Entra

Visualizza la versione completa : dal biologico al naturale senza skimmer


SJoplin
07-06-2007, 15:40
ciao.. avrei bisogno della 'benedizione' di qualcuno per ciò che sto per fare:

problema: nitrati alti e fosfati da "gestire"

cause:

1) troppi pesci (3)
2) filtro biologico
3) poca luce (18W)

rimedi:

1) 1 pesce
2) porto la luce a 48W (il max ricavabile con le PL). non posso lasciare la vasca aperta altrimenti mi ci trovo dentro il gatto :-)
3) elimino progressivamente il biologico. non posso mettere un miniskimmer a porosa per i motivi di cui sopra.

i primi 2 punti me li sistemo domani, e su quelli direi che non ci piove.

sull'eliminazione del biologico ho qualche perplessità: intendo sulla tempistica, non sul concetto.

allo stato delle cose non so bene chi è che sta filtrando l'acqua:
- il biologico è composto da uno stadio di spugne grosse, uno di più sottili e una zona con bio-ball e cannolicchi.
- il naturale è sufficiente, a livello di quantità di rocce (> di 1/3 vasca) e maturazione (la vasca ha di sicuro + di un anno). ho qualche dubbio sulla circolazione dell'acqua, c'è una pompa da 600lt/h al 50% della potenza (altrimenti mi crea troppa turbolenza in vasca e mi stravolge rhodactis e fungia) e il flusso in uscita è regolato da una specie di strettoia nel lato superiore destro della vasca, tipo una bocchetta dell'aspirapolvere per aspirare le fessure che spinge l'acqua dalla superfice e crea un ricircolo interno alla vasca discreto, ma difficile da valutare.

ora, dopo essermi spulciato mezzo forum, ho pensato di fare così.

- dopo aver tolto i pesci, messo lampade e cambio acqua non faccio nient'altro.
- la settimana dopo faccio i test e tolgo bio-ball.
- quella successiva tolgo cannolicchi, aggiungo batteri e faccio test.
- poi sempre progressivamente, a seconda di come si comporta la vasca arrivo a rimuovere le spugne.

il tutto con molta calma per dar tempo all'acquario di adattarsi al cambiamento. non ho bene idea se sia il caso di continuare ad aggiungere settimanalmente dei batteri (denitrol)

credo che il progetto sia impostato correttamente, se sbaglio qualcosa e qualcuno vuole intervenire mi farebbe un grosso favore.

spero che un post più circostanziato trovi un riscontro maggiore del precedente... spero.. #12

grazie!

radioclan
07-06-2007, 18:28
avevo il tuo stesso problema....ho fatto la cosa' piu' sana da fare...ho tolto tutto quello che avevo in vasca...gli animali me li ha accuditi il mio NUOVO negoziante,blu coral,dopodiche' ho tolto tutto il biologico(cannolicchi ecc.),ho tolto tutta la sabbia,ho rifatto la rocciata e sono ripartito col mese di buio,come da guida leletosi.....ti posso assicurare che fai meno danni cosi'...e' la maniera piu' drastica,ma penso sia quella che poi dara' piu' soddisfazioni.... ;-)

SJoplin
07-06-2007, 18:55
avevo il tuo stesso problema....ho fatto la cosa' piu' sana da fare...ho tolto tutto quello che avevo in vasca...
pienamente d'accordo con te sull'efficacia del metodo e i tempi (si fa prima a rifare una vasca che a sistemarne una che zoppica), tuttavia sono convinto che un ecosistema (parola grossa #12 ma non mi veniva niente di meglio...) possa riuscire da sè a trovare un suo equilibrio, eliminando le cause che lo destabilizzano con degli interventi mirati, ma senza considerarlo necessariamente una provetta da riempire di correttivi di ogni tipo.

gli animali me li ha accuditi il mio NUOVO negoziante
guarda... io di negozianti ne ho avuto abbastanza di uno. se passo a un altro sono convinto che in un qualche modo riesca a influenzarmi, per cui, preferisco leggere qui le opinioni di persone che non mi devono vendere niente e tirare da solo le mie conclusioni. l'ottimismo e l'entusiasmo ci sono, speriamo che arrivi pure un po' di c@lo e magari qualche dritta giusta.

ma penso sia quella che poi dara' piu' soddisfazioni.... ;-)

al momento la soddisfazione più grossa che potrei avere sarebbe quella di sistemare la faccenda senza smantellare tutto (anche perchè le rocce che ho ora sono vive e popolate dentro e fuori e se gli faccio un mese di buio...come si dice qua... at'salut.... :-)) ) se da qui a 6 mesi non riesco a sistemare... anno nuovo, vasca nuova!

SqualoBruto
07-06-2007, 19:43
Puoi dirci i valori di NO3 e PO4?
Per i pesci sarebbe meglio(probabilmente è l'unica soluzione) toglierli tutti e 3. Non puoi avere 1 pesce in 35 lt senza skimmer. Fai le cose per bene con moooolta pazienza e vedrai che alla fine sarai ripagato ;-)

Bubi82
07-06-2007, 19:54
super d'accordo con radioclan e francescoCic, se parti male alla fine è sempre un problema gestire il tutto e avrai sempre qualcosa che non va ;-)

SJoplin
07-06-2007, 20:11
Puoi dirci i valori di NO3 e PO4?

la settimana scorsa avevo nitrati a 25 e fosfati a 0,025, coi test fatti in negozio. domani mi arrivano i salifert e li rifaccio tutti. i fosfati però, se tolgo le rowaphos salgono, questo almeno con la popolazione attuale..

Per i pesci sarebbe meglio(probabilmente è l'unica soluzione) toglierli tutti e 3. Non puoi avere 1 pesce in 35 lt senza skimmer.
pur di tenere un pesce ce lo metterei pure un accrocchio a porosa, il problema è come incastrarlo dentro la vasca: c'è una doppia parete da 70x330x300 che contiene tutto l'ambaradam del biologico, il riscaldatore e la pompa. se trovassi qualcosa da infilare lì dentro si potrebbe pure fare. ho chiesto le misure di questo:

http://www.aqua-sander.de/produkte/maxiskim.en.html

non appena me le danno ci ragiono sopra, solo che se la tazza deve stare di molto sopra il livello dell'acqua son fatto #17

Fai le cose per bene con moooolta pazienza
penso che una delle poche cose che posso adattare dall'esperienza sul "dolce" sia proprio quella. calma e attenzione, nel dolce lo vedevo senza test quando c'era qualcosa che non quadrava. qua, piano-piano dovrei arrivare allo stesso colpo d'occhio.. comunque la guardo molto la mia vaschetta :-D

SJoplin
07-06-2007, 20:20
e avrai sempre qualcosa che non va ;-)

oh! te non gufare, eh? :-D

comunque qui siamo tutti d'accordo, non metto di sicuro in discussione un'opinione o l'altra (anche perchè son tutte concordanti..quindi c'è poco da friggere :-) ) prima di smontare la rocciata e ripartire da capo però, ci penso so quante volte...

Ottonetti Cristian
08-06-2007, 09:13
guarda, sinceramente circa 4 anni fa ero nella tua stessa situazione, ho eliminato tutti i canolicchi e il biologico in un colpo solo e non ho avuto grossi problemi...(chiaro che sarebbe meglio fare come dici tu cioe eliminare tutto lentamente).

ora le cose sono 2 e hanno entrambe dei pro e dei contro.

se cerchi di risistemare tutto devi aspettare veramente tanto tempo prima che la vasca si stabilizzi e non devi fare altri errori nella gestione, dopo di che avrai un sistema abbastanza stabile (nei limiti di un nano)

ora senza ombra di dubbio rifare tuta la maturazione sarebbe sicuramente la cosa migliore, vuol dire partire con il piede giusto (in acquariofilia è tutto fidati ;-) )
i pro penso che li sai, sistema stabile, metodi di conduzione stracollaudati ecc ecc
i contro sono lo sbattito di rifare tutto e la pensione degli animali (in questo caso obbligatoria)

chiaro che nei tuoi litri il pesce non ce lo puoi tenere

1 non hai skimmer e inquina tantissimo
2 la vasca è piccola in tutti i casi
3 se lo tieni durante una delle fasi che ti ho descritto non risolvi nulla in ogni caso...

ora a te la decisione ;-)


spero di averti chiarito un po di cose e se non l' ho fatto chiedi senza problemi ;-)

SJoplin
08-06-2007, 11:12
se cerchi di risistemare tutto devi aspettare veramente tanto tempo prima che la vasca si stabilizzi e non devi fare altri errori nella gestione, dopo di che avrai un sistema abbastanza stabile (nei limiti di un nano)
mah... io non ho una grossa fretta, cioè, fin'ora la vasca, diriffo-diraffo è andata avanti. se ho avuto qualche perdita è stato perchè c'erano già dentro degli animali che non avevano speranza (tipo quelle stelle marine rosse).
a dire il vero non so neppure io come ho fatto a tamponare gli esiti della morte di due anemoni... non so se immagini cosa può voler dire in 35lt di acqua -04. con questo non voglio dire che il negoziante è brutto e cattivo e io son la pecorella buona... sono stato un pistolla a farmi piazzare una vasca già fatta da lui e soprattutto stare ad ascoltare quel che diceva. però devo anche dire che quando ho preso la vasca, un giro su acquaportal l'ho fatto, mi è stato detto che la cosa non avrebbe funzionato, ma alla fine non ho trovato il supporto per sistemare le cose, cioè non me la son sentita di insistere con qualcuno che mi aveva chiesto notizie sulla vasca e che poi non mi ha più risposto.
il tutto ovviamente senza polemica, con la consapevolezza che nei forum l'aiuto è una cortesia, non un obbligo. comunque questo è il passato e non ha importanza, l'importante è che fino a ora son riuscito a tener viva la vasca e che inizio a farmi un quadro della situazione abbastanza preciso.

sempre con una visione buonista, sono arrivato alla conclusione che di nano-reef e metodo naturale il negoziante non ne sa proprio mezza. l'altro giorno abbiamo avuto una discussione sui princìpi base del naturale, che mi ha fatto accapponare la pelle. c'è rimasto pure male quando gli ho detto che volevo portargli indietro i pagliaccetti, e non per il danno economico, ma perchè ha capito che non mi fidavo più di lui.
la mia idea è che sia rimasto ai metodi di qualche anno fa, che magari in una vasca da 500 lt possono anche funzionare, ma nella mia rasentano l'assurdo.

ora senza ombra di dubbio rifare tuta la maturazione sarebbe sicuramente la cosa migliore, vuol dire partire con il piede giusto (in acquariofilia è tutto fidati ;-) )
mi fido, mi fido... è così anche nel dolce, anzi è così un po' per tutte le cose, quindi mi sembrerebbe strano che fosse diverso qua :-)


chiaro che nei tuoi litri il pesce non ce lo puoi tenere

è qui che faccio un po' di resistenza... anche se mi sa che alla fine dovrò capitolare. mi sembra (dico sembra.. perchè in questi giorni ho letto un sacco di cose sul tema e potrei aver capito male) che un pesce possa pure starci, basta che il sistema filtrante sia adeguato. ora, per lo skimmer ci sto ragionando sopra, cioè sto cercando di trovare qualcosa da riuscire a inserire nello spazio che c'è. sarei pure disposto a farmelo da me se avessi le idee ben chiare.. per quello che dico che ci sto ragionando, se lo faccio, voglio far qualcosa che effettivamente faccia qualcosa, anche se so bene che il porosa è considerato come un "meglio che niente". poi anche sullo skimmer ci sono diverse correnti di pensiero che devo riuscire ad adattare alla mia situazione: c'è chi dice che in meno di 50 lt non è il caso, chi invece sostiene che serve ugualmente... devo capirci qualcosa, insomma. non per ultimo, per tirar fuori l'ecsenius dovrei praticamente smontare la rocciata. non so se hai presente il tipo di pesce, è una mezza biscia che non sta certo lì a farsi acchiappare da me.. :-))

il dubbio più grande che ho adesso è su come smantellare il biologico.
è ovvio che devo andare per tentativi, e pure molto prudenti e sostenuti dai test, però per esempio mi chiedevo:

quando arriverò alle spugne, cioè, dopo aver tolto i bio-balls e i cannolicchi, se le tengo e le sciacquo regolarmente in acqua di rubinetto, potrebbero essere considerate una specie di filtro meccanico? dico questo perchè fin'ora, per non far morire i batteri, le ho sempre sciacquate nell'acqua tolta dalla vasca. se io dovessi fare quest'operazione sotto il rubinetto, potrebbe avere un senso?
se ho capito bene, le controindicazioni del biologico non riguardano tanto il filtraggio meccanico dell'acqua, quanto il fatto che nei filtranti si insidiano colonie di batteri che entrano in competizione con quelli delle rocce.

altra domanda è: serve a qualcosa che a ogni cambio dell'acqua vada a inserire dei batteri nella vasca? (denitrol/JBL)

grazie!

Ottonetti Cristian
08-06-2007, 12:11
è qui che faccio un po' di resistenza... anche se mi sa che alla fine dovrò capitolare. mi sembra (dico sembra.. perchè in questi giorni ho letto un sacco di cose sul tema e potrei aver capito male) che un pesce possa pure starci, basta che il sistema filtrante sia adeguato. ora, per lo skimmer ci sto ragionando sopra, cioè sto cercando di trovare qualcosa da riuscire a inserire nello spazio che c'è. sarei pure disposto a farmelo da me se avessi le idee ben chiare.. per quello che dico che ci sto ragionando, se lo faccio, voglio far qualcosa che effettivamente faccia qualcosa, anche se so bene che il porosa è considerato come un "meglio che niente". poi anche sullo skimmer ci sono diverse correnti di pensiero che devo riuscire ad adattare alla mia situazione: c'è chi dice che in meno di 50 lt non è il caso, chi invece sostiene che serve ugualmente... devo capirci qualcosa, insomma. non per ultimo, per tirar fuori l'ecsenius dovrei praticamente smontare la rocciata. non so se hai presente il tipo di pesce, è una mezza biscia che non sta certo lì a farsi acchiappare da me.. :-))

allora cerchiamo di fare un po di chiarezza....diciamo che in generale un pesce di piccole dimensioni è stretto in meno di 70#80l.
chi dice che lo skimmer non serve sotto i 50 l aggiunge anche che questo vale in caso di assenza totale di pesci.
Lo skimmer non è una cosa che per forza va messa, io ho 74 l lordi di sps e lo skimmer non c'è ad esempio...tutto dipende dal carico organico a cui la vasca è sottoposta, la presenza di pinnuti incide notevolmente sul carico e per questo lo skimmer diventa fondamentale.

in genere la soluzione ottimale per le vasche come la tua sarebbe una bella coppia di lysmata amboinensis, per nulla timidi, molto colorati e inquinano molto ma molto meno di un pesce.
in questo caso potresti tranquillamente evitare lo skimmer e avere degli esseri in movimento in vasca...

certo che prendere un escenius è un impresa ma io lo farei....ne va della stabilità del sistema....(penso che, come gia sai, nessuno skimmer a porosa ti aiuti anche perchè sono molto instabili e difficili da tarare correttamente).


il dubbio più grande che ho adesso è su come smantellare il biologico.
è ovvio che devo andare per tentativi, e pure molto prudenti e sostenuti dai test, però per esempio mi chiedevo:

quando arriverò alle spugne, cioè, dopo aver tolto i bio-balls e i cannolicchi, se le tengo e le sciacquo regolarmente in acqua di rubinetto, potrebbero essere considerate una specie di filtro meccanico? dico questo perchè fin'ora, per non far morire i batteri, le ho sempre sciacquate nell'acqua tolta dalla vasca. se io dovessi fare quest'operazione sotto il rubinetto, potrebbe avere un senso?
se ho capito bene, le controindicazioni del biologico non riguardano tanto il filtraggio meccanico dell'acqua, quanto il fatto che nei filtranti si insidiano colonie di batteri che entrano in competizione con quelli delle rocce.

altra domanda è: serve a qualcosa che a ogni cambio dell'acqua vada a inserire dei batteri nella vasca? (denitrol/JBL)

grazie!

la spugna non ti serve a nulla quando hai un sistema che funziona a dovere, al massimo un po di carbone in un filtro a zainetto...

per tenere le spugne dovresti lavarle molto molto spesso, il problema è questo (e qui si potrebbe scrivere un libro...)

nei canolicchi e nelle bioball si insediano batteri aerobici cioè che attraverso il loro metabolismo trasformano i nitriti e altre sostanze inquinanti in nitrati...questo come puoi capire è dannoso soprattutto perchè questi batteri colonizzano anche le spugne e non solo i canolicchi

il filtraggio della tua vasca deve essere affidato a batteri anaerobici (quelli che colonizzano le rocce vive). Questi batteri non fanno altro che lavorare in assenza di ossigeno e attraverso un ciclo detto ciclo dell' azoto metabolizzano i nitrati e i nitriti trasformandoli in bollicine di azoto innoque al sistema....(sono stato molto sintetico ma spero di essermi spiegato)

per quanto riguarda i batteri il denitrol è ottimo nel dolce ma non nel marino...ti consiglio di usare batteri specifici tipo biodigest...
questi vanno usati durante l' eliminazione del biologico e poi basta...non è il caso di reitegrarli ad ogni cambio ;-)

SJoplin
08-06-2007, 14:05
Puoi dirci i valori di NO3 e PO4?

oggi ho fatto i salifert. prima di postarli però vado a farmeli fare anche in negozio, tanto per confrontare cosa ho creduto fino a oggi e cosa invece è :-( :-( :-(

il test del KH salifert non sono riuscito a interpretarlo e ho usato il vecchio della sera che avevo (7, comunque... nulla di entusiasmante).

il valore sulla siringa è 0,25, ho fatto reciproco per fattore di conversione, cioè 1-0,25 x 16= 12 per me non è credibile, anche perchè a calcio stiamo a 375.

comunque dopo posto tutta la serie insieme a quelli del negozio.
sono convinto che qui nessuno si aspetta niente di buono... in effetti.... #07

SqualoBruto
08-06-2007, 14:06
fidati senza pesce è molto meglio.puoi fare una bellssima vasca anche senza ;-)

Ottonetti Cristian
08-06-2007, 15:09
scusa ma perchè non puoi avere kh 12 e ca 375???

possibilissimo

SJoplin
08-06-2007, 18:01
scusa ma perchè non puoi avere kh 12 e ca 375??? possibilissimo

mah! allora è meglio che vada a ripassare col cappello da asino in testa :-)
mi sembrava di aver capito che c'era una relazione tra calcio e durezza carbonatica... comunque, vabbè, un po' alla volta! in ogni modo faccio fatica a credere che con le rowaphos nel filtro abbia un KH così alto..

son tornato ora dal negozio e sono molto molto incazzato per il trattamento riservato ai pagliaccetti. ho fatto l'n esima coglionata, perchè, per la sola soddisfazione di darglieli indietro, ora stan peggio di prima. traparentesi gli avevo pure chiesto se almeno per un po' poteva metterli in una di quelle megavasche che ha lì... seeeee, ti descrivo la scena:

prende il sacchetto, vuota di colpo tutta l'acqua e il resto del contenuto (i 2 pesci) dentro una vaschetta poco più grande della mia. per curiosità li ho contati: 18 pagliacci in tutto in forse 40 litri. poi quando siamo andati a discutere cosa mi avrebbe dato in cambio mi fa: sai, c'è caso che muoiano i tuoi pesci, perchè con il cambio di vasca a volte per lo stress gli vengono i puntini bianchi... sì, con un adattamento così altrochè puntini bianchi.. quei pesci son già a pancia all'aria.. accidenti a me :-( :-( :-(

andiamo oltre, perchè è meglio che non ci pensi. oggi comunque è stata un'esperienza quasi illuminante sui negozi, almeno quel negozio. avevo pensato a un distacco soft, ma dopo questa (e le altre) col cavolo che mi becca più.

riguardo ai test, i miei valori sono nettamente differenti da quelli del negoziante e oggi ho pure capito il perchè:

test: NO2-NO3-NH4-PO4-CA-PH-KH
tempo impiegato: io, mezz'ora. il negozio 5 minuti!
il tipo, quando si è accorto che buttavo un occhio alle scale cromatiche, ha ben pensato di accorciare i tempi, tanto per aiutare i risultati... non so se mi son spiegato, penso di sì.

non son sicurissimo di averli fatti bene, ci devo prendere un attimo la mano, comunque i risultati sono:

NO2 salifert 1 negozio 0
NO3 salifert 100 negozio 25
NH4 salifert 0,25 negozio: non l'ha fatto
PO4 salifert 0,1 negozio: 0,2
Ca salifert 0,375 negozio: 420
Ph salifert 7,7 negozio: non l'ha fatto
KH salifert 12? tetra 7 negozio 8
densità negozio 1024, io aspetto che mi arrivi il rifrattometro.

anche se ho sbagliato qualcosa coi salifert (ma mi son letto tutte le storie dell'aria nella siringa e compagnia bella, quindi non ho quei dubbi) quelli del negozio sono quasi da non considerare: i JBL li ha fatti quasi a occhio, e nei tempi che ti ho detto. per quello dei nitrati, che è della merks, o qualcosa del genere, si è ben premurato di accartocciare la striscetta prima che avesse il tempo di prendere il colore giusto, cioè viola scuro (=100).

se i risultati son quelli dei salifert, mi sa che mi conviene proprio mollare l'osso, solo che devo trovare qualcuno che mi tenga quei 4 cristi che son riusciti a sopravvivere fino a ora.

non lo so... sono un po' scosso per tutta sta faccenda. mò ci rimugino un po' sopra, poi vedo il dafarsi.

accetto pacche sulla spalla e parole di conforto. #12

SqualoBruto
08-06-2007, 18:15
Cambia negoziante al più presto. Vorrei tanto sapere chi è. Magari in mp, ne conosco uno solo Bo e non mi rivedrà mai più. Chi sa se è lo stesso.
Per i test ammettendo che siano veri ti conviene far qualcosa al più presto, non puoi avere Nitriti in vasca tanto più ammoniaca #07 #07 . Nitrati e fosfati altini anche loro. Scommetto che hai delle filamentose in vasca , speriamo di no.
Comunque intervieni subito, e pensa seriamente di ripartire da zero, facendo tutto secondo guida di Leletosi e vedrai che riparti alla grande.
Ciao

radioclan
08-06-2007, 18:21
te l'ho detto all'inizio(ti do del tu,ok?)...ci sono passato....chi ti regge gli animali lo trovi,metti qualche annuncio,e ricomincia....e' meglio 2 mesi e mezzo fatti bene di maturazione che stare li' a bestemmiare agni giorno perche' c'e' qualcosa che non va'...e' la via piu' drastica,ma secondo me necessaria....vedo che sei un tipo tenace e attento....per me ce la fai!!!cazzarola se ce la sto' facendo io ce la possono fare tutti!!!basta chiedere,leggere,informarsi ed ascoltare le altrui esperienze...dai!!!

SJoplin
08-06-2007, 19:51
Cambia negoziante al più presto. Vorrei tanto sapere chi è. Magari in mp, ne conosco uno solo Bo e non mi rivedrà mai più. Chi sa se è lo stesso.
Fatto. non so ancora da chi, ma non da lui. ti ho mandato MP.

Per i test ammettendo che siano veri ti conviene far qualcosa al più presto, non puoi avere Nitriti in vasca tanto più ammoniaca #07 #07 . Nitrati e fosfati altini anche loro.
cheddire... le istruzioni dei test mi sembrano chiare, si capisce quello che devi fare. lavo siringhe e provette con acqua d'osmosi e seguo alla lettera quello che c'è scritto. posso aver cappellato un qualche confronto cromatico, ma con questi valori c'è poco da correre. ho provato a fare il test degli NO3 sulla fisiologica dell'aerosol e mi dà 0... boh? tra un apio di giorni riprovo.

Scommetto che hai delle filamentose in vasca , speriamo di no. Direi di no, se sono verdastre tipo quelle di acqua dolce. Ogni tanto mi trovo dei filamenti bianchi (pochi, 1 o 2) ma secondo me sono gli scleri del rhodactis. Non ci sono alghette pelose tipo i cianobatteri e le rocce sono abbastanza incrostate di quelle alghe viola scuro di cui non ricordo il nome (zoo?? mi sembra che siano in simbiosi con qualche invertebrato) oltre che altre incrostazioni tendenti più al rosa. Descrizione penosa :-) ma i nomi non me li ricordo, mi pare che sia un buon segno se ci sono.

Comunque intervieni subito, e pensa seriamente di ripartire da zero
se i valori sono quelli e trovo qualcuno che mi tiene gli animali non ci penso due volte. fino a oggi, con un paio di valori un po' fuori potevo anche sperare di farcela, ma se le cose stanno così... boh? ma come avrà fatto ad andare avanti fino a ora???

Ciao!

SqualoBruto
08-06-2007, 20:16
se i valori sono quelli e trovo qualcuno che mi tiene gli animali non ci penso due volte. fino a oggi, con un paio di valori un po' fuori potevo anche sperare di farcela, ma se le cose stanno così... boh? ma come avrà fatto ad andare avanti fino a ora???

a limite metti un annuncio e li regali, ci perderai in soldi ma avrai fatto del bene ai pescetti, e poi riparti da zero , io lo fatto due volte e sto lottando per una vasca degna di essere chiamata così. Fidati di me , e se te lo dicono anche radioclan e cristian che ne capiscono di più allora....
P.S. L'MP non mi è arrivato
ciao

SqualoBruto
08-06-2007, 20:21
guarda qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117840
che ti serva da incoraggiamento
dai che c'è la fai

SJoplin
08-06-2007, 20:21
te l'ho detto all'inizio(ti do del tu,ok?)
a parte che così mi fai sentire anziano -04 -04 -04.
nei forum e in chat è dura che ci si dia del "lei", poi mi suona di femminile.. no-no-no... vai col tu :-D

...ci sono passato....chi ti regge gli animali lo trovi,metti qualche annuncio,e ricomincia....e' meglio 2 mesi e mezzo fatti bene di maturazione che stare li' a bestemmiare agni giorno perche' c'e' qualcosa che non va'...e' la via piu' drastica,ma secondo me necessaria....
ora sto smaltendo la storia dei pagliaccio. caxxo se ci son rimasto male! oggi pomeriggio, ho pensato seriamente di rottamare il tutto e rifarmi il dolce. 'fanculo il nano i nani e i reef :-P poi l'ho presa un po' di petto, la vivrei come una sconfitta e non mi va. purtroppo negli ultimi tempi ho preso un paio di batoste ben più grosse di un acquario che non va e questo secondo me è risolvibile.


vedo che sei un tipo tenace e attento....per me ce la fai!!!
sono preciso (circa..dove pare a me!..:-) ) testone e a volte troppo ottimista. però fino a ora son sopravvissuto.. speriamo che la vasca mi venga dietro!!

grazie per l'incoraggiamento... vediamo un po' le svolte di questi giorni.
ciauzz

SqualoBruto
08-06-2007, 20:32
Poi leggi anche qui e aggiungici fra i tuoi contatti, così per le emergenze avremo un filo diretto molto più veloce
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121872

SJoplin
08-06-2007, 20:59
guarda qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117840

carine però quelle alghette verdi :-P
no, quelle mi mancano.

ma ora ce l'hai sempre esposto al sole 2 ore al giorno? perchè mi pare che in assoluto (dolce e marino, intendo) sia un grosso problema. senza pensare all'aumento di temperatura, poi...

SqualoBruto
08-06-2007, 21:06
sono a 4,5 ore di fotoperiodo e niente più sole diretto.
ti è arrivato il mio MP?

Ottonetti Cristian
08-06-2007, 21:28
per quanto riguarda il rapporto calcio/carbonati, siamo noi che dobbiamo mantenere la proporzione di cui parli...da sola è dura ;-)

mi spiace per l' avventura negoziante...purtroppo non sei il primo e non sarai nemmeno l' ultimo...

io in negozio ci vado solo per il vivo, e ho imparato a selezionare parecchio, certi hanno dei prezzi allucinanti per animali di scarsissima qualità (parlo di coralli)

SqualoBruto
08-06-2007, 21:51
Spero che l'MP ti sia arrivato ora se no mi do all'ippica :-D

SJoplin
08-06-2007, 22:02
francescoCic, sì-sì.. è arrivato. grazie!!

SamuaL
09-06-2007, 02:28
Ciao sjoplin.. anche a me avevano rifilato un acquario chiuso per il marino ... con filtro biologico... senza schiumatoio.....con sabba..... eccetera eccetera.....
il mio consiglio è quello di ricominciare da capo... con una vasca nuova..... so che è desolante sentirsi dire così ma la mia esperienza... quella di altri... dice sempre la stessa cosa... fermati finchè sei in tempo!!

tra l'altro secondo me non poter scoperchiare la vasca (per via del gatto) può essere problematico non solo per la corrosione dei cavi dei neon (sale.......anche se sono stagni molto presto si polverizzeranno...), per non parlare della scossa che presto prenderai ogniqualvolta toccherai la vasca... ma soprattutto per la limitata scelta di tipi di illuminazione che puoi installare... se vorrai allevare dei coralli un pò più impegnativi con le PL18 non so quanto riuscirai a fare....

in ogni caso.. in bocca al lupo!

Ottonetti Cristian
09-06-2007, 09:02
tra l'altro secondo me non poter scoperchiare la vasca (per via del gatto) può essere problematico non solo per la corrosione dei cavi dei neon (sale.......anche se sono stagni molto presto si polverizzeranno...), per non parlare della scossa che presto prenderai ogniqualvolta toccherai la vasca...!

-05 -05 -05 -05
ma che vasca ti hanno rifilato??

SJoplin
09-06-2007, 09:45
Ciao sjoplin.. anche a me avevano rifilato un acquario chiuso per il marino ... con filtro biologico... senza schiumatoio.....con sabba..... eccetera eccetera.....
Ciao... beh, almeno la sabbia non ce l'ho :-), comunque ne ho vista un'altra come la mia in un altro negozio, anch'essa allestita a nano-reef... Evidentemente ha successo, almeno nella vendita :(

il mio consiglio è quello di ricominciare da capo... con una vasca nuova..... so che è desolante sentirsi dire così ma la mia esperienza... quella di altri... dice sempre la stessa cosa... fermati finchè sei in tempo!! ti dirò.. non è che abbia dei grossi dubbi sul riprendere, il problema è che ho un budget stretto, mi vergogno quasi a dire cosa mi è costato un oggettino del genere: non tanto inizialmente, ma dopo...

tra l'altro secondo me non poter scoperchiare la vasca (per via del gatto) può essere problematico non solo per la corrosione dei cavi dei neon (sale.......anche se sono stagni molto presto si polverizzeranno...), per non parlare della scossa che presto prenderai ogniqualvolta toccherai la vasca... ma soprattutto per la limitata scelta di tipi di illuminazione che puoi installare... se vorrai allevare dei coralli un pò più impegnativi con le PL18 non so quanto riuscirai a fare....
questo non lo posso proprio superare, il gatto c'era prima della vasca :-D. sulla scossa sto tranquillo... il blocco superiore è fatto abbastanza bene e sen non faccio dei casini io con le modifiche, tiene.... la luce la porterò a 48W e, senza troppe pretese, qualcosa dovrei riuscire a tirar su.

in ogni caso.. in bocca al lupo!

crepi..crepi.. non solo il lupo #06

ciao.
grazie

SJoplin
09-06-2007, 19:24
allora, ho rifatto i test con una luce migliore (perchè i dubbi li avevo sulla lettura della scala cromatica) e non sono molto diversi da ieri:

NO2 0,25
NO3 100
NH4 0,25
PO4 0,065
PH 7,85
KH 11,2 (il tetra continua a darmi 7)
CA 375
densità 1024 (rifrattometro del negoziante)

l'acqua che ci ho messo per il cambio fa schifo, me ne son reso conto ieri facendo i test. per ora l'unica cosa che ho fatto è stato di lavare le spugne con l'acqua di scarto come faccio di solito e infilarci un sacchetto di carbone. il carbone gliel'ho messo non tanto perchè speri in qualche effetto miracoloso, quanto perchè, per tirar fuori i pesci ho dovuto mio malgrado smuovere un paio di rocce e la situazione non è certamente migliorata...

alla luce degli ultimi test, che ritengo attendibili, il piano d'emergenza che ho preparato sarebbe questo:

1) cambio acqua decente. la tentazione sarebbe di farlo bello sostanzioso, ma ho paura che l'impatto per la vasca sarebbe troppo forte. per cui andrei sempre coi soliti 5 litri (su 35 lordi). non ho ancora il rifrattometro e non so se e il caso che la faccia io o me la faccia fare da un negoziante. nella prima ipotesi, considerando il KH alto e il PH e CA bassi, c'è un qualche tipo di sale che possa essere più indicato? ma il dubbio grosso è se posso fare io l'acqua o meno. come frequenza dei cambi, continuerei a tenerla settimanale, almeno finchè non si abbassano alcuni valori. i fosfati si sono abbassati probabilmente perchè nel cambio di ieri ho smosso un po le rowaphos e le ho messe sotto la pompa, almeno credo... vado per supposizioni!

2) Calcio. devo sicuramente alzarlo in proporzione al KH. il buffer della Kent va bene? o uno vale l'altro e posso spendere pure meno? Anche se idealmente dovrei andare a 420, voglio vedere cosa succede al KH in questi giorni, soprattutto in considerazione delle resine che ho sotto.

3) Nitrati & C. ho pensato di lasciare a dieta il pesce per 2/3 gg, così fa un po' di pulizia, oltre a sospendere le somministrazioni di plancto (che già erano moolto scarse, visto quanto inquinano... 1 goccia a giorni alterni) solo che quello mi sta spizzicando il sarcophytum... boh?

4) PH non so che farci. d'altronde non è mai stato misurato e questa è una novità, nella scala dei miei valori sballati.

5) Varie. Con le altre sostanze, magnesio, iodio, stronzio etc.. non so bene come regolarmi. Non ho nè test nè integratori. Ho il kent a+b che utilizzerò in regime di normalità, ma, allo stato delle cose, forse è meglio che prima mi preoccupi di ciò che è pericolosamente fuori parametro.

6) Test. Quelli che ho sono sufficienti o devo aggiungerne altri? Chessò, silicati, Magnesio, boh???

7) Acqua. se non trovo un negoziante che mi dia dell'acqua buona mi sa che dovrò capitolare con l'impianto di osmosi. Mi servirebbe una cosa mooooolto piccola, ma a 3 stadi. Qualche consiglio? E se ho la pressione bassa corro qualche rischio in termine di purezza o ci mette semplicemente più tempo a filtrare?

il piano B (tutto daccapo) partirà eventualmente dopo le ferie.

preve84
09-06-2007, 20:43
eccome qua!

i valori sono parecchio sballati..comunque...io un tentativo di ristabilire la situazione lo farei...

1. io farei un cambio del 40%, magari ripetuto ogni tre giorni (come sto facendo io con % più bassa però).
il sale della TROPIC MARIN è ottimo e come impianto io ti consiglierei il mio (te l'ho già suggerito nell'altro post) non credo ci siano problemi di pressione dell'acqua...
le resine ROWAFOS sono indicate per un letto fluido, il loro lavoro lo fanno anche in un filtro normale, ma nel fluido sono il top.
a me sono anche stati consigliati i BIODOGEST e BIOPTIM..batteri e nutrimento, aiutano ad abbassare nitrati e fosfati oltre al resto...
ti ripeto..prova a postare una foto delle rocce abbastanza ravvicinata per vedere come sono..se buone io toglierei da subito cannolicchi e company...
2. del calcio non mi preoccuperei più di tanto ora...ci sono valori ben più critici. io sto usando il TURBO CALCIM della KENT....
3.secondo me non risolverai molto con la dieta..comunque meglio non abbondare mai con il cibo! ;-)
4.se devi fare un ordine prendi un buffer per alzarlo, tipo quello della kent.
5.il kent a+b per ora non serve, per alzare il calcio devi usare un buffer
6. silicati direi di si, con silicati alti potresti avere problemi di diatomee; il magnesio serve anch'esso.
7.già detto! :-))

per l'ammoniaca..esiste la zeolite che dovrebbe aiutare ad eliminarla...
scusami..una curiosità..gli NO3..hai guardato il rusultato dall'alto? dopo esattamente 3 minuti?

SJoplin
09-06-2007, 22:41
del "come sputt..rsi un sabato sera pensando all'acquario", vabbè.. tanto so' vecchio :-)

eccome qua!

i valori sono parecchio sballati..comunque...io un tentativo di ristabilire la situazione lo farei...
anche perchè non posso fare altrimenti, visto che ci sono le ferie di mezzo e ammesso che le faccia, non posso certo mollare la vasca a metà maturazione.

1. io farei un cambio del 40%, magari ripetuto ogni tre giorni (come sto facendo io con % più bassa però).
mi sembra tanto...troppo! significherebbe cambiare tutta l'acqua in una settimana. boh? vediamo cosa dicono gli altri, magari sono io che son troppo poco interventista...:-)

il sale della TROPIC MARIN è ottimo e come impianto io ti consiglierei il mio (te l'ho già suggerito nell'altro post) non credo ci siano problemi di pressione dell'acqua...
il problema della pressione dell'acqua c'è, tant'è vero che alcuni mettono su una pompa che non ricordo come si chiami #12; non ho capito però se incide in termini di quantità (e me ne frego) o qualità (altra storia...qui non me ne posso fregare). a me servirebbe un impianto + piccolo, ma sempre a 3 stadi, perchè tanto vedrai che la storia dei silicati salta fuori pure da me e va a finire che se lo prendo a due ci devo mettere un filtro aggiuntivo. semprechè non risolva testando i silicati nella mia acqua di casa, che siano bassi, e il problema di un 2 o 3 stadi sia solo quello. ho visto un impianto piuttosto piccolino ed economico , ma mi sa che me lo devo studiare un po' prima di andare a prendere un accrocchio che non funzia. il link comunque è questo http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=2400 se qualcuno lo conosce,a me però non ispira tanto

le resine ROWAFOS sono indicate per un letto fluido, il loro lavoro lo fanno anche in un filtro normale, ma nel fluido sono il top.
guarda... io non so neppure cosa sia un letto fluido, perchè tanto non l'avrò mai :-D... immagino che sia un qualcosa dove l'acqua scorre lentamente, così a rigor di logica. io le posso mettere solo sotto la pompa e direi che il loro lavoro lo fanno. tempo fa cercavo un'alternativa economica a quella marca, beh, mi son reso conto che l'alternativa economica è comperarle su internet (24eurI) piuttosto che in negozio (36eurI)

a me sono anche stati consigliati i BIODOGEST e BIOPTIM..batteri e nutrimento, aiutano ad abbassare nitrati e fosfati oltre al resto...
i biodigest mi sa che mi toccherà prenderli, solo che ho ancora una mezzo boccia di denitrol e mi rompe le scatole cestinarlo, ma se non serve lo metterò nel caffè :-)

ti ripeto..prova a postare una foto delle rocce abbastanza ravvicinata per vedere come sono..se buone io toglierei da subito cannolicchi e company...
se c'è qualche "rocciatore" :-) che è in grado di capire come sono da una foto lo posso pure fare. però mi sa che se le devo tirar fuori dall'acquario non è una buona idea... non vorrei che mi ripartisse la maturazione o qualcosa del genere. cannolicchi & C. non so... lo sai come la penso sugli interventi drastici

2. del calcio non mi preoccuperei più di tanto ora...ci sono valori ben più critici. io sto usando il TURBO CALCIM della KENT....
mi preoccupa per la questione del KH. per mesi sono andato via di buffer pensando di averlo basso, e anche se sono stato molto blando con gli interventi non vorrei che il calcio basso fosse una conseguenza di queste correzioni.qui c'è già qualcuno che mi ha sgridato con sta storia #12, è meglio che mi vada a rileggere quel post con le palline rosse e blu :-)

3.secondo me non risolverai molto con la dieta..comunque meglio non abbondare mai con il cibo! ;-)
la dieta è l'unica cosa che posso fare nell'immediato. è un remedium del dolce che male non fa di sicuro.. i miei pesci comunque non han mai mangiato un granchè.. nonostante fossero molto affamati!

4.se devi fare un ordine prendi un buffer per alzarlo, tipo quello della kent.
te fare un bel quote no,eh? e adesso cos'era il punto 4?? :-P .. ma mi chiedevo se il PH non potesse andare a posto da solo con un sale che avesse questo valore alto.. mi preoccupa un po' giocare al piccolo chimico con l'acquario

5.il kent a+b per ora non serve, per alzare il calcio devi usare un buffer
è lì bello sigillato da un po'. l'avevo preso per il momento in cui ci sarebbe stato quel famoso equilibrio...ma... è ancora lontano!

6. silicati direi di si, con silicati alti potresti avere problemi di diatomee; il magnesio serve anch'esso.
mah.. le diatomee non so bene cosa siano, ci darò un occhio. il test dei silicati lo volevo prendere per controllare l'acqua di osmosi, tanto per iniziare. il magnesio mi sa che ci vuole pure quello, soprattutto in una situazione incasinata come la mia. son tutte quelle altre sostanze che mi lasciano dei dubbi

7.già detto! :-))
e non quotato :-(... comunque se l'hai gia detto... :-)

per l'ammoniaca..esiste la zeolite che dovrebbe aiutare ad eliminarla...
mah.. io spererei che togliendo i pesci, qualche cambio e chessò.. il carbone (?), i batteri mi portassero a un risultato di ammoniaca zero, nitriti zero e nitrati 50. magari è una pia illusione, ma si fa per parlare

scusami..una curiosità..gli NO3..hai guardato il rusultato dall'alto? dopo esattamente 3 minuti?
non ce n'è stato bisogno. dopo 1 minuto era già di un rosa tale che mi viene da pensare che non siano misurabili per eccesso :-(

preve84
10-06-2007, 08:28
1. io farei un cambio del 40%, magari ripetuto ogni tre giorni (come sto facendo io con % più bassa però).
mi sembra tanto...troppo! significherebbe cambiare tutta l'acqua in una settimana. boh? vediamo cosa dicono gli altri, magari sono io che son troppo poco interventista...

io lo farei senza tanti problemi, io ne ho fatti due e non è successo nulla, poi in situazioni come le tue non può far che bene...magari aspettiamo pareri esperti... ;-)

cerca un altro negozio di acquario, anche solo per il dolce, dove prendere un'acqua decente per il momento. che valori aveva quella del tuo negoziante?
per l'impianto che hai postato non saprei...il post-osmosi credo che lo avrai bisogno anche per un impianto a tre stadi, tutto dipende dai valori della'cqua di rubinetto! io l'ho dovuto prendere solo per i silicati...

guarda... io non so neppure cosa sia un letto fluido, perchè tanto non l'avrò mai :-D... immagino che sia un qualcosa dove l'acqua scorre lentamente, così a rigor di logica. io le posso mettere solo sotto la pompa e direi che il loro lavoro lo fanno. tempo fa cercavo un'alternativa economica a quella marca, beh, mi son reso conto che l'alternativa economica è comperarle su internet (24eurI) piuttosto che in negozio (36eurI)

questo è un letto fluido
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=15&cat=29
in pratica la resina viene totalmente attraversata dall'acqua dolcemente, spesso nel filtro la resina è solo immersa.
anch'io non ce l'ho e uso il filtro normale, ora devo provare queste resine
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=822
che sono adatte anche per i filtri, ricordati di dargli una scossa ogni tanto alle resine quando le usi.

a me sono anche stati consigliati i BIODOGEST e BIOPTIM..batteri e nutrimento, aiutano ad abbassare nitrati e fosfati oltre al resto...
i biodigest mi sa che mi toccherà prenderli, solo che ho ancora una mezzo boccia di denitrol e mi rompe le scatole cestinarlo, ma se non serve lo metterò nel caffè

usa quelli per ora..ma procurati anche gli altri! :-)

del calcio non mi preoccuperei più di tanto ora...ci sono valori ben più critici. io sto usando il TURBO CALCIM della KENT....
mi preoccupa per la questione del KH. per mesi sono andato via di buffer pensando di averlo basso, e anche se sono stato molto blando con gli interventi non vorrei che il calcio basso fosse una conseguenza di queste correzioni.

non credo che alzando il KH con il buffer hai influenzato il calcio. Kh e calcio sono legati, le proporzioni le trovi in questa tabella (la penultima)
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/calcio_e_alc_02.shtml
penso che con in cambi d'acqua un po' ti scenda il kh, poi reintegrerai il calcio secondo tabella.

ma mi chiedevo se il PH non potesse andare a posto da solo con un sale che avesse questo valore alto.. mi preoccupa un po' giocare al piccolo chimico con l'acquario

temo proprio di no! purtroppo integrare è spesso necessario nel marino...

per l'ammoniaca..esiste la zeolite che dovrebbe aiutare ad eliminarla...
mah.. io spererei che togliendo i pesci, qualche cambio e chessò.. il carbone (?), i batteri mi portassero a un risultato di ammoniaca zero, nitriti zero e nitrati 50. magari è una pia illusione, ma si fa per parlare

io ho eliminato questa settimana i nitriti grazie all'inserimento di nuove rocce mature e a due cambi del 40%...e i pesci sono ancora li!
forse togliendo i pesci abbasserai un po' i nitrati..ma per il resto..sono dubbiosa.
il carbone non toglie quelle sostanze, ma ad esempio fa diventare cristallina l'acqua, o viene usato dopo particolari trattamenti...

se c'è qualche "rocciatore" :-) che è in grado di capire come sono da una foto lo posso pure fare. però mi sa che se le devo tirar fuori dall'acquario non è una buona idea... non vorrei che mi ripartisse la maturazione o qualcosa del genere. cannolicchi & C. non so... lo sai come la penso sugli interventi drastici

fai delle foto senza toglierle dall'acqua... comunque se le togli un secondo e poi le ricacci dentro non succede nulla!
la prima cosa nel marino sono le rocce, se non sono buone... #07

Ottonetti Cristian
10-06-2007, 14:10
allora, ho rifatto i test con una luce migliore (perchè i dubbi li avevo sulla lettura della scala cromatica) e non sono molto diversi da ieri:

NO2 0,25
NO3 100
NH4 0,25
PO4 0,065
PH 7,85
KH 11,2 (il tetra continua a darmi 7)
CA 375
densità 1024 (rifrattometro del negoziante)

direi che vista la presenza del biologico i valori sono piuttosto normali....eliminazione del biologico al primo posto della tabella di marcia...

l'acqua che ci ho messo per il cambio fa schifo, me ne son reso conto ieri facendo i test. per ora l'unica cosa che ho fatto è stato di lavare le spugne con l'acqua di scarto come faccio di solito e infilarci un sacchetto di carbone. il carbone gliel'ho messo non tanto perchè speri in qualche effetto miracoloso, quanto perchè, per tirar fuori i pesci ho dovuto mio malgrado smuovere un paio di rocce e la situazione non è certamente migliorata...

ti consiglio di comprarti un impianto ro e farti l' acqua da solo con un buon sale tipo presi tropic marin o crystal sea

alla luce degli ultimi test, che ritengo attendibili, il piano d'emergenza che ho preparato sarebbe questo:

1) cambio acqua decente. la tentazione sarebbe di farlo bello sostanzioso, ma ho paura che l'impatto per la vasca sarebbe troppo forte. per cui andrei sempre coi soliti 5 litri (su 35 lordi). non ho ancora il rifrattometro e non so se e il caso che la faccia io o me la faccia fare da un negoziante. nella prima ipotesi, considerando il KH alto e il PH e CA bassi, c'è un qualche tipo di sale che possa essere più indicato? ma il dubbio grosso è se posso fare io l'acqua o meno. come frequenza dei cambi, continuerei a tenerla settimanale, almeno finchè non si abbassano alcuni valori. i fosfati si sono abbassati probabilmente perchè nel cambio di ieri ho smosso un po le rowaphos e le ho messe sotto la pompa, almeno credo... vado per supposizioni!

Come gia detto direi che l' acqua è molto meglio che te la fai....ok per le resine, fino a quando non avrai po4 a 0 stabili le devi tenere in vasca sostituendole periodicamente...per il sale ho gia risposto

2) Calcio. devo sicuramente alzarlo in proporzione al KH. il buffer della Kent va bene? o uno vale l'altro e posso spendere pure meno? Anche se idealmente dovrei andare a 420, voglio vedere cosa succede al KH in questi giorni, soprattutto in considerazione delle resine che ho sotto.

si puo spendere meno...e come...portare il calcio e i carbonati in giusto rapporto è fondamentale direi

3) Nitrati & C. ho pensato di lasciare a dieta il pesce per 2/3 gg, così fa un po' di pulizia, oltre a sospendere le somministrazioni di plancto (che già erano moolto scarse, visto quanto inquinano... 1 goccia a giorni alterni) solo che quello mi sta spizzicando il sarcophytum... boh?

giusto...sospendi tutti i nutrienti, anche se ti comunico che non scenderanno mai fino a che non elimini il biologico....

4) PH non so che farci. d'altronde non è mai stato misurato e questa è una novità, nella scala dei miei valori sballati.

il ph si stabilizzerà (per quanto possibile in un nano) quando i rapporti calcio carbonati saranno corretti


5) Varie. Con le altre sostanze, magnesio, iodio, stronzio etc.. non so bene come regolarmi. Non ho nè test nè integratori. Ho il kent a+b che utilizzerò in regime di normalità, ma, allo stato delle cose, forse è meglio che prima mi preoccupi di ciò che è pericolosamente fuori parametro.

preoccupati prima di nitrati nitriti e fosfati...contemporaneamente porta a livello calcio kh e magnesio

6) Test. Quelli che ho sono sufficienti o devo aggiungerne altri? Chessò, silicati, Magnesio, boh???

i silicati ti servono per l' osmosi...ma non sono fondamentali salvo la comparsa di diatomee o roba simile.
per ora direi, oltre agli inquinanti che hai ti serve il magnesio...successivamente puoi pensare a tutto il resto, stronzio, boro, fluoro potassio ecc ecc....ma non è fondamentale per adesso

7) Acqua. se non trovo un negoziante che mi dia dell'acqua buona mi sa che dovrò capitolare con l'impianto di osmosi. Mi servirebbe una cosa mooooolto piccola, ma a 3 stadi. Qualche consiglio? E se ho la pressione bassa corro qualche rischio in termine di purezza o ci mette semplicemente più tempo a filtrare?

il piano B (tutto daccapo) partirà eventualmente dopo le ferie.

acquapro 50 della ruwall....ottimo rapporto qualità/prezzo, spesa nettamente consigliata e utile ;-)

SJoplin
10-06-2007, 22:53
direi che vista la presenza del biologico i valori sono piuttosto normali....eliminazione del biologico al primo posto della tabella di marcia...
ma.. così alla brutta o gradualmente? non vorrei far collassare la vasca

ti consiglio di comprarti un impianto ro e farti l' acqua da solo con un buon sale tipo presi tropic marin o crystal sea
non appena mi arriva il rifrattometro parto col faidate. a occhio non mi azzardo, non vorrei fare un macello con la salinità

Come gia detto direi che l' acqua è molto meglio che te la fai sai indicarmi % e frequenza? cioè, continuo con i soliti 5 lt/settimana o devo fare qualcosa di più consistente e frequente?


acquapro 50 della ruwall....ottimo rapporto qualità/prezzo, spesa nettamente consigliata e utile ;-)

sì, pensavo di prendere il 50S, quello col prefiltro per i sedimenti, così mi metto al riparo anche da eventuali sorprese. per togliermi il dubbio della pressione ho mandato una mail alla ruwall... loro sapranno se funziona o meno con 2,5 bar.
ciao. grazie!

Ottonetti Cristian
10-06-2007, 23:16
ti ripeto, io ho eliminato tutto il supporto biologico in un colpo solo e non ho avuto problemi....fai una cosa, togli ad esempio oggi spugna e bioball e settimana prossima canolicchi....

per il refrattometro fai bene, parti sempre comunque da 35 grammi ogni litro di acqua poi lasci sciogliere e al limite aggiusti fino a portare il tutto al 36 per mille

direi di fare un bel 20% il primo cambio dopo l' eliminazione del biologico poi continui con il 10 settimanale

ottimo il 50s ;-)

SJoplin
10-06-2007, 23:20
io farei un cambio del 40%, magari ripetuto ogni tre giorni (come sto facendo io con % più bassa però).
mi sembra tanto...troppo! significherebbe cambiare tutta l'acqua in una settimana. boh? vediamo cosa dicono gli altri, magari sono io che son troppo poco interventista...

io lo farei senza tanti problemi, io ne ho fatti due e non è successo nulla, poi in situazioni come le tue non può far che bene...magari aspettiamo pareri esperti... ;-)
a parte quel granchio che continua a scorrazzare per casa :-D

[che valori aveva quella del tuo negoziante?
'na schifezza....
NO3 tra 50e100
NO2 0,25
NH4 0,25
PO4 0,03
se penso che sono 6 mesi che cambio l'acqua in questo modo mi vien male... per fortuna che mi avete messo in guardia!



questo è un letto fluido
infatti... immaginavo che fosse un "coso" che non avrei saputo dove mettere. a quel punto prendevo uno skimmer e convivevo pacificamente col mio pesce superstite



io ho eliminato questa settimana i nitriti grazie all'inserimento di nuove rocce mature e a due cambi del 40%... sì però aspetta a cantar vittoria... micca per fare il gufo, ma in pratica hai vuotato la vasca :-D

comunque se le togli un secondo e poi le ricacci dentro non succede nulla! vado a smuovere la porcheria che c'è sopra!! ci manca solo quella per farmi alzare i valori...
adesso faccio qualche foto dalla vasca, anche se secondo me è difficile che qualcuno possa dare un parere da una foto... però, semmai dovesse servire....
ciao.
grazie

SJoplin
11-06-2007, 08:13
ottimo il 50s ;-)

cazzarola.. ho scritto ieri sera alla ruwal e stamattina alle 8 avevo già la risposta -05
non è che sia stata illuminante, perchè c'è la variabile qualità dell'acqua da filtrare che sposta, e con 2,5 bar sono al limite, però fa piacere vedere che certe aziende si interessano anche dei casi singoli e, anche per questo, la mia scelta di orienterà di sicuro verso quel prodotto.
speriamo che il rifrattometro non ci metta una vita ad arrivare... perchè viene un po' da lontano -28d#

preve84
11-06-2007, 08:13
fai come suggerito per i cambi! anch'io dopo i due da 40% li sto facendo del 20%...prova!
quoto in pieno quanto detto da Ottonetti Cristian...però prima io darei una controllata alle rocce..se non sono buone o nella giusta quantità togliendo il biologico non avresti più "il filtro"....



'na schifezza....
NO3 tra 50e100
NO2 0,25
NH4 0,25
PO4 0,03
se penso che sono 6 mesi che cambio l'acqua in questo modo mi vien male... per fortuna che mi avete messo in guardia!

accidentaccio, cos'è acqua di...fogna! nemmeno l'acqua di rubinetto a sti valori!
a questo punto capisco da dove ti vengono i tuoi valori..per mio conto un bel cambio de 40% non potrebbe farti che bene!


questo è un letto fluido
infatti... immaginavo che fosse un "coso" che non avrei saputo dove mettere. a quel punto prendevo uno skimmer e convivevo pacificamente col mio pesce superstite

skimmer e letto fluido servono a due cose molto differenti!


sì però aspetta a cantar vittoria... micca per fare il gufo, ma in pratica hai vuotato la vasca :-D

non portare rogna!:-))

vado a smuovere la porcheria che c'è sopra!! ci manca solo quella per farmi alzare i valori...
adesso faccio qualche foto dalla vasca, anche se secondo me è difficile che qualcuno possa dare un parere da una foto... però, semmai dovesse servire....

porcheria???? non ci deve essere porcheria! porcheria=nitrati e company!
vai con le foto..prova!

preve84
11-06-2007, 08:15
dimenticavo.... che rifrattometro hai preso?

SJoplin
11-06-2007, 08:42
fai come suggerito per i cambi! anch'io dopo i due da 40% li sto facendo del 20%...prova!
20%... non di + !!!! mejus deficere :-D

però prima io darei una controllata alle rocce..
dopo provo a postare qualche foto. poi uno di 'sti giorni faccio un salto in un negozio a prendere un paio di roccette mooooolto piccole. così mi rendo conto della differenza


skimmer e letto fluido servono a due cose molto differenti!
ho capito :-D... intendevo dire che se dovessi mai riuscire a mettere qualcosa di esterno alla vasca, piuttosto che un letto fluido metterei uno skimmer!!!


porcheria???? non ci deve essere porcheria! porcheria=nitrati e company!vai con le foto..prova!
qualcosa si deposita sempre, sopra e tra le rocce... se le vai a muovere sono convinto che non migliori la situazione. poi non vorrei che mi si incasinasse la maturazione della vasca... ammesso che qualcosa sia maturato!!!

ho preso un rifrattometro cinese che mi ha consigliato un altro ragazzo del forum. quello che avevo visto su un sito di e-commerce italiano era identico, solo che costava 40eur contro i 20... male che vada lo userò come ferma porta :-D

preve84
11-06-2007, 09:06
porcheria???? non ci deve essere porcheria! porcheria=nitrati e company!vai con le foto..prova!
qualcosa si deposita sempre, sopra e tra le rocce... se le vai a muovere sono convinto che non migliori la situazione. poi non vorrei che mi si incasinasse la maturazione della vasca... ammesso che qualcosa sia maturato!!!

ho preso un rifrattometro cinese che mi ha consigliato un altro ragazzo del forum. quello che avevo visto su un sito di e-commerce italiano era identico, solo che costava 40eur contro i 20... male che vada lo userò come ferma porta :-D

alt! ma dove tieni le resine? tra le rocce? forse non ci siamo capiti....

non potevi prenderti il mealwakee (o come si scrive)? non cosat tanto ed è affidabilissimo! io della roba cinese mi fido pochino...

SJoplin
11-06-2007, 09:36
[quote=sjoplin]alt! ma dove tieni le resine? tra le rocce? forse non ci siamo capiti....
-05 ehi! ma non son micca tonto del tutto!!! :-D un po' sì..., però.... te l'ho detto che non è il mio primo acquario... non mi sottovalutare troppo

le resine sono alla fine del biologico, sotto alla pompa! io mi riferivo ai sedimenti che volente-nolente si depositano sempre un po' sulle rocce e se le vai a muovere, non è escluso che si muovano pure loro

non potevi prenderti il mealwakee (o come si scrive)? non cosat tanto ed è affidabilissimo! io della roba cinese mi fido pochino...
beh, al limite farò finta di aver mangiato una pizza in più, comunque non l'ho preso di testa mia, son stato consigliato da chi l'aveva già preso lì e pare che funzioni a dovere...quindi.. brand a parte, se fa il suo lavoro va bene!

SJoplin
11-06-2007, 09:38
[quote=sjoplin]io della roba cinese mi fido pochino...

forse non hai idea di quante cineserie utilizzi. l'unica cosa che hanno di occidentale è il prezzo e un adesivo :-D

SqualoBruto
11-06-2007, 09:40
Hai ragione è tutto made in oriente.
Allora sto cambio lo fai o no #22

SJoplin
11-06-2007, 09:45
Allora sto cambio lo fai o no #22
vado-vado... #36#

spero di non beccare un altro cioccapiatti! mi faccio far l'acqua, poi quando sono a casa ci do un controllino...

solo che bisogna che mi metta a studiare! ho 3 esami da qui a un mese e sta storia dell'acquario mi ha completamente distratto #09

Ottonetti Cristian
11-06-2007, 09:56
-05 -05 -05
3 esami???

io li ho finiti tutti #18 #18 #18 #18 #18
discussione tra 1 mese #18 #18 #18 #18 #18

sono bastardo???

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

SqualoBruto
11-06-2007, 09:57
sono bastardo???

#36# #36# #36# :-D :-D :-D :-D #25 #25 #25

preve84
11-06-2007, 09:59
Ottonetti Cristian, metti il dito nella piaga! :-D

sjoplin, lo so che non sei tonto! :-)) è solo che da come mi avevi risposto sembrava che le resine le mettessi sopra le rocce..e la cosa mi sembrava un po' strana! :-))

indubbiamente se le smuovi la porcheria gironzola per l'acquario.....ma poi si rideposita sopra di loro! con questo...non è proprio un bene muoverle..si intende! ;-)

purtroppo siamo circondati dalla roba cinese..magari è solo una mia idea..cmq...

vai con il cambio..e poi a studiare! :-))

SJoplin
11-06-2007, 10:00
-05 -05 -05
3 esami???

amico... io ho iniziato l'anno scorso.. della serie: meglio tardi che mai! -11

Ottonetti Cristian
11-06-2007, 12:36
-05 -05 -05
3 esami???

amico... io ho iniziato l'anno scorso.. della serie: meglio tardi che mai! -11

si si...figurati.

era solo un modo per sfogare la mia gioia...tra un mese ho finito e non mi sembra vero

nel frattempo ho un nuovo amico...autocad mi tiene compania giorno e notte ultimamente -04 -04 -04 -04 -04

SJoplin
11-06-2007, 13:17
era solo un modo per sfogare la mia gioia...tra un mese ho finito e non mi sembra vero
gioisci poco... non hai idea di quello che ti aspetta #18 #18

nel frattempo ho un nuovo amico...autocad mi tiene compania giorno e notte ultimamente -04 -04 -04 -04 -04
carino autocad... semplice e soprattutto intuitivo -05 te pensa che io faccio fatica a usare fidocad...

per tornare in topic, stamattina sono andato in un negozio di acquari ed era chiuso :(
ho pensato che è meglio che ci vada domani, altrimenti mi rifilano l'acqua che è ristagnata negli impianti durante il w.end.... sto passando dall'ingenuità alla paranoia assoluta -e60
penso che quando entrerò in quel negozio girerò rasente al muro... magari con la valigetta dei test a portata di mano, così mi cacciano subito fuori a pedate :-D :-D :-D

preve84
11-06-2007, 16:26
sjoplin, :-)) sarebbe una bella idea chiedergli di fare i test sull'acqua!
a parte questo... fatti dare dell'acqua salata, non quella delle sue vasche!
fatti controllare la salinità..io ho avuto una bruttissima esperienza...

SJoplin
11-06-2007, 20:00
sjoplin, :-)) sarebbe una bella idea chiedergli di fare i test sull'acqua!
a parte questo... fatti dare dell'acqua salata, non quella delle sue vasche!
fatti controllare la salinità..io ho avuto una bruttissima esperienza...

allora.. fuori uno, nel senso che ho scartato il primo negoziante, dopo essermi fatto ciulare almeno una decina di euro, naturalmente:

l'acqua di osmosi costa 0,15 eur/lt e fin li ci può stare. gli chiedo di salarmela, mi fa controllare col rifra, tuttok.

lo faccio smadonnare un po' a tirarmi fuori 2/3 minirocce per la mia vasca bonsai e nel mentre parliamo di provenienza, cicale annessi e connessi...
beh, secondo lui le rocce provengono solo dall'Indonesia perchè si possono prendere solo da lì e le cicale sono quasi una leggenda... vieni a leggere qua sua acquaportal, amico #18

ma tutto questo è nulla, il bello è stato il conto!

le rocce 18 eur/kg, e qui non discuto neppure tanto, perchè in un negozio a prenderne 1 kg, non c'è molto spazio per la trattativa.

l'acqua salata, 6,5 litri, SEDICIEUROECINQUANTADUE -05 -05 .

alchè pago senza discutere, visto che c'era gente e mi scocciava far la figura del pilorcio, arrivo a casa e gli telefono:
ti risparmio tutte le ******* che ha detto, praticamente lui per i clienti usa il sale delle sue vasche: naturalmente quello che costa di più, 23 euro... quanto pesa la confezione? mah.. ce ne sono di diverse marche e tipi... non so esattamente al kg... no perchè quello che oh preso io l'ho pagato 75 euro al kg.... ma se vieni la prox volta ti tengo una confezione per te di quello da 10 euro per 60 litri... si-si... va bene, ci si vede la prossima settimana... aspettami, anzi inizia ad aprire la confezione così matura un po' #19

oltretutto ho fatto un paio di test sull'acqua e ci sono pure i nitrati a 3,5... ma l'acqua di osmosi non dovrebbe essere pura? da dove arrivano quei nitrati? forse dall'economicissimo sale da 75eur/kg??

bah... se nasco di nuovo mi metto a vendere pesci!
te pensa che gli ho pure detto che sto cercando un negoziante perchè con quello di prima ho avuto dei problemi...e lui niente... boh. senza parole!

preve84
11-06-2007, 20:12
i negozianti sono così, non ci fare troppo caso! -28d#

in negozio qui da me anch'io le avevo pagate 18 euro al kg, se ti servono rocce ti connviene farti un "giro" sul mercatino, le ultime già mature le ho pagate solo 7 euro al kg! poi non credo vengano solo dall'indonesia...

per l'acqua ti ha spellato vivo! io non ricordo quanto la pagavo quella salata..ma forse siamo li!
il sale a 75 euro al kg non l'ho mai sentito! paghi il tropic marin circa 40 euro 10 kg..ed è uno dei migliori! ti ha detto una cavolata enorme secondo me... #07

i nitrati penso vengano dall'acqua di osmosi....il sale non dovrebbe centrare nulla!

spera al più preso che ti arrivi il rifrattometro..altrimenti ti ciulano una marea di soldi! (parola di una a cui ne hanno fregati tanti prima di te!)

SJoplin
11-06-2007, 21:16
i negozianti sono così, non ci fare troppo caso! -28d# no-no... eccome se ci faccio caso.. 'fanculo! c'è un limite a tutto...

se ti servono rocce di rocce ora ne ho pure troppe, il mio più che un acquario assomiglia all'Everest :-) volevo solo fare un paragone con le mie e non ho visto troppe differenze, anzi, secondo me nel mio scatolotto ce ne sono di provenienze diverse.

per l'acqua ti ha spellato vivo! io non ricordo quanto la pagavo quella salata..ma forse siamo li!
il sale a 75 euro al kg non l'ho mai sentito! paghi il tropic marin circa 40 euro 10 kg..ed è uno dei migliori! ti ha detto una cavolata enorme secondo me... #07 sì, ma mi ha spellato una volta solo... col prossimo negoziante chiedo PRIMA quanto mi costa e semmai la prendo. i 75 euro al kg è un rapido conto che ho fatto mentre ero al telefono con lui: 2 hg 15 eur=1 kg 75 eur... peccato che non gliel'ho fatto di persona, avrei voluto vedere la faccia...

i nitrati penso vengano dall'acqua di osmosi....il sale non dovrebbe centrare nulla! lo penso pure io. sta di fatto che, acqua o sale che sia quello che ho preso non è in regola..

spera al più preso che ti arrivi il rifrattometro..altrimenti ti ciulano una marea di soldi! (parola di una a cui ne hanno fregati tanti prima di te!)mah.. mi sa che parto prima. tanto se doso 36gr/litro, nella peggiore delle ipotesi la salinità è + bassa. traparentesi il tizio voleva pure piazzarmi un densimetro #07

preve84
12-06-2007, 07:50
con 36 grammi al litro al massimo è alta! #36#
io ne devo dosare 33-34 grammi per litro altrimenti mi sale a livelli stratosferici...

Ottonetti Cristian
12-06-2007, 08:17
eleonora dipende dal processo di idratazione del sale....io a volte ne doso anche 37 per avere il 35 per mille ;-)

preve84
12-06-2007, 08:48
Ottonetti Cristian, ho notato la seguente cosa perchè con il grotech ero sempre piuttosto bassina come salinità..con 35 grammi ero al 35 per mille scarsa. sabato ho usato per la prima volta il tropic marine e dosandone 35g/l mi sono trovata (nella secchio dove preparo l'acqua per il cambio) una salinità del 40% -05 mi sono spaventata..ho docuto allungare con acqua di osmosi... è una caratteristica del tropic marine essere così "salato"?

SJoplin
12-06-2007, 09:58
con 36 grammi al litro al massimo è alta!
io ne devo dosare 33-34 grammi per litro altrimenti mi sale a livelli stratosferici...

eleonora dipende dal processo di idratazione del sale....io a volte ne doso anche 37 per avere il 35 per mille ;-)


uhmmmmm... la cosa è preoccupante, mi sa che è meglio che aspetti il rifra e nel mentre devolva qualche euruzzo in beneficenza ai negozianti.

non posso prendermi il lusso di scazzare la salinità nella vasca, altrimenti è la volta buona che le do il colpo di grazia. io comunque userei il Tropic, almeno per ora, solo che mi sa che ci siano delle variabili che mi impediscono di ragionare solo in termini peso/volume

preve84
12-06-2007, 10:16
si..anche secondo me è indispensabile che aspetti il rifrattometro!
influenza molto anche l'umidità del sale... comunque non mi è ancora ben chiaro perchè tanta differenza tra tropic e grotech...bho! #24

Ottonetti Cristian
12-06-2007, 13:55
mai usato il tropic quindi non so....con il preis o con il crystal sea siamo sui 35/36 grammi al litro ;-)

SJoplin
15-06-2007, 20:04
allora.. aggiorno i test dopo la rimozione delle spugne e dei 2 pagliacci.

ore 19

ph 8
kh 8,8
ca 400
po4 0,03
no2 0,375
no3 50
nh4 0,25

le mie considerazioni:

ph,kh e ca si sono (forse) un po' autoassestati da soli, ammesso che sia possibile!
il kh è diminuito mente il ca è aumentato. in teoria conservare questi valori potrebbe pure andare bene (??) e mi verrebbe la tentazione di andare di kent a+b... vado? o tiro un po' su il calcio?

i nitriti son sempre lì....

i nitrati non è che siano calati, stavolta li ho guardati dall'alto (togliendo il coperchio della provetta :-) ) diversamente dalle prime volte.

l'ammo persiste

in poche parole: tolte le spugne non mi pare ci siano stati peggioramenti. al prox cambio dell'acqua, se nessuno mi ferma #06 tolgo il resto del biologico. e vediamo...

preve84
15-06-2007, 20:18
io direi di lasciare perdere il kent a+b!
il grosso problema è l'ammoniaca, devi prendere della zeolite e metterla nel filtro.
così facendo dovrebbero probabilemnte diminurire anche i nitriti e nitrati.
poi farei cambi ripetuti di acqua (ad esempio ogni 3 gg)e uso di batteri (io ti consiglio sempre i biodigest+bioptim che da me stanno funzionando alla grande) così dovresti diminuire netevolmente NO2 e NO3....

togli senza problemi i cannolicchi..non può fare che bene! poi si spera che le rocce facciano il loro lavoro..ma se ritieni siano buone non dovrebbero esserci problemi!

Ottonetti Cristian
15-06-2007, 21:35
io il kent a +b lo metterei sempre e comunque, anche mentre alzi ca o kh non va mai sospeso.....non fa nulla di male nella giusta dose ;-)

per la zeolite è un po pericolosa nei nano....io eliminerei il biologico prenderei un buon impianto ad osmosi e vedrei che succede....lasciando la zeolite come ultima spiaggia

per il resto quoto eleonora togli tutto e non farti problemi ;-)

SJoplin
15-06-2007, 21:53
io direi di lasciare perdere il kent a+b!
uhmmmm perchè? kh e ca sembrano abbastanza equilibrati... a dir la verità ce l'ho lì da una vita in attesa di avere una situazione stabile per usarlo :-)

il grosso problema è l'ammoniaca, devi prendere della zeolite e metterla nel filtro. -05 anche la zeolite?? ufff.. sicuramente avrà degli effetti collaterali... mi informo, ci penso e torno #06

apropò di ammoniaca... il pomodoro sta crescendo in maniera disumana, guarda la foto... non so se rende bene l'idea delle dimensioni, ma inizia ad assomigliare proprio a un pelato... se mi parte quello mi sa che posso usare l'acqua della vasca per disinfettare il pavimento -11
la cosa strana è che, nonostante non sia proprio nel suo ambiente ideale è l'animale che cresce di +

poi farei cambi ripetuti di acqua (ad esempio ogni 3 gg)e uso di batteri (io ti consiglio sempre i biodigest+bioptim che da me stanno funzionando alla grande) così dovresti diminuire netevolmente NO2 e NO3.... lunedì la cambio di nuovo, sperando di trovare un pirla di negoziante che non voglia fare il colpaccio di nuovo.

togli senza problemi i cannolicchi..non può fare che bene! poi si spera che le rocce facciano il loro lavoro..ma se ritieni siano buone non dovrebbero esserci problemi!
a me piacciono :-)) lunedì comunque faccio il funerale al resto del biologico e vediamo che succede. le rocce mi pare che abbiano le caratteristiche che ho letto on giro nei post (porose,sforacchiate,leggere, etc.etc.)
sperèm....

SJoplin
15-06-2007, 21:58
io il kent a +b lo metterei sempre e comunque, anche mentre alzi ca o kh non va mai sospeso.....non fa nulla di male nella giusta dose ;-)
bene.. allora ti quoto :-)) cioè inizio a metterlo!

per la zeolite è un po pericolosa nei nano....io eliminerei il biologico prenderei un buon impianto ad osmosi e vedrei che succede....lasciando la zeolite come ultima spiaggia
il mio nano è già anche troppo pericoloso :-(... l'imp. di osmosi è in arrivo, insieme al rifra. apropò, pensavo di prendere quella pompa di movimento che sta per uscire, la koralia nano. penso che potrebbe essere una buona soluzione per smuovere un po' senza creare grosse turbolenze. che ne pensi?

per il resto quoto eleonora togli tutto e non farti problemi ;-)

ok. dopo tutto questo quotaggio :-) non posso fare altro che agire di conseguenza!

Ottonetti Cristian
15-06-2007, 22:45
la coralia fa sicuramente al caso tuo ;-) poi mi dici com' è....non l' ho mai vista dal vero la nano....

preve84
16-06-2007, 08:18
la coralia fa sicuramente al caso tuo ;-) poi mi dici com' è....non l' ho mai vista dal vero la nano....

ne devo prendere una anch'io..facci sapere! attualmente ho solo una koralia 2 ma è molto ingombrante! -28d#

Ottonetti Cristian
16-06-2007, 09:50
scusa una domanda...ma l' actinia che ci piglia???

preve84
16-06-2007, 09:52
Ottonetti Cristian, eeeehhhh??? -05

Ottonetti Cristian
16-06-2007, 10:00
non capisco cosa c' entra la foto.....

preve84
16-06-2007, 10:10
ahhhh!
sjoplin, diceva che anche con quei valori di amoniaca l'actinica continuava a crescere...

Ottonetti Cristian
16-06-2007, 10:34
e te credo.....è mediterranea e praticamente vive nel fango :-D :-D :-D :-D

scherzi a parte, non avevo capito che avesse anche quella in vasca....un domani che ospiterai coralli tropicali rischi che ustioni quello che tocca ;-)

SJoplin
16-06-2007, 15:03
e te credo.....è mediterranea e praticamente vive nel fango :-D :-D :-D :-D

scherzi a parte, non avevo capito che avesse anche quella in vasca....un domani che ospiterai coralli tropicali rischi che ustioni quello che tocca ;-)

sì.. il nesso era praticamente con il rischio ammoniaca. è talmente grossa che se ciocca mi si corrode anche il vetro :-)... naturalmente è una di quelle cosuccie che mi son fatto abilmente rifilare dal negoziante. ha di buono che è molto pigra :-) cioè non se ne va a sgironzolo per l'acquario come le altre. comunque, lei e il pesce sono "nel mirino"... quanto al domani... stante la situazione luci, sarà dura che possa ospitare qualcosa di diverso da ciò che c'è ora. per il momento l'obiettivo è far sopravvivere e magari crescere quello che ho in vasca.

SJoplin
16-06-2007, 15:50
la coralia fa sicuramente al caso tuo ;-) poi mi dici com' è....non l' ho mai vista dal vero la nano....

ne devo prendere una anch'io..facci sapere! attualmente ho solo una koralia 2 ma è molto ingombrante! -28d#

ti faccio sapere (quando mai arriverà...) occhio però che magari per la tua vasca è un po' piccoletta...

preve84
16-06-2007, 17:02
;-) fa sapè!