Visualizza la versione completa : Dolce attesa....
Ciao a tutti credo di avere un portaspada che sia in dolce attesa, cosa devo fare?
Quando è il momento giusto per metterlo nella sala parto?
e tutto quello che devo sapere potete scrivermelo grazie a tutti!
NPS Messina
14-06-2005, 12:47
Lo sposto nella sezione poecilidi.
Comunque il portaspada da alla luce gli avannotti ogni 28 giorni circa (come del resto tutti i poecilidi.
Ti sconsiglio di metterlo nella sala parto.
e poi quali sono le cose più importanti che devo fare?
Tommaso BS
14-06-2005, 13:49
Ti sconsiglio di metterlo nella sala parto.
Sono d'accordo...
Invece non mi trovo sui 28 giorni... Ho preso una portaspada 5 settimane fa ed il mio negoziante mi ha detto che era incinta... finora non ha ancora partorito... #07
se è per questo io credo di avere una coppia sterile dato che li ho lei da 4 mesi lui da tre e non se neparla proprio di piccoli in un acqario dove tra poco partoriscono pure i sassi appena sarà attivo il filtro del nuovo acquario li sposterò lì e pensavo di comprare un'altra femmina e vedere di chi è il problema
a proposito il mio pescivendolo mi ha proposto una coppia di portaspada a doppia coda e a velo (dice lui) qualcuno ha esperienza mi sa dare qualche notizia e conn gli altri si ibrdano?
io ho 2 portaspada a velo da un paio di mesi e di piccoli ancora niente......però sono bellissimi!! :-))
Perdonate..... quali sono i portaspada a velo?
#21
sono come i portaspada solo che hanno le pinne lunghe e velate...appena riesco se vuoi posto delle foto
Grazie, metti le foto appena puoi.
Cmq da quello che ho capito potrebbero essere i long-fin. Se sono questi scordati i piccoli, in quanto i maschi sono impossibilitati ad accoppiarsi proprio a causa delle pinne molto lunghe.
#21
scusa gio sarebbero un ibrido allora?
A quanto ne sò per avere dei long fin bisogna far accoppiare la femmina long fin con un maschio normale. I figli nati da questo incrocio saranno tutti normali eterozigoti per long fin. Una volta cresciuti il maschio più bello si farà accoppiare con la madre e si avranno a questo punto il 50% di long fin e il 50% normali eterozigoti per long fin. Da quì in poi si dovranno fare accoppiare sempre le femmine che hanno le "pinne lunghe" con i maschi portatori del gene. E' un pò complicato da portare avanti e spero di essermi spiegata bene.
Ah, un'altra cosa: il gene long fin è recessivo quindi, per manifestarsi, deve essere presente in entrambi i genitori.
#21
sei stata molto chiara ti ringrazio io ho già un maschio portaspada ma che ha la pinna dorsale lunga uno sproposito sembra una sciarpa staremo a vedere che viene fuori tanto il mio scopo non è l'allevamento a togliermi lo sfizio di far crescere gli avannotti ci pensano già fin troppo gli altri plati ed ultimamente anche le guppe #23
Forse ti sei confusa a scrivere. E' il gonopodio che è lungo uno sproposito nei longfin non la pinna dorsale.
#21
Forse ti sei confusa a scrivere. E' il gonopodio che è lungo uno sproposito nei longfin non la pinna dorsale.
#21
Guarda Gio che sta parlando di "portaspada pinne a velo" non guppy "longfin" ....... I portaspada sono Xiphophorus non Poecilia
-43 allora tutta la mia bella disquisizione sui longfin non serve a un cacchio.. #09 #09 :-D :-D :-D
Lo so che i portaspada non sono poecilia.... ergo..... mi sono confusa io.... #07 #07 #07 Non importa mi è servito da ripasso. Ma poi (e la domanda sorge spontanea) ci avrò cmq capito qualcosa??????
#21
comunque gli xipho helleri a pinne lunghe hanno (i maschi) il gonopodio lunghissimo...
-43 allora tutta la mia bella disquisizione sui longfin non serve a un cacchio.. #09 #09 :-D :-D :-D
Lo so che i portaspada non sono poecilia.... ergo..... mi sono confusa io.... #07 #07 #07 Non importa mi è servito da ripasso. Ma poi (e la domanda sorge spontanea) ci avrò cmq capito qualcosa??????
#21
Secondo me si nel senso che quello che hai scritto per i Long fin è corretto e il metodo è dettato dalla impossibilità dei maschi fenotipo longfin di accoppiarsi (dato il gonopodio inutile).
Quello che non so è se quelli che sono stati chiamati Portaspada pinne a velo funzionino nello stesso modo, sicuramente le pinne a velo sono carattere recessivo (in natura non ne esistono) quindi il tuo ragionamento vale comunque, gonopodi a parte.
