Visualizza la versione completa : HELP: Juwel Rio 180 da allestire a Malawi
Effe_Esse
14-05-2007, 18:52
Carissimi,
un mio amico si sta appassionando ai Malawitosi e si è deciso ad acquistare una vasca per iniziare. Per motivi di spazi in soggiorno, non potrà andare oltre una Juwel Rio 180 (101x41x50). Inoltre, avendo il parquet in casa e non potendo controllare spesso manicotti e tubi, vorrebbe evitare filtri esterni. La vasca sarà posizionata necessariamente vicino ad una finestra.
La suddetta vasca gli viene venduta già con un riscaldatore, una pompa interna da 600 lt/h ed un sistema di filtraggio (che non conosco) fatto solo di spugne e spugnette cubiche di compattezza e colori vari (senza cannolicchi per intenderci). Il vano del filtro interno, così a prima vista, mi sembra un po' piccolo.
Oltre a spiegargli un po’ la tecnica di allestimento Malawi, questi i primi consigli che mi sono sentito di dargli:
1) Inserire una pompa di movimento superficiale p.es. una Maxi Jet Power Head (io ho la 900 e mi ci trovo benissimo)
2) Non andare oltre i 10 pesci e comunque evitare le specie + territoriali (tipo Demasoni, ecc.) o quelle che crescono troppo
3) Optare per un sistema di filtraggio tradizionale con cannolicchi e lana di perlon
4) Arredare con rocce vulcaniche che, oltre ad essere leggere, sono molto porose e quindi aiutano (forse) il filtraggio biologico
5) Non inserire sfondi 3D e non mettere troppe rocce
6) Fotoperiodo breve (max 5 ore) per via della luce esterna che inevitabilmente impatterà la vasca (…e se lo tenesse proprio spento? Magari lo accende solo quando vuole goderselo un’oretta la sera)
Avete altri consigli da dargli? Cosa dimentico di dirgli?
Avete qualche foto di Juwel Rio 180 (o di una qualsiasi altra vasca da 1mt.) allestita a Malawi da vedere per prendere qualche spunto di layout?
Tks a tutti.
Ciao. Effe_Esse
Fausto, io ho quell'acquario. Posso dire che il filtro è valido nonostante le ridotte dimensioni (ha una concezione particolare) ma non è sufficiente se l'allestimento è malawi e prevede un minimo di sovraffollamento. Gli ho affiancato un filtro esterno e una pompa di movimento e tutto fila liscio. I materiali originali li ho sostituiti con cannolicchi e lana (ma si potrebbe anche evitare). Per il layout, puoi guardare il mio profilo. Se ti piace, sulla royalty del copyright possiamo metterci d'accordo domani :-D
axototale
14-05-2007, 21:17
Filtro interno+filtro esterno+pompa di movimento mi sembrano un pelo esagerato!Io metterei solo una pompa nel filtro interno bella potente
Ale
axototale
14-05-2007, 21:21
Ovviamente il layout dipende dagli inquilini interni!
Il saggio consiglio caereleus+aulonocara é sempre attuale ;-) ;-)
Ale
silvio63
14-05-2007, 21:35
guarda, io ho il rio 300 e il filtro interno l'ho tolto ma solo perchè non mi piaceva esteticamente e toglieva volume disponibile. Mi sembra comunque che come filtro vada bene, soprattutto in quanto le spugne hanno dimostrato di essere un ottimo substrato batterico (mi sembra che alcuni di noi abbiano filtri solo a spugne, se non erro).
Certo un bel filtro esterno è meglio. (io ne ho due!)
avendo il parquet in casa e non potendo controllare spesso manicotti e tubi, vorrebbe evitare filtri esterni
I manicotti e i tubi si mettono nuovi e se tengono non bisogna controllarli continuamente. Ogni 2-3 anni si cambiano con nuovi e sei a posto. Le guarnizioni si tengono morbide con la vaselina a ogni pulizia filtro.
Se acquisti un filtro eheim, questo ti arriva dotato di un sistema di aggancio dei tubi fenomenale, a prova di perdita e il tuo amico potrà dormire tranquillo.
I tubi di gomma non esplodono da soli, non con le pressioni di cui stiamo parlando (mi sembra ovvio).
Magari lo accende solo quando vuole goderselo un’oretta la sera
questo è il discorso già fatto in un altro post credo. La luce serve ai pesci e alle piante e non a noi. Gli animali hanno un ciclo circadiano come abbiamo noi e forzargli un ritmo innaturale non credo che sia una cosa salutare per loro.
Io opterei per un ciclo di illuminazione naturale in accordo con la luce che arriva dalla finestra o dall'ambiente della stanza, magari ridotto per evitare bollette alte, visto che comunque di giorno la vasca non è al buio.
Il filtro interno la juwell lo attacca con un silicone bastardissimo e durissimo. Se dovrete staccarlo fate attenzione e usando un taglierino a lama lunga piano piano cercate di tagliare i dischi di silicone. Poi per pulire i vetri un normale raschietto basterà. Io ci ho messo una mattina intera per levare il mio anche se era grosso il doppio di quello del 180.
buon lavoro!!
Come già ti hanno detto, il filtro juwell è ottimo così com'è, ha un filtraggio tutto suo ma funziona benissimo ed è superiore anche a molti filtri esterni. Basterebbe per una qualsiasi vasca, ma non per un malawi, con qualcosa deve necessariamente integrare il filtraggio (IMHO) ;-)
C'era un topic in fai da te mi sembra, di parecchoi tempo fa, che spiegava come poteva essere isolata dai raggi del sole una vasca con una pellicola trasparente. Non ricordo il materiale, ma se trovi quel topic è una grande svolta ;-)
Filtro interno+filtro esterno+pompa di movimento mi sembrano un pelo esagerato!Io metterei solo una pompa nel filtro interno bella potente
Ale
E poi il filtro si svuota.
Effe_Esse
15-05-2007, 10:30
...che spiegava come poteva essere isolata dai raggi del sole una vasca con una pellicola trasparente...
Ma perché, cosa succede se la vasca si troverà proprio vicino ad una finestra? E' solo un problema di alghe o c'è dell'altro? Quelle sulle rocce sono gradite dai pesci, quelle sui vetri sono piuttosto fastidiose...
Effe_Esse
playmake
15-05-2007, 10:41
alghe... sui vetri e rocce, la mia si becca la luce (è proprio vicino a finestrra) per le roce ho risolto con un girynochelius che mi ha pulito da far paura... il vetro basta una passata ogni tanto con lana di perlon e rimane pulito ;);)
gianlucadm
15-05-2007, 11:59
Io avevo il Rio180 e sono poi passato al Rio300.
Non posso dare molti altri suggerimenti rispetto a quelli che hai già dato, l'unica cosa che mi sento di dire è che, nonostante il sovraffollamento della vasca, il filtro interno Juwel con i suoi materiali filtranti originali faceva davvero un ottimo lavoro.
Io ho il Rio240
All'inizio anche a me il filtro sembrava un po striminzito ... e il fatto di mettere solo spugne mi ha un po sorpreso
Allora ho tolto una delle spugne e ho messo in fondo a tutto un sacchetto di cannolicchi
Ha girato in quel modo per 6 mesi senza nessun problema ... a dire il vero le spugne non le ho toccate mai, ho solo cambiato la lana
Ho aggiunto un mese fa anche un filtro esterno ma senza nessun motivo in particolare .. giusto perchè l'ho trovato a due lire :-))
Effe_Esse
15-05-2007, 19:26
Bene, mi pare di capire che non ci sono altri temi importanti da portare in evidenza, oltre a quelli già citati. Meglio così.
Intanto metto in preallerta gli amici romani che a breve ci sarà un amico ciclidofilo forumista in più... ed una casa piena di acqua da popolare!!! Io ci metterò del mio, poi una femmina di qua, un maschio di là ... e l'omo campa! :-D
Al mio amico sono piaciuti parecchio i Caeruleus (effettivamente il mio trio è da mostra!). Io ci vedo benissimo un abbinamento cromatico con gli Elongatus Mpanga...
Ciaociao.
Effe_Esse
In pratica la mia vasca, se non fosse che ho un Askoll e non un Rio... :-) :-)
Effe_Esse
16-05-2007, 19:04
Allora gli posso dire di procedere? La compra? E' una buona vasca?
Non vorrei andare in OT, ma ovviamente se pensate che allo stesso prezzo della suddetta RIO 180 esiste in commercio qualcosa di migliore... beh non esitate a rispondermi, magari in MP.
Mi/gli do un'altra mezza giornata dopodiché va presa la decisione...
Grazie a tutti.
Ciao. EffE_Esse
ma ovviamente se pensate che allo stesso prezzo della suddetta RIO 180 esiste in commercio qualcosa di migliore
Meglio del Juwell no. Ci sono gli MP, ma non scendono sotto i 1000 euro e non credo che il tuo amico intenda spendere questa cifra.
I Juwell sò una sicurezza, quando verà il momento, se non trovo qualche artigianale e buon prezzo, il RIO 400 sarà la mia prossima vasca :-))
Effe_Esse
17-05-2007, 10:36
Tenendo fuori dal discorso il tipo di filtro, "Nuovo Ambiente Advanced 100" della Askoll? Meglio o peggio come vasca?
Effe_Esse
Non so se sia meglio o meno, non conosco direttamente il RIO, ma personalmente con la Askoll mi ci trovo benissimo...
Io possiedo entrambe le vasche askoll advance 100 e juwel rio400 e come qualità il juwel è decisamente meglio.
per esempio i vetri dell'askoll si rigano solo a guardarli..
VAi col juwel faustì ;-) .
Meglio, però, se più grande. Sul 240 monta la pompa da 900 lt/h ;-)
Effe_Esse
17-05-2007, 19:39
Una pregunta: volendo fare una rocciata che poggia sul vetro posteriore ma evitando appoggiare le pietre proprio sul vetro per non rovinarlo, esistono materiali sottili (tipo policarbonato nero o blu scuro) da tagliare a misura ed applicare internamente al vetro, magari con due gocce di silicone?
Qualcuno l'ha fatto? Pro/contro/soluzioni alternative?
Tks.
Effe_Esse
zlatan68
17-05-2007, 19:48
puoi usare qualsiasi foglio di polietilene anche se non so se li trovi blu o nero. Trasparente sicuramente si ;-)
Se ne trovano di ogni, Fausto, nei "Brico-tutti". Ti sconsiglio il trasparente perchè nella camera che inevitabilmente si forma tra i due possono depositarsi materiali che, ammesso che non siano nocivi nel tempo, comunque rendono il vetro "sporco". A meno che non sigilli. Ma poi, quando raschi le alghe, raschi la plastica.
Se invece lo metti nero o blu (degustibus #06 ) puoi lasciare che le alghe crescano.
silvio63
17-05-2007, 21:38
sul vetro posteriore non incollerei nulla per un discorso estetico. Le rocce io non le appoggio ai vetri per avere lo spazio per passare con il magnete e il raschietto fino alla sabbia. De gustibus.
Effe_Esse
17-05-2007, 22:29
Le rocce io non le appoggio ai vetri per avere lo spazio per passare con il magnete
Si, ma se la parete posteriore è a ridosso del muro? A quel punto puoi farlo. E poi se le rocce non le appoggi da qualche parte sei costretto a fare le piramidi che non sono il massimo dell'estetica e della naturalezza! Il tuo layout è proprio bello però! Effe_esse
E poi se le rocce non le appoggi da qualche parte sei costretto a fare le piramidi che non sono il massimo dell'estetica e della naturalezza! Effe_esse
Faustì, le mie non toccano nessun vetro. Guarda un pò :-)) ;-)
Effe_Esse
17-05-2007, 22:37
E poi se le rocce non le appoggi da qualche parte sei costretto a fare le piramidi che non sono il massimo dell'estetica e della naturalezza! Effe_esse
Faustì, le mie non toccano nessun vetro. Guarda un pò :-)) ;-)
Nemmeno quelle a sinistra?
E poi se le rocce non le appoggi da qualche parte sei costretto a fare le piramidi che non sono il massimo dell'estetica e della naturalezza! Effe_esse
Faustì, le mie non toccano nessun vetro. Guarda un pò :-)) ;-)
Nemmeno quelle a sinistra?
Appena appena il laterale. Ma non fanno peso. ;-)
Effe_Esse
28-05-2007, 09:35
Arieccome! Per il mio amico, spunta fuori un'altra vasca in alternativa al RIO 180.
Precisamente la Vitrea JW 100, oppure la 120 (cm.). Come la vedete? C'è sempre il discorso del filtro interno: è buon sistema di filtraggio quello nativo? A vedere quella scatoletta nera incollata nella vasca... mhhhh...
Considerate che il filtro interno sarà ovviamente accompagnato da una potente pompa di movimento.
So bene che un filtro esterno sarebbe mooooolto più performante e più adatto al Malawi ma con il parquet in soggiorno non vogliamo rischiare...
Si può sempre scollare il filtro interno originale e attaccarcene uno che prenda tutta la vasca sulla profondità, a quel punto con un filtro interno da 40 cm. tra cannolicchi e lana... ce ne va di roba!!
Un altra pregunta: qualcuno di voi che usa filtri esterni, utilizza anche sistemi (artigianali e non) di sicurezza a bassa tensione che mandano in blocco la pompa in caso di principio di allagamento?!
Scusate per la valanga di domande!!!! Ciao. Effe_Esse
mmatteo83
28-05-2007, 11:16
ma con il parquet in soggiorno non vogliamo rischiare...
io filtro interno od esterno che sia ogni volta che metto le mani nell'acquario allago mezza casa :-D :-D
Si può sempre scollare il filtro interno originale e attaccarcene uno che prenda tutta la vasca sulla profondità, a quel punto con un filtro interno da 40 cm. tra cannolicchi e lana... ce ne va di roba!!
io ho un 300 litri della acquaristica acquistato usato con il filtro interno classico dotato di due pompe da 650 l/h e caricato con 7 buste di canolicchi della askoll e lana.....e per ora va tutto benissimo
Si può sempre scollare il filtro interno originale e attaccarcene uno che prenda tutta la vasca sulla profondità
in che senso? in generale il filtro interno occupa già tutto un lato corto o quasi..
gran belle vasche quelle della vitrea!!! Però se non ricordo male i prezzi sono altini!!! #24
Effe_Esse
05-06-2007, 14:30
Il dado è tratto: Cayman 110 trendy
Effe_Esse
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |