Visualizza la versione completa : help reattore calcio Elos Rea 120
Ho acquistato qui sul mercatino un reattore Elos rea 120 ( tutto perfetto sia le condizioni che il materiale di riempimento), ma quando sono andato a metterlo in funzione ho riscontrato due problemi:
1) Giornalmente mi si forma in testa al reattore un eccesso di Co2 che devo obbligatoriamente far sfiatare in modo manuale;
2) La corallina all'interno che penso sia jumbo non si discioglie affatto almeno a vista d'occhio; (il reattore è in funzione da poco più di un mese);
Tutto ciò è regolare oppure? se non lo fosse che consigli mi dareste?
Preciso che al momento ancora non vi sono dei coralli duri, si presuppone il loro primo inserimento verso metà mese appena i po4 saranno ai valori minimi.
I valori da me rilevati sono:
1) Kh in vasca 10;
2) Kh in uscita al reattore 36;
3) Ph in uscita al reattore notevolmente inferiore a 7,4 scala minima che segna il mio test della JBL;
yanke, Non hai una sonda per il ph interna? la corallina si scioglie bene a ph 6.4 ;-)
no sinceramente non ho sonda con phmetro intero, ma l'eccesso di co2 da cosa può essere dovuto?
calipso830
11-05-2007, 19:44
Ho avuto per circa tre anni quel reattore senza riscontrare alcun problema, devi solo regolare le bollicine in ingresso in modo d'avere il ph corretto in uscita. Tieni presente che in sump deve solo sgocciolare circa una goccia ogni due-tre secondi; dopo un po' di giorni vedrai formarsi una polvere sul fondo del reattore ad indice del consumo del materiale.
Io ho ottenuto i valori che mi servivano, anche avendo un cospiquo consumo di calcio, seguendo le istruzioni della Elos.
Una volta l'anno aggiungevo il materiale, quando cioè la parte interna era occupata solamente per circa un terzo dell'altezza.
Saluti
no sinceramente non ho sonda con phmetro intero, ma l'eccesso di co2 da cosa può essere dovuto?
Immetti troppa Co2, riduci la quantita'.
Ciao
Io vi ringrazio, ma qualcosa continua a non tornarmi; io immetto circa 35-40 bolle al minuto, ho provato a ridurre la quantità di bolle ma con tutta la gradualità del caso all'incirca dopo una giornata in testa al reattore mi si è gia riformata una buona quantita di eccesso di co2. All'uscita del reattore avevo prima un Kh di 32 (ma facevo uscire una goccia ogni 4-6 secondi, poi siccome molti hanno detto che l'uscita dovrebbe essere più rapida l'ho aumentata (una goccia ogni secondo circa) e così ho avuto un crollo del Kh che ora all'uscita è 18 e del Ph che mentre prima era molto inferiore a 7,4 ora è salito proprio a 7,4. Comunque il problema dell'eccesso di co2 permane sia in un modo che nell'altro e la corallina sembra non ne voglia sapere di disciogliersi.
AH scusa calipso 830 te che lo hai avuto per tre anni puoi controllare dalle foto allegate se i collegamenti li ho fatti bene?
Grazie!!! #07
paolo-77
12-05-2007, 09:18
ho avuto il tuo stesso reattore , per ovviare al problema, essendo il reattore sprovvisto di recupero della CO2, devi effettuare una modifica che ti permetta di recuperare la CO2 in eccesso :-) in pratica devi collegare ingresso co2 e sfiato in modo da ricreare un ricircolo all'interno del reattore
calipso830
13-05-2007, 17:41
Ciao, ho guardato la tua foto, non si vede tutto ma i collegamenti non sono come i miei: non capisco cosa è il rubinetto arancione e non si vede la parte bassa con la pompa.
Il mio reattore lo tenevo fuori dalla sump e se vuoi trovi le foto nel mercatino alla vendita accessori, è smontato ma credo si capiscano i collegamenti.
ho avuto il tuo stesso reattore , per ovviare al problema, essendo il reattore sprovvisto di recupero della CO2, devi effettuare una modifica che ti permetta di recuperare la CO2 in eccesso :-) in pratica devi collegare ingresso co2 e sfiato in modo da ricreare un ricircolo all'interno del reattore
quindi se ho ben capito collego lo sfiato dell'eccesso con l'ingresso della co2 per creare il ricircolo, ma lascio aperto il collegamento solo quando devo farlo sfiatare oppure lo lascio sempre aperto?
Per quanto riguarda il rubinetto arancione è l'uscita dell'acqua arricchita.
Grazie
paolo-77
14-05-2007, 15:06
il mio aveva la presa co2 dal fondo, comunque devi mettere in comunicazione il ricircolo con l'aspirazione della co2 lasciandolo sempre aperto, ed in più avevo comunque messo una valvolina per permettermi comunque di sfiatare.
è più difficile da spiegare che a farsi ;-)
avrei bisogno di una foto del reattore completa!
il mio 120 era leggermente diverso #24
calipso830
14-05-2007, 18:56
Scusa ma dalla tua foto credo che il reattore abbia, come il mio, il recupero CO2; se hai visto le mie foto noti un tubo blu che collega il tappo a vite del coperchio con la parte bassa del reattore (dove ripesca la pompa), questo è il recupero (nella tua foto ha una fascetta gialla).
Sempre riferendomi alla mia foto: la pompa aspira dal basso dove c'è il collegamento con il tubo di ricircolo (blu) ed il tubicino verde di aspirazione in sump; poi dall'uscita in alto della pompa un tubo di silicone collega con la parte laterale alta del reattore (ingresso reattore), mentre un tubicino verde sgocciola l'acqua carica di calcio nella sump; nella parte alta e piatta del coperchio (quella con le viti di serraggio) vi è un tubicino con rubinetto che serve a sfiatare l'eccesso di CO2.
Spero di esser stato chiaro.
Il mio lo sfiatavo una volta al mese circa, ma tieni presente che alla fine della bombola, o a volte con certe ricariche, vi è presenza di aria che non si miscela e resta nalla parte alta, non crea problemi in quanto l'aspirazione avviene dalla colonna centrale.
Saluti
quindi il punto 1 e il punto 2 sono collegati? Ma se è cosi il carico della co2 da dove avviene? (io avevo inserito l'ingresso co2 nel punto 2)
Il punto 3 è da dove esce l'acqua arricchita di calcio vero?
Mentre il punto 4 è lo sfiato? ok
e l'uscita della pompa vicino al punto 2 va collegata all'ingresso vicino al punto 2? ok
calipso830
16-05-2007, 19:06
Probabilmente non abbiamo le stesse istruzioni, anche se visto dall'unica foto che vedo in questo topic sembra identico al mio (tranne alcuni colori dei tubi e rubinetti).
Sulle mie istruzioni i punti sono così numerati:
1) Uscita acqua arricchita = è quella piccola sopra la pompa dove c'è l'uscita in pressione; questa deve sgocciolare in sump.
2) Tappo di riempimento = quello in alto a vite con sopra l'uscita numero 7 che deve essere collegata al punto 7 in basso sul reattore (a lato dell'attacco dove aspira la pompa).
3) Viti di apertura.
4) Entrata CO2 = è quello piccolo subito sotto all'ingresso del tubo che collega l'uscita pompa (in pressione) al reattore.
5) Materiale di riempimento.
6) Ingresso acqua = quello piccolo nella parte bassa del reattore dal quale il tubicino con il filtro a molla aspira l'acqua dalla sump.
7) indica i due punti da collegare insieme col tubo (nel mio caso blu) = punto in alto al reattore e punto in basso a destra dell'aspirazione pompa.
Spero di essermi spiegato se hai bisogno della copia della pagina di istruzioni dammi l'indirizzo che ti mando una foto.
Saluti
Quindi ricapitolando il rubinetto che io indico con il numero 3 è dove esce l'acqua arricchita, quello da me indicato con il numero 2 è l'ingresso della co2, quello che indico con il numero 1 è il ripescaggio dell'acqua in sump e quello che indico con il numero 4 è lo sfiato dell'eccesso. Ho capito bene? (con i numeri faccio riferimento alla foto che io ho allegato prima)
Quindi non è che i punti 1 e 2 sono collegati fra di loro?
Comunque se mi puoi mandare una copia delle istruzioni mimfai un grandissimo piacere.
l'indirizzo è kinghino@jumpy.it. Grazie
calipso830
17-05-2007, 18:56
Schema spedito
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |