Visualizza la versione completa : indeciso tra due fotocamere - cosa è più importante?
Ciao!
In questi giorni acquisterò la mia prima fotocamera digitale. Finora ho avuto una reflex 35mm.
Sarei interessato ad una canon powershot, che ha anche il vantaggio di usare batterie AA, però sono un po' indeciso sul modello.
- Lo shutter lag di queste fotocamere (in particolare la a710is) è fastidioso o paragonabile a quello di una normale reflex 35mm?
- La a710is, con stabilizzatore d'immagini, zoom 35 - 210 e 7MP ma chip di tipo "vecchio", con shutter lag maggiore mi costerebbe 320€, esattamente come mi costerebbe la a570is, modello appena uscito con zoom 35 - 140 e 7MP con chip di ultima generazione che riduce lo shatter lag.
Quale delle due sarebbe preferibile secondo voi? O ci sarebbero altri modelli, anche di altre marche, con miglior rapporto qualità-prezzo?
francesco-av
24-04-2007, 16:39
dato che ne vieni da una reflex 35mm xchè non optare x una digitale che piu si avvicina alla reflex ma abbia i vantaggi del digitale? hai provato con le fuji vedi le caratteristiche della serie finepix s i prezzi piu o meno stiamo li ma volendo hai la possibilita di usarla come una reflex iinteramente manuale,a priorita di tempo o di diaframma,autofocus o senza conservando la stessa manegevolezza (come forma) di una reflex.....
ps. il giudizio e personale lo specifico xche gia ho avuto a che dire sullo shutter lag e -93
***dani***
24-04-2007, 16:42
una prosumer è anni indietro ad una reflex digitale... se vuoi la comodità "uber alles" e la portabilità è una cosa, se vuoi i risultati bhe... sei molto molto molto fuori strada...
una prosumer è anni indietro ad una reflex digitale... se vuoi la comodità "uber alles" e la portabilità è una cosa, se vuoi i risultati bhe... sei molto molto molto fuori strada...
No no il confronto non è tra una powershot e una reflex digitale, ma tra una powerhot e la mia vecchia reflex 35mm, che è ora di cambiare!
Vorrei spendere 300€ prendendo una macchina che li valga. Per quella cifra quindi quale fotocamera mi consigliereste?
usarla come una reflex iinteramente manuale,a priorita di tempo o di diaframma,autofocus o senza
mi sa che sulla possibilità di configurazione manuale anche la powershot è buona. E' uno dei motivi per cui la trovo interessante.
Premessa: una vecchia reflex e sempre meglio di una compatta digitale, per quanto buona.
In ogni caso se vuoi una compatta prendila più veloce possibile e di ultima generazione come sensore (per ovvie ragioni). Prendine una che abbia i controlli manuali e non le solite "scene preimpostate".
Ma quale vecchia reflex hai?
ho una pentax p30t 35mm
Il mio dubbio principale è quanto può essere fastidioso lo shutter lag. Non avendo mai avuto una digitale non so se i 2 o 4 decimi di secondo dichiarati per la macchina che voglio prendere possano rendere poco agevole il suo uso o se sia un tempo trascurabile... che dite?
***dani***
24-04-2007, 18:13
onestamente... il discorso non sta in piedi, soprattutto se prendi una prosumer...
rumorosa, colori sballati, e per quanto sia manuale... sensore piccolo e troppo affollato.
Risparmia e comprati una D40 con obiettivo attorno a 500 euro... tutto un altro mondo, anche rispetto alla tua reflex
francesco-av
24-04-2007, 18:20
certo si potrebbe scegliere di meglio ma a questo punto il buget raddoppia.... rispetto alla canon la fuji ti da la possibilita sia nel prezzo, forma che nelle prestazioni di avvicinarsi molto a una reflex unica pecca non ha la possibilita di cambiare le ottiche in media ha un 35/210 abbastanza versatile, ma e possibile usarla totalmente in manuale senza manovre rocambolesche x arrivare alla ghiera del diaframma o della messa a fuoco... vari modi di messa a fuoco flash a scomparsa......usa batterie a stilo ....
semplice x i principianti e versatile x chi e piu avanti e come qualita di foto ho visto molto di peggio in giro
NON voglio una reflex...
Mi serve una macchina che costi al massimo circa 300€ e vorrei sapere secondo voi quale sia la migliore in termini qualitativi in questa fascia di prezzo...
***dani***
24-04-2007, 18:24
il problema non sono solo le ottiche, ma il sensore...
le dimensioni piccole del sensore portano a tanto rumore, poca definzione, focali sempre aperte, sfocato assente... sono proprio le foto che sono penalizzate...
la messa a fuoco manuale serve, oggi, solo con il macro...
che poi esista di peggio ok, ma imho, meglio aspettare e prendere una reflex entry level, o anche una reflex digitale usata... ottieni molto molto di più, al di là della versatilità degli obiettivi...
francesco-av
24-04-2007, 18:28
onestamente... il discorso non sta in piedi, soprattutto se prendi una prosumer...
scusa dani mi spieghi che cosa e una prosumer?
balabam guarda che le fuji la serie s in fondo sono delle compatte con tutti i vari programmi e altro ma in piu hanno la versatilita in caso come si dice l appetito vien mangiando!!!! e il costo se vedi si aggira sui 300 euro
***dani***
24-04-2007, 18:40
prosumer sono le macchine fotografiche digitali non reflex, ma aspiranti tali...
francesco-av
24-04-2007, 18:44
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20050712
strano anche la nikon d70 e la canon eos350 vengono definite tali
***dani***
24-04-2007, 18:46
bhè non è che tomshardware sia affidabile... soprattutto in un campo, come la fotografia, dove proprio non ci azzecca nulla...
francesco-av
24-04-2007, 18:56
infatti avranno sbaagliato la traduzione di Jean-Pierre Roche
infatti a vedere i dati sembrano dei poeracci!!!!
Tom’s Hardware Guide Italia nasce nel 2003 su iniziativa di Cristian Bonvissuto e Roberto Buonanno, rispettivamente Sales & Business Development manager e Capo Redattore. La struttura italiana conta oggi 5 collaboratori a tempo pieno e svariate collaborazioni freelance di prestigio. Il team THG Italia ha sviluppato molteplici partnership con importanti leader nel settore web, tra cui Yahoo!, Kelkoo, Mondadori.com e dal 2006 è ufficialmente Canale Tecnologia di Leonardo.it, uno dei primi cinque portali italiani in termini di visite e pagine viste.
Qualche dato
• più di 80 milioni di pagine lette nel mondo;
• oltre 5 milioni di utenti unici ogni mese;
• oltre 8 milioni di pagine lette mensilmente sul portale italiano;
• oltre 750.000 utenti unici mensilmente visitano il portale italiano.
***dani***
24-04-2007, 19:04
e quindi?
La gazzetta dello sport sarà anche un giornale autorevole, ma non vado certo a cercare nella gazzetta dello sport i dati macroeconomici di borsa, non credi?
mmmhhh... ok... comunque le canon powershot non mi sembrano aspiranti reflex... mi sembrano semplicemente delle compatte come tante altre... #13
francesco-av
24-04-2007, 20:25
balabam "da parte mia" rimane sempre un consiglio decidi tu e poi il miglore dei modi e sempre quella di provare con mano e decidere.........
...il fatto è che girando in internet vedo che le varie recensioni considerano le canon powershot più performanti rispetto alle fuji finepix... almeno sui punti di mio interesse...
grazie comunque... valuterò...
se qualcun altro vuole dare un opinione o un consiglio è ben accetto... #13
francesco-av
24-04-2007, 20:48
certo ma al posto delle performance cerca di valutare la qualita delle foto che poi e quello che alla fine conta se trovi qualcuno anche qua fatti mandare qualche foto e decidi io posso fare lo stesso ... cosi avrai una visione piu chiara!!
eheh è tutto il giorno che giro per internet cercando schede tecniche e foto d'esempio per vedere la qualità delle diverse fotocamere...
guarda qui...
queste sono fatte con una canon powershot 640...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=114754&highlight=a640
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=114913&highlight=a640
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113400&postdays=0&postorder=asc&highlight=a640&start=0
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102921&highlight=a640
non mi sembrano male! -05
dubbio amletico.... #23
qui trovi il test della 710
http://www.dpreview.com/reviews/canona710is/
in particolare qui trovi i tempi di risposta
http://www.dpreview.com/reviews/canona710is/page11.asp
qui invece trovi un test della A570:
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/a570_pg2.html
purtroppo meno dettagliato dell'altro... ma da un'idea del "ferro"...
che dire #24 ... se vuoi velocità tra il momento che premi il pulsante di scatto e l'effettivo scatto... l'unica è la reflex... oltretutto migliore sotto tutti i punti di vista...
per chiarire... con prosumer si intendono tutte le macchine "reflex e non" che sono una via di mezzo tra l'amatoriale e il professionale .. dalla fusione dei termini professional e consumer... "prosumer"...
ciao :-)) :-))
francesco-av
24-04-2007, 21:27
http://albumegallerie.cliccastampa.it/community/categorie.php
balabam,
anche io mi sento di consigliarti di risparmiare e a fronte di una spesa maggiore
avresti anche prestazioni da reflex... altretutto nn ho capito ora cosa tu abbia...
ma magari recuperi anche le ottiche....
ad esempio trovi la 350D a 550 euro... (http://www.granbazaar.it/new/index.php?main_page=product_info&products_id=189)
http://www.granbazaar.it/new/images/large/EOS350D.jpg
abbinandola poi ad un obiettivo tutto fare per nn svenarti da subito...
come il sigma 18-50 (http://www.granbazaar.it/new/index.php?main_page=product_info&cPath=37_66_68_69&products_id=646) che è un po' meglio del plasticone 18-55 che danno nel kit canon (http://www.granbazaar.it/new/index.php?main_page=product_info&cPath=37_66_67&products_id=742)... che però costa la metà
ciao :-))
insomma con 600 euro ti metti in mano un'ottima macchinetta...
so che è il doppio del tuo budget ma vale anche più del doppio come resa... e questo per partire...
:-))
ok... allora spendo meno e compro una macchina più scarsa. Ma quale? Intorno ai 150€ cosa posso trovare di decente?
prova a leggere qui in giro... (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119332)
:-)) :-))
Per prosumer si intente quelle macchine/apparecchi ecc.. "semi professionali" per permettere ad un utente non professionista di affacciarsi nel mondo della fotografia con ottimi mezzi a basso costo. Vedi Canon EOS400D (ottima reflex), EOS350 ecc.. oppure Nikon D70, D80, sono buone reflex,che spesso condividono l'elettronica delle professionali,ma prova a fotografare nel deserto o sotto la pioggia ?!?! Ho prova a cambiare ottiche 20 volte al giorno?!?! Parti meccaniche,guarnizioni, spesso anche il software sono limitati ad un uso non professionale.
Se non vuoi una reflex, valuta i limiti delle "compatte", quindi come qualcuno ti ha già consigliato, sensore piccolo,rumore alto, ecc... ed anche uno shutter lag maggiore.Difficilmente riuscirai a fotografare una rana durante un salto,un'auto in corsa, ho un capriolo nel sottobosco, o meglio dovrai fare 100 scatti per averne uno buono.
Dipende cosa devi fare con la fotocamera, per il turista o utente con poche pretese le compatte sono ottime, piccole e facili,quasi totalmente automatiche.
Se vuoi fare reportage,fotografia sportiva,ritratti e se vuoi 5 scatti al secondo, basso rumore e se sei un creativo allora vai su una reflex.
Posso consigliarti marche e modelli di reflex perchè le uso per lavoro.
Pensaci bene. Qui puoi trovare test delle fotocamere:
http://www.dpreview.com/
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |