PDA

Visualizza la versione completa : acqua osmosi: reintegro con sali?


skaaa83
03-05-2007, 17:18
ciao! volevo sapere io ho un impianto di RO a casa .. adesso l'acqua osmotica prodotta la faccio decantare un paio di gg (3 circa) e ci metto anche il biocondizionatore... ma mi chiedevo: l' acqua osmotica prodotta dev' essere integrata con dei sali particolari? e se si quali? grazie mille a tutti siete mitici!!!

Mkel77
03-05-2007, 17:42
allora, se produci acqua con l'impianto d'osmosi puoi fare a meno di farla decantare, puoi fare a meno di usare il biocondizionatore, ma devi assolutamente reintegrare con i sali.

skaaa83
03-05-2007, 18:33
immaginavo infatti ... gentilmente sapresti indicarmi una buona marca di sali e nome del prodotto? grazie davvero!

Mkel77
03-05-2007, 18:39
non li ho mai usati quindiproprio non saprei cosa indicarti...........

prova ad aprire un thread nella sezione "saper comprare" dolce........ ;-)

fr@nco
04-05-2007, 12:50
skaaa83, ci sono dei sali tipo il Kh Plus della Sera oppure gli Amazonas della SHG che ti fanno regolare Gh e Kh. Se invece vuoi gestire questi valori separatamente ti devi orientare verso il Seachem Equilibrium per il Gh ed il Seachem Alkaline Buffer per il Kh

skaaa83
06-05-2007, 19:20
mah... se io taglio l' osmotica con h2o del rubinetto? i sali nn mi servono perche' es. acqua osmotica a ph 5, acqua del rubinetto con ph a 8 in teoria dovrebbe uscire un ph circa a 7.. che dite? e di conseguenza anche il kh e gh dovrebbero avere valori aposto...

fr@nco
06-05-2007, 21:55
skaaa83, non è come pensi, per regolare il ph non puoi fare la media. Il tuo discorso è valido solo per il gh ed il kh. Il ph lo puoi abbassare soltanto con torba nel filtro oppure somministrando Co2, dopo avere portato il kh a 4.

skaaa83
07-05-2007, 08:42
perche' da quando uso acqua osmotica il pH da 7.5 è passto a 7 ... Tma... TORBA da mettere nel filtro vero?

Federico Sibona
07-05-2007, 09:11
skaaa83, l'acqua di osmosi (come quella distillata) ha PH indefinito, ma comunque non può andare oltre 7 (essendo priva di sali), quindi se in vasca ho PH alcalino, un po' il PH lo abbassa. Inoltre bisogna tener anche conto che nell'acqua della vasca c'è CO2 disciolta (anche senza immetterne), quindi abbassando il KH che fa' da tampone per il PH, aumenta la percentuale di acido carbonico a discapito della CO2 gassosa, ed anche questo contribuisce ad abbassare leggermente il PH. Ovviamente dipende dal PH di partenza, da quanta osmosi usi e se la usi pura ed anche dal movimento acqua in vasca.
In acquari "normali" non è opportuno scendere con il KH sotto il 4.

PS: per i rabbocchi dell'acqua evaporata metti sempre osmosi pura.

skaaa83
07-05-2007, 15:44
sabato sono andata a comprare i sali per reintegrare l osmotica..
mi hanno data quelli della aquili.
e' un boccettino bianco piccolino. adesso devo ancora leggere bene le quantita' da immettere...