Mi piacerebbe vederli 'sti portaspada a doppia spada pinne velo ......
spetta che scannerizzo le foto.....
comunque gio il portaspada che ho io e non il pinne a velo doppia coda che mi ha detto arriverà sabato il mio pescivendolo ha una sola spada ha un gonopodio normale (anche se la sua femmina non rimane incinta) ma ha la pinna dorsale che dalla sua attaccatura è lunga tutta la parte posteriore del corpo la coda (non la spada) ed ancora un cm .
quando l'ho comprato tre mesi fa era appena più lunga del normale e sembrava anche smozzicata ma da allora cresce in continuazione
Ma qualche foto sia del portaspada di Solaric che di Febo nonchè di quelli che arriveranno al pescivendolo no ehhhhh??????
Scusate ma non li ho mai visti.
#21
quelli del pescivendolo non ho foto li ho visti una volta su un sito quando lo trovo te lo mando il mio eccolo ma le foto sono pessime dato che fatte con il cellulare e da me che sono negata http://www.acquariofilia.biz/allegati/06161840_176.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/06161850_390.jpg
#17 #17 miiiiiii che dorsale #36# #36# #36#
Proprio non ne avevo mai visti di simili. #13 #13 Ma è proprio una varietà di portaspada specifica o è solo il tuo che è superdotato di dorsale?
#21
non ne ho mai visti in giro
io l'ho comprato perchè la sua attuale compagna (con dorsale normale) all'inizio aveva un compagno con gli stessi colori ma con una dorsale normalissima che però è morto quasi subito e lei l'unica portaspada del mio acquario era sempre triste in un angolo però ho girato tutta la provincia perchè non lo trovavo di quel colore con le pinne nere come lo volevo io ho trovato solo lui e la sua pinna tre mesi fa era la metà ed anche tutta morsicata anche la coda (non lo spadino) era più piccola ma ho sperato di riuscire a farlo sopravvivere e che ricrescesse ed hai visto che spettacolo di dorsale è venuta?
in più all'inizio essendo la metà pensavo fosse come i plati che hanno la dorsale più sviluppata (io ne ho avuti vari) non mi sono posta neanche il problema di che tipo era
io gli sono molto affezzionata ma questa è la famosa coppia che UNICA -04 -04 non prolifica nel mio acqario
oggi la mia coppietta di portaspada mi ha dato un bello schiaffo morale :-)) :-))
ginevra (questo è il suo nome) mi sta sfornando un po di avannotti per ora è a 4
appurato che non è sterile ora sono curiosa di vedere se sopravviveranno fino ad età adulta come sarà la loro dorsale #24
comunque sono grossissimi lei è come un plati normale di grandezza forse anche meno ed i piccoli sono grandi come plati di almeno 20 gg #24 #24
#27 evvaiiii...... bello ..... complimenti!!!!! #36# #36#
Se sono tanto grandi, non ne farà moltissimi, cmq meglio! E perchè non dovrebbero sopravvivere? Vedrai che se alimentati bene nei primi giorni non avranno problemi di sorta.
Auguri.
#21
per ora siamo a 10 bhe sai mentre dei guppi in età adulta mi ci arrivano quasi tutti i plati mi ci arrivano un terzo e 4 erano pochini per farti capire il loro sviluppo io ho una plati wagtail rossa e nera ed il maschio wagtail giallo quando nascono sono più o meno dorati ma la pinnetta caudale nera la sviluppano dopo una diecina di giorni su questi si vede già la dorsale e la caudale nera e sono sui 6 -7 mm
io in genere i primi giorni li alimento con il first bites della kyorin (hikari) poi con artemia salina liofilizzata e con tetra min baby perchè vi sembrerà strano ma non a tutti piace l'artemia salina mentre da adulti ne vanno pazzi
Poecilide
22-06-2005, 21:33
Per Dejen:
io ho parti continui di poertaspada ogni 30 giorni; se l'acquario è sufficientemente piantumato e se, soprattutto, non hai in vasca killer (Scalari e ciclidi in genere), se ne salveranno una buopna quantità.
P.S. Per gli avannotti, con naupli di artemia salina crescita velocissima!!! e con colori magnifici!!!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
#23 -04 -04 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 oggi ginevra è morta stamattina quando ho fatto il giro degli acquari per fare l'appello giornaliero l'ho trovata che galleggiava nell'acquario -04 -04 -04 -20 -20 -20 -20 -20 questa sera ho misurato i valori e sono tutti normali e poi gli altri pesci il suo compagno compreso sono tutti in apparente buona salute
per fortuna i suoi 12 pargoli sembrano ok accidentaccio mi è proprio dispiaciuto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |