Entra

Visualizza la versione completa : Novellino innamorato


etty
28-05-2007, 12:59
Purtroppo sono preda delle passioni, visti i killi a ferrara ... ora dovro' superare le 10 vasche in casa, per ospitare i killi presi li! :-))
Devo necessariamente specificare, non sono affatto esperto, anche se il primo acquario risale a quasi 35 anni fa, il secondo e' di un anno!! Per questo vi chiedo aiuto per non fare fesserie e tenere bene i miei killi che non aspettavo di prendere, cosi' ho "improvvisato". Al momento ho queste tre varieta':
nothobranchius palmquisti mwanguwe village kf01 (gruppo di allevamento)
(diventero' anziano prima di ricordarlo a memoria! :-D )
austrolebias nigripinnis (trio)
fundulopanchax gardneri nigeriano nsukka (m+f)
Fatta la premessa, quello che ho fatto ieri, per toglierli dalle buste:
lavate delle vaschette (o simili), le ho riempite con meta' acqua di osmosi e meta' acqua prelevata da un vascone con ninfee e piante acquatiche. Nelle vasche ho messo qualche pianta, galleggiante e non, gli ho dato un po di dafnie.
Ora, non mi bastonate troppo violentemente per quanto fatto, vorrei un po di chiarimenti su quanto ancora da fare e correzzioni se qualcosa non l'ho fatto correttamente!
Luce ... quanta? Piante, meglio non esagerare o posso? E' solo per la comodita' di sifonare meglio che se ne mettono poche?
Fondo o no? Pensavo di usare il sistema del barattolo per la deposizione.
Nel barattolo, tassativamente torba o va bene fibra di cocco .. o un misto delle due?
Il barattolo, va messo quando vedo le femmine gonfie o anche da subito?
... per qualcuna delle specie elencate, devo usare il mop?
oltre ad artemia, dafnie e larve di zanzara, che cibo vivo di facile reperibilita' posso usare?
... per ora questi sono i quesiti principali, intanto mi sto documentando qui e la (aik) nella speranza di schiarirmi un po le idee. Se mi potete consigliare anche altre letture utili, ve ne saro' grato, come per i consigli che mi darete!
Anche indirizzi delle schede descrittive di questi pesci sarebbero benvenute, a parte l'austrolebias nigripinnis non ho trovato quasi nulla, in alternativa vorrei sapere se posso prendere come traccia quelle di altri generi della stessa famiglia.
Grazie e scusate la lunghezza del post

solidred
28-05-2007, 15:34
prima di spostarli, hai controllato a che ph stavano nel sacchetto?

dovrebbero deporre tutti e 3 in torba, i notho e l'aphio sulla superficie o poco più il nigripinnis in profondità, quindi più torba(l'ho letto pure io questo eh)

i pesci se vuoi ottenere ripro più corpose dovresti dividere maschio e femmina per una settimana e poi riunirli, ma dipende da te e dal tempo che puoi dedicare come fondo alcuni lasciano spoglio, altri mettono del ghiaino con un vasetto con la torba sul fondo per la deposizione.

Torba da giardino bionda di sfagno non concimata o dischetti jiffi n°7 di quelli per semina delle sementi (garden center)

Luce moderata e qui la scelta piante si limita a muschi criptocorine e galleggianti, così fai un pò d'ombra.

in bocca al lupo

etty
28-05-2007, 16:38
No, confesso che alle 2 di notte, dopo il viaggio da ferrara, non ho fatto i test dell'acqua ... anche considerando che c'e' chi sostiene che i test servono a poco, si dovrebbe analizzare l'acqua con tutti i suoi composti e sopratutto la conduttivita' in microsiemens, per poter pensare di sapere solo qualcosa, dell'acqua in questione. Comunque sarebbe servito a poco controllare l'acqua delle buste, era quella in cui sono stati messi per la mostra, si dovrebbe sapere che acqua usa l'allevatore, per fare le cose per bene!
Cosi' ho usato l'acqua delle ninfee come acqua "avviata", tagliata con l'osmosi per ridurre la durezza che a roma e' esagerata, sperando di dargli almeno un acqua "buona" piu' che simile a quella in cui stavano prima.
Se la torba bionda va bene, aggiudicato per quella, la luce moderata mi lascia perplesso! l'ho letto, ma "moderata" non e' una misura ... ad esempio in 20lt, metto 7w a risparmio energetico, 2w di luce notturna per pupi o 5-6 led ad alta luminosita'?
.. grazie per i consigli, quello dell'altezza della torba e' prezioso .. io ancora non l'avevo letto! ;-) :-)

solidred
28-05-2007, 17:43
su 20 litri puoi sia mettere 20 watt, se sopra hai un cuscinone di riccia che fa ombra sotto, come 7 watt, senza piante galleggianti.

La luce ti condiziona poi la scelta delle piante, quanto all'acqua si è corretto ciò che affermi ma constatato che non ho il densimetro o quel che è, che i pesci erano ormai da 3 giorni su quell'acqua e non erano morti e che non volevo sbalzare il ph di troppi gradi, l'unica cosa da poter fare era l'analisi dell'acqua delle buste, per il resto ho proceduto come te osmosi e acqua stagionata a ph 7.2 per un kh 3, quindi tendenzialmente dolce.

Altezza della torba......non vorrei sparartela ma se non sbaglio avevo letto 4 cm

il ph penso che non sia ottimale quello che ho ora, lo vorrei portare a 6.8

Ripepi
28-05-2007, 20:54
hai preso i miei gardneri N'Sukka ! :-)) lo so perchè erano gli unici della mostra.
beh so che sono andate in buone mani.
Lascia stare la torba, sono ancora troppo giovani, diventano belli grandi (7-8 cm) e coloratissimi, per la riproduzione se ne parla tra almeno 2 mesi quindi ora non mettere torba se non un leggerissimo strato sul fondo, serve a tranquillizzarli.

Lascia stare pure l'acqua osmotica, usa solo l'acqua del rubinetto decantata per tutte le specie che hai preso.
Una coppia ADULTA (non adesso), sta bene in un 10-15 litri.

Te la sconsiglio l'acqua delle ninfee, sarà piena di batteri. Come cibo puoi usare benissimo chironomus surgelato come base.
Per la ripro dei gardneri usa un contenitore di vetro con 1 cm di torba, ci metti il mop dentro, i piccoli nascono da soli ma devi mettere delle piante così i piccoli trovano riparo.

Discorso diverso per i nigripinnis e i palmqvisti, niente mop, usa una contenitore con della torba sul fondo, 3-4 cm. Per il resto, come già spiegato.

etty
28-05-2007, 23:22
ho paura che hai ragione sull'acqua delle ninfee, gli austrolebias nigripinnis hanno chiuso la coda a spillo e sono quasi immobili, ho paura di perderli prima ancora di cominciare.
Gli ho cambiato immediatamente l'acqua, ho fatto un paio di cambi del 30% con acqua di rubinetto decantata, a naso avevo immaginato l'acqua fosse uno dei problemi. Ho anche aggiunto un po di sale, stamattina mi sembravano piu' mobili, ma la coda e' ancora chiusa. Che altro posso fare per provare a salvarli? bagnetti in vasca a parte con acqua e sale a percentuale maggiore? Trattamento medicinale (con cosa) o solo ... incrociare le dita?
RIPEPI ... i tuoi gardneri sembra stiano meglio, ma li vedo molto fermi in vasca e piuttosto apatici ... gli ho dato un po di dafnie e una sbatteva sul naso della femmina che la ignorava totalmente! E' normale, per lo stress del viaggio e dell'acqua che e' diversa o mi devo preoccupare anche per loro??
Ma a proposito di acqua, sapete che l'acqua di roma e' decisamente dura, dal rubinetto esca a kh 18 circa ... non e' esagerato?
Grazie per le informazioni, preziose ... volevo giusto provare a scoprire chi fossero gli allevatori ex-proprietari dei miei pesciolini per poter chiedere lumi su di loro. Tra l'altro una delle curiosita' era proprio quella relativa all'eta' dei pesci, essendo alle prime armi con loro, non so proprio determinarla e di conseguenza non sapevo se aspettarmi corteggiamenti e riproduzioni o se fosse troppo presto! Poi, se non sbaglio, i tuoi sono gli unici non annuali che ho preso, giusto? Quanto vivono? E con che alimentazione li tiravi su, oltre al chironomus congelato? qualcosa anche di secco?
.... non ti chiedo di confidarmi i segreti da allevatore ;-) , ma solo quanto basta per alimentarli senza che lascino cibo che non gradiscono in vasca per non sporcare troppo l'acqua!
#21

etty
29-05-2007, 10:42
Credo di avere un milione di dubbi e curiosita', che mi vengono leggendo in giro!
Altra domanda che mi ronza in mente e' il filtraggio. Ho qualche minifiltro che mi avanza, lo posso utilizzare o i killi non gradiscno il movimento d'acqua? Si puo' ovviare con i braccetti bucherellati che lo riducono di molto o comunque e' sempre eccessivo?
Ho sentito che molti utilizzano i filtri con spugna ad aria, ma non sono molto rumorosi?

Ripepi
29-05-2007, 10:44
ehehe io ero il ragazzo con le braghe corte e la camicetta azzurra infondo alla sala dove si è tenuta l'asta... ma che segreti da allevatore, ci mancherebbe, coi killi bisogna sapere giusto quelle info base e poi bene o male si assomigliano tutti. Niente cibo secco, a dire il vero è meglio non usarlo mai coi killi, meglio il surgelato o vivo se ne hai la possibilità, quelli che hai li ho tirati in ordine di grandezza con artemie, daphnie e poi chironomus.

Beh... ti consiglio di non usare più quell'acqua delle ninfee, usa sempre e solo l'acqua del rubinetto e i cambi li puoi fare anche del 50#70% basta che lasci la torba sul fondo e i pesci nell'acquario mentre lo fai.
Aspetta ancora un paio di giorni per tutte le specie che hai preso, non aumentare il sale, fai un cambio d'acqua del 90% e senza sbalzi termici.

Quando le condizioni miglioreranno vedrai che non sono pesci apatici, per tutte le specie che hai preso. I gardneri sono gli unici non annuali che hai preso, vivono 2-3-4 anni a seconda di come li tieni.

etty
29-05-2007, 12:03
Scusa .. non sono sicuro di quel che devo fare! ok per i cambi massicci, naturalmente con i pesci dentro e facendo attenzione alla temperatura, ma per gli austrolebias? non so se sono stato chiaro, solo loro hanno chiuso la coda a spillo e sono quelli che mi preoccupano di piu e gli unici che ho messo "sotto sale" :-) a loro non aumento il sale, ma lo reintegro, dopo il cambio?
Per il cibo, ok per dafnie e artemia, ma i chironomus vivi non li ho mai trovati, a Roma, sostituisco col surgelato e basta? Ed a proposito di cibo, l'artemia va bene anche per i piccoli, ammesso che arrivero' a schiudere uova?
...e per i filtri che mi dici?
.... ovviamente continuo a ringraziarti per i consigli !!!

bob227
29-05-2007, 15:04
nothobranchius palmquisti mwanguwe village kf01 (gruppo di allevamento)
(diventero' anziano prima di ricordarlo a memoria! :-D )
austrolebias nigripinnis (trio)
fundulopanchax gardneri nigeriano nsukka (m+f)




nothobranchius palmquisti mwanguwe village kf01

KF 01 sta per Kenia collezione di Steffen Fick del 2001

Fossi in te lascerei peredere le piante per gli Austr. nigripinnis e per i Nothob . palmqvisti
Metti un contenitore con la torba e concentrati sulla riproduzione.

Usa torba e basta non michiare con nulla. Se vuoi la comodità usa le pastiglie Jiffy 7

Per i Fundulopachax ci vorrebbe della torba fibrosa

etty
29-05-2007, 16:01
allora aggiungo i Fundulopanchax gardneri nigerianus "P82", li avevo dati in affidamento, ma stanno per restituirmeli, quindi tra qualche giorno al massimo li riavro' io. Immagino che non siano dissimili dai nsukka.
Ahhhh ... un domandone che mi dimentico da tempo, posso mettere qualcosa nella stessa vasca? nothobranchius o austorolebias insieme ai Fundulopanchax??? I nothobranchius sono in una vasca da 25ltca, ed un'altra del genere se non un po piu' grande la devo incollare, se posso metterli insieme ed evitare il proliferare di vaschette, preferirei ... anche se solo per un mesetto, in attesa della maturita' sessuale, immagino che poi sarebbe difficile capire di chi sono le uova! Devo fare un po di ordine nelle vasche, allestire un vascone forse due, trasferire della roba e liberare vasche piu' piccole tra cui due da 20lt che destinerei a loro, ma mi serve un po di tempo per farlo!

ma ... la torba sul fondo ... come fai a sifonare, se ce la metti? Sapevo che si lasciano le vasche spoglie per poterle sifonare per bene, se metti la torba non puoi sifonare, gli avanzi di cibo non mandano i nitriti alle stelle ??

bob227
30-05-2007, 09:12
Puoi usare le vasche di plastica per pesci rossi nel frattempo....
Non buttare la torba sul fondo usa un contenitore.

Nelle mie vasche il fondo e' NUDO #12

etty
30-05-2007, 10:43
mmmhh #24 devo dedurre che non e' il caso di metterli insieme?
al momento sono gia' separati, ma sto tenendo un trio in un barattolone di vetro e mi piange il cuore a vederli cosi'! Sto incollando una vaschetta che non mi piace molto per dimensioni (50X20X20) ma che sara' comunque meglio del barattolo .. ma ci vorranno ancora un paio di giorni perche' sia utilizzabile! Poi devo svuotare una 20lt dai guppini che ci stanno crescendo e cosi' tutti avranno una casa almeno decente!

Mi stavo domandando una cosa, ma con le esigenze alimentari dei killi, come fate ad andare in vacanza, se non c'e' nessuno che li puo' alimentare in vostra assenza?

bob227
30-05-2007, 10:53
In effetti la vacanza e' un casino!
Comunque basta non avere avannotti in giro e per gli adulti trovare qualcuno che possa passare ogni 2 o tre giorni a distribuire un pò di surgelato
Per quanto riguarda il barattolone possono sopportarlo per qualche giorno l'importante e' cambiare l'acqua.