Visualizza la versione completa : Problemi PH
brucetta
24-05-2007, 11:04
salve a tutti.
è il mio primo topic e spero di fare tutto bene.
ho un acquario di acqua dolce da 120 lt illuminazione 110 w e filtro interno.
vedevo continuamente le mie piantine ingiallire e morire così ho pensato di acquistare le lampade appunto che ora monto da 110 w, ma niente le mie piantine continuavano ad ingiallire e morire così mi sono deciso a comprare l'impianto di co2 della hydor ( consigliato dal venditore).
il venditore mi diceva di mettere 1 bolla ogni 10 secondi e non vedevo cambiamenti allora ho aumentato ad una bolla ogni 5 secondi ma niente, ora metto 40 bolle al minuto ma niente i mie valori sembrano non variare neanche di un soffio.
spiego nel dettaglio:
Ph 7.7
kh 4
co2 calcolato con programmino 4 mg/l
non riesco a capire perchè non si abbassa il ph.
40 bolle al minuto mi sembrano tante dovrebbe scendere un pò il ph???
Ho fatto cambi d'acqua settimanali utilizzando acqua osmotizzata con valori ph 7 e kh 0 ma l'unica cosa che cambia nel mio acquario è il kh che ora è stabilizzato a 4.
eseguo tutti i miei test con prodotti Askoll.
qualsiasi aiuto è molto gradito
help me
:-)) Ciao e benvenuto!
vedevo continuamente le mie piantine ingiallire e morire così ho pensato di acquistare le lampade appunto che ora monto da 110 w, ma niente le mie piantine continuavano ad ingiallire e morire così mi sono deciso a comprare l'impianto di co2 della hydor ( consigliato dal venditore)
Allora, per far stare bene le piante occorre luce, fertilizzanti e co2! In quanto a luce ora sembri messo bene, la co2 ce l'hai..ma come fertilizzanti? Con cosa fertilizzi? Il fondo come è?
Semplice ghiaino o è fertilizzato?
La causa per cui le tue piante ingialliscono potrebbe proprio essere la carenza di un qualche elemento nutritivo! Tipo ferro, azoto, potassio ecc..
Ti metto un link dove ti spiega in poche parole quali sono i nutrienti di cui necessitano le piante e come fare a riconoscere una eventuale carenza..spero ti sarà utile:
http://www.plantacquari.it/articoli/sintomi%20di%20carenza.asp
Per quanto riguarda la CO2 non esiste un numero di bolle definito per un dato litraggio di acquario..bisogna iniziare con un tot di bolle e poi aumentarne o diminuirne il numero in base al valore ottenuto facendo i test di KH e PH e guardando il risultato nella tabella (che già conoscerai)
http://img95.imageshack.us/img95/9749/179li2.jpg
Inoltre il diffusore di co2 è meglio se viene posizionato sotto l'uscita del filtro in modo che il flusso d'acqua che esce spinge giù le bolle
di co2 facendole sciogliere meglio! ;-)
ora metto 40 bolle al minuto ma niente i mie valori sembrano non variare neanche di un soffio.
spiego nel dettaglio:
Ph 7.7
kh 4
co2 calcolato con programmino 4 mg/l
non riesco a capire perchè non si abbassa il ph.
40 bolle al minuto mi sembrano tante dovrebbe scendere un pò il ph???
Sicuro che i tests siano affidabili?! Forse quello del PH è "scaduto"!?!?
Ma le bollicine che fa il tuo diffusore di CO2 come sono? Forse sono troppo grandi e non riescono a disperdersi salendo subito in superficie!
E che valori hai di NO3(Azoto) e PO4(fosforo)? Le piante vanno molto ghiotte anche di questi macroelementi.
brucetta
24-05-2007, 12:42
allora inanzitutto grazie per la tua risposta così tempestiva e dettagliata.
come fertilizzante ora non ricordo i nomi ma utilizzo sia concime liquido 1 volta a settimana (2,5 ml come indicato nella confezione per il mio litraggio) e ultimamente ho aggiunto delle palline di fertilizzante nel fondo che cmq era gia presente nel fondo ( penso in maniera scarsa un solo sacchetto).
quella tabella la conoscevo già infatti dicevo che la mia co2 è bassissima...
Per il diffusore la tua mi sembra una bella dritta solo che volevo capire meglio...poichè sulle istruzioni del diffusore dicevano di posizionarlo nel posto più lontano del getto d'acqua e lo stesso venditore mi consigliava di metterlo nel posto contrario...
quindi secondo te 40 bolle al minuto potrebbero essere poche????
i test sono affidabili perchè ho provato a portare l'acqua al negoziante che ha fatto i test con i suoi liquidi e macchinari e si avvicinavano di molto al mio ( es. a lui il ph risultava 7.8 e a me 7.6).
no le bollicine sono piccolisime di co2 non sono gradi affatto solo che salgono in superficie e formano un leggerissima patina di microbolle che poi la corrente porta via...
Azoto e fosforo non li ho mai misurati ma stasrera vado a comprare i test se mi dici che possono essere utili...
se ti è possibile indicami anche i valori ottimali nei quali dovrebbero essere gli no3 e i po4...
Grazie davvero tanto di tutti i consigli...
Marco
come fertilizzante ora non ricordo i nomi ma utilizzo sia concime liquido 1 volta a settimana (2,5 ml come indicato nella confezione per il mio litraggio) e ultimamente ho aggiunto delle palline di fertilizzante nel fondo che cmq era gia presente nel fondo ( penso in maniera scarsa un solo sacchetto).
Proprio non ti ricordi il nome?! Comunque credo che sia un concime "completo" quello che usi tu. Beh, sarebbero meglio concimi nei quali gli elementi nutritivi sono separati..così da potere dosare più o meno di quello che ti serve! Li trovi nelle linee Seachem (un pò costosetta) o Kent per esempio! ;-)
Per il diffusore la tua mi sembra una bella dritta solo che volevo capire meglio...poichè sulle istruzioni del diffusore dicevano di posizionarlo nel posto più lontano del getto d'acqua e lo stesso venditore mi consigliava di metterlo nel posto contrario...
Non so..il tuo è questo? http://www.acquaingros.it/hydorimpiantoco2greenenergyadvanced-p#19751.html?osCsid=cbfb8ca0a3de620047c7cc0677d602 c5
Perchè con i diffusori normali (tipo questo http://www.acquaingros.it/diffusoredico2invetrosoffiatosenzaserpentinacontab ollelunghezzacm7completodiventose-p-16419.html?osCsid=cbfb8ca0a3de620047c7cc0677d602c5 ) si consiglia di metterli sotto al getto del filtro per i motivi che ti ho detto, ma il tuo non lo conosco..forse ci sono controindicazioni a metterlo sotto un getto d'acqua!! Boh..però se fosse sotto il getto eviteresti che le bollicine salgano subito in superficie senza quindi sciogliersi perfettamente!
Hai dei getti di acqua che muovono il pelo dell'acqua? Perchè il movimento dell'acqua causa dispersione di CO2! #06
se ti è possibile indicami anche i valori ottimali nei quali dovrebbero essere gli no3 e i po4...
L'azoto e il fosforo sono molto importanti per le piante in quanto sono macro elementi (come c'è scritto anche nel link che ti ho postato) e quindi le piante ne usano in buone quantità...non mi sento di darti dei valori da prendere per ottimali in quanto dipende dalla gestione del tuo acquario!
Mi spiego meglio: Azoto e fosforo sono indispensabili per le piante ma causano anche la formazione di alghe se non consumati! Dipende quindi da che vasca hai..se hai una vasca spinta, con molta illuminazione, co2 in valori ottimali e molte molte piante (anche a crescita rapida) che consumano velocemente questi elementi puoi tenere anche dei valori + alti..al contrario se hai una vasca con poche piante e soprattutto a crescita lenta è meglio che tieni questi valori bassi per evitare le alghe!
Gli no3 vanno bene da circa 5 ppm a 30 ppm mentre i PO4 invece dai 0,1 ai 0,5 (di più non mi fiderei per scongiurare le alghe, anche se c'è gente che arriva anche a 1)
Io per esempio sto cercando di alzare sia i PO4 che gli NO3 perchè i primi sono a 0 e i secondi a 1, ed infatti le mie piante sono un pò "ferme", e ho una piccola invasione di alghe (perchè essendo "ferma" la crescita delle piante causa la mancanza di questi elementi hanno preso il sopravvento le alghe...almeno spero sia per questo!!)
Comunque aspetta anche altri pareri magari.. ;-)
brucetta
24-05-2007, 15:08
per il concime non mi ricordo ma sicuramente è di quelli completi seguirò il tuo consiglio per il concime!!!!
per il diffusore di co2 è il primo non quello normale ma quello con il motore ma visto i scarsi risultati metterlo sotto il getto dell'acqua sicuramente non farà male quindi stasera stessa lo farò.
si ho il filtro interno che fa fuoriuscire l'acqua depurata in superfice creando anche un movimento del pelo dell'acqua ma se non ci fosse quello come farei a non far creare quella pellicola di colore arcobaleno uin superfice????
seguirò i tuoi consigli anche perchè le mie piantine hanno bisogno di qualcuno che abbia esperienza visto che si è arrestata la crescita di quasi tutte le piante tranne che per la anubias nana.
anche la caboomba non cresce più :(.
sicuramente sbaglio qualcosa e pensa che la mancanza di co2 ne sia la prima causa .
per il diffusore di co2 è il primo non quello normale ma quello con il motore ma visto i scarsi risultati metterlo sotto il getto dell'acqua sicuramente non farà male quindi stasera stessa lo farò
Magari prima informati dal venditore del perchè ti ha sconsigliato di metterlo sotto al getto d'acqua! Io non conosco quel diffusore e non vorrei che avesse qualche controindicazione! Mi fa strano che il negoziante si sia raccomandato di non metterlo sotto un getto senza un motivo valido...
si ho il filtro interno che fa fuoriuscire l'acqua depurata in superfice creando anche un movimento del pelo dell'acqua ma se non ci fosse quello come farei a non far creare quella pellicola di colore arcobaleno uin superfice????
Prova a mettere il getto dell'acqua 3/4 cm. sotto al livello dell'acqua! Io l'ho sempre avuto sotto al livello e quella pellicola non l'ho mai avuta!
Prova per qualche giorno..se vedi che si forma una pellicola fastidiosa allora rimettilo come prima..però con meno movimento superficiale c'è meno co2 disperdi!!
seguirò i tuoi consigli anche perchè le mie piantine hanno bisogno di qualcuno che abbia esperienza visto che si è arrestata la crescita di quasi tutte le piante tranne che per la anubias nana.
anche la caboomba non cresce più :(
Non ho poi così tanta esperienza..io ti scrivo quello che ho appreso leggendo in quà e in là (spero siano nozioni giuste... ;-) ) ma anche io ho dei problemucci con le mie piante! A volte mi piacerebbe che mi parlassero per dirmi di cosa hanno bisogno perchè è veramente complicato avere piante in perfetta forma senza alghe.
P.s. Anche io avevo la cabomba ed è finita kaputt..quando chiesi informazioni su come fare a coltivarla perchè mi stava morendo mi venne detto (da una persona mooolto più esperta di me!!) che raramente aveva visto la cabomba in piena forma!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |