Entra

Visualizza la versione completa : Nano cilindrico, idee e possibile realizzazzione


kurtzisa
05-06-2007, 15:17
devo testare dei led per illuminare acquari, ora come ora per dare "movimento al' acqua", in partica l'effetto delle hqi che i neon t5 non hanno, e per vedere se e' fattibile sta cosa...

Ho questo cilindro 30 cm di diametro per 30 cm di altezza, quindi circa 21 litri calcolati per eccesso, il cilindro e' fatto di plexiglass, e questo penso sia un problema per quanto riguarda rigature e pulizia dei vetri (alla fine una pezza credo:P) visto che sto "acquario" lo sperimento al lavoro volevo vedere se creare un nanoreef era fattibile...

dentro ci metterei animali mooolto rsistenti, aiptasie e majano in primis, poi casomai discosomi e zooanthus, se riesco a mettere tanti led abbastanza potenti provo anche un simpatico corallo duro molto semplice...

che dite? e' una cosa che faccio al lavoro quindi... pensate voi in che situazione si troverebbre...


casomai posso farlo di acqua dolce e mettere dentro dei gamberetti...

al massimo lo riempio di acqua salata, un paio di rocce vive e artemia salina :P

consigli? idee? fattibilita?

radioclan
05-06-2007, 15:42
potresti sfruttare l'idea di knop...il pilastro di barriera,illustrato sul suo libro initolato nanoreef...lui lo ha fatto in un contenitore cilindrico,con base girevole,quindi il nano era osservabile da qualsiasi angolazione:-)

kurtzisa
05-06-2007, 16:40
potresti sfruttare l'idea di knop...il pilastro di barriera,illustrato sul suo libro initolato nanoreef...lui lo ha fatto in un contenitore cilindrico,con base girevole,quindi il nano era osservabile da qualsiasi angolazione:-)

hmmm vedro' di avere sto libro, ci sono link su internet o altro?

radioclan
05-06-2007, 16:55
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=1118 ;-)

poto
05-06-2007, 19:15
forte cilindrico .... peccato di plexiglass .... in bocca la lupo ;-)

ligabue76
06-06-2007, 07:40
Bello il nano cilindrico......non so quanto possa rendere il plexi in termini di trasparenza....in effetti...come dici tu si riga molto facilmente....

Però se stai attento e ti metti una bella roccia al centro e delle piattaforme ai lati e ti prendi una base rotante per tv (controlla il peso supportato) ti potresti fare un bel nanetto rotante....GODURIA!!! #19 #19 #19

Ovviamente cercando di ridurre al minimo i fili di fuori.... #24 #24 #24

Ottonetti Cristian
06-06-2007, 08:33
con i led a mio avviso ci fai ben poco....penetrano pochissimo e secondo me con solo quelli è gia buona se ci tieni apistasie e maiano...di duri non se ne parla, nemmeno una caulastrea.

Il problema è che non raggiungerai mai la temperatura di 10000 k, non sono lampade concepite per acquari, vanno bene come luce lunare, non di piu ;-)

giocarta
06-06-2007, 08:34
ma si sta parlando di led tipo quelli x fare la luce lunare o altri? #24

edvitto
06-06-2007, 08:50
Opinione personale: a me il nano cilindrico intrippa molto, ma:
1. deforma la visuale
2. e' un casino da pulire
3. non sai mai dove mettere l'attrezzatura.
Se ti ci vuoi cimentare, certamente il metodo del "pilastro di barriera" di Knop è assai indicato, ma necessita di alcuni accorgimenti che di solito nei nano non utilizziamo. In particolare:
1. La struttura della rocciata deve essere di tipo colonnare, ottenuta impilando le rocce, cementandole con della colla bicomponente ed infine forandole per la lunghezza con una punta almeno del 10, come a creare una canale dal basso verso l'alto. Orizzontalmante un piccolo foro deve essere praticato invece per inserire un tubicino da areatore, che porti aria dentro il canale.
2. Il pilastro così ottenuto deve essere appoggiato su un letto di sabbia di almeno 3-5cm. E qui viene il problema, perchè tutti usiamo la sugar size; ma qui non funziona (esperienza personale...), è necessario usare della sabbia corallina fina o media, altrimenti viene risucchiata dal movimento d'acqua che si genera nel canale.
3. Per il riscaldamento suggerirei di usare il tappetino riscaldante della askoll, così rimane nascosto.

Come avrai intuito, il movimento dell'acqua è garantito da un areatore, che insuffla aria nel canale, e l'aria risalendo trascina l'acqua verso l'alto, generando un contemporaneo passaggio dell'acqua verso il basso.
PRO: è un movimento molto delicato e continuo, che non danneggia il plancton (o ad esempio le larve dei gamberi), e che si distribuisce in tutta la vasca; l'intensità è facilmente regolabile.
CONTRO: anche i migliori areatori non sono esenti da rumore, meglio prevedere un tappetino di almeno 10mm di neoprene per limitare le vibrazioni; piccoli ma fastidiosi schizzi d'acqua non sono poi in pratica evitabili.

Inoltre, il principio del pilastro di barriera è sostanzialmente quello dei filtri ad aria usati nel dolce per le vasche di avannotti: di conseguenza, è un filtro ossidante!
PRO: in un ambiente piccolo e con poco filtraggio, garantische che non si formino ammoniaca e nitriti.
CONTRO: impossibile avere nitrati inferiori a 5mg/l, è indispensabile fare cambi di almeno il 10-15% settimanali.

Infine, difficilmente potrai installare un rabbocco automatico, specie in ufficio, quindi dovrai cavartela a mano...
Se te la senti, puoi fare un ottimo nano per discosomi e piccoli alcionidi, magari anche con una coppia di gamberi.
In bocca al lupo!

Ottonetti Cristian
06-06-2007, 09:49
edvito e dei led cosa dici...secondo me quello non funziona #24 #24

edvitto
06-06-2007, 10:27
dei led cosa dici...secondo me quello non funziona

Guarda, sebra proprio che i led funzionino, eccome! negli US incominciano a commercializzare lampade per grandi vasche con led giganti da 3-5W.
Il problema a mio avviso è il costo: per fare 1000W con lampade da 5W ci vogliono 200 lampade... immaginati a cambiarle, minimo 600€ di lampadine... praticamente un suicidio...
Il grosso vantaggio sta nella qualità della luce, nella quasi totale assenza di calore generato nell'uniformità dell'illuminaizone.
A mio avviso, per grandi vasche non hanno proprio senso...
Ma per piccole vasche, specie se tra 5 e 20L, e magari chiuse, rappresenteranno a mio avviso la soluzione ideale, per flessibilità, calore e consumi energetici.

giocarta
06-06-2007, 10:32
ma si trovano anche in italia?
e come funziona con il colore? esistono varie gradazioni? #24

valu83
06-06-2007, 11:23
azz.che figata...beh..si cambiare 200 lampadine sarebbe da pazzi..
però è anch vero che si dice che i led siano quasi eterni...guarda sulle macchine..ormai ci fanno i fari perchè pare durino anni prima di bruciarsi... #24

edvitto
06-06-2007, 12:17
durino anni prima di bruciarsi...

bruciarsi è un conto, decadere nella curva di emissione non so...
E' per questo che li vedo bene da sperimentare in un nano, dove ne metti 3-4 al massimo, ma non lo proverei mai su una vasca di grandi dimensioni...

ma si trovano anche in italia?

lampade già fatte no, le devi importare.
Ma di led ne trovi quante ne vuoi.
Ne parlavo qualche tempo addietro con Marco Armondi di Aquarium2000 di Brescia, e mi diceva che un suo cliente si era fatto fare un preventivo da una ditta specializzata, ma che volevano uno sproposito.
Se vuoi, puoi provare a chiedere a lui...
Altrimenti ci sono i faretti Hydor aquacolor, che sono dei led... ma non è che servano a granchè, per i coralli...

ecarfora
06-06-2007, 13:16
per chi conosce il tedeso ???

http://www.led1.de/shop/

c'e' ne' da usciii pazzi

valu83
06-06-2007, 14:25
edvitto, -69
hai ragione..non ci avevo penzato!!!
kurtzisa, scusa..non ti ho neanche detto che il tuo progetto è veramente strafigo..
sulle tecniche taccio perchè ne so meno di niente!!!!
però l'idea mi sembra davvero bella..
l'unica cosa valuta poi la vista finale perchè effettivamente il vetro curvo distorcerà un po..
però se ben ricordo sul portale c'è un pico realizzato così da un negozio di torino e il risultato mi sembrava ottimo!!!

ecarfora
06-06-2007, 14:35
anche wortice ne ha uno

SuonareIlLiuto
06-06-2007, 18:09
ciao, bella l'idea, per quanto riguarda i led posso postarti un link di un forum americano, ci sono circa 40 pagine di discussione su questo link(me le sono lette tutte #17 ), molto esauriente anche dal punto di vista elettronico/meccanico se ti vuoi cimentare con la realizzazione #36#

http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=57855

giocarta
06-06-2007, 18:24
ti sei letto 43 pagine?!

io dopo la quarta mi sono limitato a guardare le figure..!! :-D :-D
però, almeno nelle prime pagine, i led affiancano le PL.. non sono soli!

tra l'altro che pazienza ci vuole a fare tutto il circuito.. #13

cmq effetto ottimo.. se qualcuno ci fa un pensierino mi dia un fischio che mi aggiungo alla progettazione.. ;-) realizzazione.. ;-) e faccio anche da cavia.. ;-)

Ottonetti Cristian
06-06-2007, 23:34
secondo me la cosa é ancora troppo sperimentale e dai costi troppo elevati....con quei soldi ci fai praticamente 2 impianti tradizionali testati e rodati quando poi si parla di importazione i costi volano alle stelle -04 -04 -04

SuonareIlLiuto
07-06-2007, 15:02
si me le sono lette più o meno tutte e 40..in effetti so quasi morto :-D
allora mi sembrava che ad un certo punto il problema principale che l'autore incontrava, e con lui altri che lo avevano imitato, era che i led si rompevano e decadevano in emissione,questo sia perchè sperimentavano temperature troppo elevate(vero problema dei dispositivi a semiconduttore), nonostante il raffreddamento, sia perchè erano montati senza resistenza per limitare la corrente, e sia perchè la loro fonte, principalmente ebay, non gli forniva led, a loro dire, troppo affidabili..quindi i costi aumentano di molto, a causa delle sostituzioni..in totale ho letto su circa 400 dollari, per non dire su vasche che non siano pico o nano..e anche i risultati non è che eccellessero( lo stesso autore del post ha incontrati problemi circa la crescita dei coralli ma non è riuscito a capire se imputarlo ai led od altri fattori)..insomma concordo con ottonetti cristian(comincia ad essere un abitudine :-D ), meglio un impianto tradizionale #36#

ps mio parere...

Albe
08-06-2007, 19:33
usare l'areatore in un nano in ufficio vuol dire avere incostazioni in giro...d sale...

Ottonetti Cristian
08-06-2007, 21:30
vero anche questo #36# #36#

wortice
08-06-2007, 23:29
anche wortice ne ha uno

#23 e' vero....l'avevo dimenticato :-D
Ah sto plexi...come lo trascuri un po'.....Non chiedetemi come pulire le coralline #12

Ottonetti Cristian
08-06-2007, 23:54
Ciao Luigi...la monty l' hai tolta??

wortice
09-06-2007, 00:04
Ciao Luigi...la monty l' hai tolta??

Ciao Cristian...si purtroppo non ce l'ha fatta...La luce era troppo poca...dopo 3 mesi...Prima un viraggio sul marrone poi l'actinodiscus ne ha urticato una parte sbiancandola da un lato e ho preferito toglierla...ora riproduco solo dischetti... gia parecchi... e pensare che li vendono a peso d'oro! ....lo spazio e' limitato per qualche molle piu' appariscente..cmq visto da sopra fa un bell'effetto...poi in ogni momento si notano come mai visto in altre vasche, una miriade di esserini che vanno avanti e indietro.....L'unico problema che ho adesso e' il modo in cui togliere le coralline dal frontale..

Ottonetti Cristian
09-06-2007, 00:15
eh immagino...poi il plexy lo righi in un attimo -04 -04 -04

wortice
09-06-2007, 00:22
La miglior cosa sarebbe svuotarla e pulirla con aceto, pero' sarebbe un peccato sconvussolare tutta la microfauna che si e' formata all'interno...
Questo e' il brutto del plexi..come trascuri un'attimo....! Cmq questa mia foto vale come esempio e da preventivare per chi volesse usare questo tipo di materiale.. ;-)

edvitto
09-06-2007, 00:48
Secondo me puoi proare usando una lametta da rasoio, e facendola lavorare in direzione tangente la superficie del cilindro...
io ho fatto così degli angoli del Wave box, e le coralline le ho tolte senza troppi problemi...
Magari tieni prima la vasca a stecchetto di magnesio, così dovrebbero essere più facili da grattare..
Il rischio di graffio certo è però alto...