Entra

Visualizza la versione completa : la maturazione perfetta


fabio grillo
12-05-2007, 08:21
ciao a tutti vorrei sentire un po di pareri su una maturazione perfetta per un acquario da 130l il red sea max....e se la maturazione dipende anche dal litraggio......piu litri piu maturazione????????????voglio sentire piu opinioni....grazie mille #21 #21 #21

malpe
12-05-2007, 08:31
fabio grillo, la maturazione non dipende dai litri o dal tipo di acquario.
il solito mese di buoi in cui occorre sifonare le rocce almeno una volta a settimana per asportare i sedimenti.
e poi si inizia il fotoperiodo aumentandolo di 1 ora a settimana
se vuoi dare una mano in più batteri e un filtro a letto fluido per i fosfati.

fabio grillo
12-05-2007, 09:00
ciao moderatore grazie x avermi immediatamente risposto..la sabbia non l ho ancora inserita...quando dovro farlo????????qundi i tempi sono mese di buio ,graduale periodo d luce che ha un inizio di due ore e come prosegue??????ogni settimana aggiungo un ora???nel frattempo devo aggiungere all acqua qualche elemento x aiutarla a maturare?????????'grazie moderetore...aaaaaaaa il negoziante m ha detto in questo periodo di introdurre una lumaca turbo x mangiare un po di alghe...è un errore vero??????????grazie

frankzap
12-05-2007, 10:16
fabio grillo innanazi tutto benvenuto.....
consiglio mio leggi tanto, sia su questo forum che dei libri (per cominciare l' abc dell' acquario marino di barriera di alessandro rovero).
quando devi fare qualcosa chiedi sempre, specialmente nell' acquisto di attrezzature fatti consigliare da chi se ne intende qui su AP.
detto questo, come ha detto malpe, fai il primo mese di buio, avendo solo acqua (ovviamente) e rocce..........lascia lo skimmer e le pompe di movimento a palla......
dopo un mese inizi il fotoperiodo con un' ora di luce, che andrai ad aumentare gradualmente sino ad arrivare a 10/12 ore di luce.
magari aumenti una mezz' ora ogni 3/4 giorni........
la sabbia assolutamente no...non farà altro che darti problemi con eventuali accumuli dello spurgo da parte delle rocce; la inserirai, una sola spolverata dove si vede, dopo 6/8 mesi dall' avvio....
acquista un rifrattometro per misurare la salinità che dovrà essere al 35%° (1025) e non fare uso di densimetri eccetera.....
specialmente ne primi mesi non fare assolutamente cambi d' acqua, questo porterebbe solo ad aumentare il periodo di maturazione......eventualmente, l' acqua che levi per sifonare fondo e rocce via via, la filtrerai con una doppia calza e la riimmetterai in vasca.......
quando inizi il fotoperiodo tieni d' occho PO4, NO2, NO3, Kh e Ca (io integravo anche il Mg) e ti regolerai di conseguenza andando ad integrare o interverrai se qualche valore risultasse sballato...
che tests usi? per un rapporto di qualità prezzo ti consiglio i salifert.....
le resine nel letto fluido io le utilizzerei solo nel caso che i Po4 si alzassero di brutto, per evitare una proliferazione di alghe, anche se sarà normale se accade....
ciao

fabio grillo
13-05-2007, 01:01
grazie mille per l aiuto ke m hai dato ........ora aspettero ancora 2 settimane e mi faro risentire....sei stato veramente gentile

frankzap
13-05-2007, 02:19
fabio grillo quando vuoi e senza problemi......anzi...
quando si può..........
ciao

triglauco
13-05-2007, 07:28
io sono sempre piu convinto che se si ha un ottima tecnica il mese di buio serve a poco soprattutto se si associa un trattamento con diversi ceppi batterici tipo probidio bioalganex ect
per quanto riguarda le resine dopo averle usate per anni sono arrivato alla conclusione che alla fine dei conti portano solo problemi perche ti rendono schiavo della loro presenza e l'acquario non raggiungerà mai un suo equilibrio (sto parlando solo nella fase di maturazione poi è ovvio che una volta raggiunto l'equilbrio puo capitare un evento per cui si puo rendere necessario l'utilizzo delle resine soprattutto per non far soffrire gli animali),
ho visto cmq ultimamente molte vasche avviate da subito ed in una settimana tutto il ciclo delle filamentose si è consumato( certo avevano bestie di skimmer e 1 kilowatt di sopra)
ma cmq restano solo miei pareri ;-)

emaurizio
13-05-2007, 08:22
Fabio, io ho la stessa vasca, ti consiglio di aumentare il movimento ad esempio con una Koralia 2 (io ho messo la 3, vedi foto per la collocazione in vasca). RSM esce con 1200l/h, quello teorico dovrebbe essere 20 o 30 volte la quantita' di litri quindi da 2600 l/h in su'
Il movimento e' importante ;-)

Ciao