Entra

Visualizza la versione completa : clandestini: buoni o cattivi? [FOTO]


battima
25-05-2007, 18:22
non finisco mai di scoprire nuove presenze!!!

questo qui è fisso (sembra quasi un fossile) sulla roccetta di una montipora e, si vede anche dalla foto, emette in continiazione muco (prima pensavo che fosse la talea ad emetterlo), forse è la sua tecnica per procurarsi cibo perchè a volte vedo che il muco viene risucchiato. Più che una simbiosi con la montipora (la quale non riesco a capire che vantaggio potrebbe averne) mi sembra una relazione di tipo parassitario perchè il muco inevitabilmente si aggroviglia ai rami che ne sono perennemente pieni
http://img254.imageshack.us/img254/350/mucosoer2.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=mucosoer2.jpg)


quest'altro è sicuramente una specie di bivalve ma mi sembra innocuo
http://img104.imageshack.us/img104/3642/bivalve002ld9.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=bivalve002ld9.jpg) http://img467.imageshack.us/img467/161/bivalve001eq0.th.jpg (http://img467.imageshack.us/my.php?image=bivalve001eq0.jpg)

mi sapete dare qualche info?
grazie

mar72
25-05-2007, 18:37
il primo l'ho anch'io ... ma non ho ancora capito cos'è!

voingiappone
25-05-2007, 19:18
battima, sei sicuro che sia un muco quello secreto?? A me sembrano filamenti appicicosi... il che ci porta a quello che secondo me è l'animale.

http://www.dafni.com/vermes/Loimia%20medusa1.JPG

Sarà mica una loimia medusa?? E' un animale abbastanza comunue sulle rocce, quindi #24 Che ne dici, ci assomiglia?

mar72
25-05-2007, 19:23
a me sembra completamente diverso.
il mio, e penso anche quello di battima, si crea un guscio sempre più grande a forma di chiocciola.
il "muco" mi sembra che non sia attaccato all'animale che ha solo due specie di antennine.

battima
25-05-2007, 19:44
mar72, quoto
E' simile ma non è la stessa bestia.
La mia tra l'altro è fissa, quasi "incrostata" sulla roccia.

Inolte quello che secerne è muco, lo si capisce dal fatto che si stacca con il flusso delle pompe, vaga per la vasca e spesso rimane impigliato nei rami della mantipora.

-76
-76
-76

ALGRANATI
25-05-2007, 19:56
tutta roba buona :-D :-D ;-)

pieme74
25-05-2007, 19:58
il primo è un vermetus,
il secondo un bivalve, dire la specie è dura.
innocui ambedue... il vermetus un pò può rompere col filamento ai coralli....

voingiappone
25-05-2007, 20:05
Ah, ah.... allora ho toppato in pieno :-D ...