Visualizza la versione completa : Sump serve una mano
costantino980
02-05-2007, 17:11
Ciao ragazzi da circa 5 mesi la mia vasca è in funzione...ora mi trovo davanti ad un rpoblema che ora potrebbe sembrare piccolo,ma a lungo andare penso sarà dura...
misure vasca 90x60x60(quasi 50 kg di rocce,280 litri netti circa)
il mobile su cui è poggiata la vasca è stato fatto in legno(dal falegname) e all'interno di esso è disposta la sump...con filtro letto fluido per resine,riscaldatore,Tf1000 multi sl)di fianco la sump ho lo scomparto per il rabbocco acqua regolato da osmolator 3155...
ora il problema è che tenendo le ante del mobile chiuso all'interno si ha molta umidità,che ho risolto con un estrattore(montato da circa 10 giorni e che va alla grande)ora il problema è che un pò di umidità e comunqeu alcuni schizzi vanno sul soffitto del mobile ai lati e anke sotto la sump e la vasca rabbocco...e penso che a lungo andare il legno marcisca...come posso risolvere il problema?devo mettere qualcosa sulle pareti o altro?per quanto riguarda gli schizzi vengono dalla caduta dell'acqua dello schiumatoio che vorrei risolvere allungando i bocchettoni di uscita verso l'acqua..
datemi una mano
costantino980,prendi quei fogli con alluminio x i termosifoni (hai presente??? ) e rivesti il mobile internamente fine dei problemi ;-)
costantino980
02-05-2007, 21:49
quali sono?non ho capito!!!
ma poi non è che fanno la rugine?
puoi postarmi delle foto?
sono fogli di gommapiuma sottile con uno strato di alluminio esterno e non fanno la ruggine li trovi nei grandi magazzini o in ferramenta i usano da mettere dietro hai termo x riflettere il calore non verso il muro.
non si vede un gran chè ma ti dà l'idea :-)
costantino980, dipende con che legno è stato creato se e come è impellicciato o verniciato #24
costantino980
03-05-2007, 20:46
allora sul mobile so che lo scheletro è fatto di hiroko(penso si scriva così)mentre i pannelli laterali non so di cosa sono(sono doppicirca 8 o 9 cm)...per il resto è solo verniciato con un colore marrone scuro...niente antimuffa o cose particolare...
per i fogli di alluminio ho capito quali sono..ma mi sa che dalle parti mie non li troverò mai....
buono il consiglio di -agracadabra ma l'umidità rimane . #24 La cosa migliore è mettere un coperchio in pvc espanso sopra la sump ,leggero ,non flette,e lo tagli bene anche con un trinsetto ,così da sagomare il collo dello skimmer e reattori vari
costantino980
04-05-2007, 01:20
anke il coperchio in pvc non è male...
ma io sto già usando un estrattore della vortice e mi butta fuori tutta l'umidità...
poi il coperchio non è che provoca problemi con il rabbocco dell'acqua ?ma dove potrei trovare il pvc espanso?diciamo che ora devo riondinare le idee..
tra fogli di alluminio e coperchio..non so cosa scegliere
quale sarà la migliore?
frankzap
04-05-2007, 18:31
costantino980 se non puoi smontare il mobile e trattarlo a dovere (vernice epossidica o vernice utilizzata nella nautica), a parte gli espedienti per cercare di "foderare" l' interno, ti conviene certamente cercare di diminuire l' evaporazione e gli schizzi.....
la soluzione data da pomaxx và alla grande.......... #36# #36# #36#
buona idea il coperchi ma se hai l'attrezzatura esterna sennò devi bucare dove hai lo schimmer il reattore il letto fluido e dopo 1 diventa scomodo tirarlo via 2 non puoi spostare la roba senza dover cambiare il coperchio,se non hai voglia di foderarlo tira via la sump tanto x 3-4 giorni non ti succede nulla,comperi una vernice all'acqua x pavimenti in legno che è mooooolto resistente alla corrosione (ma mi raccomando vernice all'acqua non il flattin che col tempo screpola)vernici con 2-3 mani tanto asciuga in 4 ore e poi siliconi gli angoli.altro non ti sò dire :-))
costantino980
04-05-2007, 19:09
allora ragazzi il fatto di tirare la sump fuori è impossibile.....come farei a far arrivare i tubi dello scarico e del carico..sono tubi rigidi in pvc..come faccio?ma poi sta vernice non è che a lungo andare si toglie e devo fare lo stesso lavoro
il coperchio non è male,ma dovrei fare miliardi di buchi tra skimmer letto fluido e poi dovrò mettere anke il reattore...un casino!!!!!
l'unica cosa è inanzitutto diminuire gli skizzi provocato dallo skimmer,,allungato l'uscita dell'acqua verso il basso ma non sott'acqua...per caso sapete il diametro dei tubi di uscita del turboflotor 1000 multi sl?per il coperchio vado bene fino a metà sump..ci sarebbe solo il tubo del carico da lasciare libero,ma l'altra metà come faccio?
in ogni caso sarei orientato più sul coperchio,ma l'unico dubbio è se mi da problebi con l'evaporazione...cioè che l'acqua non evapora più e quindi il rabbocco automatico non serve più...ma penso che in ogni caso l'evaporazione si abbia nella vasca su quindi non f niente...
come materiali per il coperchio solo il ovc espanso?ma sarebbe lo stresso materiale dei comuni tubi da scarico e carico?dove posso trovarlo?
frankzap
04-05-2007, 19:12
costantino980 io i coperchi li ho fatti col plexiglass.........
costantino980, ti avevo consigliato il pvc espanso perchè si lavora bene ed è leggero ,io usavo quello da 6mm ed era molto rigido, e costa poco. Io lo trovo comunemente nei neg/ingr. che trattano materiale plastico in barre o lastre ;cmq va bene anche il pvc grigio sempre in lastre . Per lo skimmar fai unforo corrispondente al bicchiere o al collo -a secondo dell'altezza,poi dividi la lastra in due in corrispondenza del reattore in modo da sigillare tutto e poterlo anche scoperchiare in due parti per le manutenzioni e soprattutto per infilarlo. Il filtro a letto fluido ,se vuoi un consiglio eliminalo. #13 #13 #13 #13
costantino980
05-05-2007, 12:27
ragazzi allora vedo dove posso trovare in giro il pvc,anche se penso che nell mie zone non ci sia...magari nel caso non lo trovo mi date una mano voi...
x il eltto fluido lo uso x le resine anti po4...anke se ora i po4 sono assenti(almeno con test salifert non sono rilevabili)
costantino980
07-05-2007, 11:21
ragazzi ho trovato le lastre in pvc x fare il coperchio....anzi due:
quale scelgo?
1)lastra grigia spess 4mm
2)lastra trasparente spess 5 mm
mi cambia qualcosa lo spessore e la trasparenza oppure è solo una scelta a gusti?
è uguale.... fai tu!!!! :-))
frankzap
07-05-2007, 11:47
costantino980 trasparente o meno non fà assai differenza.........
vedi quale tra i due è il materiale che si taglia e lavora con meno difficoltà.... #36#
ciao
costantino980
07-05-2007, 13:53
ok ragazzi!!!vi farò sapere..magari ha lavoro ultimato vi posto qualke foto!!!
frankzap
07-05-2007, 19:23
costantino980 bene.............. #36#
ciao
costantino980,
due consigli :
nel coperchio si forma un abbondante condensa e quando lo apri ti scivola dietro alla sump-soluzione-metti un profilo piatto di alluminio da 15 o 20 mm a bordare la vasca ,lo incolli con un po' di silicone e lo fai sbordare verso l'alto per 6 mm - triplice vantaggio 1 il coperchio rimane sempre al suo posto-2 quando apri la condensa batte tra il vetro e il profilo e torna in sump-3 vuoi mettere l'estetica? #25 #25 #25 #25 #25 #25
Dove hai trovato il pvc? prezzi?
fatti vivo
scusate l'ot
Paolo Taddei
09-05-2007, 16:40
Scusa io arrivo un po tardi.
Anch'io avevo lo stesso problema con quello schiumatoio e l'ho risolto l'anno scorso, come ipotizzavi inizialmente te
per quanto riguarda gli schizzi vengono dalla caduta dell'acqua dello schiumatoio che vorrei risolvere allungando i bocchettoni di uscita verso l'acqua..
togliendo le due "cascatelle" (.....magari potevano servire per metterci qualcosa tipo carbone o resine) e mettendo due curve con due tubi trasparenti che "affogano" in acqua.
Mi ha sempre schiumato alla grande.
Ora mi chiedo se c'erano controindicazioni.
quando avevo quello ski (a proposito non so come faccia ad essere sufficiente per il tuo litraggio) avevo tolto la cascatella e l'avevo sostituita con due gomiti e relativi tubi fino in acqua......................comunque se l'estrattore funziona, non vedo cosa ci sia di tanto difficile nel lavorare allungando a sufficienza i tubi eliminando cosi' gli schizzi.................
costantino980
11-05-2007, 02:25
per pomaxx...potresti postarmi delle foto del lavoro che hai fatto e che dovrei fare io?xkè non ho capito bene come dovrei fare...
x taddeip...allora mi hanno detto di non immergere i bocchettoni di uscita sotto l'acqua perchè potrebbe poratare problemi allo skimmer causati dalla pressione che suvbisce lo skimmer mettendo l'uscita sott,acqua
x emio....che vuol dire non so come fa ad essere sufficente per il tuo acquario?schiuma che è una bellezza...l'estrattore va il suo dovere al 65% vorrei elimnare tutta la condensa a lungo andare penso che il sale mangi il legno....
x b14g10...il pvc l'ho trovato da marcello19..sul mercatino domani faccio il pagamento se ti serve qualcosa fammi sapere
costantino980
28-05-2007, 00:21
ragazzi ho appena messo il coperchio..ho dovuto fare l'ira di dio per montarlo..ho dovuto togliere la sump dal mobile..non vi dico,ma lameno è venuto un bel lavoro..ho pulito la sump dalla fanghiglia,puliti tutti gli accessori e ho cambiato quasi 30 litri di acqua...appena posso posto le foto..
ma i risultati già si vedono
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |