Entra

Visualizza la versione completa : Ancora sui Filtri esterni


Ute1
07-06-2005, 17:13
Volevo dire la mia riguardo hai filtri esterni : ho acquistato da un po di tempo due filtri hydor prime 30 e prime 20 con relativi termoriscaldatori esterni sempre della hydor ( eth 300 ). Ebbene dopo un annetto di funzionamento un bel giorno mi si è rotto da solo il rotore del prime 30 , lasciandomi completamente a piedi visto che i ricambi per questo filtro debbono essere ordinati ed aspettare un mesetto. Ho arrangiato con il prime 20 e devo dire che come filtro esterno è difficilissimo da smontare in quanto il coperchio sopra è talmente a pressione che per stapparlo si finisce col rompere i fermi . Quindi un disastro . Sono rimasto deluso da questi due filtri e nn li consiglio a nessuno .Come si dice "quanto spendi tanto appendi ". In merito a cio' vorrei comprare tutto da capo ed ho letto sul sito di abissi nella voce dove parla del pratiko 300 alcuni commenti negativi riguardo a perdite d'acqua e crepe che si formerebbero con la pressione . Nn mi resta che buttarmi si eheim : ma quali della serie ? Gli " ecco " o i " professional 2 " . Nn vorrei spendere tanto .Grazie a tutti quelli che mi chiariranno le idee.

The Wizard
07-06-2005, 17:16
Gli ecco sono più economici in ogni caso dai un'occhiata alle caratteristiche

Per quanto riguarda i Pratiko, il difetto si riscontrava con la vecchia generazione, nella nuova il cestello è stato fatto con materiale molto più resistente e gli attacchi con maggior criterio.
In ogni caso senti anche altri pareri!

piero laudicina
07-06-2005, 17:17
Partendo dal presupposto che anche una Ferrari si può rompere,e che indubbiamente c'è sempre il meglio,"basta spendere di più",leggevo altrove un utile consiglio che consiste,quando si compra un filtro esterno,di comprare o ordinare simultaneamente guarnizioni e girante di ricambio.Per quanto ne sento parlare Eheim sono i migliori in assoluto,ma anche il prezzo è in proporzione.Sentiamo qualcuno che ce l'ha. ;-)

The Wizard
07-06-2005, 17:20
Sentiamo qualcuno che ce l'ha


Io ho sia un pratico 200 (ho avuto anche la versione vecchia che si è rotta mentre la nuova è realmente più rifinita!) che un Ecco 2223 (se non ricordo male la sigla) soddisfattissimo di entrambi!
Proprio per questo ho postato.

Lionel
07-06-2005, 21:25
Se vuoi il top prendi un ProII della Ehaim; chiaramente non c'è confronto ne di prezzo ne di qualità con nessun altro filtro ;-)

taurus76
07-06-2005, 22:04
Io ho usato Pratiko200,mai problemi,adesso uso il Pratiko400 e lo stesso mai problemi,entrambi però i modelli sono i cosidetti rivisti della Askoll,ossia,maniglioni fatti diversamente dai primi modelli,cmq con entrambi mi trovo benissimo.

Ute1
16-06-2005, 01:06
In definitiva quale mi consigliate di comprare tra la linea askoll pratico ed ehim ecco ???? Qualcuno sa dirmi se da qualche parte trovo lo schema illustrativo dei filtri ? Cioè fa vedere come si aprono e si assemblano ? Ripeto gli hydor hanno un sistema moooooolto infelice e tra le altre cose mi si è rotto il rotore ed è un mese che lo aspetto . Il negoziante mi dice che è la ditta hydor a nn mandarglieli . Anzi piu' di un negoziante mi dice la stessa cosa.

The Wizard
16-06-2005, 01:08
Scarlet... gli schemi li trovi sui siti dei due produttori, per quale consigliarti... dipende da quanto vuoi spendere... i pratiko sono leggermente più economici ;-)

Ute1
16-06-2005, 10:43
beh vorrei spendere sui 150 eu , ho visto sia su abissi sia su petparadise e i prezzi dei due sono molto simili . Secondo me nn conviene comprare un ehim pro 2 , perchè un buon filtraggio lo si ottiene anche con il mio hydor prime 30 , per cui un ehim ecco 2236 andrebbe bene . Nn credi ? La vasca è 120 x 40 x 55 ed ospita 5 discus con ph stabile a 6,6 gh 6 kh 3 e i nitrati sono ridotti al minimo 3 mg/l .

The Wizard
16-06-2005, 10:47
#24 #24 penso di si... in ogni caso se aspetti qualche minuti può darsi che altri intervengano so per certo che i Dischi sporcano parecchio.... cmq il 2236 è un ottimo filtro!

RaMaS
16-06-2005, 11:22
Il 2236 e' un ottimo filtro, non ho esperienze dirette,ma ne ho sentito parlare molto bene,e inoltre come esperienza posso darti questa:
Il mio negoziante, lo usa in una vasca da esposizione ADA,e a detta sua ha anke una estrema facilita' di manutenzione, certo ovviamente bisogna avere criterio come al solito nella gestione...Cmq se ti dovessi consigliare anrei sul 2236 ;-)

esox
16-06-2005, 16:16
io vendo enrambi, e devo dire che più li maneggio e più mi convinco che il pratiko sia meglio in acquari densamente popolati, si trovano facilmente i principali pezzi di ricambio (a milano in giornata) e hanno un innesco più facile. dalla loro eheim secondo me ha solo una migliore meccanica (pompa)

esox
16-06-2005, 16:17
però ci guadagno di più con eheim!!! :-D :-D :-D :-D :-D

Ute1
16-06-2005, 20:20
Beh l'ultimo post mi ha un po spiazzato . Cmq credo di comprare un eheim ecco 2236 sperando di nn avere problemi come per gli hydor . Che ne dite di usare del siporax anche se i materiali filtranti sono compresi ?

Lionel
16-06-2005, 21:12
Meglio Efisustrat pro ;-)

Ute1
17-06-2005, 10:53
Qualcuno sa come viene caricato l'eheim ecco 2236 ? Iniziando dal basso ?

Rinaldo_
17-06-2005, 12:04
Ma un 2028 su sito tedesco che in special edition (completo
di tutti i materiali eheim) ti viene a costare
189 euro?????????????

guarda che parliamo del top: EHEIM PROF II
per 40 euro in meno ti porti a casa il 2026 che e' un po' piu' piccolo
e ha una pompa di 950 l/h

Ute1
17-06-2005, 15:38
l'eheim ecco 2226 l'ho travato a 105 euro senza spese di spedizione . 189 euro sono un po troppe .

esox
17-06-2005, 16:12
se prendi eheim ha ttutto dentro (ehefisubstrat compreso) e con chiare istruzioni su come montare il tutto...
unica accortezza, se vedi che si sporca molto in fretta il panno in perlon, puoi anche eliminarlo del tutto, non da problemi. (peggio averlo dentro intasato)

Ute1
19-06-2005, 21:39
Qualcuno sa se nella confezione del filtro arrivano anche i rubinetti per regolare la portata , i tubi di raccordo e i bracci che vanno in vasca , cioè quelli che vanno agganciati ai tubi di raccordo ? Credo nn ci siano problemi nel voler usare anche un termoriscaldatore esterno eth 300 . é così ? Nel posizionarlo ad un metro sotto la vasca andrebbe bene ? Di preciso cosa mi vendono nella scatola ? Vari accessori utili , così li compro insieme al filtro ? Grazie a tutti .

esox
20-06-2005, 16:04
la scatola contiene tutto per il montaggio.
non cisono problemi a mettere un risc. esterno
sotto la vasca va benissimo

stecacc
31-03-2006, 01:14
Ciao a tutti, sono il possessore di due prime 30 Hydor e mi trovo
benissimo.
Il problema menzionato della difficoltà di estrazione della testa
bisogna :
1) i ganci vanno tutti aperti
2) solo poi si deve estrarre la testa del filtro.
Siccome c'è un o-ring di tenuta è normale che sia un pochino
duro da estrarre, ma il problema si risolve tirando un po' la parte
destra della testa ed un po' la sinistra,e così via finche non esce
Così facendo si esercita una trazione su un solo lato dell'oring di
tenuta NON SU TUTTA LA CIRCONFERENZA DELL'ORING riducendo
notevolmente lo sforzo.
Per i ricambi invece è un vero casino, parlando con la casa madre
mi è stato detto i signori negozianti hanno un po' le orecchie dure
quando si tratta di mettersi in casa i pezzi, IN POCHE PAROLE
PREFERISCONO RIEMPIRSI LE TASCHE CON LA VENDITA DEL FILTRO
E DELL'IMMAGINE, SERVIZIO AI CLIENTI BLA. BLA BLA SE FOTTONO!
all'italiana no??