Visualizza la versione completa : aspiratore per pulizia acquario
marcoshark
07-05-2007, 16:29
ho 1 aspiratore per acquario della "europet bernina" che uso sia per togliere l'acqua durante i cambi che per pulire il fondo....solo che in realtà il fondo lo pulisce male, gli escrementi dei pesci restano, ne aspira pochi....vorrei sapere se c'è una alternativa a questo tipo di pompe o se me ne sapreste consigliare una marca o un modello da voi "collaudato" che funzioni a dovere...grazie in anticipo a tutti
:-)
Paolo Piccinelli
07-05-2007, 17:08
Io preferisco non sifonare il fondo; credo che i residui organici che si accumulano siano il metodo migliore per autofertilizzare l'acquario.
Se gli accumuli sono troppi (troppi pesci?), forse è il caso di maggiorare il filtraggio, oppure spostare l'aspirazione verso il fondo.
Con questo post probabilmente susciteremo un vespaio, visto che il mondo acquariofilo dibatte spesso dell'annoso problema della sifonatura...
Tu che dici?!?
marcoshark
07-05-2007, 17:24
in realtà io non ho il bisogno di fertilizzare il fondo perchè non ho piante vere, ma solo oggetti decorativi in coccio e piante finte...forse hai ragione sul fatto che potrei spostare il filtraggio sul fondo, ma ho il filtro interno della askoll che non credo possa essere capovolto affinchè laspirazione sia più vicina...
comunque spero che "il vespaio" ci sia, perchè secondo me è solo grazie allo scambio di idee che abbiamo che possiamo realizzare acquari sempre migliori -b03
simonetta
07-05-2007, 17:39
allora, vi dico la mia e vediamo cosa altro succede! ;-)
gli acquari che ho sono nella descrizione, ho sifonato con un aspiratore a batteria finche" ha funzionato. Una volta rotto, -04 ho smontato il terminale a cono (che entra in contatto con il fondo, per intenderci) e l"ho collocato sul tubo con cui faccio i cambi d"acqua. -11
oggi mi trovo bene cosi #22 e non penso di comperare altro, certo il materiale che rimuove non e" mai tantissimo, se il fondo si e" sporcato particolarmente ho aumentato i cambi d"acqua ad uno a settimana.... inoltre credo che il fondo sia anch"esso partecipe del sistema di filtrazione che tiene in equilibrio le vasche. #17
una volta soltanto, in cui avevo deciso di fare davvero le grandi pulizie l"acqua aspirata l"ho mandata in un secchio ..... e da li di nuovo nell"acquario, filtrata attraverso una calza molto sottile.
:-) :-) :-) :-)
marcoshark
07-05-2007, 17:45
questa ultima idea che ti sei inventata (la calza intendo) devo dire che non è per niente male...ma credo che non riesca proprio a risolvere il fatto che la pompa ,secondo me,non aspira quasi nulla se non l'acqua....ma....andiamo col vespaio....servono idee!!!
Paolo Piccinelli
07-05-2007, 17:46
... se non hai piante vere, c'è un aspiratore della EHEIM su www.acquariodiscount.it che è totalmente immergibile e quindi arriva dappertutto.
Dai un'occhiata e poi mi farai sapere se ti sconfinfera
ciao
marcoshark
07-05-2007, 17:54
la mia pompa arriva bene a tutti gli angoli, e succhia l'acqua con forza a sufficienza, ma è come se non riuscisse a tirare sù lo sporco...o comunque ne tira sù molto molto poco.... #07
simonetta
07-05-2007, 18:01
credo che nessuna pompa sia cosi forte da sollevare la cacca dei pesci #07 .... e" veramente pesante, a volte penso che mangiano piombo!!!! #17 #17 #17
marcoshark
07-05-2007, 18:14
si simo, ormai lo credo anche io!!! ci rinuncerò prima o poi..... #07 #07 #07 più poi che prima però!!!! -04 -04
Marietto
08-05-2007, 19:52
io ogni tanto uso l'aspirarifiuti della sera
http://www.seraitalia.com/service/listino/schede/sera_piccoliaccessori.htm
va collegato all'aeratore, più questo è potente più aspira.
se lo appoggi sul fondo crea il vuoto e a me porta su anche i sassi
resto dell'idea però che il semplice tubo per i cambi dell'acqua sia la cosa migliore #36#
Massimo lo cascio
08-05-2007, 23:49
Ciao Raga. Per quanto riguarda la sifonatura vi dico che io sono all'antica e uso un tubo con il terminale a campana.... E tutta la Cacca via nel secchio. Per guello che riguarda l'utilità di sifonare o meno posso dire che dipende dalla vasca che abbiamo. Per intenderci a mio avviso uno zen con fondo ada luce a palla e co2 a manetta non perdona meglio non lasciare niente sul fondo. Per vasche meno esigenti credo che un pò di particolato sul fondo non sia dannoso ma contribuisca a fertilizzare. Ciao
Io preferisco non sifonare il fondo; credo che i residui organici che si accumulano siano il metodo migliore per autofertilizzare l'acquario.
Se gli accumuli sono troppi (troppi pesci?), forse è il caso di maggiorare il filtraggio, oppure spostare l'aspirazione verso il fondo.
Con questo post probabilmente susciteremo un vespaio, visto che il mondo acquariofilo dibatte spesso dell'annoso problema della sifonatura...
Tu che dici?!?
scusami, ma il valore dei nitriti non sale?
marcoshark
09-05-2007, 11:34
se il picco dei nitriti lo hai già avuto e comunque fai i cambi d'acqua credo che il valore dei nitriti non salga....
Paolo Piccinelli
09-05-2007, 11:36
Dipende dalla popolazione, dal filtraggio, dalle piante...
Inoltre nel fondo si insediano gli stessi batteri che si trovano nel filtro e contribuiscono alla riduzione dei nitrati.
Nella mia vasca, sebbene molto popolata, ho nitriti a zero e nitrati a2 mg/litro.
marcoshark
09-05-2007, 11:42
a, un'altra cosa...io non ho mai messo piante vere nell'acquario, più che altro per esigenze di tempo (non ne ho molto a disposizione per stargli appresso)....però questa settimana mi arriva un nuovo acquario da 180 litri e vorrei avere consigli su come arredarlo, partendo dal presupposto che comunque ancora non sò esattamente se mettere piante vere o meno...mi consigliate di aprire un altro topic? e se sì in quale sezione?
Massimo lo cascio
09-05-2007, 12:06
Meglio se aprii un altro topic nella sez. Il mio primo acquario d'acqua dolce. colgo l'occasione che acquisti una nuova vasca per consigliarti come materiale filtrante ilsiporax al posto dei classici canolicchi in ceramica. È molto ma molto più efficace. Ciao
Paolo Piccinelli
09-05-2007, 13:40
"Il mio primo acquario d’acqua dolce" è la sezione dove chiedere consigli (anche se sei già esperto c'è sempre un buon consiglio in agguato)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |