PDA

Visualizza la versione completa : Icthhyo....come fare??


Pierofon
26-05-2007, 11:31
Ho trovato topic sul questa malattia e devo dire abbastanza esaustiva ma mi preveva chiedervi un consiglio, visto la mia situiazione attuale.

Considerato queste notizie:

L' acquario è un Cayman 80 (120 Litri) .

Lampade
Ci sono due lampade a neon comprate oggi esattamente
1 lampada F18W DAYLIGHT 1050 lumen
1 Lampada F18W GRO-LUX (x piante) messa nel lato anteriore dell'acquario.


Le piante in acquario sono le seguenti:

Echinodorus Cordifolius "Harbich" (era già in vasca)
Anubias Congenis (era già in vasca)
Anubias Nana (era già in vasca)
Vallisneria (new entry)

Pesci

6 Neon (new entry)
5 Hermigrammus Bleheri (due erano gli eroi superstiti) (uno nuovo e morto subito dopo 12 ore)
2 Otocinclus Affins (pulitori) (new entry)
4 Guppy (new entry)
1 Ampullaria Gialla Oro (New Entry... è già morta )

VALORI IN ACQUA

NO3 circa 10
NO2 0 (lievissimo cambio di colorazione)
GH 12°
PH 7,6-8
KH 10
FE < 0,025 (integrato oggi stesso con 40 ml di Nutro Ferro della Prodac)
NH3 lievissima presenza valori tra 0,0 e 0,5 piu vicina a 0,0
Temperatura in vasca 29°C (in casa fa caldo, o meglio a Pescara fa caldo)

Riguardo alla vista dell'acquario ci sono sul tronco in acqua lieve presenza di alghe verdi, sulle Echinodorus e Anubias sia nana che congenis alghe in abbondanza filamentose solo sulle foglie in superfice (premetto che queste piante erano nel precedente allestimento le ho risciaquate e pulite ma putroppo non sono riuscito a toglierle tutte.)
presenza di strato di alghe verdi sulla vascetta laterale (dove sono contenuti i filtri e pompa).
Ho montato ieri per la prima volta un impianto di CO2 economico al massimo (no ho un euro :-( :-( ) della ditta Tetra plant CO2-Optimat composto da un cilindro diffusori collegato ad una bomboletta di CO2 da 11g. Per controllare la quantità di CO2 in vasca ho acquistato un Visual Controll della Askoll cilindrino diffusore da tenere immerso in acqua la colorazione è Blu (Scarsa presenza di CO2) nonostante stia quasi prosciugando la bomboletta ma la colorazione del visual controll è sempre blu :-( :-( .

Ho appena scoperto questa mattina che un Hermigrammus Bleheri ha preso probabilmente l'Icthyo, come mi devo comportare devo toglierlo dalla vasca? O cosa. Tra l'altro questa mattina ho tolta ampu morta sicuramente perchè immobile da due gioni e poi puzzava da fare schifo. AIUTOOOOOOOO. :-( :-(

lele40
26-05-2007, 14:21
in schede di malattie trovi tutto qunto ti serve .se nn capisci qualche cosa chiedi.
mi premetto di anticiparti qulache cosa...sospendi la co2 attiva un areatore e inizia una terapia a bse di costwert opp.cotraix..opp.protozal

Pierofon
26-05-2007, 20:52
Io sospendo il CO2 ma perchè quale problema crea? Poi l'areatore serve per abbassare la temperatura? Infine fa i prodotti mensionati quali mi consigli per evitare di far danni ai mie pesci? #24
Grazie fin d'ora per l'aiuto. :-)

lele40
28-05-2007, 21:55
Io sospendo il CO2 ma perchè quale problema crea?

durante qualsiais terapia medica l'ossigeno in vascva tende a diminuire ,per tanto trovo inutile inserire della co2.
l'areatore serve per abbassare la temperatura

assolutamente no...l'areatore nel caso di ittio ostacola il nuoto del prassita evitando il contagio o per lo meno lo rallenta.inoltre smuovendo l'acqua la aiuta ad imprigionare molecole di ossigeno fovorendo la respirazione del pesce durante la terapia.

Infine fa i prodotti mensionati quali mi consigli per evitare di far danni ai mie pesci?

i tuoi pesci sono gia' danneggiati da un parassita che se nn viene debellato li portera' alla morte. ;-)

Pierofon
30-05-2007, 11:31
Grazie per l'aiuto adesso realizzerò subito un areatore, come descritto nella sezione fai da te, poi vi farò sapere com'è andata. :-(

Pierofon
31-05-2007, 18:43
Volevo chiedervi una cosa a riguardo, mi apprestavo ad acquistare un prodotto per uccidere il parassita che stava determinando la suindicata malattia ai miei pesci, intanto avevo realizzato un areatore manuale come segnalato nel fai da te sul forum (a proposito funziona perfettamente) ma questa mattina dopo che l'acquario si è illuminato a giorno ho visto che i mie amici pesciolini colpiti dall'ictyo non avevano più i puntini bianchi, possibile??? Posso stare tranquillo ho devo comunque effettuare la cura?? #24 #23

kiol
31-05-2007, 18:52
io la farei per sicurezza.....tanto non compromette nulla all'interno dell'acquario

lele40
31-05-2007, 19:26
se iai pesci e' sparito tutto eventulemente mantieni la temp a 3'0 gradi per nn piu'0 di 10 giorni con areatore attivo.per il momento sei stato fortunato per cio' dirtei di nn intriodurre niente in vasca.c'e' sempre tempo per usare medicinali

Pierofon
31-05-2007, 19:49
se iai pesci e' sparito tutto eventulemente mantieni la temp a 3'0 gradi per nn piu'0 di 10 giorni con areatore attivo.per il momento sei stato fortunato per cio' dirtei di nn intriodurre niente in vasca.c'e' sempre tempo per usare medicinali

un pò di fortuna non guasta mai.... #36#

MADICA
31-05-2007, 21:22
Scommetto che la malattia è arrivata appena hai messo dei pesci nuovi

(no ho un euro )

#23 #23 E la vasca nuova come me la paghi? #24

Pierofon
31-05-2007, 23:00
Scommetto che la malattia è arrivata appena hai messo dei pesci nuovi

(no ho un euro )

#23 #23 E la vasca nuova come me la paghi? #24

e chi ti ha detto che ti pago #18 #18

Pierofon
31-05-2007, 23:01
Scommetto che la malattia è arrivata appena hai messo dei pesci nuovi

(no ho un euro )

#23 #23 E la vasca nuova come me la paghi? #24

esatto.

MADICA
31-05-2007, 23:11
allora 2 sono le cose
A) erano già malati
B) Hai fatto un cattivo ambientamento e si sono ammalati

Pierofon
31-05-2007, 23:26
più facile la B (devo ancora imparare molto) #36#