PDA

Visualizza la versione completa : nano spinto per sps


leletosi
23-04-2007, 12:34
progetto per vasca a forma quadrata ospitante animali molto esigenti come gli sps (montipore, acropore, seriatopore, stylopore, pocillopore)

-misure 40x40x40 (circa 50-60 euro nei negozi online su misura)

-rocce miste di ottima qualità ben spurgate e coperte da alghe coralline in quantità. disposizione a terrazze con punti appoggio sporgenti in quantità.
12 kg circa totali..... (circa 170 euro)

-skimmer non indispensabile ma sicuramente utile se performante. tunze nanodoc skimmer o deltec mce300 fanno al caso.
libera scelta se inserirlo oppure no. nel caso lo mettiate, un pesce di piccole dimensioni e adatto per alimentazione e metabolismo può essere anche utile alla gestione del sistema.

-2 nanostream 6025 o due marea 2 puntate verso il centro del vetro frontale ( 90 euro)

-termoriscaldatore 100w in angolo o a fianco di una pompa (15 euro circa)

-plafo hqi 150w 14000k (lampada 50 euro + 25 euro accessori accensione+ 30 euro faretto da modificare)
9 di fotoperiodo completo a regime con hqi....

per colori più accesi e mantenimento animali particolarmente colorati e dalle livree difficili....una hqi 250w 14k sarebbe ottimale.
gestione sicuramente molto più difficile per temperature e rischio sofferenza animali se le condizioni di acqua, cibo e metabolismo non sono ottimali. consilgliata solo ai più esperti o con un buon bagaglio sulle spalle con gli sps e con le hqi 150w


-kit test : no3, po4, sio2, kh, ca, mg, (B, K, Sr opzionali) (circa 60 euro)
marca salifert o tropic marin per avere affidabilità e misurzioni veritiere

reintegro di calcio con integratori bilanciati del commercio, innalzamento calcio con turbo calium artigianale o del commercio, innalzamento kh con buffer artigianale o commerciale. reintegro di boro, stronzio, potassio e fluoro per colori e mantenimento animali molto esigenti.
cibo liquido concentrato per alimentare il sistema coadiuvato da phytoplancton del commercio.


-valori di riferimento ottimali
po4 0,03
no3 <5
kh 10
Ca 430
Mg >1300
Sr 10
B >4
K reintegri settimanali in dosi dimezzate
F reitegri settimanali in gocce
salinità 36x1000
sio2,po4 e no3 osmosi non misurabili

-misurazione salinità con rifrattometro ATC (circa 40 euro)

-sistema di rabbocco automatico tramite galleggiante e tanica di rabbocco da almeno 10 litri. (50 euro pompa compresa)
pompa di rabbocco da 500 litri orari. tubi e raccordi riidi o flessibili non ha importanza. regolarsi in base a dove alloggia la tanica (da notare la prevalenza della pompa che deve essere appropriata)

-impianto osmosi casalingo a 3 stadi opzionale o assolutamente necessario se non si dovesse reperire osmosi di OTTIMA qualità dal proprio negoziante (valori perfetti altrimenti si compra l'impiantino). non ci sono altre vie (circa 100 euro)

-sale consigliato : preis, tropic marin pro reef, crystal sea
confezione piccola e sempre da consrvare al top. inutile e addirittura stupido investire in confezioni grandi per risparmiare. (25 euro)


gestione maturazione

-resine da subito fino al raggioungimento di 0,03 po4
-accensione luci salvo imprevisti dopo 30 gg circa.
-primo cambio acqua a fine fotoperiodo con 25% secco del totale. nessun cambio prima
-rabbocco, pompe, riscaldatore, resine, rifrattometro, parco elettrico e qualsiasi altra attrezzatura pronta all'uso PRIMA dell'inserimento acqua in vasca.

popolazione possibile

sps di ogni genere: montipore foliose, montipor digitate, seriatopore hystrix, stylopore pistillate, pocillopore damicornis, acropore di ogni colore (sarei cauto con i colori gialli, azzurri e blu....difficili da mantenere)

lumache, paguri, gamberi, granchi
nessun pesce se non avete skimmer.
pseudocheilinus haexetenia per chi ha lo skimmer.....bellissimo e utile contro i parassiti.
lysmata in coppia aiutano il sistema con le riproduzioni cicliche....rilasciano cnetinaia di larve, sostentamento grandioso x tutta la vasca.


gestione

cambi acqua ogni 10 giorni con 5% del totale.
alimentazione con phytoplex kent+ gocce di alimento più concentrato 3 volte a settimana (marine de luxe o concentrati appostiti con stimolazione battericai)

alimentazione gamberi o paguri con 1/8 pastiglia per pesci da fondo 2 volte a settimana.

reitegri oculati di boro, potassio, stronzio e fluoro per sostenere il colore. attentissima gestione di calcio e kh in base a luce e metabolismo degli animali. alimentazione cauta e graduale per abituare gli animali e non sovraccaricare la vasca. monitoraggio costante po4.

è richiesta una certa esperienza con gli sps in genere. taleazione, malattie e parassiti, incollaggio, gestione posizionamento in vasca e necessità dei singoli animali sono fondamentali per la buona riuscita del progetto. sconsigliatissimo improvvisare.

un saluto ;-)

giacomino
23-04-2007, 13:42
#24 B K e F non li avevo presi in considerazione nel mio progetto... Immagino servino molto per i colori... Per i cambi lele non pensi che ogni 10g giorni sia un pò troppo destabilizzante?

R@sco
23-04-2007, 13:58
#25 #25 #25 ......lele continua con queste belle guide...........metti tutto in evidenza.........mi sembra che tu abbia detto davvero tutto....

#25 #25

Ottonetti Cristian
23-04-2007, 14:36
azz lele sforni piu progetti di me :-D :-D :-D

bene, buona guida informativa per un neofita ;-)

leletosi
23-04-2007, 14:56
beh, gli oligoelementi li sto provando personalmente da un po'. ne ho a disposizione una paccata per chi vuole. se volete provare fatemi un fischio su msn. vi aiuto volentieri.

devo dire che vedo solo migliorie.
come il digestivo dopo un bel pasto. non è indispensabile ma fa senz'altro piacere. il paragone regge.....e anche molto.

non fai altro che fornire quel qualcosa in più che fa innalzare la qualità di vita. sicuramente giova a tutto il sistema.

per i cambi....ho sbagliato......correggo con il 5% settimanale

DECASEI
24-04-2007, 17:01
Quasi come la mia solo che la mia ha misure 60 x 40 x 37 h e con qualcosa di piu tecnico ....

Solo per SPS ovviamente..... ;-)

valu83
28-04-2007, 11:06
grandel lele..otimo progetto..quando sarò + esperto...chissà!!! ;-)

Massimo Adami
18-06-2007, 01:39
Solo due precisazioni, forse utili anche per altri:


alimentazione con phytoplex kent+ gocce di alimento più concentrato 3 volte a settimana (marine de luxe o concentrati appostiti con stimolazione batterica)

Tre volte a settimana sia il phytoplex, sia l'alimento concentrato, oppure solo quest'ultimo? In quali dosi?

alimentazione gamberi o paguri con 1/8 pastiglia per pesci da fondo 2 volte a settimana.

1/8 di pastiglia per ogni animale o per tutti complessivamente e indipendentemente dal loro numero?

Massimo

leletosi
18-06-2007, 12:58
no intendo 3 somministrazioni complessive a settimana.....phyto + gocce di qualcosa di più stimolante.

1/8 di pastiglia a testa davo io....certo però che se ho 5 gamberi non do 5/8 di pastiglia....ne do meno....tanto si arrangiano a sberle da soli :-D

hibis80
02-06-2008, 16:06
chissà se qualcuno risponderà il topic è vecchio....cmq...
volevo chiedere...in un nano del genere un reattore di calcio puo venire sostituito dalle aggiunte manuali? chiedo perche io sto realizzando un minireef da 63 cm e ho una sump dove ho messo tutta l attrezzatura, è eccessivo un reattore?

SqualoBruto
02-06-2008, 17:38
E vediamo se Lele risponde anche a questa: il pesce da te mensionato, dicono che sia un ottimo "saltatore", è vero? Hai avuto esperienza in merito? Lo consigli di inserire come i pesci mandarini almeno un anno dall'avvio?

Ciao Fra

SJoplin
02-06-2008, 18:05
hibis80, se aspetti un mesetto, lo devo mettere su. poi ti so dire. a naso mi sembrerebbe fattibile, ma mi manca il riscontro.

francescoCic, io ho lo pseudocheillinus da qualche mese e fin'ora non salta. in compenso ha fatto una bella pulizia ;-)

leletosi
02-06-2008, 20:12
francesco lo pseudo è abbastanza tranquillo nella mia esperienza. fin troppo tranquillo direi.

è un vorace mangiatore di fauna bentonica in genere ma a me è sempre risultato timido nell'approccio con altri pesci. e infatti il gamma loreto dagli e dagli l'ho dovuto dar via.....non lo faceva mangiare. ma si sa.....è un pesce molto territoriale. saltare.....mai....e neanche dato segnali. però ripeto....io 1 solo ne ho avuto.....magari era un bravo scolaretto...chissà

per il reattore rispondo così.....senza ph controller e elettrovalvola in una vasca micro-reef si rischia pesantemente. bisogna munirsene e pliotae il tutto con l'elettronica. e soprattutto avere un ottimo riduttore di pressione, preciso ed affidabile. altrimenti sicuramente le alghe diventano il target di vasca primario.
così come per l'hqi comunque tutto è possibile....anche su un nano forse.
resta il problema di reperire un reattore adatto e avere parecchi soldi da spenderci per avere qualcosa di realmente utile e non solamente rischioso.
tutto qua

leletosi
02-06-2008, 20:16
approfitto per ringraziare chi spulcia indietro.....pensavo non leggesse nessuno i topic vecchi. io mi sono fatto le ossa di notte sul forum...leggendo i vecchi forum e i post annessi.

bravo chi legge ;-)

ps riapprofitto del post per chiedere se questo genere di allestimento lo trovat consono, attuale e soprattutto proponibile. sto allestendo parecchie vasche "teoriche" per il libricino....questa come va secondo voi? #24

SJoplin
02-06-2008, 21:30
lele ho solo qualche perplessità sui K della 150W. io tirerei a star più basso dei 14000, ma lo dico più per sensazione che per cognizione ;-)

leletosi
02-06-2008, 21:41
si beh.....10 o 14k.....altre soluzioni poche direi

sempre detto che è meglio 10 anzichè 14 ;-)

Massimo Adami
03-06-2008, 09:43
Emanuele...

era - e rimane - un allestimento più che "consono", direi il top in tema di nani (soprattutto con i 250W sopra).

Cmq una bella sfida difficile che impone dedizione continua e attenta.

Oltre, a mio avviso, non si può andare con il metodo naturale.

Direi per pochi volenterosi disposti a mettersi alla prova.

Massimo

PS: Non sarebbe male approfondire tutto il tema dei reintegri opzionali di boro, stronzio, potassio e fluoro...

SqualoBruto
03-06-2008, 09:54
La mia 150 w è da 13000, però il litraggio è più grande del nano preso come esempio.

Lele tornando al pesce lo si può inserire subito o dopo un anno?
Ciao

Fra

radioclan
03-06-2008, 10:48
E vediamo se Lele risponde anche a questa: il pesce da te mensionato, dicono che sia un ottimo "saltatore", è vero? Hai avuto esperienza in merito? Lo consigli di inserire come i pesci mandarini almeno un anno dall'avvio?

Ciao Fra

io ce l'ho da piu' o meno 1 anno...mai dato segni di squilibrio nonostante i problemi che sto' avendo in vasca ;-)

leletosi
03-06-2008, 14:07
francesco.....

dopo 1 anno mi sembra eccessivo.....io direi che superati i 6 mesi senza alcun problema particolare.....è bene cercare di capire se è arrivato il momento.

facciamo 7-8 per eccesso di zelo.....ma si può benissimo mettere.

di certo non diventerà enorme.....il mio sarà stato 1/5 di quello del mio amico opietro....che davvero...credetemi....poteva benissimo aprire la bocca e il MIO pseducheilinus ci sarebbe passato per difetto.... -05

m31
04-06-2008, 08:26
beh identico a quello mio futuro che partirà a breve 150 e vasca 60 40 40

Riccio79
04-06-2008, 17:06
Secondo me è una scheda molto valida... Già quando avevo letto il topic a suo tempo mi era balenata l'idea di farmi una vaschetta del genere qui in ufficio...Così da poterla avere sott'occhio tutto il giorno... Mah... chissà... :-))

snowcat
04-06-2008, 23:31
..30 euro faretto da modificare...
A cosa serve?? #13

leletosi
05-06-2008, 08:46
faretto -> luce

compri un faretto in lega x alogene e lo trasformi in faretto con attacco hqi

alternativa compri un faretto per hqi magari già cablato

mito22
05-06-2008, 17:11
Davvero bellissimo e complimenti per la guida. :D

Mi sa che prenderò spunto.

Domanda ignorante, lo skimmer che è?

GRASSO
05-06-2008, 22:29
anche io ho un nano di 50 l adibito sps e concordo in molti punti della gestione del nano di leletosi poi ognuno vede come reagisce la propria vasca e applica delle diversive riguardo attrezz e integrazioni il mio ha 6 mesi ed e in continuo progresso e mi ha dato un sacco di soddisfazioni ...... comunque complimenti a leletosi bel nano e passa alle 250 e vedi come esplodono gli sps ;-)

leletosi
06-06-2008, 10:15
ma non è mica il mio quello -05 -05

GRASSO
06-06-2008, 12:28
lo so che quello dell articolo non e il tuo il tuo lo visto su nanoreef.it tempo fa e mi era piaciuto molto simile al mio nella disposizione e negli animali l unica cosa che nella scheda dice che monti la 150 e nel profilo che ho visto adesso la 250

edvitto
06-06-2008, 16:55
Trovo questo profilo decisamente consono.
Inviterei tuttavia a riflettere su ltipo di pesce, perchè per me uno pseudocheilinus in 60L ci sta strettino, più che altro ti fa fuori praticamente tutto...
Vabbè che tanto sono tutti onnivori... anche gli altri fanno fuori tutto...
Per me il problema più difficile diqueste vasche è il controllo della temperatura, il ricorso alle HQI non può prescindere dall'acquisto almeno di un termostato digitale e di una ventola tangenziale, con un costo di circa 90€ complessivo da cui non si può prescindere.

leletosi
06-06-2008, 16:57
concordo.....

m31
07-06-2008, 08:55
dici una ventola per interrompere il flusso d'aria calda verso la vasca?

edvitto
07-06-2008, 16:22
dici una ventola per interrompere il flusso d'aria calda verso la vasca?

No m31, una ventola che soffia sulla superficie incerementando l'evaporazione riesce ad assorbire calore e ad abbassare le T di vasca di circa 3-4°C rispetto alla T ambientale.
Tale sistema è indispensabile per controllare le T di un nano.

flusso d'aria calda verso la vasca

non c'è nessun flusso d'aria calda dalla lampada alla vasca... o meglio, c'è ma è sostanzialmente trascurabile..
Il problema sono i 150W di luce il cui irraggiamento crea un carico termico non indifferente, che unito al carico ambientale e delle pompe nonchè ai moti convettivi da te sopra citati può far salire la T di vasca anche oltre i 40°C ovvero praticamente bollire...

Albe
07-06-2008, 18:27
volevo porvi una domanda:
cosa ne pensate del fitoplancton? a me l'idea di allevarlo per somministrarlo a una vasca così piccola alletta! ma ci sono varie teorie x il fito sugli sps!

E per quanto riguarda il reattore di calcio? qualcuno ha mai provato qualcosa? magari con un uscita ridotta e/o un ph non troppo basso? O la kalkwasser?

m31
07-06-2008, 19:39
ma ciò accade in estate dici o cmq in inverno con le hqi?

edvitto
07-06-2008, 19:51
ma ciò accade in estate dici o cmq in inverno con le hqi?

Dipende, in estate è indispensabile, e talvolt anche non sufficiente.
In inverno, uso il teco micro, e mi entra in funzione circa un paio d'ore al giorno!
L'estate scorsa con il TECO e leventole a balla facevo fatica a tenere 27°, e consumavo più di 20L di acqua di osmosi a settimana!

oceanooo
07-06-2008, 19:56
cambi acqua ogni 10 giorni con 5% del totale.
di solito si cambia il 10% (dalla guida lele)
c'è un motivo particolare di questo cambio minore?
grazie e saluti da oceanooo

SJoplin
07-06-2008, 21:44
Albe, io al fito è un po che ci penso e non mi decido mai. il rischio ovviamente, è che se non matura bene vai a buttare in acqua fosfati, nitrati, ecc. e in un nano sarebbe un bel guaio. l'idea ce l'ho non tanto per quell'ipotetico ciclo fito->zoo che dovrebbe andare a nutrire anche gli sps, quanto perchè ho un paio di animali che ne hanno bisogno. tieni comunque presente che di là dai più grandi, ogni tanto si sente parlare di fito e vasche in difficoltà #23 non è detto che ne sia la causa, però l'ho notato...

il reattore di ca mi piace per la stabilità che ti dovrebbe portare in vasca. non so perchè ma più passa il tempo e meno mi convincono i prodotti tipo l'A+B. anche lì chiaramente qualche rischio c'è, ma credo che a fare le cose fatte a modo (magari mettendo pure un postreattore) si possano avere dei benefici evidenti, forse ancora di più che la rincorsa a valori di nutrienti quasi impossibili..

Albe
08-06-2008, 12:10
sjoplin, anche io il fito lo pensavo per un paio di animali che avrei intenzione di inserire, oltre che x il ciclo fito -> zoo. C'è da dire anche che, se si immette fito maturato correttamente, non solo sfami degli animali con inquinamento zero, ma lo stesso fito dovrebbe anche assorbire dei fosfati, giusto?

Concordo per il discorso che si potrebbero ottenere dei benefici magari maggiori che effettuando la corsa ai nutrimenti, ma ho quell'impressione che bisogni stare ancora più attenti per quanto riguarda quegli elementi che tutti conosciamo e che sono complementari per la vita degli sps stessi, come nutrimento, luce, ecc...

SJoplin
08-06-2008, 14:53
Albe, sì, da quel (poco) che so il fito ha diversi benefici, tra i quali pure quello di abbassarti i nutrienti. il discorso fito->zoo l'avevo tirato fuori più che altro perchè dalla tua domanda avevo inteso che fosse rivolta a questo. tra le altre cose mi ha sempre incuriosito l'opportunità di farsi una maturazione somministrando fito. idealmente dovrebbero morire meno organismi presenti sulle rocce e potrebbe pure essere un bel vantaggio. ma anche qui vado molto a naso; non so neppure se qualcuno abbia provato a fare una cosa del genere, ma dovessi mai fare una vasca nuova un pensierino ce lo faccio di sicuro. resto comunque dell'idea che il fito sia un rischio grosso, proprio per la necessità di saper valutare a occhio il grado di maturazione della coltura e il rischio di buttare in vasca in un colpo solo un bel po' di fertilizzante.

discorso reattore. anche qui è un'affermazione un po' zoppa, nel senso che io sto vivendo solo i problemi dell'instabilità kh/ca & c. lasciando stare il mio problema specifico (sono in mezzo a una similmaturazione e penso per questo di avere un consumo di kh molto ma molto sbilanciato), sto maturando l'idea che una stabilità di quegli elementi possa essere molto più determinante che correre dietro ai fosfati a zero. tuttavia mi manca il riscontro dall'altra parte, cioè con un reattore che fornisca in maniera costante ed equilibrata gli elementi, evitando quegli squilibri che con l'A+B, volente o nolente, ci sono ugualmente. perfettamente d'accordo con te che la stabilità in questo senso è solo una delle tante condizioni necessarie a tirar su decentemente gli animali; il paragone coi nutrienti era solo per fare un esempio ;-)

leletosi
08-06-2008, 20:12
purtroppo qua nella sezione nano c'è proprio poca gente che ha visto o sperimentato l'uso di un reattore con i propri animali....e che poi ha continuato a scrivere qui ovviamente

io ho avuto la fortuna.....e garantisco con 2 mani che una stabilità e fornitura ionica costante da parte di un reattore ben tarato ha innumerevoli vantaggi rispetto ad un sistema maniacalmente gestito con integratori a mano e con nutrienti a zero. se i coralli crescono a momenti serve mica più lo skimmer....

ovvio che esagero....ma neanche tanto nè ? #36#

edvitto
08-06-2008, 20:16
garantisco con 2 mani che una stabilità e fornitura ionica costante da parte di un reattore ben tarato ha innumerevoli vantaggi

Domanda lele, ma in passato non avevi riportato che la tua esperienza con i nanoreattori era deleteria causa crollo del pH?
Consiglierest un prodotto industriale (io pensavo all'aquamedic KR400, che non sarà un gran reattore ma costa poco...) o un nanoreattore faidate?

oceanooo
08-06-2008, 22:55
cambi acqua ogni 10 giorni con 5% del totale.
di solito si cambia il 10% (dalla guida lele)
c'è un motivo particolare di questo cambio minore?
grazie e saluti da oceanooo

era una domanda così stupida? #12

oceanooo
08-06-2008, 23:12
Albe, l'opportunità di farsi una maturazione somministrando fito.
Conosco una persona che con il fotoperiodo inizia ad usare anche poco fito per aumentare la fauna bentonica(a suo dire ) ... lui di trova bene ... ma non ho mai visto le sue vasche nè provato direttamente
#28 da oceanooo

SJoplin
08-06-2008, 23:17
oceanooo, io intendo da subito, appena messe le rocce in vasca

alapergola
08-06-2008, 23:43
oceanooo, io intendo da subito, appena messe le rocce in vasca

Io ho fatto la maturazione esattamente cosi'.
Haimè non con fito vivo ma "surrogato", eppure i risutati in termini di bentofauna sono stati notevoli.

SJoplin
09-06-2008, 00:01
alapergola, ecchepalle! -04 mai nulla di nuovo con te in giro :-D

alapergola
09-06-2008, 00:12
Ok, ok, me ne torno buono a nanna!

:-)

Riccio79
09-06-2008, 11:01
sjoplin, perchè gli integratori A+B ti convincono sempre meno? Lo chiedo perchè ormai io sono arrivato a dover integrare (in 35 litri netti) con 10ml+10ml.... Oltre alla menata di dover dosare goccia a goccia soprattutto il B,visto il rischio precipitazione, c'è anche il fatto che secondo me dosando quei prodotti commerciali, qualcosa di fosfati ci butto dentro per forza...
Il reattore di Ca però deve per forza stare dentro una sump oppure può stare appoggiato a fianco della vasca?

alapergola
09-06-2008, 11:04
Il reattore di Ca però deve per forza stare dentro una sump oppure può stare appoggiato a fianco della vasca?

#36# #36#
Io ce l'ho dietro la vasca. In Sump non mi ci stava...

Riccio79
09-06-2008, 11:06
alapergola, fa tanto rumore? Scusa eh, solo che non conosco nessuno che ce l'ha #12

alapergola
09-06-2008, 11:09
Riccio79, no assolutamente.
Silenziosissimo...

almeno il mio!

Riccio79
09-06-2008, 11:14
Grazie alapergola, per le info....

alapergola
09-06-2008, 11:32
Per chi fosse interessato :

Il reattore me lo sono fatto fare su misura da un'artigiano (molto bravo) dietro mie specifiche.
Il costo, decisamente abbordabile, è veramente ripagato dall' equilibrio in vasca.
A parte smettere di alambiccare con integratori, prodottini, boccettine, la vasca stessa sembra "ringraziare"...

Ho preso una bombola da 2Kg di Co2, riduttore di pressione, come pompa per alimentare il reattore uso una MaxiJet 1000.
Faccio parte di quei pazzi che non usano il Phametro per regolare la Co2 ma mi regolo con il contabolle.

Ormai uso il reattore da quasi 7 mesi, se il riduttore di pressione e' di qualità la "staratura" e' veramente minima.
Nei primi 4 mesi controllavo costantemente l'uscita dal reattore per vedere se c'erano variazioni e solo dopo il 4° ho potuto constatare una variazione 'significativa' tale da farmi ritarare il reattore.

Per il resto, la costanza e la qualità nell'integrazione, soprattutto per nanetti SPS mi ha MOLTO soddisfatto.

Sicuramente se c'e' la possibilità economica e di spazio per metterlo, lo consiglio vivamente.

-28
Ale

leletosi
09-06-2008, 12:48
io non ho sperimentato il reattore su una vasca nano

ho avuto il reattore sulla 150 litri dentro la sump ma è cosa alquanto diversa...ovviamente

io parlavo di vedere i propri animali passare da un nano reintegrato a mano ad una vasca con reattore....la 150 litri appunto....ed è tutto un bel vedere...

intendevo questo....

chiaro che il ph e la co2 su un nano diventano seri problemi se il riduttore ha una personalità propria, se la bombola non è di qualità e via dicendo.....
indi la spesa è FORTE......considerando la spesa complessiva di un nano intendo

alapergola
09-06-2008, 13:50
indi la spesa è FORTE......considerando la spesa complessiva di un nano intendo

Assolutissimamente SI. #36# #36#

Con la spesa complessiva per il mio Nano ci tiravo su senza problemi un 200Lt credo... #24

SJoplin
10-06-2008, 18:06
sjoplin, perchè gli integratori A+B ti convincono sempre meno?

mi convincono sempre meno perchè alla fine son sempre buffer, e quando vai a somministrare il dosaggio giornaliero, butti dentro il consumo della giornata. quindi non hai un mantenimento costante dei livelli di KH/Ca ecc. ma sempre un brusco sbalzo nel momento in cui inserisci il prodotto in vasca. sbalzo che sarà sempre più sentito in un nano soli SPS che hanno un consumo non trascurabile di quegli elementi e una nota sensibilità alle variazioni chimiche nella vasca. poi c'è qualcosa che non mi convince nella formulazione, ma qui mi fermo perchè è solo un'impressione mia ed entro in un campo dove sono parecchio impreparato.
per inciso io prenderei in considerazione un reattore unicamente dai 50 litri in su. ai tempi in cui è stato scritto questo post magari non era neppure ipotizzabile, ma vista la velocità con la quale cambiano le cose, non mi meraviglierei di trovare qualcuno che ha provato pure in un nanetto piccolo. il problema dell'eventuale abbassamento dei pH, fatto salvo l'obbligo di montare una sonda controller, potrebbe essere attenuato da un postreattore.

Riccio79
10-06-2008, 18:52
sjoplin, in effetti anche io ho fatto un pensiero simile al tuo.... ben inteso che anche io sono molto impreparato dal punto di vista chimico.... però oltre al discorso "scomodità" di cui accennavo sopra, non sono mai contento di aggiungere in vasca una così consistente quantità di integratori...Anche se problemi grossi non ne riscontro per ora... Stavo in effetti chiedendo info ad Alapergola proprio pensando di poter installare un piccolo reattore, però il problema dell'ingombro della bombola mi ferma un po'.... sarebbe veramente comodo e, secondo me, gioverebbe di molto alla vasca, ma a sto punto gli ingombri cominciano ad essere troppi..... Soprattutto per la mia situazione avendo il nano sulla scrivania....
Stavo pensando di farmi una vaschetta appunto "spinta" da piazzarmi in ufficio, e a sto punto mi prenderei un bel mobile capiente proprio per nasconderci dentro il tutto.....riuscirei ad "automatizzare" un po' il tutto visto anche che alla domenica in ufficio non ci vengo...

m31
11-06-2008, 10:14
Ecco io che dicevo che fungevano da buffer e mi uccidavate... è ovvio il calcio buffer innalza di colpo il ca ma a+b non mi dite che li mantiene stabili stabili!!!

alapergola
12-06-2008, 19:58
Ecco io che dicevo che fungevano da buffer e mi uccidavate... è ovvio il calcio buffer innalza di colpo il ca ma a+b non mi dite che li mantiene stabili stabili!!!


#24 #24

non l'ho capita!

m31
13-06-2008, 08:20
era in lingua italiana... in altri termini l'a+b a volte alza i valori anzichè mantenerli stabili

alapergola
13-06-2008, 09:28
m31, allora avevo capito bene, che non avevi capito :-))

Il tuo a volte alza i valori anzichè mantenerli stabili, scritto in lingua italiana, vuol dire che l' A+B la mattina si alza e dice : " Oh, Ragà... che facciamo oggi, innalziamo o manteniamo?" e probabilmente a seconda delle previsioni del colonnello Giuliacci sul Meteo decide cosa fare.

Intendevi forse dire che se vuoi alzare il Calcio puoi usare l' A+B ?

cerash
11-01-2009, 23:55
a parte tutto ragazzi, ho inserito ieri qualche talea di sps in nano, 40l. e la caduta di calcio, che prima era costante col magnesio di 10m/l al giorno , oggi ho potuto constatare che si è sestuplicata! stavo appunto pensando di costruirmi un reattorino, altrimenti non si campa! dovrei aggiungere almeno 4 cucchiaini dosatori di tropic marin al giorno. almeno due la mattina e due la sera, ma se una mattina vado di fretta o una sera non torno a casa, il giorno dopo ho da recuperare un bel po.
a questo punto pensavo di caricare col trito di corallo, meglio di così... dovrei avere ca ed mg costanti più oligoelementi. darei alla crescita dei coralli ciò di cui sono forniti i coralli, ciò che hanno assorbito in natura.
nulla si crea, nulla si distrugge! a parte le scatole a vedere che la integrazione giornaliera è quasi al limite della precipitazione dei carbonati...

al volo, prima il reattore e poi la nuova plafo. alla faccia del tuning. speriamo che me la cavo!

cerash
11-01-2009, 23:55
a parte tutto ragazzi, ho inserito ieri qualche talea di sps in nano, 40l. e la caduta di calcio, che prima era costante col magnesio di 10m/l al giorno , oggi ho potuto constatare che si è sestuplicata! stavo appunto pensando di costruirmi un reattorino, altrimenti non si campa! dovrei aggiungere almeno 4 cucchiaini dosatori di tropic marin al giorno. almeno due la mattina e due la sera, ma se una mattina vado di fretta o una sera non torno a casa, il giorno dopo ho da recuperare un bel po.
a questo punto pensavo di caricare col trito di corallo, meglio di così... dovrei avere ca ed mg costanti più oligoelementi. darei alla crescita dei coralli ciò di cui sono forniti i coralli, ciò che hanno assorbito in natura.
nulla si crea, nulla si distrugge! a parte le scatole a vedere che la integrazione giornaliera è quasi al limite della precipitazione dei carbonati...

al volo, prima il reattore e poi la nuova plafo. alla faccia del tuning. speriamo che me la cavo!

SJoplin
12-01-2009, 00:31
cerash, un reattore di ca in 40 litri mi sembra azzardato assai.
non dico che non si possa, ma i rischi son tanti, e neppure remoti.

SJoplin
12-01-2009, 00:31
cerash, un reattore di ca in 40 litri mi sembra azzardato assai.
non dico che non si possa, ma i rischi son tanti, e neppure remoti.

cerash
12-01-2009, 01:21
massì, chi non risica non rosica! io ci provo, secondo me è comunque meglio di buttare 4 cucchiaini al giorno di calcio. ci andrei piano, ovvio. ma se riesco a buttare via gli integratori...
tanto finchè non rifaccio la plafo bene butterò calcio col goccia a goccia, almeno per aiutarmi.

cerash
12-01-2009, 01:21
massì, chi non risica non rosica! io ci provo, secondo me è comunque meglio di buttare 4 cucchiaini al giorno di calcio. ci andrei piano, ovvio. ma se riesco a buttare via gli integratori...
tanto finchè non rifaccio la plafo bene butterò calcio col goccia a goccia, almeno per aiutarmi.

claudiomarze
15-05-2009, 01:49
scusate se risollevo il topic ma è il mio preferito....
e scusate anche se vado un bel po OT...
pensate si possano ottenere gli stessi risultati con una potente illuminazione t5?
esempio:
vasca da 60 cm, 60litri e plafo 8x24 con ottimi tubi.

potremmo ottenere gli stessi risultati secondo voi? #24 #24

leletosi
15-05-2009, 08:41
addirittura :-D :-D

sicuramente qualcosa di analogo lo tiri fuori. quello che però reputo impossibile è avere quelle particolari "ustioni colorate" delle punte, che ottieni solo con hqi in così pochi litri. niente di che.....sto solo elencando secondo me cosa ti mancherebbe.

per contro c'è la possibilità di scordarsi una ventoloza tangenziale se la plafo è molto ben ventilata di suo. cosa che con l'hqi è impossibile.

poi vediamo.....se mi viene in mente altro scrivo #36#

SJoplin
15-05-2009, 14:27
se posso dire la mia :-))

i T5 da 24w non li definirei proprio un'illuminazione potente.
i colori magari tengono pure, ma in quanto a crescita #24

fatte salve tutte le altro condizioni, ovviamente ;-)

claudiomarze
15-05-2009, 23:14
se puoi dire la tua??? :-D :-D
devi!! :-)) :-))

la crescita è molto minore rispetto ad una hqi?

SJoplin
15-05-2009, 23:24
non te la so quantificare, anche perchè vado molto a sensazione.
sta di fatto che ho rimesso su il lumenark al volo ;-)
aggiungo che se ci fai una botta di conti su quanto costano i tubi (e farci 6 mesi con gli sps significa azzardare assai, checchè ci sia chi sostiene il contrario), un 250W di HQI diventa pure piu economica

Giuansy
15-05-2009, 23:32
Sandro, premesso che vado a sensazione anche io he??? ma certamente con le hqi si avrà una maggiore crescita ma alcuni coralli (SPS) o per lo meno unpo cresce anche sotto i t5.....

l'ho detto he ma la sensazione è che lìanacropora che ho preso circa 20gg fa e mi si era spezzata, uqindi ne ho ricavato una taleina ...be quest'ultima
mi sembra/vado a sensazione sia già cresciuta.....

va be ora ti faccio ridere: appena introdotta ho fatto una foto e poi l'ho fotografata di nuovo ieri (non le posto per la vergogna) e se confrontate (per quel poco che si capisce) i una seppur piccola crescita c'è stata.....oltretutto dove si era spezzata era diventata bianca be ora a ripreso il suo colore......belin se fossi in grado di fotografare......e che cazz......

SJoplin
15-05-2009, 23:48
Gianni, crescono pure sotto i T5. Dicevo che c'è meno crescita ;-)

non le posto per la vergogna

e se confrontate

#28g #28g

e come le potremmo confrontare, secondo te? :-D :-D

claudiomarze
16-05-2009, 03:55
sandro ti ho fatto pensare ai t5 e tu vendi la plafo????
annamo bbenee...
pensavo proprio a quella io...

Giuansy
16-05-2009, 07:03
Sandro, dicevo nel senso che anche se le posto non è che si capisca nolto
e il confronro è un tantinello dificile da fare... :-D :-D :-D

va be io le posto.....tanto ormai lo si sa che razza di immagini sono.....

LukeLuke
15-09-2009, 16:36
riuppo questo post, quando parli di integrazioni di Stronzio Boro Potassio e Fluoro, intendi integrazione fatte in seguito ai rispettivi test o integrazioni fisse basandosi su dosi di prodotti specifici ?

leletosi
18-09-2009, 22:02
intendo integrazioni saltuarie per gli elementi privi di specifico test

ma è da un po' che temo questi elementi nelle mani sbagliate.....e evito di consigliarli

LukeLuke
18-09-2009, 22:38
capito... quindi in caso di sovraddosaggi possono avere delle controindicazioni ?

in una vasca come la mia immaginando nella parte superiore altre 2 o 3 colonie di SPS su che quantitativi ti terresti ?

i tuoi quantitativi saltuari sono basati sulle "ricette fai da te" ?

Tu ogni quanto cambiavi l'acqua ? perchè io sono un pò pigro e riesco a cambiarla ogni 2 max 3 settimane 4lt (su un cubo da 30).... secondo te riuscirei ad ottenere cmq dei quoni colori senza skimmer ?

per adesso i PO4 sono assenti da mesi e gli NO3 sono appena controluce rosati...