Visualizza la versione completa : Acquario già avviato ma....
salve a tutti,è il primo messaggio che mando.
il mio caso è un po' particolare..mio fratello ha acquistato anni fa un grosso acquario (Broadway 990,penso siano 300 litri),poi per vari motivi l ha lasciato un po' a se stesso ricordandosi di dare da mangiare ai pochi pesci rimasti e cambiando metà dell'acqua ogni tanto (l'ultima volta ha fatto passare un anno circa).
ora l ha riassettato,pulito sommariamente e ha deciso di riprendersi cura dei 2 bellissimi scalari che ha al suo interno,sono dei tipi più alti,di taglia media sono alti circa 12 cm e hanno vissuto insieme 2 anni da soli in pratica nella vasca.
mio fratello ha reintrodotto delle piante,5-6 di quelle alte che poi smorzino un poco la luce (non ricordo il nome..cercherò piu tardi nella sezione apposita).
ha fatto dei test e mi ha detto che l acqua va bene ma è stato molto generico,vorrei tentare di fare io i test,ma non avendo mai provato è difficile senza un aiuto.di per certo ha i prodotti per fare il test della durezza dell acqua (GH) e quelli x i No2 , i nitriti.
premettendo che mio fratello NON ha l opportunità di stare incasa vorrei curarlo io l'acquario,vorrei prendermi questa incombenza.
avrei mille domande da fare....aspetterò per non farle tutte in una volta.
ciao http://img267.imageshack.us/img267/3582/immagine150dg1.jpg
http://img253.imageshack.us/img253/3142/immagine152oz7.jpg
http://img124.imageshack.us/img124/2496/immagine153kq7.jpg
Lssah, benvenuto su AP :-)) ci sarebbero tante cose da dire ma per non riempirti subito la testa con troppe informazioni ti consiglio di leggere con calma le guide sul nostro portale per avere una base di partenza http://www.acquaportal.it/Dolce/
intanto guarda bene di che marca sono i prodotti che hai in casa e se ci sono dentro le istruzioni poi dovresti descrivere com'è composto il filtro ;-)
bè grazie intanto per il benvenuto.
di che prodotti ti sarebbe utile saperne la marca?
ho un areatore Rena Air 100 (fa un casino allucinante)
acquario broadway 990
ho un fondo ghiaioso (spooorco)
termostato non so che marca sia,so solo che non funziona manualmente,cioè non posso abbassare la temperature se non togliendo la spina
il filtro è una specie di coppia di spugnoni verdi (o almeno me li ricordo tali)
ho in casa
dell euroacquarium dell eurolife "test no2 nitriti"
dell Ottavi Gh aqua-test
Lssah,quoto il consiglio di milly,dai prima una bella occhiata alle varie guide,e nel frattempo procurati i seguenti test:
PH,KH,GH,NO2,NO3 E PO4,possibilmente della stessa marca,e posta i valori.
per il filtro dovresti essre un pò più preciso,e diirci se sia esterno o interno,che potenza ha la pompa,e se puoi la marca,in modo da poterti essere maggiormente d'aiuto.
il termostato comunque va cambiato,e andrà impostato ad un temperatura di circa 26°,nel tuo caso,uno di 300 watt dovrebbe andare bene.
inizia a darci queste informazioni,e poi vedremo il da farsi
posta anche le misure della vasca ,in modo da sapere con più precisione di quanti litri effettivi è la tua vasca.
ciao
domani cercherò di procurarmi i test e comprerò un termostato.
la vasca è lunga 100,larga 46 alta 50
per la pompa non so nemmeno dove vedere....
il termostato era incluso nell acquario.
è possibile che si sia rotto il regolatore e quindi io non possa scegliere la temperatura??
ho visto che in negozio con una 15ina di euro dovrei cavarmela per un buon termostato da 300w.
:-))
Ciao dalle dimensioni date hai un 230 litri lordi... quindi circa 180 netti... percio un termostato da 200 watt è più che sufficiente ma vedi di comprarne uno nuovo. La pompa vedi se dopo che hai tolto la spina riesci a sfilarla e leggere la portata sperando sia attorno ai 600 litri/ora. Ma il filtro ha solo spugne?? controlla x caso se in fondo vedi dei canolicchi (sono cilindri gradni un paio di cm forati normalmente ) Appena prendi i vari test che ti hanno consigliato facci sapere i valori dell'acqua ed infine guarda se riesci pure a dirci quanti neon hai, x quante ore stanno accesi e magari pure i kelvin (solitamente sono scritti vicino all'attacco direttamente sulla lampada !!! attento a non scottarti) prima di aggiungere altri pesci cmq testa l'acqua e nn fare guai... x lo sporco sul fondo prendi una campana e quando farai un cambio d'acqua sifoni il fondo!!! Sai per caso il nome delle piante?? posta una foto se nn le conosci!!! Vedendo le foto che hai ora, mi sembra che tu abbia Aponogeton ulvaceus prova a vedere se è questa in google immagini
Vedrai che pian piano riuscirai ad avere un bell'acquario...
grazie cupido...
oggi di certo procederò all acquisto dei test (ad eccezione dei No2 e GH che ho gia)
e di un termostato da 200W.
volevo comprare un areatore meno rumoroso del Rena air 100.
per i filtri non so come fare,sono nel vano ma non so come tirarli su,ho paura di fare dei danni,anche la pompetta..potrei sfilarla ma ho paura di fare dei danni.
ho un neon su cui cè scritto F25W/30" e di solito lo accendo verso le 17 o le 18 e quindi sta acceso dalle 4 alle 6 ore.
scusa l ignoranza..la campana x sifonare il fondo cosè??
avevo intenzione di pulire con la normale canna e filtrarla con una calza tipo collant che quindi faccia passare l acqua ma non lo sporco per poi rimettere quell'acqua.
x il cambio dell'acqua....volevo farlo io senza aspettare chissà quanto ma ignoro totalmente come si faccia.
ok verso tramite la cannetta l acqua e poi la butto ma l acqua nuova??
io uso quella del rubinetto,ma dovrei lasciarla decantare?
vedo che mio fratello ha un flacone di "Acqua Amica" che è un additivo biologico per acquari.
deduco che prima dovrei fare un test dell acqua del mio rubinetto per vedere se devo aggiungere altre sostanze...
Aponogeton ulvaceus
è proprio questa la pianta.
le altre sono alte e appuntite,penso che siano molto comuni,direi la Vallisneria.
guarda l'aeratore non so quanto ti serva... io mai usato!!! la pompa sarebbe meglio che scoprissi la portata ma va beh... se va da 2 anni presumo che sia alla "portata" !!! x quanto riguarda la luce sarebbe meglio riuscissi a posizionare un altro neon sempre da 25 watt meglio ancora se riuscissi ad avere un rapporto luce litri di almeno 0,5 watt al litro tu ora ne hai (25 watt / 180 litri) 0,13 watt/litro che sono decisamente pochi per qualsiasi pianta. La campana è un atrezzo che ti permette di pulire il fondo... c'è chi dice sia megli onn farlo chi dice di si... beh ogni tanto pulire un pò nn fa mai male a mio parere... cmq se chiedi in negozio te ne fanno vedere una e capsici cos'è... le luci mi raccomando nn spegnerle e riaccenderle ma dagli sempre lo stesso orario gironalmente magari aumenta a 8-10 h al giorno. Se nn hai voglia di accenderle e spegnerle ogni volta vai in un negozio di apparecchiature elettriche e ti fai dare un timer a 5 euro e così fa tutto lui... !!! Prima di fare i cambi di acqua verifica i valori nell'acquario (ph, gh, kh, no2, no3, ) e del rubinetto (ph, gh, kh) poi vediamo che fare... cmq se metti solo acqua di rubinetto quella è meglio se la metti in una tanica 24 h prima a decantare anche se ti consiglio di usare acqua d'osmosi tagliata con rubinetto d'ora in avanti ma quello decideremo poi dopo i valori che hai!!!
X le piante devi postare quantomeno fotografie xchè così è impossibile sapere cosa tu abbia...
x il neon mi informo anche se non saprei bene come "alloggiarlo".
per la pompa devo riuscire magari facendomi aiutare a darvi la marca e almeno la portata, mi pare però un po "sfiancata",mi sembrava (ma potrebbe essere un errore) che tempo fa muovesse maggiormente l acqua.
forse dovrei pulirla ma il discorso è lo stesso..ho paura di fare dei danni.
dovrebbe bastare staccare la spina e poi tirar su la pompetta dal vano?
ecco le piante e una "panoramica" dell acquario
http://img153.imageshack.us/img153/2446/immagine157vt9.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/8861/immagine158ev8.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/6831/immagine159ua0.jpg
Si per la pompa devo solo alzarla... è importante la portata + che la marca... se vuoi prenderla nuova una 600 litri/h ti costa intorno ai 12-15 euro x le piante che hai aspetta qualcuno xchè nn so i nomi... Aspetto sempre i valori...
allora ho acquistato l'Aqua Test della eSHa,sono 25 striscette x rilevare i valori e la negoziante mi ha garantito che lei usa quelle.
sempre della eSHa 2000 che mi è stato dato per l ichtyo.(e per la maggior parte delle altre infezioni)
dell Askoll l'Adsorbor cioè il carbone attivo x il filtro da usare dopo la cura di 3 giorni di eSHa.
mi sono poi gettato nell acquisto di una Multi-Vac dell HAgen che è una pompetta che va con le pile,con la campana per sifonare il fondo e che serve anche per svuotare rapidamente l acquario.
domani rileverò i valori dell acqua e comprerò il termostato che non ho trovato adatto.
(ho visto acnhe su aquaingros...potrebbe convenirmi)
Ok aspetto i valori... Guarda esha io sinceramente mai sentita... conosco askoll tetra e sera... vabbè cmq c siamo dimenticati di dirtri che quelli a strisce nn sono molto precisi ma meglio quelli a reagente... vabbè finchè nn finisci questi nn prenderne altri... aspettiamo i valori...
mi son fidato della negoziante che poteva benissimo vendermi separatamente i test e avrei pagato il triplo e invece mi ha detto che bisogna sfatare questo mito che le striscette non sono precise.
lei le usa da una vita e lo fa di professione e quindi mi sono fidato.
inoltre mi deve dare un idea indicativa per capire se sono sulla strada giusta,spero che per questo vada bene.
lascia stare le striscette,sono poco attendibili,meglio quelli a reagente liquido,un consiglio non fidarti mai dei negozianti,la maggior parte è li per vendere.
il secondo neon,per la buona riuscita delle piante è fondamentale,puoi inserirlo sotto il coperchi al finco dell'altro,ti basta procurarti un portalampade adatto ed una centralina,per il filtro stai tranquillo,basta che non tocchi i cannolicchi,sono quelli che ti ha descritto cupido,dai magari una bella sciacquata alle spugne con l'acqua della vasca.
una domanda ,il filtro ha tre scomparti?
Cmq ti assicuro che le strisce non sono assolutamente precise... ho fatto una prova con alcune che avevo a casa x il gh del rubinetto e mi davano 20/25 mentre test tetra e askoll a reagente liquidi entrambe gh 12 ...
non mi sembrava affatto fosse lì per "vendere" e basta.
anche perchè se mi avesse venduto i reagenti uno per uno conveinva a lei,avrei speso il triplo.
l ho vista piu come un acquariofila che come una imbonitrice #24
ho 3 scomparti nel vano a destra, uno è per le 2 spugnone verdi con sotto i cannolicchi,uno di fianco è quello piccolo per inserire il termostato,e poi cè quello per la pompa.
si il filtro va bene... non ne avevo dubbi... dacci i valori...
PH 8>
KH 3
GH 10
No2 0
No3 25
non è possibile bbia il ph così alto!
vado a comprare una cartina di tornasole per rimisurare il ph.
si è possibile che il rubinetto sia così alto... gli altri valori sono ok!!! ma scusa tuo fratello usava acqua d'osmosi?? xchè gh e kh dubito che escano così dal rubi... e in quel caso il ph è sbagliato xchè è troppo alto e pesci che vogliono ph 6,5-7 se vivono da 2 anni con ph > 8 la vedo dura... i nitrati sono altucci ma nulla di allarmante dovresti abbassarli semplicemente con qualche cambio di acqua e un pò di mangiare in meno... misura pure i valori del rubinetto please... tralasciando nitriti e nitrati...
no mio fratello usa e usava acqua di rubinetto al 100%.
attualmente usiamo un biocondizionatore Acqua Amica che neutralizza metalli e cloro ad ogni cambio dell'acqua.
ho appena confermato con la cartina di tornasole ciò che diceva la striscetta.
l acqua del mio acquario ha un ph superiore ad 8 (così come quella del rubinetto,l ho appena testata)
che devo fare?
gh e kh vanno bene... magari alza di 1 grado il kh con i sali appositi xchè se dovesse scendere sotto i 3 rischi che il ph diventi instabile... ti consiglio d'ora in avanti di fare cambi con acqua di osmosi che ha ph attorno a 7 e mettere sali nell'acqua che devi mettere tali da avere kh 4 e gh 8 con il tempo i valori del tuo acquario si stabilizzeranno su questi valori... fai i cambi una volta alla settimana di 20/25 litri ma gh e kh del rubinetto sono ??
aspetta cupido...
il mio obiettivo allora sarebbe di abbassare il ph giusto?? (per gli scalari ideale sarebbe addirittura inferiore al 7 se non sbaglio)
x abbassare il ph devo o agire con la torba (che si mette tra la lana e lo spugnone?) oppure con elementi chimici che abbassino il ph.
inoltre leggendo qua e là mi sembra di aver capito che mancadi Co2 il mio acquario,perchè un basso valore del ph equivale a poca anidride carbonica.
L'acqua di osmosi dove la prendo e quanto costa?
i sali appositi di cui parli cosa sono?
la co2 abbassa il ph e pure la torba ma se fai i cambi con osmosi il ph della nuova acqua è 7 e mettendo torba o co2 lo porti a 6,5 e andrebbe bene x gli scalari visto che l'ho pure io... la torba te la sconsiglio rende l'acqua ambrata e nn penso piaccia molto agli scalari... e poi hai già poca luce e se la metti ambrata sarebbe ancora + insufficiente xchè meno limpida è meno luce passa... quindi fai cambi con osmosi e sali e il tuo ph si abbasserà intorno a 7 che già è un buon traguardo... se poi vorrai abbassarla ulteriormente dalle 30 bolle al minuto di co2 e dovresti arrivare attorno ai 6,5 6,8 cmq l'abbassamento di ph se i tuoi scalari hanno 2 anni fallo lentamente ...
islasoilime
10-05-2007, 13:59
visto il litraggio che hai mi permetto di dissentire, a meno che tu non abbia voglia di comprare un impianto a osmosi, ti conviene biocondizionare sempre l'acqua del rubinetto in una bacinella e lascirla riposare per un giorno, poi miscelarla con l'acqua di osmosi che si acquista a cica 0,15 euro al litro in tutti i negozi di acquariofilia. se l'acqua del rubinetto è molto dura (20 gh) fai circa un terzo più due terzi osmosi, se è meno dura puoi fare anche metà e metà.
non che con i sali sia sbagliato, anzi.. lo dico solo per comodità.. spostare delle grandi taniche spesso è faticoso...
per il ph! è troppo alto.. la torba è molto facile da usare, senza esagerare, mi raccomando! rende l'acqua un pò più ambrata.. i pesci gradiscono!l'occhio dipende dai gusti! inoltre un forte movimento superficiale e o un areatore, sono fattori che contribuiscono ad innalzare il ph.
allora in ordine
1) stacco l'areatore che finisce x eliminare parte della co2,tanto non è che ossigeni l acqua no?
2)mi informo sulle taniche di acqua osmotica,ma quante taniche dovrei prenderne per i cambi dell acqua?
3)quanti cambi mi consigliate?
4)biocondizionare l acqua del rubinetto lo faccio gia usando l Acqua Amica che elimina i metalli pesanti e il cloro. basta questo o devo metterci dell altro?
5)per la torba vedrò con mio fratello se è daccordo.sono sacchetti da mettere tra la spugnae la lana nel filtro?
islasoilime
10-05-2007, 14:11
per la co2.. l'impianto ce l'hai già? perchè ho visto che hai un illuminazione molto scarsa, quindi non aspettarti grandi cose.. nel senso che certamente non può che giovare alle piante, ma comunque è piuttosto inutile fornire tanta co2 se poi non hanno la luce necessaria per fotosintesi!
Nel senso che comprare un impianto a co2 avrebbe più senso modificando anche le luci..
mentre se pensavi di usare la co2 fai da te,che non è molto precisa, a quel punto, ti consiglio vivamente la torba, iniziando con poca(fai qualche prova con 1/4 di quella indicata sulla confezione per il tuo litraggio e poi aumenta piano) e se hai paura di scurire l'acqua,lavandola o addirittura mettendola a bagno un giorno prima a parte, in modo che perda gran parte del potere colorante.. l'effetto acidificante ci sarà lostesso senza sporcare quasi per nulla e sarà un pò attenuato(meglio perchè non puoi metterli subito a ph6.5 i tuoi scalari)
non ho impianto x la co2
allora rettifico....
vado in cerca di un altro neon.
e mi informo x la torba da mettere gradualmente.non ho paura di scurire l acqua ,ma cmq potrei metterla a bagno prima.
va bene isla?
islasoilime
10-05-2007, 14:23
1)- stacca pure l'areatore, l'ossigeno basta quello che si discioglie dall'aria all'acqua attraverso la superficie(che deve essere leggermente movimentata) e quello prodotto dalle piante
2)secondo me ti conviene almeno (come minimo) una tanica da 20 litri o due da 10
3) cambi bisettimanali del 10% o mensili 20% anche se essendo sopravvissuti senza cambi per un anno, magari all'inizio potrebbe essere un pò traumatico..
i cambi vanno fatti bene, sennò possono essere fonte di stress e peggiorare la situazione.. per esempio e fondamentale ceh l'acqua immessa sia alla stessa temperatura o un pò più calda di quella dell'acquario, senno i pesci possono letteralmente prendere freddo e ammalarsi
4) il biocondiz dovrebbe andare bene
5)la torba io la metto in una retina che era in dotazione nella scatola, poi la metto fra due strati di lana di perlon(occhio che troppa si intasa) come ultimo materiale filtrante(cioè possibilmente verso la fine del filtro)
islasoilime
10-05-2007, 14:26
ma ora le piante come stanno? perchè puoi tenere alcune piante che non necessitano di tanta luce, tipo anubias, cryptocoryne, microsorum, anche con l'illuminazione che hai ora! certo, già con un altro neon allarghi la scelta!
grazie sei gentilissimo.
ora stacco l areatore,oggi faccio un salto al negozio qui in città e mi informo sull'acqua osmotica.
farò un cambio prossimamente,nelle prossime 2 settimane usando 2/3 di osmotica e 1/3 rubinetto biocaondizionata.
per avere l acqua calda come la scaldo ? (scusa..forse è una domanda idiota)
la lascerò decantare un giorno e poi la inserirò.
nel frattempo ho messo il medicinale x l ichtyo.3 giorni di cura e poi una settimana di carboni attivi.
giusto?
#23
un'altra cosa
la pompa del filtro smuove l acqua ma non vedo bolle nè niente.
non è che forse è troppo vecchia? o non funziona al meglio perchè forse è otturata?
islasoilime
10-05-2007, 15:22
nn deve fare le bolle quindi ok!
per la cura non sono esperto ma dovrebbe andare bene..
per scaldarla.. hai ragione, nn è così semplice, perchè la tua è tanta acqua.
il metodo più comodo è un piccolo riscaldatore
io personalmente( ma cambio poca acqua) metto delle bottiglie di plastica nel lavello riempito di acqua calda del rubinetto finchè non si scaldano, ma non so se riesci con tanta. potresti scaldarne un pò direttamente in pentola.. ma non so sinceramente se possa esserci qualche contrindicazione!
ragazzi io faccio 25 litri a settimana su 250 di sola osmosi... e nn è scomodo... poi va beh... come volete...
cioè tutte le settimane cupido vai dal tuo negoziante e prendi 2 taniche d acqua osmotica? ...complimenti per la costanza! #25
ho sifonato con la nuova pompetta elettrica #22 e la campana mi ha tirato su un bel po' di sporco,tutto mangime non mangiato di quest ultimo anno.
almeno adesso è "presentabile" anche se dovrò fare una seconda passata quando cambierò l acqua e arriverò piu agevolmente in alcuni punti tra le radici,a patto di non spaventare eccessivamente i miei scalari (mentre i botia mi sembravano divertiti e curiosi).
le piante....
allora ho le valli che penso soffrano un po la poca luce, ogni mattina ne trovo qualche pezzetto a galla ma niente di rilevante (ma me le mangiano i botia per staccarsi?) mentre le altre che vanno su a spirale http://www.israquarium.co.il/PlantsPhoto/Aponogeton%20ulvaceus.jpg stanno crescendo a vista d occhio tanto che per una 20 di cm galleggiano e stanno gettando dei nuovi germogli...
il metodo più comodo è un piccolo riscaldatore
pensavo che sostiuendo il mio riscaldatore potrei usare quello sostituito per scaldare l acqua d immissione magari un ora prima di immetterla ,dopo averla fatta decantare.
io faccio cos' ho un piccolo riscaldatore e se faccio cambi la riscaldo un pò prima... a dir la verità prendo una tanica da 30 litri... e non 2... come fai a postare le foto che serve pure a me che ho un problema di alghe??
copia l indirizzo della foto (quindi l url che termini con jpg o gif) e poi all inizio scrivi e alla fine
cmq la domanda che mi pongo è,come diavolo han fatto 2 scalari (che cmq a mio parere sono piuttosto belli)a sopravvivere per due anni con un ph così clamorosamente lontano dal loro??
il mangiare non gli è mai mancato ma i cambi periodici,lattenzione alla temperatura e alla pulizia della vasca e soprattutto ai valori dell'acqua sì...
sono diventati per così dire "resistenti"?
diciamo che al ph si sono abituati e i restanti valori sono + che buoni...
ecco...nuovo problema.
va bè che saranno stressati dalla mia manutenzione ma è tutto il giorno che gli scalari se ne stanno a pelo d acqua come se cercassero ossigeno,eppure la pompa funziona(vedo le increspature dell acqua anche se ho il dubbio che sia un po sporca) e ho le piante che dovrebbe già loro garantire dell' ossigeno...
islasoilime
10-05-2007, 18:31
ogni cambiamento è un pò un problema.. se vedi che boccheggiano troppo riaccendi l'areatore almeno di notte... non essendo le condizioni ottimali, probabilmente si sono abituati a molto ossigeno, ed ora fanno un pò fatica.. tieni conto che ora nessuno usa quasi più l'aereatore a meno che non stia facendo una cura in vasca di solito con innalzamento di temperatura.
ma ora che ci penso tu stai facendo una cura!! #23
forse prima di staccarlo è meglio finirla... cmq prova a postare in malattie..
islasoilime
10-05-2007, 18:45
per la sopravvivenza senza cambi, in molti post si parla di acquari quasi autosufficienti.. sono vecchi acquari come il tuo dove con il tempo si sono sviluppati fanghi che in parole povere chiudono il ciclo dell'azoto, trasformando cioè i nitrati(sostanze che in alte concentrazioni sono nocive per i pesci e principale causa dei cambi d'acqua) in azoto che poi si libera nell'aria. può essere accaduto anche nel tuo acquario, spiegherebbe la sopravvivenza dei tuoi scalari senza cambi.
se così fosse potresti permetterti di cambiare meno spesso o meno acqua, ad ogni modo i cambi non possono che fare bene!
morale della favola ,l areatore lo lascio acceso fino a dopodomani quando finirò la cura dei 3 giorni.
ho appena parlato con il negoziante,mi ha confermato che sifonando il fondo ho sollevato un "polverone", ho aspirato il piu grosso ma è ovvio che ora quel tappeto di nitrati che c era sul fondo si è sollevato e rende il tutto pesante.
mi ha consigliato un cambio dell acqua,domani vado là e compro 25 litri di acqua osmotica che integrerò con i sali per abbassare il ph e per dare un po d acqua "buona" ai miei pesci senza sconvolgere nulla.
x il neon mi consiglia con le piante che ho di lasciare così dato che aggiungere un altro neon significherebbe comprare una centralina che con il neon aggiuntivo andrebbe a costare circa 80 euro.
dimmi isla sono sulla strada giusta se faccio così? #21
io ho preso in un negozio di elettronica 3 neon t5 3 centraline e 6 portalampada a 50 euro totale...
ho appena parlato con mio fratello.
è possibile che nel filtro abbiamo solo le due spugne e non abbiamo ne lana ne cannolicchi?
lui dice che non abbiamo avuto ne l una ne gli altri #24
islasoilime
10-05-2007, 21:29
per me stai facendo bene! sali o rubinetto, alla fine il risultato è lo stesso, basta fare le cose con metodo e gradualmente.
Secondo me nonostante la cifra sparata, il tuo negoziante non mi sembra in cattiva fede, visto che te la sconsiglia. Ti consiglio di fare le cose un pò per volta, se le piante per ora tengono.. inutile stravolgere totalmente la vita di quei poveri pescetti. Mentre metti a posto i valori(gradualmente)avrai tutto il tempo di dare un occhio a questi link sull'illuminazione.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701
in particolare dai un occhio alle tabelle sinottiche per avere un'idea delle lampade che puoi prendere o ordinare in un comune negozio di materiali elettrici.
Se ti studi la soluzione giusta per il tuo acquario puoi spendere veramente poco col fai da te.. io per la fretta, quando ero alle prime armi, ho comprato plafoniere e lampade nei negozi di acquariofilia, risultato: spese veramente allucinanti e spettri di luce buoni per una coltivazione di alghe :-D -04
Ad ogni modo, tieni conto che, se vuoi mantenere il biotopo amazzonico, molti dei pesci che potresti mettere, tipo caracidi(neon ecc) non amano tanta luce, e se poi esageri, devi poi mettergli molte piante galleggianti che schermino la luce.
In più se vuoi mettere altre piante, o farti un'idea generale su che illuminazione necessitano le piante che vorresti guarda qui
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
vedrai che oltre alle piante che ti ho citato, ce ne sono un pò che possono farcela con una illuminazione scarsa e che volendo potresti già mettere ora.
islasoilime
10-05-2007, 21:43
ho guardato anche io la tabella delle piante #22
è che un'acquario come il tuo sarebbe il mio sogno e allora mi sto appassionando! peccato che per ragioni di spazio non potrei mai tenerlo..
vabbè sulla tabella indica il ceratofillum demersum, che se non ricordo male è citato come utilissima pianta assorbi nitrati, in più puoi creare dei "boschetti molto naturali, che si sviluppano in verticale e quindi sono facilmente attraversabili dai tuoi scalari, arriva anche in superficie creando qualche zona d'ombra e richiede pochissima luce!
poi anche la vescicularia, che è il muschio di java, lo fissi a sassi o legni ed è un substrato per piccoli microrganismi utilissimi all'ecosistema acquario, inoltre è un buon nascondiglio.
se posso permettermi, lo so che sto scrivendo un sacco, io con gli scalari metterei (più avanti)un folto gruppo di corydoras della stessa specie o al max 2, almeno 10,( ma hai già i botia però) 5-6 otocinclus e un foltissimo gruppo di caracidi(non troppo piccoli con gli scalaroni). sempre di biotopo e molto particolari i carnegialla.
ti posto anche questo sito che propone dei biotopi con tanto di consigli su allestimento , valori, piante e pesci( anche se certe convivenze mi lasciano un pò perplesso...)
http://www.natureaquarium.it/default.htm
l
grazie isla.
spero tanto di uscire da questo momento di impasse x il mio acquario.
temo un po' x l ichtyo ai miei botia e il mio scalarone che ha gli occhi con patina e boccheggia.
spero che la cura funzioni.
cosa ne dici del mio filtro composto solo da 2 spugnone e niente cannolicchi nè lana?
è mai possibile?
come volevasi dimostrare....
1 anno abbandonati e han sopravvissuto a tutto,adesso che mi metto curarli mi è morto lo scalare che si è ammalato e nel giro di due giorni è morto.
queste cose mi fan passare la voglia di spendere soldi tempo e affetto
aggiornamento...penso che sia morto anche un botia,che è a pancia in su sul fondo da stamattina. so che dormono in questa posizione però dopo che è morto lo scalare penso al peggio.
ora ho paura che mi muoia anche l altro scalare.
la medicina l ho messa....
che devo fare in piu?
#07
aggiornamento:
il botia è proprio morto,era ricoperto oltre che di puntini bianchi,di una sorta di patina bianca piuttosto spessa,una specie di mucosa.
quindi mi rimane un botia che però penso abbia le ore contate,e l altro scalare che sta a filo d acqua.
son preso malissimo!
Lssah, mi dispiace per l'accaduto ma non scoraggiarti, intanto per aiutarti con questo problema sposto nella sezione malattie ;-)
domani cambio l acqua con 40 litri d acqua d osmosi.
rimane uno scalare,speriamo sopravviva.
ho sempre piu la convinzione che sono andato a toccare un biotipo a sè stante che ormai si era insediato.
spero solo non sia stata colpa mia.... #07 anche se son convinto che il mio scalare è morto per l ichtyo.
islasoilime
11-05-2007, 19:38
mi dispiace.. molto spesso quando ci si accorge dei problemi è già troppo tardi..
però pensa che quando avrai ristabilizzato il tutto, avrai un ambiente più accogliente per i tuoi inquilini!
niente da fare.anche l altro scalare è morto.
ma è possibile che in un botto,x un comune ichtyo mi siano morti d un colpo i 2 botia e i 2 scalari?
forse ho sbagliato a pulire il fondo in un momento così,sottraendogli ossigeno.
#07 #07 #07 #07
rettifico
pensavo fosse morto e invece non ancora.
ha le pinne laterali un occhio e altre parti coperte come di ovatta!!
che devo fare?
va bè....doveva andare così.
è morto anche questo scalare, coperto d ovatta.
vorrei capire almeno le cause.
nel male trovo almeno una cosa positiva....ora ho l acquario senza pesci...posso tentare con cambi d acqua di ristabilire il ph.
il medicinale non è servito a nulla,ho gia messo il carbone attivo e domani lo tolgo.
in seguito inserirò i cannolicchi che ho comprato oggi, sotto le due spugne.
nel giro di una settimana spero che il ph si abbassi anche se sinceramente non so dove sia stato il problema di tutte queste morti.
nessuno mi sa dare una mano,almeno a capire il perchè probabilmente,tutto d un colpo mi son morti i 4 pesci che avevo in vasca?
gli scalari si sono ricoperti di questo schifoso genere di ovatta così come il botia che ho trovato morto.
l altro non l ho nemmeno trovato,ma anch esso aveva contratto l ichtyo.
adesso ho paura di avere una vasca infetta.
nel filtro ho il carbone attivo ,ma basterà?
islasoilime
13-05-2007, 16:42
purtoppo non sono esperto di malattie, prova a dare un'occhiata ai rimedi delle malattie che corrispondono a ciò che hai riscontrato,nella sezione malattie di Acqua Portal. la patina bianca, penso che siano funghi, che cmq di solito attaccano pesci già malati!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |