Chris73
16-05-2007, 11:31
A breve ho intenzione di allestire una piccola fish-room destinata ai Discus.
La mia intenzione è quella di usare un impianto goccia a goccia continuo in luogo dei cambi d'acqua periodici.
Purtroppo la durezza dalle mie parti è molto alta, allora ho pensato a questo:
utilizzare l'impianto di osmosi Ruwal Aqua Pro 80 Shop (con pompa, galleggiante ed elettrovalvola) insieme al kit di regolazione della conducibilità per ottenera in uscita un'acqua con valori già utilizzabili; acqua che si accumulerebbe in una vasca dedicata munita del galleggiante per il livello collegato all'elettrovalvola dell'osmosi.
Da questa vasca poi parte un tubo per il goccia a goccia continuo. Quando il livello di acqua si abbassa parte in automatico l'impianto di osmosi che la rabbocca.
Dite che la cosa può essere fattibile?
Il tutto si basa sull'ottenere in uscita dall'impianto di osmosi un'acqua con valori già a posto, grazie al kit di regolazione della conducibilità.
Che ne dite?
Ps: forse anche il riduttore di flusso potrebbe aiutare.
La mia intenzione è quella di usare un impianto goccia a goccia continuo in luogo dei cambi d'acqua periodici.
Purtroppo la durezza dalle mie parti è molto alta, allora ho pensato a questo:
utilizzare l'impianto di osmosi Ruwal Aqua Pro 80 Shop (con pompa, galleggiante ed elettrovalvola) insieme al kit di regolazione della conducibilità per ottenera in uscita un'acqua con valori già utilizzabili; acqua che si accumulerebbe in una vasca dedicata munita del galleggiante per il livello collegato all'elettrovalvola dell'osmosi.
Da questa vasca poi parte un tubo per il goccia a goccia continuo. Quando il livello di acqua si abbassa parte in automatico l'impianto di osmosi che la rabbocca.
Dite che la cosa può essere fattibile?
Il tutto si basa sull'ottenere in uscita dall'impianto di osmosi un'acqua con valori già a posto, grazie al kit di regolazione della conducibilità.
Che ne dite?
Ps: forse anche il riduttore di flusso potrebbe aiutare.