Visualizza la versione completa : Allestimento sump - chiarezza please..
Salve a tutti! ;-)
la mia nuova vasca è partita... #21 in sump per ora ho solamente lo schiumatoio e la pompa di risalita.
ora vorrei attrezzarmi per l'uso delle resine (eventuali ma molto probabilmente ne avrò bisogno), zeolite e carbone attivo.
punto n.1 - Per le resine prenderò un filtro a letto fluido: secondo voi è meglio quello con il "cilindro" completamente vuoto oppure quello con gli scompartimenti? (ovviamente da svuotare da cannolicchi e spugnette varie e riempire con le resine)
punto n.2 - per la zeolite occorre un filtro apposito (filtro per zeolite) oppure si può usare il filtro a letto fluido ...... (filtro per zeolite e filtro a letto fluido sono uguali?? #12 #12 )
punto n.3 - il carbone dove lo metto? va bene semplicemente nel sacchetto immerso in sump?
Grazie mille ... mi sarete molto d'aiuto perchè sinceramente faccio ancora confusione con queste cose..
Ciao! -28
tasto "cerca" ;-)già fatto caro ma nessuno ha avuto mai il dubbio se un filtro a letto fluido o il filtro per zeolite fossero uguali ... oppure tutti lo sanno perchè è una domanda stupida (la TV o la televisione sono la stessa cosa?)
mi dispiace di avere questo dubbio così ridicolo.. ma purtroppo ce l'ho....
morale... credo che avresti fatto prima a rispondere direttamente alla mia domanda...o non farlo per niente ;-)
caro&cara a mè sarebbe venuto il dubbio se si fosse chiamato filtro e basta ma siccoma hanno 2 nomi diversi non mi è mai venuto in mente anche guardando le foto una certa differenza la noto #24 #24 chissà.
morale hai ragione e cercherò di non rispoondere + ai tuo post ;-)
accidenti che simpatia :-D
vabbè va benissimo così, almeno chiudiamo questo inutile battibecco.
guardando le foto dei negozi on-line intuisco un diverso passaggio dell'acqua.. o meglio nel filtro al letto fluido l'acqua entra dall'alto viene portata in basso e passa attraverso le resine dal basso verso l'alto.
Il filtro x zeolite non l'ho mai visto dal vero ma ovviamente vedo che l'acqua entro dal basso ed esce dall'alto. La zeolite inserita in un letto fluido perchè non sarebbe comunque efficace?
Nella sump ci devi mettere quello che ci stà dentro ;-) :-))
Hai messo lo skimmer e la risalita, potresti essere apposto. Il filtro per le resine se è necessario lo puoi mettere fuori, il filtro per la zeolite idem (se intendi adottare quel metodo ) il reattore di calcio fuori......
P.S. i due filtri lavorano in maniera diversa ;-)
marchettto
07-05-2007, 10:45
Salve a tutti! ;-)
la mia nuova vasca è partita... #21 in sump per ora ho solamente lo schiumatoio e la pompa di risalita.
ora vorrei attrezzarmi per l'uso delle resine (eventuali ma molto probabilmente ne avrò bisogno), zeolite e carbone attivo.
punto n.1 - Per le resine prenderò un filtro a letto fluido: secondo voi è meglio quello con il "cilindro" completamente vuoto oppure quello con gli scompartimenti? (ovviamente da svuotare da cannolicchi e spugnette varie e riempire con le resine)
per quel che ne so io il filtro a letto fluido devi utilizzarlo se ne hai realmente bisogno . se vuoi fare un berlinese classico , il letto fluido non è previsto
punto n.2 - per la zeolite occorre un filtro apposito (filtro per zeolite) oppure si può usare il filtro a letto fluido ...... (filtro per zeolite e filtro a letto fluido sono uguali?? #12 #12 )
per il reattore di zeolite stesso discorso. solo quello non serve a nulla se non intendi utilizzare il METODO ZEOVIT
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2603
punto n.3 - il carbone dove lo metto? va bene semplicemente nel sacchetto immerso in sump?
