PDA

Visualizza la versione completa : Pulire la lana di perlon?sostituirla?


Sheep
26-04-2007, 20:40
ciao a tutti, ho un filtro biologico artigianale a tre scomparti composto da spugna filtrante, lana di perlon, canolicchi e da qualche giorno ho notato che nel terzo scomparto dove ho messo parte dei canolicchi(gli altri sono nel secondo) e la pompa il livello dell'acqua è sceso pericolosamente vicino all'aspirazione segno di un intasamento, ho notato anche se alzo un po la lana di perlon dallo scomparto (non rimane su) l'acqua torna a livelli normali. Il filtro è avviato da circa 4 mesi e mezzo. mi consigliate di cambiare la lana di perlon (dicendo addio ai batteri), posso lavarla un po in acqua corrente, in acqua d'acquario?cosa mi dite? grazie 1000

Federico Sibona
26-04-2007, 21:00
Sheep, per favore dicci l'ordine dei materiali filtranti da dove entra l'acqua a dove esce. Perchè se hai messo la spugna prima della lana di perlon, secondo me, hai sbagliato. La lana di perlon è il tipico materiale da filtraggio meccanico e non è delegata a substrato per colonie batteriche e deve essere pulita/sostituita tutte le volte che il filtro da' accenni di intasamento, perciò deve essere messa prima della spugna.. Facendo come fai adesso, ossia smuovendola senza estrarla e cambiarla (o pulirla), ottieni che gran parte dei detriti che ha fermato passino nei canolicchi e quindi all'acquario tramite la pompa. Personalmente penso non sia opportuno mettere canolicchi nel vano pompa perchè così facendo la pompa stessa resta troppo in alto ed in caso di intasamento anche leggero c'è pericolo che peschi aria ed impedisca il funzionamento del filtro, e se siamo fuori casa, magari per il weekend, possono verificarsi dei problemi.

Sheep
26-04-2007, 22:23
l'ordine di incontro dell'acqua è : spugna,lana,canolicchi..
per l'ordine in effetti sono un po confuso.. molta gente di questo forum ha optato nel mio ordine perche la spugna ne trattiene le parti piu grossolane,la lana fa un filtraggio piu fine. Ma in effetti c'è una buona parte che la pensa come te..provero a cambiare.. e cambio anche la lana. . grazie

mark72
27-04-2007, 07:34
L'ordine dei materiali è lana, spugna, cannolicchi, dove la lana è la prima cosa che incontra l'acqua in ingresso. La lana ti consiglio di cambiarla non lavarla una volta al mese.

Federico Sibona
27-04-2007, 08:47
mark72, anche io la sostituisco invece di pulirla però non me la sentirei di dare una scadenza temporale per l'operazione perchè dipende dal filtro, dalla vasca, dalla fauna, dalla flora, ecc .
Sheep, mi pare di aver capito che non hai problemi a vedere il livello acqua nel vano pompa del filtro, regolati con quello per sapere quando cambiare la lana. Fai però attenzione che se, a pompa attiva, si abbassa il livello anche negli altri scomparti, non è colpa della lana intasata , ma delle bocchette di aspirazione ostruite da detriti.

newgollum
27-04-2007, 15:47
quoto per l'ordine: lana, spugna, cannolicchi, ma non quoto per la sostituzione... io mi trovo molto molto bene sciacquando solamente la lana: in 1 anno l'ho sostituita una sola volta. La sciacquo solo quando vedo che o detriti hanno formato uno strato (in tutto l'avrò fatto una volta ogni 2 mesi circa) e poi la rimetto dentro.

per l'otturazione dell'aspirazione, però, controlla la pompa: tirala fuori un attimo e pulisci con uno stuzzicadenti le fessure dove entra l'acqua. Infatti a me qualche volta capita che oltre il calcare, si fermino lì delle physa che venegono tritate ed otturano parzialmente la pompa. In questo modo è vero che togliendo parte del filtro (la lana) l'acqua scorre meglio verso il filtrro, ma il problema non si risolve, perché il problema sta di là ;-) prova, magari è quello anceh nel tuo caso...

Federico Sibona
27-04-2007, 18:05
newgollum, non ho detto che non si possa pulirla anzichè sostituirla, ma tu hai elementi per dire che è meglio fare così, a parte quello economico? Giusto quanto dici della pompa, anzi ogni tanto è meglio anche aprirla e pulirla internamente, ma io intendevo le bocchette di aspirazione del filtro che possono ostruirsi soprattutto a causa di detriti vegetali.

Sheep
27-04-2007, 20:44
grazie 1000 per le vostre risposte..
Ho controllato bocchette (ho poche piante..) e la pompa.. tutto a posto. Ho preferito sostituire la lana poiche non l'ho mai pulita da 5mesi a questa parte..Pulivo solo la spugna settimanalmente(foglie e roba grossa) che avevo messo sopra e che adesso ho messo tra canolicchi e lana..

newgollum
28-04-2007, 15:39
newgollum, non ho detto che non si possa pulirla anzichè sostituirla, ma tu hai elementi per dire che è meglio fare così, a parte quello economico? Giusto quanto dici della pompa, anzi ogni tanto è meglio anche aprirla e pulirla internamente, ma io intendevo le bocchette di aspirazione del filtro che possono ostruirsi soprattutto a causa di detriti vegetali.

non ho detto che è meglio, ho detto solo che io mi trovo bene a fare così (per cui è possible farlo senza avere problemi cioè non si deve fare per forza la sostituzione ;-) ), dunque non ti ho contraddetto #13
comunque io non lo faccio per motivi economici (costa davvero poco la lana per fare questi ragionamenti) ma perché in questo modo mantengo la popolazione di batteri del filtro pressoché inalterata.

Anche per quanto riguarda la pulizia della pompa, non mi sono affatto riferita a quanto hai detto sulle bocchette ;-) ma suggerivo solamente un ulteriore possibile motivo per cui il flusso della pompa poteva essere diminuito, imho da controllare. :-)

Poiché il problema è stato brillantemente risolto, non se ne pongono di ulteriori ;-)

Federico Sibona
28-04-2007, 16:40
newgollum, porta pazienza, evidentemente ieri sera non ero nei miei momenti migliori per capire il prossimo. Comunque tutto OK ;-) , tranne le mie arterie ostruite #19 .

mark72
29-04-2007, 08:44
X federico

hai ragione riguardo alla scadenza mensile x la sostituzione, effettivamente bisogna vedere quanto si sporca, può capitare che si sporchi di + o di meno, ho detto un mese calcolando che +/- in un mese non si dovrebbe intasare tanto da lasciare la pompa a secco, giusto x darsi una scadenza dato il basso costo della lana.

X newgollum

anche tu hai ragione riguardo alla pulizia della lana, si potrebbe anche solo sciaquarla invece di sostituirla, solo che x esperienza personale ho notato che sciaquandola non era la stessa cosa che sostituirla, mi è sembrato di notare che dopo averla sciaquata o dopo averla sostituita il filtraggio migliorava di + dopo la sotituzione.