PDA

Visualizza la versione completa : info pietre montagna


babaferu
28-05-2007, 13:23
ciao, vorrei raccogliere alcune pietre in un ruscello di montagna dalle mie parti, nel torinese, in un luogo abbastanza incontaminato. non credo si tratti di pietre calcaree, io mi orienterei su quelle scure, quasi bluastre, con qualche venatura bianca, arrotondate dall'acqua.
ma che criteri devo usare?provo con il viakal per escludere che siano calcaree?
ma per escludere che possano cedere metalli tossici? cosa devo guardare?
premetto che nell'acqua delle pozze dove prevelerei si riproducono le trote, quindi si tratta di acqua pulitissima!

Lssah
28-05-2007, 13:39
e allora guarda solo che non siano calcaree con il viakal.
per il resto io mi fiderei.

babaferu
29-05-2007, 09:50
ecco la descrizione della pietra (non la prendo a luserna, comunque mi pare abbia le stesse car.; andrei su quella grigio-blu):

La Pietra di Luserna è una delle varietà più conosciute di gneiss . Si tratta di una roccia metamorfica composta da stratificazioni di quarzo,feldspato e mica,
CARATTERISTICHE: dalla colorazione grigio/blu, grigio/dorato, proveniente dal Piemonte.

ho trovato anche la composizione (ma non la so leggere):

dal punto di vista geologico la Pietra appartiene al Massiccio Dora-Maira e rappresenta il prodotto delle trasformazioni metamorfiche e strutturali alpine di un'originaria roccia magmatica di età tardo-ercinica, con chimismo leucogranitico. Petrograficamente essa è caratterizzata da tessitura piano-scistosa e struttura eteroblastica variabile da luogo a luogo, ma sempre con tendenza occhiadina per la presenza di porfiroclasti di microclino, che raramente raggiungono la dimensione del centimetro. La sua mineralogia consiste, oltrechè del K-feldspato (10#25% in volume), di quarzo (30-40%), albite (15#25%), fengite (10-20%), cui si associano in modeste quantità (in genere inferiori al 5%) biotite, clorite, zoisite e/o clinozoisite/epidoto. Oltre ai comuni accessori, rappresentati dai minerali opachi, titanite, apatite e zircone, ai quali possono localmente associarsi tormalina, carbonati e rara axinite, è caratteristicamente presente la flourite.

avrei potuto usare la sabbia per fare il fondo dell'acquario? sono un po' pentita di non averlo fatto...

Fenestren
29-05-2007, 10:03
è caratteristicamente presente la flourite.

flOUrite??? o si tratta di flUOrite o abbiamo sgamato quelli della Seachem #18

Guarda qui http://www.agriflor.org/pietre.htm

Queste sono le pietre che si trovano spesso nei garden o negozi di acquari: puoi provare a chiedere loro quali sono adatte agli acquari.

malawi
29-05-2007, 10:24
ma che criteri devo usare?provo con il viakal per escludere che siano calcaree?

Se ci sono carbonati duri come ankerite, siderite o dolomite il viakal non gli fa un baffo. Devi usare acido muriatico. E comunque i carbonati sono solo nelle geodi per cui se prendi la roccia compatta non ne trovi e puoi usarla tranquillamente in vasca. I carbonati avrebbero effetto in acqua solo se tu avessi un pH acido.

Ciao Enrico

babaferu
29-05-2007, 12:16
no, proprio flOUrite, ho copiato e incollato dal sito (a meno che non sia un refuso): mi sono meravigliata molto anch'io!
riporto il link, se d'interesse, c'è anche la composizione chimica.
magari giungiamo alla conclusione che la sabbia di fiunme dalle mie parti è ottima per il fondo dell'acquario... non mi stupirebbe! ma non ho gli strumenti per valutarlo, sono ignorante e super-neofita, vado un po' ad istinto e cerco di cogliere spunti da quello che vedo nell'ambiente incontaminato....

ecco:

http://www.unionecavatori.com/html/luserna.html

babaferu
29-05-2007, 12:17
ah, scusate, nella foga della scoperta ho dimenticato: grazie malawi e tutti!

malawi
29-05-2007, 14:35
no, proprio flOUrite, ho copiato e incollato dal sito (a meno che non sia un refuso): mi sono meravigliata molto anch'io!


Fluorite (CaF2).
La flourite e' una ******* per acquariofili tanto di moda adesso.
Comunque non preoccuparti perche' vanno benissimo per la vasca.


Ciao Enrico