anche questo è legato al metodo zeovit o ppure solo in caso di necessità
Grazie mille ... mi sarete molto d'aiuto perchè sinceramente faccio ancora confusione con queste cose..
questo punto concordo . vuoi fare un po un fritto misto come tutti quelli che iniziano e vogliono fare al meglio possibile.
due o tre consigli:
1. SCEGLI UN METODO BASE (es berlinese)
2.SCEGLI (A TUA SCELTA) UN METODO DI GESTIONE (ZEOVIT, XAQUA...ECC...) DOPO AVER LETTO TUTTO
3. NON AVER MAI FRETTA O BUTTI UN SACCO DI SOLDI
4. CHIEDI COME STAI FACENDO E IN BOCCA AL LUPO
ciaoo
Ciao! -28
Grazie mille Marchetto!! :-)) e crepi il lupo! :-D
Sto attendendo da un amico il file che spiega il metodo xaqua e sommariamente mi avevano spiegato che includeva l'uso della zeolite.. per questo mi ero interessato al filtro della zeolite e mi chiedevo se potevo inserirla magari in un letto fluido... da qui praticamente è partito tutto l'ambaradam! #17
Comunque appena avrò il file capirò quale attrezzatura servirà e deciderò se adottarlo o no..
Grazie mille per la gentilezza..
Samuele & Diana, Ti/Vi rispondo io, le resine non devi usarle con il metodo xaqua, puoi mettere la zeolite in un letto fluido tranquillamente,con un flusso di 1000/1500 lt/ora, ma mi raccomando con xaqua niente e dico niente resine ok?
Interessante marchettto,
punto n.3 - il carbone dove lo metto? va bene semplicemente nel sacchetto immerso in sump?
anche questo è legato al metodo zeovit o ppure solo in caso di necessità
me lo spieghi meglio? :-))
Comunque leggo un bel po' di confusione......
Il filtro a letto fluido serve a fluidifacere, ovvero a far fluttuare leggermente le resine... ripeto LEGGERMENTE...... poi se saprai cosa fanno realmente le resine capirai come e quando utilizzarle.
Il filtro per la zeolite viene utilizzato unicamente con la zeolite Zeovit, la zeolite Xaqua non ho ancora avuto il piacere di vederla e quindi non ne conosco le necessita', la zeolite Elos vista la quantita' elevatissima di clinoptite (a differenza di quella Zeovit) puo' essere immessa tranquillamente in un sacchetto davanti ad una pompa in sump. La funzione delle zeoliti e' sempre la medesima, esistono cenitnaia di zeoliti composte differentemente, ma bene o male il loro lavoro e' il medesimo con differenti reattivita' sulla base della composizione.
Il carbone mettilo dove preferisci, basta che ci sia un'adeguato passaggio.
Ciao
marchettto
08-05-2007, 15:07
ik2vov,
gilberto se ti riferivi a quello che ho detto io intendevo dire che (per quanto ne so io) il carbone nel berlinese non va messo "cosi' tanto per" se non c'è un motivo. mentre se voleva adottare il metodo zeovit lì si che è un elemento principale. non è corretto?
#24
VIC e ik2vov grazie tante!! sono proprio le risposte di cui avevo bisogno! -69
quindi la zeolite xaqua posso inserirla in un letto fluido e questo mi rincuora #21 (i pochi filtri per zeolite che ho trovato sui negozi on-line costavano tantissimo rispetto a quelli a letto fluido e per di più mi sembravano occupare molto più spazio) se è possibile potresti spiegarmi perchè non si possono usare resine? non perchè ne sono affezzionato :-D ma per capire meglio.
sai sono in maturazione e a giorni vorrei fare i test per cui vorrei capire (in caso di bisogno e preventivamente) come agire di conseguenza...
Ciao !!
Samuele
P.S.
questo era proprio il topic che avevo chiesto di chiudere perchè avevo formulato malissimo il primo messaggio a causa di qualche linea di febbre . non si capisce quasi nulla ... chiedo scusa #12
Non devi usare le resine in quanto per abbassare i fosfati già mi pare di capire che stai usando i Bio P e D per cui non hai assolutamente bisogno di resine.
Comunque se vuoi continuare a parlare di Xaqua, dovresti andare nella sezione adatta, in quanto lì ci sono persone che possono aiutarti in miglior modo. :-)
Non devi usare le resine in quanto per abbassare i fosfati già mi pare di capire che stai usando i Bio P e D per cui non hai assolutamente bisogno di resine.
Comunque se vuoi continuare a parlare di Xaqua, dovresti andare nella sezione adatta, in quanto lì ci sono persone che possono aiutarti in miglior modo. :-)ah ok! infatti immaginavo fosse per l'uso dei Bio.!
sì magari, se riuscissi a rimediare il file del cd di XAQUA, magari prima cerco di capirci qualcosa in più e poi eventualmente apro una discussione là.. intanto leggo quello che c'è..
A PRESTO!
P.S.
ho visto controluce di avere del pulviscolo in sospensione .. qualcuno mi sa dire perchè? #24
Ti ho risposto per il pulviscolo.
visto e risposto ....... grazie ancora
cadriano
09-05-2007, 17:41
per la questione del filtro a zeolite in un colloqui con POHL gli ho posto la domanda se era indispensabile un tale filtro , mi ha risposto
che in vasche fino a 300-400 litri possiamo mettere la zeolite in un sacchetto nella sump dove c'è un pò di circolazione
ho preso un sacchetto con maglie un pò più grosse, zeolite dentro
e legato con un pezzo di sagolino che esce fuori dalla sump, una volta al giorno prendo il sagolino e scuoto il sacchetto della zeolite, smuovo tutta la zeolite e non mi bagno neppure le mani
ciao cadriano
per la questione del filtro a zeolite in un colloqui con POHL gli ho posto la domanda se era indispensabile un tale filtro , mi ha risposto
che in vasche fino a 300-400 litri possiamo mettere la zeolite in un sacchetto nella sump dove c'è un pò di circolazione
ho preso un sacchetto con maglie un pò più grosse, zeolite dentro
e legato con un pezzo di sagolino che esce fuori dalla sump, una volta al giorno prendo il sagolino e scuoto il sacchetto della zeolite, smuovo tutta la zeolite e non mi bagno neppure le mani
ciao cadrianoe che benefici hai ottenuto?
sai il discorso di immergerla in sump o usarla nel filtro è improntato su quanto sfruttiamo la zeolite che compriamo! #24
il mio quesito era se si poteva utilizzare la zeolite nel letto fluido perche il filtro per zeolite costa tantissimo! VIC mi stava dicendo appunto che si può fare ma immagino, come mi diceva Paolo Marzocchi, che nel filtro per zeolite, la zeolite appunto#17 , dia risultati migliori.
Mi potreste spiegare il diverso flusso dell'acqua all'interno dei due diversi filtri e perchè lavorano diversamente? mi sarebbe molto d'aiuto per sbrogliare questa matassa....
ciao!
:-))
cadriano
10-05-2007, 17:21
dire benefici è difficili, se usiamo sacchetti di carbone a mollo nella sump
perche non dovrebbe funzionare anche con la zeolite?
benefici che abbiamo un filtro in meno, con una ponpa che in estate scalda in meno per allestire una vasca sono dell'idea di iniziare con il minimo indispensabile poi se vi sono ploblemi aggiungere apparecchiature necessarie,
per il carbone sono anni le lo tengo nella sump ora è posizionato sotto l'uscita dello schiumatoio, per cambio mobile ho riallestito la vasca il primo maggio, sono ripartito senza sistema zeovit, l'avevo già sospeso otto mesi fà,tenendo solo la zeolite nel sistema del sacchetto in vasca scosso una volta al giorno, uso regolarmente zeolife per impedire i ciano,
i valori in vasca sono gli stessi di prima, dopotutto la zeolite è usata anche da altri produttori come materiale assorbente , ciao cadriano
dire benefici è difficili, se usiamo sacchetti di carbone a mollo nella sump
perche non dovrebbe funzionare anche con la zeolite?
Perche' il carbone ad esempio si satura in tempo differente dalla zeolite, perche' il carbone a seconda del tipo di rapidita' di adsorbenza che ricerchiamo lo facciamo lavorare in una calza con piu' o meno flusso etc etc? perche' la zeolite invece ha una granulometria ben differente e non deve lavorare come il carbone, che i tempi ddi adsorbimento per l'ammonio sono differenti etc etc?
Con il reattore per la zeolite zeovit spiega anche di usare i periodi di 3 ore on e 3 off, senza filtro non puoi farlo.
dopotutto la zeolite è usata anche da altri produttori come materiale assorbente
verissimo, ma quanti tipi di zeoliti esistono? cone quante differenti composizioni? ;-)
Ciao
cadriano
10-05-2007, 17:54
sono d'accordo su quello che hai detto, mi limitavo cercare di non complicare troppo la conduzione della vasca , dopotutto che fosse possibile usare il sacchetto come ho detto prima mi è stato confermato da phol, l'alternativa del sacchetto era al semplice sciaquamento del filtro una volta al giorno poi l'alternansa delle tre ore indubbiamente è meglio
sono anche dell'idea che se non conduciamo le vasche ad altissimo livello forse potremmo fare a meno di qualche accessorio che tanti venditori considerano indispensabile,e che forse complicano la vita per i nuovo hobbisti
ciao cadriano
Certo infatti i metodi di conduzione che vanno oltre il berlinese classico non dovrebbero essere usati da "neofiti" scusate il termine, non vuol essere diminutivo per nessuno :-), dopo aver fatto un pò di tempo esperienza con la propria vasca, con varie letture, con magari 10,000 domande quì nel forum, si può cominciarsi a chiedere cosa voglio di più dalla vasca, ho oglia di rischiare, ecc. ecc. comunque sempre passo dopo passo........
cadriano
10-05-2007, 18:45
perfetto
ciao cadriano
sì sono daccordo che forse dovrei fare le cose passo a passo.... però sai visto che di errore ne ho già fatti tanti con la vecchia vasca (anche se in soli 3 mesi).. vorrei partire con un sistema completo sin da subito...
che difficoltà può comportare l'utilizzo del filtro per zeolite?
P.S.
non mi offendi con la parola neofita tranquillo ;-) è quello che sono...!..
ciao! e grazie per l'interessante discussione!
cadriano
11-05-2007, 16:09
se posso darti un consiglio nei tuoi panni partirei con una cosa semplice, se hai optato per il berlinese parti con questo sistema ma per partire subito con lo zeovit mi sembra prematuro, ti spiego perche.
due anni fa dopo il trasloco mi sono disfatto della vecchia vasca che viaggiava sui 18 anni di età e ho riallestito una nuova vasca, sono partito entusiasta subito con il metodo zeovit pensando come dicono tanti che dopo un paio di mesi la vasca fosse già matura, i corralli che vi ho immesso dopo tre mesi dall'allestimento alcuni sono morti altri sopravviassuti con fatica, la vasca non era pronta,avevo speso diversi soldi in zeovit con scarso successo, avevo abbassato tutti i nutrienti il cui scopo è tale sistema, ma a cosa serviva se i primi mesi ovviamente non ci mettiamo coralli duri e ancora più importante non abbiamo ancora deciso la popolazione della vasca,. per concludere dovessi consigliare un amico come allestire la vasca gli direi. illuminazione, oggi molto efficaci anche i t5 , ottimo schiumatoio e ponpe di circolazione, rocce vive e ......tempo per far maturare la vasca, intanto la popoliamo di ganberetti, turbo. pesci, poi vediamo come funziona , con il tempo decidiamo come impostare i metodi di conduzione,cosa aggiungere di accessori ecc.
la cosa di questi metodi che mi lascia perplesso è la troppa immissione di tante sostanze, fai una ricerca sulla LEGGE DEL MINIMO DI LIEBIG è
UNA ENUNCIAZIONE SEMPLICE MA TI FA CAPIRE QUANTO è DIFFICILE DOSARE QUESTI COMPONENTI IN UNA VASCA
scusa per essermi dilungati ciao cadriano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |