Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per vasca artigianale


Petenino
07-05-2007, 23:40
Salve a tutti,
Premetto sono un neofita e prima di arrivare ai Discus mi darò tempo.
voglio comunque essere preparato...almeno con l'alloggio.
La mia idea era di far costruire artigianalmente una vasca da AqStyle.
Misure:
125x55x60
55 pensavo ad uno sfondo 3D (credo siano non meno di 5 cm)
125 per alloggiare eventualmente T5 da 54W che con cuffie fanno 121 cm.
N° 1 Neon (840) e cuffie stagne già acquistate per controllo layout.
Supporto: telaio in alluminio.
Coperchio: non ho la più pallida idea (pensavo di farlo in vetro e a filo vasca)
Filtraggio: nemmeno.
Visto che non è commerciale potrei valutare eventuali fori per SUMP o IN e OUT di un filtro esterno).

Accetto qualsiasi parere sulle mie scelte e consigli su quelle da fare.
Solo non vorrei spingermi oltre nel litraggio per peso finale e impegno nei cambi d'acqua.

Grazie anticipatamente

luca115
07-05-2007, 23:50
posso darti un piccolo consiglio da neofita? io ho aperto un topic simile al tuo. anche io ho una vasca artigianale e sto per farne un'latra più grande. segui il mio topic così possiamo avere doppi consigli. il mio topic si chiama .RIALLESTIMENTO NUOVA VASCA E CAMBIO DIMORA

Altum
08-05-2007, 09:37
lo sfondo 3D in una vasca del genere porta via un pò di spazio, forse sarebbe meglio qualcosa di meno ingombrante.
per il filtraggio potresti predisporre un piccolo interno magari piazzato in uno degli angoli (sempre tutto vetro) in appoggio ad un buon filtro esterno. Come prima esperienza eviterei sump.

Petenino
08-05-2007, 20:11
Leggo da alcuni topic che la cosa migliore è separare il meccanico (potente) dal biologico (lento).
A quale dei 2 affideresti biologico e meccanico?
Premetto non amo molto vedere la tecnologia in vasca.
Ho sostituito nel mio attuale 100 Lt il filtro interno con un pratiko 200.
Effettivamente ho creato spazio...però prima portavo nel lavello una spugna...ora un secchio.
Credo che triplicando i litri i difetti vadano di pari passo.
Speravo che la SUMP da quello che ho capito un super biologico fuori vasca
fosse una buona soluzione: a
1) estetica: ho visto alcuni scarichi credo Tunze che passano, previo foratura, esternamente)
2) funzionale: da quanto leggo sembra il biologico più quotato

non vorrei trovarmi ad acquario costruito ed allestito con rimpianti tipo se avessi forato lì o là....o...se ci avessi pensato prima.
Diciamo che vorrei tenere solo quest'ultimo...dismetterei quindi il 100Lt.
Spero venga bene :-)

Altum
09-05-2007, 09:46
Leggo da alcuni topic che la cosa migliore è separare il meccanico (potente) dal biologico (lento).
A quale dei 2 affideresti biologico e meccanico?


non capisco molto bene questo passaggio. L'idea del doppio filtro era data proprio dall'esigenza di avere un buon filtraggio, un interno biologico e un esterno meccanico, 2 filtri separati con 2 sistemi di filtraggio differenti.
la sump deve essere ben fatta, non ho mai adottato questo tipo di filtraggio nelle mie vasche perciò non posso aiutarti a riguardo.

Petenino
09-05-2007, 18:00
potresti predisporre un piccolo interno magari piazzato in uno degli angoli


non capisco allora perchè piccolo....credevo che il volume del biologico seguisse la regola più è grande è meglio è...

Altum
09-05-2007, 18:24
piccolo era inteso rapportato al volume di una sump. in una vasca come la tua un biologico da una trentina di litri va più che bene se sostenuto da un meccanico esterno.