Visualizza la versione completa : Mi aiutate a progettarla? (evoluzione nuove foto)
waveform
11-06-2005, 20:07
Salve a tutti,
La mia passione e nata da tre settimane ed ormai sono deciso ad andare avanti e vorrei farlo nel modo migliore, ho letto molti dei post del forum e devo dire che site una fonte inesauribile di informazioni.
Adesso devo confrontarmi con il primo problema, l’allestimento della vasca.
Ho già un mobile (162x52), come si vede dalle foto (scusate la confusione) dove vorrei mettere la vasca.
Opzione A)
Allestire la sump sotto di esso (vedi foto 2), ma lo spazio a disposizione è 30x50x56h.
Vorrei bucare il mobile per consentire al pozzetto di tracimazione di arrivare in sump e poi risalire. Nella sump vorrei installare lo schiumatoio LGs600c che entra si nella sump (è alto solo 50cm), ma prende gran parte dello spazio con un ungombro pari a 24x35. La sump dovrebbe essere in grado di ospitare un eventuale reattore di calcio.
Opzione B) mettere la sump esterna, lateralmente al mobiletto così da non avere nessuna limitazione, ma in questo caso non sarebbe proprio sotto la vasca ma lateralmente, potrebbe questo creare problemi?
Opzione C) Non mettere la sump e mettere tutta l’attrezzatura all’interno della vasca, molti sostengono che sia anche più efficiente.
Ho anche delle domande sulla vasca. Vorrei farla su misura, io sto a Catania, sapete chi può costruirla? Secondo voi se faccio la vasca leggermente più grande del mobile che la ospita, ad esempio 180x54x60 possono esserci problemi? In questo caso però la vasca potrebbe sporgere un 15cm dal lato destro e quindi l’acqua potrebbe tracimare in un eventuale vasca sottostante posta lateralmente al mobile.
Che ne dite?
Vi prego, datemi una mano, le scelte che faccio in questa fase sono molto importanti.
Saluti,
Giuseppe
Ecco le foto:
http://idisk.mac.com/waveform/Public/acqua/sump.jpg
http://idisk.mac.com/waveform/Public/acqua/mobile.jpg
diego91285
11-06-2005, 23:01
Non mettere la sump e mettere tutta l’attrezzatura all’interno della vasca, molti sostengono che sia anche più efficiente.
ma perchè devrebbero essere+ efficienti?
cmq la sump è bruttissima da vedere..piena di tubi fili e quant'altro.....io cambierei mobile se t è possibile....casomai con sportelli frontali #22 . e farei la sump sotto e + grande possibile....
Così ad occhio direi che quel mobile non è adatto a reggere un acquario...vasca + acqua + rocce = peso non indifferente,tienilo presente.
waveform
12-06-2005, 23:38
Mark, il mobile è molto solido, forse non sembra dalle foto, ma non dovrebbero esserci problemi, mi sembra nettamente più dolido di quello che danno con la Juwel 400 che tra l'altro non è neanche lungo quanto la vasca stessa.
Comunque grazie, lo terrò presente.
Per diego, non so perchè dovrebbero essere più efficienti, so solo che più di una persone mi ha dato questo suggerimento ed cercavo riscontro nel forum.
fai la sump..........quindi soluzione C da scartare......
togliere i cassetti 6-7-8 e togliere la paratia che divide????li avresti un buon spazio per una sump comoda e funzionale.....
waveform
13-06-2005, 23:12
Malpe hai perfettamente ragione. Ho in mente di progettare una "gabbia" in ferro per sopperire all'estrazione dell'anta del mobile ed approfittare per irrobustirlo. Grazie anche per la info sullo schiumatoio (LGs600c), pensi che per una vasca di 500litri lordi andra' bene?
Con questo sistema esce una SUMP non male di 70x50.
