, sono a circa 1 goccia ogni 3 secondi, e il Ph è a 6,9. Forse per paura di immettere troppa CO2 in vasca mi sto mantenendo nella prudenza.
---------
Può darsi ma, se non si segue la prassi indicata non si può dire.
---------
Sbaglio nell'impostazione?
---------
vedi sopra... :-)
geppy
fabio846
09-07-2007, 19:55
Ok, mi rileggo il thread e correggo il tiro. #23
Figurati fabio846 nn c'è problema,se l'argomento riguarda il tread chi ti vieta di scrivere....controlla bene quando riempi il contabolle da dove esce l'acqua muovendo il tubicino della co2,succedeva anche a me,puo' essere o che il raccordo nn sia avvitato bene oppure il tubicino un po' "mangiato" dall'innesto rapido a furia di toglierlo e inserirlo....sempre che si tratti di un reattore usato e nn nuovo ;-)
Se fosse la seconda metti un pezzo di tubo nuovo ma di quelli rigidi,nn fare come me che ho usato quelli al silicone che poi Geppy frusta :-D :-D ;-)
fabio846
09-07-2007, 20:20
Il reattore è nuovo, (forza Geppy, noi ti sosteniamo, se fosse capitato a me, quello che è capitato a te, non so come avrei reagito) e come dicevo prima ho riscontrato una perdita nell'attacco all'ingresso della CO2, credo sia la filettatura del contabolle che nn va. Ho messo un po' di silicone intorno dopo aver avvitato il "tappo", ma proprio adesso noto qualche piccolissima gocciolina che fuoriesce, mi sa che bisogna rifarla.
Per il tubicino uso quello specifico per la CO2, avevo già letto, un po di tempo fà, che il normale tubicino in silicone nn andava bene.
Adesso devo aggiustare i valori in vasca, come hai fatto tu, e poi vediamo.
Ma nel frattempo, posso lasciare acceso il reattore e correggere i valori nello stesso tempo? Non dovrei arrivare prima ad avere i valori stabili? Dico cio' perchè ho un consumo in vasca di CA, nn notevole ma c'è, e mi sembra di rincorrerlo e nn raggiungerlo mai; poi nn parliamo del Kh che nn sale mai, e ho finito anche il buffer.
intanto i miei valori (goccia piu' goccia meno :-)) ) sono praticamente stabili dall'ultimo test postato....preferisco nn chiudere la bombola per evitare di rifare tutto da capo,se riesco magari mi compro un paio di talee in piu' di duri e vedo se il valore si stabilizza di piu' ;-)
Fabio,dovresti misurare (se ho ben capito) i valori che hai dopo 24 ore che hai chiuso la co2 del reattore,cosi' ti fai un'idea del consumo in vasca e poi agisci di conseguenza,cmq rispetto ai miei problemi i valori che avevi tu nn erano poi cosi' male :-)
Il kh leggermente alto,a pagina 7 ci sono i valori bilanciati cerca di correggerli secondo tabella ma credo che nn dovresti essere tanto lontano
fabio846
09-07-2007, 23:36
ma se ho il Kh a 13, per diminuirlo, immetto meno CO2 vero? e nello stesso tempo aumento l'uscita dell'acqua. e così oppure sbaglio qualcosa?
I valori in vasca a stesara sono KH 6 che di solito nn raggiungevo mai e CA 410 mai visti, anche con integrazioni di turbo calcio arrivava max a 390.
CIKO: come hai detto tu, credo ci sono vicino
fabio846, il corallo sciogliendosi nel reattore , arricchisce l'acqua di parecchi elementi , noi teniamo in considerazione , i carbonati (kh) e calcio , entrambi sono fondamentali per la crescita del corallo e la buona gestione di un reef ..... per incrementare questi elementi , basta aumentare lo scioglimento , di conseguenza la co2 immessa , , generalemte si parte con dosaggi bassi ,(15bolle al minuto in vasche poco popolate con un flusso di circa 1,5lh ) per poi arrivare a calibrare il giusto reintegro , ...gli additivi non ti servono .... calcio 390 con un kh 6 sono abbastanza proporzionati , prova ad impostare come ti ho detto e misura dopo 24 ore giuste ..... cerca di tenere il più à possibile costante il flusso in uscita e la co2 immessa ...potresti postare una foto della vasca ? adesso quante bolle e che flusso hai ?
fabio846
10-07-2007, 19:09
Proprio adesso ho misurato i valori di Kh e CA in vasca, rispettivamente 7 e 410. Le correzioni che ho apportato (ieri), diminuzione del flusso a circa 15 bolle al minuto (ogni tanto partono due bolle!!!!!) e aumentato leggermente il flusso in uscita. Non ho misurato il flusso, perchè nn sono attrezzato di recipienti graduati, (se gli rubo uno della cucina a mia moglie, mi uccide :-D :-D ). Ho notato però, che il PH nel reattore è su 7 / 7,1, misurato con Phametro interno, mentre ieri stava a 6,7 tendende ad abbassare.
fappio, per le foto della vasca, mi vergogno un po' #12 , ma se proprio la vuoi vedere clicca sulla firma. E' un po' spoglia adesso e le alghe superiori continuano a crescere #23 #23
fabio846, la foto mi serviva per valutare il consumo nella tua vasca , io parto dal presuppoosto che la tua salinità sia giusta, che sale usi ? , hai un ph controller ? domani posta i valori sia in vasca che qualli all'uscita del reattore ...nella foto vedo solo alghe , hai coralli vero duri? , se hai qualche corallino molle il reattore è sicuramente troppo performante , e meglio se le misurazioni le fai alla stessa ora ...non importa se escono 2 bolle vicino , l'importante che ne escano circa 15
fabio846
11-07-2007, 20:29
fappio, la salinità è a 35 %°, rifrattometro; come sale sto usando quello della Korallen, anche se nn mi piace tanto il sistema di integrazione del CA che è a parte.
Ho un Ph controller, che ho inserito nel reattore e come dicevo ieri, rileva il valore a 7,0.
In vasca ancora nn c'è granchè, solo una talea di Acropora inserita gg 5, un po' di Xenia e tante alghe superiori, ma che sto eliminando gradatamente.
I valori di oggi sono: vasca Kh 7 CA 400, dal reattore Kh 12 CA 420 !!!!!!!!
Come devo comportarmi?
dodarocs
11-07-2007, 20:36
I valori di oggi sono: vasca Kh 7 CA 400, dal reattore Kh 12 CA 420 !!!!!!!!
Come devo comportarmi?
Con questi valori il reattore è come se non ci fosse, porti solo co2 nell'acquario, diminuisci il flusso dell'acqua in uscita del reattore in modo che il ph lo porti a 6,5
e dopo dimmi il kh in uscita del reattore.
fabio846
11-07-2007, 20:41
dodarocs, ciao Franco, il flusso in uscita lo faccio a goccia a goccia? Purtroppo non riesco a misurarlo come si dovrebbe.
dodarocs
11-07-2007, 20:48
va bene, ma diminuiscile in modo che il ph nel reattore vada a 6,5.
Cosa usi nel reattore? corallina? altrimenti se è un materiale piu' duro lo devi portare meno di 6,5 per sciogliersi.
fabio846
11-07-2007, 22:08
Nel reattore ho inserito solo corallina.
Adesso il Ph, dopo circa un'ora è sceso a 6,9. Che faccio diminuisco ancora il flusso o aumento un po' la CO2?
fabio846, se stai dando 15 gocce , ed un flusso in uscita di circa 1,5(circa 2 gocce ogni secondo) , hai qualche cosa che non va nel reattore non so ,perdita di co2 ....pompa di miscelazione ferma , stai pompando aria dentro , non saprei prova a controllare...è importante che si riesca a dare una misura all'uscita...una volta che hai controllato che tutto funzioni , avendo il ph controller , ti conviene partire con un ph interno a 6,8 e lavori sull'uscita , ma non credo che tu possa gestire il tuo acquario con un reattore , hai troppo poco consumo , comunque proviamo ,
fabio846
11-07-2007, 22:57
fappio, Cercherò di misurare il flusso d'uscita, cmq ho regolato l'uscita a 1 goccia ogni 2 secondi, direi che meno di così non posso.
Ho solo una piccolissima perdita d'acqua dal contabolle, nella parte inferiore, ogni tanto esce una micro goccia. Ma adesso vedo di siliconarla.
Il reattore è completamente libero di CO2, solo due piccole bolla all'interno, che rispetto a ieri era pieno.
Adesso il Phametro segna 6,8, mantengo così e domani vediamo a quando è sceso?
fabio846, posta una foto dei collegamenti del reattore , il flusso in uscita è sempre meglio tenerlo sopra il litro all'ora , fai 2 gocce ogni secondo , e mantieni il ph a 6,8 , domani posta i valori in vasca ed in uscita che test usi ?
fabio846
11-07-2007, 23:08
fappio, test salifert
Per il Ph da mantenere a 6,8 è un bel dilemma #17 #17 perchè o diminuisco il flusso d'uscita o aumento la CO2.
Quindi.........
dodarocs
11-07-2007, 23:23
6,8 all'interno del reattore scioglie poco, basta misurare il kh in uscita del reattore se è piu' di 30 e meno di 40 va bene, ma non credo che con il ph a 6,8 hai un kh cosi'.
Propio perchè hai poco consumo ti volevo far regolare il reattore con un flusso bassissimo (meno di un litro).
dodarocs, ha solo una talea di acropora .....io sto solo cercando di spiegargli come funziona il suo reattore , molto probabimente non riuscirà nemmeno tenerlo in funzione fabio846, hai solo il phmetro allora !? controllare il ph all'inerno del reattore , serve poco se non è collegato ad una elettrovalvola che lo mantiene costante ,.... fai cosi , dimentica il ph metro e mantieni per circa 24 ore 15 bolle e 2 gocce al secondo , poi posta i valori sia della vasca che in uscita
dodarocs
12-07-2007, 00:12
fappio, se non abbassi il ph la corallina non si scioglie e quindi porti solo co2 in vasca.
Propio perche' ha poco consumo deve avere un flusso basso e poca co2, poi il flusso deve misurarlo non in gocce ma in ml.
dodarocs, la corallina inizia a sciogliersi a ph 7.1,2.... con 15 bolle ed un flusso in uscita di circa 1,5lh , ciro aveva se non ricordo male , un delta del kh di circa 8 e circa 120mgl di calcio .il problema non è il poco scioglimento , ma l'opposto ,un acquario con un corallo non si riesce a gestire con un reattore del genere , io sto solo cercando di capire se è tutto a posto , ....avere un kh 30 in uscita vuol dire che dopo 24ore il kh in vasca gli è salito da 7 a 14 circa ... per il flusso ,non ha contenitori graduati .... comunque in 2 mi sa che facciamo solo confusione , proviamo come dici tu ;-)
dodarocs
12-07-2007, 13:41
fappio, infatti ho detto di diminuire il flusso, lo so con 1,5 litri è troppo.
Per sfruttare al meglio un reattore in uscita devi avere un kh tra 30 a 40 e sei sicuro che il materiale all'interno lo sciogli, poi a secondo il fabbisogno regoli il flusso in uscita, per una vasca che consuma poco si puo' far uscire anche 0,5 litri mica per forza devi far uscire 1,5 litri.
fabio846
12-07-2007, 18:23
Aggiornamenti:
PH interno 6,7
Flusso d'uscita 2,5 ml al minuto, dovrebbe essere 1,5 l/h fappio, ho trovato il contenitore, mi ci voleva solo uno spunto.
KH 24
Bolle al minuto 17
Misurazioni delle 18,15
fabio846
12-07-2007, 18:39
....avere un kh 30 in uscita vuol dire che dopo 24ore il kh in vasca gli è salito da 7 a 14 circa ... per il flusso
infatti in vasca ho un KH di 24. #19 #19 #19
che faccio fermo tutto???
fabio846
dammi retta fai come ho fatto io,spegni tutto riporta i valori a posto con gli integratori normali e poi parti al minimo che puoi e controlla i valori tutti i giorni alla stessa ora,vedrai che ne verrai a capo ;-)
Fappio è stato molto utile e disponibile ad aiutarci,ma dobbiamo aiutarlo anche noi a fare quello che ci dice #36#
dodarocs
12-07-2007, 20:09
non è possibile avere il kh all'uscita del reattore a 24 e in vasca anche a 24 con un apporto d'acqua di 150ml ora 2,5mlx60 qua' al mio paese fa 150ml non fa 1,5 litri, e poi solo in un giorno da 6 a 24 #07 , controlla bene Fabio.
fabio846
12-07-2007, 20:40
non è possibile avere il kh all'uscita del reattore a 24 e in vasca anche a 24 con un apporto d'acqua di 150ml ora 2,5mlx60 qua' al mio paese fa 150ml non fa 1,5 litri, e poi solo in un giorno da 6 a 24 #07 , controlla bene Fabio.
#12 #12 #12 infatti ho sbagliato tutto.
KH in vasca 7 avevo rimisurato dal reattore
flusso d'uscita 150ml/h
-d04 sono un po' fuso stasera #28g #28g per fortuna lunedì sono in ferie, altrimenti il KH arrivava a 50
dodarocs, non è vero che il reattore rende al meglio con un kh 30 40, , quello che riesce a tenere in soluzione il soluto è il ph basso, se non fosse basso quando si arriverebbe a kh 16 e calcio 550 (per intenderci ) nel reattore ci sarebbe una precipitazione di calcio , il meglio lo si ottiene con un delta non elevato , non sopra kh 20 in uscita , perchè si rischia appunto che parte del soluto precipiti appena entra in contatto con l'acqua basica dell'acquario....rovero in una discussione ha fatto un paragone che rende benissimo , una macchina a 100kmh fa i 20 con un litro , se però si accelera a 200kh non farà i 10 , ma i 5 , in definitiva un reattore da il meglio a bassi regimi . anche il kh all'interno del reattore influisce molto sullo scioglimento , esempio se all'interno di un reattore si avrà un kh 20 si avrà uno scioglimento circa doppio che in un reattore con kh a 40 ,...(non è poco ) anche la temperatura è molto importante un reattore a 25° renderà 1/3 circa in più di un reattore a 40° .... a ph 6,5 circa si ha il maggior scioglimento rappotato a qualtitativo di co2 erogata
fabio846, domenica parto per le vacanze ..... devi stare circa una giornata con un flusso costante di circa 1,5lh e circa 15 bolle al minuto per la perdita , non puoi mettere un pò di teflon ? se è già in funzione da 24ore a qul regime , posta i valori in vasca e quelli in uscita
fabio846
12-07-2007, 23:56
fappio, la perdita l'ho risolta. Per i valori come dicevo prima ho misurato solo il KH, in vasca 7 dal reattore 24.
dodarocs
13-07-2007, 00:14
fappio, non ho detto che rende meglio, ma con un kh alto si scioglie meglio il materiale e si porta il meno co2 in vasca, fino a 35 non si hanno precipitazioni, se si superano i 40 si.
Caro fappio non voglio fare il sapientone ma con 15 bolle minuto e un flusso di 1,5 l/h non sciogli niente.
Da me precipitazioni non ce ne sono, infatti non pulisco mai le pompe, cosa che avveniva quando usavo l'acqua calcare qualche anno fa.
fappio, non ho detto che rende meglio, ma con un kh alto si scioglie meglio il materiale e si porta il meno co2 in vasca, fino a 35 non si hanno precipitazioni, se si superano i 40 si.
Caro fappio non voglio fare il sapientone ma con 15 bolle minuto e un flusso di 1,5 l/h non sciogli niente.
Da me precipitazioni non ce ne sono, infatti non pulisco mai le pompe, cosa che avveniva quando usavo l'acqua calcare qualche anno fa.
magari nn si scioglie nulla ma senza ombrra di dubbio i valori si mantengono costanti,almeno nel mio caso :-)
dodarocs
13-07-2007, 00:37
CIKO, beato te che li hai costanti da poco, io purtroppo li ho castanti da anni. ;-)
dodarocs
13-07-2007, 01:21
fappio, ho trovato questo di rovero
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=42782&postdays=0&postorder=asc&start=0
a questo dice che lo tiene a 40 il kh
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=3043&highlight=reattore+di+calcio
Bravo Franco, io ci avevo rinunciato.
dodarocs, http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=87612&postdays=0&postorder=asc&start=45 ....tanti tengono il reattore su di giri , ma forse non serve .. io uso il reattore da 8 mesi , da subito sono partito con una 20ina di bolle ed un flusso di circa 1,5 ora, , ma ho dovuto diminuire perchè reintegravo troppo, , adesso gestisco il mio 200l con un reattore più piccolo del lg 700,(simile ) illumino con una 250w un acquario con un consumo medio alto ( http://img181.imageshack.us/img181/3872/concerti096xh6.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=concerti096xh6.jpg) ), io adesso sto reintegrando senza nessuna sonda , 1,6l costanti e 22bolle , il kh in vasca è a 14circa con salifert , e 9,5 con tetra , calcio 445 con salifert, ..
dodarocs
13-07-2007, 13:43
fappio, si vede che ha cambiato tendenza, ma io mi trovo meglio con il kh alto, sempre per il discorso che si aaporta meno co2 in vasca con un kh alto all'uscita.
Nonostante lo uso cosi' nella mia casca ho un flusso piu' di 2,5l/h in quel modo dovrei avere un flusso di 5-6 litri ed immettere sicuramente molta piu' co2 in vasca.
dodarocs,ovviamente se il tuo acquario a certe esigenze , inevitabilemtne il reattore lo devi tirare ....a pag 4 ci sono 2 post di reefaddict che spiegano molto bene , non penso però sia un discorso di tendenza, penso semplicemente che come in tutte le cose col tempo migliorano le conoscenze ...bella vasca comunque complimenti
Mi permetto di inserirmi visto che proprio ieri ho avviato il mio LGr700.
Per i dati generali della vasca vi rimando al mio profilo.
Il reattore è riempito con granulare Prolab Marine.
I valori sono i seguenti:
- salinità 36 (rifrattometro)
- calcio 405 in vasca e 480 dal reattore (Salifert)
- kH 6,2 in vasca e 14 dal reattore (Salifert il primo e Prolab Marine il secondo)
- CO2 17 bolle al minuto
- flusso in uscita dal reattore 1,5 litri all'ora
Mi sembrerebbe tutto a posto, che ne dite ?
E' il caso che con il buffer alzi un po' il kH in vasca ?
Grazie a tutti
Ciao
Marco
fabio846
15-07-2007, 12:50
parto col dirti che anch'io ho da poco inserito il reattore, uguale al tuo, quindi quello che ti dico nn è oro colato.
Secondo me dovresti aumentare le bolle di CO2, diciamo intorno a 30 al minuto.
Lasci il flusso così com'è, e dopo 24h rimisuri i valori.
Per il momento nn alzare il KH con il buffer e vedi il valore come evolve con la nuova regolazione.
I valori che hai + o - sono come i miei, ma tu hai più coralli, quindi ti aumenta il consumo. Con un maggior consumo, dovresti aumentare sia le bolle che il flusso, ma visto che hai già un flusso di 1,5 l/h, io modificherei solo le bolle, come ti dicevo prima.
Un'altra differenza e che usi un granulare che nn conosco, invece della corallina che si scioglie a 6,5 di ph.
Un'altro consiglio, per le misuarzioni usa sempre lo stesso test, almeno hai un dato comparabile.
Ho detto giusto? Correggettemi se ho sbagliato. Forza esperti, aiutiamo anche Marco.
In uscita dal reattore non uso Salifert per il kH perché questo arriva solo fino a 16.
dodarocs
15-07-2007, 14:20
tom03, basta che riempi di nuovo la siringa e continui con la misurazione e pio sommi il liquido consumato.
ES. una siringa è 16 meta' siringa 8 fai 16+8 totale 24 il kh è 24. ;-)
fabio846
15-07-2007, 17:57
Ok, per il KH il test è semplice.
Hai apportato qualche variazione nel frattempo?
No.Alle 22 sarà 1 giorno che il reattore funziona. Ho controllato che flusso e bolle siano costanti e domani farò in controllo dei valori. Purtroppo mi si è rotto il misuratore portatile di ph e quindi non posso monitorare questo valore.Domani posterò i nuovi valori e vediamo. Comunque grazie dell'interessamento; senza questo topic avrei sicuramente avuto molti più dubbi sulla partenza del reattore. Ciao
Marco
Ecco i valori misurati alle 12,00.
Calcio 405 in vasca (come ieri) e in uscita dal reattore 495.
kH in vasca 7 e in uscita dal reattore 19.
Tutti valori misurati con Salifert.
La CO2 è a 19 bolle/min. (non ho toccato nulla).
Il flusso era un po'calato (1 litro/ora) e l'ho ripristinato a 1,8 litri/ora.
Come interpretate questi valori?
A me sembra che il reattore lavori e stia reintegrando il consumo in vasca.
Dimenticavo, ieri ho fatto in cambio di 25 litri d'acqua ma non credo possa incidere.
intervengo con una domanda apparentemente banale. se si dovesse immettere attraverso l'ultilizzo del reattore più c02 del necessario in vasca, si potrebbe correre il rischio di una propagazione algale anche minima? visto è considerato che la corallina rilascia anche ,se non ricordo male, fosfati? #24 #23
intervengo con una domanda apparentemente banale. se si dovesse immettere attraverso l'ultilizzo del reattore più c02 del necessario in vasca, si potrebbe correre il rischio di una propagazione algale anche minima? visto è considerato che la corallina rilascia anche ,se non ricordo male, fosfati? #24 #23
Si, si rischia la proliferazione algale agevolata, anche, dall'abbassamento del pH e dalla presenza di fosfati (io consiglio comunque di tenerli "a bada" con le resine).
geppy
bisognerebbe fare un piccolo corso sull'uso del reatore :-D magari un corso di 10 ore. vanno imparati dei processi chimici fondamentali sennò si rischia di far solo casini ..speriamo bene. :-).
bisognerebbe fare un piccolo corso sull'uso del reatore :-D magari un corso di 10 ore. vanno imparati dei processi chimici fondamentali sennò si rischia di far solo casini ..speriamo bene. :-).
:-) :-)
Il "corso" è in questo 3D.
Se leggi dall'inizio vedrai quali sono gli errori che di solito si commettono all'inizio, come fare per "riparare" e per ripartire in modo corretto senza l'ausilio del controller di pH.
Approfitto per dire che il controller è utile solo per ottenere la migliore regolarità di funzionamento ma che tutto ciò che è illustrato per trovare la giusta taratura non può essere evitato.
Alcune persone si sono seriamente impegnate proprio per far si che questo 3D restasse un riferimento per chi non è esperto.
geppy
mettiamolo in risalto allora :-)
Nessuno che commenta i miei valori?
mettiamolo in risalto allora :-)
Dovrebbe essere ripulito da un po' di posts inutili e poi messo in risalto. Se ne può parlare con gli amministratori se risulta veramente utile.
geppy
intervengo con una domanda apparentemente banale. se si dovesse immettere attraverso l'ultilizzo del reattore più c02 del necessario in vasca, si potrebbe correre il rischio di una propagazione algale anche minima? visto è considerato che la corallina rilascia anche ,se non ricordo male, fosfati? #24 #23
Si, si rischia la proliferazione algale agevolata, anche, dall'abbassamento del pH e dalla presenza di fosfati (io consiglio comunque di tenerli "a bada" con le resine).
geppy
Confermo in pieno.....esplosione di ciano a manetta anche se il mio test della Salifert nn rileva.........ovviamente è la vasca a dare la solita risposta definitiva!! :-) Ora pero' mi tocca ributtarci dentro le resine!!! #17
mettiamolo in risalto allora :-)
Credo che già il fatto che gli Admin nn abbiano chiuso il topic dopo le consuete 9 pagine di tread sia la conferma che hanno dato importanza alla cosa,forse per metterlo in risalto ancora di piu' andrebbe messo nei messaggi importanti in alto,quelli che compaiono sempre.......
Cmq il merito di tutto cio' è senz'altro di Geppy e la pazienza di Fappio :-)) :-))
intervengo poichè credo che io sbagli a tarare il reattore. non so se cont in questo o aprire un altro topic #24 .
ieri ho misurato il calcio in vasca ed era a 440, poi ho misuraro il calcio in uscita dal reattore ed era 440 -05 . kh in vasca 7, in uscita dal reattore 9,9.
che significa? #23
1 bolla circa ogni 2 secondi(anche se purtroppo a volte ne escono 3 tutte inieme e nulla per 10 secondi) e un ucsita con un gocciolamento veloce(2 o 3 gocce al secondo).
ho notato tra l'altro una prolif di alghe filamentose in alcuni punti ma come immaginavo test salifert fosfati pari a 0.
dodarocs
18-07-2007, 13:46
Succede propio quello che avevo spiegato negli alti interventi, in questo modo il reattore non funziona per integrare calcio e kh e porto solo co2 in vasca.
Imposta in modo che dal reattore hai un kh tra 30 e 40 per fare questo riduci il flusso oppure aumenti la co2.
Descrivi come lo hai regolato, flusso e co2 e valori di calcio e kh della vasca.
dodarocs
18-07-2007, 13:59
intervengo poichè credo che io sbagli a tarare il reattore. non so se cont in questo o aprire un altro topic #24 .
ieri ho misurato il calcio in vasca ed era a 440, poi ho misuraro il calcio in uscita dal reattore ed era 440 -05 . kh in vasca 7, in uscita dal reattore 9,9.
che significa? #23
1 bolla circa ogni 2 secondi(anche se purtroppo a volte ne escono 3 tutte inieme e nulla per 10 secondi) e un ucsita con un gocciolamento veloce(2 o 3 gocce al secondo).
ho notato tra l'altro una prolif di alghe filamentose in alcuni punti ma come immaginavo test salifert fosfati pari a 0.
Ho trovato il post dove dici le regolazioni e valori.
Devi ridurre il flusso meta' di quella che fai uscire adesso poi misuri il kh il secondo giorno devi cercare di portarlo superiore a 30 e meno di 40.
Se non lo trovi con qusti valori diminisci il flusso oppure lo aumenti fino a che non lo porti a quei valori, dopo che regoli devi misurare il secondo giorno per vedere il risultato.
dici che devo aumentare la c02 in modo da sciogliere più corallina e aumentare il valore i calcio in uscita? allora riduco il flusso(una goccia al secondo?) e aumento la c02 in modo che esca una bolla al secondo. ho le resine della ruwall(nophos) ma spero solo di non riempirmi di filamentose. vediamo cosa succede...
dodarocs
19-07-2007, 08:09
FIAT600, riduci solo il flusso e lascia la co2 invariata, il seondo giorno misuri il kh in uscita.
anche se il contabolle non è regolare credo che non debba succedere nulla, no?
poi con un goggiolamento veramente lento non si rischia(in una vasca da 400 litri come la mia) di non percepire differenze? #24
tom03, ciao , secondo me il tuo reattore sta funzionando bene , i valori dovrebbero comunque aumentare un pochino ....generalmente il carbonato di calcio ha bisogno di un flusso in uscita maggiore ,resta sopra ai 2lh aumenta ancher un pochino la co2
approfitto del topic per chiedere un chiarimento del reattore con ph controller.
pure io l'ho tarato maluccio.come materiale uso quello della korallen.
imposto il ph intorno a 6,6.e flusso in uscita su 1,5l/h mi esce kh sui 19 e calcio su 450 in vasca ho kh 7 e cacio 420.devo ridurre il flusso?
ciao ale
alex84, i valori che ti ritrovi in vasca , vanno bene , poi si sa i test possono essere non precisissimi .....
tara l'elettrodo
mi sa dipende proprio da quello e dal materiale la prox settimana taro e cambio materiale poi vi faccio sapere
ciao ale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |