Entra

Visualizza la versione completa : ripopolamento laghetto


guglielmonigita91
09-06-2007, 20:16
salve a tutti,
come qualcuno già sa, ho una vasca in campagna da mia nonna che usava per irrigare le serre (bassa sicilia, ragusa)
la vasca non ricordo che dimensioni abbia, ricordo cmq con certezza che è 28000litri ed ha un altezza di 140cm
comunque sarà tipo 20m^2
ora, attualmente è popolata da:
- circa 20 carassius varietà selvatica (pinne normali)
forse in mezzo a quei pesci ci sono 3-4 cometa (quindi 3-4cometa e 17-16normali)
- 3 koi (non hanno un colore ''standard'', non sono ''pure''... comprate da un grossista per 4,5€ l una (10-15cm) )
- 1 anguilla che ho catturato quando era 4 cm!!!!!! adesso sarà con i 75#80
- migliaia di gambusie (che comunque vengono tenute sotto controllo dagli altri inquilini)

2 ninfee che quest estate verranno divise in 4 piante (l anno scorso era solo una)

precisiamo che ci troviano in un luogo in cui il fitoplancton c'è 12 mesi, 365 giorni l anno
non serve a niente cambiare l acqua ecc.... tanto sempre si rifà
circa una settimana dopo la pulizia (totale: svuotamento, pulitura delle pareti del fondo, risciaquo e riempimento) già ricompare
niente filtro, niente lampada UV..... naturale al 99% (non si potrà mai paragonare ad un lago o ad un fiume con circolo continuo d acqua)

adesso, ho un paio di domande:
-che piante devo/posso mettere?
volevo mettere delle piante che galleggino in modo che ricevano luce, perchè se affondano vengono uccise dal fitoplancton che non fa passare la luce
piante semplici, senza pretese assurde, facili, belle (anche non, se proprio servono ;-) )
- si puo integrare la popolazione con qualche altra specie?
- solo pesci o anche anfibi?
- le popolazioni già presenti si possono integrare? (qualche koi in più ad esempio)
da considerare su priori che già i pesci rossi avranno riprodotto avendo un età di 2-3 anni (gli ultimi arrivati, quelli di prima avevano 4-5 anni e passa)

da considerare che in sicilia la temperatura non è sempre rose e fiori come si dice.... in inverno certe notti ''cara u ielu'' :-)) (gelate notturne-mattutine)
quindi anche a 4-5 gradi ci arriva #36#

per il momento è tutto, spero di avere delle risposte anche perchè voglio provare ad allevare qualcosa di diverso dai soliti pesci :-))
buona serata e scusate la lunghezza, ma sto discorso non vedevo l ora di farlo da chissà quanto già -11 -11

voingiappone
12-06-2007, 14:31
Ciao guglielmonigita91, non sono per niente un esperto, perchè mi sono avvicinato al laghetto solo da poco (sono un "marinaro" incallito ;-)..)
Comunque potrei darti qualche consiglio sulle piante. Ovviamente le microalghe che hai in vasca, non le elimini col cambio d'acqua.... perchè ovviamente tornano. Devi inserire degli antagonisti alimentari, cioè piante, piante e ancora piante.....
Io metterei molte piante sommerse, a crescita rapida (vallisneria, potamogeton, elodea) e qualche pianta galleggiante che schermi la luce allo strato inferiore, tipo la azolla caroliniana.
Poi, per condire il tutto, e visto che ci sono un sacco di pesci, un bell'inoculo di dafnie.... si cibano di microalghe, quindi ti aiuterebbero e in aggiunta fungerebbero da cibo vivo :-))

guglielmonigita91
12-06-2007, 14:40
Ciao guglielmonigita91, non sono per niente un esperto, perchè mi sono avvicinato al laghetto solo da poco (sono un "marinaro" incallito ;-)..)
Comunque potrei darti qualche consiglio sulle piante. Ovviamente le microalghe che hai in vasca, non le elimini col cambio d'acqua.... perchè ovviamente tornano. Devi inserire degli antagonisti alimentari, cioè piante, piante e ancora piante.....
Io metterei molte piante sommerse, a crescita rapida (vallisneria, potamogeton, elodea) e qualche pianta galleggiante che schermi la luce allo strato inferiore, tipo la azolla caroliniana.
Poi, per condire il tutto, e visto che ci sono un sacco di pesci, un bell'inoculo di dafnie.... si cibano di microalghe, quindi ti aiuterebbero e in aggiunta fungerebbero da cibo vivo :-))
potamogeton e vallisneria non sono tropicali? come passeranno l inverno?O_o
e poi nn le posso mettere... perchè prima che consumino i nutrienti le alghe si saranno già sviluppate
l elodea sarebbe una scelta azzeccata, ma lasciata crescere galleggiante... perchè piantata sul fondo non riesce ad arrivare in superfice sempre per le alghe...
azolla? ma non ricopre tutto il laghetto? cosi le piante sottostanti.. addio...
le dafnie è inutile che le metto perchè verrebbero predate in meno di 10 minuti
invece avevo pensato di mettere un recipiente di 300litri vicino il laghetto e tenerdi daphnie e tubifex...
non mettendo piante le alghe crescono e quindi non ho bisogno di alimentarle...
i tubifex con i loro 5-6cm di sabbia... magari ogni tnt mia nonna gli darebbe qualcosa... ma niente di che....
inoltre.... ho letto che le red cherry sopravvivono a temperatura molto basse (10°)... che faccio? provo a metterne qualcuna nel 300 litri con le dafnie e i tubifex?
anche perchè nelle pareti interne si forma uno strato di alghe molli di 2-3cm che sarebbe ottimo per adulti e piccoli....
altri consigli? dai che s iavvicina l estate e se devo prendere piante ecc mi conviene prenderle qua :-))

voingiappone
12-06-2007, 14:56
potamogeton e vallisneria non sono tropicali? come passeranno l inverno?O_o
Non sono necessariamente tropicali. La vallisneria c'è anche nei nostri fiumi, così come la potamogeton.... devi solo informarti bene quale sia la specie... e poi magari andare in qualche vivaio che venda piante da laghetto. Sono comunque sicuro che queste piante sono presenti naturalmente nei laghi del centro italia.
e poi nn le posso mettere... perchè prima che consumino i nutrienti le alghe si saranno già sviluppate
Beh... a questo si può ovviare in qualche modo. Prima di tutto, non è detto che se le posizioni sul fondo non ricevano luce. Ovviamente attraverso l'acqua, seppur verde, filtra luce.... magari è sufficiente per iniziare uno sviluppo. Sicuramente stimolerà la crescita verso l'alto.
l elodea sarebbe una scelta azzeccata, ma lasciata crescere galleggiante... perchè piantata sul fondo non riesce ad arrivare in superfice sempre per le alghe...
Stesso discorso... magari puoi piantarla in vasi a pelo d'acqua per cominciare.... aggiungi anche la ceratophyllum demersum... quella non ha radici, quindi solo galleggiante.
azolla? ma non ricopre tutto il laghetto? cosi le piante sottostanti.. addio...
Beh, effettivamente.... ma ho visto che comuqnue viene consigliata perchè ha un'elevata capacità di rimuovere nutrienti... e poi crea ombra. Magari puoi provare a localizzarla con recinti galleggianti... #24
le dafnie è inutile che le metto perchè verrebbero predate in meno di 10 minuti
potresti riservare loro un piccolo spazio con una specie di gabbia fatta con la zanzariera.... so che si riescono a creare insediamenti stabili... Poi ovviamente, se ti fai la vasca di 300 L, allora le puoi mettere li....
ho letto che le red cherry sopravvivono a temperatura molto basse (10°)... che faccio? provo a metterne qualcuna nel 300 litri con le dafnie e i tubifex?
Questo non lo so... non so quale sia l'habitat naturale e quali siano i minimi di temperatura. Però se ti dicono che tollerano minimo i 10° dagli un margine di +/- 5 gradi, il che ti porta ad essere un po' troppo preciso con la temperatura, rischiando di farle congelare... Magari cercati qualche varietà che viva in fiumi di motagna in zone fredde, così vai sul sicuro.

guglielmonigita91
12-06-2007, 15:23
allora:
riassumendo:
elodea densa
ceratophyllum demersum
potamogeton (che specie?)
vallisneria (che specie?)
azolla caroliniana

credo che possano bastare... naturalmente ne prenderò il più possibile, di certo non uno stelo per specie o giù di li :-D

per il problema pesci? siamo sicuri che non le mangeranno?
piante galleggianti ne metto? che specie?
avevo pensato all Eichornia crassipes... dite che è buona o in inverno perisce? ha bisogno di fertilizzante? perch se è cosi lascio perdere.. .mi servono piante funzionali... non che aiutano le alghe.... -04

per la questione anfibi? che si potrebbe metterE? qualche specie di tritone, salamandra o rana.... #13

voingiappone
12-06-2007, 19:46
potamogeton (che specie?)
vallisneria (che specie?)
Io ti suggerirei rispettivamente la crispus (la trovi anche in natura... se sei vicino ad un lago o un fiume piu o meno lento...l'ho appena vista nell'arno) e la vallisneria spiralis. Dovrebbero essere entrambe spcie endemiche...

per il problema pesci? siamo sicuri che non le mangeranno?
La potamogeton la magnano sicuramente... ma è piuttosto resistente come pianta ed è a crescita rapida. La vallisneria non so perchè non ce l'ho.
avevo pensato all Eichornia crassipes... dite che è buona o in inverno perisce?
Io la rischierei #36#.... io ce l'ho e senza fertilizzanti sta crescendo bene. Per quanto riguarda il freddo.... io proverei. Per quello che costa, potresti anche prenderne 2 o 3 e provare a lasciarcene una d'inverno... se per caso campasse, saresti a cavallo. Sennò, una che secondo me è molto bella e molto scenografica (pur non facendo una mazza di fiori #07) è la trapa natans... viene fuori così (http://www.biologie.uni-hamburg.de/b-online/fo51/trapa.jpg). E' endemica e vive bene in Piemonte, quindi non hai problemi. Non è galleggiante, ma è come le ninfee....

per la questione anfibi? che si potrebbe metterE? qualche specie di tritone, salamandra o rana.... #13
non so che dirti, mi dispiace #12

guglielmonigita91
12-06-2007, 19:54
stupenda quella pianta.... ti amo nel vero senso della parola :-D :-D :-D
altri consigli? suggerimenti?
anche le critiche sono accettate... :-)) ;-) :-)

voingiappone
13-06-2007, 16:59
stupenda quella pianta.... ti amo nel vero senso della parola :-D :-D :-D
Cosa... la trapa?!?!?!?
ma dai.... per così poco :-D :-D... la sto cercando anche io per mettrla, ma nei laghi qui intorno a Firenze non la trovo :-(

guglielmonigita91
13-06-2007, 17:01
no, te ke mi hai dato un idea cn quella pianta :-D :-D :-))
io vedrò di prenotarle da internet da uno qua della zona... una settimana prima di scendere in ferie me le faccio spedire.... cosi le vado a sistemare :-)) ;-)

altri suggerimenti?

voingiappone
13-06-2007, 17:14
mah... così a botta non mi viene in mente niente....
l'unica cosa che sarebbe carina da fare e di cui non abbiamo accennato, sarebbe cercare anche piante a canna.... da mettere sul fondo e che emergano. Te che hai tutto quello spazio, potresti localizzarne qualcuna in un angolo.... Poi se gli piace la postazione, si allargheranno da sole.
Per esempio, mi piacciono molto le typha (http://boga.unibe.ch/data/public/Website_ab_2005/Bilder_gross/Sumpf-und-Wasserpflanzen/Typha-angustifolia#190.jpg) oppure le cyperus longus (http://www.seghersecoplant.be/images_maincontent/planten/CyperusLongus.jpg) (il papiro per essere chiari)..... Quelle tra l'altro non importerebbe nemmeno comprarle, visto che nei fossi d'estate c'è pieno.... basterebbe prenderne qualche fusto. Ce ne sono di diverse varietà (che sul lago puoi ritrovare agevolmente) e che differiscono nel fiore. Ti suggerisco di andare a farti un giretto nella tua zona il weekend, adesso che le puoi trovare fiorite perchè per la maggior parte è ora il momento.

Poi non so cos'altro suggerirti, ma se mi viene in mente qualcosa lo scrivo ;-)

guglielmonigita91
13-06-2007, 17:28
scs, ma come le metto? l acqua è alta 140cm
a meno che non faccia come per la ninfea... legare il vaso con qualche lazo.... però cosi sembra brutto.. tutta la vasca con fili...
e cmq le canne crescendo fanno abbastanza peso, e non credo che reggano.... -05 #07

voingiappone
13-06-2007, 17:35
#23 Cappero... è vero....
col fatto che avevi le ninfee, non c'avevo pensato che è una vasca e non un laghetto... quindi anche ai bordi è un profondo 1,40.....
No, allora no... l'unica soluzione sarebbe un qualche accrocco da posizionare sul fondo, su cui appoggiare un vaso da fiori di quelli bassi. Quelle che ho visto io nel lago erano a 50/60 cm di profondità... quindi ti basterebbe dimezzare la profondità.

Potresti farti uno stand con tubi in pvc... #24
Ti posso dire, venendo dalla sezione marina, che questa tecnica viene usata ampiamente per sorreggere le rocce vive, quindi spendere meno soldi..... Ne puoi vedere uno scampolo qui su oregonreef (http://oregonreef.com/sub_worm.htm). Nella prima foto si vede bene cosa intendo..... e poi ne parla pure nel testo. Datti poi pure una occhiata a cosa non ha messo in piedi 'sto pazzo .... -05
Magari però non è un gran che come soluzione, solo che non saprei che altro dirti.... #24

guglielmonigita91
13-06-2007, 18:11
i blocchi di cemento messi uno sopra l altro potrebbero andare.... #24
oddio quante idee mi stanno venendo in mente :-)) :-D
ma quello è un verme dell articolo? -05

voingiappone
13-06-2007, 18:39
i blocchi di cemento messi uno sopra l altro potrebbero andare.... #24
Certo che possono andare :-))... non avendo problemi di peso, sono ideali...Non c'avevo pensato... abituato a fare i conti con 1 grammo più 1 grammo meno :-D!

ma quello è un verme dell articolo? -05
Hai visto che lavoro?!?!?! Quella graziosa bestiola è un Eunice.. un verme che si trova nelle rocce vive. Mamma mia, quando vidi questa cosa per la prima volta, ho iniziato a sterminare tutti i bacarozzi del mio marino :-D Poi ho capito che è meglio lasciarceli e che quei "serpenti" sono moooooolto rari per fortuna. Tra l'altro, visto che bel reef c'ha quell'omino?? :-))

guglielmonigita91
13-06-2007, 18:46
beh, più di 3000 litri è.... altro che reef :-)) ;-)
io ci avevo pensato ad un nanoreef, ma trp impegni.... :-(
cmq, tornando in topic..... :-))
mettere 4 5 colonne di blocchi in modo da fare un rialzo in un lato della vasca e metterci sopra i vasi
però c'è un problema, in inverno quando c'è vento le canne non vengono spinte? se il vaso cade dai blocchi e finisce sul fondo? #23
lo stesso con il papiro, essendo abbastanza alto :-(
le uniche possibilità sono la trapa e piante come photos o edera..... a farle crescere sui bordi e sui due pilastri che ci sono ai bordi...
cmq quando scender`farò delle foto e le posterò per farvi vedere come è fatto :-)) ;-)

voingiappone
13-06-2007, 18:58
mettere 4 5 colonne di blocchi in modo da fare un rialzo in un lato della vasca e metterci sopra i vasi
però c'è un problema, in inverno quando c'è vento le canne non vengono spinte? se il vaso cade dai blocchi e finisce sul fondo? #23
Certo, c'è questa evenienza.... ma visto che sei a disporre blocchi di cemento, non ti costerebbe niente fare una base sufficientemente larga da incastrarcelo il vaso... stai tranquillo che quando il peso lo spinge verso il basso, non cappotta per un po' di vento. :-))
cmq quando scender`farò delle foto e le posterò per farvi vedere come è fatto :-)) ;-)
Aspetto le foto; intanto fatti un po' il progettino di come realizzare il tutto ;-)

-28

guglielmonigita91
18-06-2007, 19:45
male che vada, le metto come le ninfee, appese con i fili
quali di tutte queste specie possono mettere senza bisogno di ritirarle dentro in inverno?
http://www.tesifabio.it/operatori.html

voingiappone
19-06-2007, 16:46
Ciao....

senti, riguardo alle piante non saprei suddividertele in quelle che resistono e quelle no... tieni conto che tutte le ninfee rustiche dovrebbero andare (sono quelle delle nostre zone, quindi...).. Per le piante ossigenanti, non saprei le solite ceratophyllum e potamogeton, rotala... mentre le canne, cannucce e cannette, quelle vanno praticamente tutte bene (typha, juncus, carex)... Le devi ancorare bene, ma per il freddo credo non abbiano problemi.

guglielmonigita91
19-06-2007, 17:09
beh, ninfee sono partito da una pianta che l estate scorsa ho diviso in due e che a sua volta dividerò in 4 appena scendo
non so quale sia, erò ricordo che il fiore è rosa
volevo prenderne altre due almeno, una bianca e una gialla
se poi ne avrò la possibilità, perchè non altre? :-))
per le canne non saprei.... cioè, praticamente vado in campagna e le posso prendere la stesso
il problema è appunto ancorarle, ma per questo ci sto lavorando anche non ho trovato alternative molto buone :-(
per ceratophyllumn e potamogeton vedrò di recuperarle da ruta (vivaio gigantesco che si trova a 200#300 metri dal laghetto, per mia fortuna :-)) )
la potrei trovare di tutto, anche perchè è molto attrezzato come vivaio
l ultimo anno ho preso insieme alla ninfea anche la pistia e qualche lemna
la lemna è stata gradita dei pesci rossi e su questo no n c erano dubbi
la pistia si sarà letteralmente sbriciolata quest inverno...
vedrò di prendere una piccola porzione di laghetto in cui mettere una zanzariera di plastica...
problema: come faccio tenere la zanzariera?
legno--> infracidisce
ferro--> mi uccide tutto
li detro volevo mettere un po di tutto, dall azolla alla lemna alle dafnie..
triturus alpestris... dite che potrebbe andare bene? c'è qualcuno che me lo potrebbe procurare?
ne avevo alcuni che li presi qua ma durante il viaggio non sono sopravvissuti (erano piccoli, quindi molto delicati)

consigli consigli!!!! :-D

voingiappone
24-06-2007, 14:46
problema: come faccio tenere la zanzariera?
legno--> infracidisce
ferro--> mi uccide tutto
li detro volevo mettere un po di tutto, dall azolla alla lemna alle dafnie..
Secondo me potresti fare una zanzariera quadrata con il legno. Non ti marcisce niente se è un buon legno. Secondo me, è ideale il tondello che si usa come manico di ricambio per le scope. E' tosto e levigato, quindi non ti dovrebbe dare problemi, né come lavorabilità, né come prezzo. Facci un pensierino..... #24.
Se ci vuoi mettere tanta roba, falla bella larga, vedrai che con tutte le dafnie che ti c'entrano l'acqua fai presto a depurarla.
Il ferro poi, non uccide niente credo...... un volume così grande, non dovrebbe arrivare ad una concentrazione di ferro tale da ammazzare le piante. Tieni conto che in un acquario di mare, il ferro si tende ad integrarlo in continuazione e ne basta davvero mooooolto meno di quello che ne serve in acqua dolce. Poi, per essere precisi, in acqua il ferro ti precipita come idrossido ferrico (che è un colloide insolubile fino a pH 3). Non credo che ci sia un'acqua così acida, eh? Quindi quello disponibile eventualmente in acqua, non è certo così dannoso... non è chelato #36#

Quindi, se vuoi fare l'intelaiatura di tondino d'acciaio da costruzione, giusto per andare sul sicuro e ancorarla a galleggianti di plastica.... #24, vedi un po' tu.

guglielmonigita91
24-06-2007, 16:57
manici di scopa? fare un telaio quadrato ocn i manici?
galleggiano o si devono ancorare? come li "lego" tra loro?
potrei fatre dei buchi e mettergli dei pioli in legno per tenerli tra loro #24
sisi, penso proprio che mettendo le dafnie il phyto verra messo a dura prova :-)) :-))
insomma, tra piante e dafnie mi sa che ce la faccio a tenerlo pulito
se qualcuno ha un inoculo pronto per agosto me lo fa sapere in privato??? :-)) ;-)
per le piante vedrò, ho trovato un sito simpatico,, il tempo di vedere le specie e vi faccio sapere
per le koi ho deciso di aumentare la popolazione
ho letto in giro che ci vogliono un minimo di 2000litri epr animale, confermate? #24 #13