Saluti,
Giuseppe
Se vuoi partire bene ti consiglio vivamente di cambiare il mobile in modo da poterci mettere una sump grande e comoda.
waveform
14-06-2005, 20:51
Il mobile modificato ospiterà una sump di 75x50x50 non credo sia così male.
la mia è 75x45x45 e sto proprio al limite.....tutti gli accessori non ci entrerebbero. (certo...nella mia ci sono anche 35 litri di acqua per il rabbocco automatico).
waveform,dai vari post che hai aperto,mi sembra di capire che sei alle prime armi (Anche io lo sono :-D ) Siccome la vasca che vuoi realizzare non è piccola e la spesa che dovrai affrontare per fare una cosa fatta bene è altina,ti consiglio di leggere il forum e per ogni dubbio che hai di usare il tasto "cerca" in altro tra le opzioni,molti argomenti (Spessore del vetro,sump,impianto d'osmosi,plafo) sono già stati trattati molte volte e potresti trovare post simili a quelle che vuoi aprire,già ampiamente trattati.Dai un occhio anche agli articoli su AP ;-)
Apter_71
14-06-2005, 23:27
waveform,dai vari post che hai aperto,mi sembra di capire che sei alle prime armi (Anche io lo sono :-D ) Siccome la vasca che vuoi realizzare non è piccola e la spesa che dovrai affrontare per fare una cosa fatta bene è altina,ti consiglio di leggere il forum e per ogni dubbio che hai di usare il tasto "cerca" in altro tra le opzioni,molti argomenti (Spessore del vetro,sump,impianto d'osmosi,plafo) sono già stati trattati molte volte e potresti trovare post simili a quelle che vuoi aprire,già ampiamente trattati.Dai un occhio anche agli articoli su AP ;-)
quoto .....
waveform
15-06-2005, 08:37
Grazie mark, è vero sono alle prime armi ma è 3 settimane che leggo di tutto, compro libri, riviste, leggo su internet, giro vetrerie della mia zona e mi documento come posso. Scrivere e parlare con voi mi chiarisce molti dubbi, ogni tanto trovare le info che ti servono non è sempre facile.
Grazie molte per la vostra disponibilità.
Takash, ma avendo già dei litri di acqua in più nella sump, pechè serve una vasca per il rabbocco automatico? Aggiungere qualche litro una volta la settimana non mi sembra un lavoro complesso. Ad occhio e crose se c'e' una cosa che eliminerei dalla sump è proprio questa, che dici?
Saluti,
Giuseppe
Apter_71
15-06-2005, 09:35
non devi aggiungare qualche litro in settimana, ma tutti i gironi.
waveform
15-06-2005, 09:45
Scusa rabbi, ma sella sump ci sono gia' diversi litri di acqua in piu', pensi che questi non bastino per una settimana? pensi che il livello della sump scenda troppo?
Saluti,
Giuseppe
Scusa rabbi, ma sella sump ci sono gia' diversi litri di acqua in piu', pensi che questi non bastino per una settimana? pensi che il livello della sump scenda troppo?
Saluti,
Giuseppe
il problema è che se l'acqua evapora la densità aumenta .... il sale non evapora....quindi per mantenere la densità costante si rabbocca giornalmente o più volte al giorno se hai un osmoregolatore......con una vasca aperta da 300litri come la mia in inverno l'evaporazione è di circa 3 litri al giorni.....fatti un 'idea......
waveform
18-06-2005, 15:59
Ecco come ho modificato il mobile per ospitare la sump.
Adesso ho comodamente a disposizione uno spazio di 79x63x59 dove installare la sump. Naturalmente dovrò aggiungere il top del movile sul lato sinistro ed un alterale sul lato destro. La vasca occuperà le prime 4 colonne del mobile.
Che ne dite?
http://idisk.mac.com/waveform/Public/acqua/evo1.jpg
http://idisk.mac.com/waveform/Public/acqua/evo2.jpg
***dani***
18-06-2005, 18:42
cambia mobile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quello non tieni gli oltre 700 kg che ci vai a caricare!!!
E metti il tutto a fianco di un muro portante, altrimenti rischi che non ti regga neppure il pavimento...
non puoi fare un acquario di quelle dimensioni e di quei costi senza pensare ad una solida base che duri "quasi" in eterno...
se per caso il tuo mobile flettesse per 1 mm il vetro si potrebbe spezzare sotto la base... e poi???
inoltre devi ricavare assolutamente lo spazio per un sistema di rabbocco automatico che è imprescinidbile, più della sump
waveform
18-06-2005, 19:14
Danilo,
Ho intenzione di rinforzare il mobile tra il cassetto 6 ed il 9 e comunque la vasca uscirebbe solo per 1/4 dopo il cassetto 6. Inoltre le dimensioni della sump non mi sembrano piccole. La vasca di rabbocco da 40 litri si ottine facilmente con una vasca alta e stretta (14x50x60) che occupa poco spazio sotto il mobile, o potrebbe essere piazzata sopra il cassetto 9.
Il mobile è molto solido, mi chiedo come mai tutti abbiate questa scarsa percezione di solidità.
Sei proprio sicuro di quello che dici?
Complimenti per il tuo acquario, come si comporta oggi? Le foto del tuo sito sono vecchie di qualche anno.
Saluti.
Giuseppe
***dani***
18-06-2005, 19:24
Perché quel mobile non è adatto a sostenere i kg che vuoi metterci sopra. Punto.
Se vuoi rischiare accomodati.
Non è un discorso di solidità... o meglio lo è, ma non basta la tua percezione... è come se ci saliste sopra in 10 persone e rimaneste lì in eterno... qualcosina in calcoli me ne intendo...
Il vetro a sbalzo si spezza...
40 litri di rabbocco per la tua vasca sono pochi... ce ne vorrebbero almeno il doppio.
La vasca è migliorata enormemente, anzi non è più neanche parente di quella che si vede nel mio sito, la descrizione la trovi nel mio profilo
waveform
18-06-2005, 19:39
Grazie per quello che mi dici, non è che non ti credo è che non riesco a capire come fai a dire certe cose solo vedendo una foto. Io ci sono salito sopra con altre due persone e non ha dato nessun segno di flessione, certo 700Kg sno tanti, anche io ho delle perplessità.
Secondo te fino a che peso può reggere? una vasca da 140x52x60(h) potrebbe reggerla?
***dani***
18-06-2005, 19:48
io dico che stai per spendere migliai di euro...
cosa ti costa spendere qualche centinaia in più e prenderti un mobile fatto apposta, con tenuta sicura nel tempo, e comodo per farci tutti i lavori di gestione?
non posso sapere da qua quanto posa tenere quel mobile... ma mi sembra leggerino... troppo...
waveform
18-06-2005, 19:52
Che tipo di mobile mi consigli? Si possono acquistare on-line?
Comunque forse sarebbe meglio cominciare con qualcosa di più piccolo per svarite ragioni.
Bye
Giuseppe
***dani***
18-06-2005, 20:04
non saprei quale consigliarti, ma guarda nei siti on line, metti una domanda più specifica con il solo mobile e poi vedi cosa ti dicono anche altri.
Prima decidi però quanto vuoi investire, la vasca grande è sicuramente la cosa migliore... ma ci vogliono migliaia di euro...
se posso permettermi non compire l'errore che ho fatto io quando ero agli inizi:troppi compromessi pur di iniziare.Il mobile:se dici che è solido ok,ma la sump sarebbe strettissima e con lei le attrezzature,se non ci stanno dovrai rinunciare a qualcosa di indispensabile e li insorgeranno i problemi.Devi anche calcolare di avere posto per operare e fare la manutenzione ordinaria e straordinaria, che ti assicuro non è cosa da poco.La vasca di osmosi:se ce l'hai non l'abbandoni più.Indispensabile per mantenere una corretta salinità,se non la metti questa sarà soggetta a continui cambiamenti(vedi il discorso della bottiglia una volta al di), cosi molti invertebrati (e anche gli stessi pesci) ne risentiranno, se non addirittura tirare le cuoia....Ci sono compromessi e compromessi,se posso permettermi questi non sono di poco conto.Ribadisco che questa è solo un'opinione.....ti ho scritto perchè ci sono già passato ed è meglio evitare scelte che poi possono costare care... anche in termini di $$$$$$$$$$$
Secondo mè corri il rischio di fare un lavoro che poi una volta terminato (Anche supponendo che il mobile regga la vasca) non soddisferà le esigenze di spazio e comodità che in una vasca reef devi avere.
Se ti sei fatto 2 conti di quanto ti viene a costare il tutto #18 cosa vuoi che siano qualche centinaio di euro in + per avere un supporto solido,magari con intelaiatura in metallo.
http://www.aquariumconcept.it/images/products/118.jpg
Guarda qui (http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=32) così ti fai un'idea...ormai hai fatto 30...fai anche 31 :-)) sotto cè tutto lo spazio che ti serve,niente traversine che rompono quando vi dovrai accedere e cosa importante hai la certezza che regge quel peso.
waveform
19-06-2005, 00:08
Non è per non spendere i soldi ma il mio mobile mi sembra altrettanto resitente e decisamente più bello anche se qui è questione di gusti.
Per adesso la mia idea è quella di usare il mobile che ho con una vasca di dimensioni più piccole. D'altronde sono un novizio e forse non è il caso di iniziare con una vasca troppo grande da subito. La farò larga dal casseto 1 al 6 + lo spazio per il pozzetto di tracimazione, circa 10/15 cm che andranno nella zona vuota del mobile con un incidenza credo limitata alla capacità del mobile di tenere il peso. Grazie per i preziosi suggerimenti, ma io ci voglio provare.
Saluti,
Giuseppe
Più grande è la vasca più facile diventa gestirla...cmq l'importante è che sia contento tu.A presto
***dani***
19-06-2005, 11:18
waveform... auguri... ma io non lo farei ugualmente...
hai idea del peso che ci vai a mettere sopra????
Quello che ti ha fatto vedere Mark non è altro che una intelaiatura in ACCIAIO ricoperta in legno... e l'acciaio tiene...
Io non rischierei... e poi... più fai grande la vasca e più semplice risulta la gestione, anche se più onerosa...
waveform ascolta i consigli dei ragazzi del forum,credimi,alla lunga spendi meno,il risultato è migliore e cosa importate,sicuro!
Se il problema è l'estetica,il mobile può essere realizzato in laminato blu (Come quello che hai) e con accessori simili,basta che trovi un artigiano che te lo fà.
Waveform, spero tu non ti offenda, ma piu' ti leggo piu' mi rendo conto che non hai la minima idea di quello che stai facendo.
Al di la' di quello che spenderai (cosa non influente) dovresti per prima cosa badare alla sicurezza, quindi all fornire un'adeguato ambiente ai tuoi futuri ospiti ed in ultimo l'estetica.
Comunque sia mi sentirei di suggerirti prima di procedere in ogni scelta di leggere, leggere, leggere e leggere.... quando hai finito le prime letture dimmelo che te ne suggeriro' altre.... :-)
Ciao
paolo-77
20-06-2005, 12:27
La farò larga dal casseto 1 al 6 + lo spazio per il pozzetto di tracimazione, circa 10/15 cm che andranno nella zona vuota del mobile con un incidenza credo limitata alla capacità del mobile di tenere il peso
Il vetro a sbalzo si spezza non puoi fare uno sbalzo di 10/15 cm per la tracimazione, come cominci a riempire la vasca quando arrivi a un certo carico il vetro si spezzerà! #07
Apter_71
20-06-2005, 15:16
ciao,
Se vuoi tenere quel mobile rinforzalo con un supporto centrale in alluminio
( www.algoalluminio.it spendi poco e reggono tranquillamente ), dove ti potrai agganciare anche con i sportelli.
Lo sbalzo il vetro di fondo lo regge ( metti un 19mm ) , dipende sempre come gli fai fare lo sbalzo. Sono arrivato a fargli fare uno sbalzo di 20 cm ad una vasca da 2 metri e regge da anni. Dovresti solo spiegarti meglio e si trovano tutte le soluzioni adatte.
ciao
waveform
20-06-2005, 16:37
Ho letto molto e continuo a leggere tanto. E’ circa un mese che non faccio che informarmi senza aver acquistato uno spillo. Ritengo il forum la mia principale fonte d’informazioni dato che ogni venditore ne dice una diversa.
Io credo che il mobile sia molto piu’ solido di quello che voi possiate percepire. In ogni caso ho intenzione di rinforzarlo in qualche modo (grazie a rabbi per il link).
Non ho capito cosa intendete per “vetro a sbalzo” di 10/15 cm ????
Ad ogni modo le mie intenzioni attuali sono:
- Fare una vasca da 135x52x60 con pozzetto di tracimazione sulla destra
- Applicare il “Top” alla parte sinistra del mobile (dove manca) oppure sostituire tutto il top con uno piu’ resistente in un unico blocco.
- Rinforzare il mobile nell’alloggiamento della sump
- Collocare la vasca all’estrema sinistra del mobile.
- Forare il “top” del mobile per lo spazio necessario a tirare i tubi giu’ in sump.
- La vasca NON fuoriesce dal mobile, ma arriva e supera la parte piena (quella a destra del cassetto “6”) per soli 10/15cm dove sotto c’e’ il buco nel mobile NON il vuoto.
Spero proprio che le vostre numerose perplessita’ siano frutto di un’incomprensione altrimenti, significa che sto nettamente sottovalutando alcune importanti regole e mi tocchera’ ritornare sui miei passi.
Confido molto nelle vostre opinioni ed apprezzo molto la vostra sincerita’.
Bye
Giuseppe
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |