PDA

Visualizza la versione completa : dove mettere la zeolite?


Giando
10-06-2005, 16:33
uso glià da 5 mesi questo sistema, sono abbastanza soddisfatto anche se l'uso della zeolite in particolare mi ha creato grossi problemi con i coralli: alcuni presentano perdita di tessuto.
La prima domanda è se qualcuno alimenta il reattore di calcio direttamente con la pompa di mandata, e quindi i batteri creano problemi?
Nel dubbio sto usando una pompetta a monte della zeolite.
La seconda domanda è se posso utilizzare un filtro stagno tipo antifosfati
(http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpemhblo&idc=gpejlnoe) che già ho oppure un pratiko 200, altrimenti non volendo affrontare la spesa del reattore la lascerei nella calza a maglie piccole.
La terza domanda è se somministrare bak, food, start etc in vasca o nella sump o addirittura sulla zeolite.

pieme74
16-06-2005, 11:18
ciao
secondo me il filtro stagno che hai messo non fa fuoriuscire bene la patina batterica della zeolite, almeno vedendo dalle foto l'uscita dell'acqua mi sembra troppo stretta,
puoi usare un letto fluido classico anche da pochi euro tipo il resun o altri in commercio,però hai il problema che lo devi scuotere manualmente,
ricordati che il passaggio dell'acqua consigliato è di 200#300 l/h.
il bak, food, start li puoi mettere direttamente in vasca o nella sump .

Giando
17-06-2005, 02:44
secondo me il filtro stagno che hai messo non fa fuoriuscire bene la patina batterica della zeolite

il mio dubbio era che addirittura si ostruisse l'uscita, e quindi la zeolite stà ancora nella calza dove sembra meno aggressiva. grazie per le risposte e i consigli.
sai dove comprare il resun?
una domanda tecnica: quel filtro per fosfati monta una pompa da 150 lt/h e dichiara in uscita (tubicini, rubinetto) un flusso di 20 lt/h, usando un letto fluido per la zeolite i 200#300 lt/h devo considerarli in entrata o in uscita? e quindi che pompa mi consigli (litri e prevalenza)?

pieme74
17-06-2005, 10:29
deve essere il flusso in uscita 200#300 l/h quindi si deve calcolare la prevalenza
e la resistenza che offre la zeolite.
per il reattore visto che la vasca che hai è abbastanza grande ti consiglio un modello con l'asta per scuotere la zeolite.

Giando
17-06-2005, 13:12
grazie sei stato chiarissimo. :-)
Però mi hai sollevato un altro problema:

quindi si deve calcolare la prevalenza
e la resistenza che offre la zeolite.

come? mica dovrò mettermi con secchio e cronometro, vero?
La GroTech commercializza il Filtro per Zeolite da 2,8 litri con la pompa eheim 1250 o aquabee 2000, ma nel mio caso mi sembrano eccessivamente potenti. Potrebbe bastare una L25 o addirittura più piccola, considerando che uso 400gr di zeolite?

pieme74
17-06-2005, 13:19
bhe si fa una stima, non credo si debba essere precisissimi,
se leggi la nuova guida zeovit c'è spiegato,
per il filtro credo che la pompa era stata studiata per il metodo vecchio che voleva un passaggio d'acqua più veloce,
quindi penso che vada bene una pompa meno potente ed al limite un rubinetto per regolare meglio la portata